PARTE I Titolo, Traduzione e Comunicazione
CAPITOLO 4: Catalogazione e studio del campione
4.3. Una proposta di tassonomia: classi, sottoclassi ed esempi
Tab. 3: le sottoclassi della traduzione (esempi).
PRIMA CLASSE: LA TRADUZIONE
SOTTOCLASSE ESEMPIO
Che stravolge l’originale
TITOLO ORIGINALE: Eternal Sunshine of the Spotless Mind TITOLO ITALIANO: Se mi lasci ti cancello
REGISTA: Michel Gondry ANNO D’USCITA: 2004
PAESE DI PRODUZIONE: Stati Uniti
Il titolo originale è un verso del poema epistolare Eloisa to Abelard di Alexander Pope (1688-1744). Il Morandini 2013 (a pagina 1408) lo cataloga come genere Fantastico. La traduzione italiana lo riduce a semplice e banale commedia.
Letterale
TITOLO ORIGINALE: Bram Stoker's Dracula TITOLO ITALIANO: Dracula di Bram Stoker REGISTA: Francis Ford Coppola
ANNO D’USCITA: 1992
PAESE DI PRODUZIONE: Stati Uniti
Sceneggiatura che attinge anche da The Annotated Dracula di Leonard Wolf. Prodotto dalla Columbia Tristar (Sony) – Il film incorpora la dimensione diaristica del famossissimo libro di Bram Stoker (elemento autoriale).
Quasi letterale
TITOLO ORIGINALE: Le Fabuleux Destin d'Amélie Poulain TITOLO ITALIANO: Il favoloso mondo di Amelie
REGISTA: Jean-Pierre Jeunet ANNO D’USCITA: 2001
PAESE DI PRODUZIONE: Francia
In italiano destino diventa mondo. Il cognome della protagonista viene spesso ripetuto durante il film, ma la traduzione lo perde, forse per timore di appesantire il titolo. Questo film è una commedia fiabesca più complessa e meno zuccherosa di quel che sembra.
Letterale con aggiunta in italiano
TITOLO ORIGINALE: The Brothers Grimm
TITOLO ITALIANO: I fratelli Grimm e l'incantevole strega REGISTA: Terry Gilliam
ANNO D’USCITA: 2005
PAESI DI PRODUZIONE: Gran Bretagna, Repubblica Ceca e Stati Uniti
L’incantevole e vampiresca strega del titolo italiano è Monica Bellucci. I protagonisti del titolo originale, invece, sono semplicemente Jacob Ludwig Karl e Wilhelm Karl Grimm.
110
Ritraduzione (nella stessa lingua) con aggiunta in italiano
TITOLO ORIGINALE: Haywire
TITOLO ITALIANO: Knockout - Resa dei conti REGISTA: Steven Soderbergh
ANNO D’USCITA: 2011
PAESI DI PRODUZIONE: Stati Uniti e Irlanda Haywire = dare i numeri, impazzire
Il termine Haywire viene tradotto con La spiaggia dei giorni felici in un film del 1980 di Michael Tuchner.
La ritraduzione nella versione italiana può essere spiegata solo dal fatto che la protagonista mette al tappeto tutti coloro che l’hanno tradita. La resa dei conti è, dunque, la conseguenza alla sua sete di vendetta. E proprio per quella si può impazzire.
Tab. 4: le sottoclassi della non traduzione (esempi).
SECONDA CLASSE: LA NON TRADUZIONE
SOTTOCLASSE ESEMPIO
Titolo invariato
Toponimo
TITOLO ORIGINALE: Fargo REGISTI: Joel e Ethan Coen ANNO D’USCITA: 1996
PAESE DI PRODUZIONE: Stati Uniti Fargo è una città nel Minnesota.
Eponimo
TITOLO ORIGINALE: Dorian Gray REGISTA: Oliver Parker
ANNO D’USCITA: 2009
PAESE DI PRODUZIONE: Gran Bretagna
Eponimo del personaggio creato da Oscar Wilde (1891).
Eponimo & Toponimo
TITOLO ORIGINALE: Vicky Cristina Barcelona REGISTA: Woody Allen
ANNO D’USCITA: 2008
PAESI DI PRODUZIONE: Spagna e Stati Uniti
Un'estate a Barcelona per due belle ragazze statunitensi: la bruna Vicky e la bionda Cristina.
Il titolo rimane invariato per autorialità (Woody Allen) ed elementi diegetici facilmente comprensibili (i nomi delle due protagoniste femminili e la città dove si svolge la vicenda).
111
Legato ad un fatto storico
TITOLO ORIGINALE: Titanic REGISTA: James Cameron ANNO D’USCITA: 1997
PAESE DI PRODUZIONE: Stati Uniti
Immagini di repertorio all’inizio del film. Fatto storico realmente accaduto. Il Titanic ci mise due ore e quaranta minuti per colare a picco dopo la collisione con un iceberg nella notte tra il 14 ed il 15 aprile 1912.
Autoriale (Alain Resnais)
TITOLO ORIGINALE: Hiroshima Mon Amour REGISTA: Alain Resnais
ANNO D’USCITA: 1959
PAESI DI PRODUZIONE: Francia e Giappone Testo di Marguerite Duras.
Titolo invariato con traduzione a
fronte
TITOLO ORIGINALE: Braveheart
TITOLO ITALIANO: Braveheart - Cuore impavido REGISTA: Mel Gibson
ANNO D’USCITA: 1995
PAESE DI PRODUZIONE: Stati Uniti
La coraggiosa vita di William Wallace merita l’unione dei due termini brave e heart del titolo. In un neologismo divenuto popolare grazie al grande successo di pubblico, la traduzione italiana segue praticamente alla lettera l’originale, utilizzando un termine piuttosto alto (impavido) per aumentare l’effetto pathos.
Titolo invariato con ritraduzione a
fronte
TITOLO ORIGINALE: Hachiko: A Dog's Story TITOLO ITALIANO: Hachiko - Il tuo migliore amico REGISTA: Lasse Hallström
ANNO D’USCITA: 2009
PAESE DI PRODUZIONE: Stati Uniti
Favola degli affetti, tratta da una storia vera accaduta in Giappone negli anni Venti.
Titolo invariato con aggiunta in
italiano
All’interno del titolo
TITOLO ORIGINALE: Brokeback Mountain
TITOLO ITALIANO: I segreti di Brokeback Mountain REGISTA: Ang Lee
ANNO D’USCITA: 2005
PAESE DI PRODUZIONE: Stati Uniti
Come tutte le storie d’amore impossibili, ha una conclusione struggente rispetto alla morale sociale. Tratto da un racconto di E. Annie Proulx.
112
Con trattino di separazione
TITOLO ORIGINALE: The Lady
TITOLO ITALIANO: The lady - L'amore per la libertà REGISTA: Luc Besson
ANNO D’USCITA: 2011
PAESI DI PRODUZIONE: Francia e Gran Bretagna Biografia di Aung San Suu Kyi.
Il titolo appare sullo schermo con una grafica molto semplice (bianco su sfondo nero) dopo un lungo prologo che narra la primissima parte della vita della protagonista (l’uccisione del padre quando Suu aveva solo due anni) La parola libertà torna anche nel finale (citazione dopo la spiegazione dei fatti storici realmente accaduti). Nell’aggiunta del titolo italiano, ovviamente, non poteva mancare la parola amore.
Questo, però, è uno dei pochi casi dove la scelta può essere considerata coerente.
Il bio-pic, infatti, dedica molto spazio alla vita privata di Suu, in particolare al suo rapporto con il marito inglese.
Titolo invariato, ma di pellicole che sono remake di film dal titolo
tradotto
TITOLO ORIGINALE: The Italian Job REGISTA: F. Gary Gray
ANNO D’USCITA: 2003
PAESE DI PRODUZIONE: Stati Uniti
È il remake dell'omonimo film inglese del 1969 di Peter Collinson, all’epoca distribuito in Italia con il titolo tradotto Un colpo all'italiana. Il termine job in quest’ultimo caso viene reso colpo, proprio per meglio contestualizzare il film. Il film del 1969 si basa su un romanzo di Troy Kennedy Martin.
Tab. 5: le sottoclassi delle varianti (esempi).
TERZA CLASSE: LE VARIANTI
SOTTOCLASSE ESEMPIO
Titolo ridotto con aggiunta in
italiano
TITOLO ORIGINALE: Lucky Number Slevin TITOLO ITALIANO: Slevin - Patto criminale REGISTA: Paul McGuigan
ANNO D’USCITA: 2006
PAESE DI PRODUZIONE: Stati Uniti
La traduzione toglie una parte del titolo originale e ne aggiunge una completamente nuova. Lucky Number Slevin però è il nome completo del cavallo sul quale il padre del protagonista scommette ad inizio film. Risulta essere l’alambicco di tutta la vicenda. Cancellare proprio questa parte non sembra essere una scelta adatta, poiché sarà proprio il figlio a farsi chiamare Slevin e a confessare il nome del cavallo mentre compie l’atto finale della sua vendetta. L’aggiunta patto criminale, inoltre, incatena il film nel genere thriller, evocando solo sangue e vendette.
113
Titolo con acronimo
TITOLO ORIGINALE: A.I. Artificial
Intelligence
TITOLO ITALIANO (acronimo
spiegato e tradotto): A.I. Intelligenza
artificiale
REGISTA: Steven Spielberg ANNO D’USCITA: 2001
PAESE DI PRODUZIONE: Stati Uniti
A.I. o A.K. (Artificial Kubrick)?
Il Dizionario Morandini 2013 (pagine 32-3) gioca con l’acronimo del titolo per spiegare e rilevare i punti di contatto tra il pensiero di Spielberg e quello di Kubrick.
L’acronimo del titolo permette anche un gioco grafico interessante sulla locandina del film. La sagoma del bambino protagonista della pellicola viene inscritta nella lettera A e diventa la lettera I (Fig. 51).
Tab. 6: le sottoclassi dei filoni di ricerca (esempi).
FILONI DI RICERCA
SOTTOCLASSE ESEMPIO
Genere: Animazione
GENERE: Animazione
TITOLO ORIGINALE: The Rescuers (soccorritori, salvatori)
TITOLO ITALIANO (che stravolge l’originale): Le avventure di Bianca e
Bernie
REGISTI: Wolfgang Reitherman, John Lounsbery e Art Stevens ANNO D’USCITA: 1977
PAESE DI PRODUZIONE: Stati Uniti
Ritrovare la piccola Penny, scomparsa da un orfanotrofio è la missione di questi due topini. Il titolo italiano è sicuramente reso in maniera più semplice, con i nomi dei due protagonisti (molto caricaturali) in vista. La ripetizione della B, inoltre, crea un buon gioco di suoni.
GENERE: Animazione
TITOLO ORIGINALE: The Sword in the Stone
TITOLO ITALIANO (letterale): La spada nella roccia REGISTA: Wolfgang Reitherman
ANNO D’USCITA: 1963
PAESE DI PRODUZIONE: Stati Uniti
Libro (1938) di T.H. White. Traduzione precisa e completamente letterale.
114
GENERE: Animazione
TITOLO ORIGINALE: Wreck-it Ralph
TITOLO ITALIANO (quasi letterale): Ralph Spaccatutto REGISTA: Rich Moore
ANNO D’USCITA: 2012
PAESE DI PRODUZIONE: Stati Uniti
Il film si basa su una storia originale chiamata Joe Jump e sviluppata dal regista Sam Levine, il quale, però, abbandonò il progetto a causa di divergenze creative. Inizialmente il film doveva intitolarsi Reboot Ralph, ma nel giugno del 2011 il titolo venne cambiato in quello attuale. Nel titolo di lavorazione (cfr. 3.1) reboot significa riavviare.
Ralph Spaccatutto è il cattivo del videogioco arcade Felix Aggiustatutto. Wreck significa distruggere, sfasciare e nel titolo originale sembra essere un imperativo. IT potrebbe essere tradotto con DistruggiLO, Ralph!.
GENERE: Animazione
TITOLO ORIGINALE: The Incredibles
TITOLO ITALIANO (letterale con aggiunta in italiano): Gli Incredibili -
Una “normale” famiglia di supereroi
REGISTA: Brad Bird ANNO D’USCITA: 2004
PAESE DI PRODUZIONE: Stati Uniti
Padre, madre e tre figlioletti vivono nell'anonimato della provincia USA. L'apparenza inganna: la famigliola è in realtà formata da supereroi che lo Stato obbliga a vivere sotto copertura da quindici anni. Aggiunta “creativa” del titolo italiano che gioca sulla contrapposizione tra normalità (in apparenza) e straordinarietà (avere superpoteri che devono rimanere nascosti). GENERE: Animazione
TITOLO ORIGINALE: Shark Bait
TITOLO ITALIANO (ritraduzione nella stessa lingua con aggiunta in
italiano): The Reef - Amici per le pinne
REGISTI: Howard E. Baker e John Fox ANNO D’USCITA: 2006
PAESE DI PRODUZIONE: Stati Uniti e Corea del Sud
Vicenda del giovane pesce Piva. Il titolo originale e i disegni ricordano molto
Shark Tale (Bibo Bergeron, Vicky Jenson e Rob Letterman, 2004).
GENERE: Animazione
TITOLO ORIGINALE: Hotel Transylvania TITOLO ITALIANO (invariato – toponimo) REGISTA: Genndy Tartakovsky
ANNO D’USCITA: 2012
PAESE DI PRODUZIONE: Stati Uniti
In seguito alla morte della moglie Martha, il Conte Dracula decide di erigere
l'Hotel Transylvania, un albergo a cinque stelle destinato al soggiorno di tutti
i mostri del mondo, lontano dagli umani, come nuova dimora sicura per crescere la figlioletta adolescente Mavis.
115
GENERE: Animazione
TITOLO ORIGINALE: Pinocchio
TITOLO ITALIANO (invariato – eponimo) REGISTI: Hamilton Luske e Ben Sharpsteen ANNO D’USCITA: 1940
PAESE DI PRODUZIONE: Stati Uniti
Pinocchio è una marionetta vestita alla tirolese tratta dal romanzo del toscano Carlo Collodi (1880-83).
GENERE: Animazione
TITOLO ORIGINALE: A Bug's Life
TITOLO ITALIANO (invariato con aggiunta in italiano e trattino di
separazione): A Bug's Life - Megaminimondo
REGISTI: John Lasseter e Andrew Stanton ANNO D’USCITA: 1998
PAESE DI PRODUZIONE: Stati Uniti
Da non perdere i titoli di coda con l'idea geniale ed esilarante dei finti ciak non buoni. Narra la vita di Flik, un insetto coraggioso.
MegaMiniMondo: è un’allitterazione.
GENERE: Animazione
TITOLO ORIGINALE (con acronimo): BFG - Big Friendly Giant TITOLO ITALIANO: Il mio amico Gigante
REGISTA: Brian Cosgrove ANNO D’USCITA: 1990
PAESE DI PRODUZIONE: Gran Bretagna e Stati Uniti Dal libro Il GGG (1982) di Roald Dahl.
Una traduzione letterale (Grande Gigante Gentile) sarebbe stata più fedele e avrebbe potuto giocare sull’allitterazione.
In questo modo si sarebbe anche potuto mantenere l’acronimo GGG.
Regista italiano d’esportazione:
Gabriele Muccino
TITOLO ORIGINALE: The Pursuit of Happiness
TITOLO ITALIANO (letterale): La ricerca della felicità ANNO D’USCITA: 2006
PAESE DI PRODUZIONE: Stati Uniti
American dream di cui lui stesso sembra l'incarnazione. The Pursuit of
Happiness è anche il titolo originale di un film di Robert Mulligan del 1971,
tradotto però in italiano con Usanze di allora. TITOLO ORIGINALE: Seven Pounds
TITOLO ITALIANO (quasi letterale): Sette anime ANNO D’USCITA: 2008
PAESE DI PRODUZIONE: Stati Uniti e Italia
2° Hollywood movie di Muccino Senior distribuito in Italia in 600 copie, con Procacci come produttore esecutivo. Il Morandini 2013 a pagina 1421 scrive: “Pound in inglese ha una dozzina di significati” (tra cui libbra, aggiungo).
116
TITOLO ORIGINALE: Playing for Keeps
TITOLO ITALIANO (che stravolge l’originale): Quello che so sull’amore ANNO D’USCITA: 2012
PAESE DI PRODUZIONE: Stati Uniti
Il titolo originale rimanda direttamene al gioco. In questo caso quello del calcio.
Si potrebbe tradurre l’espressione for keeps con “per sempre”. La parola magica amore, invece, è inserita nel titolo italiano più per scelta promozionale che semantica.
Regista straniero: Steve McQueen
TITOLO ORIGINALE: Hunger TITOLO ITALIANO (invariato) ANNO D’USCITA: 2008
PAESE DI PRODUZIONE: Gran Bretagna
Titolo legato al personaggio di Bobby Sands (militante dell'IRA) che nel 1981 inizia uno sciopero della fame con 9 suoi compagni e che lo porterà a morire dopo 66 giorni a 27 anni.
Hunger (wanting food): fame. TITOLO ORIGINALE: Shame TITOLO ITALIANO (invariato) ANNO D’USCITA: 2011
PAESE DI PRODUZIONE: Stati Uniti
Due autodistruttivi come protagonisti, prigionieri di un misterioso destino. Shame: vergogna, peccato.
TITOLO ORIGINALE: 12 Years a Slave
TITOLO ITALIANO (letterale): 12 anni schiavo REGISTA: Steve McQueen
ANNO D’USCITA: 2013
PAESE DI PRODUZIONE: Stati Uniti
Storia di Solomon Northup schiavo con l’inganno in un piantagione di cotone in Louisiana dal 1841 al 1853, 12 anni appunto. Film già citato nel paragrafo 1.4 per sottolineare l’utilizzo improprio dei volti degli attori nelle locandine cinematografiche. Saga: Pirates of the Caribbean (che stravolge l’originale) TITOLO ORIGINALE:
Pirates of the Caribbean: The Curse of the Black Pearl
TITOLO ITALIANO: La maledizione della prima luna REGISTA: Gore Verbinski
ANNO D’USCITA: 2003
PAESE DI PRODUZIONE: Stati Uniti
The Curse of the Black Pearl: i pirati, colpiti dalla maledizione della Perla
Nera rivelano la loro natura di non-morti e diventano spaventosi scheletri in movimento.
117
TITOLO ORIGINALE: Pirates of the Caribbean: Dead Man's Chest TITOLO TRADOTTO:
Pirati dei Caraibi - La maledizione del forziere fantasma
REGISTA: Gore Verbinski ANNO D’USCITA: 2006
PAESE DI PRODUZIONE: Stati Uniti
Lotte e intrighi per cercare il forziere che contiene il cuore di Davy Jones, che ognuno vuole per i suoi scopi.
TITOLO ORIGINALE: Pirates of Caribbean: At World's End TITOLO TRADOTTO: Pirati dei Caraibi - Ai confini del mondo REGISTA: Gore Verbinski
ANNO D’USCITA: 2007
PAESE DI PRODUZIONE: Stati Uniti
Una nuova coalizione parte per l’Oriente al fine di salvare Jack Sparrow e recuperare la Perla Nera, per poi affrontare il perfido Lord Beckett diventato, nel frattempo, padrone incontrastato dei mari grazie al cuore di Davy Jones. TITOLO ORIGINALE: Pirates of Caribbean: On Stranger Tides
TITOLO TRADOTTO: Pirati dei Caraibi - Oltre i confini del mare REGISTA: Rob Marshall
ANNO D’USCITA: 2011
PAESE DI PRODUZIONE: Stati Uniti
Sfuggito alle guardie del re, Jack Sparrow è prigioniero sulla nave del corsaro Barbanera, che ha messo a capo della ciurma di zombie la figlioccia Angelica, anni prima da Jack sedotta e abbandonata.
Jack vuole recuperare il suo vascello, la Perla Nera, ma finisce coinvolto nella ricerca della mitica Fonte della Giovinezza, cui tutti sembrano ambire, re di Spagna compreso. Tide: marea, corrente (dell’Oceano).
118