• Non ci sono risultati.

Il trapianto di pancreas nel trattamento del diabete mellito tipo 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il trapianto di pancreas nel trattamento del diabete mellito tipo 1"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Il trapianto di pancreas rappresenta un’alternativa terapeutica di interesse nel trattamento dei pazienti con diabete mellito tipo 1. Tuttavia la considerazione del delicato rapporto rischi/benefici rende necessarie ulteriori informazioni circa i risultati a lungo termine associati a tale procedura. Nel nostro centro il programma di TP, iniziato nel 1996 con l’esecuzione del primo trapianto combinato rene-pancreas (SPK), dal 2000 ha introdotto il trapianto di pancreas isolato (PTA) e dal 2002 il trapianto di pancreas dopo rene (PAK). Complessivamente sono stati eseguiti 355 trapianti in 331 pazienti (età: 39.0±8 anni; rapporto maschi/femmine, 192/163; IMC 23.2±2.8 kg/m2; durata del diabete, 24±8 anni) selezionati secondo le indicazioni fornite dalle associazioni mediche nazionali ed internazionali. I trapianti eseguiti erano così suddivisi: 231 SPK, 93 PTA e 31 PAK. Nel gruppo SPK, 78 (34.5%) sono stati eseguiti in pazienti affetti da diabete mellito tipo 1 ed insufficienza renale terminale in fase pre-dialitica. Nel 50% dei casi il trapianto è stato eseguito con derivazione enterico-portale, nel 39% con derivazione enterico-sistemica e nel restante 11% con drenaggio di tipo enterico-vescicale. La terapia antirigetto è consistita in una fase di induzione con basiliximab (63%) o siero antilinfocitario (37%), seguita da terapia cronica con tacrolimo (81%) o ciclosporina (19%), micofenolato alla dose terapeutica massima tollerata, e basse dosi di deltacortene (5 mg/die). Complessivamente la sopravvivenza attuariale del paziente a 1, 3, 5, e 10 anni è risultata rispettivamente del 96, 95, 94 e 92%. Agli stessi tempi la sopravvivenza del pancreas, intesa in termini di insulino-indipendenza, è risultata pari all’87, 79, 76 e 75% nei PTA e all’88, 85, 83 e 81% nell’SPK.

Di tutti i trapianti eseguiti, 107 SPK e 34 PTA, sono stati eseguiti entro il 31 dicembre 2003. Di questi pazienti sono stati analizzati i risultati metabolici prima del trapianto e ad 1,5 e 10 anni post trapianto, in termini di glicemia, emoglobina glicosilata, peptide C ed insulinemia, profilo lipidico. La valutazione della funzione renale è avvenuta mediante misurazioni seriate dei valori di creatinina plasmatica e la valutazione del filtrato glomerulare calcolata secondo la formula MDRD.

A 10 anni dal trapianto, la sopravvivenza attuale dei pazienti è risultata pari al 97% sia nei pazienti sottoposti a SPK che a PTA, mentre quella del pancreas pari al 73% nei trapianti combinati e al 63% nei trapianti isolati. (Nei soggetti con organo funzionante, il ripristino della secrezione insulinica endogena (peptide C a 10 anni: 2.81±1.47 ng/ml, p<0.001 vs valori pre-trapianto: 0.08±0.11 ng/ml) ha consentito il conseguimento e il mantenimento di normali valori di glicemia a digiuno (91±10 a 10 anni vs 191±9 mg /dl pre trapianto negli SPK e agli stessi tempi 96±19 vs 230±108mg/dl nei PTA) e di HbA1c (5.8±0.7 vs 8.7±2.0 negli SPK e 5.7±0.5 vs 8.3±1.8% nei PTA, a 10 anni vs Trapianto) (tutti p<0.001 rispetto ai valori pre-trapianto). Il colesterolo totale (212±54 vs 178±33 negli SPK, 157±40 vs 193±31 mg/dl, nei PTA, p<0.001) e quello LDL (132±44 vs 100±30 negli SPK e 95±36 vs 128±36 mg/dl nei PTA, p<0.05) sono risultati anch’essi ridotti significativamente, senza modifiche sostanziali nella terapia con statine. Nei pazienti sottoposti a SPK si è osservata una riduzione significativa anche dei valori di trigliceridi (109.6±47.6 a 10 anni vs 175.1±82.8 pre-trapianto, p<0.001). La funzionalità renale, stimata mediante MDRD, ha mostrato una riduzione del

(2)

filtrato glomerulare (GFR) pari a 1.8±2 ml/min/anno nei PTA e del 1.34±1.8 ml/min/annuo. La diminuzione del filtrato annua è risultata significativa solo nei pazienti sottoposti a PTA con filtrato superiore a 90 ml/min prima del trapianto nei primi due anni per poi stabilizzarsi. I risultati di questo studio monocentrico mostrano una buona sopravvivenza a lungo termine dei pazienti e degli organi trapiantati, tali da confortare circa l’efficacia e la ragionevole sicurezza di queste procedure.

Riferimenti

Documenti correlati

I pazienti che non tollerano le LAC, che non sono soddisfatti del loro visus con correzione, e che presentino un’elevata progressione della malattia (cornea di spessore &lt;

Oltre ai tradizionali fattori di rischio per lo sviluppo di DM di tipo 2, quali età (10) , familiarità (11) , etnia afroamericana o ispa- nica (12,13) , nei pazienti

Oltre ai tradizionali fattori di rischio per lo sviluppo di diabete mellito di tipo 2 (età, familiarità, obesità, etnia), l’esposizione ai farmaci immunosoppressori, come

Questi due elementi garantiscono all’impresa che possiede un valido patrimonio di risorse intangibili una posizione di isolamento competitivo, nella forma delle barriere

Questo proliferare di pubblicazioni ha reso necessaria l’invenzione di sistemi di catalogazione dei titoli, i cosiddetti indici (Gilmont 2004, pp. 102-107), per permettere

da questo punto in poi. Con il primo termine intenderemo qui quelle scienze normative che, secondo la definizione husserliana, concretizzano la propria norma

La procedura trapiantologica non è esente da rischi e ha una incidenza variabile dal 6% al 30% di mortalità tra- piantologica precoce (TRM), in rapporto alla fonte di

Figure 14 shows the variation of velocity measure by pressure transducer placed at 10 cm from valve F with the air flowed from valve F at 27 L/min (red diagram) and 40 L/min