• Non ci sono risultati.

Capitolo II Analisi e sviluppo di un modello pspice per il sensore ad elastomero conduttivo Introduzione Capitolo I Stato dell'arte dei sistemi indossabili Indice

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Capitolo II Analisi e sviluppo di un modello pspice per il sensore ad elastomero conduttivo Introduzione Capitolo I Stato dell'arte dei sistemi indossabili Indice"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

I

Indice

Introduzione

1

Capitolo I Stato dell'arte dei sistemi indossabili

1.1 Introduzione 4

1.2 CyberGlove® II 6

1.3 5DT Data Glove Ultra 7

1.4 DG5 VHand 2.0 7

1.5 P5 Glove 8

1.6 Gypsy-6 9

1.7 IGS-190M (Mobile) 10

1.8 ShapeWrap III 10

1.9 Sistemi indossabili sviluppati dall’ Università di Pisa 11

1.9.1. Upper Limb Kinaesthetic Garment (ULKG) 13

1.9.2. Ginocchiera sensorizzata 15

1.9.3. Guanto sensorizzato 16

1.10 Il progetto PROeTEX 17

1.10.1. Outer Garment 19

Capitolo II Analisi e sviluppo di un modello pspice per il sensore

ad elastomero conduttivo

2.1 Introduzione 22

2.2 Metodologia di acquisizione 23

2.3 Caratterizzazione del sensore 25

2.4 Modelli parametrici 27

2.5 Modelli lineari parametrici standard 29

2.6 Modelli matematici per il sensore piezoresistivo 33

2.6 a Modello per deformazioni sinusoidali 35

(2)

II

2.7 Modelli Spice 41

2.8 Mano meccanica e test sul modello circuitale del sensore 46

Capitolo III Progettazione della scheda di acquisizione

3.1 Introduzione 52

3.2 Sistema di acquisizione per il guanto sensorizzato 53

3.3 Sistema di acquisizione multicanale 55

3.4 Sviluppo del prototipo: sezione analogica 58

3.4.1 Generatore di corrente 59

3.4.2 Multiplexer ADG726 62

3.4.3 L’amplificatore da strumentazione INA333 64

3.4.4 Realizzazione della scheda analogica 66

3.5 Il microcontrollore MSP430F149 68

3.6 Modulo di trasmissione bluetooth 78

Capitolo IV Risultati e sviluppi futuri

4.1 Applicazione del sistema: riconoscimento di un set discreto di posture 86

4.2 Sviluppi futuri 87

Conclusioni

89

Appendice

91

Riferimenti

Documenti correlati

Capitolo II: Galileo Chini e la ceramica applicata all’architettura a Viareggio……….…15 1.. La riscoperta della ceramica nell’architettura del Novecento

Come prima cosa sono stati effettuati esperimenti con lo scopo di analizzare l‟interazione tra una proteina del siero ( l‟albumina) con la nanoparticella

a) somministrare a volontari umani dosi crescenti del batterio potenzialmente patogeno e verificare a quale carica compaiono i primi sintomi di malattia. Per

Questo approccio, seguito in diversi paesi (es. Gran Bretagna, Miles, 1998), ha il vantaggio di individuare l’identificazione delle aree su dati misurati e non su

GESTIONE MEDICA E CHIRURGICA DELLE NEOPLASIE MUCINOSE PAPILLARI INTRADUTTALI (IPMN).. 10.1

Il Meccanismo unico di vigilanza, pilastro fondamentale dell'Unione bancaria, è un sistema a livello europeo per la vigilanza prudenziale degli enti creditizi nella

Fragilità dell’Europa ed interventi della Banca..

L’O TTOCENTO : IL DIRITTO PENALE COME STRUMENTO DI DIFESA DELLA SOCIETÀ E DI CONTROLLO SOCIALE.. Kant ed Hegel: la rivitalizzazione delle dottrine retributivistiche agli inizi