• Non ci sono risultati.

appello_16-07-07.pdf

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "appello_16-07-07.pdf"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Giustificare le risposte e scrivere in modo chiaro e leggibile. Sostituire i valori numerici solo

alla fine, dopo aver ricavato le espressioni letterali. Indicare nome e cognome (in stampatello)

e matricola su ogni foglio

1. a) Data una forza agente su una particella di massa m per un intervallo finito di tempo, si

definisca il lavoro da essa compiuto e lo si ponga in relazione con altre grandezze

dinamiche significative del moto della particella.

b) Si dia la definizione di forza conservativa. Si dia un esempio di forza conservativa. Si

dimostri in base alla definizione data che la forza scelta è effettivamente conservativa.

c) Si consideri una catena trattenuta su un tavolo privo di attrito con un quarto della sua

lunghezza pendente dal bordo. Se essa ha una lunghezza l e una massa m, calcolare il

lavoro necessario per portare sul tavolo la parte pendente della catena.

2. Due particelle, di massa m e 2m, si trovano su una guida circolare orizzontale e priva di

attrito. La prima massa è ferma, la seconda è in moto in senso antiorario con velocità v. Tra

le due particelle avviene un urto elastico istantaneo.

a) Trovare le velocità delle due particelle dopo l’urto.

b) Determinare in corrispondenza di quale angolo, rispetto alla posizione iniziale della

prima massa, avviene il secondo urto.

c) Determinare la velocità delle masse dopo il secondo urto (anch’esso istantaneo).

3. Si calcoli la differenza che intercorre nella misura del peso di un corpo di massa pari a 1 kg

che si trovi sulla superficie terrestre

a) all’equatore;

b) a Milano (latitudine ∼45°).

c) Si specifichi qual è la direzione di tale forza nei due casi.

Considerare solamente il moto di rotazione della terra attorno al proprio asse.

(Raggio della terra = 6.37 × 10

6

m)

4. Il blocco A ha massa pari a m

A

= 4.4 kg. I coefficienti di attrito

statico e dinamico tra il blocco A ed il tavolo sono

rispettivamente μ

S

= 0.18 e μ

D

= 0.15. Determinare:

a) la minima massa m

B

del blocco B che fa scivolare il blocco A;

b) l’accelerazione di A quando la massa m

B

è quella calcolata nel

punto a) e il sistema è in moto;

c) la tensione T del filo nel caso statico e dinamico, quando la

massa m

B

è quella calcolata nel punto a).

POLITECNICO DI MILANO – IV FACOLTÀ

Ingegneria Aerospaziale

Fisica Sperimentale A+B - I Appello 16 Luglio 2007

A

(2)

a) La definizione di lavoro L compiuto da una forza F lungo una traiettoria γ è la seguente: L =

γ

F d

l

,

dove dl corrisponde all’elemento di lunghezza della traiettoria.

Il teorema delle forze vive mette in relazione il lavoro della risultante Ftot delle forze agenti su una

particella con la variazione di energia cinetica della particella stessa:

L =

γ

F

tot

d

l

=

γ

m

a d

l

=

γ

l

v

d

d

d

t

m

=

γ

v

l

d

d

d

t

m

=

γ

mvd

v

= 2 f

2

1

mv

i2

2

1

mv

⇒ ⇒ L = Ekin.

Un’altra grandezza legata al lavoro è la potenza W di una forza, definita nel modo seguente:

W =

t

L

d

d

= Fv.

b) Una forza è conservativa quando il lavoro da essa compiuta dipende solo dal punto di partenza e dal punto di arrivo, ma non dalla traiettoria percorsa. Esempi di forze conservative sono quelle che hanno direzione radiale e che dipendono solo dalla distanza r da un polo (forza elettrica, forza gravitazionale). In questo caso

F = F(r)ur,

dove ur è un versore radiale. In questo caso il lavoro compiuto dalla forza lungo la traiettoria generica γ

vale

L =

γ

F d

l

=

γ

F

(

r

)

d

r

.

Il lavoro non dipende quindi dalla traiettoria ma soltanto dalla distanza iniziale e finale dal polo.

c) La risultante F delle forze che agiscono sulla catena è pari al peso della parte di catena che pende dal tavolo. Il peso della parte di catena che si trova già sul tavolo e infatti compensato dalla reazione vincolare del tavolo privo di attrito. Sia x la lunghezza di catena che pende dal tavolo,

F =

l

mgx

.

Il lavoro L compiuto da F è quindi pari a

L =

γ

F d

l

=

0 4

d

)

(

l

F

x

x

=

0 4

d

l

x

l

mgx

=

32

mgl

.

Il lavoro L’ delle forze esterne che devono sollevare la catena sul tavolo è quindi pari a

L’ = – L =

32

mgl

(3)

a) Siano v1 e v2 le componenti delle velocità delle particelle di massa rispettivamente m e 2m lungo la

direzione tangenziale. L’urto è elastico ed istantaneo, quindi si conservano sia la quantità di moto sia l’energia cinetica totali:

2 2 1 1

v

m

v

m

+

=

m

1

v

1

′′

+

m

2

v

2

′′

; 2 2 2 2 1 1

(

)

2

1

)

(

2

1

v

m

v

m

+

= 1 1 2 2

(

2

)

2

2

1

)

(

2

1

v

m

v

m

′′

+

′′

.

Per

v

1

= 0 e

v

2

= v queste due equazioni hanno soluzione

v

v

3

4

1

′′

=

,

v

v

3

1

2

′′

=

.

b) Dette θ1 e θ2 le posizioni angolari delle due masse sulla guida,ω1 e ω2 le velocità angolari delle due

masse dopo l’urto e R il raggio della guida, si ottiene: θ1(t) = ω1 t =

t

R

v

1

′′

, θ2(t) = ω2 t =

t

R

v

2

′′

.

Le due masse si urtano una seconda volta quando le loro posizioni angolari differiscono per un angolo giro: θ1(t) – θ2(t) = 2π

R

t

v

v

)

(

1

′′

2

′′

=

R

t

v

= 2π t =

v

R

π

2

, ovvero quando θ1 =

v

v

1

2

π

′′

=

π

3

8

, θ2 =

v

v

2

2

π

′′

=

π

3

2

.

c) Le due equazioni di cui al punto a), per

v

v

3

4

1

=

e

v

v

3

1

2

=

, hanno ovviamente soluzione:

1

v

′′

= 0,

v

2

′′

= v,

(4)

a) La misura del peso di un oggetto di massa m effettuata sulla superficie terrestre è influenzata dalle forze fittizie, dovute al fatto che la terra non costituisce un sistema di riferimento inerziale. In particolare, poiché la terra ruota attorno al proprio asse, la misura della forza F che agisce su un oggetto di massa m in quiete rispetto alla terra è

F = – 3 T T

R

M

r – mω × (ω × r) = mg,

dove MT è la massa della Terra, RT il suo raggio, γ è la costante di gravitazione universale

(γ = 6.674 × 10-11 m3⋅kg-1⋅s-2), ω il vettore velocità angolare della terra (ω = π/12 rad/ora), diretto dal polo nord al polo sud, e r è la posizione dell’oggetto rispetto al centro della terra. Il vettore Fc = –

mω × (ω × r) è detto forza centrifuga ed è perpendicolare all’asse di rotazione terrestre. Il suo modulo è pari a

Fc = m ω 2 RT cosθ,

dove θ è la latitudine del luogo nel quale viene effettuata la misura. L’accelerazione g di un grave nei pressi della superficie terrestre varia quindi con la latitudine. All’equatore (θ = 0) la forza centrifuga è opposta all’attrazione gravitazionale e vale m ω 2

RT, quindi g = 2 T T

R

M

γ

ω 2 RT = 9.78 m/s 2 .

b) A Milano (θ = 45°), la forza peso e la forza centrifuga formano un angolo pari a π + θ. Trascurando il fatto che g devia dalla direzione radiale si ha

g = 2 T T

R

M

γ

ω 2 RT cosθ = 9.80 m/s 2 .

c) All’equatore g è diretta verso il centro della terra. A Milano L’angolo α che g forma rispetto al raggio terrestre è invece pari a:

α =

θ

θ

ω

γ

θ

ω

sen

cos

cos

arctg

T 2 2 T T 2 T 2

R

R

M

R





θ

γ

ω

2 T 3 T 2

cos

arctg

M

R

θ

γ

ω

2 T 3 T 2

cos

M

R

≈ 0.4 mrad.

(5)

a) Si considerino, sia per il blocco A, sia per il blocco B, soltanto le componenti delle forze lungo la direzione del moto. In condizioni di quiete, sul blocco A agiscono la forza d’attrito radente statico Fs e

la tensione TS del filo: FS≤µS gmA, TS = gmB. Queste due forze si devono equivalere, pertanto la massa

mB minima necessaria a smuovere mA è pari a:

mB = µS mA = 0.79 kg.

b) Scriviamo le equazioni del moto dei due corpi in movimento, che hanno lo stesso modulo dell’accelerazione se il filo è inestensibile. Per il corpo A:

mAa = TD – FD = TD – µD gmA.

Per il corpo B:

mBa = mBg – TD.

Da queste equazioni si ricava l’accelerazione dei due corpi:

a = B A B

m

m

m

+

g – A B A

m

m

m

+

µD g = 0.25 m/s 2

c) Dalle equazioni del moto dei due corpi riportate al punto b) si ricava anche la tensione dinamica TD:

TD = mB(g – a) = g B A A B

m

m

m

m

+

(1 + µD) = 7.55 N.

La tensione statica TS è invece pari a

TS = mBg = 7.77 N.

Riferimenti

Documenti correlati

Gli atomi con carica elettrica tendono a ristabilire l'equilibrio elettrico, cioè a cedere o acquisire elettroni per diventare neutri. Questo spiega

sulla superficie della terra e’ detta “forza peso”. e’ sempre

differenza tra due qualsiasi punti A, B sia uguale a meno il lavoro compiuto dalla forza del campo per andare da A a B (lungo un qualsiasi

L’interazione gravitazionale è una interazione a distanza, che non richiede il contato dei corpi; in realtà, tuttavia, può essere descritta come una modifica

•  I corpi in caduta libera raggiungono una velocità costante di regime quando la forza di attrito viscoso eguaglia il peso del corpo in caduta. •  Un proiettile leggero

Supponendo l’attrito nullo, calcolare il lavoro necessario per spostare il corpo, se la forza applicata è parallela al piano e il blocco viene spinto a velocità costante...

Il momento angolare sotto un campo gravitazionale centrale ` e sempre conservato in quanto la forza gravitazionale ha momento nullo rispetto al centro... Problema dei due

•il momento M è un vettore uscente dal piano del disegno (cerchietto con punto al centro): la porta ruota. in