• Non ci sono risultati.

Schema-di-risoluzione-di-una-equazione-di-secondo-grado.pdf

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Schema-di-risoluzione-di-una-equazione-di-secondo-grado.pdf"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

SCHEMA DI RISOLUZIONE DI UNA EQUAZIONE DI II GRADO INTERA NUMERICA DEL TIPO:

Ax

2

+

Bx

+

C

=

0

CON A≠0 CASO Equazione PURA:

Ax

2

+

C

=

0

Per risolvere l’equazione, si trasporta C nel secondo membro e si divide per A ottenendo:

A C x2 = − Se − ≥ 0 A C le soluzioni sono: A C − ± Se − < 0 A C l’ equazione è impossibile (non ha soluzioni). Esempio: 1. 4 2 − 9 = 0 x 9 4x2 = ; 4 9 4 4 2 = x 4 9 2 = x 4 9 ± = x 2 3 ± = x Le soluzioni sono: 2 3 − e 2 3 2. x2 + 16 = 0 16 2 = −

x essendo -16 negativo non è possibile eseguire la radice quadrata. L’equazione è impossibile.

CASO Equazione SPURIA:

Ax

2

+

Bx

=

0

Un’equazione spuria ammette sempre due

soluzioni di cui una è 0.

Per ricavare l’altra si risolve l’equazione di grado I

0 = + B Ax la cui soluzione è: A B

Perciò le soluzioni dell’equazione sono:

A B − ∨ 0 Esempio: 0 7 5 2 − = x x 0 7 5x − = ; 5x = 7 ; 5 7 5 5 = x ; 5 7 = x Le soluzioni sono: 0 e 5 7

CASO Equazione COMPLETA:

Ax

2

+

Bx

+

C

=

0

Per risolvere l’equazione si determina il discriminante (il ∆) e in base ai valori assunti dal discriminante si ottengono le soluzioni dell’equazione facendo riferimento alla seguente tabella:

Posto ∆=B2−4⋅AC avremo:

Valore del ∆ Soluzione dell’equazione

>0

2 soluzioni reali e distinte

A B x ⋅ ∆ − − = 2 1 A B x ⋅ ∆ + − = 2 2 ∆=0 2 soluzioni reali e coincidenti A B x x ⋅ − = = 2 2 1

∆<0 Nessuna soluzione reale

Esempio 1. 3 2 − 5 + 2 = 0 x x A=3; B=-5; C=2

( )

− 5 2 − 4⋅3⋅2 = 25 − 24 = 1 = ∆ Caso ∆>0

( )

3 2 1 5 2 / 1 − − = m x da cui si ottiene: 3 2 6 4 6 1 5 1 = = − = x ; 1 6 6 6 1 5 1 = = + = x Le soluzioni sono: 3 2 e 1 2. 2 + 10 + 25 = 0 x x A=1; B=10; C=25

( )

10 2 − 4 ⋅1⋅25 = 100 −100 = 0 = ∆ Caso ∆=0 5 1 2 10 2 1 = − ⋅ − = = x x La soluzione è: -5 3. x2 − 3x + 7 = 0 A=1; B=-3; C=7

( )

− 3 2 − 4 ⋅1⋅7 = 9 − 28 = −19 = ∆ Caso ∆<0

Riferimenti

Documenti correlati

Universit` a degli studi della Calabria Corso di Laurea in Scienze Geologiche Primo esonero per il corso di

Applicazione del teorema del resto e della regola di Ruffini per scomporre polinomi di grado superiore al secondo e quindi per risolvere equazioni di grado superiore al

Allegato A - Approvato con Determinazione numero 389_ES del 23.05.2012 Schema di ripartizione degli impianti sportivi siti presso gli Istituti superiori di secondo grado. ITCG Angioy

Determiniamo tutte le soluzioni

Se nella disequazione da risolvere compare il segno ≥ o ≤ si dovranno considerare come soluzioni, oltre ai punti della parabola. che giacciono internamente a uno dei due

COROLLARIO Cambiando il segno a tutti i termini del primo e del secondo membro di un’equazione (il significa moltiplicare ambo i membri per −1 ) si ottiene una equazione

Un sistema costituito da due equazioni di secondo grado in due incognite si dice omogeneo se nelle sue equazioni mancano i termini di primo

E’ sempre possibile rendere positivo il coefficiente quadratico.. Infatti, nel caso in cui a &lt; 0 , basterà moltiplicare per -1