• Non ci sono risultati.

Le variabili analizzate sono state suddivise in fattori prenatali, fattori neonatali, valutazione auxologica durante la degenza, aspetti nutrizionali durante la degenza, valutazione auxologica nelle visite di follow-up e outcome neurologico.

Nell’ambito dei fattori prenatali sono stati considerati:

 Tipo di gravidanza: singola o gemellare, prima gravidanza o successive;

 Presenza di alcune patologie materne gravidiche: distacco di placenta, pre- eclampsia/eclampsia, rottura pretermine prematura delle membrane (pPROM), diabete gestazionale;

 Profilassi steroidea prenatale completa;

 Presenza di ritardo di crescita intrauterino (IUGR); Per quanto riguarda i fattori neonatali sono stati inclusi:

 EG (età gestazionale)  Sesso;

 Luogo del parto: outborn se nati in altra struttura ospedaliera e trasferiti subito dopo la nascita nella U.O. Neonatologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana;

73  Modalità di parto: spontaneo o cesareo;

 SGA, considerando come SGA i neonati con peso alla nascita ≤10°percentile per età gestazionale utilizzando come riferimento le carte antropometriche derivate dallo studio italiano INeS del 20105;

 Supporto respiratorio: numero di giorni di ventilazione meccanica invasiva (VMI) e di ventilazione non invasiva (VNI);

 Sviluppo di patologie neonatali tipiche del pretermine: IVH, PDA (tale da richiedere la somministrazione di ibuprofene e/o la correzione chirurgica), sepsi precoce o tardiva, BDP, ROP, NEC, Anemia;

 Terapie farmacologiche praticate durante il ricovero, in particolare: metronidazolo, dopamina, dobutamina, cortisonici postnatali, ibuprofene, caffeina, eritropoietina;

 Trasfusioni di emazie concentrate, piastrine o plasma espresse in numero assoluto di trasfusioni;

 Fototerapia;

 Durata della degenza (dalla nascita alla dimissione) espressa in giorni;  Età post mestruale (PMA) alla dimissione;

La valutazione auxologica durante la degenza consiste in:

 Peso, lunghezza e circonferenza cranica alla nascita e alla dimissione, misurate utilizzando la bilancia elettronica per il peso e il metro da sarto per la lunghezza e la circonferenza cranica. Per ciascun parametro è stato calcolato lo z-score utilizzando come riferimento le carte antropometriche INeS 20105. Ricordiamo che lo z-score indica

di quante deviazioni standard è sopra o sotto la media quel dato parametro;  Z-score del peso a 36 PMA;

 Peso minimo raggiunto, espresso in grammi e in giorno di vita in cui si è verificato;  Il tempo impiegato per recuperare il peso alla nascita, espresso in giorni;

 EUGR per peso, lunghezza e circonferenza cranica, considerando la differenza in termini di z-score tra i parametri antropometrici alla nascita e alla dimissione.

Per gli aspetti nutrizionali durante la degenza sono stati considerati:  Numero di giorni di nutrizione parenterale (NP);

 Giorno di vita in cui è stata raggiunta la nutrizione enterale totale: esiste spesso una discrepanza di alcuni giorni tra la fine della nutrizione parenterale e l’inizio della nutrizione enterale totale: in questo periodo il neonato riceve per via enterale il latte e per via parenterale la soluzione glucosata o altre infusioni che lo aiutino nelle sue necessità di accrescimento;

74

 Latte materno + BMF (fortificato);

 Latte di banca, ovvero latte umano donato, + BMF (fortificato);  Formulato, ovvero formula specifica per pretermine;

 Misto, ovvero latte umano (materno o di banca) e formulato.

 Gli apporti nutrizionali sono stati valutati sia in termini quantitativi che qualitativi, considerando la nutrizione parenterale ed enterale. L’alimentazione parenterale è stata valutata quotidianamente per tutta la sua durata e sono stati considerati:

 Il quantitativo di ciascun macronutriente (espresso in g o mg pro-kg/die);

 L’intake calorico, proteico e non proteico (considerando la % di glucosio e lipidi);  Eventuali infusioni extra ricevute dal neonato (quali soluzione glucosata, NaCl,

emoderivati) sono state considerate nel totale dei liquidi ricevuti quotidianamente.

L’alimentazione enterale è stata valutata per tutta la durata di quella parenterale, indicando la quantità (espressa in ml/kg), le calorie e il tipo di latte utilizzato di cui è stata specificata la quantità di ciascun macronutriente (espressa in ml/kg).

Quindi è stato calcolato il quantitativo totale di calorie e macronutrienti ricevuti dal neonato, sommando gli apporti parenterali ed enterali. Successivamente l’attenzione è stata focalizzata sulla prima settimana di vita, calcolando per ciascun parametro nutrizionale l’apporto medio dei primi 7 giorni di vita;

Tramite le visite di follow-up eseguite ad età corretta di 12, 18 e 24 mesi è stata elaborata la valutazione auxologica, così riassunta:

 Peso, lunghezza e circonferenza cranica, misurate utilizzando rispettivamente la bilancia elettronica, l’infantometro e il metro da sarto. Per ciascun parametro è stato calcolato lo z-score utilizzando come riferimento le curve antropometriche della WHO220 corrette

per la prematurità.

L’outcome neurologico, valutato considerando la visita clinica neuropsichiatrica a 3, 12, 18 e 24 mesi di età corretta, è stato così definito:

 Motricità spontanea (tipo fidgety) a 3 mesi di età corretta: presente o assente;

 Raggiungimento delle tappe fondamentali dello sviluppo psicomotorio. Per le competenze grosso-motorie sono state considerate l’acquisizione della stazione seduta senza supporto, della stazione eretta con assistenza, del gattonare e della deambulazione eretta autonoma: il ritardo nella comparsa di queste competenze è considerato marker di alterazione dello sviluppo psicomotorio298,299. Considerando che esiste una finestra

temporale di comparsa di ciascuna di queste tappe, che va dal 5° al 95° percentile definito nel WHO-MGRS-Motor Development Study221, il cut-off è stato identificato nel 95°

75

per la stazione eretta con assistenza; 11,3 mesi per il gattonare; 15,3 mesi per la deambulazione autonoma. Essendo la nostra coorte costituita da bambini nati pretermine si è fatto riferimento all’età corretta.

Per lo sviluppo del linguaggio è stato considerato il momento di comparsa delle prime parole che mediamente avviene tra 8 e 18 mesi224: il cut-off è stato quindi identificato nei

18 mesi di età corretta;

 Gli esiti neurologici avversi sono stati distinti in tre categorie:  normale, ovvero assenza di esiti;

 disabilità minori, quali lievi ritardi motori, comunicativo-relazionale, cognitivi, comportamentali;

 disabilità maggiori (diagnosi di PCI, ritardo mentale grave, cecità, sordità, patologie metaboliche ereditarie e malformazioni neurologiche congenite).