• Non ci sono risultati.

INTRODUZIONE CAPITOLO PRIMO INDICE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INTRODUZIONE CAPITOLO PRIMO INDICE"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

I

INDICE

INTRODUZIONE

CAPITOLO PRIMO

1.

Fragilità dell’Europa ed interventi della Banca

Centrale Europea

1.1. La bolla immobiliare 1.2. La Cartolarizzazione

1.3. Da crisi di settore a crisi globale 1.4. La Fragilità dell’Europa

1.5. Rischio Sovrano: deficit e debito pubblico 1.6. Rapporto Debito/PIL

1.7. Debito Sovrano in Europa 1.8. CDS (Credit Default Swaps) 1.9. La Situazione Italiana 1.10. Lo Spread

1.11. Altri Problemi… 1.12. Differenze Europee 1.13. Proposte Sugli Eurobond

1.14. Il Ruolo Delle Agenzie Di Rating 1.15. La Crisi del Sistema Bancario Europeo 1.16. Le Interconnessioni Bancarie

1.17. Impatto Rischio Sovrano Sulle Banche 1.18. Piani Di Intervento Della BCE

1.19. SMP - Securities Markets Programme 1.20. LTRO (Long Term Refinancing Operation) 1.21. OMT (Outright Monetary Transactions)

(2)

II

CAPITOLO SECONDO

2.

Gli Strumenti Finanziari Derivati: caratteri

peculiari e relative strategie

2.1. I Derivati Finanziari 2.2. L’origine dei Derivati

2.3. Le Principali Categorie dei Derivati 2.4. Le finalità dei Derivati

2.5. La negoziazione degli Strumenti Derivati 2.5.1. Il Mercato IDEM (Italian Derivates Market) 2.5.2. Il Mercato OTC (Over The Counter)

2.6. Le Opzioni

2.7. Le Variabili che influenzano il prezzo 2.7.1. Fattori quantificabili

2.7.2. Fattori non quantificabili

2.8. Coefficienti di Sensitività delle Opzioni 2.9. Le Strategie con le opzioni

CAPITOLO TERZO

3.

Applicazione delle strategie con opzioni ad un

caso concreto

3.1. L’Indice FTSE-MIB

3.2. Il calcolo dell’Indice FTSE MIB

3.3. Futures ed Opzioni sull’Indice FTSE MIB 3.4. Gli Exchange Trade Found (ETF)

3.5. Introduzione al caso pratico 3.6. Lyxor ETF FTSE MIB

3.7. Caso Pratico

3.8. Analisi dei Risultati

CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE

ELENCO FIGURE E TABELLE

(3)

III

BIBLIOGRAFIA

Riferimenti

Documenti correlati

Il Team B, l’Amministrazione Ford e il Dibattito

Il fondamento di legittimità degli interventi di sostegno finanziario straordinario di carattere non convenzionale attuati dalla Banca centrale europea per

Tasso sulle operazioni di rifinanziamento principale della Banca Centrale Europea (tasso BCE), come riportato sul sito della Banca Centrale Europea (www.ecb.eu)

1.3 Effetti della deregolamentazione del settore del trasporto aereo in Europa 1.3.1 I sistemi hub & spokes in ambito europeo. 1.3.2 Conseguenze della liberalizzazione in Europa

“Rien de mauvais”: il contratto di gioco nella codificazione Napoléonica come archetipo di contratto valido ma incoercibile per la meritevolezza non piena della

La riforma delle normative nazionali sui marchi.. nell’Unione Europea

Le fonti del vantaggio competitivo nel mercato dell’abbigliamento pag.8 CAPITOLO

Post-Scriptum: Stati Uniti ed Europa, alcune considerazioni alla luce delle. sentenze della Corte Europea dei