• Non ci sono risultati.

Vedute e visioni

Ho conosciuto Franco Cingolani in occasione di alcuni incontri con amici comuni del mondo dell’arte figurativa e non solo. Nasco-no amicizia e collaborazioni in campo artistico e culturale, fra cui la realizzazione di un paio di Mostre “Visioni e Vedute” (fotografia) e “Visioni e Voci” (poesia) presso l’Alexander Museum di Pesaro e a S. Paolo di Jesi (AN).

Franco Cingolani è un fotografo che ha fatto della macchina fo-tografica uno strumento pratico e funzionale per mantenere viva un’attività mentale, che non sia solo lo scovare visivamente ciò che tende a restare nascosto, ma anche per dare ordine e senso al suo mondo interiore.

I soggetti della sua ricerca fotografica sono multiformi: da un paesaggio naturale a quello urbano, segnato dagli interventi archi-tettonici dell’uomo contemporaneo; da semplici scene di vita citta-dina a Close-up su scorci di corpo umano o su aspetti minimali del quotidiano incedere sociale. Spazio e tempo sono prelevati dal suo sguardo indagatore nel cercare di cogliere quei dettagli e/o fram-menti di una realtà camaleontica a seconda del luogo, del momen-to unico e irripetibile nel fuggevole divenire.

“Le vedute naturali e artificiali di Cingolani, che scivolano in voluti e ponderati ritagli architettonici, oscillano tra descrizio-ne e trasfiguraziodescrizio-ne, tra narrativa e poesia. Le vedute si trasfor-mano in visioni”.

(Vincenzo Marzocchini, critico e storico della fotografia).

– 194 –

Per il Nostro autore fotografare con occhio contemplativo è una terapia non solo per rendere la vita migliore, ma anche per trovare sollievo emozionale in momenti di cercata solitudine, da condivi-dere poi con altri in un ritrovato linguaggio animico fra immagi-ni, sequenze sensitive entrando in contatto relazionale. La foto di-venta così un tramite fra il sé e l’altro per evitare dolore sofferenze e quell’umana ferocia che conducono alla spettacolarizzazione fino alla triste assuefazione, alla disumana indifferenza, se non anche al-la esasperata rassegnazione.

A questo proposito ben si presta la sua opera “La paura di ama-re”, saggio della bravura e originalità di Cingolani, che mi offre altresì occasione di ricordare un caro amico, amato e stimato dai naviganti di Odissea, Gianni Azzola, autore del libro “La paura di amare”, che ebbi l’onore di presentare presso lo Spazio Lattuada di Porta Romana (MI), e da cui Cingolani ha preso spunto per pro-durre attraverso il suo linguaggio espressivo un tema trattato egre-giamente dal noto e autorevole psicologo Gianni Azzola.

Le “Confessioni di un fotografo”

Cosa posso dire di me quando fotografo?… o quando non fo-tografo?

Premetto che sono timido ed emotivo latente; l’autocontrollo fa parte del mio DNA … anche se negli ultimi tempi mi resta sempre più difficile e faticoso controllarlo. Basso è il mio grado di autosti-ma e cerco di convincermi di tenerlo a distanza o sotto controllo:si è venuto a formare nel periodo della scuola a causa dei continui bassi risultati che andavo ottenendo; poi, ero già adulto quando ho scoperto di avere disturbi di dislessia e per molti anni ho convissuto con un senso di colpa nei confronti dei miei genitori per le loro di-sattese aspettative riposte in me … sono certo che successivamente e con soddisfazione reciproca ho potuto dimostrare ben altro.

Terminata finalmente la formazione prettamente scolastica, pe-santemente subita anche perché incapace di stimolarmi interessi particolari, è incominciato gradualmente a nascere il desiderio di conoscere e approfondire sia i vari aspetti del lavoro che avevo a suo tempo scelto, quello di bancario, sia quanto poteva, in qualsi-asi modo, controbilanciare quel mondo freddo legato alla subdola logica del “Denaro”.Comunque,casuale e determinante fu l’incon-tro con la fotografia… correva l’anno 1968 e la mia vita coniugale era già felicemente iniziata il 2 giugno del 1965.

Ad un primo periodo che definirei bonariamente come quello della “caccia alle farfalle”, terminato nel 1973,è seguito quello della curiosità per la storia delle fotografia e dei suoi illustri artefici,non prima però di una pausa di lunghi anni di forzata astinenza per re-stare coerente con i compiti di marito e di padre di tre figli maschi.

Dal 1997 in poi, tutto è stato un costante crescendo di inte-ressanti esperienze e di proficui incontri. Mi sono iscritto al Fo-to Club Recanati e alla F.I.A.F., per la quale ho ricoperFo-to la ca-rica di Delegato provinciale e per alcuni anni ho partecipato an-che ai suoi concorsi fotografici con risultati alterni. Con il mon-do “fotoamatoriale”mantengo un buon rapporto e ciò perché an-tepongo sempre la qualità delle relazioni personali al modo in cui ciascuno può esprimersi fotograficamente.

– 196 –

Comunque, oltre all’esiguo numero di persone a me più pros-sime, quelle alle quali porto e porterò la mia gratitudine sono tre.

Il fotografo Roberto Salbitani che sin dal 1998 fu il primo a dar-mi direttamente o indirettamente un importante spintone per re-settare la mente dei molti freni inibitori accumulati nell’arco degli anni precedenti.

L’altra è Vincenzo Marzocchini che, incontratolo prima al “Ca-merino Photographs 2000“, dove entrambi avevamo esposto i no-stri lavori, e poi nel 2002 a Lestans (UD),in un corso di fotografia tenuto proprio dal comune amico Roberto Salbitani, mi rese dispo-nibile la sua preziosa amicizia e collaborazione, nonché la sua ricca biblioteca, offrendomi l’opportunità di conoscere sia la storia che le opere dei maggiori autori e saggisti di questa moderna e contem-poranea forma espressiva chiamata Fotografia.

La terza persona è l’artista Leonardo Nobili che potrei definire il mio prezioso “Passepartout” per gli spazi dell’Arte. Presentatosi nel 2009 come visitatore di una mia mostra a Montelupone “Prelievi Anonimi “, lo rincorsi nel 2011trovandolo nel suo “Spazio

Nobi-li” di Montelabbate (PU). D’allora sono state poche le mie perfor-mance espositive di cui “Leo” non sia stato anche il mio disinteres-sato procuratore. Oggi siamo legati da una reciproca stima e da un profondo senso di Amicizia.

Contrariamente al passato, le grandi retrospettive che mi attrag-gono per la loro capacità educativa allo sguardo sono poche e pre-ferisco cercare stimoli e pormi domande in quelle il cui linguaggio espresso sia più contemporaneo se non anche provocatorio ed in-novativo.

Tutto ciò premesso e mai dando per scontato l’operato degli altri e del loro specifico modo di esprimersi, sono alla ricerca di quanto possa ancora trovare di genuino in me, come impellente esigenza di approccio al referenziale mondo del fotografico.

Gli strumenti come la macchina fotografica, le ottiche, ecc. ecc., per me hanno solo un valore pratico-funzionale. Non mi sento at-tratto né dal collezionismo, né trovo piacere per il possesso di al-cunché in senso lato. Gli affetti e le attenzioni sono per le persone care; gli amori sono solo per tutto ciò che c’è di realmente positivo intorno a me.

Sto percorrendo il mio primo ottantesimo anno della mia vita iniziata a Recanati nell’anno ’37 del secolo ventesimo. Sembra che sia trascorso molto tempo … ma è stato come un batter di ciglio … il tempo di un baleno … e non è stato affatto un sogno.

Non ho rimpianti né covo risentimenti; coltivo solo ricordi con-siderati nel loro contesto storico. Per nulla al mondo ricomincerei da capo, neanche da “tre”. Il mio viaggio in questa vita trascorre come se lo stessi registrando giorno per giorno su piastre di rame, trattate con ioduri d’argento come pregiati da gherrotipi che cerco poi di proteggere sotto vetro, nei loro piccoli scrigni di legno pre-giato.

Fotografare è anche uno dei vari modi per poter mantene-re un’attività mentale rivolta ad una positiva considerazione della vita;a volte è scovare visivamente ciò che tende a restare nascosto;a volte, è prendere coscienza di ciò che si rende sempre disponibile

– 198 –

al mio sguardo; è anche un entrare in contatto visivo-sensitivo con quanto mi attrae o mi interroga, che in definitiva resterà mio fino a quando, latente nella memoria chimica di una pellicola o in quella numerica di un processore, dovrà mutarsi inesorabilmente in im-magine fotografica. Altrimenti perché fotografare?

Soffermare lo sguardo su ciò che mi attrae mi riserva sempre immenso piacere, che si esplicita in un duplice momento contem-plativo: quello mentale e un po’ voyeuristico, nella piena consape-volezza di ciò che sto vivendo, e quello prettamente costruttivo, re-lativo al momento compositivo dell’immagine nell’oculare-cornice dello strumento fotografico: è forse anche l’occasione per dare or-dine e senso al mio mondo interiore.

I soggetti della mia ricerca fotografica sono sempre diversi: da un paesaggio naturale a quello urbano, entrambi contaminati e se-gnati dal passaggio e dal segno dell’uomo, non solo contempora-neo; da semplici scene di vita cittadina a“Close-up” su porzioni di corpo umano o su particolari minimali del più ampio quadro del quotidiano. Sto provando anche a pormi sia dietro che avanti all’o-biettivo, realizzando piccole sequenze sulla traccia di una mia sce-neggiatura. La ricerca non dovrà mai fermarsi e senz’altro troverò altre attrazioni e proverò altre emozioni. Comunque sia, ogni vol-ta, il soggetto prescelto diventa pretesto per esprimermi fotografi-camente, preferendo visioni compositivo-minimaliste, utilizzando inquadrature ravvicinate e massime profondità di campo.

Ogni nuova immagine è e sarà sempre frutto di un prelievo de-contestualizzato, un’astrazione nel senso fisico; è e sarà sempre un appropriarmi di un selezionato minimo frammento di realtà che si ricompone in un’altra realtà, la mia realtà di quel momento specifi-co e unispecifi-co, perché ogni scatto, lento, meditato e goduto, sta anche a confermare la temporalità della mia esistenza, quale inconsapevo-le reazione ai momenti di frustrante inattività espressiva.

L’uso del colore e del bianco/nero sono soltanto due mezzi per esprimere atmosfere e stati d’animo diversi, nulla più. A volte, la stessa ripresa fatta con entrambi i modi riesce valida e giustificata,

pur evocando mondi e pensieri diversi. Non amo esasperate post produzioni, anzi, ciò che cerco è la massima coerenza con il mo-mento dello scatto, con il congelamo-mento di quel momo-mento spazio-temporale… momento unico e irripetibile … perché amo la vita nel suo continuo trascorrere.

Che esistano anche i sogni e le fugaci storie sognate…e possa-no ancora continuare a rivivere nella possa-nostra mattutina memoria … purché appartengano e restino nella sfera temporale dell’inconscio.

Concepisco la Creatività più nel linguaggio, nel cosa e come vedere e inquadrare,che nella esasperata manipolazione della post-produzione, pur apprezzandola quando segue una logica e non è fine a se stessa.

Le forme espressive che prediligo sono le Arti visive; la Musica resta il mio sollievo sentimentale nei momenti di una cercata soli-tudine, mentre ritengo che l’Architettura sia la sintassi e la struttu-ra portante di ogni corpo o forma espressa, sia in senso pstruttu-ratico che filosofico.

Non cerco né di mostrare né di dimostrare che esiste il dolore e la sofferenza o l’umana ferocia; sono la perenne storia dell’uomo e pertanto li evito. Sono anche certo che molti reportage fotografici rasentino la “pornografia del dolore” e se ne faccia un uso talmente riboccante, strumentale e provocatorio che rischia di condurre l’os-servatore “passivo” tristemente all’assuefazione, all’indifferenza, se non anche alla rassegnazione.

Ritengo che l’immagine fotografica non potrà mai essere la ri-produzione della realtà oggettiva; forse è una sua realistica interpre-tazione, oppure la definirei come una momentanea “visione ottico-mentale”, sospesa dal fotografo prima di ogni “scatto” spazio tem-porale e riproposta all’altrui attenzione dopo controllati e misurati passaggi strumentali tecnico professionali.

E se questa visione divenuta immagine riuscirà ad incuriosire, interrogare, intrattenere lo sguardo, eccitare la memoria e la fanta-sia del suo osservatore, a farlo pensare e riflettere, solo allora si po-trà affermare che questa visione è mutata in una buona e riuscita immagine fotografica.

– 200 –

Il Buono sta al Bello come l’Oggettività sta alla Soggettività.

Comunque, ogni fotografia è pur sempre l’immagine ambigua di un referente materico riproposto e modellato da luci ed ombre, mediato da una più o meno complessa apparecchiatura, ieri analo-go-chimica, oggi anche analogo-numerica.

Non ultimo, considero il fotografare una magnifica terapia per rendermi la vita migliore, nonché una forma espressiva da eserci-tare in piacevole e concentrata solitudine per poi condividere con altri quanto materialmente realizzato; e se questa esperienza a volte può creare piccole umane gelosie ed incomprensioni, è pur sempre motivo, occasione e proficuo momento di interessanti frequenta-zioni e dialoghi.

Franco Cingolani (Recanati 28 ottobre 1937) Vive a Recanati e si occupa di fotografia. Ha esposto i propri lavori in mostre per-sonali e collettive. Sue opere sono custodite presso il MUSINF di Senigallia (AN), l’Alexander Museum Palace Hotel di Pesaro, lo Spazio Nobili di Montelabbate (PU), il Museo della fotografia di Montelupone (MC), la Collezione di Fotografia Contemporanea

“In Vista” l’Aquila, la Biblioteca Civica “G.Tartarotti” di Rovere-to (TN).

Recensioni: Gente di Fotografia n. 41 e n. 46 a firma Vincenzo Mar-zocchini; Letteratura e Fotografia di Vincenzo Marzocchini - Ed.

Clueb 2005; in Il giornale OFF a firma Sarah Palermo. Il 6 aprile 2010, RAI 2 Roma, per la rubrica “Quasi le sette”, intervista con Stefania Quattrone per la pubblicazione “Vedute e Visioni”. Blog Agorà Di Cult Aprile30/2015 a firma Giancarla Lorenzini; Blog di Biblioteca Odissea a firma Laura Margherita Volante; Quella porta sullo sguardo di Enzo Carli- IDEAS Edizioni 2015; Fotografi nel-le Marche dal dopoguerra ad oggi di Vincenzo Marzocchini 2016.

Sue pubblicazioni

VEDUTE E VISIONI- Ed. Lanterna Magica Palermo 2010 PRELIEVI URBANI - Passaggi a Barcellona- Ed. Lanterna Magi-ca Palermo 2013

– 202 –

CONFINE - Foce del Musone- Libro fotografico d’artista2015 CONFINE - Foce del Potenza - Libro fotografico d’artista2016 CONFINE - Foce del Chienti – Libro fotografico d’artista 2017 Altre sue immagini illustrano:

Il Grande Gatto di Luigi Massoni - Ed. Tecnostampa Loreto 2002 Una Tradizione che continua- Ed. Tecnostampa Recanati 2003 Galleria 43 Fotografia 2006/2008 - Ed. Lanterna Magica Palermo 2008Recanati Justissima Civitas di Gian Carlo Càpici-Pilaedit Sas 2008 Galleria 43 Fotografia 2009- Ed Lanterna Magica Palermo 2009 Progetti Ancona- Ed. Quid Pesaro 2008, 2009 e 2010

Immobiliarte- Ed. Comunication Project Recanati 2013

Quella porta sullo sguardo di Enzo Carli- IDEAS Edizioni 2015 Fotografi nelle Marche dal dopoguerra ad oggi di Vincenzo Mar-zocchini-2016

Energie Creative di Valentina Battilà - Giaconi Editore Recanati - 2016

CAP. XI