Definizione
Una funzione f dall’insieme A all’insieme B è una legge che ad ogni elemento di A associa un unico elemento di
B
f : A
! B
per ogni x
"A, l'
immagine
di x tramite f si indica con f (x)
per ogni y
"B, ogni
controimmagine
di y tramite f (se esiste!)
si indica con f
#1(y)
A si chiama dominio, B si chiama codominio
se A e B sono sottoinsiemi di numeri reali: funzione reale di una variabile reale
•
••
• • • A B •f : A
! B
a1 a2 a3 a4 b1 b2 b3 •b4 •b5•
••
• • • A B • a1 a2 a3 a4 b1 b2 b3 •b4 •b5Esempi di funzioni in economia
• funzione di produzione di Cobb-Douglass Lega il prodotto y al lavoro L ed al capitale K
• funzione domanda
Esprime la domanda di un certo bene in funzione del reddito e dei prezzi di tutti gli altri beni presenti sul
mercato:
y(L, K ) := cL1!aKa con c > 0,a "(0,1)
x1,…xn
• Funzione Utilita`:
Sia (x1,…xn) e (y1,…yn) due "consumi".
Introduciamo una "relazione di preferenza":
(x1,…xn) ! (y1,…yn) se il consumatore preferisce il primo consumo al secondo.
Se ciascun consumo e` preferito all'altro, i due consumi si dicono "indifferenti".
La funzione utilita` che esprime la preferenza del consumatore e` qualsiasi funzione u tale che:
1) u(x1,,…xn) > u(y1,…yn) sse (x1,…xn) ! (y1,…yn)
Positività:
Graficamente: il grafico di f e` sopra l’asse delle x
Es: Parita`:
Graficamente: il grafico di f e` simmetrico rispetto asse delle y
Es: Disparita`:
Graficamente: il grafico di f e` simmetrico rispetto all’origine
Es: Limitatezza:
Graficamente: il grafico di f e` sup. e inf. limitato
f : A ! R " R e` positiva se #x $R : f (x) % 0 f : A ! R " R e` pari se #x $R : f (x) = f (%x) f : A ! R " R e` dispari se #x $R : f (x) = % f (%x) f (x)= x2 (Es: f (3)= f (!3) = 9) f (x)= x3 (Es: f (3)= ! f (!3) = 27) f (x)= x2, f (x)= x4, f (x) = x, f (x) = 1 x2 + 1
f : A ! R " R e` limitata se f (A) limitato
#M $ 0 : %x &R : f (x) ' M
Grafico di una funzione
Si definisce grafico della funzione l’insieme:
G
f:
= (x, y) : x !A, y = f (x)
{
}
= (x, f (x)) : x !A
{
}
f : A ! B
Il grafico di una funzione reale di variabile reale si
rappresenta tipicamente su un sistema di assi coordinati:
(x, f (x))
x f (x)
Dominio (o campo di esistenza):
piu` grande sottoinsieme della retta reale su cui
ha senso considerare la funzione
Funzioni Elementari
1. La rettaf ( x )
= m ! x + p, x " !
m è il coefficiente angolare
!
m
= tg(
!
)
x = ! p m (m " 0) xp
Grafico 1 (m>0) -3 -2 -1 1 2 3 -3 -2 -1 1 2 3
Grafico 2 (m<0) -3 -2 -1 1 2 3 -3 -2 -1 1 2 3
Grafico 3 (m=0: funzione costante) -4 -2 2 4 1 2 3 4 5 6
2. Il valore assoluto
f (x)
= x :=
x
x
! 0
"x x < 0
#
$
%
-2 -1 1 2 0.5 1 1.5 23. La Parabola f (x) = a ! x2 + b! x + c, a,b,c "R -2 -1 1 2 1 2 3 4
4. La cubica
5. Funzione razionale 1
f (x)
=
1
x
, x
! 0
-1 -0.5 0.5 1 -10 -5 5 10 155. Funzione razionale 2
f (x)
=
1
x
2, x
! 0
-10 -5 5 10 0.5 1 1.5 2 2.5 36. Radice quadrata
f (x)
= x, x ! 0
1 2 3 4 0.5 1 1.5 27. Radice cubica
f (x) = x
3, x
!!
-2 -1 1 2 -1 -0.5 0.5 18. Funzione esponenziale
• Il numero a (con ) è la base • numero di NEPERO
f (x) = a
x
, x
!!
1
,
0
!
> a
a
2,71828
a e
= !
1/ 1 0 1 1 ( ) b c b c b b n n b b c c b c b c a a a a a a a a a a a a a a a + ! ! " = " = = = = = =Grafico (a>1) -2 -1 1 2 3 5 10 15 20
9. Funzione logaritmica
y
= log
ax, x
> 0
1
,
0
!
> a
a
( )
log log loglog ( ) log log
log log log
log log log 1 0 log 1 a c a b b a a a a a a a n a a a a b c a b a b a b b c b c b b c c b n b a = ! = = = " = + = # = " = =
Grafico (a>1)
1 2 3 4 5
-2 -1 1
10. Funzioni polinomiali
f (x)
= a
nx
n+ a
n!1x
n!1+!+ a
1x
+ a
0x
"", a
0, a
1,
…,a
n""
10. Funzioni razionali
f (x)
=
p(x)
q(x)
con p(x) e q(x) funzioni polinomiali.
(Campo di Esistenza)
Procedimento per la ricerca del dominio (o campo di esistenza):
Dominio: piu` grande sottoinsieme della retta reale su cui ha senso considerare la funzione
1. Determinare tutte le condizioni:
• denominatori non nulli
• argomenti dei logaritmi strettamente positivi • radicandi di raduci pari non negativi
1.
• Condizioni: • ha per radici: x=-1, 1 2 1 1 x y x ! = + 21 0
1 0
1
x
x
x
! " #
$
+ % & % "
'
21
x
!
Soluzioni
• Le soluzioni comuni del sistema sono quindi:
1 1
(
, 1) [1,
)
x xE
<! "= !# ! $ +#
!
"#"
$ !#$
2.
• entrambi i fattori sono sempre definiti per cui .
x
y
= "
x e
!E = !
3.
• Condizioni:
Numeratore sempre definito Denominatore: Conclusione: 2
16
2
x
y
x
!
=
+
2 0
2
x
+ ! " ! #
x
E
= ! \ !2
{ }
= (!",!2) # (!2,+")
4.
• Unica condizione data dal denominatore:
• Sempre verificata 2
3
1
y
x
=
+
21
+
x
!
0
E = !
5.
• Condizioni:
numeratore: sempre definito
denominatore: sempre diverso da zero Conclusione: 2
12
3
x
y
x
=
+
E = !
6.
• Condizioni:
Unico problema esistenza dell’esponente che conduce a : Conclusione: 1 x x
y
= "
x e
!1 0
1
x
! " # "
x
E
= ! \ 1
{ }
= (!",1) # (1,+")
7.
• Condizioni:
Entrambi i fattori sempre definiti (esponenziale e polinomio) Conclusione
(
1) 1
xy e
= ! " +
x
E = !
8.
• Condizioni:
(denominatore e argomento del logaritmo) • Conclusione: 3 log x
y e
=
!log
0
1
0
0
x
x
x
x
!
!
"
#
"
$
>
$
>
%
%
(0,1) (1,
)
E
=
! +"
9.
• Condizioni:
(argomento del logaritmo e due denominatori) • Conclusione: log x
e
y
x
!=
log
0
1
0
0
0
0
x
x
x
x
x
x
!
!
"
"
#
!
$
#
!
%
%
#
>
#
>
&
&
(0,1) (1,
)
E
=
! +"
10.
• Condizioni: entrambi i fattori (radice cubica ed esponenziale) sono sempre definiti
• Conclusione:
3 x
y
=
x e
!
11.
• Condizioni: radicando non negativo (il secondo fattore è sempre definito: polinomio)
2
(
1)
y
=
x x
! "
0
[0,
)
12.
• Condizioni: argomento del logaritmo 2
log x
y e
=
!x
13.
• Condizione: argomento del logaritmo
• Conclusione:
(
3)
log
1
y
=
x
+
31 0
1
x
+ > ! > "
x
( 1,
)
E
= ! +"
14.
• Condizioni:
primo fattore (esponenziale) sempre definito
Secondo fattore: il radicando (valore assoluto) è sempre non negativo.
Conclusione:
x
y e
= !
x
15.
• Condizioni: esponenziale sempre definito, denominatori non nulli
• conclusione: 2 2 2 x e y x ! = !
2 0
2
x
!
" # "
x
E
= ! \
{ }
2
= (!", 2) # ( 2,+")
16.
• Condizione: radicando non negativo
• Conclusione: x
y e
=
x ! 0
[0,
)
E
=
+!
17.
• Condizioni: denominatore non nullo • Conclusione:
y
= e
1 x! 1"
2
x
#
$%
&
'(
E
= ! / 0
{ }
18.
• Condizioni: denominatore, argomento dei due logaritmi
• le prime due condizioni
2
log
log
x
y
x
!
"
=
#
$
%
&
2 20
0
log
0
x
x
x
x
!
" #
""
>
$
"
"
>
"%
0
x
!
• Terza condizione. numeratore
denominatore
segno del quoziente:
2 2
log
x
> !
0
x
>
1
0
x
>
( 1,0) (1,
)
E
= !
" +#
19.
• Condizioni: radicando e logaritmo
• Conclusione: 2
1 log
y
=
!
x
2 2 2 21 log
0
log
1
0
0
x
x
x
x
x
e
e
x
e
! "
#
!
$
%
&
'
'
(
>
%
)
)
$ * "
$ $
[
,0) (0,
]
E
= !
e
"
e
20.
• Condizioni: argomento del logaritmo e due denominatori • Conclusione: 1 log x
e
y
x
!=
log
0
1
0
0
0
0
x
x
x
x
x
x
!
!
"
"
#
!
$
#
!
%
%
#
>
#
>
&
&
(0,1) (1,
)
E
=
! +"
Funzione Iniettiva
elementi distinti hanno immagini distinte
!a,b "A : a # b $ f (a) # f (b)
ovvero
!a,b "A : f (a) = f (b) # a = b
Funzione Suriettiva
ogni elemento del codominio possiede almeno una controimmagine
!b "B # a "A :b = f (a)
•
•
• • • A B • a1 a3 a4 b1 b2 b3 •b4 •b5•
••
• • • A B • a1 a2 a3 a4 b1 b2 b3 Funzione Iniettiva Funzione SuriettivaUna funzione si dice biiettiva se e` iniettiva e suriettiva
Ovvero: ad ogni elemento del dominio fa corrispondere uno ed un solo elemento del codominio
Funzione Biiettiva (Corrispondenza Biunivova)
•
•
• • • A B • a1 a3 a4 b1 b2 b3 Funzione BiiettivaOperazioni su funzioni reali di variabile reale
• Somma:
• Differenza:
• Prodotto: • Quoziente:
condizione: denominatore non nullo
• Composizione: sia poniamo
(
f
+
g x
)( )
=
f x
( )
+
g x
( )
(
f
!
g x
)( )
=
f x
( )
!
g x
( )
(
f g x
!
)( )
=
f x g x
( )
!
( )
C
B
A
!
!"
f!
!"
g(
g f x
!
)( )
=
g f x
( ( ))
f
g
!
"#
$
%&
(x)
=
f (x)
g(x)
Composizione: esempi
f :
R ! R f (x) = x
2g :
R ! R g(x) = x +1
R
" !
f" R
" !
g" R
x
" !
f" x
2" !
g" x
2+1
perciò:
(g
! f ) :
R ! R (g ! f )(x) = x
2+1
Composizione: esempi
f :
R ! R f (x) = x +1
g :
R ! R g(x) = x
2R
" !
f" R
" !
g" R
x
" !
f" x +1
" !
g" (x +1)
2perciò:
(g
! f ) :
R ! R (g ! f )(x) = (x +1)
2• Osservazione: l’operazione di composizione non e` commutativa!
• Siano: • La funzione composta : 2
[ ( )]
1
y
=
f g x
=
!
x
g(x)
= 1! x
2x
"[!1,1]
f (x)
= x x "[0,+#)
Composizione: esempi• Siano:
• La funzione composta sarà:
g(x)
= 1+ x
2x
!!
f (x)
= log x x !(0,+")
2[ ( )] log(1
)
y
=
f g x
=
+
x
Composizione: esempiEsempio: composizione di tre funzioni. f : R ! R f (x) = x3 g : R ! R g(x) = x "1 h :[0,+#) ! R h(x) = x R $ !f $ R $ !g $ R $ !h $ R x $ !f$ x3 $ !g$ x3 " 1$ !h$ x3 " 1 perciò: (h ! g ! f )(x) = x3 " 1
L’insieme di definizione della composizione e` l’insieme degli x tali che x3 ! 1 " 0 h ! g ! f
Funzioni invertibili
La funzione è invertibile se esiste una funzione tale che
La funzione è chiamata funzione inversa di e si indica con
Una funzione e` invertibile sse e` biiettiva (corrispondenza biunivoca tra dominio e codominio)
B
A
f
:
!
A
B
g
:
!
!x " A : (g ! f )(x) = x
g
f
f
!1f monotona strettamente crescente se !x,y "A, x < y, f (x) < f (y) f monotona strettamente decrescente se !x,y "A, x < y, f (x) > f (y)
f monotona crescente (non-decrescente) se !x,y "A, x < y, f (x) # f (y) f monotona decrescente (non-crescente) se !x,y "A, x < y, f (x) $ f (y)
Monotonia di Funzioni
• Se f e` strettamente monotona e` iniettiva (non vale il viceversa!)
• Se f e` strettamente monotona e suriettiva e` biiettiva e quindi invertibile
Intorno di un punto
• intorno (completo) del punto x di ampiezza h:
I
h(x) :
= (x ! h,x + h)
Estremi relativi
• c è un punto di massimo relativo per f se:
• c è un punto di minimo relativo per f se:
• Se le disuguaglianze valgono con il maggiore o minore stretto, parleremo di massimo e minimo “forti” o “propri”.
!h > 0 : f (x) " f (c) #x $ I
h(c)
Estremi assoluti
• c è un punto di massimo assoluto per f se:
• c è un punto di minimo assoluto per f se:
• Un punto di estremo assoluto e` anche punto di estremo relativo.
f (x) ! f (c) "x # A
f (x) ! f (c) "x # A
Esempio grafico
-1 1 2 3 4 5 -3 -2 -1 1 2Concavità e convessità
• Una funzione f è convessa in un intervallo A se:
Presi due punti dell’intervallo il grafico della funzione sta sotto la retta congiungente i due punti
• concava se:
Presi due punti dell’intervallo il grafico della funzione sta sopra la retta congiungente i due punti
1 2 1 2 1 2 ( ) ( ) , 2 2 x x f x f x x x A f ! + " + # $ % ' ( & ) * 1 2 1 2 1 2
( )
( )
,
2
2
x
x
f x
f x
x x
A
f
!
+
"
+
#
$ %
'
(
&
)
*
Funzione convessa
-2 -1 1 2 3 5 10 15 20 25 30Funzione concava
1 2 3 4 5
-2 -1 1