Liceo Scientifico 2019 - Quesiti 1/ 7 www.matefilia.it
www.matefilia.it
LICEO SCIENTIFICO 2019 -
QUESTIONARIO
QUESITO 1
In base ai dati forniti, la funzione deve avere la seguente equazione:
π(π₯) =5π₯ (π₯ β 12 5) π₯2β 9 = 5π₯2β 12π₯ π₯2β 9
Soluzione alternativa (imponendo le varie condizioni passo passo):
π(0) =π(0) π = 0 , ππ’ππππ: π(0) = 0 πππ π β 0 π (12 5) = π (125) 144 25 + π = 0 , ππ’ππππ: π (12 5) = 0 πππ π β β 144 25
lim
π₯βΒ±3 π(π₯) π₯2+ π= β , π πππ π π π₯2+ π = 0 πππ π₯ = Β±3, ππ’ππππ π = β9AffinchΓ© π¦ = 5 sia asintoto deve essere:
lim
π₯ββπ(π₯)
π₯2+π= 5 , quindi p(x) deve essere un polinomio di secondo grado del tipo: π(π₯) = 5π₯
2+ ππ₯ + π Essendo π(0) = 0 π π βπ π = 0 ; da π (125) = 0 segue: 0 = 5 β14425 +125 π, ππ ππ’π: π = β12 Si ha perciΓ²: π(π₯) = π(π₯) π₯2+ π = 5π₯2β 12π₯ π₯2β 9 , π₯ β Β±3
Determiniamo ora i punti di massimo e di minimo relativi di f.
πβ²(π₯) =(10π₯ β 12)(π₯
2β 9) β 2π₯(5π₯2β 12π₯)
(π₯2β 9)2 β₯ 0 π π: (10π₯ β 12)(π₯
Liceo Scientifico 2019 - Quesiti 2/ 7 www.matefilia.it
Eseguendo i calcoli e semplificando si ha: 2π₯2β 15π₯ + 18 β₯ 0 βΆ π₯ β€3
2 π£ππ π₯ β₯ 6 , πππ π₯ β Β±3 .
Quindi la funzione Γ¨ crescente per: π₯ < β3; β3 < π₯ <3
2; π₯ > 6 π ππππππ ππππ‘π πππ 3 2< π₯ < 3, 3 < π₯ < 6: π₯ =3 2 ππ’ππ‘π ππ πππ π πππ πππππ‘ππ£π, π₯ = 6 ππ’ππ‘π ππ ππππππ πππππ‘ππ£π
QUESITO 2
Si ha: π(π₯) = π₯(1 + π₯2+ π₯4+ β― + π₯2018) = 0 π πππ πππ π₯0= 0 ππ π ππππ 1 + π₯2+ π₯4+ β― + π₯2018β₯ 1Osserviamo che per π₯ β +β π(π₯)~π₯2019, quindi:
lim
π₯β+βπ(π₯)
1,1π₯ =π₯β+β
lim
π₯2019
1,1π₯ = 0+ , perchΓ© 1,1π₯ Γ¨ infinito di ordine superiore ad π₯2019 πππ π₯ β +β .
N.B.
π(π₯) Γ¨ la somma dei primi 1010 termini di una progressione geometrica con primo termine π1= π₯ e
ragione π = π₯2. Si ha quindi: ππ= π1 1 β ππ 1 β π = π₯ 1 β π₯2π 1 β π₯2 = π₯ 1 β π₯2020 1 β π₯2 ~π₯2019 πππ π₯ β +β
Soluzione alternativa della prima parte del quesito
La funzione π(π₯) Γ¨ una funzione polinomiale intera, quindi Γ¨ definita e continua su tutto R. Inoltre Γ¨ dispari essendo π(βπ₯) = βπ(π₯). Per una conseguenza del Teorema degli zeri, essendo
lim
π₯βΒ±βπ(π₯) = Β±β, la
funzione si annulla almeno una volta. Ma la derivata di π(π₯), funzione pari, Γ¨:
πβ²(π₯) = 1 + 2π₯2+ 3π₯2+ 5π₯2+ β― + 2019π₯2018> 0 πππ ππππ π₯
Quindi g è strettamente crescente in tutto il suo dominio, perciò si annulla una sola volta: abbiamo così
Liceo Scientifico 2019 - Quesiti 3/ 7 www.matefilia.it
QUESITO 3
π = 2π2+ 4π β β = πππ π‘πππ‘π π¦ = 8π + 4β = ππππππ, πππ π > 0 π β > 0 Esprimiamo y in funzione di l: β =π β 2π 2 4π , ππ’ππππ: π¦ = 8π + π β 2π2 π = 6π2+ π π = 6π + π π π¦β²= 6 β π π2β₯ 0 π π 6π 2β π β₯ 0: π β€ ββπ 6 π£ππ π β₯ β π 6 Quindi π¦, continua nei limiti geometrici su l, Γ¨ decrescente per 0 < π < βπ6 e crescente per π < βπ6 βΆπ¦ βπ ππππππ ππ π πππ’π‘π πππ π = βπ 6 π β = πβ2π2 4π = β π 6
La somma delle lunghezze degli spigoli Γ¨ minima quando il parallelepipedo Γ¨ un cubo di spigolo βπ
6.
QUESITO 4
Posto π = (π₯; π¦; π§), il luogo richiesto Γ¨ il seguente:
β(π₯ β 2)2+ π¦2+ (π§ + 1)2= β2 β β(π₯ + 2)2+ (π¦ β 2)2+ (π§ β 1)2
Elevando al quadrato e semplificando si ottiene:
π₯2+ π¦2+ π§2+ 12π₯ β 8π¦ β 6π§ + 13 = 0
Il luogo Γ¨ una sfera S con centro πΆ = (β6; 4; 3) e raggio:
π= βπ 2 4 + π2 4 + π2 4 β π = β36 + 16 + 9 β 13 =β48 = 4β3 = π. Verifichiamo che π = (β10; 8; 7) appartiene ad S:
100 + 64 + 49 β 120 β 64 β 42 + 13 = 0 , 0 = 0 βΆ π β π
Liceo Scientifico 2019 - Quesiti 4/ 7 www.matefilia.it
Parametri direttori della retta CT (coincidenti con quelli del piano π):
π = β10 + 6 = β4 , π = 8 β 4 = 4 , π = 7 β 3 = 4
π: π(π₯ β π₯π) + π(π¦ β π¦π) + π(π§ β π§π) = 0 , β4(π₯ + 10) + 4(π¦ β 8) + 4(π§ β 7) = 0
Piano tangente in T ad S: π₯ β π¦ β π§ + 25 = 0 .
QUESITO 5
a) La somma dei 4 numeri non supera 5 se si hanno quattro 1 oppure tre 1 ed un 2. Si hanno quattro 1 in 1 solo caso e tre 1 ed un 2 in 4 casi (il 2 puΓ² essere nel primo, nel secondo, nel terzo o nel quarto dado). Quindi i casi favorevoli sono 1+4=5. I casi possibili sono 64 (disposizioni con ripetizione di 6 oggetti, i numeri delle facce di ogni dado, a 4 a 4, il numero dei dadi). Quindi:
π = 5
64=
5
1296β 0,0039 β 0.4 %
b) Il prodotto dei quattro numeri Γ¨ multiplo di 3 se su almeno un dado esce 3 oppure 6.
Supponiamo che esca il 3 oppure il 6 nel primo dado; negli altri tre dadi puΓ² uscire un numero qualsiasi. In questa ipotesi i casi possibili sono: 2(63) = 432 .
Se nel primo dado non esce nΓ© il 3 nΓ© il 6, supponiamo che esca il 3 oppure il 6 nel secondo dado; nei due dadi rimanenti puΓ² uscire un numero qualsiasi. In questa ipotesi i casi possibili sono:
4(2)(62) = 288.
Supponiamo che non escano il 3 ed il 6 nΓ© nel primo nΓ© nel secondo dado, ma esca il 3 oppure il 6 nel terzo dado (nel quarto dado puΓ² uscire un valore qualsiasi). Casi possibili: 4(4)(2)(6) = 192 βΆ Supponiamo infine che non escano nΓ© il 3 nΓ© il 6 nei primi tre dadi, allora deve uscire il 3 oppure il 6 nel quarto dado. Casi possibili: (4)(4)(4)(2) = 128.
In totale i casi favorevoli sono quindi: 432 + 288 + 192 + 128 = 1040 .
I casi possibili sono sempre 64 = 1296, quindi la probabilitΓ richiesta in questo caso Γ¨:
π =1040
1296=
65
81β 0.802 β 80.2 %
c) Il massimo numero uscito Γ¨ 4 quando non escono nΓ© 5 nΓ© 6 in alcun dado (indichiamo con π1tale
probabilitΓ ) ma non escano 1 oppure 2 oppure 3 in tutti i dadi (indichiamo con π2 questa
probabilitΓ ). Risulta: π1= (4)(4)(4)(4) 64 = 44 64= ( 2 3) 4 =16 81; π2 = ( 1 2) ( 1 2) ( 1 2) ( 1 2) = ( 1 2) 4 = 1 16 . Quindi la probabilitΓ che il massimo uscito sia 4 Γ¨:
π = π1β π2= ( 2 3) 4 β (1 2) 4 =16 81β 1 16= 175 1296β 0.135 β 13.5 %
Liceo Scientifico 2019 - Quesiti 5/ 7 www.matefilia.it
QUESITO 6
Da 0 a 3, 0 ms B diminuisce, quindi il verso della corrente indotta Γ¨ tale da opporsi a tale diminuizione (legge di Lenz). Se per esempio il campo magnetico π΅β Γ¨ diretto verso lβalto il verso della corrente indotta Γ¨ antiorario (in modo da generare un campo magnetico indotto che ha lo stesso verso di π΅β , cosicchΓ¨ puΓ² rallentare la diminuzione del suo modulo):
Da 3 a 5 ms B aumenta, quindi il verso della corrente indotta Γ¨ tale da opporsi a tale aumento (legge di Lenz). Mentre il campo magnetico π΅β Γ¨ diretto verso lβalto il verso della corrente indotta Γ¨ orario (in modo da generare un campo magnetico indotto che ha verso opposto a quello di π΅β , cosicchΓ¨ puΓ² rallentare lβaumento del suo modulo).
Da 5 a 10 ms il verso della corrente Γ¨ come nel primo caso.
Calcoliamo ora la corrente media nei tre intervalli di tempo richiesti, indicando con S lβarea della superficie racchiusa dalla spira, pari a 30 ππ2= (30) β (10β2)2 π2= 3 β 10β3 π2 e con R la resistenza della spira
pari a 4.0 πΞ© = 4.0 β 10β3 Ξ©. π) ππ= πππ π = β 1 π β ΞΞ¦(π΅β ) Ξπ‘ = β 1 π β Ξ(π΅π) Ξπ‘ = β 1 π β S β Ξ(π΅) Ξπ‘ = = β 1 4.0 β 10β3 β (β0.20 β 10β3β 0)(3 β 10β3) (3.0 β 0.0) β 10β3 π΄ =0.05 π΄ π) ππ= β 1 π β S β Ξ(π΅) Ξπ‘ = β 1 4.0 β 10β3 β (0.20 β 10β3+ 0.20 β 10β3)(3 β 10β3) (5.0 β 3.0) β 10β3 π΄ =β0.15 π΄
Liceo Scientifico 2019 - Quesiti 6/ 7 www.matefilia.it π) ππ= β 1 π β S β Ξ(π΅) Ξπ‘ = β 1 4.0 β 10β3 β (0.0 β 0.20 β 10β3)(3 β 10β3) (10.0 β 5.0) β 10β3 π΄ =0.03 π΄
QUESITO 7
La velocitΓ media π£πΏ rispetto al laboratorio Γ¨: π£πΏ = Ξπ Ξπ‘= 25β10β2 2.0β10β9 π π = 1.25 β 10 8 π/π
La velocitΓ media π£π rispetto alla navicella, in base alle trasformazioni di Lorentz, Γ¨:
π£π = π£πΏβ π£ 1 βπ£ β π£πΏ π2 =1.25 β 10 8β 0.80 β 2.998 β 108 1 β0.80 β 1.25 β 102.998 β 108 8 π π = β1.72 β 10 8 π/π
Calcoliamo la distanza che misurerebbe un osservatore posto sulla navicella. Sempre per le trasformazioni di Lorentz abbiamo: π = πΎ(π 0β π£π‘0), πππ π 0= 0.25 π π πΎ = 1 β1 βπ£2 π2 β 1.667, π£ = 0.80 π β 2.398 β 108 π π , π‘0= 2 β 10 β9 π π = πΎ(π 0β π£π‘0) = 1.667 (0.25 β 2.398 β 108β 2 β 10β9) π β β0.383 π
Un osservatore posto sulla navicella misurerebbe quindi una distanza di circa 38 ππ.
Calcoliamo lβintervallo di tempo che misurerebbe un osservatore posto sulla navicella. Sempre per le trasformazioni di Lorentz abbiamo:
Ξπ‘ = πΎ (π‘0β
π£ β π 0
π2 ) = 1.667 (2 β 10β9β
0.80 β 0.25
2.998 β 108) π β 2.22 β 10β9π =2.22 ππ
Liceo Scientifico 2019 - Quesiti 7/ 7 www.matefilia.it
QUESITO 8
π΅ = 1.00ππ = 10β3π, Ξπ₯ = 38.1 ππ = 0.381 π , π = 0.105 π
Detta π£π₯ la componente di π£ lungo la direzione del campo magnetico, T il periodo di rotazione del protone,
π la velocitΓ angolare del protone, si ha:
Ξπ₯ = π£π₯β π = π£π₯β
2π
π , π£π₯ = Ξπ₯ β π 2π Sia π£π¦ la componente di π£ ortogonale a π΅β . Per la legge di Lorentz abbiamo:
ππ£π¦π΅ = ππ = ππ£π¦2 π , ππ ππ’π: π£π¦ = ππ΅π π = ππ: π = ππ΅ π , ππ’ππππ: π£π₯= Ξπ₯ β π 2π= π£π₯ = Ξπ₯ β ππ΅ 2ππ= 0.381 β 1.602 β 10β19β 10β3 2π β 1.673 β 10β27 π π β 5.81 β 10 3π π = π£π₯ π£π¦= ππ΅π π = 1.602 β 10β19β 10β3β 0.105 1.673 β 10β27 π π β 1.01 β 10 4 π π = π£π¦
Quindi il modulo del vettore velocitΓ Γ¨:
π£ = βπ£π₯2+ π£π¦2= β(5.81 β 103)2+ (1.01 β 104)2β 1.17 β 104 π
π = π£
Lβangolo πΌ che il vettore velocitΓ forma con il vettore campo Γ¨ tale che: π‘π πΌ =π£π¦ π£π₯ β 1.01 β 10 4 5.81 β 103= 10.1 5.81β 1.74 β πΌ = ππππ‘π (1.74) β 60.1Β°