• Non ci sono risultati.

VOCI FUORI PARTITURA

(Da: Lingua madre, Incontri Editrice, 2016)

La musica continui a pulsare anche attraverso le pause

Maria Callas Fa’ ches al pausi perchè lè as condeinsa

in cal sileinsi fint, in cal respir

piò lengh, desteis, in cal savour d’aseinsa quell ch’el parol el perdn ad ogni gir ed fresa e l’aria la ten sò, l’inceinsa acsè ʼd susùr, ed pighi soul d’avrir l’inteinta ateisa, in tinta epór diversa: rameda e insèm al sél ch’al la traversa. Fa’ caso alle pause perché lì si condensa in quel finto silenzio, in quel respiro più lungo, disteso, in quel sapore d’assenza ciò che le parole perdono ad ogni giro di frase e l’aria sostiene, incensa

così di brusii, di pieghe appena da aprire l’intenta attesa, in tinta eppur diversa: reticolato e insieme il cielo che lo attraversa. *

In partitura c’è tutto, tranne l’essenziale

Gustav Mahler Deintr el parol e fóra a gh’è la tera

la rósna dla ragoia come tara:

november, not, spiuvésna un po’ despera, as vrév seimper capir m’as perd la gara, gl'inseni i pern i terel dla panera

e i pas i impésn al vód col sóli ʼd para vers cà, vers chè, chè svein do gh’è la msura scousa del vousi fóra partidura.

Dentro le parole e fuori c’è la terra la ruggine della raucedine come tara: novembre, notte, spioviggina di sghembo, si vorrebbe sempre capire ma si perde la gara, i sogni sembrano i tarli della panara

e i passi riempiono il vuoto con le suole di para verso casa, verso qui, qui vicino dove c’è la misura arcana delle voci fuori partitura.

*

A Gian Paolo Ma l’è acsè fina ch’l’an per gnanch na vous,

come ch’la fóssa cherta vleina deinter, na gresta d’aria e dou paroli in crous seinsa préma nè po’, apeina un meinter lasê aposta pasèr quesi d’ascous

adrê al pensér ch’penser l’è uguel a seinter, e quell ch’a pasa in l’orba as fa luseint piò ʼs désfa in l’aria e piò t’al seint areint. Ma è così pura che non pare neanche una voce, come se fosse carta velina dentro,

una crosta d’aria e due parole in croce senza prima né poi, appena un mentre lasciato apposta passare quasi di nascosto dietro al pensiero che pensare è uguale a sentire, e ciò che passa nel buio diventa luccicante più si disfa nell’aria e più lo senti accanto. *

La vous ed Billie Holiday, per dir, l’as fida dal tramount… e l’è pareinta piò di sileinsi che dal mend da gnir:

un teimp ciapê un po’ indrê comunque al dveinta magia d’un éco in sèlev dre a sparir,

di meş barbai aragaî in la meinta, lê in trance ch’la tén al dè per i cavî; ded lè la not, sta vóia d’eser frî. La voce di Billie Holiday si fida,

per così dire, del tramonto… ed è parente più dei silenzi che del mondo a venire: un tempo beccato un po’ in ritardo diventa magia dell’eco in salvo sul punto di svanire, mezzi bagliori rochi nella menta,

lei in trance che tiene il giorno per i capelli; di lì la notte, questa brama d’essere feriti.

*

A Luigi

A cress l'erba di prê devota al sem purtê da l'aria a ches, a ches caschê in un artai ed lus ch'an gh'ha méa nem, e infati as vén a dir che al ches l'è asê a ders indrê l'imbroi in dô chersem. M'a pióv in l'erba a volti la pietê

d'n'aqua nasuda in elt, ch'l'imbecca al mend, e a per d'esr in na trama ch'la s'intend. Cresce l'erba dei prati devota al seme portato a caso dall'aria, caduto a caso in un ritaglio di luce che non ha nome, e infatti ci viene a dire che il caso basta a restituirci l'inganno in cui cresciamo. Ma piove nell'erba a volte la pietà

di un'acqua nata in alto, che imbocca il mondo, e sembra d'essere in una trama che si comprende. *

Gióst e ingióst dir che chi dróva al dialett l'è po' perciò girê a l'indrê, vést che

scréver l'è ander in seirca e chi ʼs ghe mett -qualsiasi al sia cal seins interen che lò a ciaparà- seimper al catrà nett l'avgnìr. Bel dir in dialett ai can, se apeina un bris randag, ai gat ch'i nàsen a l'improvis su un mur, ch'i mort i arnàsen. Giusto e ingiusto affermare che chi usa il dialetto è volto al passato, visto che

scrivere è un ricercare e chi cerca -in qualunque direzione interiore lo faccia- troverà sempre e comunque il futuro. Che bello dire in dialetto a cani appena un poco randagi, ai gatti che sbocciano all'improvviso su un muro, che i morti rinascono. *

A Gambein Ades ch'a neiva fin e incosa as féssa

e a dveinta fourma sreda in fenda al gir dla galaverna, con la vous melméssa a pig al fiê a l'indeintr e am dégh per dir che gióst chi preiga al canta ch'as capéssa: a bat cói dî l'atach d'un blues dre a frir e a fagh l'amour col teimp e a god in piant

perchè em e teimp i'n s.ciàpen che a l'istant. Adesso che nevica fine e tutto si fissa diventando forma serrata in fondo al giro della galaverna, con voce malferma

piego il fiato all'indentro e parlo a me stesso, per dire che solo chi prega canta in modo che si capisca: batto con le dita l'attacco di un blues che ferisce e faccio l'amore col tempo, godendo in pianto,

perché uomo e tempo non si appartengono che all'istante. *

La pióma smisureda dal creê

l'an è memoria o teimp ma sóia in sè e cal tratour là in fenda in do l'è anvê

al dà l'aldam per seimpr e al gh'è e s'an gh'è, fuschein celest i fiochn e i stan quatê

n'al fos dal cantinoun per gravitè: se dio vól, Méli, a per che tótt as tecca e a nasa col paroli da la becca.

La piuma smisurata del creato

non è memoria o tempo ma soglia in sé e quel trattore là in fondo dov'è nevicato spande letame per sempre e c'è e non c'è, un nevischio azzurrino fiocca e s'acquatta nel fossato del cantinone con la forza di gravità: se dio vuole, Millo, sembra che tutto si tocchi e nasca con le parole dalla bocca.

Notizia.

Emilio Rentocchini è nato a Sassuolo nel 1949. Ha pubblicato tra l'altro le raccolte di poesiaOttave (Garzanti 2001), Giorni in prova (Donzelli 2005), Del perfetto amore (Donzelli 2008), Stanze di confine (Il Fiorino 2014). Daria Menozzi gli ha dedicato il documentario Giorni in prova. Emilio Rentocchini poeta a Sassuolo (Vivo Film 2006). Nel gennaio 2016 è uscito Lingua Madre. Ottave 1994-2014 (Incontri Editrice).