• Non ci sono risultati.

La partecipazione degli esperti alla produzione collettiva di conoscenza: il caso wikipedia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La partecipazione degli esperti alla produzione collettiva di conoscenza: il caso wikipedia"

Copied!
91
0
0

Testo completo

(1)

S

CUOLA

I

NTERNAZIONALE

S

UPERIORE DI

S

TUDI

A

VANZATI

M

ASTER IN

C

OMUNICAZIONE DELLA

S

CIENZA

“F

RANCO

P

RATTICO

Anno Accademico 2014/2015

L

A

P

ARTECIPAZIONE DEGLI ESPERTI ALLA

PRODUZIONE COLLETTIVA DI CONOSCENZA

:

IL CASO

W

IKIPEDIA

Tesi di:

Rita Occhipinti

Relatore:

Nico Pitrelli

Trieste, Febbraio 2015

(2)

1

Indice  

Introduzione...3

1. Capitolo 1 - Saggezza della folla: produzione e fruizione di conoscenza 2.0...5

1.1. Gli scienziati e il web 2.0...6

1.1.1 Conoscenza e/è rete...6

1.1.2 Scienza e condivisione...7

1.2. L'enciclopedia di tutti: Wikipedia...7

1.2.1 Wikipedia in numeri ...7

1.2.2 Genesi di una rivoluzione: Nupedia...8

1.2.3 Benvenuta Wikipedia: il wiki come sistema editoriale...11

1.3. Let's make a wiki: come funziona Wikipedia?...14

1.3.1 I cinque pilastri...14

1.3.2 Le licenze...16

1.3.3 Chi, come e perché: gli autori volontari...17

1.4. Cooperazione e qualità in Wikipedia...18

1.4.1 Is it good?...19

1.4.2 ...or bad?...20

1.4.3 Esperti e non esperti: la livella?...20

2. Capitolo 2 - Qualità vs partecipazione degli esperti: ipotesi e metodi.23...23

2.1. Variabili e fasi della ricerca: metodo generale...24

2.1.1 Attendibilità vs contributo esperto: le pagine scientifiche...24

2.1.2 Obiettivo e metodo...25

2.2. Una griglia di osservazione per l'analisi testuale...26

(3)

2

2.2.2 Correttezza del contenuto e controllo incrociato con altre fonti...27

2.2.3 La chiarezza espositiva...29

2.3. Profiling degli editors: strumenti e strategie...30

2.3.1 Anonimi ma non troppo...30

2.3.2 Discussioni e profili...31

2.3.3 Strumenti online e filtri...32

3. Capitolo 3 - Un campione sotto analisi: relatività ristretta e velocità superluminale...35

3.1. Relatività ristretta: analisi della qualità...36

3.1.1 Sostanza: qualità del contenuto...36

3.1.2 Forma: facilità di consultazione e valore didattico...39

3.2. Relatività ristretta: profiling autori principali...40

3.2.1 Statistiche generali...41

3.2.2 Autori al setaccio...42

3.2.3 Profiling: quanti esperti?...43

3.3. Velocità superluminale: analisi della qualità...45

3.3.1 Sostanza: qualità del contenuto...46

3.2.2 Forma: facilità di consultazione e valore didattico...49

3.4. Velocità superluminale: profiling autori principali...50

3.4.1 Statistiche generali...50

3.4.2 Autori al setaccio...52

3.4.3 Profiling: quanti esperti?...52

Conclusioni...56

Ringraziamenti...59

Bibliografia...60

Allegati...63 A - Wikipedia mission (da Wikipedia documents) / B- Wikipedia founding principles /C - I siti fratelli / D - Relatività Ristretta (in data 16 nov 2014) E - Velocità Superluminale (in data 16 nov 2014)

(4)

3

Introduzione  

Questo lavoro di tesi nasce da una profonda riflessione sull'evoluzione della produzione e condivisione di conoscenza con il web, sulle interazioni tra sapere esperto e sapere prodotto dal basso, e sull'attendibilità dell'informazione scientifica in rete. Il focus della ricerca è la partecipazione del sapere esperto al web 2.0. La rete sta minando le demarcazioni tra i ruoli nella produzione di conoscenza, e sta modificando la conoscenza stessa. Vasti e sempre più numerosi sono gli esempi di produzione collettiva di conoscenza, le commistioni e le collaborazioni tra amatori ed esperti certificati, tra detentori del sapere laico e istituzioni. La rete consente, sponsorizza e indirizza la produzione di sapere dal basso e Wikipedia è, forse, il caso più eclatante.

Quali sono le modalità di partecipazione degli esperti alle pagine scientifiche di Wikipedia? Come si può analizzare e valutare la loro partecipazione?

Obiettivo della tesi è l'analisi indiretta della partecipazione degli scienziati alle

voci scientifiche di Wikipedia. L'analisi avviene con metodi quantitativi e qualitativi. Due sono le variabili osservate su un campione: l'attendibilità delle

informazioni scientifiche e la partecipazione degli esperti.

La prima viene studiata con una analisi testuale, fatta con una griglia di osservazione e rigoroso controllo incrociato con altre fonti. La seconda con un

profiling, fatto attraverso tools online e una precisa strategia per identificare gli

autori principali di una voce.

La combinazione tra queste due variabili innesca ulteriori riflessioni, e apre nuovi scenari da interpretare.

(5)
(6)

5

Capitolo  1  

 

La  saggezza  della  folla:    

produzione  e  fruizione  di  conoscenza  2.0  

 

Il  caso  Wikipedia  

 

 

 

 

(7)

6

1.1 Gli scienziati e il web 2.0

Quando la conoscenza entra a far parte di una rete, la persona più intelligente della stanza non è la persona che tiene la lezione davanti a noi, né la saggezza collettiva delle persone presenti. La persona più intelligente della stanza è la stanza stessa.1

David Weinberger

1.1.1 - Conoscenza e/è rete

Potrebbe sembrare l'eterna disputa tra forma e sostanza, oppure quella tra progresso e conservazione. La produzione e la condivisione di informazioni non aveva mai conosciuto un mezzo così pervasivo, efficace e potente come internet. Questa innovazione non è più e solo (o forse non lo è mai stata) l'evoluzione di un mezzo. Ciò che appare irreversibilmente cambiato è il concetto stesso di conoscenza. Al di là della rappresentazione romantica del genio solitario, la produzione di sapere è un processo collaborativo. La rete amplifica enormemente le possibilità: ci informiamo, comunichiamo, risolviamo problemi seguendo link nella rete. Centinaia di link ogni giorno. Incrociamo i link seguiti dagli altri e scambiamo con loro informazioni, siano essi nostri collaboratori o illustri sconosciuti. Nell'atto del conoscere, la nostra mente esplora la rete in modo non lineare. La conoscenza non si serve della rete. È la rete. C'è di più. La rete è democratica: rende sfuocate le tradizionali definizioni di ruoli e sembra smentire l'equazione tra la conoscenza da una parte, e, dall'altra, gli esperti riconosciuti dalle istituzioni tradizionali del sapere. Diventano permeabili le barriere tra redattori e autori, tra esperti e non esperti e una produzione di sapere dal basso è possibile, qui e ora.

(8)

7

1.1.2 - Scienza e condivisione

Robert Merton l'aveva chiamato comunitarismo2, il principio secondo cui la

scienza è patrimonio dell'umanità. Con la rete, secondo lo scienziato Michael Nielsen, la scienza sta vivendo una nuova e radicale rivoluzione scientifica: "stiamo reinventando la scoperta"3. Internet ha radicalmente cambiato non solo il modo in cui la scienza viene comunicata, ma il modo in cui viene fatta. La condivisione, che è principio fondante della comunità scientifica e della sua attività, trova nel web l'infrastruttura con cui risuonare. Dalla citizen science alle piattaforme collaborative, dai social network di scienziati alla trasparenza sui lavori in corso, sono moltissimi gli esempi di esperienze e progetti in cui la condivisione scientifica si serve della rete/è rete. Ma se si pensa alla collaborazione online, non sono certo Mendeley o Academia4 a balzare in mente. È Wikipedia il caso emblematico di produzione e circolazione della conoscenza, non solo scientifica. È Wikipedia la più grande e capillare piattaforma di collaborazione per la produzione collettiva di sapere. Ha senso chiedersi: come interagisce la comunità scientifica, che è rete, con Wikipedia?

1.2 L'enciclopedia di tutti: Wikipedia

Immaginate un mondo in cui chiunque possa avere libero accesso a tutto il patrimonio della conoscenza umana.

Questo è il nostro scopo.5

Jimmy Wales, fondatore di Wikipedia

1.2.1 Wikipedia in numeri

Wikipedia è un'enciclopedia multilingue, redatta da autori volontari e sottoposta a libera licenza. Nel 2008 entra nel guinness dei primati come

2  Robert  Merton  (1910-­‐2003),  sociologo  della  scienza,  statunitense.  Codifica  l'etica  scientifica  nell'acronimo  CUDOS:  

Comunitarismo,  Universalismo,  Disinteresse,  Originalità  e  Scetticismo.  

3  Michael  Nielsen,  Le  nuove  vie  della  scoperta  scientifica,  Einaudi  (2012)  

4  Mendeley  e  Academia  sono  due  social  network  di  scienziati  in  cui  vengono  condivisi  i  preprint.  Piattaforme  

collaborative  e  di  scambio.  

(9)

8 enciclopedia più grande del mondo, rispetto a qualunque metrica: numero di voci, numero di pagine, numero delle versioni in lingue diverse, o pesantezza del file di una ipotetica versione cartacea. Nel 2006 Wales è tra le 100 persone più influenti dell'anno secondo il Times.

Sesto sito più visitato al mondo, dopo dieci anni dal lancio ne esistono 40 versioni in 40 lingue diverse. Oggi esistono ne 288 versioni. 60 milioni di accessi al giorno. A gennaio 2013 ha 24 milioni di voci e 38 milioni di utenti registrati6. Tre milioni le voci in lingua inglese, 800 mila in tedesco e più di

500 mila in italiano. La portata della versione inglese del sito supera quella di New York Times, Los Angeles Times e The Wall street Journal messe insieme7. Il fenomeno ha interessato e interessa filosofi, epistemologi, scienziati, sociologi, informatici, archivisti, letterati e accademici di ogni colore. La letteratura scientifica sul sito cresce esponenzialmente.

1.2.2 - Genesi di una rivoluzione: Nupedia

Jimmy Wales, detto Jimbo, è un imprenditore americano, con una formazione nel campo dell'economia e della finanza, molto interessato alle potenzialità del web e alla cultura digitale. Ne discute online in gruppi già dai tempi dell'Università, con una rete acerba e un grande fermento. Gli interessano le potenzialità culturali del web e gli aspetti sociologici. Si inserisce in gruppi di filosofi e sociologi e lì "incontra" il filosofo statunitense Larry Sanger che diventerà il primo redattore capo e co-fondatore di Wikipedia.

6

http://www.alexa.com/siteinfo/wikipedia.org

(10)

9 fig.1 - Jimbo Wales e Larry Sanger

Era il mese di marzo del 2000 e si chiamava Nupedia. Era il progetto di un'enciclopedia libera sul web molto distante, nelle intenzioni, da quella radicale onnicomprensiva enciclopedia gestita e redatta da volontari che conosciamo. Nupedia era a scopo di lucro e si basava su un rigido processo di controllo e produzione: aveva un redattore capo per ogni sezione e una squadra selezionata di redattori accreditati nel mondo accademico con il compito di gestire e controllare gli autori volontari. Un esordio tradizionale, a parte l'uso del web nel processo di lavorazione e produzione e, ovviamente, gli autori volontari.

(11)

10 Il nome era ispirato ai progetti GNU8 e il progetto di enciclopedia doveva

seguire lo spirito del software open source: chiunque poteva dare il proprio contributo e chiunque poteva copiare e riutilizzare. Raccogliendo i contributi di volontari, sorgeva il problema della parzialità nei contenuti dell'enciclopedia. Come gestire i diversi punti di vista? Occorreva una qualche politica di imparzialità nella procedura di assemblaggio dei contributi. Pur nello spirito open source, Nupedia, al pari delle enciclopedie di tipo tradizionale, avrebbe avuto la supervisione di un gruppo selezionato di esperti. L'idea era costruire un nucleo, una piccola rete di dottori di ricerca, accademici e professionisti della conoscenza, tutti altamente qualificati, che ricoprissero il ruolo di redattori e, all'occorrenza, autori. Le email sarebbero state lo strumento per la comunicazione. Nel contesto di Nupedia, coloro che possono essere chiamati "redattori" possiedono un'autorità maggiore rispetto ai semplici autori. Sulle linee di condotta di Nupedia si legge: "Desideriamo che i redattori siano veri esperti nel loro campo di riferimento e, salvo rare eccezioni, devono tutti possedere il titolo di dottorato". Il titolo di dottorato doveva essere accompagnato da prove formali del prestigio, come l'elenco delle pubblicazioni, la reputazione e la presenza in circoli accademici. Il tutto comunicato via fax.

Ogni autore di Nupedia è volontario, ma il suo contributo è oggetto di revisione e approvazione da parte dei redattori. Gli autori fidelizzati possono ricevere, da parte dei redattori, il compito di scrivere una voce in particolare. Entro l'estate del 2000, il comitato consultivo di Nupedia definisce il processo editoriale di realizzazione delle voci, in sette irrinunciabili passi:

1. Assegnazione dell'incarico 2. Ricerca di un revisore capo

3. Revisione principale del revisore capo 4. Revisione aperta fra pari

5. Correzione principale delle bozze

8  GNU  sta  per  General  Public  License.  Si  tratta  della  licenza  che  si  applicava  ai  primi  software  liberi.  Nel  marzo  del  1985  

Richard  Stallman,  programmatore  e  attivista  americano  per  il  software  libero,    scrive  il  manifesto  GNU,  che  appare  sul   Dr.Dobb's  Journal  in  cui  si  sostiene  che  la  condivisione  è  alla  base  dello  spirito  hacker.  

(12)

11 6. Correzione aperta delle bozze

7. Approvazione finale e formattazione

Esisteva, in realtà, una fase zero in cui gli autori volontari venivano assegnati alle diverse aree tematiche e avanzavano le loro proposte per inserire una nuova voce nell'enciclopedia. La revisione aperta fra pari era il primo vero assaggio di Wikipedia come la conosciamo: in quella fase il prodotto del lavoro chiuso della coppia autore-revisore capo è sottoposta alla revisione di tutta la comunità che propone eventuali aggiustamenti e modifiche. Due giri di correzione di bozze, uno aperto nuovamente alla comunità completavano il processo, precedendo la formattazione da parte dello staff editoriale e, infine, la pubblicazione del testo.

Un processo che auspicava e garantiva alti standard qualitativi ma troppo lento, lento in modo esasperante. Dopo un anno le voci pubblicate erano circa una ventina e 150 circa intrappolate nello stadio di bozze. Il processo non decollava e non poteva decollare. La trasparenza del processo non bastava a far avvicinare a una procedura così complicata un numero sufficiente di volontari. Mancava la massa critica necessaria. Lo stesso Wales decise di contribuire e anni dopo avrebbe così commentato l'esperienza: "la situazione era angosciante, sembrava di prepararsi per un esame"9. Era la fine del 2000, Nupedia era ferma in uno stallo e quello era l'embrione della svolta.

1.2.3 - Benvenuta Wikipedia: il wiki come sistema editoriale.

Non passò molto tempo prima che Nupedia diventasse la prima versione di Wikipedia. Gennaio 2001: Sanger incontra un suo amico programmatore, Ben Kovitz perché cerca una soluzione per l'enciclopedia. Kovitz accenna, per la prima volta, a un sito in cui si era imbattuto e che gli sembrava interessante. Si chiamava wikiwikiweb ed era il primo sito editabile dagli utenti. La costruzione e la programmazione di una pagina web è un'operazione piuttosto complessa perché ogni modifica è un intervento in

(13)

12 un pezzo di codice. Il sito wikiwikiweb aveva un tasto "edit": le modifiche avvenivano con una interfaccia user-friendly, all'interno del browser dell'utente, senza che lui dovesse preoccuparsene in termini di codice. Chiunque poteva contribuire alla pagina e in qualunque momento. Il sistema esisteva solo in un ristrettissimo numero di siti, noti agli addetti ai lavori che lo usavano come meccanismo di collaborazione. Il più famoso di questi siti era quello di un programmatore dell'Oregon che avrebbe fatto fare il salto a Nupedia: Ward Cunningham. Sanger discute con Kovitz per ore del sistema wiki: demolire le barriere di accesso incoraggiava a creare, modificare e condividere le informazioni in modo diretto. Cunningham lavorava al software della Apple HyperCard, che permetteva di creare contenuti ipertestuali e che veniva installato in ogni fabbricato a partire dal 1987. Ma probabilmente nessuno, nemmeno alla Apple, ne aveva intuito le reali potenzialità. I web browser ancora non esistevano e quello era l'unico strumento in circolazione in grado di collegare e organizzare dati e informazioni: un utente poteva creare documenti interconnessi in serie, e passare da uno al successivo con un semplice click del mouse. Hypercard era popolare tra i programmatori esperti ma aveva ancora alcuni meccanismi complicati residui da oliare e risolvere prima che potesse diventare uno strumento di largo uso. Le schede erano come "disposte in pila" con una topologia ancora seriale, e per creare un collegamento tra due schede della pila si doveva sempre richiamare la prima. E se un utente avesse voluto creare una nuova scheda e non solo creare un collegamento tra materiale esistente? Con Hypercard non era ancora possibile.

Cunningham modificò, con una manciata di linee di codice, il software in modo che bastasse un click più prolungato per creare un nuovo contenuto, in qualunque punto della pila.

"Conosco qualcosa riguardo quell'argomento lì, premo con l'aiuto del mouse il dito sullo schermo e...boom! Il gioco era fatto: era lì che potevi cominciare a digitare"10

10 W.Cunningham, da La rivoluzione di Wikipedia, Codice (2010)

(14)

13 Quella applicazione, modificata così, poteva consentire a ogni utente di modificare il sito che stava visitando. Gli mancava solo il nome giusto e Cunningham si ricordò di una sua vacanza alle Hawaii e della navetta per spostarsi tra un terminal e l'altro. Si chiamava wiki-wiki. Nella lingua locale wiki significava "veloce", e "wiki-wiki" era invece "velocissimo". E wiki fu.

fig.3 - Wiki-wiki bus, Hawaii.Foto di Andrew Laing per Wikipedia

Il sito wikiwikiweb di Cunningham, che i frequentatori chiamano "il wiki di Ward", viene lanciato il 25 marzo del 199511: tutti i visitatori sono invitati a

editarlo, a contribuire con le loro conoscenze di ingegneria del software e di programmazione. La crescita del numero di utenti e dei consigli scambiati a un certo punto rese necessario un sistema per tracciare le modifiche, filtrarle, e per confrontare versioni differenti della pagina. Salvare le versioni precedenti stimolava le persone a contribuire perché non temevano che le informazioni precedenti si perdessero. Quel sito era diventato, per i programmatori, un archivio di pezzi di codice commentati12.

Il 10 gennaio 2001 viene installata su Nupedia l'applicazione software wiki. La raccolta e la condivisione del sapere di Nupedia diventano, finalmente, veloci e Sanger battezza il nuovo sito con il nome Wikipedia. Il concetto di redazione wiki viene formulano per la prima volta nel 1995, Wikipedia viene lanciato 6 anni dopo. Scrive Jimbo Wales: "Come mai il progetto non ha

11Il  sito  originale  si  può  consultare  all'indirizzo:  http://c2.com/cgi/wiki?WikiWikiWeb    

12  Ward  Cunnigham  stesso  iniziò  a  chiamarlo  "Portland  pattern  repository",  vale  a  dire  magazzino  dei  pattern  di  

(15)

14 visto la luce prima? La risposta è che Wikipedia non è affatto un'innovazione tecnologica: è innovazione sociale"13. Sanger diffonde a tutta la mailing list

un annuncio. Oggetto della mail: "Let's make a wiki".

No, questa non è una proposta indecente. È un'idea per aggiungere un piccolo accessorio a Nupedia. [...]. Ciò che intendiamo è una serie di pagine web aperte, modificabili pubblicamente. Per esempio, potrei iniziare a scrivere una pagina chiamata "Circolarità epistemica" e riportarci tutto ciò che desidero. Chiunque altro (sì, assolutamente chiunque altro) può arrivare ad apportarci a suo piacimento qualunque tipo di modifica. [...]. Il progetto è promosso e portato avanti come risorsa pubblica.14

Con quella mail inizia Wikipedia.

1.3 Let's make a wiki: come funziona Wikipedia?

There is a tight community that is actually doing the bulk of editing. Around a thousand people wrote the world's

largest encyclopedia in four years for free? Could this really be true?15

Aaron Swartz

1.3.1 -I cinque pilastri

Five Pillars. Recita così il codice di condotta di Wikipedia: cinque cardini su cui

ruota tutto l'edificio dell'enciclopedia, cinque regole che gli autori volontari sono chiamati, in linea di principio, a conoscere e rispettare.

§ Wikipedia è uno strumento di divulgazione secondario

Tutti i contenuti devono essere stati pubblicati altrove. In generale ogni enciclopedia raccoglie, condensa e organizza la conoscenza, non la rivela. Esiste solo il relata refero. E Wikipedia è e vuole essere una enciclopedia: commenti, riassunti, analisi di informazioni di prima

13  A.Lih  -­‐  The  wikipedia  revolution,  Codice  (2010)  -­‐  prefazione  

14  Larry  Sanger,  let's  make  a  wiki  (-­‐mail)  consultato  il  5  dicembre  2014:  

http://web.archive.org/web/20030414014355/www.nupedia.com/pipermail/nupedia-­‐1/2001-­‐january/000676.html  

(16)

15 mano hanno cittadinanza sul sito, a differenza di rivelazioni originali e studi non pubblicati. Di conseguenza, nella stesura di un articolo si devono riportare come note o in bibliografia le fonti di informazione. Possono esistere voci senza fonti ma il sito lo segnala agli utenti e può, eventualmente, cancellarle.

§ Wikipedia ha un punto di vista neutrale

Nessuna voce può contenere opinioni, soprattutto di una sola delle parti. Tutte le teorie accreditate devono essere riportate in un modo più imparziale possibile pesando la rilevanza di ognuna in proporzione al supporto delle fonti, che devono essere autorevoli e indipendenti. Le voci devono avere, ogni volta che sia possibile, un respiro mondiale. I temi locali non vanno trattati come se fossero di interesse generale, e viceversa.

§ Wikipedia è libera

Seguendo le regole di condotta chiunque può cambiare i contenuti del sito, in qualunque momento. La libertà è garantita dalle licenze16 per

la pubblicazione e il riuso del materiale. Ci sono quattro gradi di libertà: i contenuti possono essere copiati, modificati, distribuiti così come sono, distribuiti con le modifiche anche a fini commerciali.

§ Su Wikipedia non si può alterare il consenso

Le pagine su argomenti controversi vanno redatte auspicando alla neutralità, come abbiamo visto, e questo avviene attraverso discussioni "dietro le quinte" tra gli autori alla ricerca di un compromesso che non sempre è facile da raggiungere. Come ultima possibilità si procede con votazioni online sulla versione del testo da tenere. In questo processo non si può ricorrere a gruppi di amici, per esempio, a sostegno della propria posizione. E tanto meno si può ricorrere a profili multipli. Far apparire un consenso dove in realtà non

16  Licenza  CC  BY-­‐SA  (Creative  commons  attribuzione-­‐condivisione)  e  GNU  free  documentation  license,  che  vedremo  

(17)

16 ci sarebbe è considerato un comportamento grave e si rischia di essere bannati17 come wikipediani.

§ Wikipedia non ha regole fisse

L'ultima regola è che le regole non sono fisse. A parte i pilastri inderogabili, le sottocomunità possono darsi regole e organizzarsi con i metodi di lavoro che preferiscono. Il sito è sempre in evoluzione per rispondere alle esigenze in corso. Wikipedia è plastica, è sempre in evoluzione. La comunità di Wikipediani ha in genere una certa tolleranza verso le infrazioni non gravi, soprattutto da parte dei neofiti. E poi, nessun errore è, in linea di principio, irrimediabile. Il motto di Wikipedia è Be Bold ("sii audace").

1.3.2 - Le licenze

Le licenze non derogabili sui contenuti del sito sono la Creative

Commons attribuzione-condivisione (CC BY-SA) e GNU free documentation license (GFDL). Chi scrive su Wikipedia non solo dona

il proprio testo e, ovviamente, accetta che possa essere modificato. Chi scrive accetta che il suo contributo possa essere riutilizzato per altri prodotti editoriali e non solo, anche di natura commerciale. L'autore deve essere però indicato tra gli autori e tutte le opere derivate devono mantenere la stessa licenza. Ciò implica che Wikipedia possa essere riutilizzata, ma nessuno può apporre ai contenuti, anche se derivati e modificati, un marchio copyright. E nessuno può omettere la provenienza del materiale originario. La licenza libera è uno dei motivi del successo, i termini di traffico, del sito non solo per ragioni intuitive di libertà e immediatezza, ma anche per la conseguente visibilità sui motori di ricerca. Per esempio, l'algoritmo di Google fa scalare le prime posizioni ai siti che hanno molti richiami in altre pagine sul web. La licenza libera di Wikipedia incoraggia una galassia di link altrove rendendo le pagine di Wikipedia

(18)

17 collegatissime in internet. Esistono pagine che ne riproducono in toto alcune parti, i siti mirror, e che contengono il link alle pagine originali.

1.3.3 - Chi, come e perché: gli autori volontari

Perché contribuire a Wikipedia? Il fenomeno non è passato inosservato per chi compie ricerca sociale e gli articoli accademici in cui, con tecniche differenti, si cerca di dare una risposta a questa domanda, sono moltissimi. Il regno di Wikipedia ricompensa i suoi partecipanti in modi che non hanno controparte nella maggior parte delle imprese o delle aziende del mondo non virtuale. I wikipediani esprimono un senso di conquista, spirito collettivo e benevolenza. Trovano soddisfazione nella facilità di uso dello strumento e lo considerano un mezzo che consente l'espressione delle loro competenze. 18

Gli autori di ogni voce sono registrati nella pagina Cronologia, con il nickname e il codice corrispondente all'IP. Si può intuire qualcosa su di loro dalle discussioni sulle pagine cui hanno contribuito. Gli utenti sono sconosciuti ma non sono del tutto anonimi e non sono tutti uguali. Il processo di scrittura e redazione non avviene in modo completamente anonimo19. Ogni pagina contiene la storia delle

modifiche e ogni persona che ne fa una può lasciare un commento, un appunto per gli altri, in cui spiega le ragioni del nuovo testo inserito o cambiato. Dalle discussioni possono emergere autori più accreditati, per esperienza o competenza sull'argomento. Quando questo avviene, gli autori ritenuto particolarmente affidabili possono avere in concessione alcune "scorciatoie". per loro gli amministratori possono sbloccare alcune funzionalità sul sito:

- i rollbacker possono annullare velocemente le azioni di disturbo - i file mover possono cambiare i nomi alle voci

18  S.  Kuznetsof  -­‐  Motivation  of  contributors  to  wikipedia  -­‐  ACM  SIGCAS  Computers  and  Society  journal,  vol.36  Issue  2,  

Article  n.  1(2006)  

(19)

18 - gli autoverificati sono autori di lunga esperienza in un certo campo e non finiscono, quando scrivono, negli elenchi dei testi da sottoporre a controllo.

Ci sono poi utenti ancora più speciali, gli amministratori, detti admin o

sysop20. In qualche modo, in Wikipedia "tutti gli animali sono uguali. Ma

alcuni sono più uguali degli altri".21 La comunità li ha candidati e votati e ha

affidato loro un ruolo speciale: nei loro account sono abilitate alcune funzionalità, i "tastini" nel gergo dei Wikipediani. Con i tastini gli amministratori possono interrompere i conflitti tra utenti, possono cancellare file o annullare cancellazioni fatte da altri utenti, bloccare o sbloccare utenti che creano problemi, proteggere le pagine soggette a edit-war22. Ci sono poi amministratori ancora più speciali: i burocrati possono

assegnare funzioni speciali ad altri utenti, i check-user hanno l'autorizzazione a controllare gli IP per scovare eventuali utenze multiple, gli

steward operano sui progetti internazionali di Wikipedia e collaborano alle

nuove funzionalità del software wiki.

1.4 Cooperazione e qualità

Le persone che leggono Wikipedia si trovano nella posizione di chi usa un bagno pubblico. Potrebbe ovviamente essere sporco, così sapranno che dovranno usarlo con grande attenzione.

Oppure potrebbe essere così pulito da illuderli con un falso senso di sicurezza23

Robert Mc Henry

20  Sysop  è  un  neologismo  sincratico  che  significa  System  Operator,  cioè  operatore  di  sistema   21  G.Orwell,  La  fattoria  degli  animali  (1947)  

22  letteralmente  "guerre  di  modifiche".  Le  voci  controverse  son  modificate  molto  frequentemente  nel  tempo.  Un  

sysop  può  bloccare  gli  editing  quando  viene  raggiunto  un  accettabile  grado  di  neutralità.  Quando  una  pagina  è   bloccata  in  alto  a  destra,  invece  di  "voce"  e  "modifica"  si  legge  "visualizza  sorgente".  

(20)

19

1.4.1 - Is it good?

Un gran numero di persone che lavorano insieme per produrre conoscenza non è qualcosa di nuovo. La scienza, la storia e il linguaggio stesso sono il risultato di collaborazioni di massa. Ma adesso è possibile per molte persone, separate da migliaia di chilometri, collaborare su un singolo, definito progetto in un lasso di tempo relativamente breve. Per esempio, una voce di Wikipedia.

Come abbiamo visto, sono moltissimi gli esempi di collaborazioni di successo, nel modo della scienza e della produzione di conoscenza in generale, ma questo basta a concludere che sia sempre così? Ci sono diversi aspetti da considerare se si vuole definire la qualità dell'informazione: accuratezza, completezza, attualità, facilità di comprensione.24 Sono

numerosi gli studi e i saggi che hanno analizzato, in varie forme e con vari approcci, questi diversi aspetti, i prodotti e le modalità delle collaborazioni di massa, e le loro eventuali correlazioni.

Per citarne alcuni, Nature ha commissionato e pubblicato (Giles, 2005)25 un

confronto cieco, fatto da esperti selezionati, tra voci su Wikipedia (versione inglese) e le stesse voci su enciclopedie tradizionali. Voci in campo scientifico, ovviamente. Wikipedia risultava meno affidabile dell'Enciclopedia Britannica solo di un soffio. Un testa a testa, come apparve nel titolo: i prodotti sono paragonabili. Un confronto simile è stato fatto anche con voci nel campo filosofia (G.Bragues, 2007)26, utilizzando come contraltare non l'enciclopedia britannica ma opere autorevoli riconosciute nel campo. Il risultato non è dissimile. Alcuni ricercatori hanno inserito errori plausibili in pagine popolari dell'enciclopedia e hanno controllato quanto tempo passasse prima che arrivasse la correzione. Questo tipo di attività, nel gergo di Wikipedia, viene detto "fare vandalismo"27. A parte casi eccezionali, i

24  Fox,  Levitin  e  Redvan,  The  notion  of  data  and  its  quality-­‐  Information  and  processing  management,  30,  9-­‐19  (1994)   25  J.  Giles,  Internet  encyclopedias  go  head  to  head,  Nature  n.  438,  pp.  900-­‐901  (2005)  

26  G.Bragues,  Wiki-­‐philosophizing  in  a  marketplace  of  ideas:  evaluating  wikipedia's  entries  on  seven  great  minds  (2007)   27  vedi  http://en.wikipedia.org/wiki/wikipedia:vandalism  

(21)

20 vandalismi avevano una durata di pochi minuti.28 L'enciclopedia viene usata

come fonte di informazione viene perfino citata su atti giudiziari29.

1.4.2 - ...or bad?

Chiunque abbia usato Wikipedia per una ricerca (tutti, certamente tutti) avrà probabilmente notato che, essendo sempre costantemente un prodotto in

itinere, ci si può imbattere in argomenti per i quali non esiste una trattazione

completa30, o non esiste al livello di trattazione voluto. Oppure, al contrario,

avrà trovato pagine, per esempio scientifiche, di un livello troppo elevato per le proprie conoscenze o per la finalità richiesta. Wikipedia è una enciclopedia

disomogenea nel livello di trattazione e nella qualità dell'informazione (intesa

in termini di completezza e accuratezza) e questo può influenzare in modo negativo la possibilità di assorbirne conoscenza. La disomogeneità fa emergere anche criticità sul contenuto e i dubbi esistono e resistono. Per esempio, il dipartimento di storia del Middlebury College ha vietato ai propri studenti di citare Wikipedia, di usarla come fonte31.

Ci sono stati casi eclatanti che hanno messo a nudo il re. Nel 2005 il giornalista americano John Seigenthaler, scrive un editoriale per USA Today dal titolo "A false Wikipedia Biography". Qualcuno aveva modificato la sua biografia su Wikipedia inserendo una calunnia: si accusava il giornalista di essere stato coinvolto nell'omicidio Kennedy. Da giornalista riteneva inaccettabile e denunciava l'assenza di un rigoroso processo editoriale. A cascata, il sito venne attaccato su altri media tradizionali. Fu la prima grande crisi mediatica di Wikipedia e della sua comunità.

1.4.3 - Esperti e non esperti: la livella?

A dire il vero, ci sono molti ragionevoli motivi per dubitare che una significativa porzione di Wikipedia sia accurata. Innanzitutto, chiunque può

28  Viegàs,  Wattemberg  &  Dave,    Studying  cooperation  and  conflict  between  authors  with  history  flow  visualizations  

(2004)  

29  N.Cohen,  Courts  turn  to  Wikipedia,  but  selectively  ,  New  York  Times,  15  novembre  2007  

30  Rosenzweig,  Can  history  be  open  source?  Wikipedia  and  the  future  of  the  past  ,  Journal  of  American  history  (2006)   31  B.  Read,  wikipedia  fights  bogus  credentials,  cronicles  of  higher  education,  n.  53  

(22)

21 scrivere, e può avvenire che gli autori non abbiano credenziali sufficienti per trattare certi argomenti. Inoltre, i contributi sono anonimi ed è difficile verificare se chi dichiara, in una discussione su Wikipedia, di avere una certa competenza dice il vero oppure no. E poi, in linea di principio, Wikipedia consente a chi non ha competenze specifiche di scrivere. I meccanismi stessi del funzionamento possono far pensare a dell' anti-intellettualismo32. Non è

impossibile ma è molto difficile che autori con grande competenza ed esperienza siano riconosciuti ed elevati a ruolo di admin. Nessuno che non sia admin può risolvere una discussione appellandosi alla propria expertise e gli esperti devono lottare esattamente come tutti gli altri in una edit-war. Molti esperti, comprensibilmente, potrebbero non essere incentivati a dare il loro contributo per il semplice fatto che questo può essere modificato o cancellato "dal primo che passa"33.

Un altro punto dolente riguarda la competizione tra quantità e qualità degli autori volontari. Uno studio34 fatto su un campione di pagine della versione tedesca del sito (Stein&Hess, 2007) ha cercato e trovato una correlazione molto forte tra le voci "featured" (vale a dire indicate dalla comunità come particolarmente valide) con la reputazione degli autori nella comunità. Pare che la qualità emerga non solo come prodotto della quantità, come effetto di una massa critica, ma anche con pochi autori d'esperienza. E il compianto Aaron Swartz35, nel saggio del 2006 Who writes Wikipedia? espone i risultati di una sua analisi quantitativa su un campione selezionato di voci: "Mi aspettavo di trovare qualcosa di simile alla regola 80-20: l'80% del sito scritto dal 20% degli utenti, ma è molto, molto di più. Oltre il 50% degli editing è fatto dal 7% degli utenti". Migliaia? Decine di migliaia? In ogni caso, alla base della più grande enciclopedia del mondo c'è una piccola - in proporzione - comunità di autori, fatta da una miriade di sottocomunità più piccole di interessati. O forse dovremmo dire di esperti?

32  A.  Keen,  Cult  of  amateur  (2007)  

33  A.  Goldman,  Knowledge  in  a  social  world,  Oxford  University  Press    (1999)  

34  Klaus  Stein,  Does  it  matter  who  contributes?  A  study    on  featured  articles  in  the  German  Wikipedia  (2007)  

35  Aaron  Swartz  è  stato  programmatore  statunitense,  attivista,  tra  i  creatori  di  Open  Library.    Nel  2011  viene  arrestato  

(23)

22 A questo punto ha senso chiedersi: qual è la partecipazione degli esperti su

(24)

23

Capitolo  2    

Qualità  vs  contributo  esperto:    

obiettivi,  materiali  e  metodi  

 

(25)

24

2.1 Variabili e fasi della ricerca: metodo generale

Gli strumenti online devono creare un'architettura dell'attenzione che diriga l'attenzione di ogni partecipante verso il problema più adatto a lui.

Michael Nielsen36

2.1.1 - Attendibilità vs contributo esperto: le voci scientifiche

Wikipedia è un caso emblematico di produzione e circolazione di conoscenza: amplifica l'intelligenza collettiva e produce sapere condiviso su scala universale. Non è banale capire se il suo successo sia il risultato della "saggezza della folla" o se è trainato da piccole comunità di autori esperti, mentre la massa critica si occupa di modifiche minori e di voci che potremmo definire pop. Le correlazioni e la prevalenza di un meccanismo oppure l'altro, molto indagate in letteratura, sono estremamente complesse.

Le interpretazioni e i dati raccolti dipendono da numerosi fattori: dal tipo di voce analizzata, da cosa s'intende per "esperto"37, da come viene distribuito il lavoro nelle sottocomunità (assegnato dagli admin o emerso spontaneamente in una discussione), da come classifichiamo e misuriamo le modifiche38, da come intendiamo e valutiamo la qualità delle informazioni.39 L'informazione contenuta in Wikipedia è attendibile? Gli esperti partecipano?

36  M.  Nielsen,  Le  nuove  vie  della  scoperta  scientifica  (Einaudi,  2012)  

37  Gli  esperti  si  possono  definire  con  un  criterio  quantitativo:  per  esempio  sono  "elite  users"  gli  autori  che  hanno  

contribuito  con  più  di  10.000  edits  (A.Kittur  et  al.,  Power  of  the  few  vs  wisdom  of  the  crowd,  2012).  Oppure  qualitativo   (vedi  nota  38)  

38  la  qualità  di  una  modifica  può  essere  valutata  dalla  sua  "durata",  e  la  qualità  di  un  autore  dalla  percentuale  di  

editing  durevoli  sul  totale  dei  suoi  contributi  (Halfaker  et  al  ,  A  Jury  on  your  peers,  2009)  

39  Un  modello  di  valutazione  è  il  sondaggio  tra  esperti  di  una  disciplina,  chiamati  a  rispondere  su  una  o  più  pagine  

campione  (T.Chesney,  An  empirical  examination  of  wikipedia's  credibility,  2006).  Oppure  con  metodi  quantitativi:   mettendo  in  relazione  le  parole  e  gli  autori  dentro  matrici  ed  equazioni  (M.Hu  et  al.,  measuring  article  quality  in   Wikipedia:  models  and  evaluation,  2007)  

(26)

25 Il sistema è così complesso e così variabile per i diversi ambiti del sapere e per i diversi metodi di analisi che non si trova, per ciascuna di queste domande, una risposta univoca in letteratura. Non esiste una risposta che valga per Wikipedia in generale.

Restringiamo quindi il campo e ci chiediamo: quali sono le modalità di partecipazione degli esperti alle pagine scientifiche? Su questioni controverse gli scienziati contribuiscono al dibattito attraverso le pagine wiki? Come possiamo analizzare e valutare la loro partecipazione?

Questo lavoro di tesi si focalizza dunque sulle pagine scientifiche di Wikipedia.

2.1.2 - Obiettivo e metodo

L'Obiettivo è l'analisi indiretta della partecipazione delle scienziati alle voci

scientifiche della versione italiana di Wikipedia. L'analisi per stimare il

contributo esperto viene effettuata su un campione di due voci relative alla disciplina Fisica:

- una voce di valore didattico, su un argomento assodato e condiviso dalla comunità scientifica: relatività ristretta

- una voce su un argomento controverso, nello stesso ambito di interesse:

velocità superluminale

La scelta di Wikipedia italiana non è una scelta campanilistica, ma dettata dal fatto che la letteratura sulle versioni inglese e tedesca (la seconda in dimensioni) è vasta, a differenza della versione italiana. Inoltre, la presunta velocità superluminale dei neutrini40, annunciata e poi smentita nel 2011, ha

coinvolto in modo particolare l'INFN (Istituto nazionale di Fisica Nucleare) e il MIUR (Ministero per l'Istruzione, L'università e la Ricerca). Una vicenda che infatti, come vedremo, è citata nella voce italiana "velocità superluminale".

40  Settembre  2011:  l'esperimento  OPERA  pare  aver  rivelato  neutrini  più  veloci  della  luce,  in  viaggio  dal  CERN  ai  

laboratori  del  Gran  Sasso.  La  cosa  rimbalza  su  tutti  i  media,  anche  generalisti.  Il  MIUR  compie  una  gaffe  riferendosi,  in   un  comunicato  stampa,  a  un  tunnel  (esistente)  entro  il  quale  avrebbero  viaggiato  i  neutrini.  La  notizia  viene  smentita  e   i  dati  sbagliati  attribuiti  a  un  difetto  nell'apparato  sperimentale.    

(27)

26 Le due variabili da osservare, con metodi qualitativi e quantitativi, sono la qualità dell'informazione contenuta e la partecipazione degli esperti. La loro combinazione e correlazione viene poi esposta e interpretata. La ricerca si svolge in due fasi:

1 - Analisi testuale con una griglia di osservazione (variabile 1: qualità dell'informazione)

2 - Profiling autori principali (variabile 2: partecipazione esperti)

Le due voci analizzate sono state salvate nella versione del 16 novembre 2014.

2.2 La griglia di osservazione per l'analisi testuale

Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto41.

José Saramago

2.2.1 - La griglia: contenuto e chiarezza espositiva

Un primo ( necessario ma non sufficiente) strumento di valutazione del contributo esperto a una pagina Wikipedia è il controllo della qualità dell'informazione in esso contenuta.

L'analisi testuale viene eseguita attraverso una griglia di osservazione e un rigoroso controllo incrociato con altre fonti: articoli originali, manuali universitari e testi divulgativi riconosciuti come autorevoli. Al di là degli scopi di questo lavoro di tesi, la griglia costruita si propone (e si augura) di poter essere uno strumento e un metodo valido per valutazioni simili, anche in altri ambiti, anche in altri prodotti di diffusione di conoscenza, siano essi sul web o sulla carta.

41  José  Saramago,  Cecità  (1995)  

(28)

27 La griglia di osservazione è stata, di conseguenza, costruita in due parti: la prima per l'analisi del contenuto, la seconda per una valutazione della chiarezza espositiva (comprehensibility42).

2.2.2 - Correttezza del contenuto e controllo incrociato con altre fonti

L'analisi testuale attraverso la griglia presuppone la scelta di fonti autorevoli con cui effettuare le verifiche. Naturalmente, nella scelta ricade la fonte primaria: l'articolo originale di Albert Einstein, l'elettrodinamica dei corpi in

moto, pubblicato su Annalen Der Physics nel 1905.43 Altre fonti scelte sono due saggi divulgativi "alti", quello dello stesso Einstein e quello di Wolfgang Pauli e due manuali universitari:

§ A.Einstein, Relatività: esposizione divulgativa - Bollati Boringhieri (1967) § W. Pauli, Teoria della Relatività - Bollati Boringhieri (2008)

§ A.A.Tyapkin, Relatività speciale - JacaBook (1993)

§ V.Barone , Relatività, principi e applicazioni - Bollati Boringhieri (2004)

I punti della griglia sono i seguenti:

1. Fact Checking scientifico

Formule, date, valori delle costanti e unità di misura vengono controllate. Si contano sul totale, quelle corrette.

42  Fox  et  al.,  The  notion  of  data  and  its  quality  -­‐  Information  and  processing  management  n.30,  pp.  9-­‐19  (1994)  

43A.Eistein  -­‐  Elettrodinamica  dei  corpi  in  moto  -­‐Zur  Elektrodynamik  bewegter  Korper,  Annalen  der  Physik  17,  

891-­‐921  (1905)  

(29)

28 2. Classificazione dei periodi

Tutti i periodi, tutte le affermazioni nel testo vengono confrontate con le fonti e inserite in uno dei seguenti cinque gruppi:

§ CF: affermazione corretta nel contenuto e nella forma

§ Cf: affermazione corretta ma espressa in modo non ineccepibile da un punto di vista formale44

§ PC: parzialmente corretta. Per esempio, può esserci il testo corretto e la formula/data/numero inesatto, o viceversa.

§ CnR: corretta ma non rilevante. Affermazioni vere ma non interessanti ai fini della spiegazione.45

§ E: l'affermazione contiene un errore

§ SF: senza fonte, non ho trovato riscontro con le fonti consultate

Si contano sul totale, per ogni paragrafo e per la voce intera, i pesi relativi di ogni gruppo.

3. Impianto logico della pagina

L'impianto generale della pagina è logico (informazioni ordinate in modo conseguenziale) o è una collezione di informazioni senza filo logico? Si controllano i passaggi da una frase alla successiva e si contano i pesi relativi. 4. Bibliografia e collegamenti esterni

Quantità e tipologia dei rimandi e delle fonti citate: manuali, riviste scientifiche peer-review, riviste divulgative, blog, fonti di parte, fonti sconosciute. Si controlla la relazione con le parti del testo cui si riferiscono: una informazione può essere vera ma rimandare a una fonte poco autorevole, o viceversa.

44  Per  esempio  può  esserci  un  aggettivo  non  proprio  corretto,  oppure  un  refuso,  oppure  la  frase  è  corretta  ma  scritta  

in  modo  poco  chiaro.    

45  Per  esempio,  nell'articolo  Relatività  Ristretta  si  legge:  "Questa  formula  (E=mc^2)  è  la  più  famosa  della  fisica  assieme  

(30)

29 5. Colloquio con un esperto

L'analisi fatta viene ulteriormente controllata attraverso il colloquio con un esperto della disciplina (ricercatore/docente universitario). All'esperto viene chiesto di individuare le affermazioni critiche contenute nella pagina, un parere generale e i suoi eventuali suggerimenti per la riscrittura.

6. Consultazione di una Systematic review

In caso di questioni scientifiche controverse, specie per le voci su argomenti di medicina/biologia, si consulta, se ne esiste una specifica sull'argomento, una systematic review. In questo modo è possibile conoscere la posizione maggioritaria della comunità scientifica nella disputa.

2.2.3 - La chiarezza espositiva

La qualità di un testo scritto non risiede solo nella correttezza delle affermazioni contenute, ma anche nella completezza e nella chiarezza espositiva. A maggior ragione questo è vero se si tratta di un'enciclopedia, il cui scopo è raccogliere e organizzare la conoscenza per renderla fruibile. Una enciclopedia deve, per definizione, essere consultabile, deve avere una valenza didattica. Questo controllo viene fatto nella seconda parte, più breve, della griglia di osservazione.

7. Linguaggio

Si controlla e di dà una valutazione qualitativa su lessico e sintassi. A parte i termini propri della disciplina, esistono parole di difficile comprensione? Nel testo si predilige la paratassi o l'ipotassi? Ci sono refusi?

Vengono contati termini di difficile comprensione, i periodi con più di due subordinate e i refusi.

(31)

30 8. Livello

Si dà una valutazione qualitativa del livello del testo, immaginando il target più acculturato in grado di comprenderlo. A difficoltà decrescente, il testo può essere adatto a fisici/studenti di fisica (addetti ai lavori), a studenti di corsi scientifici meno "hard", a studenti di ultimo anno di liceo scientifico, a studenti di altre scuole superiori.

9.Immagini

A questo punto della griglia si cerca di dare una risposta alle seguenti domande: ci sono immagini che aiutino la comprensione? Grafici, tabelle, schematizzazione dei fenomeni esposti? Quante? Si trovano nei punti adatti del testo? Sono utili o esornative?

2.3 Profiling degli autori principali: strumenti e strategie

I'm looking through you, where did you go?

I thought I knew you, what did I know?46

The Beatles

2.3.1 - Anonimi ma non troppo

Su Wikipedia chiunque può scrivere, purché rispetti i cinque pilastri. Chiunque e su qualsiasi argomento. Il principio di funzionamento nuovo che ha fatto risorgere l'enciclopedia sulle ceneri di Nupedia è stato proprio l'abbattimento dei filtri. È stato credere che una review di pochi esperti, detentori di grandi conoscenze, potesse essere sostituita da quella di moltissimi e sconosciuti, ciascuno portatore di un pezzetto di conoscenza da condividere. Gli autori sono anonimi, conosciamo solo il loro nickname. Ma Wikipedia non è solo una enciclopedia, è una comunità che si parla, si organizza, si divide compiti. Dietro le quinte di una voce su Wikipedia c'è una comunità che interagisce e che per farlo, un po', si rivela.

(32)

31 Un profiling degli autori non è impresa impossibile. Wikipedia mette a disposizione una serie di tools online con cui è possibile vedere le modifiche, contarle, filtrarle secondo criteri differenti, leggere le discussioni e fare confronti.

Per il profiling incrociamo valutazioni qualitative e filtri quantitativi forniti dallo stesso sito Wikipedia.

2.3.2 - Discussioni e profili

La scrittura e la redazione costantemente in atto di una pagina di Wikipedia avvengono attraverso le pagine di discussione tra gli autori. Quando si modifica una parte del testo esistente è possibile lasciare un messaggio agli altri utenti e autori per giustificarne e spiegarne le ragioni. In alto a sinistra basta cliccare su "discussione" per accedere alle conversazioni tra gli autori. Il sito conserva le vecchie versioni della voce ed è possibile confrontarle prima e dopo l'intervento di un certo autore. Dalle opinioni scambiate è possibile capire se si tratta di un autore improvvisato o dotato di competenze specifiche.

E poi ogni utente può compilare, se vuole, un profilo in cui rivelare volontariamente qualcosa di sé, in cui raccogliere tutti gli edits fatti sul sito. Sul profilo si ha notizia dei progetti editoriali cui è iscritto l'utente (wikiprogetti). Sul profilo sono visibili i premi e le medaglie ricevute su votazione comunità di wikipediani o da un admin: per esempio la medaglia per i 1000 edits o il premio per riportare nel sito fonti accademiche. Wikipedia rende visibile una medaglia nel profilo dell'autore della n-milionesima voce, o quella per aver portato una voce in vetrina (perché molto consultate)[fig.4].

(33)

32 fig.4 - A sinistra il premio per chi usa fonti accademiche, a destra

la medaglia per aver avviato la milionesima voce sulla versione italiana di Wikipedia

La strategia prevede di etichettare come esperti/non esperti della disciplina (fisica) gli autori principali della pagina, sulla base di discussioni, cronologia, confronto tra versioni e profilo sul sito. Ma come individuarli?

2.3.3 - Strumenti online e filtri

Esistono numerosi strumenti su Wikipedia per analizzare una voce. È possibile fare confronti tra versioni in lingue diverse e controllare in quante versioni di Wikipedia esiste una voce, controllare le statistiche rispetto alla variabile tempo, esistono diversi tipi di editcounter (per numero, byte) e molti altri. Gli strumenti utilizzati in questo lavoro per il profiling degli autori sono i seguenti:

Cronologia

La pagina cronologia mostra tutte le modifiche alla pagina, dalla più recente alla prima. Per ogni modifica appare una data e un orario, il nickname dell'autore o un codice se non è registrato.

(34)

33 Si può accedere al contributo dell'utente nella discussione di quella pagina o guardare tutti i contributi su Wikipedia. Le modifiche minori (refusi, errori ortografici) son etichettate con una "m" e possono essere filtrate nella ricerca. Si può visualizzare il primo contributo e la creazione della pagina, e scegliere di leggere le modifiche in blocchi scelti sulla base di un preciso lasso di tempo o scelti in numero (blocchi da 20, 50, 100, 250, 500 modifiche). Si può andare indietro sulla timeline delle modifiche a blocchi di 50 [fig.5].

fig5 - Pagina della Cronologia

Wikiblame

Con questo strumento si può fare una ricerca per stringa all'interno della cronologia, per risalire direttamente all'autore che ha scritto una frase in particolare. La ricerca per stringa può essere fatta su un gruppo selezionato di modifiche.

(35)

34 fig.6 - Strumento Wikiblame o "Ricerca nella Cronologia"

Statistiche

Questa pagina contiene le statistiche generali sulla voce (numero totale degli edits, la percentuale delle modifiche etichettate con "m"come minori, distribuzione nel tempo delle modifiche per anno e per mese). I dati statistici più utili ai fini di questa ricerca sono quelli sugli autori. Per ogni autore si ritrova numero di modifiche, percentuale di modifiche minori, date di primo e ultimo contributo e ATBE, vale a dire average time between edits.

(36)

35

Capitolo  3    

Un  campione  sotto  analisi:  relatività  

ristretta  e  velocità  superluminale.  

Risultati.  

(37)

36

3.1 Relatività ristretta: quality evaluation

Non dovremmo essere noi ignoranti i primi utilizzatori di Wikipedia? Scrivere una voce enciclopedica significa sforzarsi di rendere un concetto comprensibile al più vasto numero possibile di persone.

Ibrandelli47

3.1.1 - Sostanza: qualità del contenuto

L'impianto generale della pagina e la qualità dell'informazione che viene veicolata risulta più che soddisfacente. Non sono stati riscontrati errori o incongruenze gravi. La voce ha, come vedremo meglio più avanti, un problema di incompletezza nella trattazione e di qualità didattica in generale.

Entrando più nel dettaglio, esponiamo i risultati dell'analisi testuale fatta attraverso la griglia di osservazione.

1. Fact Checking scientifico

Dal controllo di formule, numeri,unità di misura e date ne è risultato corretto il 71,2%, 28/39. A spingere verso il basso la percentuale è la notazione vettoriale tridimensionale48 usata per i quadrivettori nello spazio-tempo. La notazione formalmente più corretta sarebbe quella con l'indice tensoriale greco (µ per esempio), che scorre da 0 a 3. La componente di posto zero è quella temporale49. L'imprecisione è in parte giustificabile perché nella pagina non viene usata la notazione tensoriale.

47  Ibrandelli,  29  gennaio  2012  h.17:19  -­‐  discussione  sulla  voce  Relatività  ristretta.  L'autore  proponeva    ai  colleghi  

wikipediani  di  aggiungere  un  paragrafo  di  trattazione  semplificata,  "senza  matematica".  La  proposta  è  stata  bocciata.    

48  Il  simbolo  di  vettore,  la  piccola  freccia    sopra  la  lettera  che  indica  la  grandezza   49  Per  esempio,  il  quadrivettore  posizione  si  indica  con  x

(38)

37 In questo sarebbe comunque preferibile non usare indici di nessun tipo (scelta che viene fatta in alcuni libri di testo delle superiori), per non confondere lo spazio-tempo di Minkowski con lo spazio fisico euclideo tridimensionale. Risulta poi imprecisa la data della formulazione delle trasformazioni di Lorentz: su Wikipedia si legge 1897 mentre il paper originale con la prima formulazione è di due anni prima.50

2. Classificazione dei periodi

Ogni affermazione, ogni singola frase è stata verificata sulle fonti autorevoli scelte51. In [tab.1] i risultati del riscontro:

Tipologia di affermazione

Numerosità relativa Percentuale

CF 104/150 69,3% Cf 24/150 16% CnR 4/150 2,6% PC 14/150 9,5% E 0/150 0% SF 4/150 2,6%

Tab.1 - Classificazione delle affermazioni contenute nella voce relatività ristretta52

Anche qui entrano in gioco, alla voce Cf, la notazione usata per i quadrivettori (in Cf) e le affermazioni corrette ma espresse in modo poco felice. Le affermazioni corrette parzialmente degne di nota, oltre a quella contenente la data imprecisa del lavoro di Lorentz e i quadrivettori, sono:

50Lorentz,  Hendrik  Antoon  -­‐  Versuch  einer  Theorie  der  electrischen  und  optischen  Erscheinungen  in  bewegten  Körpern  

[Attempt  of  a  Theory  of  Electrical  and  Optical  Phenomena  in  Moving  Bodies],  Leiden:  E.J.  Brill  (  1895  )    

51  vedi  Cap.2,  paragrafo  2  

52  CF  corretto  anche  da  un  punto  di  vista  formale,  Cf  corretto  ma  formalmente  non  ineccepibile  o  poco  chiaro,  CnR  

(39)

38 - il primo postulato della relatività ristretta in cui si legge "tutte le leggi fisiche". In elettrodinamica dei corpi in moto Einstein scrive "leggi meccaniche, elettrodinamiche e ottiche", escludendo la gravità. Tuttavia, in altri testi (esposizione divulgativa e in altri articoli), anche Einstein scrive "le leggi fisiche".

- il paradosso dei gemelli viene collocato negli anni '50, mentre il paper di Herbert Dingle su Nature è del 196253.

- il calcolo della distanza percorsa dal muone è corretto nei valori numerici ma manca delle unità di misura.

3. Impianto logico della pagina

I passaggi tra una frase e la successiva sono conseguenziali nel 94,4% dei casi. Il paragrafo sulla cinematica contiene una collezione di formule e definizioni, e mancano i passaggi, anche quando sarebbero semplici, tra una grandezza e l'altra.

4. Bibliografia e collegamenti esterni

I sei collegamenti esterni sono tutti pertinenti: due versioni dell'articolo originale in due lingue diverse (italiano e l'originale in tedesco), una dispensa di relatività su fisicamente.net redatta da un docente dell'Istituto di fisica de La Sapienza, il link a simulazioni di relatività e un glossario online di meccanica relativistica.54

5. Colloquio con un esperto

Ho sottoposto la lettura delle voci al professor Andrea Gambassi, docente di fisica teorica alla SISSA55. A lui, in qualità di esperto, ho chiesto di formulare un giudizio sulla qualità e l'organizzazione delle informazioni.

53  Dingle,  H.  “Special  Theory  Of  Relativity”,  Nature,  195,  p.  985,  1962.  Dingle  aveva  dibattuto  l'argomento  e  sottoposto  

il  lavoro  a  Nature  e  altre  riviste  anche  negli  anni  precedenti  ma  la  pubblicazione  è  del  1962.  

54  progetto  Thesaurus,  Biblioteca  nazionale  di  Firenze.   55  Scuola  Internazionale  Superiore  di  Studi  Avanzati,  Trieste.  

(40)

39 Gambassi conferma l'esito dell'analisi testuale: il testo non contiene errori, ma al più imprecisioni ed espressioni poco chiare o incomplete. L'impianto è abbastanza logico. Da docente, Gambassi ha però sottolineato quanto possa essere difficile, per un profano, comprendere la totalità delle informazioni riportate. "Si vede molto bene - ha detto - che non è pensata, organizzata e scritta da una sola mano. Sembra quasi che alcuni autori vogliano fare sfoggio di ciò che sanno". Ci sono periodi che contengono espressioni o termini non usati precedentemente, e troppi sono i concetti dati per scontati. Altri in cui si affermano cose corrette ma in modo incompleto, danneggiando la correttezza formale56. La chiarezza espositiva manca perché le varie parti del testo, anche se più che sufficienti in termini di correttezza, non sono pensate e organizzate per facilitare il lettore.

3.1.2 -Forma: facilità di consultazione e valore didattico

La trattazione della relatività ristretta è manchevole da un punto di vista della completezza. La sola parte presente è la meccanica (cinematica e dinamica) e manca l'elettrodinamica. Ma Wikipedia, per definizione, non è un prodotto editoriale finito e ci si aspetta sempre - ed è un bene - di trovare buche da riempire, nuove voci da creare. Il linguaggio si mantiene su un registro abbordabile da un punto di vista del lessico (fatta ammenda per i termini propri della disciplina) e meno per quanto riguarda la sintassi. Ci sono molti periodi lunghi e contorti, con una proliferazione di subordinate che, se fosse sciolta, aiuterebbe la comprensione dei contenuti. Pochi i refusi e poche, insufficienti, le immagini a supporto della spiegazione, solo due.

- una esornativa: un francobollo celebrativo di Einstein

- una scarsamente connessa al testo: lo scheda dell'apparato sperimentale di Michelson e Morley. Dell'esperimento si racconta l'esito ma non si descrive il procedimento, né gli strumenti usati.

56  Per  esempio  si  usa  l'espressione  -­‐  dice  Gambassi  -­‐  "alte  energie".  Ma  alta  rispetto  a  chi?  Mancano  i  termini  di  

paragone,  e  mancano  gli  esempi,  di  cui  non  può  fare  a  meno  un  testo  scientifico  che  voglia  essere  divulgativo,  che   voglia  farsi  consultare.  

(41)

40 Il livello della trattazione e la mancanza di altri strumenti didattici di supporto oltre al resto scritto, rendono difficile la comprensione per un lettore che non conosce affatto l'argomento. Difficile, se non impossibile, immaginare che uno studente possa utilizzare la voce sull'enciclopedia per studiare l'argomento.

3.2 Relatività ristretta: profiling degli autori principali

Se prima eravamo in dieci a ballare l'hully gully, adesso siamo in due a ballare l'hully gully

Edoardo Vianello

3.2.1 -Statistiche generali

La pagina Relatività ristretta è stata creata il 29 marzo 2003 dall'utente MassimoM. Da allora è stata visitata circa 5 mila volte al giorno, ed è stata modificata 485 volte da 238 utenti diversi. Nell'ultimo anno è stata modificata 15 volte. Il tempo medio tra due modifiche successive è stato di 8,8 giorni e ogni utente ha fatto in media 2 modifiche. Le modifiche etichettate come minori sono il 42,9% del totale, quelle fatte da utenti non registrati sono il 32,2%.

fig.8 – Percentuale di modifiche minori

(42)

41 fig.10 – Andamento nel tempo delle modifiche

Wikipedia fornisce due elenchi diversi di top editors, stilati con due criteri differenti: uno per numero di modifiche effettuate, e uno per quantità di testo immesso (in bytes). I due elenchi hanno una sovrapposizione.

fig.11 - Top Editors per numero di modifiche effettuate

fig.12 - Top editors per quantità di testo immesso

Così come vengono dati, questi due elenchi non danno informazioni sufficienti per gli scopi di questo lavoro di ricerca. Costituiscono però un irrinunciabile materiale di partenza per stilare un unico elenco degli editors veramente rilevanti. "Rilevante", per questo lavoro e per la domanda cui si cerca di

Riferimenti

Documenti correlati

In un riferimento S’ (es. Terra) in moto con velocità v rispetto all’Etere c’= c±v a seconda della direzione di moto di S’ rispetto ad esso. b) solo nel sistema

Nel SR’ che si muove di moto rettilineo uniforme con velocità v diretta lungo x, la barra appare inclinata di 30° rispetto all’asse x’. Una persona può in linea principio

Immaginiamo che nel futuro prossimo si riesca a progettare una sonda di Von Neumamm in grado di assemblare una sonda identica e di lanciarla nello spazio con velocità v 0 = 3000

(si osservi che le onde meccaniche, al contrario di quelle e.m., si propagano più velocemente in mezzi più densi). Questa scelta ammeteneva la validità della meccanica newtoniana,

3. Si consideri una ipotetica sonda spaziale di 9 tonnellate ferma a Terra A) calcola il lavoro necessario per accelerare tale sonda fino alla. velocità

6) I principi della meccanica quantistica: probabilità, ruolo della misura, principio di indeterminazione, principio di sovrapposizione, principio di indistinguibilità

Ø  Il secondo postulato è coerente con il primo: le equazioni di Maxwell non potrebbero avere la stessa forma in tutti i sistemi inerziali se la velocità della luce

Ma c’è anche un’altra ragione per questa deflessione: la luce trasporta energia e, secondo la relatività ristretta, una quantità E di energia è equivalente a una