Lo strumento X può processare i campioni secondo diverse modalità, selezionabili dall’utente. Il modo d’uso può essere selezionato dopo il log in nel software Y. Selezionare nella schermata di selezione (Figura 4.3), il modo d’uso desiderato facendo click sull’icona corrispondente.
4.2.2.1.1 Modo dellO STRUMENTO 1: TECHNOLOGIST
L’utente seleziona il protocollo e la corrispondente tipologia di contenitore dei campioni.
I campioni devono essere suddivisi (raggruppati e processati) sulla base della tipologia di contenitore e di campione, poiché saranno processati secondo il
4.2.2 ESECUZIONE DEL
SOFTWARE DELLA
MACCHINA X
Quando la macchina X viene accesa, il software Y si avvia automaticamente. All’avvio del software Y verrà visualizzata la schermata di Login. Per accedere al software e lavorare con la macchina sono necessari nome utente e password di livello corrispondente alle operazioni da svolgere. I login predefiniti sono: user, administrator e engineer. È possibile creare più di un account con privilegi di user e administrator (vedi sezione 7.7.1).
(1) Selezionare il nome utente dal menù a tendina nella schermata di Login del software Y (Figura 4.2).
(2) Inserire la password nel campo Password.
(3) Premere OK.
4.2.2.1 SELEZIONE DEL MODO
D’USO DELLA
MACCHINA
La macchina X può processare i campioni secondo diverse modalità, selezionabili dall’utente. Il modo d’uso può essere selezionato dopo il log in nel software Y.
Selezionare nella schermata di selezione (Figura 4.3), il modo d’uso desiderato facendo click sull’icona corrispondente.
4.2.2.1.1 MODO DELLA
MACCHINA 1: TECHNOLOGIST
L’utente seleziona la tipologia di contenitore dei campioni e il protocollo corrispondente.
L’utente suddivide i campioni sulla base della tipologia di contenitore e di campione perché la scelta del protocollo secondo cui saranno
protocollo selezionato.
Per ogni campione, solo alcuni dati sono stampati sulle etichette delle piastre seminate.
4.2.2.1.2 MODO DELLO STRUMENTO 2: LIS
• Funziona solo se una connessione LIS è stata configurata sullo strumento (consultare un tecnico specialista X di
[AZIENDA] per attivare l’opzionale interfaccia LIS se richiesto sullo strumento).
• L’utente seleziona il tipo di contenitore per i campioni. Il protocollo è automaticamente stabilito per ogni campione attraverso la comunicazione con il LIS.
• I campioni sono suddivisi sulla base della tipologia di contenitore del campione.
• Le etichette delle piastre possono contenere qualsiasi informazione disponibile attraverso il LIS (includendo il nome del paziente, il numero di registrazione medica, l’età e la numerazione nel foglio di lavoro). […]
4.2.3 ALIMENTAZIONE DELLO
STRUMENTO
1) Sbloccare il pulsante di emergenza rosso ubicato sotto il monitor del PC girandolo in senso orario e rilasciandolo. 2) Premere il bottone d’accensione accanto al pulsante di emergenza per alimentare elettricamente le parti elettriche. Il pulsante d’accensione dovrebbe illuminarsi.
4.2.4 RIPRISTINO DELLA
MACCHINA
• Quando la macchina è accesa, un’operazione di ripristino è necessaria
processati dipende da queste caratteristiche.
Per ogni campione, solo alcuni dati sono stampati sulle etichette delle piastre seminate.
4.2.2.1.2 MODO DELLA
MACCHINA 2: LIS
Funziona solo se una connessione LIS è stata configurata sulla macchina.
Consultare un tecnico specialista X di [AZIENDA] per attivare l’opzionale interfaccia LIS.
L’utente seleziona il tipo di contenitore per i campioni. Il protocollo è automaticamente stabilito per ogni campione attraverso la comunicazione con il LIS.
L’utente suddivide i campioni sulla base della tipologia di contenitore. Le etichette delle piastre possono contenere qualsiasi informazione disponibile attraverso il sistema LIS (includendo il nome del paziente, il numero di registrazione medica, l’età e la numerazione nel foglio di lavoro). […]
4.2.3 ALIMENTAZIONE DELLA
MACCHINA
1) Rilasciare il pulsante di emergenza rosso situato sotto il monitor del PC girandolo in senso orario.
2) Premere il pulsante d'accensione accanto al pulsante di emergenza per alimentare elettricamente la macchina. Il pulsante d’accensione si illumina.
4.2.4 RESET DELLA MACCHINA
Quando la macchina è accesa, è necessario resettarla per raggiungere lo stato di READY.
per raggiungere lo stato di READY. • Nella schermata principale premere il
bottone di reset (1) (Figura 4.5).
• Durante il ripristino sono eseguiti dal sistema i controlli delle condizioni iniziali per verificare che sia soddisfatto il corretto funzionamento della macchina.
• Il ripristino è necessario per passare dallo stato di STOP della macchina allo stato di READY. Qualsiasi evento che interrompe l’operazione di ripristino della macchina prima della sua conclusione, sarà mostrato nella finestra nera in alto a sinistra (2) del menù principale e sarà visibile nella sezione allarmi (3).
4.2.5 PREPARAZIONE DELLA
STAMPANTE
Dopo il primo reset la macchina richiede di eseguire la “Manutenzione stampante”, che consiste nella rimozione di un’etichetta espulsa dalla stampante all’avvio della macchina.
La stampante è bloccata in posizione operativa. Un’operazione software rende la stampante disponibile per qualsiasi intervento di manutenzione.
Seguire la seguente procedura, per sbloccare la stampante ed eseguire la manutenzione.
1) Premere il bottone OPERAZIONI nella schermata principale del software di X (Figura 4.6).
2) Premere RUOTA STAMPANTE nel menù OPERAZIONI del software Y, per sbloccare la stampante (Figura 4.7).
3) Muovere la stampante tirando la maniglia (come in Figura 4.8) per avere accesso alla parte frontale della stampante.
4) Rimuovere tutte le etichette dal ripiano della stampante (Figura 4.9).
• Per resettare la macchina, premere RESET nella schermata principale (1) (Figura 4.5).
Durante il reset sono eseguiti dal sistema i controlli delle condizioni iniziali per verificare che sia possibile il corretto funzionamento della macchina. La macchina passa dallo stato di STOP allo stato di READY. Qualsiasi evento che interrompe il reset sarà segnalato nella finestra nera in alto a sinistra (2) del menù principale e sarà visibile nella sezione allarmi (3).
4.2.5 PREPARAZIONE DELLA
STAMPANTE
Dopo il primo reset la macchina richiede di eseguire la "Manutenzione stampante", che consiste nella rimozione di un'etichetta espulsa dalla stampante all'avvio della macchina. La stampante è bloccata in posizione operativa.
Per sbloccare la stampante ed eseguire la manutenzione:
1) Premere OPERAZIONI nella schermata principale del software Y (Figura 4.6).
2) Premere RUOTA STAMPANTE nel menù OPERAZIONI del software Y (Figura 4.7).
3) Spostare la stampante tirando la maniglia (Figura 4.8) per avere accesso ai comandi frontali.
4) Rimuovere tutte le etichette dal ripiano della stampante (Figura 4.9).
5) Riposizionare la stampante in posizione operativa, spingendola in avanti.
MANUTENZIONE GIORNALIERA Prima di utilizzare lo strumento, assicurarsi che sia stata effettata la manutenzione giornaliera dello strumento. Le operazioni di Manutenzione Giornaliera raccomandate sono indicate nel Capitolo 8 Manutenzione del presente manuale.
4.3 GESTIONE DELLE piastre di
COLTURA
Le piastre sono alloggiate in un carosello girevole costituito da 9 colonne. Ciascuna colonna può contenere da 36 a 42 piastre a seconda dell’altezza della piastra. Le colonne possono essere configurate e conseguentemente caricate con specifici tipi di piastre o alternativamente è possibile utilizzare diverse colonne per lo stesso tipo di piastre. Gli utenti hanno la possibilità di caricare configurazioni di carosello definite e salvate in precedenza. Gli utenti con privilegi di accesso di User (operatore) possono caricare le piastre di coltura in colonne che appaiono già configurate nella schermata del carosello corrente. Se la piastra richiesta non è presente nella configurazione, l’operatore può caricare una configurazione di carosello diversa. Ciò può essere configurato dagli utenti con privilegi di accesso di Administrator e di Engineer (riferimento alla sezione 7.2).
4.3.1 CARICAMENTO DI UNA
CONFIGURAZIONE DI