• Non ci sono risultati.

IL RILIEVO STRATEGICO DEGLI INVESTIMENTI IN TURNAROUND: IL CASO DE-TA SpA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "IL RILIEVO STRATEGICO DEGLI INVESTIMENTI IN TURNAROUND: IL CASO DE-TA SpA"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

BIBLIOGRAFIA

ASWATH DAMADORAN, “Investment Valutation: tools and techniques for determing the value of any asset”, John Willey & Sons, inc. 1996.

ASWATH DAMODORAN, “Estimating Risk Parameters”, disponibile in www.stern.nyu. edu/adamodar/pdfiles/papers/riskprem.pdf.

ASWATH DAMODORAN, Estimating the Equity Risk Premium”, disponibile in www.stern.nyu.edu/adamodar/pdfiles/papers/riskprem.pdf

ASWATH DAMODORAN, “Mesuaring Company Exposure to Country Risk: Theory and Practice”, disponibile in www.stern.nyu.edu/adamodar/pdfiles/papers/riskprem.pdf

BASTIA P., “Pianificazione e controllo dei risanamenti aziendali”, Giappichelli, Torino, 1996; BERTOLI G.

BELCREDI M., “Le ristrutturazioni stragiudiziali delle aziende in crisi nei primi anni ‘90”, in L. CAPRIO (a cura di), 1997.

BERTOLI G., “Crisi di impresa Ristrutturazione e ritorno al valore”, Egea, Milano, 2000

BERRUTTI F., “La ristrutturazione del debito delle imprese in crisi. Il punto di vista delle banche”, in FORESTIERI G. (a cura di), 1995.

BIANCO M., CHIRI S., “Le partecipazioni bancarie nelle imprese in Italia: investimenti e ristrutturazioni finanziarie”, in Banca Impresa e Società, 3/1997.

CODA V. “Le tappe critiche per il successo dei processi di ristrutturazione aziendale”, in SORCI C. (a cura di), 1987;

(2)

CODA V. “Crisi e risanamenti aziendali. Le tappe critiche dei processi di ristrutturazione aziendale di successo”, in Sviluppo e Organizzazione,vol. 5, 1983.

CONCA V., “Le acquisizioni, il processo, il mercato, i prezzi”, Egea, Milano, 2002.

CONTE V., “La valutazione delle aziende in perdita” in Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale, genn.-febb. 1995.

COSTI F., “L’ordinamento bancario”, il Mulino, Bologna, 1994.

FORESTIERI G. “Aspetti aziendali e finanziari della crisi d’impresa”, in Mascialardo e Riolo (a cura di), 1997.

FORESTIERI “Impresa, Banche e mercati finanziari”, Management, Egea, Milano, 2005,

GARDASCIA D. “Crisi d’impresa e interventi di turnaround”, Amministrazione & Finanza, 23/2005.

GALLO F., “La svalutazione dei crediti bancari: riflessioni e proposte sugli aspetti fiscali”, in Rassegna Tributaria n. 7-8, 1995.

GATTI S., “Le operazioni di asset restructuring nelle aziende in crisi”, in Economia & Management, n. 1, 1996.

GOLDSTON M., “The turnaround prescription. Repositioning troubled companies”, Free Press, Boston, 1992.

GRANDINETTI R., “Il seggiolaio e l’economia globale. La transizione evolutiva del distretto friulano della sedia attraverso i risultati di un’indagine sul campo”, Cedam, Padova, 1999.

(3)

GUATRI L., “Nuovo trattato sulla valutazione d’azienda”, Egea, Milano, 2000.

GUATRI L., “Turnaround: Declino, crisi e ritorno al valore”, Egea, Milano, 1995.

GUATRI L., “La teoria di creazione del valore. Una via europea”, Egea, Milano, 1991.

GUATRI L., “Crisi e risanamento delle imprese”, Giuffrè, Milano, 1986.

GUERRA P., “Ristrutturazione del debito e assistenza finanziaria all’impresa: il cd consolidamento dei crediti bancari”, in Banca Borsa e Titoli di Credito, n. 1, 1995.

GUALTIERI P., “Il processo decisionale delle banche per l’adesione ai piani di risanamento delle imprese”, in Rivista delle società, n. 4, 1996.

IZZO F., “Le strategie di Turnaround” in Finanza Marketing e Produzione, Egea, Milano, vol. 1, 1996.

JEFFREY JARRETT, Business Forecasting Methods, di Basil Blackwell Inc., New York 1987.

MASSARI e ZANETTI, “La valutazione delle sinergie”, Egea, Milano.

MASSARI M. “Finanza aziendale, valutazione”, McGraw Hill, Milano, 1998.

MOLINTERNI, “Dalla fisiologia alla crisi di impresa”, Cedam, Padova 1999.

ONESTI T., “La valutazione del capitale economico delle aziende in perdita: un metodo empirico” in Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale, mag.-giu. 1988.

PELLICELLI G., “Cisco e la crisi dell’high-tech” in Management, vol. 3, Egea, Milano, 2005.

(4)

PELLICELLI G., “Le strategie di turnaround” in Management, vol. 3, Egea, Milano, 2005.

REBOA M., “Le dismissioni di unità aziendali nei processi di ristrutturazione”, Egea, Milano, 1996.

ROBBINS D., PEARCE J., “Turnaround: Retrenchment and Recovery”, in Strategic Management Journal, vol. 13, 1992.

SCIARELLI S. “La crisi d’impresa. Il percorso gestionale di risanamento nelle piccole e medie imprese”, Cedam, Padova, 1996.

SICCA L., “La gestione dei processi di turnaround”, in Finanza, Marketing e Produzione, Egea, Milano, n. 3/1996.

TICHY N.M., ULRICH D.O., “The leadership challenge. A call for transformational leader”, in Sloan Management Review, 1984.

ZAMPI V., “Proprietà e governo delle imprese”, Cedam, Padova, 1995.

ZANDA G., LACCHINI M., ONESTI T., “La valutazione delle aziende”, Giappichelli, Torino, 2000.

ZIMMERMAN F. M., “Managing a successful turnaround”, in Long Range Planning, vol. 22, 1989.

Articoli

“The inside story of the menagement Fiasco at Xerox” in Business Week, marzo 2001.

(5)

ORLANDO L., “Un’opportunità per i fondi di turnaround”, Il Sole 24 Ore, 30 dicembre 2005.

PEVERARO S., “Azienda in crisi? È un business”, Private Equity, Milano Finanza, venerdì 16 dicembre 2005.

Altre fonti

AIFI, “Libro Bianco, progetto per lo sviluppo del private equity e del venture capital in Italia”, marzo 2006.

Atto Costitutivo Cantieri di Livorno SpA, Livorno, 23 marzo 2003.

FORESTI G., TRENTI S., Il distretto della sedia di Manzano, Studi sui Distretti Industriali (Banca Intesa), maggio 2005.

GRANDINETTI R., PASSON M., “La situazione e le prospettive del distretto della sedia”, Camera di Commercio, Industria, Agricoltura e Artigianato di Udine, Udine, 2004.

Private Equity Monitor, “Ancora sostenuta l’attività di private equity in Italia nel terzo trimestre 2005: a fine settembre superato, secondo i dati del private equity monitor index - PEM®i, quanto investito nell’intero 2004” Comunicato stampa, Università Carlo Cattaneo, 2005.

Verbale di assemblea straordinaria della società Cantieri di Livorno SpA, Livorno, 25 novembre 2004.

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, Bollettino sett. n. 45/1999, Mediocredito Lombardo – 3I Group / DE-TA – Nuova Lineager – Mecaplast.

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, Bollettino sett. n. 25/2004, I2 Capital / DE-TA.

(6)

Business Plan gruppo DE-TA, Giugno 2005.

Bilancio consolidato gruppo DE-TA, anno 2000.

Bilancio consolidato gruppo DE-TA, anno 2001.

Bilancio consolidato gruppo DE-TA, anno 2002.

Bilancio consolidato gruppo DE-TA, anno 2003.

Bilancio consolidato gruppo DE-TA, anno 2004.

Bilancio consolidato gruppo DE-TA, anno 2005.

Bilancio DE-TA SpA, anno 2003.

Bilancio DE-TA SpA, anno 2004.

(7)

INDICE FIGURE

Capitolo 1

Figura 1.1 – I possibili sviluppi delle fasi negative nella vita delle imprese pag. 11 Figura 1.2 – Le principali cause delle crisi aziendali pag. 14 Figura 1.3 – Lo squilibrio finanziario: concausa della crisi pag. 23 Figura 1.4 – Le due macrofasi del processo di turnaround pag. 31 Figura 1.5 – I fattori di un turnaround di successo pag. 35 Figura 1.6 – Il contenuto di un tipico piano di turnaround da crisi pag. 45 Figura 1.7 – Relazione di equivalenza tra ammortamento

uniforme e ammortamento a rate costanti pag. 63

Capitolo 2

Figura 2.1 – Distribuzione percentuale degli investimenti

in capitale di rischio (2004 Vs 2005) pag. 73 Figura 2.2 – Distribuzione percentuale degli investimenti

in capitale di rischio (2000 -2005) pag. 73 Figura 2.3 – Distribuzione percentuale degli investimenti

in capitale di rischio (2004 Vs 2005) pag. 76 Figura 2.4 – Distribuzione percentuale degli investimenti

in capitale di rischio (2004 Vs 2005) pag. 77 Figura 2.5 - Struttura modello di un fondo di Turnaround pag. 80

Capitolo 3

Figura 3.1 – Gravità della crisi pag. 86 Figura 3.2 – Natura della irreversibilità pag. 87 Figura 3.3 – I quattro stadi del percorso di crisi pag. 90 Figura 3.4 – Le alternative dell’impresa in crisi (primo step) pag. 97 Figura 3.5 – Le alternative dell’impresa in crisi (secondo step) pag. 107

(8)

Capitolo 4

Figura 4.1 – Matrice della valutazione oggetto e metodo pag. 123 Figura 4.2 – Comportamento probabile e convenzionale di R pag. 126

Capitolo 5

Figura 5.1 – Composizione capitale azionario DE-TA (anno 2000) pag. 134 Figura 5.2 – Incidenza del fatturato delle singole società

del gruppo (anno 2000) pag. 136 Figura 5.3 – Composizione capitale azionario DE-TA (anno 2004) pag. 138 Figura 5.4 – Composizione societaria gruppo DE-TA (anno 2004-2005) pag. 140 Figura 5.5 – Composizione capitale azionario DE-TA

(post-acquisizione MCA) pag. 141 Figura 5.6 – Filiera produttiva della sedia pag. 152 Figura 5.7 – Esportazioni del Mobile Italiano (composizione dei segmenti) pag. 154 Figura 5.8 – Esportazioni e domanda mondiale rivolta

all’Italia (composizione dei segmenti) pag. 155 Figura 5.9 – Posizionamento per fasce di prezzo/qualità

dell’export italiano e di alcuni competitori pag. 156 Figura 5.10 – Import penetration nel settore del mobile (2003) pag. 156 Figura 5.11 – Esportazioni di mobili nella provincia di Udine (1991-2004) pag. 157 Figura 5.12 – Importazioni di mobili nella provincia di Udine (1991-2004) pag. 159 Figura 5.13 – Evoluzione della redditività nel

distretto di Manzano (2001-2003) pag. 160 Figura 5.14 – Evoluzione della redditività operativa e

complessiva a confronto (1001-2003) pag. 162 Figura 5.15 – Compagine Sociale Cantieri di Livorno SpA pag. 165 Figura 5.16 – Composizione del gruppo MCA International SpA pag. 168

Capitolo 6

Figura 6.1 – Andamento fatturato e costi del gruppo (2000-2005) pag. 170 Figura 6.2 – Andamento delle perdite del gruppo (2000-2005) pag. 171

(9)

Figura 6.3 – Andamento fatturato e costi della DE-TA SpA (2002-2005) pag. 171 Figura 6.4 – Andamento delle perdite della DE-TA SpA (2002-2005) pag. 172 Figura 6.5 – Andamento dell’attivo fisso nel gruppo (2000-2005) pag. 173 Figura 6.6 – la dismissione del reparto metalli in SIT-ON e

la trasformazione produttiva pag. 179

Figura 6.7 – Ipotesi di assetto societario pag. 180 Figura 6.8– Nuovi investimenti e movimento dei cespiti

all’interno del gruppo pag. 182

Figura 6.9 – Nuovo assetto delle attività del gruppo

(post piano risanamento) pag. 185

Figura 6.10 – La riduzione degli interessi nella prima

fase del processo di turnaround pag. 196 Figura 6.11– Composizione percentuale della

copertura finanziaria degli investimenti pag. 197 Figura 6.12 – Approvvigionamenti materie prime

VS lavorazioni di terzi (euro ‘000) pag. 201 Figura 6.13 – Andamento costi commerciali e

amministrativi (euro ‘000) pag. 202

(10)

INDICE TABELLE

Capitolo 1

Tabella 1.1 – Profili delle operazioni di dismissione e

stadio della crisi aziendale pag. 55 Tabella 2.1 – Classificazione delle partecipazioni pag. 70

Capitolo 5

Tabella 5.1 – Realizzazione delle fasi produttive all’interno del gruppo pag. 145 Tabella 5.2 – L’importanza del Distretto della Sedia* di Manzano pag. 149 Tabella 5.3 – Imprese attive nel settore del legno-mobili

(con specifica indicazione per la produzione di sedie e sedili e

nelle sue ripartizioni per classe di addetti (settembre 2004) pag. 150 Tabella 5.4 – Imprese attive e non attive nel settore del

legno-mobili (settembre 2004) pag. 151 Tabella 5.5 – Le prime trenta imprese del distretto (2003) pag. 153 Tabella 5.6 – Le importazioni tedesche di mobili

(composizione percentuale) pag. 158 Tabella 5.7 – Analisi della redditività delle aziende del settore pag. 161 Tabella 5.8 – Andamento previsionale del settore pag. 164

Capitolo 6

Tabella 6.1 – Trasferimento cespiti tra DE-TA e SIT-ON (flussi) pag. 184 Tabella 6.2 – Razionalizzazione del personale impiegato pag. 188 Tabella 6.3 – Benefici netti della razionalizzazione del personale pag. 189 Tabella 6.4 – I tagli sui costi dovuti al miglioramento degli

interventi gestionali pag. 193 Tabella 6.5 – Conto Economico Prospettico DE-TA SpA (euro ‘000) pag. 199 Tabella 6.6 – Stato Patrimoniale prospettico DE-TA SpA (euro ‘000) pag. 203 Tabella 6.7 – Conto Economico Prospettico SIT-ON SpA (euro ‘000) pag. 204 Tabella 6.8 – Stato Patrimoniale Prospettico SIT-ON SpA (euro ‘000) pag. 206 Tabella 6.9 – Conto Economico Consolidato Prospettico

(11)

Tabella 6.10 – Conto Economico Prospettico Lineager SpA (euro’000) pag. 208 Tabella 6.11 – Stato Patrimoniale Prospettico Lineager SpA (euro’000) pag. 209

Capitolo 7

Tabella 7.1 – Normalizzazione dei risultati di esercizio (2000 – 2005) pag. 215 Tabella 7.2 – Reddito netto normalizzato (2000 - 2005) pag. 216 Tabella 7.3 – Previsioni perdite gruppo DE-TA pag. 217 Tabella 7.4 – Tasso normale di attualizzazione pag. 218 Tabella 7.5 – Aliquote di rettifica del tasso normale di attualizzazione pag. 219 Tabella 7.6 – Parametri strumentali all’applicazione del metodo

misto patrimoniale pag. 221 Tabella 7.7 – Operating free cash flow pag. 224 Tabella 7.8 – Default spread pag. 229 Tabella 7.9 – Equity risk premium pag. 229 Tabella 7.10 – Operating free cash flow (DE-TA SpA) pag. 231 Tabella 7.11 – Weight average cost of capital (DE-TA SpA) pag. 232 Tabella 7.12 – Operating free cash flow (SIT-ON Component SpA) pag. 233 Tabella 7.13 – Weight average cost of capital (SIT-ON Components SpA) pag. 233 Tabella 7.14 – Operating free cash flow (LINEAGER SpA) pag. 234 Tabella 7.15 – Weight average cost of capital (LINEAGER SpA) pag. 235

Riferimenti

Documenti correlati

Conditions leading to an increase in right heart pressures, such as pulmonary arteriovenous shunt, chronic obstructive pulmonary disease, surgical lung resection, pulmonary

[r]

R UFFINI R., La valutazione della performance individuale nelle pubbliche amministrazioni, Franco Angeli, Milano, 2013. R UFFINI R., V ALOTTI G ., Assetti istituzionali e

L’attività di ricerca, nei tre anni di dottorato, si è sviluppata lungo diverse linee guida: ho analizzato tematiche riguardanti la dismissione di società

Verificare la prevalenza del morso aperto e del morso crociato posteriore nella dentizione primaria e la sua correlazione con i fattori sociodemografici, con la presenza

ALBANI U., “ Politiche della formulazione del bilancio d’esercizio” , tratto dalla Rivista italiana di Ragioneria ed Economia Aziendale, 1982.. ALLEGRINI M., Le

Sostero U., L’equilibrio economico delle aziende, in Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale, Luglio- Agosto, 2002.. Giunta F., Il leasing in bilancio cambia il