• Non ci sono risultati.

Capitolo II Introduzione Capitolo I INDICE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Capitolo II Introduzione Capitolo I INDICE"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Indice

INDICE

Introduzione

1

Capitolo I

Diffusione Protonica in Risonanza Magnetica Nucleare

1.0 Cenni di Fisica teorica sulla Risonanza Magnetica 4 1.1 Struttura cellulare ed equazione generale della Diffusione 13

1.2 Il Tensore di Diffusione 18

1.3 Sequenze di Impulsi 20

1.4 Diffusione Isotropica e anisotropia 24

1.5 DTI e DWI 25

1.6 Differenze tra RM e RM con Diffusione 26

Capitolo II

Informazioni estratte dai dati DTI

2.1 Coefficiente di diffusione Apparente (ADC) 27

2.2 Acquisizioni ed elaborazioni DTI 28

2.3 La Traccia Tr(D) 31

2.4 Altri indici invarianti 34

(2)

Indice

Capitolo III

Fiber tracking: Tecniche di Formazione

3.1 Cosa è il Fiber Tracking 40

3.2 Tecnica Streamline 42

3.2.1 Interpolazione del Tensore di Diffusione 43 3.3 Propagazione streamline e criteri di arresto 46

3.3.1 Primo criterio di arresto 48

3.3.2 Secondo criterio di arresto 49

3.3.3 Terzo criterio di arresto 50

3.4 Tecniche di minimizzazione energetica 52

3.5 Tensor line 53

3.6 Tecnica Surface Line 54

3.7 Errori causati dal Rumore e tecniche risolutive 55

Capitolo IV

Fiber Tracking: l’algoritmo EZ - Tracing

4.1 LCA : analisi della tabella dei lamba 57

4.2 EZ-Tracing 62

4.3 La Prova di Base (a sei direzioni) 65

(3)

Indice

Capitolo V

Fiber Tracking da Dati Reali: Implementazione e Validazione

5.1 Protocollo di acquisizione 73

5.2 Implementazione dell’algoritmo per il calcolo 75 dei parametri invarianti principali

5.3 Elaborazione del tensore di Diffusione 85

5.4

Applicazione del Fiber Tracking su dati clinici:

volontario sano 91

5.4.1 Analisi dell’algoritmo e Risultati 93 5.4.2 Applicazione del Fiber Tracking su dati

da paziente con patologia 101

Conclusioni

105

Appendice

108

Bibliografia

121

Riferimenti

Documenti correlati

GESTIONE MEDICA E CHIRURGICA DELLE NEOPLASIE MUCINOSE PAPILLARI INTRADUTTALI (IPMN).. 10.1

Come prima cosa sono stati effettuati esperimenti con lo scopo di analizzare l‟interazione tra una proteina del siero ( l‟albumina) con la nanoparticella

Fragilità dell’Europa ed interventi della Banca..

L’O TTOCENTO : IL DIRITTO PENALE COME STRUMENTO DI DIFESA DELLA SOCIETÀ E DI CONTROLLO SOCIALE.. Kant ed Hegel: la rivitalizzazione delle dottrine retributivistiche agli inizi

Questo approccio, seguito in diversi paesi (es. Gran Bretagna, Miles, 1998), ha il vantaggio di individuare l’identificazione delle aree su dati misurati e non su

5.1.2 Variazione della frequenza di risonanza in funzione delle dimensioni geometriche

Capitolo II: Galileo Chini e la ceramica applicata all’architettura a Viareggio……….…15 1.. La riscoperta della ceramica nell’architettura del Novecento

Il Meccanismo unico di vigilanza, pilastro fondamentale dell'Unione bancaria, è un sistema a livello europeo per la vigilanza prudenziale degli enti creditizi nella