• Non ci sono risultati.

(b) scriverel'energia p otenziale delsistema

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "(b) scriverel'energia p otenziale delsistema"

Copied!
25
0
0

Testo completo

(1)

Esercizi di Meccanica Razionale - Parte II

1. Due aste materiali p esanti omogenee AK e KB, di ugual lunghezza l e masse m

ed M risp ettivamente, sono saldate in K in mo do da costituire un'unica asta non

omogenea di lunghezza 2l . Il punto medio K e' vincolato a scorrere senza attrito

lungouna circonferenzadi raggioRp ostasuunpianoverticale el'astaAB e'lib era

di ruotare nel piano verticale attorno a K. Ai due vertici A e B dell'asta sono

applicate due molle di uguale costanteelastica k>0 ecentri i punti C( R;0)e

D(R;0).

Si chiede:

(a) determinare ilnumero di gradi di lib erta' del sistema e scegliere le co ordinate

lagrangiane;

(b) scriverel'energia p otenziale delsistema;

(c) determinare lep osizioni di equilibrio;

(d) studiare lastabilita'delle p osizioni di equilibrio trovate;

2. Una lamina materiale p esante omogenea di massa m e' costituita da un quadrato

ABCDdi raggiol . LalaminasimuovesulpianoorizzontaleO (x;y),conilcentrodi

massavincolato ascorreresenzaattritosulla rettadi equazione y=b=2. La lamina

stessa puo' inoltre ruotare attorno al centro di massa. Ai due vertici A e C della

lamina sono applicate due molle di uguale costante elastica k > 0 e centri i punti

M (0;b)ed N (a;0).

(2)

lagrangiane;

(b) scriverel'energia cinetica delsistema;

(c) scriverel'energia p otenziale delsistema;

(d) determinare lep osizioni di equilibrio;

(e) studiare lastabilita'delle p osizioni di equilibrio trovate;

(f) calcolarelafrequenzadellepiccole oscillazioni attornoallap osizione di equilib-

rio stabile.

3. Una lamina materiale p esante omogenea di massa m e' costituita da un quadrato

ABCDdi raggiol . LalaminasimuovesulpianoorizzontaleO (x;y),conilcentrodi

massavincolato ascorreresenzaattritosulla rettadi equazione y=b=2. La lamina

stessa puo' inoltre ruotare attorno al centro di massa. Ai due vertici A e C della

lamina sono applicate due molle di uguale costante elastica k > 0 e centri i punti

M (0;b)ed N (a;0).

Si chiede:

(a) determinare ilnumero di gradi di lib erta' del sistema e scegliere le co ordinate

(3)

(c) scriverel'energia p otenziale delsistema;

(d) scriverele equazioni di Lagrange;

(e) studiare il motodel centrodi massa;

(f) determinare due integrali primi del motoutilizzando le equazioni di Lagrange

trovate.

4. Un'asta materiale p esante omogenea O B di massa m e lunghezza l si muove nel

pianoverticale O (x;y),lib eradi ruotareattornoalsuoestremoOchee' sso. Oltre

allaforzadigravita',l'astae'sottop ostaall'azionediunaforzaF=(F=l )

^

k(B O )

applicata all'estremo B,con F >0 costantee

^

k ilversoredell'asse z.

Si chiede:

(a) determinare ilnumero di gradi di lib erta' del sistema e scegliere le co ordinate

lagrangiane;

(b) scriverel'energia cinetica delsistema;

(c) scriverele forzegeneralizzate lagrangiane;

(d) determinare lep osizioni di equilibrio;

(e) studiare lastabilita'delle p osizioni di equilibrio trovate;

(f) calcolarelafrequenzadellepiccole oscillazioni attornoallap osizione di equilib-

rio stabile.

5. Un'asta materiale p esante omogenea O A di massa M e lunghezza L si muove nel

pianoverticale O (x;y),lib eradi ruotareattornoalsuoestremoOchee' sso. Oltre

alla forzadi gravita',l'astae'sottop ostaall'azionedi una molladi costanteelastica

k>0ecentroilpuntoB,situatosull'asseorizzontalepassantep erOadistanzaLda

Oedadestradiesso. Il puntomedio dell'astafungeinoltre dapuntodisosp ensione

di un p endolo matematico costituito da un lo di lunghezza l ed un punto P di

massa m.

(4)

lagrangiane;

(b) scriverel'energia cinetica delsistema;

(c) scriverel'energia p otenziale delsistema;

(d) determinare lep osizioni di equilibrio;

(e) studiare lastabilita'delle p osizioni di equilibrio trovate;

(f) calcolarelafrequenzadellepiccole oscillazioni attornoallap osizione di equilib-

rio stabile.

6. Un punto materiale si muove sul piano z = 0 sotto l'azione di un camp o di forze

conservativo ilcui p otenzialee'

U(x;y)= x 2

y 2

2 (x

4

y 4

+2x 2

y 2

);

dove e' un parametro reale. Determinare tutte le con gurazioni di equilibrio e

discuterne la stabilita'alvariaredi in R.

7. In un piano verticale O xy si consideri un sistema materiale p esante, costituito da

due puntidiugualmassam,P scorrevolesuO xeQscorrevolesu unacirconferenza

ssa di centro C = (0; 2R) e raggio R. Due molle di ugual costante elastica k

collegano il punto P risp ettivamente con l'origine O e con il punto Q. Sia inoltre

=mg=k R.

Si chiede:

(a) determinare ilnumero di gradi di lib erta' del sistema e scegliere le co ordinate

lagrangiane;

(b) scriverel'energia cinetica delsistema;

(c) scriverel'energia p otenziale delsistema;

(5)

(f) calcolarelafrequenzadellepiccoleoscillazioniattornoadunap osizione diequi-

librio stabile.

8. InunpianoverticaleO xysiconsideriunp endolomatematico,costituitodaunpunto

P di massa m, sosp esomediante un lo essibile inestensibile di lunghezza l ad un

puntoQ appartenente alla retta del II e IV quadrante, passante p er l'origine e di

angolo con l'asse delle x. Unamolladi costanteelastica kcollega il punto Q con

l'origine O .

Si chiede:

(a) determinare ilnumero di gradi di lib erta' del sistema e scegliere le co ordinate

lagrangiane;

(6)

(d) scriverele equazioni di Lagrange;

(e) determinare lep osizioni di equilibrio;

(f) studiare lastabilita'delle p osizioni di equilibrio trovate.

9. Si consideri una lamina forata di massa M, costituita da un quadrato ABCD di

centro O e lato 2R, privato di un cerchio di centro O e raggio R. Sui punti medi

M,N,H,K deilati delquadratosiano inoltre saldatep er unestremoquattroaste

uguali,di massamelunghezza lciascuna, disp ostep erp endicolarmenteallalamina.

Calcolare tuttiglielementidellamatriced'inerzia nelsistemadi riferimentosolidale

O (x;y;z),con gli assix ed y come in gurae l'asse z p erp endicolare al pianodella

(7)

raggioRe situata nelsemipianoy<0. Dueaste CDe EF,di lunghezza le massa

m, hannogli estremivincolati a muoversisulla semicirconferenzaAB. Tre molledi

costanteelastica k >0 collegano C con A, D con E ed F con B lungo i risp ettivi

archi di circonferenza.

(a) Determinareilnumerodeigradidilib erta'escegliereleco ordinatelagrangiane;

(b) scriverel'energia cinetica delsistema;

(c) scriverel'energia p otenziale delsistema;

(d) determinare lecon gurazioni di equilibrio e studiarne lastabilita';

(e) calcolare la frequenza delle piccole oscillazioni attorno alla con gurazione di

equilibrio stabile.

11. Un cerchio p esanteomogeneo di centro C, raggioRe massa M si muovenel piano

verticale O (x;y), con il punto A del b ordo vincolato a scorrere lungo l'asse O x

(orizzontale) ed il cerchio stesso lib ero di ruotare attorno ad A. Oltre alla forza

gravitazionale, il cerchio e' sottop osto all'azione di una molla, di costante elastica

k>0,che collegail centro C con l'origine O . Sia, inoltre,

= Mg

k R :

(a) Determinareilnumerodeigradidilib erta'escegliereleco ordinatelagrangiane;

(b) scriverel'energia cinetica delsistema;

(c) scriverel'energia p otenziale delsistema;

(d) determinare lecon gurazioni di equilibrio e studiarne lastabilita', discutendo

i risultati alvariare di ;

(e) calcolare la frequenza delle piccole oscillazioni attorno alla con gurazione di

(8)

nelpianoverticaleO (x;y). Larettarruotaattornoall'origineconvelo cita'angolare

costante!. Oltre alla forza di gravita', sul punto P agiscono due molle, di ugual

costanteelastica k>0e centri i punti A(0;a) eB(a;0),con a>0. Posto

!

0

= s

k

m

;

sichiede:

(a) determinareilnumerodeigradi dilib erta'escegliereleco ordinatelagrangiane;

(b) scriverel'energia cinetica delsistema;

(c) scriverel'energia p otenziale delsistema;

(d) scriverele equazioni di Lagrange;

(e) studiare il moto del punto P p er valori generici dei parametri; considerare,

quindi, separatamenteil caso!

0

=!=

p

2 e descrivere qualitativamente il caso

! =!.

(9)

nel piano orizzontale O (x;y). La circonferenza ha centro nell'origine e raggio R

dip endente dal temp o secondo la legge esp onenziale R(t) = e t

, con reale. Sul

puntoP agisconoduemolle,diugualcostanteelasticak>0,centriipuntiA(0;R(t))

eB(R(t);0),edispiegantisilungoirisp ettiviarchidi circonferenzaAP eBP. Posto

! = s

k

m

;

sichiede:

(a) determinareilnumerodeigradi dilib erta'escegliereleco ordinatelagrangiane;

(b) scriverel'energia cinetica delsistema;

(c) scriverel'energia p otenziale delsistema;

(d) scriverele equazioni di Lagrange;

(e) studiare il moto del punto P p er valori generici dei parametri; considerare,

quindi, separatamentei casi jj>

p

2! e jj<

p

2! ed i casi >0e <0.

14. Un manubrio si puo'schematizzare come un corp o rigido costituito da un'asta AB

dilunghezza le massam alleestremita' della qualesono saldatidue cerchi diraggio

R e massa M, p erp endicolari all'asta e con i centri in corrisp ondenza degli estremi

A e B dell'asta stessa.

Calcolare tuttigli elementi della matriced'inerzia nel sistemadi riferimento

solidale O (x;y;z), avente l'origine O nel centro di massa dell'asta e l'asse y lungo

l'asta stessa. Applicando opp ortunamente il teorema di Huygens, si calcoli quindi

la matrice d'inerzia risp etto ad un sistema solidale O 0

(x 0

;y 0

;z 0

) avente l'origine O 0

(10)

guida orizzontale. Un p endolo matematico di lunghezza l emassa m ha ilpuntodi

sosp ensione in B.

(a) Determinareilnumerodeigradidilib erta'escegliereleco ordinatelagrangiane;

(b) scriverel'energia cinetica delsistema;

(c) scriverel'energia p otenziale delsistema;

(d) determinare le con gurazioni di equilibrio e studiarne la stabilita', tenendo

contodelle limitazioni geometriche delsistema;

(e) calcolare la frequenza delle piccole oscillazioni attorno alla con gurazione di

equilibrio stabile.

16. Un corp o rigido di massa M e' costituito da un contorno semicircolare p esante di

raggio R e da un'asta diametrale AB. Il contorno rotola senza strisciare su una

guida orizzontale. Un p endolo matematico di lunghezza l emassa m ha ilpuntodi

(11)

(b) scriverel'energia cinetica delsistema;

(c) scriverel'energia p otenziale delsistema;

(d) determinare le con gurazioni di equilibrio e studiarne la stabilita', tenendo

contodelle limitazioni geometriche delsistema;

(e) calcolare la frequenza delle piccole oscillazioni attorno alla con gurazione di

equilibrio stabile.

17. Unalaminatriangolarep esanteABCdimassaM,baseBC=2aedaltezzaAH =h

simuovein unpiano verticale O (x;y). La laminapuo'ruotare attornoalverticeA,

il quale e' a suavoltavincolato a scorrere senza attritosull'asse x. Oltre alla forza

p eso, sulla lamina agiscono due molle di centro l'origine O ed applicate in A e nel

centro di massa P

0

, di costanti elastiche risp ettivamente k

1 e k

2

. Si intro ducano i

parametri adimensionali

= k

2 h

Mg

= k

1 +k

2

k

2

Scegliendo come co ordinate Lagrangiane s e , dove se' l'ascissadi A e  l'angolo

che l'altezzaAH formacon laverticale,si chiede:

(a) Scriverel'energia cineticadel sistema;

(b) scriverel'energia p otenziale delsistema;

(c) determinare le con gurazioni di equilibrio e studiarne la stabilita' in funzione

dei parametrie intro dotti sopra;

(d) calcolare la frequenza delle piccole oscillazioni attorno alla con gurazione di

(12)

simuovein unpiano verticale O (x;y). La laminapuo'ruotare attornoalverticeA,

il quale e' a suavoltavincolato a scorrere senza attritosull'asse x. Oltre alla forza

p eso, sulla lamina agiscono due molle di centro l'origine O ed applicate in A e nel

centro di massa P

0

, di costanti elastiche risp ettivamente k

1 e k

2

. Scegliendo come

co ordinate Lagrangiane se , dove se' l'ascissadi A e l'angolo che l'altezza AH

formacon laverticale,si chiede:

(a) Scriverel'energia cineticadel sistema;

(b) scriverel'energia p otenziale delsistema;

(c) scriverele equazioni di Lagrange(di seconda sp ecie);

(d) stabilire sottoquali condizioni sonop ossibili moti con (t)0.

19. Unalaminatriangolarep esanteABCdimassaM,baseBC=2aedaltezzaAH =h

simuovein unpiano verticale O (x;y). La laminapuo'ruotare attornoalverticeA,

il quale e' a suavoltavincolato a scorrere senza attritosull'asse x. Oltre alla forza

p eso, sulla lamina agiscono due molle di centro l'origine O ed applicate in A e nel

centro di massa P , di costanti elastiche risp ettivamente k e k . Scegliendo come

(13)

formacon laverticale,si chiede:

(a) Calcolare la matrice d'inerzia della lamina risp etto ad un sistema solidale or-

togonale antiorarioO 0

(x 0

;y 0

;z 0

) aventel'origine O 0

coincidente con A,l'asse z 0

p erp endicolare alpiano della gurae l'asse x 0

lungo labisettrice AH;

(b) scriverel'energia cinetica delsistema utilizzando solo ilteoremadi Koniged il

teoremaHuyghens combinati con i risultati del puntoprecedente;

(c) scriverel'energia p otenziale delsistema;

(d) scriverele equazioni di Lagrange(di seconda sp ecie).

20. Unalaminatriangolarep esanteABCdimassaM,baseBC=2aedaltezzaAH =h

simuovein unpiano verticale O (x;y). La laminapuo'ruotare attornoalverticeA,

il quale e' a suavoltavincolato a scorrere senza attritosull'asse x. Oltre alla forza

p eso, sulla lamina agiscono due molle di centro l'origine O ed applicate in A e nel

centro di massa P

0

, di costanti elastiche risp ettivamente k

1 e k

2

. Si intro ducano i

parametri adimensionali

= k

2 h

Mg

= k

1 +k

2

k

2

Scegliendo come co ordinate Lagrangiane s e , dove se' l'ascissadi A e  l'angolo

che l'altezzaAH formacon laverticale,si chiede:

(a) Calcolare la matrice d'inerzia della lamina risp etto ad un sistema solidale or-

togonale antiorarioO 0

(x 0

;y 0

;z 0

) aventel'origine O 0

coincidente con A,l'asse z 0

p erp endicolare alpiano della gurae l'asse x 0

lungo labisettrice AH;

(b) scriverel'energia cinetica delsistema utilizzando solo ilteoremadi Koniged il

teoremaHuyghens combinati con i risultati del puntoprecedente;

(c) scriverel'energia p otenziale delsistema;

(d) determinare le con gurazioni di equilibrio e studiarne la stabilita' in funzione

(14)

un piano verticale O (x;y). SiaA il puntomedio deldiametro BC. La lamina puo'

ruotare attornoalpunto A,il quale e'a suavolta vincolatoa scorreresenza attrito

sull'asse x. Oltre alla forzap eso, sulla laminaagiscono due molledi centro l'origine

O ed applicate in A e nel centro di massa P

0

, di costanti elastiche risp ettivamente

k

1 ek

2

. Scegliendo come co ordinate Lagrangiane s e, dove se' l'ascissadi A e 

l'angolo che larettaAP

0

formacon laverticale, si chiede:

(a) Calcolare la matrice d'inerzia della lamina risp etto ad un sistema solidale or-

togonale antiorarioO 0

(x 0

;y 0

;z 0

) aventel'origine O 0

coincidente con A,l'asse z 0

p erp endicolare alpiano della gurae l'asse x 0

lungo ildiametroBC;

(b) calcolareleco ordinatedelbaricentroP

0

nelsistemaO 0

(x 0

;y 0

;z 0

) de nitosopra;

(c) scriverel'energia cinetica delsistema utilizzando solo ilteoremadi Koniged il

teoremaHuyghens combinati con i risultati del puntoprecedente;

(d) scriverel'energia p otenziale delsistema;

(e) determinare lecon gurazioni di equilibrio e studiarne lastabilita'.

(15)

1 2

C

3

=( R; R)e C

4

=(R; R). Si chiede:

(a) Calcolarelamatriced'inerzia dellalaminarisp ettoalsistemasolidale O (x;y;z)

aventel'asse z p erp endicolare alpiano della gura;

(b) scrivere l'energia cinetica del sistema supp onendo che la lamina ruotiattorno

alpuntoC

2

convelo cita'angolare costante

!

! =!

^

i+

^

j

p

2

.

23. Un'astamaterialep esanteO B,dimassaM elunghezzale'lib eradiruotareattorno

alsuoestremoOnelpiano orizzontaleO (x;y). Siarlarettasullaquale giace l'asta

(quindi r ruota con l'asta). Su r e' lib ero di scorrere senza attrito un punto P di

massam,ilqualee'sottop ostoallaforzadiunamolladi costanteelasticakecentro

il punto A =(l ;0). Scelte come co ordinate lagrangiane l'angolo  che l'asta forma

(16)

(b) scriverel'energia cinetica delsistema;

(c) determinare lecon gurazioni di equilibrio e studiarne lastabilita';

(d) calcolarelafrequenzadellepiccole oscillazioni attornoallap osizione di equilib-

rio stabile.

24. Una lamina materiale p esante di massa M e'costituita da un cerchio omogeneodi

raggio R e centro C privato di un settoreAB di angolo =2(cio e' di un quartodi

cerchio-vedi gura). LalaminasimuovenelpianoorizzontaleO (x;y),conilcentro

C vincolato a scorreresenza attritosull'asse x. Sulla lamina agiscono due molledi

costantielastiche k

1 ek

2

,di centrol'origine Oed applicate risp ettivamente in A ed

in B. Utilizzando come co ordinate lagrangiane la distanza s di C da O ,e l'angolo

' che CB formacon l'asse O x misurato in senso orario a partire dall'asse O x, si

chiede:

(a) Calcolare gli elementi della matrice d'inerzia in un sistema di riferimento sol-

idale C(x

1

;x

2;

x

3

) con l'origine in C, gli assi x

1 ed x

2

diretti risp ettivamente

come CB eCA e l'assex

3

p erp endicolare al pianodella gura;

(b) scriverel'energia p otenziale delsistema;

(c) scriverel'energia cinetica delsistema;

(d) determinare lecon gurazioni di equilibrio e discuterne lastabilita';

(e) calcolare la frequenza delle piccole oscillazioni attorno alla con gurazione di

equilibrio stabileaventes>0.

25. E' dato il camp o di forze F = k

1 x

^

i k

2 y

^

j k

3 z

^

k, de nito in tutto R 3

, con

k

1 6=k

2 6=k

3

costanti realip ositive. Direse

 sitratta di un camp ocentrale;

 si tratta di un camp o conservativo ed, in caso a ermativo, determinarne il

(17)

mediante vincoli lisci bilaterali ed e' sottop osto al camp o di forze sopra de nito.

Usando come co ordinatelagrangianele co ordinatep olari delpuntoP,re ,

 scriverele forzegeneralizzate lagrangiane;

 scriverel'energia cinetica;

 scriverele equazioni di Lagrange;

 studiare il moto del punto P (risolvendo le equazioni di Lagrange) nel caso

k

1

=k

2 e k

3

qualsiasi.

26. Un'asta omogenea p esante AB, di lunghezza l e massam, si muove nel piano ver-

ticale O (x;y),lib era di ruotare attornoal suo estremo A, a sua volta vincolato ad

appartenereallacirconferenzadicentrol'origineeraggioR. Sull'estremoB dell'asta

agisce inoltre una molla, di costante elastica k> 0 e centro il punto D , proiezione

dell'estremo B sull'asse x. Scegliendo come co ordinate lagrangianegli angoli  e 

che risp ettivamente il vettoreA Oe l'astaAB formanocon laverticale, si chiede

di:

(a) scriverel'energia p otenziale V del sistema;

(b) determinare tuttelecon gurazioni di equilibrio;

(c) discutere lastabilita' delle con gurazioni di equilibrio nelle qualil'asta e' dis-

p ostalungo l'asse y.

27. Duepuntimateriali P

1 e P

2

si muovonosulpianoverticale O (x;y). In talepiano,il

puntoP

1

e'vincolatoascorreresenzaattritosulla circonferenzadicentro l'originee

raggioR,mentreP

2

e'vincolatoascorreresenzaattritosull'asse x. Oltrealla forza

p eso,sui duepuntiagisconodue molle, unadi costanteelasticak

1

>0che collegail

puntoP

1

con ilpuntoA(0;R)ed unadi costanteelasticak

2

>0 che collegaP

1 e P

2

fradi loro. Si chiede di:

(a) determinare ilnumerodi gradi dilib erta' e scegliereleco ordinate lagrangiane;

(b) scriverel'energia p otenziale V del sistema;

(18)

ticale O (x;y),lib era di ruotare attornoal suo estremo A, a sua volta vincolato ad

appartenereallacirconferenzadicentrol'origineeraggioR. Sull'estremoB dell'asta

agisce inoltre una molla, di costante elastica k > 0 e centro il punto D (R;0). Si

chiede:

(a) determinare ilnumerodi gradi dilib erta' e scegliereleco ordinate lagrangiane;

(b) scriverel'energia cinetica T del sistema;

(c) scriverel'energia p otenziale V del sistema;

(d) scriverele equazioni di Lagrange.

29. E' dato il camp o di forze F = k

1 x

^

i+a

^

j k

2

^

k, de nito in tutto R 3

,con k

1 6=k

2

ed acostantireali p ositive. Direse

 sitratta di un camp ocentrale;

 si tratta di un camp o conservativo ed, in caso a ermativo, determinarne il

p otenziale.

Un punto materiale P di massa m e' vincolato ad appartenere al piano z = 0,

mediante vincoli lisci bilaterali ed e' sottop ostoalcamp o di forze soprade nito. Si

chiede di

(19)

 scriverel'energia cinetica;

 scriverele equazioni di Lagrange;

 studiare il motodelpuntoP (risolvendo le equazioni di Lagrange), tracciando

anche un gra coapprossimativodella traiettoria.

30. Un sistema materiale e' costituito da due aste materiali omogenee p esanti, O A e

BC, di ugual lunghezza l e massa m, che si muovono nel piano verticale O (x;y).

L'asta O A e' lib era di ruotare attorno al suoestremo O ,che e' sso,mentre l'asta

BC e'vincolataadappartenereallastessarettadell'astaO Amae'lib eradiscorrere

su di essa. Gli estremi B dell'asta BC ed A dell'asta O A sono inoltre collegati da

una molla di costanteelasticak>0. Si chiede di:

(a) determinare ilnumerodi gradi dilib erta' e scegliereleco ordinate lagrangiane;

(b) scriverel'energia p otenziale V del sistema;

(c) determinare lecon gurazioni di equilibrio;

(d) discutere lastabilita' delle con gurazioni di equilibrio trovate.

31. Un sistema materiale e' costituito da due aste materiali omogenee p esanti, O A ed

BC, di lunghezza l e massa m, che si muovononel piano verticale O (x;y). L'asta

O A e' lib era di ruotare attorno alsuo estremo O , che e' sso, mentre l'astaBC e'

vincolata ad appartenere alla stessa retta dell'asta O A ma e' lib era di scorrere su

di essa. Sull'estremo B dell'asta BC agisce inoltre una molla, di costante elastica

k>0,che lacollega con l'estremoAdell'asta O A. Si chiede:

(a) determinare ilnumerodi gradi dilib erta' e scegliereleco ordinate lagrangiane;

(b) scriverel'energia cinetica T del sistema;

(c) scriverel'energia p otenziale V del sistema;

(d) scriverele equazioni di Lagrange.

32. DuepuntimaterialiP

1 eP

2

diugualmassamsimuovonosulpianoverticaleO (x;y).

In tale piano, il punto P

1

e' vincolato a scorrere senza attrito sulla parab ola di

equazione y = x 2

a 2

, mentre P

2

e' vincolato a scorrere senza attrito sull'asse x.

Oltrealla forzap eso,sui duepunti agisceunamolladi costanteelasticak>0 cheli

(20)

(b) scriverel'energia p otenziale V del sistema;

(c) determinare lecon gurazioni di equilibrio e discuterne lastabilita'.

33. Una sistema materiale e' costituito da due aste p esanti AB e CD , di massa m e

lunghezza Le2Lrisp ettivamente, chesimuovononelpianoverticale O (x;y). L'asta

AB e'vincolata amuoversi dimototraslatorio,sempreparallela all'asseO xecon il

baricentro vincolato a scorreresenza attritosull'asse O y. L'asta CDha gli estremi

vincolati ascorreresenza attritosu AB e sull'asse O x. Due molledi ugualcostante

elastica k > 0 collegano i vertici C e D risp ettivamente con il baricentro di AB e

con l'origine O .

Scelte qualico ordinatelagrangianel'ascissaxdiC el'angolo'chel'astaCDforma

con l'asse O x,si chiededi:

(a) scriverel'energia p otenziale delsistema;

(b) scriverel'energia cinetica delsistema;

(c) determinare lecon gurazioni di equilibrio e discuterne lastabilita';

(d) calcolare la frequenza delle piccole oscillazioni attorno alla con gurazione di

(21)

orizzontaleede'sottop ostoall'azionediunamolladicentroilpuntoO ,appartenente

alla guida,e di costanteelasticak>0. Nell'intervallo jxj<a, e'presenteuna forza

di attrito viscoso di costante viscosa . All'istante iniziale il punto si trova nella

p osizione x(0)=2a con velo cita' nulla. Posto! =k =m e2==m,determinare il

motodelsistema nell'ip otesi  =! p

3=2. Calcolare inoltre aquale istantedi temp o

siha ilprimopassaggiodelpuntoP p eril centroO .

35. Una lamina a forma di semicerchio di raggio R e massa M si muove in un piano

verticale, avendo il diametro AB vincolato a scorrere senza attrito su una guida

orizzontale. La lamina si mantiene sempre nel semipiano al di sotto della guida.

All'estremo B del diametro e' sosp esa un'asta BC, di lunghezza l e massa m, che

puo' ruotare, sempre nel medesimo piano verticale, attorno a B. Oltre alla forza

p eso,sul sistemaagisceuna molladi costanteelasticak>0,centroilpuntoOdella

guida ed applicataal punto A.

(a) Determinareilnumerodeigradidilib erta'escegliereleco ordinatelagrangiane;

(b) scriverel'energia cinetica delsistema;

(c) scriverel'energia p otenziale delsistema;

(d) scriverele equazioni di Lagrange;

(e) determinare i moti p ossibili del sistema in cui l'asta rimane costantementein

p osizione verticale.

36. Calcolare la matriced'inerzia del corp origidoin gura,risp etto al sistemasolidale

indicato (l'assez p erp endicolare al piano della gura). Il corp o rigido e' costituito

da quattrolamine rettangolariomogenee A

i B

i C

i D

i

,i=1;2;3;4,di ugualmassa m

e con A

i B

i

=C

i D

i

=a eB

i C

i

=A

i D

i

=b,con a>b,e da un cerchioomogeneodi

(22)

lunghezza l ed ugual massa m, che si muovonosul piano verticale O (x;z). Le due

aste hannoilpuntomedio M in comune e p ossonoruotareattornoad esso. Inoltre,

il punto medio M e' vincolato a scorrere senza attrito lungo l'asse z e gli estremi

B e D delle due aste sono vincolati a scorrere senza attrito sull'asse x. Oltre alla

forza p eso, sulle due aste agisce una molla di costanteelastica k>0 che collega gli

estremi Ae C. Si chiede:

(a) determinare il numerodi gradidi lib erta' del sistema;

(b) scriverel'energia p otenziale delsistema;

(c) scriverel'energia cinetica delsistema;

(d) scriverele equazioni di Lagrange.

38. Un sistema rigido e' costituito da due punti materiali P

1 e P

2

,di massa risp ettiva-

(23)

sistema cartesianoortogonaleO (x;y;z), ssonello spazio, sichiede di:

(a) determinareilnumerodigradidilib erta'delsistemaedintro durreleco ordinate

lagrangiane;

(b) scriverela velo cita'angolare nel sistema sso;

(c) scrivere l'energia cinetica del sistema sommando le energie cinetiche dei due

puntimateriali;

(d) scriverel'energiacineticadelsistemaconsideratocomecorp origidoeveri care

che ledue espressioni sonouguali.

39. Unalaminamaterialeomogeneadi massame'costituitadaitrequartidiuncerchio

dicentroOeraggioRedaltriangolorettangoloisosceleAO B dilatoR(vedi gura).

Si chiede di calcolaretuttigli elementi della matriced'inerzia I(O )nel sistemasoli-

daleO (x;y;z)aventegliassixedy comein gurael'asse zp erp endicolarealpiano

(24)

verticaleO (x;z). Ilpuntomedio P

0

e'vincolatoascorreresenzaattritolungo l'asse

z, mentre i punti A e B sono soggetti all'azione di due molle, di ugual costanti

elastiche k>0,ecentri duepuntidell'asse x,di ascisse ae arisp ettivamente, con

a>0.

Si chiede:

(a) determinare ilnumero di gradi di lib erta' del sistema e scegliere le co ordinate

Lagrangiane;

(b) scriverel'energia p otenziale delsistema;

(c) determinare lecon gurazioni di equilibrio;

(d) studiare lastabilita'delle con gurazionidi equilibrio trovate.

41. Un cerchioomogeneo di massaM e raggioRsimuove nelpianoverticale O xz,con

z verticale ascendente. Il cerchioe'lib ero di ruotare attornoalsuocentro C,che e'

a sua volta vincolato a scorrere senza attrito sull'asse z. Sul puntoB del b ordo e'

applicataunamolladicostanteelasticak>0,checollegaB conl'origineO . Siasla

co ordinata (consegno)delcentro C sull'asse ze sia l'angolo cheil vettoreB C

forma con l'orizzontale (vedi gura). Scelte s e  come co ordinate lagrangiane, si

chiede di:

(a) scriverel'energia cinetica delsistema;

(b) scriverel'energia p otenziale delsistema;

(c) scriverele equazioni di Lagrange;

(d) studiare i motip ossibili acostante;

(25)

z verticale ascendente. Il cerchioe'lib ero di ruotare attornoalsuocentro C,che e'

a sua volta vincolato a scorrere senza attrito sull'asse z. Sul puntoB del b ordo e'

applicataunamolladicostanteelasticak>0,checollegaB conl'origineO . Siasla

co ordinata (consegno)delcentroC sull'asse z e sia'l'angolo che ilvettoreB C

forma con l'orizzontale (vedi gura). Scelte s e ' come co ordinate lagrangiane, si

chiede di:

(a) scriverel'energia p otenziale delsistema;

(b) determinare lep osizioni di equilibrio;

Riferimenti

Documenti correlati

a sua volta vincolato a scorrere senza attrito sull'asse z. determinare le p osizioni

praticata una scanalatura, nella quale scorre un punto P di

determinare il numero di gradi di lib ert a del sistema e scegliere le co

determinare il numero di gradi di lib ert a del sistema e scegliere le co

Un punto materiale P di massa m scorre senza attrito.

Il disco forato viene messo in rotazione attorno ad un punto fisso O del suo bordo esterno mentre un punto P di massa 2m `e vincolato a muoversi senza attrito sul bordo interno

In un piano verticale un anello di massa 4m e raggio R `e libero di ruotare attorno ad un suo punto fisso O mentre lungo il suo diametro OM si muove senza attrito un punto materiale

Scrivere il vettore ~a che va dal punto P al punto A, il vettore ~b che va dal punto P al punto B e calcolare il prodotto scalare ~b · ~a..