• Non ci sono risultati.

SEGNO DEL TRINOMIO DI SECONDO GRADO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "SEGNO DEL TRINOMIO DI SECONDO GRADO"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

SEGNO DEL TRINOMIO DI SECONDO GRADO

Prof. Enrico Sailis โ€“ I.I.S. Gramsci-Amaldi โ€“ Carbonia

Dato il trinomio di secondo grado in ๐‘ฅ: ๐‘ƒ(๐‘ฅ) = ๐‘Ž๐‘ฅ2+ ๐‘๐‘ฅ + ๐‘, posto โˆ†= ๐‘2โˆ’ 4๐‘Ž๐‘, si dimostra che lโ€™equazione associata: ๐‘ƒ(๐‘ฅ) = 0 ammette le soluzioni ๐‘ฅ1, ๐‘ฅ2, per โˆ† โ‰ฅ 0 date da:

๐‘ฅ1,2=

โˆ’๐‘ ยฑ โˆšโˆ† 2๐‘Ž

Ci occuperemo ora di stabilire il segno del valore che il trinomio ๐‘ƒ(๐‘ฅ) assume al variare di ๐‘ฅ nellโ€™insieme dei numeri reali. A tal fine ci avvaliamo della sua scomposizione in fattori, distinguendo tre casi: โˆ†> 0, โˆ† = 0 ๐‘’ โˆ† < 0.

Segno di ๐‘ƒ(๐‘ฅ) nel caso โˆ†> 0

Immaginiamo ora di far variare ๐‘ฅ la lungo lโ€™asse numerico da sinistra a destra e posto ๐‘ฅ1< ๐‘ฅ2 , distinguiamo

tre intervalli numerici: ๐‘ฅ < ๐‘ฅ1, ๐‘ฅ1< ๐‘ฅ < ๐‘ฅ2 , ๐‘ฅ > ๐‘ฅ2 . In ciascuno di essi studiamo il segno di ๐‘ƒ(๐‘ฅ) tenendo

conto che

๐‘ƒ(๐‘ฅ) = ๐‘Ž๐‘ฅ2+ ๐‘๐‘ฅ + ๐‘ = ๐‘Ž(๐‘ฅ โˆ’ ๐‘ฅ1)(๐‘ฅ โˆ’ ๐‘ฅ2)

come si dimostra utilizzando la formula (1) e svolgendo i calcoli nellโ€™ultimo membro.

Per ๐‘ฅ < ๐‘ฅ1, si ha: (๐‘ฅ โˆ’ ๐‘ฅ1) < 0 e (๐‘ฅ โˆ’ ๐‘ฅ2) < 0 , pertanto risulta: (๐‘ฅ โˆ’ ๐‘ฅ1)(๐‘ฅ โˆ’ ๐‘ฅ2) > 0 e dunque:

segno di ๐‘Ž(๐‘ฅ โˆ’ ๐‘ฅ1)(๐‘ฅ โˆ’ ๐‘ฅ2) = segno di ๐‘Ž

Per ๐‘ฅ = ๐‘ฅ1 si ha: ๐‘ƒ(๐‘ฅ1) = 0

Per ๐‘ฅ1< ๐‘ฅ < ๐‘ฅ2 si ha: (๐‘ฅ โˆ’ ๐‘ฅ1) > 0 e (๐‘ฅ โˆ’ ๐‘ฅ2) < 0 , pertanto risulta: (๐‘ฅ โˆ’ ๐‘ฅ1)(๐‘ฅ โˆ’ ๐‘ฅ2) < 0 e dunque:

segno di ๐‘Ž(๐‘ฅ โˆ’ ๐‘ฅ1)(๐‘ฅ โˆ’ ๐‘ฅ2) = - segno di ๐‘Ž

Per ๐‘ฅ = ๐‘ฅ2 si ha: ๐‘ƒ(๐‘ฅ2) = 0

Per ๐‘ฅ > ๐‘ฅ2, si ha: (๐‘ฅ โˆ’ ๐‘ฅ1) > 0 e (๐‘ฅ โˆ’ ๐‘ฅ2) > 0 , pertanto risulta: (๐‘ฅ โˆ’ ๐‘ฅ1)(๐‘ฅ โˆ’ ๐‘ฅ2) > 0 e dunque:

segno di ๐‘Ž(๐‘ฅ โˆ’ ๐‘ฅ1)(๐‘ฅ โˆ’ ๐‘ฅ2) = segno di ๐‘Ž

Ricapitolando graficamente i risultati ottenuti, il segno di ๐‘ท(๐’™) nel caso โˆ†> ๐ŸŽ รจ:

Ci occupiamo ora del

(๐Ÿ)

(๐Ÿ)

๐’™๐Ÿ ๐’™๐Ÿ ๐’™

(2)

Segno di ๐‘ƒ(๐‘ฅ) nel caso โˆ† = 0

Immaginiamo ora di far variare ๐‘ฅ la lungo lโ€™asse numerico, poichรจ ๐‘ฅ1= ๐‘ฅ2 studiamo il segno di ๐‘ƒ(๐‘ฅ) tenendo

conto che:

๐‘ƒ(๐‘ฅ) = ๐‘Ž๐‘ฅ2+ ๐‘๐‘ฅ + ๐‘ = ๐‘Ž(๐‘ฅ โˆ’ ๐‘ฅ

1)2

come si dimostra utilizzando la formula (1) e svolgendo i calcoli nellโ€™ultimo membro. Per ๐‘ฅ โ‰  ๐‘ฅ1, si ha: (๐‘ฅ โˆ’ ๐‘ฅ1)2> 0 e dunque:

segno di ๐‘Ž(๐‘ฅ โˆ’ ๐‘ฅ1)2 = segno di ๐‘Ž

Per ๐‘ฅ = ๐‘ฅ1 si ha: ๐‘ƒ(๐‘ฅ1) = 0

Ricapitolando graficamente i risultati ottenuti, il segno di ๐‘ท(๐’™) nel caso โˆ†= ๐ŸŽ รจ:

Ci occupiamo ora del

Segno di ๐‘ƒ(๐‘ฅ) nel caso โˆ† < 0

Immaginiamo ora di far variare ๐‘ฅ la lungo lโ€™asse numerico, studiamo il segno di ๐‘ƒ(๐‘ฅ) tenendo conto che

๐‘ƒ(๐‘ฅ) = ๐‘Ž๐‘ฅ2+ ๐‘๐‘ฅ + ๐‘ = ๐‘Ž [(๐‘ฅ + ๐‘

2๐‘Ž) 2+ โˆ’โˆ†

4๐‘Ž2]

come si dimostra considerando โˆ†= ๐‘2โˆ’ 4๐‘Ž๐‘ e svolgendo i calcoli nellโ€™ultimo membro. Per qualunque ๐‘ฅ, si ha: [(๐‘ฅ +2๐‘Ž๐‘)2+ โˆ’โˆ†

4๐‘Ž2] > 0 in quanto (๐‘ฅ + ๐‘ 2๐‘Ž) 2โ‰ฅ 0 e โˆ’โˆ† 4๐‘Ž2> 0 essendo โˆ† < 0 , dunque: segno di ๐‘Ž [(๐‘ฅ +2๐‘Ž๐‘)2+4๐‘Žโˆ’โˆ†2] = segno di ๐‘Ž

Ricapitolando graficamente i risultato ottenuto, il segno di ๐‘ท(๐’™) nel caso โˆ†< ๐ŸŽ รจ:

(๐Ÿ‘) ๐’™๐Ÿ ๐’™ Segno di ๐‘Ž 0 Segno di ๐‘Ž (๐‘Ž๐‘ฅ2+ ๐‘๐‘ฅ + ๐‘) (๐Ÿ’) ๐’™ Segno di ๐‘Ž (๐‘Ž๐‘ฅ2+ ๐‘๐‘ฅ + ๐‘)

Riferimenti

Documenti correlati

IL DISCRIMINANTE PERMETTE DI CAPIRE SE Lโ€™EQUAZIONE AMMETTE SOLUZIONI OPPURE SE NON LE AMMETTE.. SE &lt;0 allora non

DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO. 1) LA DISEQUAZIONE SI RISOLVE CON LE STESSE FORMULE DELLโ€™EQUAZIONE DI SECONDO GRADO.. (๏„, x 1 e x

La riduzione di radicali allo stesso indice La moltiplicazione e la divisione fra radicali Il trasporto di un fattore fuori dal segno di radice La potenza di un radicale.

A). Nonostante lโ€™aumento senza precedenti dellโ€™opulenza globale, il mondo contemporaneo nega le libertร  reali a un numero immenso di esseri umani. Poichรฉ lo sviluppo รจ un

Incontriamo spesso equazioni come quella vista quando utilizziamo il Teorema di Pitagora.. Un cateto di un triangolo rettangolo misura 9 cm, lโ€™ipotenusa

Trova tutti quei numeri reali tali che il loro quadrato sia maggiore del loro quintuplo.. Trova tutti quei numeri reali maggiori del

La risoluzione di disequazioni di grado superiore al secondo รจ possibile se si scompone in fattori il polinomio associato.. In tal caso si studia il segno dei diversi fattori e

[r]