• Non ci sono risultati.

Esercizi su stimatori 1. Considerato un campione casuale semplice di tre elementi estratto con ripetizione, si determini valore atteso e varianza del seguente stimatore del parametro

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizi su stimatori 1. Considerato un campione casuale semplice di tre elementi estratto con ripetizione, si determini valore atteso e varianza del seguente stimatore del parametro "

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

1

Esercizi su stimatori

1. Considerato un campione casuale semplice di tre elementi estratto con ripetizione, si determini valore atteso e varianza del seguente stimatore del parametro 

𝑇 = 𝑋1 −1

4𝑋2+1 4𝑋3 si verifichi se lo stimatore è corretto e consistente Soluzione

𝐸(𝑇) = 𝐸(𝑋1) −1

4𝐸(𝑋2) +1

4𝐸(𝑋3) = 𝜇 −1

4𝜇 +1

4𝜇 = 𝜇 quindi lo stimatore è corretto

𝑉(𝑇) = 𝑉(𝑋1) + 1

16𝑉(𝑋2) + 1

16𝑉(𝑋3) = 𝜎2+ 1

16𝜎2+ 1

16𝜎2 = 18 16𝜎2

quindi lo stimatore non è consistente, dato che la sua varianza non tende a zero per una numerosità campionaria che tende a infinito

2. Considerato un campione casuale semplice di due elementi estratto con ripetizione, si determini se i seguenti stimatori del parametro  sono corretti e si determini quello più efficiente

𝑇1 =2

3𝑋1 +1 3𝑋2 𝑇2 =1

2𝑋1+1 2𝑋2 Soluzione

𝐸(𝑇1) = 2

3𝐸(𝑋1) +1

3𝐸(𝑋2) = 2

3𝜇 +1

3𝜇 = 𝜇 𝐸(𝑇2) = 1

2𝐸(𝑋1) +1

2𝐸(𝑋2) = 1

2𝜇 +1

2𝜇 = 𝜇

Entrambi gli stimatori sono quindi corretti e il confronto sull’efficienza si baserà sul valore delle varianze dei due stimatori.

(2)

2

𝑉(𝑇1) = 4

9𝑉(𝑋1) +1

9𝑉(𝑋2) = 4

9𝜎2+1

9𝜎2 = 5

9𝜎2 = 0. 5̄𝜎2 𝑉(𝑇2) =1

4𝑉(𝑋1) +1

4𝑉(𝑋2) = 1

4𝜎2+1

4𝜎2 =2

4𝜎2 = 0.5𝜎2 Dato che risulta

𝑉(𝑇2) < 𝑉(𝑇1) si conclude che T2 è più efficiente di T1

3. Considerato un campione casuale semplice di 10 elementi estratto con ripetizione, si determini se i seguenti stimatore del parametro 

𝑇1 = 𝑋1+ 𝑋3+ 𝑋5 3

𝑇2 =𝑋1 + 2𝑋5+ 𝑋10 4

𝑇3 =𝑋2+ 2𝑋4 + 3𝑋6 + 2𝑋8+ 𝑋10 5

sono corretti, se ne calcoli l’errore quadratico medio supponendo che 2 sia pari a 5 e si individui quello più efficiente

Soluzione

𝐸(𝑇1) = 𝐸(𝑋1) + 𝐸(𝑋3) + 𝐸(𝑋5)

3 = 3𝜇

3 = 𝜇 𝐸(𝑇2) = 𝐸(𝑋1) + 2𝐸(𝑋5) + 𝐸(𝑋10)

4 = 4𝜇

4 = 𝜇

𝐸(𝑇3) = 𝐸(𝑋2) + 2𝐸(𝑋4) + 3𝐸(𝑋6) + 2𝐸(𝑋8) + 𝐸(𝑋10)

5 = 9

5𝜇 I primi due stimatori sono corretti, mentre il terzo è distorto.

L’errore quadratico medio dei primi due stimatori coincide quindi con la loro varianza, mentre per determinare l’errore quadratico medio di 𝑇3 occorre determinare la sua distorsione e sommare il quadrato di tale distorsione alla varianza dello stimatore

(3)

3

Risulta quindi

𝑀𝑆𝐸(𝑇1) = 𝑉(𝑇1) = 𝑉(𝑋1) + 𝑉(𝑋3) + 𝑉(𝑋5)

9 =3𝜎2

9 =15

9 = 1. 6̄

𝑀𝑆𝐸(𝑇2) = 𝑉(𝑇2) = 𝑉(𝑋1) + 4𝑉(𝑋5) + 𝑉(𝑋10)

16 =6𝜎2

16 =30

16 = 1.875

𝑉(𝑇3) = 𝑉(𝑋2) + 4𝑉(𝑋4) + 9𝑉(𝑋6) + 4𝑉(𝑋8) + 𝑉(𝑋10)

25 =19𝜎2

25 = 95

25 = 3.8 𝐵(𝑇3) = 9

5𝜇 − 𝜇 = 4 5𝜇 𝑀𝑆𝐸(𝑇3) = 3.8 +16

25𝜇2

Lo stimatore più efficiente è quindi il primo, in quanto 𝑀𝑆𝐸(𝑇1) < 𝑀𝑆𝐸(𝑇2) < 𝑀𝑆𝐸(𝑇3)

4. Considerata una popolazione in cui la variabile Z si distribuisce come una variabile Zero-Uno di parametro ignoto 𝜋, si verifichi se la seguente funzione dei dati campionari

𝑇 = ∑𝑛𝑖=1𝑋𝑖 𝑛 + 1

è uno stimatore corretto e consistente di 𝜋 mediante il calcolo dell’errore quadratico medio

Soluzione

Il valore atteso dello stimatore è pari a

𝐸(𝑇) = ∑𝑛𝑖=1𝐸(𝑋𝑖)

𝑛 + 1 = 𝑛𝜋 𝑛 + 1

Lo stimatore, quindi, non è corretto, ma è asintoticamente corretto, dato che

𝑛→∞𝑙𝑖𝑚𝐸(𝑇) = 𝜋

La sua distorsione risulta pari a

(4)

4

𝐵(𝑇) = 𝑛𝜋

𝑛 + 1− 𝜋 = 𝑛𝜋 − (𝑛𝜋 + 𝜋)

𝑛 + 1 = − 𝜋

𝑛 + 1 e quindi tende a zero per 𝑛 che tende a infinito

𝑛→∞𝑙𝑖𝑚𝐵(𝑇) = 0

La varianza è data da 𝑉(𝑇) = ∑𝑛𝑖=1𝑉(𝑋𝑖)

(𝑛 + 1)2 =𝑛𝜋(1 − 𝜋) (𝑛 + 1)2

e quindi tende a zero per 𝑛 che tende a infinito

𝑛→∞𝑙𝑖𝑚𝑉(𝑇) = 0

In conclusione, si ha 𝑀𝑆𝐸(𝑇) = 𝑛𝜋(1 − 𝜋)

(𝑛 + 1)2 + 𝜋2

(𝑛 + 1)2 =𝜋2+ 𝑛𝜋(1 − 𝜋) (𝑛 + 1)2

Dato che l’errore quadratico medio dello stimatore tende a zero per 𝑛 che tende a infinito

𝑛→∞𝑙𝑖𝑚𝑀𝑆𝐸(𝑇) = 0

lo stimatore è consistente

5. Data una popolazione normale N(, 2) si determini la distribuzione del seguente stimatore di 

𝑇 = 1

6∑ 𝑋𝑖

3

𝑖=1

+ 1

2(𝑛 − 3)∑ 𝑋𝑖

𝑛

𝑖=4

Soluzione

Una combinazione di v.c. normali ha ancora una distribuzione normale.

I parametri che caratterizzano tale distribuzione sono 𝐸(𝑇) = 1

6∑ 𝐸(𝑋𝑖)

3

𝑖=1

+ 1

2(𝑛 − 3)∑ 𝐸(𝑋𝑖) = 3𝜇

6 +(𝑛 − 3)𝜇 2(𝑛 − 3) = 𝜇

𝑛

𝑖=4

(5)

5

𝑉(𝑇) = 1

36∑ 𝑉(𝑋𝑖)

3

𝑖=1

+ 1

4(𝑛 − 3)2∑ 𝑉(𝑋𝑖) = 3𝜎2

36 +(𝑛 − 3)𝜎2 4(𝑛 − 3)2 =

𝑛

𝑖=4

= 𝜎2

12+ 𝜎2

4(𝑛 − 3) =(𝑛 − 3)𝜎2+ 3𝜎2

12(𝑛 − 3) = 𝑛𝜎2 12(𝑛 − 3)

Pertanto

𝑇~𝑁 (𝜇, 𝑛𝜎2 12(𝑛 − 3))

Riferimenti

Documenti correlati

In questa appendice viene riportato il codice, implementato su Matlab®, dell’algoritmo utilizzato per la stima dei parametri della funzione di emissione dei LED

Determinare il voto medio delle ragazze. 14) Si lancino contemporaneamente 3 monete, le prime due perfettamente bilanciate e la terza truccata in modo che la

Su un campione casuale di 10 elementi estratto da una popolazione normale si è ottenuta una media pari a 15 ed una varianza campionaria corretta pari a 3.5.. Su un campione di

i principali indicatori sono il valor medio &lt;v.a.&gt;, indicato anche come ,. centralita’ e

Esercizi proposti: calcolare media varianza e scarto quadratico medio delle densita’ esponenziali e di

RISPETTO ALLA SEMIDISPERSIONE LO SCARTO QUADRATICO MEDIO ( ) TIENE CONTO IN MANIERA PIU’ FEDELE TUTTE LE MISURE PERCHE’ DIPENDE DA TUTTI I VALORI E NON SOLO DAL

Il concetto su cui si basa è analogo allo scostamento medio dalla media, solo che le lunghezze dei segmenti tratteggiati vengono elevate al quadrato... Profilo

Calcolare valore atteso, varianza e legge di Z, indicando dove si usa