• Non ci sono risultati.

Analisi dei parametri emogasanalitici e dell'equilibrio acido-base nell'operato toracico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Analisi dei parametri emogasanalitici e dell'equilibrio acido-base nell'operato toracico"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

ANALISI DEI PARAMETRI EMOGASANALITICI E DELL'EQUILIBRO ACIDO-BASE NELL'OPERATO TORACICO

L o d i R., B o n d i o l i A., M o r a n d i I L , B o n a t i L., Pieralisi F., Grana G.*, L a v i n i C , Fontana G., Tazzioli G.

Università degli Studi di Modena

Cattedra di Semeiotica Chirurgica e Divisione di Chirurgia Toraco-Polmonare Direttore: Prof. R. Lodi

Cattedra e Servizio di Anestesia e Rianimazione * Direttore Inc.: Prof. G. Barbieri

R I A S S U N T O

Gli autori dopo aver premesso l'importanza dello studio dei valori emoga-sanalitici e del p H per quanto concerne la funzionalità polmonare, espongono quante da loro riscontrato in materia su una casistica di pazienti toraco-chirur-gici, esaminati prima e dopo l'intervento.

Propongono poi a fini diagnostici e prognostici l'impiego continuativo come monitoraggio postoperatorio di tali indagini bioumorali.

PREMESSE

I l controllo della situazione clinica e funzionale dell'opera-to dell'opera-toracico comprende g l i aspetti che riguardano s o p r a t t u t t o la respirazione ma può anche estendersi ad un'analisi più appro-fondita e sistematica al fine d i definire nel suo complesso i l quadro fisiopatologico dell'operato. A tale scopo assume u n ' i m p o r -tanza notevole l'esame dei p a r a m e t r i b i o u m o r a l i , e sono stati impostati i n t a l senso studi v o l t i a definire i l c o m p o r t a m e n t o degli elettroliti (Randale, 1967; B o s o m w o r t h e M o r r o w , 1967), delle proteine (Moore, 1959), dei c a r b o i d r a t i (Greene, 1967), dei l i p i d i (Havel e Goldfien, 1959), dell'equilibrio acidobase ( W i n -ters, 1967; Cellerino e coli., 1973; Meyer, 1975; Riechel, 1975; Rybicki, 1976) nel paziente toraco-chirurgico.

Scopo della nostra ricerca è la valutazione pre e postopera-toria dei valori emogasanalitici e dell'equilibrio acido-base i n

(2)

pazienti p o r t a t o r i d i affezioni b r o n c o p o l m o n a r i , sottoposti ad exeresi chirurgica.

I p a r a m e t r i emogasanalitici da n o i studiati sono: p 02, p C 02,

p H , H C 03, B E , esaminati su c a m p i o n i d i sangue arterioso.

M E T O D I

I I sangue capillare è stato prelevato dai polpastrelli delle dita mediante capillari siliconati per ematocrito. Dopo aver p u n -to i l polpastrello si lascia uscire una goccia d i sangue, si eserci-ta una lieve pressione sul d i t o , per n o n alterare i v a l o r i d i p 02,

fino a che i l capillare n o n sia totalmente r i e m p i t o , evitando che i n esso entrino bolle d'aria. I l campione d i sangue va p o i subito esaminato: nel nostro caso i v a l o r i sono stati registrati dallo emogasanalizzatore A V L . Si può anche ricorrere alla p u n t u r a d i un'arteria direttamente, usando i n questo caso siringhe epari-nate, e prolungando i l periodo d i aspirazione i n t o r n o ai t r e n t a secondi per avere v a l o r i a t t e n d i b i l i sulle tensioni arteriose d i 02.

CASISTICA C L I N I C A

Sono stati esaminati 20 casi campione d i pazienti toraco-chi-r u toraco-chi-r g i c i . D i questi, 17 etoraco-chi-rano d i sesso maschile e p o toraco-chi-r t a t o toraco-chi-r i d i pa-tologia polmonare neoplastica, 3 erano d i sesso f e m m i n i l e e por-t a por-t r i c i d i bronchiecpor-tasie. L'esame dei corrispondenpor-ti p a r a m e por-t r i emogasanalitici pre e postoperatori comprendeva: 14 pazienti operati d i pneumonectomia, d i c u i 8 a destra e ò a sinistra, 5 operati d i lobectomia e u n paziente operato d i d e b u l k i n g .

Analisi pre-operatoria

Abbiamo riscontrato che i v a l o r i ematici della p 02 nella

gran-de maggioranza gran-dei casi sono d i m i n u i t i , e si mantengono t r a i 60 e 80 m m H g , fino a raggiungere anche v a l o r i i n t o r n o ai 50 m m H g , mentre i n soli due casi si hanno v a l o r i v i c i n i a quelli fisio-logici. Questa caduta della p 02 è da addebitarsi alla alterazione

della ventilazione, della diffusione e del flusso ematico, che i n vario modo coesistono nei t i p i d i patologia studiate ed i n

(3)

sog-getti f u m a t o r i da m o l t i anni. N o n abbiamo riscontrato g r a n d i variazioni dei valori d i 02 t r a a d u l t i giovani ed anziani, p u r

os-servando nei pazienti anziani u n maggiore decremento della p 02.

da mettere i n rapporto con la m i n o r e funzionalità del polmone nel vecchio. Abbiamo pure riscontrato che nei tre casi d i b r o n -chiectasie i l valore d i p 02 n o n è m a i sceso al d i sotto dei 70

m m Hg.

Si può q u i n d i concludere che alla determinazione della ipos-siemia preoperatoria concorrono sia l'età del paziente, sia so-p r a t t u t t o i l t i so-p o e l'estensione del so-processo so-patologico.

Per quanto concerne i l valore della p C 02, questo appare d i

regola più vicino ai v a l o r i fisiologici, e ciò è da addebitarsi allo intervento d i meccanismi i p e r v e n t i l a t o r i d i compenso e alla mag-giore diffusibilità d i tale gas attraverso le membrane alveolari, tanto che dove i l valore della p C 02 raggiunge m i n i m i d i 29 e 36

m m H g , quello corrispettivo della p 02 supera i 90 m m H g .

L'equilibrio acido-base appare i n t u t t i i casi i n fase d i com-penso, mantenendosi i l p H nei l i m i t i d i n o r m a ; osservando pe-rò la concentrazione dei b i c a r b o n a t i , i l valore d i B E e la t o t . d i C02, si può concludere che c'è una tendenza all'alcalosi

respira-toria quando sono attivamente i n funzione i riflessi iperventi-l a t o r i (5 casi), a iperventi-l t r i m e n t i iperventi-la tendenza è verso iperventi-l'acidosi (15 casi).

Analisi post-operatoria

Occorre distinguere i l comportamento dei v a l o r i emogasa-nalitici registrati n e l l ' i m m e d i a t o post-operatorio da quelli regi-strati nelle giornate successive all'intervento. Poco dopo l'inter-vento chirurgico si verifica una caduta dei v a l o r i della p 02 con

aumento della p C 02 a t t r i b u i b i l e a v a r i f a t t o r i :

— la preanestesia, i n quanto i pazienti che ricevono m o r f i -na hanno a u m e n t i maggiori della p C 02;

— l'anestesia peroperatoria, i n r a p p o r t o ad una fase d i de-pressione ventilatoria e d i ipoventilazione alveolare;

— l'ipoventilazione antalgica che riduce la capacità d i espet-torare le secrezioni;

— la cessazione dell'effetto dell'atropina e della scopolamina che comporta u n aumento della secrezione del m u c o b r o n -chiale con conseguente rischio d i atelettasia acuta lobare.

(4)

NEUMONECTOMIE LO I E CTO M I E

2 3 4. 5 E 5 H" PZ.

F I G U R A 1

Rappresentazione grafica dell'andamento pre e post-operatorio della p 0 2

ema-tica in pazienti sottoposti a pneumonectomia e lobectomia.

NEUMONECTOMIE LO I E C T 0 MI E

3 4 5 6 7 8 9 2 3 4 5

F I G U R A 2

Rappresentazione grafica dell'andamento pre e post-operatorio della pCCh ema-tica nei medesimi pazienti della fig. 1.

2 3 4 5 ( 7 8 9

F I G U R A 3

Rappresentazione grafica della variazione pre o post-operatoria del p H ematico nei medesimi pazienti delle figg. 1 e 2.

(5)

Dopo questa p r i m a fase, a l t r i f a t t o r i entrano successiva-mente i n causa nel condizionare variazioni dei v a l o r i emogasa-nalitici: i n p r i m o luogo v i è una alterazione del r a p p o r t o venti-lazione/perfusione, poi interviene la ventilazione ineguale dovu-ta al danno meccanico i n d o t t o dalla toracotomia, dal dolore, dalla riduzione chirurgica del volume polmonare, e dalla even-tuale preesistenza d i turbe bronco-ostruttive c o n c o m i t a n t i alla pneumopatia d i fondo. I n f a t t i osservando i v a l o r i della p 02 e

della p C 02 dei soggetti pneumonectomizzati, si nota u n

decre-mento d i questi dati, benché n o n m o l t o accentuato, i n ogni caso senza rilevanti differenze t r a le pneumonectomie destre e sini-stre.

Anche nei pazienti lobectomizzati si rileva una diminuzione dei valori dei gas nel sangue, ed i n alcuni casi più accentuata rispetto a quelli registrati dopo pneumonectomia causa l'altera-zione della diffusione per l'edema causato dal t r a u m a c h i r u r g i c o al lobo rimasto i n situ. I n alcuni pazienti però, sia dopo lobec-tomia (3 casi) che dopo pneumoneclobec-tomia (4 casi) abbiamo riscon-trato u n incremento della p 02 con decremento della p C 02, e ciò

si spiega con l'intervento d i meccanismi i p e r v e n t i l a t o r i . I n t o r n o alla decima giornata si ha u n m i g l i o r a m e n t o dell'ossigenazione sanguigna, dovuta all'instaurarsi d i u n meccanismo d i compenso da parte del parenchima residuo, che si traduce con u n apprez-zabile rialzo della p 02 accompagnato ad una normalizzazione del

tasso della p C 02.

Per quanto concerne l ' e q u i l i b r i o acido-base, non si hanno modificazioni dei v a l o r i fisiologici, solo i n u n paziente operato di lobectomia abbiamo rilevato la presenza d i una acidosi me-tabolica da a t t r i b u i r s i probabilmente ad una pneumopatia cro-nica d i fondo. Anche nei casi i n cui siano e n t r a t i i n funzione meccanismi iperventilatori d i compenso con ipocapnia, riduzio-ne dei bicarbonati plasmatici e variazioni del B E , non si sono avute modificazioni del p H .

C O N C L U S I O N I

A conclusione d i quanto detto r i t e n i a m o fondamentale que-sto t i p o d i studio, i n quanto ci fornisce elementi indispensabili per una migliore comprensione delle possibilità e dei rischi che

(6)

u n intervento chirurgico exeretico porterebbe alla funzionalità respiratoria del paziente.

Nella fase post-operatoria i v a l o r i emogasanalitici ed i l mo-nitoraggio dell'equilibrio acido-base ci permettono una eventua-le correzione deleventua-le eventuali alterazioni riscontrate, consentendo di affrontare questa fase d i assestamento i n u n m o d o più cor-retto e più completo fino ad una nuova condizione respiratoria, circolatoria, metabolica.

Riteniamo pertanto che questo t i p o d i indagine possa en-trare a far parte d i quella serie d i accertamenti pre e post-ope-r a t o post-ope-r i che capost-ope-rattepost-ope-rizzano la post-ope-r o u t i n e diagnostica d i c o n t post-ope-r o l l o i n campo toraco-chirurgico con altre prospettive d i studio per completare la suddetta ricerca.

(7)

B I B L I O G R A F I A

1) Banaudi C , Cellerino A., Banaudi P. — Comportamento dell'ossiemia arterio-sa e dell'equilibrio acido-base nel postoperatorio degli interventi sull'addome. Minerva Chirurgica, 1971.

2) Bjork V . — Pre and post-operative fas changes. J . Thor. Cardiov. Surg. 29, 1954.

3) Bcsomworth P.P., Morrw D . H . — Metabolic significance of catecholamines released during anesthesia.

Metabolism - I A C - Little, B r o w n and Co. Boston, 481, 1967.

4) Bryant L . R . , Spencer F . C . , Greenlaw L . H . , Prathnadi P., Bowlin J.W. — Postoperative changes in regional pulmonary blood flow.

J . Thor. Cardiov. Surg. 53, 64, 1967.

5) Del Guercio L . R . M . — The physiology of operative risk.

Lect. at Roman F o r u m in Pulmonary Diseases - Roma, 18 Sept. 1973. 6) Greene N.M. — Carbohydrate metabolism and anesthesia.

Metabolism - I A C - Little, B r o w n and Co. Boston, 411, 1967.

7) Kabocov B . — Changes in the acid-base equilibrium and blood oxygen con-tent in pulmonary diseases with respiratory insufficiencv.

Al. Ter. Arkh. 47, 81. 1970.

8) Keyes J . L . — Blood gas analysis and the assesment of acid-base status. Heart Lung 247, 1976.

9) Lawrence R.M. — Postoperative hypoxia. IAC, Little, B r o w n and Co. Boston, 31, 1971.

10) Marshall B . E . , Miller R.A. — Some factors influencing the post-operative hypoxiemia.

Anaestesia, 20, 408, 1965.

11) Meyer C. — Criteria and validity of continuos measurement of p 0 2 and p C 0 2

in man.

Ann. Biol. Clin., 33, 423, 1975.

12) Moyer J . , Oaks W. — Pre and post-operative management of the cardiopul-monary patient.

Guine & Stratton, New York, 1970.

13) Nunn J . F . , Payne J.P. — Hypoxemia after general anesthesia. Lancet, 631, 1962.

14) Randale H.T. — Fluid and electrolyte therapy.

Manual of preoperative and postoperative care, Saunders, 15, 1967. 15) Rybicki L . — Acid-base balance and blood gas changes and « Lactate excess »

in acute respiratory alkalosis during general anaesthesia. Anaesth. Resusc. Intensive Ther. 167, 1976.

16) Schwartz W.B., Reiman A.S. — Critique of the parametres used in evaluation of acid-base disorders.

New. E n g . J . Med. 268, 1382, 1963.

17) Smith T . C . , Cook F.D., De Kornfeld T . J . , Siebecker K . L . — Pulmonary fun-ktion in the immediate postoperative period.

J . Thor Cardiov. Surg. 39, 788, 1960.

18) Tammeling G . J . — Bilan pre et post-operative en chirurgie toracique. L'exploration fonctionelle pulmonaire, Paris, 1964.

19) Thompson D.S., E a s o n C.N. — Hypoxemia immediately after operation. Am. J . Surg. 280, 67, 1969.

20) Winters R.W., Engel K., Dall R . B . — Acid-base physiology in medicine. London Co., Cleveland - Radiometer, Copenhagen 1967.

Riferimenti

Documenti correlati

[28] have described both the phenotypic and DNA- based diversity present in a collection of entries sampled from three geographically well separated centers of diversity (China,

Sia la forza di presa che la frequenza di pressione della mano sul dispositivo aumentano quando al neonato è presentato un oggetto di differente peso rispetto

È possibile che gli alloggi fossero in materiale deperibile o comunque con strutture di cui non è rimasta traccia riscontrata in questo lavoro. Anche riguardo ad altri aspetti

The present study summarises the results of the char- acterisation of the organic chromophore-containing con- stituents in 44 samples of historical colorants in powder and tube

Aumenti in contenuto di K o Mg sono stati mostrati per piante da vaso coltivate in compost verde rispetto a substrati a base di sola torba (Grigatti et al, 2007;. Tuttavia, il

Quindi come abbiamo potuto fin qui osservare possiamo trovare molti punti in comune tra il mondo del sociale ed il buddhismo impegnato, in questo capitolo abbiamo potuto

La parte C esamina il processo di selezione con riferimento: al relativo avvio, all’attività di ricerca di mercato, al tempo trascorso per la ricerca di

A questo scopo saranno necessarie altre componenti, come una nuova cultura politica dei rapporti fra società e stato- e quindi delle modalità d’intervento pubblico- così come