• Non ci sono risultati.

I.I.S. Statale ETTORE MAJORANA. Licei Classico Linguistico - Scientifico MIRANO - VENEZIA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "I.I.S. Statale ETTORE MAJORANA. Licei Classico Linguistico - Scientifico MIRANO - VENEZIA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE."

Copied!
71
0
0

Testo completo

(1)

I.I.S. Statale “ETTORE MAJORANA”

Licei Classico – Linguistico - Scientifico MIRANO - VENEZIA

DOCUMENTO DEL

CONSIGLIO DELLA CLASSE

5 a LA

Liceo Linguistico

A.S. 2021/2022

(2)

Coordinatore di classe: prof.ssa Elisabetta Antonello

Consiglio di classe:

Docenti Discipline

Raffaella Montino Italiano

Elena Giora Inglese

Elisabetta Antonello Francese

Francesca Hermosilla Valerio Spagnolo

Alessandro Luise Filosofia e Storia

Margherita Castino Matematica e Fisica

Umberto Bernardi Scienze

Doris Tamiato Storia dell’Arte

Glenn Smith Lettorato lingua inglese

Katia M. Hotton Lettorato lingua francese

Maria Elena Guyet Lettorato lingua spagnola

Valentina Zorzi Scienze motorie e sportive

Paola Mozzato I.R.C.

INDICE

1. Presentazione sintetica della classe

a) Breve storia del triennio pag. 3

b) Continuità didattica nel triennio pag. 3

c) Situazione di partenza della classe nell’anno in corso pag. 4 2. Obiettivi formativi a carattere generale raggiunti pag. 5

3. Conoscenze, abilità e competenze raggiunte pag. 5

4. Insegnamento di Educazione Civica pag. 5

5. Attività extra/intercurricolari effettivamente svolte

a) Alternanza scuola Lavoro pag. 9

b) Altre attività pag. 10

6. Criteri di valutazione adottati pag. 12

7. Risultati raggiunti pag. 13

ALLEGATO A

Relazioni finali sulla programmazione relativa alle discipline dell’ultimo anno di corso pag. 15

(3)

MATERIE

Lingua e Letteratura Italiana pag. 15

Lingua e Cultura Inglese pag. 18

Lingua e Cultura Francese pag. 24

Lingua e Cultura Spagnola pag. 30

Storia pag. 36

Filosofia pag. 43

Matematica pag. 48

Fisica pag. 51

Scienze pag. 54

Storia dell’Arte pag. 58

Scienze motorie e sportive pag. 64

Insegnamento Religione Cattolica pag. 70

1. PRESENTAZIONESINTETICADELLACLASSE a. Breve storia del triennio:

La classe 5LA è formata da 24 alunni, 21 femmine, tra cui una studentessa ripetente che si è unita al gruppo all’inizio del terzo anno, e 3 maschi.

Nell’arco del triennio la classe è cresciuta, superando con un certo sforzo le difficoltà nelle relazioni interpersonali (emerse soprattutto nel secondo anno di liceo) che avevano minato il suo clima all’interno, data anche la presenza di casi fragili dal punto di vista fisico ed emozionale.

In particolare, il 2° quadrimestre del terzo anno (2019-20) ed una buona parte del quarto (2020-21), passati quasi completamente in DAD, se da una parte hanno pesato sulla continuità di un’applicazione metodica, dall’altra hanno creato via via un clima di responsabilità e collaborazione più stretta, determinando alla fine un atteggiamento più maturo e consapevole: la classe si caratterizza comunque per una partecipazione più riflessiva che coinvolgente, privilegiando la metodologia dei lavori di gruppo, dove la ricerca collettiva, chiamando in causa anche i più timidi, perviene a risultati senz’altro migliori rispetto ai singoli contributi.

Sul piano del comportamento, gli alunni si sono dimostrati nel complesso educati e capaci di rispettare le regole, disponibili al dialogo educativo contribuendo a creare un clima di classe complessivamente sereno e propizio all’apprendimento, affrontando con interesse le varie proposte di attività̀, per quanto limitate dalla situazione pandemica.

In generale si può affermare che la maggior parte degli studenti hanno approfittato delle occasioni che sono state loro offerte, contribuendo al consolidamento del gruppo classe insieme alla crescita personale individuale.

In particolare, si sottolinea la presenza di una studentessa eletta segretaria della Consulta Provinciale degli Studenti di Venezia.

Tutti gli alunni hanno studiato, nel corso dell’intero quinquennio, le seguenti lingue: INGLESE come prima lingua, FRANCESE come seconda e SPAGNOLO come terza.

b. Continuità didattica nel triennio:

Nell’ultimo anno la classe ha cambiato i docenti di Storia e Filosofia, di Storia dell’arte, di conversazione inglese e di conversazione spagnola (stessa docente del terzo anno), mentre ha potuto godere di una discreta continuità didattica, soprattutto per le lingue straniere; in alcune discipline la continuità è stata addirittura fin dal primo anno.

(4)

CLASSE TERZA CLASSE QUARTA CLASSE QUINTA ITALIANO Nicoletta Nevina Raffaella Montino Raffaella Montino

INGLESE

Elena Giora Amy Elizabeth Gasparetto

Elena Giora Amy Elizabeth Gasparetto

Elena Giora Glenn Swift

FRANCESE

Elisabetta Antonello

Chantal Dumas Elisabetta Antonello

Katia M. Hotton Elisabetta Antonello Katia M. Hotton

SPAGNOLO Alessandro Mistrorigo Maria Elena Guyet

Francesca Hermosilla Valerio

Rosa Urbina

Francesca Hermosilla Valerio

Maria Elena Guyet

FILOSOFIA E STORIA

Piergiorgio Scaggiante (filosofia)

Patrizia Fiasconaro (storia)

Tommaso Franci Alessandro Luise

MATEMATICA E FISICA Margherita Castino Margherita Castino Margherita Castino SCIENZE NATURALI Enrico Pegoraro Umberto Bernardi Umberto Bernardi STORIA DELL’ARTE Doris Tamiato Giorgia Liguori Guido Bertoldo SCIENZE MOTORIE Rita Bastianello Valentina Zorzi Valentina Zorzi

RELIGIONE Paola Mozzato Paola Mozzato Paola Mozzato

c. Situazione di partenza della classe nell’anno in corso:

L’anno scolastico 2021-22 si è svolto regolarmente (senza ricorso alla DAD) benché sia stato parzialmente influenzato dall’emergenza COVID-19 che ha causato l’assenza a rotazione di parecchi studenti e anche di alcuni docenti. Per gli studenti assenti è stata attivata la DAD secondo le linee guida inserite nel PTOF del liceo.

Le ore di lezione sono state ridotte per tutto l’anno a 45/50 min, determinando inevitabilmente un adeguamento dei programmi delle singole discipline al ritmo dell’attività didattica.

La classe ha iniziato l’ultimo anno con maggior sicurezza rispetto agli ultimi due precedenti trascorsi in DAD che l’hanno segnata in modo importante, determinando per alcuni una partecipazione piuttosto timida, a volte passiva.

Gli studenti hanno tuttavia mostrato in quest’anno un maggior sforzo nella collaborazione all’attività didattica, nell’interesse alle varie proposte, accompagnati nel complesso da uno studio più costante e preciso, anche se caratterizzato da pochi interventi personali.

Nella media il livello di preparazione della classe appare discreto, con alcune punte di buono o molto buono. Complessivamente non si segnalano casi difficili, solamente diversi livelli di competenza, con qualche incertezza in particolare nelle materie scientifiche.

(5)

2. OBIETTIVIFORMATIVIACARATTEREGENERALERAGGIUNTI

Premesso che obiettivo precipuo del corso di studi è l’educazione all’interculturalità, impostata sul confronto con realtà, culture e civiltà diverse, secondo modalità di riflessione critica capace di sospendere giudizi e pregiudizi nel rispetto dell’altro, della propria identità e di identità diverse, si può affermare che il Consiglio di Classe considera raggiunti a un buon livello i seguenti obiettivi:

 sviluppare la conoscenza di sé e le proprie potenzialità ai fini dell’autorealizzazione sotto il profilo relazionale, cognitivo e inerente le scelte del proprio progetto di vita;

 sviluppare il dialogo e la collaborazione con i componenti della realtà scolastica, a tutti i livelli, nel rispetto reciproco e in quello delle regole della civile convivenza;

 sviluppare l’educazione interculturale mediante il confronto con le realtà, culture e civiltà oggetto di studio specifico dell’indirizzo linguistico, in modo da consolidare anche il principio dell’accettazione dell’altro da sé (non quello della semplice tolleranza) come una ricchezza;

 favorire la crescita di un impegno costante e responsabile sia nel lavoro individuale che in quello di gruppo;

 sviluppare le capacità di valutare le proprie prestazioni scolastiche;

 adeguare il proprio metodo di studio alle nuove e più complesse realtà di apprendimento.

3. CONOSCENZE, ABILITÀECOMPETENZERAGGIUNTE

Per quanto riguarda gli obiettivi cognitivi trasversali raggiunti, si può dire che gli alunni della classe 5LA, nonostante il quadro non sia completamente omogeneo e i livelli di apprendimento si presentino diversificati:

 hanno sviluppato le capacità linguistico-espressive, irrinunciabili delle singole discipline, ad un livello mediamente discreto, in alcuni casi buono o molto buono;

 hanno rafforzato le capacità di comprensione, analisi, sintesi, astrazione, generalizzazione, deduzione, riflessione ed esposizione critica, in relazione ai concetti appresi e alla realtà circostante

 sanno, in modo diverso a seconda dello studente, cogliere i nessi interdisciplinari per collegare le conoscenze acquisite, integrando così i vari ambiti disciplinari.

Le conoscenze, abilità e competenze specifiche di ogni disciplina invece possiamo ritrovarle nelle relazioni finali dei docenti delle singole discipline (All. A).

4. INSEGNAMENTODI EDUCAZIONE CIVICA

L’insegnamento dell’educazione Civica, introdotto dalla Legge 92 Agosto 2019, ha avuto come obiettivo “la conoscenza e la comprensione delle strutture e dei profili sociali, economici, giuridici, civici e ambientali della società” (articolo 2, comma 1), per raggiungere “la capacità di agire da cittadini responsabili e di partecipare pienamente e consapevolmente alla vita civica, culturale e sociale della comunità” (articolo 1, comma 1).

A tal fine sono stati promossi comportamenti improntati a una cittadinanza consapevole, non solo dei diritti, dei doveri e delle regole di convivenza, ma anche delle sfide del presente e dell’immediato futuro.

L'insegnamento dell'Educazione Civica si è svolto per un ammontare di ore non inferiore alle 33.

(6)

Per la pluralità degli obiettivi di apprendimento e delle competenze attese, che spaziano in più aree del sapere e dell’agire, ha avuto un carattere trasversale, declinato in più discipline secondo la tabella che segue:

Disciplina Monte ore

minimo (delibera Collegio Docenti)

Tematiche, autori... Tempi

Italiano (prof.ssa Raffaella Montino)

3h Il dibattito parlamentare di fine ‘800 sul lavoro minorile Franchetti, Sonnino: Il lavoro dei fanciulli nelle zolfare siciliane (La Sicilia nel 1876)

Verga, Rosso Malpelo

1°quadrimestre

Lingue straniere 12h

Lingua francese (prof.ssa

Elisabetta Antonello 4h L’impegno al femminile

(Simone Veil, la prima donna presidente del parlamento Europeo, Amélie Nothombe:

il lavoro al femminile)

L’impegno dell’intellettuale (da Hugo a Zola, a Eluard a Camus)

2° quadrimestre

Lingua Inglese (prof.ssa Elena Giora)

4h Climate Change:

documentary Breaking Boundaries: The Science of Our Planet,

Articles shared in Drive: Air Pollution in the Victorian Era in Britain: its effects now revealed Reading classic novels in an era of climate change

1° quadrimestre

Lingua spagnola (prof.ssa

Francesca Hermosilla) 4h Agenda 2030: i 17 obiettivi generali e la definizione di

“sviluppo sostenibile”;

l’obiettivo n. 10, “Ridurre le disuguaglianze”, più in dettaglio.

1° quadrimestre

(7)

Storia – Filosofia (prof.

Alessandro Luise) 10h - Sostenibilità ambientale ed

etica dell’industria alimentare;

- Diritto al lavoro e diritti dei lavoratori: socialismo utopistico e socialismo scientifico; la questione operaia (Marx, Dickens e Chaplin);

- Potere religioso e potere politico: dalla Breccia di Porta Pia al DDL Zan;

- Il rapporto tra la criminalità organizzata siciliana (Cosa Nostra) e lo Stato: dal fascismo in avanti;

- Gli articoli fondamentali della Costituzione italiana;

- Organizzazioni

sovranazionali.

5h 1°quad.

5h 2° quad.

Scienze naturali (prof.

Umberto Bernardi)

4h -Produzione di polimeri

termoindurenti e

termoplastici.

-Etichette dei prodotti per l’igiene e per la cosmesi: i parabeni, i SLS (sodio lauritere solfato) e i SLES.

-Energia pulita e accessibile (obiettivo7Agenda 2020).

-Editing genetico e terapie.

-Le genoteche batteriche e virali.

-Le vaccinazioni obbligatorie e consigliate.

1°quadrimestre

Arte (prof. Guido Bertoldo) 4h • Articolo 9 della

Costituzione: tutela del paesaggio e del patrimonio artistico della Nazione;

• Sicurezza stradale.

2° quadrimestre.

* Il CdC, attraverso la voce del referente, prof. Alessandro Luise, tiene a precisare che se nell’ottica di una partecipazione corale il più possibile allargata le 33 ore annuali previste erano state assegnate a più discipline, alla fine dell’anno ciascuna materia ha realmente svolto più di quanto inizialmente previsto. Questa constatazione, nel corso del secondo anno d’insegnamento dell’Educazione Civica, costituisce un’ulteriore conferma della natura trasversale della disciplina stessa.

(8)

OBIETTIVI in termini di COMPETENZE E CONOSCENZE

Competenze Conoscenze

Le competenze sociali e civiche includono quelle personali, interpersonali e interculturali;

riguardano tutte le forme di comportamento che consentono alle persone di partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa.

Esse si riferiscono alla capacità di agire da cittadini responsabili e di partecipare alla vita civica e sociale, in base alla comprensione delle strutture e dei concetti sociali, economici, giuridici e politici, oltre che all’evoluzione a livello globale e della sostenibilità:

- Essere consapevoli del valore e delle regole della vita democratica anche attraverso l’approfondimento degli elementi fondamentali del diritto che la regolano.

- Esercitare correttamente le modalità di rappresentanza, di delega, di rispetto degli impegni assunti e fatti propri all’interno di diversi ambiti istituzionali e sociali.

- Perseguire il principio di legalità e di solidarietà dell’azione individuale e sociale, promuovendo principi, valori e abiti di contrasto alla criminalità organizzata e alle mafie.

- Cogliere la complessità dei problemi esistenziali, morali, politici, sociali, economici e scientifici.

- Comportarsi in modo da promuovere il benessere fisico, psicologico, morale e sociale.

- Rispettare l’ambiente, curarlo, conservarlo, migliorarlo, assumendo il principio di responsabilità.

- Compiere le scelte di partecipazione alla vita pubblica e di cittadinanza coerentemente agli obiettivi di sostenibilità sanciti a livello comunitario attraverso l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

- Rispettare e valorizzare il patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni.

Conoscere l’organizzazione costituzionale ed amministrativa del nostro Paese e quella di alcuni Paesi Europei.

Conoscere i valori che ispirano gli ordinamenti comunitari e internazionali, nonché la loro origine, i compiti e le funzioni essenziali.

Conoscere le libertà fondamentali dell’individuo garantite dalla Costituzione e le loro limitazioni.

Conoscere il valore della legalità.

Conoscere le forme di tutela a favore della famiglia, della scuola, della salute dei cittadini.

Conoscere i modi in cui si concretizza la partecipazione dei cittadini alla vita politica.

Conoscere il significato di sviluppo eco-sostenibile.

Conoscere gli obiettivi di sostenibilità sanciti a livello comunitario attraverso l’Agenda 2030.

Conoscere situazioni e forme del disagio giovanile e adulto nella società contemporanea.

Conoscere il concetto di patrimonio culturale e della sua conservazione.

Conoscere alcuni aspetti del web (social e netiquette, identità digitale e privacy, bullismo e cyberbullismo, fake news, fonti on line).

Conoscere le politiche sulla tutela della riservatezza applicate dai servizi digitali relativamente all'uso dei dati personali.

Conoscere le norme comportamentali da osservare nell'ambito dell'utilizzo delle tecnologie digitali e dell'interazione in ambienti digitali.

Conoscere il lessico specifico dei diversi ambiti dell’insegnamento.

(9)

- Partecipare al dibattito culturale.

- Esercitare i principi della cittadinanza digitale, con competenza e coerenza rispetto al sistema integrato di valori che regolano la vita democratica.

- Analizzare, confrontare e valutare criticamente la credibilità e l'affidabilità delle fonti di dati, informazioni e contenuti digitali

- Essere consapevoli di come le tecnologie digitali possono influire sul benessere psicofisico e sull'inclusione sociale, con particolare attenzione ai comportamenti riconducibili al bullismo e al cyberbullismo.

- Utilizzare in modo appropriato il lessico specifico dei diversi ambiti dell’insegnamento.

5. Attività extra/intercurricolari effettivamente svolte

a – Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex Alternanza scuola lavoro) La progettazione di questi percorsi contribuisce a sviluppare le competenze richieste dal profilo educativo, culturale e professionale del corso di studi. Il concetto di competenza, intesa come

«comprovata capacità di utilizzare, in situazioni di lavoro, di studio o nello sviluppo professionale e personale, un insieme strutturato di conoscenze e di abilità acquisite nei contesti di apprendimento formale, non formale o informale», presuppone l’integrazione di conoscenze con abilità personali e relazionali;

questi percorsi possono, quindi, offrire allo studente occasioni per risolvere problemi e assumere compiti e iniziative autonome, per apprendere attraverso l’esperienza e per elaborarla/rielaborarla all’interno di un contesto operativo.

Inoltre, sulla scorta delle raccomandazioni contenute nell’Agenda Europea 2020, per fronteggiare un mercato del lavoro in continua evoluzione, accanto al potenziamento delle competenze di base si rende necessario sviluppare le competenze trasversali che consentono di affrontare percorsi professionali diversificati ed imprevedibili, inserendosi positivamente nell’ambiente lavorativo, interagendo in maniera efficace con gli altri. E poiché il profilo in uscita dello studente liceale non ha carattere strettamente professionalizzante ma presenta per tutti gli indirizzi competenze incentrate sullo sviluppo delle capacità di riflessione critica e sull’acquisizione di una metodologia autonoma e flessibile nell’approccio ai problemi, particolarmente significativi diventano proprio gli obiettivi perseguiti nell’ambito trasversale.

In considerazione di ciò il Liceo Majorana-Corner intende quindi sviluppare con questi percorsi le seguenti competenze trasversali:

 Competenze di crescita personale

 Competenze organizzative

 Competenze comunicative e relazionali

(10)

Nel monte ore confluiscono le seguenti attività:

 Attività interne obbligatorie

 Attività interne opzionali

 Attività esterne

Le attività PCTO - Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento (ex ASL) - svolte nel corso del triennio da parte degli studenti di 5LA, selezionate fra i progetti interni alla scuola e le proposte del territorio, coerentemente con l’indirizzo scolastico, hanno permesso di creare una maggiore consapevolezza nella scelta delle proprie inclinazioni, di sviluppare la cultura del lavoro e di acquisire la consapevolezza dell’importanza dell’impegno personale, di sviluppare competenze da collocare in un ambito di orientamento lavorativo e professionale o di studi superiori, di comprendere le modalità di funzionamento dell’organizzazione del lavoro e dell’impresa nella dimensione globale, di costruire relazioni efficaci nel contesto di studio e di lavoro, di sviluppare il concetto di imprenditorialità e promuovere l’iniziativa personale nello studio e nel lavoro.

L'esperienza si è articolata in una pluralità di tipologie di interazione con il mondo del lavoro. La sintesi delle attività svolte da ciascun allievo sarà a disposizione della commissione congiuntamente al resto della documentazione e nel frattempo si riassume quanto segue:

• Attività coerenti con l’indirizzo Linguistico: Progetto FAI “Apprendisti Ciceroni” (2 studenti),

“Colloqui Americani “(11 studenti)

• Attività collegate alla Cittadinanza e Costituzione: Peer education nel Progetto Mosaico

“Prevenzione droghe illegali”, Peer education “Prevenzione alcool”, Peer education “Educazione sessuale”

• Attività varie, tramite convenzioni con enti del territorio: Biblioteche e uffici comunali, studi legali, studio commercialista, hotel, oltre alla formazione in tema di sicurezza, durante il periodo delle lezioni, in orario extrascolastico e/o nel corso dell’estate, progetto accoglienza.

b - Altre attività

L’effettivo svolgimento delle attività extracurricolari è stato, per buona parte del triennio, limitato dall’emergenza epidemiologica: per questo l’effettuazione dei percorsi previsti è stata fortemente ridimensionata.

In particolare, si sottolinea che questa classe non ha potuto godere dei progetti caratterizzanti dell’indirizzo linguistico (scambi culturali e soggiorni linguistici), mentre non ha rinunciato ad impegnarsi nel conseguimento delle certificazioni linguistiche.

CLASSE TERZA (a. sc. 2019/20)

• Attività di accoglienza nelle giornate di Orientamento per alunni delle scuole medie: 10 studenti

• Conferenza sul Diabete (incontro con il diabetologo dott. Michele Dalla Vestra, 14 novembre 2019)

• Teatro inglese: Shakespeare, rappresentazione della vita e delle opere

• Conferenza sul Mose

CLASSE QUARTA (a. sc. 2020/21)

• Progetto di traduzione dei sottotitoli in inglese e in spagnolo del documentario “Alla scoperta di Tiepolo” edito dal comune di Mirano

CLASSE QUINTA (a. sc. 2021/22)

• Uscite didattiche Vicenza e Verona

(11)

• Incontro formativo dal titolo “Humanification” a cura del dott. Gianluca Spadoni (trainer)

• Conferenza di storia sulla situazione in Ucraina

• Colloquio con studente americano dell’Ithaca College.

Certificazioni linguistiche conseguite

Hanno conseguito almeno una certificazione linguistica ventuno alunni su ventiquattro.

Come si evince dal prospetto, alla luce delle nuove disposizioni del Garante per la Privacy gli studenti compaiono in forma anonima e sono identificati solo attraverso il riferimento numerico.

Studente INGL B2 INGL C1

FRANC B1

FRANC B2

SPAGN B2

LATINO A1

LATINO A2

1. X

2. X

3. X X X

4. X

5. X X

6. X X

7. X X

8. X X X

9. X X

10.

11. X X

(12)

12.

13. X

14. X

15. X X

16. X X

17. X X

18. X

19. X

20.

21. X X

22. X X

23. X X X

24. X

6. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE APPROVATI DAL COLLEGIO DEI DOCENTI E FATTI PROPRI DAL

CONSIGLIODICLASSE

10

9 Eccellente Ottimo

Interviene con pertinenza, conosce ed espone i contenuti con chiarezza, in modo articolato e con integrazioni personali; utilizza metodi e procedure espressive con padronanza e autonomia; organizza con efficienza il proprio lavoro; la produzione è creativa, coerente e corretta.

8 Buono

Partecipa attivamente, conosce i contenuti in modo completo e li sa esporre con chiarezza; utilizza con padronanza metodi e procedure espressive; organizza il proprio lavoro con precisione; la produzione è coerente e corretta.

(13)

7 Discreto

Conosce i contenuti che sa esporre con discreta chiarezza; utilizza metodi e procedure espressive con soddisfacente autonomia; esegue le consegne con diligenza anche se con qualche imprecisione; si organizza nel proprio lavoro; la produzione è sostanzialmente corretta e apprezzabile.

6 Sufficiente Conosce i contenuti delle discipline anche se con qualche incertezza e li espone in modo semplice. Guidato, si orienta nell’uso e nell’applicazione di metodi e procedure espressive; esegue le consegne e i compiti commettendo errori non gravi; la produzione non è sempre precisa e coerente, ma è nel complesso accettabile.

5 Mediocre Mostra alcune lacune nella conoscenza dei contenuti; l’esposizione è imprecisa o disorganica. Con qualche difficoltà si orienta nell’uso di metodi e procedure espressive. Esegue le consegne in modo talvolta superficiale o saltuario; la produzione è limitata o rispecchia un metodo approssimativo o mnemonico.

4 Insufficiente Presenta gravi lacune nella conoscenza dei contenuti che espone in modo frammentario. Non sa orientarsi nell’uso e nell’applicazione di metodi e procedure espressive. Commette gravi errori nell’esecuzione delle consegne e dei compiti che saltuariamente fa; la produzione è disorganica e incoerente.

3 2 1

Nettamente insufficiente

Non conosce alcuno dei contenuti in modo accettabile, l’esposizione non è valutabile. Non mostra alcun interesse all’apprendimento e all’uso di metodi e procedure espressive. La produzione è nulla o praticamente inesistente.

7. Risultati raggiunti

ESAME DI STATO - SIMULAZIONI DELLE PROVE SCRITTE

L’impianto dell’Esame di Stato è stato nuovamente modificato a causa dell’emergenza sanitaria per l’epidemia di Covid-19, con la ripresentazione della prima prova scritta di italiano, della seconda prova di lingua straniera 1 (inglese) ed il mantenimento del colloquio orale interdisciplinare. E’ stata svolta una simulazione della 1a prova di italiano il giorno 12/04/2022 mentre non è stata svolta la simulazione della seconda prova (lingua inglese), in quanto il dipartimento di lingue straniere (sez.

inglese) ha deciso all’unanimità di non sottoporre le classi quinte del linguistico ad un’ulteriore prova di comprensione e produzione oltre a quelle già somministrate durante l’intero anno scolastico.

RISULTATI RAGGIUNTI

Al termine di questo ciclo di studi, il Consiglio di Classe ha riscontrato una crescita costante e una maturazione sul piano personale e culturale, anche se in modo diversificato a seconda del singolo, a conferma di un percorso evolutivo positivo e particolarmente attento alle situazioni di difficolta vissute dal gruppo classe.

L’interesse per le lingue straniere è evidenziato dal buon numero di certificazioni esterne ottenute dagli studenti.

La classe ha raggiunto un livello mediamente discreto: la maggior parte degli alunni si è dimostrata collaborativa e studiosa.

Si evidenziano numerose situazioni solide a fronte di altre più deboli, con diversi gradi di coinvolgimento nel dialogo educativo e nell’impegno personale.

(14)

Nel profitto sei studenti si attestano sulla media dell’8 abbondante, mentre poco numerose sono le insufficienze nelle materie scientifiche (in particolare matematica) e pochi i casi con difficoltà nelle materie d’indirizzo; in generale queste difficoltà dipendono da scarsa applicazione, in altri da debolezze pregresse, mai totalmente superate.

L’attività didattica si è svolta in un clima sereno e costruttivo, con una partecipazione nel complesso sempre più attiva; soprattutto nell’ultimo anno, si è comunque insistito molto sulla rielaborazione personale e critica, privilegiando la metodologia dei lavori di gruppo.

Particolarmente efficaci in tal senso si sono dimostrate le lezioni di lettorato nelle tre lingue straniere, che hanno offerto numerosi stimoli di lingua autentica.

Non si sono verificati problemi disciplinari.

Mirano, 15 maggio 2022

Il Coordinatore La Dirigente Scolastica

Prof.ssa Elisabetta Antonello Prof.ssa Monica Guaraldo

(15)

I.I.S. Statale “ETTORE MAJORANA”

Licei Classico – Linguistico - Scientifico MIRANO - VENEZIA

ALLEGATO A – RELAZIONI FINALI DELLE SINGOLE DISCIPLINE

RELAZIONE FINALE

Materia: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

1. IN RELAZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SONO STATI CONSEGUITI I SEGUENTI TRAGUARDI IN TERMINI DI:

1a. CONOSCENZE:

- conoscenza degli aspetti storico-culturali delle varie epoche letterarie.

- conoscenza dei caratteri specifici del testo nei suoi vari generi.

- Conoscenza dei principali fenomeni letterari e le singole individualità di poeti e scrittori, attraverso le loro opere più significative.

1b. ABILITA’.

- Collocare un testo nel proprio contesto storico.

- Utilizzare le tecniche comunicative scritte ed orali in modo pertinente e personalizzato.

- Confrontare autonomamente generi ed autori.

1c. COMPETENZE:

- Saper comprendere ed analizzare un testo letterario in prosa ed in poesia.

- Saper individuare i caratteri distintivi della produzione letteraria di un determinato periodo storico.

- Saper produrre testi di diverse tipologie, utilizzando un linguaggio specifico ed appropriato.

2. CONTENUTI, METODI, MEZZI, SPAZI, TEMPI, CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE DELLA DISCIPLINA E LORO ORGANIZZAZIONE:

CONTENUTI:

Leopardi: vita, opere, la poetica. Lettura e commento di componimenti poetici significativi - L’infinito

- A Silvia - Alla luna

- Canto notturno di un pastore errante dell’Asia - La ginestra

Operette morali: lettura e commento di:

- Dialogo della natura e di islandese

Le trasformazioni sociali ed economiche di fine ‘800.

Il Naturalismo: il pensiero.

- Prefazione a Germinie Lacerteux

(16)

Zola: vita, opere, pensiero. Lettura e commento di passi significativi (Assomoir) Il Verismo: il pensiero

Giovanni Verga: vita, opere, la poetica. L’adesione al Verismo e il Ciclo dei vinti. Lettura e commento di passi significativi tratti da I Malavoglia e da Mastro Don Gesualdo e delle novelle

I Malavoglia - Prefazione - Cap I (passi scelti) - Cap VII (passi scelti) - Cap XV (passi scelti) Mastro don Gesualdo

- La morte di Mastro don Gesualdo - La roba

- Fantasticheria - Rosso Malpelo

Il Decadentismo: la poetica.

Baudelaire: vita, opere, pensiero. La figura del poeta. Lettura e commento di passi significativi atti a illustrare la poetica dell’autore

- L’albatro - Il cigno - elevazione

La Scapigliatura, Boito: Case nuove

Giovanni Pascoli: vita, opere, poetica. Myricae: composizione e storia del testo, struttura e organizzazione interna, temi. Lettura e commento di testi significativi.

- Il lampo - Patria - Lavandare - Temporale - Nebbia

La poetica del fanciullino

Gabriele D’Annunzio: vita, opere, poetica. Estetismo, superomismo, panismo. Alcyone: composizione e storia del testo, struttura e organizzazione interna, temi. Lettura e commento di testi significativi.

- La sera fiesolana - La pioggia nel pineto - Il notturno

Le avanguardie

Il Futurismo: Manifesto del Futurismo, Bombardamento La poesia crepuscolare

Gozzano, La signorina Felicita

Luigi Pirandello: vita, opere, pensiero. Lettura e commento di passi significativi tratti da IL fu Mattia Pascal.

- La costruzione della nuova identità e la sua crisi (da Cap VIII e IX) - Lo strappo nel cielo di carta (da cap XII)

- non saprei proprio dire ch’io mi sia (da cap XVIII) - Il treno ha fischiato (da Novelle per un anno) - La carriola (da Novelle per un anno)

Italo Svevo: vita, opere, pensiero. Caratteri dei romanzi sveviani. Lettura e commento di passi significativi tratti da La coscienza di Zeno

- Il fumo

- La morte del padre I Crepuscolari.

(17)

Giuseppe Ungaretti: vita, opere, pensiero. L’Allegria: la struttura e i temi. Lettura e commento di testi significativi.

- in memoria - I fiumi - Veglia

- San Martino del Carso - soldati

- Fratelli

- il porto sepolto - Girovago

- Per i morti della Resistenza - Peso

- Non gridate più (Il dolore)

Umberto Saba e la poesia onesta. Cenni di poetica.

Eugenio Montale: vita, opere, poetica. Ossi di seppia come romanzo di formazione. Le occasioni, La bufera e altro: la struttura e i temi. Lettura e commento di:

- Spesso il male di vivere - Cigola la carrucola - Non chiederci la parola - Meriggiare pallido e assorto - La casa dei doganieri

- Non recidere, forbicE, quel volto - Nuove stanze

Lettura e commento di passi significativi tratti dal Paradiso canti I, III, VI, XV

2a. METODI: lezione espositiva frontale, lezione interattiva volta a favorire il dialogo e la partecipazione dei discenti, esercitazione individuali per consolidare le competenze di analisi del testo, ricerche individuali tese anche all’apprendimento autonomo

2b. MEZZI: libro di testo, dispense fornite dal docente, schede di lettura ed analisi fornite dal docente o dal manuale, esercitazioni a casa

2b.1 TESTO-Manuale in dotazione: Baldi, Zaccaria – I classici nostri contemporanei – Paravia vol 3/1 e 3/2

2c. SPAZI: aula scolastica

2d. TEMPI: gli argomenti trattati sono stati distribuiti uniformemente nel corso del primo e secondo quadrimestre

2e. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI: Le prove di verifica sono state ricorrenti e diversificate poiché hanno accompagnato costantemente il processo di apprendimento. Esse, in itinere, hanno avuto la funzione di monitorare le modalità della mediazione didattica così da poterla riorientare approntando correttivi e scelta dei rinforzi da realizzare, alla fine di un’attività e nei momenti istituzionali, hanno consentito la formulazione del giudizio sui risultati raggiunti dagli allievi.

(18)

Sono state illustrate in modo chiaro nelle loro finalità, nelle richieste specifiche, così da costituire, insieme alle osservazioni sistematiche, utili supporti per la valutazione, e per l’alunno occasioni proficue di autovalutazione.

Le verifiche scritte si sono svolte tenendo sempre presente la tipologia delle prove dell’esame di stato.

La valutazione è stata sempre effettuata sulla base del grado di raggiungimento degli obiettivi previsti ed ha tenuto conto dei livelli di partenza, dell’impegno, della partecipazione al dialogo educativo, del grado di maturità raggiunto.

Prof.ssa Raffaella Montino

RELAZIONE FINALE

Materia: Lingua e Cultura Inglese (L1)

1.

IN RELAZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SONO STATI CONSEGUITI I SEGUENTI TRAGUARDI IN TERMINI DI:

1a. CONOSCENZE

La classe nel complesso ha dimostrato di aver acquisito a un livello discreto le seguenti conoscenze:

 Il romanzo vittoriano

 Il compromesso vittoriano

 Affermazione dei valori della borghesia e della potenza britannica

 La crisi di valori del mondo industrializzato e gli effetti dell’inurbamento sulla produzione letteraria

 La città moderna e l’alienazione

 L’inquinamento e l’impatto ambientale delle attività umane

 Il welfare (workhouses in Dickens)

 Il sistema scolastico e il ruolo dell’insegnante in Bronte e Dickens nello stimolare la creatività e l’espressione

 La relazione adulti-bambini nell’epoca vittoriana

 La posizione dell’uomo bianco nel nuovo assetto dell’impero britannico

 La comprensione tra culture diverse

 Le diverse tecniche narrative e il modernismo: punto di vista e narratore onnisciente

 Evoluzione delle forme poetiche da quelle strutturate come il sonetto al free verse

 il flusso di coscienza e le diverse applicazioni al nuovo romanzo

 riferimenti classici in Joyce

 nascita del femminismo e scrittrici donne: suffragettes and Woolf’s A Room of One’s Own

 personaggi femminili e maschili nelle opere trattate

 la letteratura nord-americana in contrasto con quella vittoriana

 l’abolizione della schiavitù

 La guerra e il pacifismo LIBRO DI TESTO:

M.Spiazzi, M.Tavella, M.Layton

(19)

PERFORMER HERITAGE, vol.2, Zanichelli Editore

HISTORICAL/CULTURAL BACKGROUND

AUTHORS AND TEXTS

THE VICTORIAN AGE HISTORY AND CULTURE

- The dawn of the Victorian Age, 4 - video: The Dawn of the Victorian Age - The Victorian Compromise, 7

- Early Victorian thinkers, 13

- B2 EXAMS, Life in Victorian Britain, 8 (homework)

- The Workhouse, 40-41 - Work and Alienation, 52-53 (homework)

- The American Civil War, 14 - video: Jeremy Irons, Words that changed the world (da 07:52 a 17:10) - Internet point, Abraham Lincoln, 16 (homework)

- The later years of Queen Victoria’s reign, 17

- The Late Victorians, 20

TOPIC 6

- Women in the world, 306 - Gains in women’s rights haven’t made women happier. Why is that?

P.307

CLIMATE CHANGE:

(tema collegato a cittadinanza e costituzione) Charles Dickens, 37

- Hard Times, 46 Mr.Gradgrind, 47 Coketown, 49

- Video: #The school of life Letteratura-Charles Dickens - Articolo (su Drive) Air Pollution in Victorian-era Britain – its effects on health now revealed

- Articolo (su Drive) Reading classic novels in an era of climate change

- Netflix documentary: Breaking Boundaries, the Science of our Planet (class discussion)

EDUCATION Charles Dickens

A Man of Realities Text Bank 52

Oliver Twist: Oliver wants some more p.42

Video Linda Cliatt-Wayman: How to fix a broken school TED Talk

THE GENDER ISSUE Charlotte Bronte

- Jane Eyre, Women feel just as men feel, 56 - video: English-Bronte sisters

TOPIC 6 (expansion)

(collegamento al tema scelto per ‘cittadinanza e costituzione’, ‘figure femminili, emancipazione femminile’)

Emmeline Pankhurst

- Hartford speech November 1913

- ‘I incite this meeting to rebellion’ speech, October 1912

(20)

- ‘We are here in our efforts to become lawmakers’

speech

(3-minute presentation including some info about E.

Pankhurst and a live performance of some lines from one of the speeches)

V.Woolf

- A Room of one’s own, Shakespeare’s sister will be born some day

- Video: Malala Yousafzai UN Speech: Girl Shot in Attack by Taliban Gives Address/The New York Times

Video (choose one and prepare a 3-minute presentation):

- Life under Taliban Rule

- Afghanistan: How does the Taliban gets money? (BBC Hindi)

- Who are the Talibans? Start here (Al Jazeera) - Taliban in Afghanistan: Why Taliban Rule haunts Women

-Taliban Crisis: Afghan women fear return of brutal rules - Child marriage around the world: Afghanistan –Somaya - Quora, Undermine the patriarchy, What is one thing that happens only in your country?

(note)

- Video: Emma Watson at the HeForShe Campaign 2014 – Official UN video

(see guidelines given for E.Pankhurst)

- Video: Rep. Alexandra Ocasio-Cortes (D-NY) Responds to Rep. Ted Yoho (R-FL)

- The dark side of sex tourism. A WGS Online Campaign Project

- Europe’s Paedophiles Holiday Hotspot

- articolo: The Guardian, What if Women Ruled the World? (note)

______________________

Walt Whitman

- Song of the open road, 91 - Text bank, 59, Song of Myself

- Text bank, 58, I hear America Singing RACISM IN THE US

- Juneteenth, a milestone for the Black American Community

(21)

_________________________

LITERATURE AND GENRES - The Victorian novel, 24 - American Renaissance, 27 - The late Victorian novel, 28 - Aestheticism and Decadence, 29 - The Bronte sisters, 54

- Walt Whitman, 88

- Video: Walt Whitman Journalist/Mini Bio/BIO

video:

- Juneteenth: what you need to know/History - Why all Americans should honor Juneteenth - Malcom X, Biography

- video: Who was Malcom X TRT World - M. Luther King, I have a dream

- How Watermelons Became a Racist Trope, William R. Black December 8, 2014 (article) Videos:

- Cops meet police brutality protests with more police brutality/The daily social distancing show (Trevor Noah) - America protest police brutality and systemic racism

THE MODERN AGE HISTORY AND CULTURE:

- From the Edwardian Age to WWI, 156 - Video: The Edwardian Age and the First World War

- Britain and the First World War, 158 - Video:

Life in a Trench World War I History What it was like to be a trench soldier in WWI

- The Age of Anxiety, 161

- A window on the unconscious, 164 (homework)

- Video: PSYCHOTHERAPY – Sigmund Freud The School of Life

- The inter-war years, 166

- Video: The inter-war years and the Second World War

- The Second World War, 168 - B2 EXAMS, 170 (homework)

- The USA in the first half of the 20th century, 173

- Video: The USA in the first half of the twentieth century

LITERATURE AND GENRES:

Joseph Conrad

- Video: Heart of Darkness by J. Conrad Summary &

Analysis

- Heart of Darkness,

p.220-222 (lettura individuale) The Horror, 223

James Joyce

- Dubliners, Evelyn (lettura individuale) p.253 Gabriel’s Epiphany, 257

- Ulysses, Molly’s Monologue (copia) Virginia Woolf

- Mrs Dalloway, Clarissa and Septimus, 268

FILM: Midnight in Paris (Woody Allen)

(22)

- Modernism, 176 - Modern Poetry, 178 - The modern novel, 180 - The Interior Monologue, 182 AUTHORS AND TEXTS:

- Joseph Conrad, 216

- Video. Literature James Joyce The School of Life

- James Joyce, 248

-Video: Why should you read Virginia Woolf? Iseult Gillespie TEDED

- Virginia Woolf, 264

THE PRESENT AGE HISTORY AND CULTURE - The post-war years, 316 - The Sixties and Seventies, 319 - Video: Review of the Sixties (1970) British Pathé

- Video: The post-war years, the Sixties and the Seventies Media Rich (US) - The Thatcher years: rise and decline, 324

- video: The Thatcher years, 324 - Video: from Blair to Brexit, 326 - The USA after the Second World War, 331

- Video: The USA after the Second World War

LITERATURE AND GENRES - New trends in Poetry, 338 - The contemporary novel, 340 - Voices from English-speaking countries, 346

AUTHORS AND TEXTS - Philip Larkin, 350 - Don DeLillo, 392

Philip Larkin

- Annus Mirabilis, 351

Don DeLillo

- Falling Man, Down the Tower, 394

(23)

nelle ultime settimane si conta di svolgere:

 panoramica della letteratura post-coloniale

 in preparazione all’esame, ripasso del programma svolto CON IL LETTORE MADRELINGUA (1 ora settimanale):

Con l’aiuto di quiz e fotocopie per stimolare il lavoro a coppie o in piccoli gruppi e la successiva esposizione alla classe, abbiamo parlato di: lateral thinking, current affairs, statistics, habits, COP 26, family footprint, climate change, innovative farming, gender issue, the language of official debates, international legislation, Crimes within the jurisdiction of the ICC. European Convention for the Protection of Human Rights and Fundamental Freedoms (ECHR).

1b. ABILITA’

Un gruppo di studenti ha dimostrato di essere in grado di:

 Applicare le conoscenze per analizzare un testo di altro genere, p.es. attualità

 Mettere a confronto diversi autori

 Distinguere criticamente il valore di una poesia o un brano di prosa

Apprezzare la lettura fine a sé stessa.

1c. COMPETENZE

La classe ha conseguito nel complesso una capacità più che sufficiente di:

 Spiegare ed usare in modo adeguato e significativo i contenuti fondamentali della letteratura in lingua inglese limitatamente ai testi affrontati

 Contestualizzare i testi e gli autori orientandosi nel periodo storico e sociale

 Descrivere in linguaggio specifico le strutture e le caratteristiche tecniche di un testo

2. CONTENUTI, METODI, MEZZI, SPAZI, TEMPI, CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE DELLA DISCIPLINA E LORO ORGANIZZAZIONE, ANCHE IN ORDINE ALLA PREDISPOSIZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA:

2a. METODI

Avendo a disposizione solo due ore settimanali più una in con-presenza con il lettore madrelingua, è stata utilizzata soprattutto la lezione frontale, ma si è anche usufruito della LIM per la visione di filmati. La comunicazione è avvenuta sempre L2 Inglese.

Sono state spesso raccolte le composizioni per casa e le risposte alle domande di comprensione e rielaborazione su per esercitarsi alla seconda prova scritta.

2b. MEZZI

LIM in aula e - per gli allievi in isolamento per Covid – Didattica a Distanza.

2b.1 TESTO-Manuale in dotazione:

Manuale in dotazione: Perfomer Heritage di Marina Spiazzi e Marina Tavella, Zanichelli Editore

Sono state inoltre utilizzate fotocopie di brani e testi di approfondimento, di testi delle prove d’esame precedenti e di articoli di attualità tratti da riviste in lingua.

2c. SPAZI

La lezione si è svolta sempre in aula, data la dotazione tecnologica esistente.

(24)

2d. TEMPI

Le ore complessive di lezione sono state circa 80, due settimanali più una in con-presenza con il lettore di madrelingua. Le ore di lezione sono state di 45- 50 minuti a causa dell’orario scaglionato e ridimensionato per la pandemia.

2e. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI Prove scritte:

-prove di comprensione scritta con brevi produzioni su traccia

-prove di produzione autonoma a partire da testi o argomenti analizzati in classe -trattazioni sintetiche di argomento letterario (tipologia A)

Verifiche orali:

-conversazioni/rielaborazioni su articoli di civiltà video, film - analisi/esposizione testi letterari inseriti nel loro contesto Criteri di valutazione per la lingua:

-correttezza ortografica/fonetica, grammaticale, sintattica -appropriatezza lessicale, fluidità dell'esposizione

Criteri di valutazione per il contenuto:

-grado di comprensione del testo e di rielaborazione

-aderenza alla traccia, conoscenza e organizzazione dei contenuti

-capacità di approfondimento e adeguata motivazione delle tesi sostenute -capacità di sintesi

A disposizione della commissione sono depositati in segreteria esempi delle prove e delle verifiche effettuate nel corso dell’anno.

Prof.ssa Elena GIORA

RELAZIONE FINALE

Materia: LINGUA E CULTURA FRANCESE (Seconda lingua) SITUAZIONE DELLA CLASSE

La maggior parte degli allievi ha raggiunto, nel complesso, un discreto livello, in certi casi buono, di preparazione, sia linguistica che letteraria, una discreta capacità di rielaborazione personale e di organizzazione logica dei contenuti, e una discreta, a volte buona, competenza linguistica e lessicale Si evidenzia anche la presenza di alcuni allievi più fragili che, per un’applicazione non sempre adeguata o per il perdurare di pregresse lacune linguistiche, hanno acquisito una padronanza espressiva, sia scritta che orale, appena sufficiente, dimostrando, soprattutto nello studio letterario, un apprendimento piuttosto superficiale con scarsa capacità critica.

1. IN RELAZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SONO STATI CONSEGUITI I SEGUENTI TRAGUARDI IN TERMINI DI:

COMPETENZE LINGUISTICO-COMUNICATIVE:

(25)

 lo studente comprende in modo globale testi orali e scritti su argomenti noti di attualità, inerenti alla sfera personale e sociale;

 individua le diverse tipologie testuali e le costanti che le caratterizzano, nonché le parole chiave e l’intenzione comunicativa dell’autore

 produce testi orali e scritti lineari e coesi (descrittivi, narrativi, argomentativi) per sintetizzare documenti di varia natura, riferire fatti e descrivere situazioni inerenti ai temi trattati, fornendo ragioni delle proprie opinioni, interagendo nella discussione, in maniera adeguata al contesto, utilizzando un lessico appropriato e padroneggiando in modo discreto le strutture linguistiche.

COMPETENZE LETTERARIE:

 lo studente individua le diverse tipologie testuali e le costanti che le caratterizzano

 comprende, analizza e interpreta i testi letterari, li colloca nel contesto storico-letterario a cui appartengono

 produce testi scritti con sufficiente grado di coesione e coerenza (stesura di riassunti, commenti o composizioni su traccia, brevi trattazioni sintetiche di argomento letterario) COMPETENZE CULTURALI:

 lo studente riflette sugli aspetti culturali dei paesi in cui si parla la lingua, con particolare riferimento all’ambito sociale e letterario e in relazione ad argomenti di attualità, letteratura, cinema, arte.

 riconosce similarità e diversità tra fenomeni culturali di paesi in cui si parlano lingue diverse.

 riflette sui propri atteggiamenti in rapporto all’altro in contesti multiculturali.

ABILITA’:

Gli studenti sanno:

-leggere in modo corretto un testo in lingua individuandone le tematiche principali e riordinarle in modo sintetico

-rielaborare le conoscenze acquisite, alcuni in modo critico e personale, altri meno, ed esporle in modo abbastanza fluido con discreta conoscenza lessicale e correttezza formale

-esprimere giudizi autonomi ed effettuare collegamenti interdisciplinari

Tali obiettivi , rientrando nella programmazione già dall’inizio del secondo biennio, sono stati comunque mantenuti in linea generale, anche se l’organizzazione didattica degli ultimi tre anni ne ha chiaramente impedito un adeguato rinforzo; tenuto conto della scelta del Ministero di designare ancora una volta la lingua inglese come materia per la Seconda prova scritta, si è quindi preferito insistere sull’esercizio delle abilità orali, con particolare attenzione alla correttezza fonetica, all’accuratezza lessicale e alla rielaborazione critica personale.

2. CONTENUTI, METODI, MEZZI, SPAZI, TEMPI, CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE DELLA DISCIPLINA E LORO ORGANIZZAZIONE:

CONTENUTI LETTERATURA:

Testo in adozione: Plumes (vol.1-2) Il XIX° secolo

(26)

1) Romanticismo

- i temi romantici (le vague des passions, il ricordo, la fuga del tempo, la morte, l’esotismo,le mal du siècle …)

- il nuovo ruolo della natura (madre- matrigna) - il nuovo ruolo del poeta

LAMARTINE: Méditations poétiques "Le lac" (vol.1° p.342)

VIGNY: Les Destinées (le pessimisme et la résistance stoїque du poète, la transposition symbolique des sentiments dans l’écriture)

« La mort du loup » (vol.1°p.344 + fot.)

HUGO: Les rayons et les ombres, « Peuples, écoutez le poète! » (fot) 2) Il romanzo romantico e realista

HUGO (il romanzo sociale, l’idealizzazione dell’eroe) Les Misérables «La mort de Gavroche» (vol.1° p.380)

STENDHAL (incontro tra la sensibilità romantica e l’intelligenza critica, la nuova definizione di romanzo, il realismo storico e soggettivo secondo Auerbach, l’egotismo, l’eroe energico che sfida la sua stessa società)

Le Rouge et le Noir

« Un père et un fils » (vol.1° p.397) « Combat sentimental » (p.398) « Plaidoirie pour soi-meme » (p.400)

BALZAC (il realismo storico e oggettivo, l’influenza della filosofia determinista, il nuovo ruolo del denaro nella società)

Le Père Goriot

« L’odeur de la pension Vauquer » (p.389 + fot) « Je veux mes filles » (p.392)

FLAUBERT (il realismo storico e stilistico, il dogma dell’impersonalità dell’autore, « le bovarysme »,la critica all’immaginario romantico,la distruzione dell’eroe)

Madame Bovary

« Les lectures d'Emma » (vol.2 p.35) « Le bal de la Vaubeyssard (p.36) « Maternité » (p.38)

Lettres à Louise Colet: « Travail et impersonnalité » (fot.) 3) Il Naturalismo di Zola e il romanzo decadente

(le dottrine ispiratrici, la pretesa scientifica, la comparsa delle classi basse, la scomparsa della dimensione psicologica ripresa invece dal romanzo di Huysmans con il suo eroe anti-naturalista) Articolo de “La Repubblica”: «Perché oggi è necessario l’Affaire Zola”

4) BAUDELAIRE: l'inizio della poesia moderna

(27)

(l’eterno conflitto tra spleen e ideale, l’incontro tra l’emozione romantica e il mestiere “parnassien”, il nuovo ruolo della poesia e del linguaggio,il tema del viaggio)

Les Fleurs du Mal : « Correspondances » (p.90) « Spleen » (p.83)

« Invitation au voyage » (p.85) Il XX° secolo

1) La Belle Epoque: la crisi del romanzo e il suo rinnovamento

(la ricerca di nuovi contenuti dopo l’esperienza naturalista e di fronte all’inquietudine alla vigilia della guerra, l’apporto delle nuove scoperte psicologiche di Freud e filosofiche di Bergson, l’influenza delle nuove tecniche di scrittura dall’estero)

MARCEL PROUST (romanzo come storia di una coscienza e non più scheda cronologica di un personaggio, la concezione del tempo e della memoria involontaria, il ricordo come folgorazione, le diverse connotazioni dell’io narrante come immagine della complessità umana)

Du coté de chez Swann

"L'épisode de la madeleine" (p.181 + fot.) « Le drame du coucher » (fot.)

2) Il Surrealismo

(il nuovo potere dell’immaginario «notturno» o irrazionale, la scrittura automatica, alcune figure retoriche tipicamente surrealiste, il difficile rapporto con l’impegno politico)

ANDRE BRETON : Le Manifeste du Surréalisme

« L’écriture automatique » (p.164) PAUL ELUARD

Mourir de ne pas mourir (prima fase di adesione all’estetica surrealista, l’amore tra uomo e donna come forza magnetica di conciliazione)

“L’amoureuse” (fot.)

Poésie et vérité (seconda fase di distacco dal surrealismo verso un impegno di solidarietà di amore per l’umanità)

«Liberté» (p.168) 3) L'Esistenzialismo

(la nozione di esistenza, la questione della letteratura impegnata, il senso dell’assurdo post guerra)

ALBERT CAMUS : L'Etranger

« Aujourd’hui maman est morte » (p.264) « Alors j’ai tiré » (p.266)

L’engagement politique : Article sur la revue « Combat » 4) Il teatro dell’assurdo

(l’assurdo a teatro, la scomparsa dell’individuo di fronte alla massa, la denuncia di ogni forma di totalitarismo)

EUGENE JONESCO: Rhinocéros

(28)

« La difficulté de rester homme » (fot.)

EDUCAZIONE CIVICA:

Intellettuali e potere: esempi di impegno civile dalla seconda metà dell’Ottocento ai giorni nostri: Hugo,Zola, Eluard, Camus, Vercors

Esempi di impegno al femminile: Simone Veil (prima donna presidente del Parlamento europeo)

CULTURA E CIVILTA’

Raconter, exprimer ses opinions et argumenter à partir de :

Visionnage de la bande annonce de “Emily in Paris”, écoute d’une émission de radio Europe 1 et des publicités de Trivago et “Le Parisien” : Stéréotypes et clichés

Chanson et vidéoclip de Bigflo & Oli, Bienvenue chez moi et écriture d’un couplet à l’imitation de la chanson : Les symboles d’un pays

Noël alternatif : Entraînement à la discussion

Présidentielles 2022 : Le système électoral en France

Visionnage de séquences du film Stupeur et tremblements d’Alain Corneau (2003), analyse et comparaison avec le roman d’Amélie Nothomb

À l’occasion de l’anniversaire des 400 ans de la naissance de Molière, la classe a créé un slam, la bande sonore et a réalisé un court-métrage pour participer au concours “Mô, Slam & Rap” lancé par MaterLingua

.

2a. METODI

E’ stata privilegiata la lezione frontale (soprattutto in modalità di presenza), svolta sempre in francese, stimolando comunque la classe alla conversazione sotto forma di riflessione, dibattito, confronto, ricerca personale di approfondimento, partendo sempre dall’analisi dei vari documenti analizzati (testi, film, articoli).

L’analisi del testo letterario è stato, in particolare, l’elemento prioritario dell’attività didattica rispetto alla storia letteraria, tesa all’acquisizione di una terminologia linguistica precisa; pertanto, non sono state considerate come determinanti le informazioni sulla vita e le opere degli autori, se non strettamente collegate al testo analizzato, ma piuttosto il testo stesso e il messaggio, contestualizzato e collegato ad altre opere o addirittura all’attualità, ove possibile.

Sempre, durante il 1° quadrimestre, si è privilegiata una forma di recupero curricolare attraverso la correzione individuale da parte dell'insegnante di ogni tipo di elaborato presentato dagli allievi, in particolare di coloro che presentavano particolari carenze linguistiche.

(29)

2b. MEZZI

Libro di testo, appunti dell'insegnante, libri di consultazione, link ad altri brani antologici e critici, articoli tratti da riviste in lingua, film o documenti video.

In particolare, sono state fornite agli studenti mappe concettuali, sintesi, analisi guida dei vari testi e movimenti affrontati, per facilitare lo scambio interattivo.

2b.1 TESTO – Manuale in dotazione 2c. SPAZI

2d. TEMPI

1°quadrimestre:

Delle 4 ore settimanali previste (che sono diventate di 45/50mn) una lezione è stata sempre dedicata al completamento e rinforzo delle strutture morfo-sintattiche; un’altra allo studio degli aspetti culturali in compresenza con la lettrice; le altre due allo studio letterario che ha cercato quindi di fornire essenzialmente un metodo di analisi testuale, nell’impossibilità di affrontare dettagliatamente tutti i principali movimenti e autori letterari.

2°quadrimestre:

Nella seconda parte tre lezioni settimanali sono state dedicate alla letteratura con lo sviluppo di alcuni temi legati all’educazione civica e una al lettorato per svolgere il programma di educazione civica e per l’esposizione autonoma di lavori presentati dagli studenti.

2e. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI Prove scritte effettuate solo nel 1° quadrimestre:

- prove di comprensione scritta con breve produzione su traccia e/o con esercizi di morfo-sintassi -risposte a quesiti letterari

Verifiche orali:

-conversazioni/rielaborazioni su articoli di civiltà, video, film - analisi/esposizione testi letterari inseriti nel loro contesto Criteri di valutazione per la lingua:

-correttezza ortografica/fonetica, grammaticale, sintattica -appropriatezza lessicale, fluidità dell'esposizione

Criteri di valutazione per il contenuto:

-grado di comprensione del testo e di rielaborazione

-aderenza alla traccia, conoscenza e organizzazione dei contenuti

-capacità di approfondimento e adeguata motivazione delle tesi sostenute -capacità di sintesi

A disposizione della commissione sono depositati in segreteria esempi delle prove e delle verifiche effettuate secondo le seguenti tipologie:

- una prova di comprensione scritta con breve produzione su traccia - una di carattere letterario con quesiti a risposta aperta

Prof.ssa Elisabetta Antonello

(30)

RELAZIONE FINALE Materia: Spagnolo

1. In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti traguardi in termini di:

1a. CONOSCENZE

Le funzioni comunicative e le aree lessicali già acquisite nel primo e secondo biennio sono state sviluppate e ampliate in relazione alle competenze linguistico-comunicative, corrispondenti almeno al

livello B1 del QCER.

Le conoscenze hanno riguardato aspetti di civiltà, aspetti artistici, sociali e culturali, selezionati sia secondo l’asse diacronico che sincronico, sino a comprendere sezioni temporali recenti e contemporanee.

1b. ABILITÀ

Alla fine del quinto anno di Liceo lo/la studente/studentessa mette in atto le abilità linguistiche ricettive, produttive e interattive previste dal livello B1; si segnala che n.9 studentesse sono già in possesso di certificazione DELE superiore, corrispondente al livello B2 del QCER (nivel Avanzado).

Nello specifico, lo/la studente/studentessa:

- capisce gli elementi principali in un discorso in lingua standard su argomenti familiari e non familiari riconoscendo sia il significato generale sia informazioni specifiche (Ascoltare);

- individua il tipo di testo e reperisce le informazioni esplicite ed implicite nonché le parole-chiave di ogni paragrafo e l’intenzione comunicativa dell’autore, individuando la collocazione contestuale.

Riconosce i generi testuali e le costanti che li caratterizzano (Leggere);

- interviene in una conversazione relativa a temi già noti ed esprime la propria opinione. Traccia le caratteristiche di un’epoca e di un movimento letterario ed effettua opportuni collegamenti (Interagire);

- esprime opinioni personali scegliendo il registro adeguato alla situazione e utilizzando un linguaggio appropriato e corretto. Riassume e commenta oralmente un testo scritto. Riesce a ricodificare un messaggio sulla base dei diversi supporti visivi (Parlare ) ;

- sintetizza per iscritto, in modo adeguatamente corretto e coeso, il contenuto di un testo di varia natura (letterario, socio-economico, articolo di attualità). Produce testi via via più articolati relativi ai temi trattati oralmente, ovvero ai testi analizzati e/o sulla base di appunti, o su argomenti che interessano, fornendo ragioni delle proprie opinioni (Scrivere).

1c. COMPETENZE

Lo/la studente/studentessa ha raggiunto certa autonomia nell’utilizzo della lingua, ha cioè acquisito strategie comunicative efficaci che favoriscono la sua capacità di comprendere, riflettere, confrontare, esprimere la propria opinione su argomenti di carattere sociale, culturale e personale, anche in un’ottica di multiculturalità.

In particolare, dimostra di:

- cogliere in modo globale /selettivo testi orali e scritti su argomenti noti e non inerenti alla sfera personale, storico-artistico-culturale;

- partecipare a conversazioni e interagire nella discussione in maniera adeguata al contesto;

(31)

- utilizzare lessico e forme testuali adeguate per lo studio e l’apprendimento di altre discipline. - utilizzare nello studio della lingua abilità e strategie di apprendimento acquisite studiando altre lingue straniere.

Inoltre, per quanto attiene alle competenze culturali, lo studente:

- organizza il proprio lavoro e costruisce autonomamente modelli interpretativi, utilizzando materiali provenienti da diverse fonti;

- riflette sugli aspetti culturali dei paesi in cui si parla la lingua, con particolare riferimento all’ambito sociale e letterario e in relazione ad argomenti di attualità, letteratura, cinema, arte;

- riconosce similarità e diversità tra fenomeni culturali di paesi in cui si parlano lingue diverse;

- riflette sui propri atteggiamenti in rapporto all’altro in contesti multiculturali;

- riflette su conoscenze, abilità e strategie acquisite nella lingua straniera, trasferendole alla propria e/o ad altre lingue e/o ad altre discipline.

2. CONTENUTI, METODI, MEZZI, SPAZI, TEMPI, CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE DELLA DISCIPLINA E LORO ORGANIZZAZIONE:

CONTENUTI 1. LETTERATURA

I QUADRIMESTRE (13/09/2021 - 22/01/2021) ROMANTICISMO (17 ORE)

- Contextualización: marco histórico y social, la independencia de las colonias americanas y la constitución de 1812 (se retoma), marco artístico, Francisco José de Goya y Lucientes, profundización El dos de mayo, El tres de mayo, paralelo con Masacre en Corea por Pablo Picasso;

- Marco literario. El Romanticismo europeo y el español. Panorama del romanticismo español por géneros y autores;

- La poesía romántica:

- Las tres generaciones poéticas (profundización), - J. de Espronceda, vida y obra,

- canción El pirata.

- G. A. Bécquer, vida y obra (con profundización en vídeo Bécquer desconocido https://www.youtube.com/watch?v=1Sc3iqZlu8w),

- Rimas XXI, XXIII y LIII,

- Presentación de las Leyendas,

- La Glorieta en el Parque de María Luisa;

- La prosa romántica, el Costumbrismo:

- el artículo y el cuadro de costumbres en la prensa y en el arte,

- profundización en el tema de la pena de muerte en España y la violación de derechos humanos (https://www.amnistiacatalunya.org/edu/es/historia/pm-espana.html): rápido excursus histórico por la práctica de dar muerte cruel -del Tribunal de Santa Inquisición a la época de la Década Ominosa y a la última ejecución capital en los ’70; análisis de El garrote vil por Ramon Casas i Carbò y del lien- zo Auto de fe por Francisco José de Goya y Lucientes.

- M. J. de Larra y la denuncia de la pena de muerte, - Un reo de muerte.

- Introducción al teatro romántico.

REALISMO Y NATURALISMO (13 ORE)

(32)

- Contextualización: marco histórico y social con particular atención a la Primera República, artístico y literario.

- Marco literario: El Realismo y el Naturalismo. El Naturalismo español frente al Naturalismo francés, profundización en https://www.youtube.com/watch?v=8kjaiIA2dbM&t=185s y https://

www.youtube.com/watch?v=UzjzoTC8V8g, - La novela realista;

- Emilia Pardo Bazán: vida y obra, - Los pazos de Ulloa (fragmento c. III),

- Opiniones de Émile Zola sobre la cuestión palpitante,

- lectura post Hoy se cumplen 95 años de la muerte de Emilia Pardo Bazán y de material variado (https://classroom.google.com/u/0/c/MTY3MzA0OTc5Mjgx/a/NDMzNDE3Njk1ODI2/submissions/

by-status/and-sort-first-name/all);

- Benito Pérez Galdós: vida y obra, biografia con huecos

(https://classroom.google.com/u/0/w/MTY3MzA0OTc5Mjgx/t/all),

- fragmento del discurso de 1897 pronunciado por su ingreso en la RAE (Imagen de la vida es la Novela, https://www.rae.es/sites/default/files/discurso_ingreso_benito_perez_galdos.pdf);

- Fortunata y Jacinta, cc. III y IX (fragmentos libro);

II QUADRIMESTRE (24/01/2022 - 05/05/2022) MODERNISMO (11 ORE)

- Marco histórico, social, artístico y literario con particular atención a la diferencia entre Modernismo artístico (profundización sobre A. Gaudi) y literario;

- Profundización sobre los momentos clave del Desastre del ’98, la prensa amarilla de los países involucrados en la Guerra Hispano-estadounidense (https://classroom.google.com/u/0/w/

MTY3MzA0OTc5Mjgx/t/all) y la crisis identitaria de España, José Martí y la Poesía I de Versos sencillos (https://classroom.google.com/u/0/w/MTY3MzA0OTc5Mjgx/t/all);

- Rubén Darío: vida y obra,

- Acercamiento a R. Darío, profundización en podcast

(https://classroom.google.com/u/0/c/MTY3MzA0OTc5Mjgx/m/NDQ4NTM4MjIzMTk2/details), - Venus y sus símbolos,

- Sonatina;

- J. R. Jiménez: vida y obra, Vino primero pura, Platero y yo, c. I, CIII, CXIV (ficha Classroom),

- Profundización: cómic sobre el autor

(https://classroom.google.com/u/0/w/MTY3MzA0OTc5Mjgx/t/all)

- Actividad de dramatización de los poemas del autor elegidos por el curso del archivo virtual del poeta https://casamuseozenobiajuanramonjimenez.com/obra/,

- Profundización El andalucismo en J. R. Jiménez y F. G. Lorca;

GENERACIÓN DEL ’98 (12 ore)

- Miguel de Unamuno: vida y obra,

- profundización sobre la “Ruta unamuniana”, la obra y el pensamiento filosófico del autor (audición y comprensión del episodio sobre Miguel de Unamuno de la transmisión "Fin de siglo” de RTVE https://mediavod-lvlt.rtve.es/resources/TE_SPROFIN/mp3/3/9/1277112513893.mp3), se da

cuestionario para la comprensión

(https://docs.google.com/document/d/1U28bJgIrLtRAJZZAEXg1Z7hbD_pnEqoinUfpvQb7xJw/edit), - el ensayo filosófico En torno al casticismo (https://classroom.google.com/u/0/w/MTY3MzA-

0OTc5Mjgx/t/all), individuación de conceptos clave para la Generación del ’98, como las parejas antitéticas de casticismo/tradicionalismo e intrahistoria/tradición eterna, la “nivola” Niebla cc. I y XXXI (fragmentos de la obra);

Riferimenti

Documenti correlati

La seduta è aperta alla partecipazione delle famiglie e degli alunni della classe; nei 20 minuti (40 per le classi 1^) che precedono la seduta congiunta i Genitori e gli

Gli strumenti utilizzati sono stati il libro di testo ed il codice civile , nella parte relativa alla costituzione della Repubblica ed ai principi costituzionali piu’ importanti

Oltre al libro di testo, che è servito da base, sono stati utilizzati altri strumenti didattici, quali quotidiani e riviste, CD audio, filmati e film, appunti e

1) Consolidamento delle competenze comunicative ed espositive (saper comprendere messaggi di genere e di complessità diversi; saper comunicare in forma articolata e in

Si ritiene opportuno specificare che la valutazione finale complessiva tiene conto naturalmente non soltanto degli esiti delle verifiche in merito agli obiettivi

La storia della scuola (è stato il primo liceo scientifico sorto a Roma e forse in Italia) ha contribuito a consolidarne, in quasi un secolo di vita, la vocazione di polo

● Essere in grado di descrivere la forza magnetica che agisce su un elemento di corrente e su una carica elettrica in moto che si trovino in un campo magnetico. ● Essere in grado

Strumenti di valutazione adottati (tipi di verifiche)Le verifiche sono state orali ad anche scritte con somministrazione di “ problem solving “ e di prove simulate per