Relazione Tecnico Illustrativa
B01
ILLUSTRATIVO
ARCH
COMUNE DI BERGAMO
PROVINCIA DI BERGAMO
TAVOLA
ELABORATO
OGGETTO
STADIO "ATLETI AZZURRI D'ITALIA"
STADIO ATALANTA SRL Via G. Paglia, 1/D 24122 - Bergamo
T +39 035 280 111 F +39 035 225 761
PROGETTO ARCHITETTONICO E URBANISTICO DE8 ARCHITETTI
Via Portico 59/61, 24050, Orio al Serio, Bg T +39 035 530 050 F +39 035 199 010 67 [email protected]
www.deottostudio.com
PROPRIETA' E COORDINAMENTO GENERALE
PROGETTO MOBILITA'
PIANO ATTUATIVO
SCALA
VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA E IMPATTO AMBIENTALE
DATA
NOVEMBRE 2017
EMISSIONE REV. A
AVANZAMENTO REVISIONE
Copyright © - Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione anche parziale è vietata. La scala di disegno
n° descrizione
description
data date
eseguito d rawn
approvato approved 0
COMUNE DI BERGAMO
Palazzo Frizzoni, piazza Matteotti, 27 24122 - Bergamo
T +39 035 399 111 F +39 035 066 2696
Iter Ingegneria del Territorio S.r.l.
Via C. Colombo 23, 20090 - Trezzano S/N, Mi T +39 02 484 68 519 F +39 02 484 00 429
Iter Ingegneria del Territorio S.r.l.
Via C. Colombo 23, 20090 - Trezzano S/N, Mi T +39 02 484 68 519 F +39 02 484 00 429
STUDIO DI COMPATIBILITA' IDRAULICA
dott.ing. Sergio Taccolini dott.ing. Fabio Gagni
N.1234 Albo Ingegneri Bergamo N. 2713 Albo Ingegneri Bergamo
02
aggiornamento 03.2018
2 05.2018
prima consegna 11.2017
1
ATALANTA STADIO
COMUNE DI BERG AMO
REL A ZIONE TECNICO ILLUSTR ATI VA
( ai sensi dell’ar t. 3 4 comma 8 del Piano Paesistico del P T R )R IC H I EDENTE :
S ocietà ATA L A N TA S TA DIO Srl
TI PO LOG IA DELL’O PERA E / O DELL’I NTERVENTO :
Piano At tuativo “S tadio Atalanta” - A mbito di trasforma zione “At _ i2 - S tadio
O PERA CO R R ELATA A :
Edificio - Opere di urbaniz za zione
CARATTER E DELL’I NTERVENTO : permanente fisso
DESTI NAZIO N E D’U SO : T S Ter ziario Spor tivo C C ommerciale
U SO ATTUALE DEL S U O LO urbano
CO NTESTO PAESAGG I STICO DELL’I NTERVENTO : insediamento urbano
MO R FO LOG IA DEL CO NTESTO PAESAGG I STICO : l’edificio si trova in terreno pianeggiante
ESTR EM I DEL PROVVEDI M ENTO M I N I STER IALE O R EG IO NALE DI N OTEVO LE I NTER ES S E PU B B LICO DEL VI N- CO LO PER I M MO B I LI :
Vincolo n. 287 della S oprintendenza in data 03 / 08 / 2016 - C odice dei Beni Culturali : “la tribuna principale verso il L a z zaret to, la sola facciata e le murature laterali della tribuna su viale Giulio Cesare, riconduci-
Nella maggior par te dei capoluoghi di provincia Italiani, gli stadi sono stati costruiti tra il 1920 e il 19 4 0.
Vennero realiz zati in aree semi-periferiche, seppur con un linguaggio architet tonico proprio degli edifici civici di quel tempo, a celebrare un
nuovo rito collet tivo.
Dopo quasi un secolo quegli edifici si sono trasformati in impianti spor tivi vetusti, non solo per la funzione spor tiva ma anche per il rappor to con le “condizioni al contorno” ormai
completamente trasformate ; le originarie colloca zioni semi-periferiche sono oggi aree urbane, completamente assorbite nelle dinam-
iche delle cit tà.
S ono necessari e non più prorogabili inter venti strut turali coordinati, pubblici e privati, per permet terne il mantenimento all’interno del tessuto urbano.
E’ esat tamente in questo scenario che si deve leggere l’aliena zione dello S tadio Atleti Azzurri d’Italia da par te dell’A mministra zione C omunale di Bergamo e la presenta zione del presente Piano At tuativo, cioè cogliere la necessità ormai inderogabile di adeguamento funzionale
dell’impianto spor tivo anche al fine di un
ripensamento proget tuale dell’area urbana dello stadio.
Lo stadio Atleti Azzurri d’Italia fu realiz zato nel 1928, su proget to dell’ing. De Beni, in pros- simità del L a z zaret to, l’ospedale – ricovero per gli appestati realiz zato all’inizio del cinquecento quale edificio ex tramoenia, a nord di Borgo S anta Caterina.
L a scelta del sito non fu casuale : la vicinanza del L a z zaret to, luogo di per sé deputato ad accogliere funzioni non compatibili con la cit tà, sembrava essere una colloca zione idonea anche
per lo stadio, soprat tut to in rela zione alle questioni legate alla mobilità.
Nelle immagini degli anni ’4 0, così come in quelle degli anni’6 0, quando viene realiz zata la cur va sud, lo stadio sembra essere un’enorme ed indistinto parcheggio ; tut to lo
spa zio limitrofo è utiliz zato esclusivamente per la circola zione.
Nonostante questo rimane evidente un legame simbiotico tra l’edificio S tadio ed il
L a z zaret to.
E’ una sor ta di sistema spor tivo che contem- pla anche i campi da tennis e la piscina, è il caposaldo urbano su cui si svilupperà più tardi tut to il quar tiere residenziale.
C on la realiz za zione delle due cur ve, in cemento ( la nord viene completata solo nel 1971) , si perde l’idea del proget to originario dello stadio quale edificio “civico”;
il brutalismo delle strut ture por ta lo stadio ad essere percepito come “impianto sportivo”, perdendo qual rappor to dialet tico con il L a z zaret to e con un quar tiere che nel frat- tempo è diventato quasi esclusivamente residenziale.
ATALANTA STADIO - BERGAMO
2 0 1 8 - U R B A N P L A N N I N G
REL A ZIONE TECNICO ILLUSTR ATI VA
( ai sensi dell’ar t. 3 4 comma 8 del Piano Paesistico del P T R )
Premessa
A fronte di una prima indica zione di spostamento dello stadio verso aree esterne, anche alla luce di un contenimento dell’uso del suolo, l’A mministra zione C omunale ha redat to una variante urbanistica per il mantenimento della colloca zione at tuale ( vedi TAV.01 – TAV.02 ) . Oggi, in risposta alle nuove imposizioni in- frastrut turali della FGCI nonché della U EFA , è necessario un inter vento strut turale sull’edificio stadio, così come sulle aree limitrofe.
L’inter vento si configura come un vero proget to di ri-genera zione urbana ( comprende un’area di 57.525 m2 ) con l’intento di ritornare alla cit tà anche quegli spa zi pret tamente connessi alla manifesta zione spor tiva ( ambiti per le aree annesse allo stadio nonché quelle destinate al pre-filtraggio durante l’evento spor tivo ) . L’intento proget tuale è chiaramente di ri-ordinare il sistema S tadio-L a z zaret to, at traverso la sostituzione di tut ti gli elementi mor fologici non coerenti, così come di una nuova possibilità d’uso del suolo.
Per rendere disponibili le aree utiliz zate durante la set timana come parcheggi, il pia z zale Goisis ed il pia z zale Olimpiadi, si rende necessario re-
aliz zare un parcheggio interrato ( sot to pia z zale Goisis ) e rivedere l’of fer ta di sosta delle aree limitrofe allo stadio.
Non si può dimenticare che la scelta del mantenimento dello stadio nella sua at tuale ubica zione urbana, è una precisa indica zione di ripensamento degli spa zi collet tivi della cit tà frut to anche della positiva sperimenta zione d’insediare una Z T L ( zona a traf fico limitato ) durante le ore immediatamente precedenti
l’evento spor tivo.
E’ stata quindi dimostrata nei fat ti la positiva convivenza tra l’evento spor tivo e le con- dizioni urbane dell’area ( per un maggior
approfondimento delle tematiche inerenti la mo- bilità si veda la rela zione specialistica allegata alla documenta zione del Piano At tuativo ) .
ATALANTA STADIO - BERGAMO
2 0 1 8 - U R B A N P L A N N I N G
Obiet tivi del Piano
Lo S tadio, e le aree limitrofe incluse nell’ambito di trasforma zione “At _ i2 – S tadio”, rientra nel cono panoramico n.8, per la salvaguardia e la tutela paesaggistica della Cit tà A lta da via del L a z zaret to ( D.M. 5 aprile 19 6 0 – Dichiara zione di notevole interesse pubblico dell’ot tavo cono
panoramico ) , nonché soggiace alle prescrizioni del decreto di interesse storico culturale in data 25 luglio 2016, oltre che dell’autoriz za zione all’aliena zione rilasciata in data 3 agosto 2016 dal Ministero dei Beni e delle At tività culturali e del Turismo ( vedi TAV.03 – TAV.0 4 – TAV.05 – TAV.0 6 – TAV.07 ) L’esecuzione di lavori e opere di qualunque
genere previste dal Piano At tuativo - com- prese le “misure necessarie ad assicurare la conser va zione del bene” illustrate nella richies- ta di autoriz za zione all’aliena zione del 25 luglio
2016
sarà, per tanto, subordinata a preventiva autoriz za zione da par te della competente S oprintendenza A rcheologia, Belle A r ti e Paesaggio ex ar t. 21, commi 4 e 5 d.lgs.
42 / 20 0 4.
L a giacitura del cono panoramico, ogget to di vincolo, si riferisce all’angolo sud-ovest
dell’inter vento, in corrispondenza dell’incrocio tra Via Giulio Crescenzi e Via del L a z zaret to.
Nessun inter vento ha ricadute circa la modifica di questo cannocchiale visivo verso Cit tà A lta, ne stret tamente legato allo stadio così come neppure riferito alle sistema zioni previste sulle aree esterne.
Il vincolo monumentale esistente si riferisce alla tribuna d’onore, la tribuna ovest a ridosso del L a z zaret to, ed alla facciata della tribuna est, lungo il fronte di Viale giulio Cesare.
ATALANTA STADIO - BERGAMO
2 0 1 8 - U R B A N P L A N N I N G
1816 - arch. ing. G iuseppe M anzini
T R E V I G L I O M I L A N O
B R E S C I A
Vincoli
Un’at tenta let tura del sistema L a z zaret to- S tadio, met te da subito in evidenza come esista un for te legame simbolico ( spa zi di segrega zione fuori dalla cit tà ) e dimensionale
( dimensione della cor te e del campo di calcio ) tra i due edifici.
A nche il fronte della tribuna est, lungo Viale giulio Cesare, può essere considerato come la trasposizione nella cit tà dell’accesso storico del L a z zaret to.
C onsiderare il L a z zaret to e lo S tadio come sistema, obbliga a ripensare mor fologicamente quest’ultimo e ripor tarlo all’interno di un linguaggio coerente con l’impianto a cor te dell’edificio cinquecentesco.
Le nuove super fici commerciali vengono realiz zate nel basamento del nuovo edificio
spor tivo, in modo da poter sviluppare un rappor to quotidiano con lo stadio e renderlo par te delle dinamiche urbane del quar tiere.
Le pre-esistenze vincolate sono integrate nel nuovo edificio : viene ripresa la ritmica dell’impianto decorativo esistente lungo il
fronte di Viale Giulio Cesare e riproposta nella sequenza strut turale dello stadio. Forma – Funzione – S trut tura sono re-interpretate in chiave contemporanea pur mantenendo una for te rela zione con gli elementi originari del proget to dell’ing. De Beni.
Seppur ancora ad una scala urbanistica, il proget to dà chiari segnali d’indiriz zo strategico al fine di poter ri-creare il sistema S tadio- L a z zaret to con quelle voca zioni “civiche” del proget to originario, oggi ancor più evidenti e necessarie alla luce della nuova situa zione ur- bana dell’area.
L a par ticolare, ed unica, colloca zione dello S tadio permet te di avere un rappor to visuale sorprendente, dagli spalti, sia verso i colli che verso la Cit tà A lta. L a realiz za zione della nuova strut tura di coper tura permet te di “eliminare”
visivamente i bordi, le intrusioni visuali degli edifici residenziali degli anni’6 0, inquadrando così il landcsape dello sfondo.
ATALANTA STADIO - BERGAMO
2 0 1 8 - U R B A N P L A N N I N G
Obiet tivi del Proget to
Tutela ambientale, paesaggistica e storico-monumentale dei caratteri connotativi del paesaggio comunale individuati nel quad ro conoscitivo e in particolare nella carta condivisa del paesaggio comunale ; Valorizzazione delle relazioni fisiche, visuali e simb oliche tra i diversi elementi e luoghi connotativi ; R isoluzione di eventuali criticità correlate a situazioni di degrad o o compromissione del paesaggio ; C ontinuità dei sistemi verdi e del sistema degli spazi e percorsi pub blici ; C oerenza dimensionale e morfologica con il tessuto urbano circostante e limitrofo
ATALANTA STADIO - BERGAMO
2 0 1 8 - U R B A N P L A N N I N G
ATALANTA STADIO - BERGAMO
2 0 1 8 - U R B A N P L A N N I N G
Il presente Piano At tuativo compor ta, oltre alla mera presa d’at to dei parametri vigenti di p.g.t.
( in via esemplificativa : presa d’at to di ogget tive funzioni quantitative di edificato preesistenti, indici, casi e limiti di perequa zione / compen- sa zione ) , anche par ziale variante al p.g.t., per
quanto concerne :
• parametro urbanistico verde drenante ( vedi tav.B 11) ;
• parametro urbanistico indice di coper tura ( vedi tav.B 10 ) ;
• previsione per la realiz za zione, quale standard qualitativo, del Parcheggio Interrato, la cui proprietà sarà suddivisa tra l’operatore pri- vato e l’A mministra zione C omunale in rela zione alla natura delle aree di super fici : il parcheggio realiz zato in sot tosuolo rispet to alla proprietà del pia z zale sud rimarrà di proprietà pubblica, la quota dello stesso realiz zata in proiezione della super ficie di proprietà privata che verrà asser vita all’uso pubblico rimarrà di proprietà dell’operatore privato ( vedi tav.B 10 ) .
Il Piano At tuativo prevede, coerentemente con la scheda dell’ambito di trasforma zione “At _ i2 – S tadio” inter venti di nuova edifica zione per una super ficie lorda di pavimento ( “s.l.p.” ) pari a mq 4.0 0 0,0 0 ( metri quadrati quat tromila / 0 0 ) ,
suddivise in 2.0 0 0 mq a destina zione
C ommerciale “C” e 2.0 0 0 mq a destina zione Ter ziario Spor tivo “ T S”.
Queste nuove super fici s’intendono in aggiunta alla s.l.p. esistente, pari a mq 11.691,0 0, oltre all’aggiunta di tut te le super fici necessarie e strut turali per adeguamenti funzionali rispet to alle specifiche normative di set tore, in materia di spet tacoli e di specifico intrat tenimento spor- tivo, pari a mq. 1.8 4 4,0 0 ( norme CON I, F IGC, sicurez za ) .
In det taglio, si ascrivono a :
A . “nuova s.l.p.” in correla zione alla “Slp di proget to” del Piano At tuativo, per 4.0 0 0 mq. ( quat tromila / 0 0 metri quadrati ) gli inter- venti per la realiz za zione degli spa zi commer- ciali di vicinato di nuovo insediamento e gli spa zi a destina zione ter ziario spor tivo collocati nello S tadio secondo i proget ti che verranno presentati per l’ot tenimento dei titoli edilizi o alla forma zione delle fat tispecie assentive per legge loro equipollenti ;
B. “s.l.p. esistente” come da rilievo stru- mentale ;
C. “s.l.p. aggiuntiva tribune” tut te le
super fici aggiuntive rispet to alla s.l.p. necessarie a fronte delle specifiche normative di set tore in materia di spet tacoli e di specifico intrat tenimento spor tivo ( norme CON I, F IGC, sicurez za ) .
ATALANTA STADIO - BERGAMO
2 0 1 8 - U R B A N P L A N N I N G
Inter venti e contenuti del Piano At tuativo
Il Piano At tuativo prevede l’impegno dell’operatore privato alla cessione gratuita in proprietà al C omune delle aree destinate ad opere di urbaniz za zione e at trez zature pubbliche, per una super ficie complessiva di mq. 2.18 5 e all’asser vimento gratuito all’uso pubblico delle aree destinate a opere di urbaniz za zione e at trez zature pubbliche, per una super ficie complessiva di mq. 2.6 4 5 individu- ate nella tavola “Cessione / A sser vimenti e Lot ti Funzionali” allegata al Piano At tuativo ( vedi tav.
B 09 ) . In luogo, in tut to o in par te, delle cessioni o asser vimenti di cui sopra, è prevista la facoltà dell’operatore privato di monetiz zare le cessioni o asser vimenti stessi.
Prima degli eventuali cessione o asser vimento all’uso pubblico delle aree, l’operatore privato dovrà aver predisposto e fat to approvare, a proprie cura e spese, il fra zionamento per la nuova classifica zione delle par ticelle interessate. Gli at ti di eventuale cessione o asser vimento delle aree per le urbaniz za zioni e per at trez zature pubbliche, così come gli adempimenti inerenti e conseguenti, saranno a totale cura e spese dell’Operatore.
È riconosciuta inoltre in ogni caso la facoltà per l’Operatore di realiz zare e mantenere, nel sot tosuolo delle aree assogget tate ad uso
pubblico o cedute, tut te le costruzioni, manufat- ti e impianti di suo interesse , di per sé consen- titi dal Piano At tuativo e dalle normative vigenti, nonché tut te quelle che fossero eventualmente consentite da normative future, con il solo limite di non pregiudicare nella sostanza l’uso delle aree super ficiali eventualmente cedute al C omune o asser vite all’uso pubblico.
Dato l’obiet tivo generale di assicurare una miglior tutela dell’ordine pubblico det tato dal p.g.t. per il Piano At tuativo, è riconosciuto a favore dell’Operatore o suoi aventi causa il vincolo correlato al fat to che le specifiche aree ogget to di eventuale cessione al C omune o asser vimento all’uso pubblico nelle adiacenze degli ingressi allo S tadio dovranno comunque essere poste a disposizione dell’utiliz zatore dello S tadio in occasione degli spet tacoli e delle manifesta zioni che vi si svolgano, per permet tergli la colloca zione sulle aree stesse degli spa zi e at trez zature idonei a garantire il migliore e più sicuro af flusso e deflusso del pubblico, anche in ot temperanza alle regole spor tive na zionali e interna zionali e in genere di tutela dell’ordine pubblico, odierne e future, nonché ai prov vedimenti odierni e futuri delle competenti autorità spor tive o dell’A mministra zione dell’Interno in tema di sicurez za e di tutela dell’ordine pubblico in
occasione di tut te le manifesta zioni stesse.
Per ragioni di funzionalità e di interesse generale legate alla gestione di esso in concomitanza agli spet tacoli e manifesta zioni che avranno luogo nello S tadio, e alla luce delle esigenze di reperimento di posti auto imposte anche dalle normative spor tive na zionali e interna zionali ( criteri strut turali dell’impianto spor tivo ) da rispet tare af finché lo S tadio stesso sia utiliz zabile secondo la sua naturale destina zione, nonché per tut te le regole applicabili a ogni manifesta zione che avrà luogo nello S tadio, è previsto l’af fidamento in perpetuo all’Operatore della gestione della fra zione pubblica del parcheggio interrato previsto dal Piano At tuativo collocato nel sot tosuolo delle aree individuate nella tavola D03 ( “Parcheggio Interrato” ) , in occasione di ogni singola manifesta zione e per un numero di ore congruo e propor zionato a essa, in modo che ne possa essere assicurato il regolare e sicuro svolgimento.
ATALANTA STADIO - BERGAMO
2 0 1 8 - U R B A N P L A N N I N G
Cessione o asser vimento di aree per urbanizzazioni e at trezzature pubbliche o di interesse pubblico
Il Piano At tuativo prevede la realiz za zione delle seguenti opere di urbaniz za zione primaria a scomputo dalle somme dovute per urbaniz za zione primaria ex ar t. 16, comma 2 bis d.p.r. 3 80 / 20 01, del costo desunto in via pre- ventiva in € 795.220,62 dal proget to preliminare
allegato al Piano At tuativo :
A . riqualifica zione urbana di viale Giulio Cesare e delle aree limitrofe, con ridisegno degli spa zi per la viabilità e la sosta, oltre che riqualifica zione a pia z zale e area verde del pia z-
zale prospiciente l’at tuale “cur va nord”;
B. sola risoluzione delle inter ferenze fra le opere previste dal Piano At tuativo e le opere idrauliche in corso di proget ta zione e realiz- za zione a cura e spese degli Enti competenti per
i trat ti interni al perimetro del Piano At tuativo, onde prevenire conseguenze pregiudizievoli sullo stato del Torrente Morla.
Quanto alla realiz za zione delle opere di urbaniz- za zione secondaria, il Piano At tuativo prevede la realiz za zione delle seguenti opere, del costo desunto in via preventiva in € 1.122.478,0 9 dal proget to preliminare allegato al Piano At tuativo :
A . ampliamento e riqualifica zione urbana del pia z zale Goisis, da at trez zare con idonei
impianti per le at tività mercatali, oltre alla riqualifica zione a pia z zale dell’area prospiciente il complesso del “L a z zaret to”;
B. riqualifica zione del tracciato pedon- ale esistente ( compreso tra il complesso del “L a z zaret to” e il bocciodromo ) di collegamento tra via Fossoli e pia z zale Goisis.
C onsiderato che l’impor to complessivo delle opere di urbaniz za zione primaria e secondaria da realiz zare, supera quello degli oneri di urbaniz za zione primaria e secondaria dovuti secondo i parametri vigenti alla data di
approva zione del Piano At tuativo e determinati in € 1.6 52.157,70 il Piano At tuativo prevede che le realiz za zioni diret te delle opere
urbaniz za zione di cui sopra, verranno del tut to scomputate dall’entità tabellare degli oneri di urbaniz za zione primaria e secondaria dovuti.
occasione di tut te le manifesta zioni stesse.
Per ragioni di funzionalità e di interesse generale legate alla gestione di esso in concomitanza agli spet tacoli e manifesta zioni che avranno luogo nello S tadio, e alla luce delle esigenze di reperimento di posti auto imposte anche dalle normative spor tive na zionali e interna zionali ( criteri strut turali dell’impianto spor tivo ) da rispet tare af finché lo S tadio stesso sia utiliz zabile secondo la sua naturale
destina zione, nonché per tut te le regole applicabili a ogni manifesta zione che avrà luogo nello S tadio, è previsto l’af fidamento in perpetuo all’Operatore della gestione della fra zione pubblica del parcheggio interrato previsto dal Piano At tuativo collocato nel sot tosuolo delle aree individuate nella tavola D03 ( “Parcheggio Interrato” ) , in occasione di ogni singola manifesta zione e per un numero di ore congruo e propor zionato a essa, in modo che ne possa essere assicurato il regolare e sicuro svolgimento.
ATALANTA STADIO - BERGAMO
2 0 1 8 - U R B A N P L A N N I N G
Opere di urbanizzazione primaria e secondaria a scomputo
Le aree per ser vizi e at trez zature pubbliche o di interesse pubblico o generale che competono al Piano At tuativo e necessarie a soddisfarne il fabbisogno minimo, da cedere gratuitamente al C omune o da asser vire / regolamentare all’uso pubblico, sono quantificate in mq. 4.8 30, ai sensi dell’ar t. 8.1 del piano dei ser vizi ( “p.d.s.” ) del p.g.t, in coerenza con l’ogget tivo carico urbanistico aggiuntivo ed in rela zione alla s.l.p.
di proget to di cui alla scheda dell’ambito di trasforma zione “At _ i2 – S tadio”
In aggiunta alle aree per ser vizi e at trez zature pubbliche o di interesse pubblico o generale, l’at tua zione delle previsioni del p.g.t. ( ar t.
8.2 del p.d.s. ) prevede che a carico del Piano At tuativo sia posta la realiz za zione di uno
“standard di qualità” del valore minimo equi- pollente all’impor to dovuto per oneri di urban- iz za zione primaria e secondaria commisurati all’inter vento edilizio con riferimento ai para- metri vigenti alla data di approva zione del Piano
At tuativo . Il Piano At tuativo individua perciò tale “standard di qualità” nella realiz za zione di entità superiore a quella dovuta per urbaniz za zioni primarie e secondarie, da par te dell’Operatore, della seguente opera, da cedere a titolo gratuito al C omune, del costo desunto in via preventiva in € 2.30 6.692,12 dal proget to preliminare allegato al Piano At tuativo : - fra zione pubblica del Parcheggio Interrato per n. 18 5 posti auto, della super ficie di circa mq. 4.86 8 al lordo dei corselli e degli spa zi di manovra, individuato nella tavola D03 allegata al Piano At tuativo, da gestire ai sensi di quanto previsto dagli elaborati del Piano At tuativo stesso.
L’entità e le carat teristiche costrut tive e tecnologiche del Parcheggio Interrato, saranno esat tamente e definitivamente stabilite di concer to con il C omune, nell’ambito del proget to esecutivo che l’Operatore si obbliga a presentare entro i termini previsti dal Piano At tuativo stesso.
ATALANTA STADIO - BERGAMO
2 0 1 8 - U R B A N P L A N N I N G
A ree per at trezzature pubbliche o di interesse pubblico Parcheggio Interrato : “standard qualitativo”
Regione Lombardia
1:15,000
Autore: Regione Lombardia
Commenti:
Scala: Nel rispet to del p.g.t. ,della S cheda Proget to
“At _ i2 – S tadio” e delle inerenti determina zioni degli indici perequativi e compensativi specifici per le diverse sostanziali nuove funzioni insediate in aggiunta alle pre-esistenze spor tive e d’altra natura, il Piano At tuativo prevede l’impegno dell’Operatore a cedere gratuitamente al C omune la s.l.p. individuata nella tav. B 07 allegata al Piano At tuativo, avente una super ficie pari a mq. 5.875 a titolo di perequa zione / compensa zione urbanistica.
[email protected] / www.deottostudio.com ALL RIGHT RESERVED,INCLUDING BUT NOT LIMITED TO THE COPYRIGHT.MATERIAL APPAREARING HEREIN CONSTITUTE ORIGINAL AND UNPUBLISHED WORK OF De8 architetti AND MAY NOT BE DUPLICATED, USED OR DISCLOSED WITHOUT WRITTEN CONSENT OF De8 architetti.
ATALANTA STADIO - BERGAMO
2 0 1 8 - U R B A N P L A N N I N G
Perequazione / compensazione urbanistica
ATALANTA STADIO - BERGAMO
2 0 1 8 - U R B A N P L A N N I N G
SCHEDA At : i2
Ambito di Trasformazione
ATALANTA STADIO - BERGAMO
2 0 1 8 - U R B A N P L A N N I N G
A rea d’inter vento
ESTR AT TO DA L PGT_ Piano delle Regole
TAV_02
Sensibilità C omplessiva
Sensibilità Mor fologica S trut turale
Sensibilità Vedutistica
ATALANTA STADIO - BERGAMO
2 0 1 8 - U R B A N P L A N N I N G
A rea d’inter vento Sensibilità paesistica del sito Lo studio paesistico di dettaglio classifica l’area come
“alta sensibilità paesistica”
ESTR AT TO DA L PGT_TAV SP5 Sensibilità Paesistica di Luoghi
ATALANTA STADIO - BERGAMO
2 0 1 8 - U R B A N P L A N N I N G
A rea d’inter vento
Lo stadio è inserito nel registro dei beni culturali ( vincolo 287).Pertanto, gli interventi sulle parti vincolate saranno oggetto di intervento di “Risanamento Conservativo”.
Pertanto gli interventi saranno sottoposti a preventiva autorizzazione da parte della competente Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio, ex art. 21, commi 4 e 5 d.lgs 42 / 20 04.Il perimetro del piano attuativo, risulta inoltre interessato dal cono panoramico n. 8.
L’intervento in progetto non interferisce con questo vincolo.
ESTR AT TO DA L PGT_TAV PR8. A Vincoli e Tutele
TAV_0 4
__ __ __ _ _ __ __ _ _ _ _
__ __ __ __
__ __
__
__ __ __ __
__ __
__
__ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __
__ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
__ __ __ __ _ __
__ __ __ __ _ __ _ _ ___
_ _ ___
_ _ ___
_ _ ___
_ _ ___
_ _ ___ _ _ _ _ ___
_ _ ___
_ _ ___
_ _ ___
_ _ ___
_ _ ___ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
__ __ __ __ __ __ __ __ __
__ __ __ __ __ __ __ __ __
__ __ __ __ __ __ _ __ __ __ __ __ __ _
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
__ __
__ __
__ __
__ __
_
__ __
__ __
__ __
__ __
_
_ _ _ _ _ _ _ __ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
_ _ _ _ _ __ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ __
_ __
_ _ _ _ _ __ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ __ __
_ __ __
__ __
__ __
__ __
__ __
__ __
__ __ _ __ __
__ __
__ __
__ __
__ __
__ __
__ __ _ __ __ __ __ __ __ __ __ __
__ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ _ __ __ __ _
VVVVV
VVVV
VVV
VVVVV
VVVVVVV
VVVVVV
VVVVVVVVVV VV VV VV VV VV VV VVV VVVVVVV VV VVVV
VVV
VVVVV
VVVV VV VVV
VVV VVV
VV VV VV VV V
VVVVV
VVVVV
VVVVVVV
VVVVVVVVV VVV
VVV VVVVVVV VVVVVVVVVVVVVVVVVVVVV
VVVV
VVVVVVVVVVVVVVV
VV VV VV VV VV VV VV VV VV VV VV VV VV VV VV VV VV VV VV VV VV VV VV VV VV VV VV VV VV VV
VVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVV VV VV
VV VV V VV
VVV VV VV VVV
VVV
VVVVVVVVVVVVVVVVVVV
VVV VVVVVVV
VVVVVVV
VVVVV
VVVV VVVVVVVV VVVVVVVVVVV VVVVVVVVVVVVVVVVVVV
VVVVVVVVVVVVVVVVVVVVV
VVVVVVVVV
VVV
VV
VVVV VVVVVVVVVVVV VVVVVVVVVVVVV VV VV VVV VVVVVVV VV VVVV
VVVVV VVV
VVVVVVVV
VVVVV VVVV
VVV VV VVVVVVV VV VVV
VV VVV VVV VVV
V VVV
V VVV VV VV
VV VV V VV
V
VVVVV
VVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVV VVVVVVVVV
VVVV VVVVVVV
VVVVVVVVVV
VVVVVVVV
VVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVV VVV
VVVVVVV VVVVVVVVV VVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVV VVVVVVVVVVVVVVVV VVVVVVV VVV VVVVVVV VVVVVVVVVVVVVVVVVVVVV
VVVVVVVVV VVVV
UMI 1
UMI 4 UMI 1
UMI 2
UMI 1 UMI 2
UMI 3
UMI 1
UMI 1 UMI 1
UMI 1
UMI 3
UMI 2 UMI 1
UMI 2
UMI 2
UMI 2
UMI 2
UMI 1
UMI 2 UMI 2
UMI 2
UMI 2
UMI 1 UMI 1
UMI 1
UMI 3
UMI 1
UMI 1
UMI 2 UMI 2
UMI 1 UMI 1
UMI 2
UMI 2
UMI 3
UMI 2
UMI 3
UMI 1
UMI 2A
UMI 1
UMI 1
UMI 2
UMI 2 UMI 2
UMI 3 UMI 1
UMI 2
UMI 4
UMI 1
UMI 3
UMI 2
UMI 2 UMI 1
UMI 3 UMI 2
UMI 3
UMI 1
UMI 2B
AS.11
AS.3
AS.6
AS.4 AS.7
AS.5
AS.1
AS.8
AS.9 AS.2
AS.10
AS.10
IN QU AD RA M EN TO P AE SA GG IS TI CO D EL LE T RA SF OR M AZ IO NI IN R EL AZ IO NE A LL 'A LT EZ ZA
Elaborazioni cartografiche: Ufficio PGT
INQUADRAMENTO PAESAGGISTICO DELLE TRASFORMAZIONI IN RELAZIONE ALL'ALTEZZA
DP9
0 50 100 200 300 400 500 600 700 800 900 1.000
metri
D O C U M E N T O D I P I A N O
ELEMENTI DI PROGETTO DEGLI AMBITI DI TRASFORMAZIONE
Ambiti di trasformazione per i quali, l’altezza degli edifici verrà definita in sede di proposta di Piano Attuativo tenendo conto del contesto edificato limitrofo e degl i elementi di fruibilità visiva esplicitati nello Studio Paesistico di dettaglio allegato al PGT
Ambiti di trasformazione per i quali, in sede di pianificazione attuativa, laddove le proposte contengano previsioni di edifici alti, le stesse dovranno essere accompagnate da specifici studi paesaggistici di dettaglio in grado di evidenziare la bontà della proposta in relazione al contesto di riferimento e alla
capacità di determinare elementi di qualità urbana e territoriale, nel rispetto dei segni caratterizzanti i luoghi che hanno determinato l’immagine della città, primi fra tutti gli scenari collinari con Città Alta
E L E M E N T I E P A R A M E T R I T E R R I T O R I A L I
COORDINAMENTO UFFICIO PGT ARCH. GIORGIO CAVAGNIS
TEAM DI PROGETTAZIONE ARCH. GIORGIO CAVAGNIS ARCH. GIANLUCA DELLA MEA ARCH. MARINA ZAMBIANCHI
CONSULENZA SCIENTIFICA PROF. ARCH. BRUNO GABRIELLI
CONSULENZA ARCHITETTONICA PROF. ARCH. AURELIO GALFETTI
UFFICIO PGT ARCH. SILVIA PERGAMI ARCH. ALESSANDRO SANTORO DOTT. SERGIO APPIANI DOTT. ANDREA CALDIROLI DOTT. RAFFAELE PICARIELLO DOTT. LARA ZANGA con
DOTT. SILVIA CIVIDINI
CONSULENZA ASPETTI AMBIENTALI, PAESISTICI E VAS ARCH. MARGHERITA FIORINA
CONSULENZA ASPETTI GEOLOGICI E IDROGEOLOGICI DOTT. GEOL. RENATO CALDARELLI
DOTT. GEOL. MASSIMO ELITROPI
CONSULENZA ASPETTI LEGALI AVV. FORTUNATO PAGANO AVV. PAOLO BONOMI
SIT (SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE)
COMUNE DI BERGAMO
P iano
diG overno
delT erritorio
G
BE RG AM O
CI T
T A' D E IMI LLE
P T
La presente tavola, elaborata a cura dell' Ufficio PGT utilizza come basi cartografiche di riferimento le seguenti Carte Tecniche Comunali (CTC)
Comune di Bergamo: cartografia numerica realizzata con riprese aeree del Novembre 1993 aggiornata per la trasposizione in database topografico con riprese aeree del 7 Novembre 2007 Comune di Azzano San Paolo: cartografica numerica realizzata con riprese aeree dell' Agosto 2002
Comune di Gorle: cartografica numerica realizzata con riprese aeree di Novembre 2007 Comune di Mozzo: cartografica numerica realizzata con riprese aeree di Marzo 2004 Comune di Orio al Serio: cartografica numerica realizzata con riprese aeree di Novembre 2005 Comune di Seriate: cartografica numerica realizzata con riprese aeree di Novembre 2005
BASE CARTOGRAFICA
A m b i t i S t r a t e g i c i
Pe r i m e t r o d e l l e m u r a d i C i t t à A l t a
C o n f i n e a m m i n i s t r a t i v o
ELEMENTI DI VALUTAZIONE DELLA COMPONENTE VISUALE
C o n i Pa n o r a m i c i : N °
1. D . M . 0 4 . 0 1 . 1 9 5 7 G . U . 14 d e l 16 . 0 1 . 1 9 5 7 ( A r t . 2 ) 1a . D . M . 0 4 . 0 1 . 1 9 5 7 G. U . 1 4 d e l 1 6 . 0 1 . 1 9 5 7 ( A r t . 2 ) 2. D . M . 0 4 . 0 1 . 1 9 5 7 G . U . 14 d e l 16 . 0 1 . 1 9 5 7 ( A r t . 2 ) 3. D . M . 0 4 . 0 1 . 1 9 5 7 G . U . 14 d e l 16 . 0 1 . 1 9 5 7 ( A r t . 2 ) 4. D . M . 0 4 . 0 1 . 1 9 5 7 G . U . 14 d e l 16 . 0 1 . 1 9 5 7 ( A r t . 2 ) 5. D . M . 0 4 . 0 1 . 1 9 5 7 G . U . 14 d e l 16 . 0 1 . 1 9 5 7 ( A r t . 2 ) 6. D . M . 2 6 . 0 2 . 1 9 5 8 G . U . 63 d e l 13 . 0 3 . 1 9 5 8 ( A r t . 2 ) 7. D . M . 0 4 . 0 4 . 1 . 1 9 6 0 G . U . 1 0 7 d e l 0 3 . 0 5 . 1 9 6 0 ( A r t . 2 ) 8. D . M . 0 5 . 0 4 . 1 . 1 9 6 0 G . U . 1 0 8 d e l 0 4 . 0 5 . 1 9 6 0 ( A r t . 2 ) 9. D . M . 3 0 . 0 5 . 1 9 6 3 G . U . 15 7 d e l 1 4 . 0 6 . 1 9 6 3 ( A r t . 1 e 4 ) 10 . D . M . 0 3 . 0 4 . 1 9 6 5 G . U . 1 7 3 d e l 1 3 . 0 7 . 1 9 6 5 ( A r t . 2 )
E l e m e n t i d e l l a s t r u t t u r a v i s i v a : c o r r i d o i o v i s i v o
( S t u d i o p a e s i s t i c o d i d e t t a g l i o d e l P G T )
V i s u a l i t à a p e r t a s u s t r a d e u r b a n e e d i g r a n d e p e r c o r r e n z a
( S t u d i o p a e s i s t i c o d i d e t t a g l i o d e l P G T )
E d i f i c i d e l l o s k y l i n e d i C i t t à A l t a
( S t u d i o p a e s i s t i c o d i d e t t a g l i o d e l P G T )
AREA POLITICHE DEL TERRITORIO DIREZIONE PIANIFICAZIONE URBANISTICA UFFICIO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO
1:10.000 scala
Modificato ai sensi dell’art. 13 della L.R. 12/05 e s.m.i.:
- VARPGT01 (Del. C.C. n. 221 Reg./ 82-2011 Prop. Del. in data 19/12/2011) - VARPGT02 (Del. C.C. n. 222 Reg./ 83-2011 Prop. Del. in data 19/12/2011) - VARPGT04 (Del. C.C. n. 223 Reg./ 84-2011 Prop. Del. in data 19/12/2011) - ARPGT03 (Del. C.C. n. 224 Reg./ 85-2011 Prop. Del. in data 19/12/2011) Pubblicato su Bollettino Ufficiale Regione Lombardia n. ___ in data __________.
AGGIORNATO AL 25.07.2016
Del. C.C. n. 111 Reg./57-2016
__ __ __ _ _ __ __ _ _ _ _
__ __
__ __
__ __
__
__ __
__ __
__ __
__
__ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __
__ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
__ __
__ __
_ __
__ __
__ __
_ __
_ _ ___
_ _ ___
_ _ ___
_ _ ___
_ _ ___
_ _ ___ _ _ _ _ ___
_ _ ___
_ _ ___
_ _ ___
_ _ ___
_ _ ___ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
__ __ __ __ __ __ __ __ __
__ __ __ __ __ __ __ __ __
__ __ __ __ __ __ _ __ __ __ __ __ __ _
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
__ __
__ __
__ __
__ __
_
__ __
__ __
__ __
__ __
_
_ _ _ _ _ _ _ __ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
_ _ _ _ _ __ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ __
_ __
_ _ _ _ _ __ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ __ __
_ __ __
__ __
__ __
__ __
__ __
__ __
__ __ _ __ __
__ __
__ __
__ __
__ __
__ __
__ __ _ __ __ __ __ __ __ __ __ __
__ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ _ __ __ __ _
VVVVV
VVVV
VVV
VVVVV
VVVVVVV
VVVVVV
VVVVVVVVVV VV VV VV VV VV VV VVV VVVVVVV VV VVVV
VVV
VVVVV
VVVV VV VVV
VVV VVV
VV VV VV VV V
VVVVV
VVVVV
VVVVVVV
VVVVVVVVV VVV
VVV VVVVVVV VVVVVVVVVVVVVVVVVVVVV
VVVV
VVVVVVVVVVVVVVV
VV VV VV VV VV VV VV VV VV VV VV VV VV VV VV VV VV VV VV VV VV VV VV VV VV VV VV VV VV VV
VVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVV VV VV
VV VV V VV
VVV VV VV VVV
VVV
VVVVVVVVVVVVVVVVVVV
VVV VVVVVVV
VVVVVVV
VVVVV
VVVV VVVVVVVV VVVVVVVVVVV VVVVVVVVVVVVVVVVVVV
VVVVVVVVVVVVVVVVVVVVV
VVVVVVVVV
VVV
VV
VVVV VVVVVVVVVVVV VVVVVVVVVVVVV VV VV VVV VVVVVVV VV VVVV
VVVVV VVV
VVVVVVVV
VVVVV VVVV
VVV VV VVVVVVV VV VVV
VV VVV VVV VVV
V VVV
V VVV VV VV
VV VV V VV
V
VVVVV
VVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVV VVVVVVVVV
VVVV VVVVVVV
VVVVVVVVVV
VVVVVVVV
VVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVV VVV
VVVVVVV VVVVVVVVV VVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVV VVVVVVVVVVVVVVVV VVVVVVV VVV VVVVVVV VVVVVVVVVVVVVVVVVVVVV
VVVVVVVVV VVVV
UMI 1
UMI 4 UMI 1
UMI 2
UMI 1 UMI 2
UMI 3
UMI 1
UMI 1 UMI 1
UMI 1
UMI 3
UMI 2 UMI 1
UMI 2
UMI 2
UMI 2
UMI 2
UMI 1
UMI 2 UMI 2
UMI 2
UMI 2
UMI 1 UMI 1
UMI 1
UMI 3
UMI 1
UMI 1
UMI 2 UMI 2
UMI 1 UMI 1
UMI 2
UMI 2
UMI 3
UMI 2
UMI 3
UMI 1
UMI 2A
UMI 1
UMI 1
UMI 2
UMI 2 UMI 2
UMI 3 UMI 1
UMI 2
UMI 4
UMI 1
UMI 3
UMI 2
UMI 2 UMI 1
UMI 3 UMI 2
UMI 3
UMI 1
UMI 2B
AS.11
AS.3
AS.6
AS.4 AS.7
AS.5
AS.1
AS.8
AS.9 AS.2
AS.10
AS.10
QU AD RA M EN TO P AE SA GG IS TI CO D EL LE T RA SF OR M AZ IO NI IN R EL AZ IO NE A LL 'A LT EZ ZA
INQUADRAMENTO PAESAGGISTICO DELLE TRASFORMAZIONI IN RELAZIONE
DP9
D O C U M E N T O D I P I A N O
ELEMENTI DI PROGETTO DEGLI AMBITI DI TRASFORMAZIONE
Ambiti di trasformazione per i quali, l’altezza degli edifici verrà definita in sede di proposta di Piano Attuativo tenendo conto del contesto edificato limitrofo e degl i elementi di fruibilità visiva esplicitati nello Studio Paesistico di dettaglio allegato al PGT
Ambiti di trasformazione per i quali, in sede di pianificazione attuativa, laddove le proposte contengano previsioni di edifici alti, le stesse dovranno essere accompagnate da specifici studi paesaggistici di dettaglio in grado di evidenziare la bontà della proposta in relazione al contesto di riferimento e alla
capacità di determinare elementi di qualità urbana e territoriale, nel rispetto dei segni caratterizzanti i luoghi che hanno determinato l’immagine della città, primi fra tutti gli scenari collinari con Città Alta
E L E M E N T I E P A R A M E T R I T E R R I T O R I A L I
COORDINAMENTO UFFICIO PGT ARCH. GIORGIO CAVAGNIS
TEAM DI PROGETTAZIONE ARCH. GIORGIO CAVAGNIS ARCH. GIANLUCA DELLA MEA ARCH. MARINA ZAMBIANCHI
CONSULENZA SCIENTIFICA PROF. ARCH. BRUNO GABRIELLI
CONSULENZA ARCHITETTONICA PROF. ARCH. AURELIO GALFETTI
UFFICIO PGT ARCH. SILVIA PERGAMI ARCH. ALESSANDRO SANTORO DOTT. SERGIO APPIANI DOTT. ANDREA CALDIROLI DOTT. RAFFAELE PICARIELLO DOTT. LARA ZANGA con
DOTT. SILVIA CIVIDINI
CONSULENZA ASPETTI AMBIENTALI, PAESISTICI E VAS ARCH. MARGHERITA FIORINA
CONSULENZA ASPETTI GEOLOGICI E IDROGEOLOGICI DOTT. GEOL. RENATO CALDARELLI
DOTT. GEOL. MASSIMO ELITROPI
CONSULENZA ASPETTI LEGALI AVV. FORTUNATO PAGANO AVV. PAOLO BONOMI
SIT (SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE)
COMUNE DI BERGAMO
P iano
diG overno
delT erritorio
G
BE RG AM O
CI T
T A' D E IMI LLE
P T
La presente tavola, elaborata a cura dell' Ufficio PGT utilizza come basi cartografiche di riferimento le seguenti Carte Tecniche Comunali (CTC)
Comune di Bergamo: cartografia numerica realizzata con riprese aeree del Novembre 1993 aggiornata per la trasposizione in database topografico con riprese aeree del 7 Novembre 2007 Comune di Azzano San Paolo: cartografica numerica realizzata con riprese aeree dell' Agosto 2002
Comune di Gorle: cartografica numerica realizzata con riprese aeree di Novembre 2007 Comune di Mozzo: cartografica numerica realizzata con riprese aeree di Marzo 2004 Comune di Orio al Serio: cartografica numerica realizzata con riprese aeree di Novembre 2005 Comune di Seriate: cartografica numerica realizzata con riprese aeree di Novembre 2005
BASE CARTOGRAFICA
A m b i t i S t r a t e g i c i
Pe r i m e t r o d e l l e m u r a d i C i t t à A l t a
C o n f i n e a m m i n i s t r a t i v o
ELEMENTI DI VALUTAZIONE DELLA COMPONENTE VISUALE
C o n i Pa n o r a m i c i : N °
1. D . M . 0 4 . 0 1 . 1 9 5 7 G . U . 14 d e l 16 . 0 1 . 1 9 5 7 ( A r t . 2 ) 1a . D . M . 0 4 . 0 1 . 1 9 5 7 G. U . 1 4 d e l 1 6 . 0 1 . 1 9 5 7 ( A r t . 2 ) 2. D . M . 0 4 . 0 1 . 1 9 5 7 G . U . 14 d e l 16 . 0 1 . 1 9 5 7 ( A r t . 2 ) 3. D . M . 0 4 . 0 1 . 1 9 5 7 G . U . 14 d e l 16 . 0 1 . 1 9 5 7 ( A r t . 2 ) 4. D . M . 0 4 . 0 1 . 1 9 5 7 G . U . 14 d e l 16 . 0 1 . 1 9 5 7 ( A r t . 2 ) 5. D . M . 0 4 . 0 1 . 1 9 5 7 G . U . 14 d e l 16 . 0 1 . 1 9 5 7 ( A r t . 2 ) 6. D . M . 2 6 . 0 2 . 1 9 5 8 G . U . 63 d e l 13 . 0 3 . 1 9 5 8 ( A r t . 2 ) 7. D . M . 0 4 . 0 4 . 1 . 1 9 6 0 G . U . 1 0 7 d e l 0 3 . 0 5 . 1 9 6 0 ( A r t . 2 ) 8. D . M . 0 5 . 0 4 . 1 . 1 9 6 0 G . U . 1 0 8 d e l 0 4 . 0 5 . 1 9 6 0 ( A r t . 2 ) 9. D . M . 3 0 . 0 5 . 1 9 6 3 G . U . 15 7 d e l 1 4 . 0 6 . 1 9 6 3 ( A r t . 1 e 4 ) 10 . D . M . 0 3 . 0 4 . 1 9 6 5 G . U . 1 7 3 d e l 1 3 . 0 7 . 1 9 6 5 ( A r t . 2 )
E l e m e n t i d e l l a s t r u t t u r a v i s i v a : c o r r i d o i o v i s i v o
( S t u d i o p a e s i s t i c o d i d e t t a g l i o d e l P G T )
V i s u a l i t à a p e r t a s u s t r a d e u r b a n e e d i g r a n d e p e r c o r r e n z a
( S t u d i o p a e s i s t i c o d i d e t t a g l i o d e l P G T )
E d i f i c i d e l l o s k y l i n e d i C i t t à A l t a
( S t u d i o p a e s i s t i c o d i d e t t a g l i o d e l P G T )
AREA POLITICHE DEL TERRITORIO DIREZIONE PIANIFICAZIONE URBANISTICA UFFICIO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO
Modificato ai sensi dell’art. 13 della L.R. 12/05 e s.m.i.:
- VARPGT01 (Del. C.C. n. 221 Reg./ 82-2011 Prop. Del. in data 19/12/2011) - VARPGT02 (Del. C.C. n. 222 Reg./ 83-2011 Prop. Del. in data 19/12/2011) - VARPGT04 (Del. C.C. n. 223 Reg./ 84-2011 Prop. Del. in data 19/12/2011) - ARPGT03 (Del. C.C. n. 224 Reg./ 85-2011 Prop. Del. in data 19/12/2011) Pubblicato su Bollettino Ufficiale Regione Lombardia n. ___ in data __________.
AGGIORNATO AL 25.07.2016
Del. C.C. n. 111 Reg./57-2016
[email protected] / www.deottostudio.com ALL RIGHT RESERVED,INCLUDING BUT NOT LIMITED TO THE COPYRIGHT.MATERIAL APPAREARING HEREIN CONSTITUTE ORIGINAL AND UNPUBLISHED WORK OF De8 architetti AND MAY NOT BE DUPLICATED, USED OR DISCLOSED WITHOUT WRITTEN CONSENT OF De8 architetti.
ATALANTA STADIO - BERGAMO
2 0 1 8 - U R B A N P L A N N I N G
A rea d’inter vento
Il perimetro di piano risulta interessato dal cono panoramico n. 8 inserito in Gazzetta Ufficiale del 05- 04-19 6 0.
La proposta progettuale del piano attuativo non interferisce con il cono panoramico.
C ono Panoramico n.8 DM 05- 0 4-19 6 0 G.U. 108
TAV_05
ESTR AT TO DA L PGT_TAV DP 9 Inquadramento Paesaggistico delle trasformazioni in relazione all’altezza
[email protected] / www.deottostudio.com ALL RIGHT RESERVED,INCLUDING BUT NOT LIMITED TO THE COPYRIGHT.MATERIAL APPAREARING HEREIN CONSTITUTE ORIGINAL AND UNPUBLISHED WORK OF De8 architetti AND MAY NOT BE DUPLICATED, USED OR DISCLOSED WITHOUT WRITTEN CONSENT OF De8 architetti.
ATALANTA STADIO - BERGAMO
2 0 1 8 - U R B A N P L A N N I N G
StadiR CRPuQaOe "AtOeti A]]urri d'ItaOia" iQ viaOe GiuOiR Cesare ViQcROR Q 287
CULTURALE
Dati IpRtecari
PrRprietà CRPuQe di BergaPR
DecretR 25072016
1Rtifica
Dati CatastaOi
Sezione Cens. (BergaPR)
FRgOiR (22)
0appaOei (1224 1228)
EstrattR di Pappa catastaOe EstrattR di decretR di viQcROR
EOePeQti ideQtificativi riferiti aO decretR di viQcROR
I dati tra pareQtesi sRQR riferiti aO 1uRvR CatastR TerreQi
IBCAA IQveQtariR dei BeQi CuOturaOi APbieQtaOi e ArcheRORgici deO CRPuQe di BergaPR
V INCOLO n. 287 Culturale
TAV_0 6
[email protected] / www.deottostudio.com ALL RIGHT RESERVED,INCLUDING BUT NOT LIMITED TO THE COPYRIGHT.MATERIAL APPAREARING HEREIN CONSTITUTE ORIGINAL AND UNPUBLISHED WORK OF De8 architetti AND MAY NOT BE DUPLICATED, USED OR DISCLOSED WITHOUT WRITTEN CONSENT OF De8 architetti.
ATALANTA STADIO - BERGAMO
2 0 1 8 - U R B A N P L A N N I N G
StadiR CRPuQaOe "AtOeti A]]urri d'ItaOia" iQ viaOe GiuOiR Cesare ViQcROR Q 287
CULTURALE/R StadiR CRPuQaOe Ë situatR a breve distaQ]a daO QucOeR di aQtica fRrPa]iRQe di BRrgR SaQta CateriQa iQ uQ cRQtestR a rischiR archeRORgicR
cRPpresR tra due QRtevROi PRQuPeQti iO /a]]arettR ciQqueceQtescR (tuteOatR cRQ D0 17 OugOiR 1914) e O’Ex CRQveQtR dei CeOestiQi (tuteOatR cRQ D0 28 OugOiR 1938) segQatR iQROtre da uQa sigQificativa Rpera deO secRQdR 1RveceQtR Oa Casa 0iQiPa deOO’architettR Giuseppe Pi]]igRQi deO 1946 Questa parte deOOa città ha PaQteQutR uQ assettR prevaOeQtePeQte ruraOe fiQR agOi iQi]i deO secROR scRrsR quaQdR vieQe iQvestita daOOe trasfRrPa]iRQi urbaQistiche iQdRtte daOOa OiQea ferrRviaria deOOa VaO BrePbaQa che cRQ iO suR tracciatR ridisegQÕ iO PargiQe QRrdest deOOa città 1eOOR stessR periRdR su uQ terreQR OiberR QeOOe adiaceQ]e deO /a]]arettR vieQe reaOi]]atR uQ ippRdrRPR dRcuPeQtatR da fRtR aeree che PRstraQR uQR sviOuppR di fRrPa trape]RidaOe piÜ aPpiR rispettR aOOR stadiR fiQR a OaPbire Oe attuaOi vie dei CeOestiQi e CresceQ]i /’iPpiaQtR era dRtatR di uQa tribuQa cRperta iQ OegQR e Rspitava aQche Oe partite deOOa priPa squadra di caOciR deOOa città iO FRRtbaOO COub BergaPR prRPRssR QeO 1903 daOO’iQdustriaOe tessiOe svi]]erR 0atteR /egOer cRQfOuitR QeO 1913 QeOOa vSRcietà BergaPasca di GiQQastica e ScherPaw 1eO 1907 vieQe fRQdata O’AtaOaQta (vSRcietà BergaPasca di GiQQastica e SpRrts AtOeticiw) che giRca QeOOR stessR ippRdrRPR per trRvare pRi sede su uQ terreQR iQ via 0agOiR deO /RttR e a BRrgR PaOa]]R dRve QeO 1919 vieQe iQauguratR queOOR che Ë cRQsideratR iO priPR stadiR cittadiQR /a cRPpreseQ]a di due cOub caOcistici QRQ dura a OuQgR e QeOOR stessR aQQR Oa Federa]iRQe ItaOiaQa GiRcR CaOciR iPpRQe che aO caPpiRQatR di PriPa CategRria pRssa partecipare uQa sROa squadra /a decisiRQe vieQe presa cRQ uQR spareggiR giRcatR a Brescia viQtR daOO’AtaOaQta PRchi Pesi dRpR Oe due sRcietà si fRQdRQR assuPeQdR iO QRPe di vAtaOaQta e BergaPasca di GiQQastica e ScherPaw e uQificaQdR i cRORri sRciaOi che diveQtaQR QerR e a]]urrR
DuraQte gOi aQQi VeQti O’ippRdrRPR RrPai disPessR vieQe utiOi]]atR cRPe cRORQia eOiRterapica daO CRPitatR PrRviQciaOe di BergaPR deOOa CrRce RRssa ItaOiaQa aQaORgaPeQte a quaQtR avvieQe QeOOR stessR periRdR a 0iOaQR aO TrRtter di TurrR « sROR iO preOudiR di uQ caPbiaPeQtR piÜ prRfRQdR che si PateriaOi]]a pRchi aQQi dRpR QeO 1928 favRritR daOO’atteQ]iRQe deO RegiPe per Oa prRPR]iRQe deOOa pratica spRrtiva IO 1 QRvePbre di queOO’aQQR cRQ Oa partita AtaOaQtaTriestiQa si apre iO QuRvR stadiR iQauguratR iQ PaQiera ufficiaOe iO successivR 23 dicePbre parte di uQ piÜ aPpiR cRPpOessR pROispRrtivR che cRPpreQdeva uQa pisciQa aOO’apertR due caPpi da teQQis e i reOativi ORcaOi di servi]i cRstruitR iQ fregiR a viaOe GiuOiR Cesare (chiaPatR aOORra RegiQa 0argherita) appRsitaPeQte tracciatR cRPe cROOegaPeQtR e asse prRspetticR versR iO ceQtrR cittadiQR /’iPpiaQtR
disegQatR daOO’iQgegQere /uigi De BeQi e cRstruitR daOO’iPpresa deOO’iQgegQere 2scar GPßr (cRPe ricRrdatR da uQa targa ParPRrea) uQR dei prRtagRQisti QeOO’esecu]iRQe di Rpere pubbOiche QeOO’area bergaPasca duraQte iO VeQteQQiR Ë fRrPatR da due tribuQe cRQtrappRste di pOaQiPetria rettaQgROare aOOiQeate aO caPpR ceQtraOe attRrQR aO quaOe si sviOuppava uQa pista di atOetica /R stadiR iQtitROatR a 0ariR BruPaQa giRvaQe fascista RrigiQariR deOOa VaOOe IPagQa Ë deOiPitatR da uQ PurR di reciQ]iRQe QeO quaOe eraQR iQseriti suO IatR sud i pRrtaOi di iQgressR RgQuQR cRPpRstR da due piccROi vROuPi a base quadrata che RspitavaQR Oe bigOietterie siPiOi a queOOe di aOtri iPpiaQti spRrtivi ORPbardi deOOa stessa epRca cRPe OR StadiR di CRPR e iO VeORdrRPR di DaOPiQe EOePeQtR caratteri]]aQte deO prRgettR di De BeQi e O’usR deO OiQguaggiR cOassicR aQche QegOi apparati decRrativi
iQ PaQiera vcRQtrRcRrreQtew rispettR aOO’architettura ra]iRQaOista che QegOi stessi aQQi si aQdava afferPaQdR tra O’area cRPasca e 0iOaQR /e tribuQe si differeQ]iaQR per ruROR e fRrPe architettRQiche Oa priQcipaOe di diPeQsiRQi pari a 88x12 Petri e queOOa pRsta a ridRssR deO /a]]arettR cRQQRtata da due tRrrette OateraOi cRQ gOi aQgROi sRttROiQeati da OeseQe iRQiche a dRppia aOte]]a svettaQti ROtre O’eOegaQte cRpertura a sbaO]R iQ cePeQtR arPatR che prRtegge Oe gradiQate IO prRspettR esterQR preseQta uQ iPpagiQatR regROare ad aperture aOOiQeate evideQ]iate da cRrQici OiQeari articROate da uQa fascia ParcapiaQR e da uQ aggettR di grRQda a deQteOOi II IatR versR iO caPpR Ë disegQatR da due pRrtaOi cROORcati iQ >segue a pagiQa successiva@
IQfRrPa]iRQi
EstrattR deOOa carta tecQica cRPuQaOe
CartRgrafia QuPerica reaOi]]ata cRQ riprese aeree deO QRvePbre 1993
aggiRrQata per Oa traspRsi]iRQe iQ database tRpRgraficR cRQ riprese aeree deO 7 QRvePbre 2007 cROOaudata iO 6 OugOiR 2010
ScaOa 12000
/egeQda deOO'eOabRratR cartRgraficR
"PR8 ViQcROi e tuteOe" deO PiaQR deOOe RegROe deO PGT
IBCAA IQveQtariR dei BeQi CuOturaOi APbieQtaOi e ArcheRORgici deO CRPuQe di BergaPR
StadiR CRPuQaOe "AtOeti A]]urri d'ItaOia" iQ viaOe GiuOiR Cesare ViQcROR Q 287
CULTURALE
pRsi]iRQe ceQtraOe uQ arcR a tuttR sestR aO piaQR terra affiaQcatR da OeseQe daO fustR scaQaOatR uQa pRrta iQquadrata da fasci OittRri aO piaQR superiRre. SuOOR stessR IatR si cRQserva aO piaQR terra uQa successiRQe di aperture ad arcR a tuttR sestR separate da OeseQe tuscaQiche e aO piaQR priPR raffiQate paviPeQta]iRQi iQ cePeQtR decRrativR cRQ iQserti iQ pietra. /’iQtradRssR deOOa cRpertura a sbaO]R preseQta pregevROi decRra]iRQi pittRriche a tePa spRrtivR. GOi iQterQi trasfRrPati a OiveOOR deOOe fiQiture RspitaQR gOi spRgOiatRi e aOtri ORcaOi fuQ]iRQaOi aOO’usR deOOR stadiR. /a tribuQa cRQtrappRsta ha diPeQsiRQi piÜ cRQteQute 84x15 Petri e iQ RrigiQe era priva di cRpertura. IO prRspettR su via GiuOiR Cesare Ë disegQatR da uQa sequeQ]a di archi a tuttR sestR iQ cePeQtR decRrativR arricchiti QeOOe chiavi di vROta da teste iQ riOievR di ispira]iRQe cOassica. /e arcate iQquadraQR pareti iQtRQacate iQ OeggerR sfRQdatR tra Oe quaOi si aprRQR Oe aPpie pRrte fiQestre iQcRrQiciate deO piaQR terra e Oe sRprastaQti aperture deO Pe]]aQiQR che cRrrispRQdRQR a ORcaOi a destiQa]iRQe cRPPerciaOe. /e tre caPpate ceQtraOi si iQQaO]aQR a fRrPare uQ frRQtRQe OiQeare QeO quaOe si apre iQ pRsi]iRQe bariceQtrica uQa Qicchia sePicircROare che racchiude uQ gruppR scuOtRreR raffiguraQte Oa VittRria affiaQcata da atOeti ROiPpici.
1eOO’iQsiePe si trattava di uQ iPpiaQtR di QRtevROi diPeQsiRQi per O’epRca iQ gradR di accRgOiere fiQR a 12.000 spettatRri. 1eOO’iPPediatR dRpRguerra IR stadiR vieQe riQRPiQatR vcRPuQaOew e iQi]ia uQa serie di iQterveQti fiQaOi]]ati ad aPpOiare Oa capieQ]a e riPRdeOOare gOi spa]i iQtRrQR aO caPpR a partire daOOa cRstru]iRQe di gradiQate prRvvisRrie OuQgR Oe curve. Tra gOi aQQi SessaQta e i priPi SettaQta Oe strutture tePpRraQee sRQR sRstituite daOOe attuaOi gradiQate iQ cePeQtR arPatR priPa suOOa curva sud e a seguire suO OatR QRrd (Rggi dedicate rispettivaPeQte a PierPariR 0RrRsiQi e FedericR PisaQi ex giRcatRri deOO’AtaOaQta scRPparsi prePaturaPeQte) cRQ Oa disPissiRQe deOOa pisciQa cRPuQaOe e dei caPpi da teQQis scherPaQdR cRsÏ Oa facciata deOOe stRriche trafiOerie 0a]]ROeQi visibiOe QeOOe fRtR d’epRca. 1eO 1991 O’iPpiaQtR vieQe ridisegQatR iQ seguitR aOO’eOiPiQa]iRQe deOOa pista di atOetica iQ particROare Oe sedute deOOa tribuQa su via GiuOiR Cesare sRQR dePROite e ricRstruite cRQservaQdR Oa sROa facciata esterQa e Oe Purature OateraOi e sRQR prRtette da uQa QuRva cRpertura. UOtiPR iQterveQtR degQR di QRta Ë iO restaurR deOOa tribuQa priQcipaOe eseguitR QeO 2015 che ha pRrtatR Oa capieQ]a a circa 25.000 pRsti. Tra gOi eveQti spRrtivi Rspitati aOO’iQterQR deOO’iPpiaQtR vaOe Oa peQa ricRrdare iO TrRfeR Baracchi di cicOisPR
ceOebre gara a crRQRPetrR a cRppie che tra iO 1958 e iO 1983 si cRQcOudeva suOOa pista di atOetica. 1RQRstaQte Oe prRfRQde trasfRrPa]iRQi e gOi adeguaPeQti fuQ]iRQaOi che si sRQR succeduti dRpR iO 1945 che haQQR riguardatR aQche Oe aree Oibere di iPPediata pertiQeQ]a OR stadiR cRQserva Oe due tribuQe cRQtrappRste deOO’iPpiaQtR RrigiQariR e iO sigQificatR di iPpRrtaQte testiPRQiaQ]a per Oa stRria deO 1RveceQtR a BergaPR. IQ reOa]iRQe a taOi aspetti e ai fiQi deOOa tuteOa deO cRPpOessR architettRQicR aO puQtR 3 deO dRcuPeQtR di autRri]]a]iRQe aOO’aOieQa]iRQe deOO’iPPRbiOe ePessR daOOa SRpriQteQdeQ]a iQ data 03082016 si prescrive che vOa tribuQa priQcipaOe versR iO /a]]arettR Oa sROa facciata e Oe Purature OateraOi deOOa tribuQa su viaOe GiuOiR Cesare ricRQducibiOi aO prRgettR RrigiQariR deO 1928 deOO’iQgegQere /uigi De BeQi devRQR essere sRttRpRste a iQterveQti cRQservativi cRPe defiQiti daOO’art. 29 deO vCRdice dei BeQi CuOturaOiw. SRQR iQvece aPPissibiOi ipRtesi di sRstitu]iRQe deOOe curve deOOe gradiQate e deOOa cRpertura deOOa tribuQa su viaOe GiuOiR Cesare reaOi]]ate rispettivaPeQte QegOi aQQi SessaQta e 1RvaQta deO secROR scRrsR.w BBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB
TAV_07
V INCOLO n. 287 Culturale
ATALANTA STADIO - BERGAMO
2 0 1 8 - U R B A N P L A N N I N G
ATALANTA STADIO - BERGAMO
2 0 1 8 - U R B A N P L A N N I N G
ATALANTA STADIO - BERGAMO
2 0 1 8 - U R B A N P L A N N I N G