• Non ci sono risultati.

Compito sul moto circolare

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Compito sul moto circolare"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Istituto Superiore “Carducci” Volterra - Sez. ISA

Verifica di Fisica - Classe 3A

Nome e Cognome

Data

1) Calcolare la velocit`a in km/h di un’auto che percorre una circon-ferenza di raggio 70 metri in 30 secondi.

2) Quanto tempo impiega un’auto che viaggia a 108 km/h a

percor-rere una traiettoria circolare di raggio 60 metri?

3) Determinare il raggio della circonferenza descritta in 25 secondi

da un’auto che viaggia a 90 km/h.

4) Determinare l’accelerazione laterale di un corpo che descrive 7

giri di una traiettoria circolare avente raggio pari a 12 metri in un minuto e 15 secondi. Sapendo che la accelerazione massima `e pari a 6 m/s2, qual `e la velocit`a massima del corpo?

5) Sapendo che l’accelerazione laterale di una moto in una curva di

raggio 55 metri `e pari a 4,5 m/s2, determinare il tempo che impiega a compiere 14 giri e mezzo. Come deve essere la velocit`a del corpo se vogliamo raddoppiare l’accelerazione?

Riferimenti

Documenti correlati

edifici confine comunale idrografia ferrovie centro abitato area

Come già sappiamo dallo studio del moto rettilineo uniforme, l’area tratteggiata in figura fornisce lo spazio percorso nel tempo t (a partire dall’istante iniziale).. Nel moto

6) Una gomma da masticare di massa m viene scagliata contro una scatola di fiammiferi, inizialmente ferma, di massa M con velocit`a v e vi resta appiccicata. Dietro la vela l’aria

7) Un corpo rigido ` e costituito da 3 masse puntiformi di m Kg poste su una linea ad una distanza di d cm, collegate da sbarre di massa trascurabile. Il corpo ruota attorno ad un

3) Un lanciatore di martello esercita un’accelerazione a centripeta per evitare che il martello gli sfugga. Se il martello compie un moto circolare uniforme attorno all’atleta ad

Esame di MATEMATICA Cognome e Nome Matricola Appello del 23 febbraio

ISTITUZIONI DI MATEMATICHE Cognome e Nome Matricola Appello del 10 giugno 20101. Procedo per 40 minuti a una velocit` a media di 80 km/h e successivamente per 10 minuti a una velocit`

Soluzione Quando il veicolo si muove a velocit` a costante, essendo l’accelerazione nulla, dovr`a essere nulla anche risultante delle forze che agisce su di esso. Intorno al cilindro