• Non ci sono risultati.

fx > 0 fx < 0 2121 xfxxx +=-+

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "fx > 0 fx < 0 2121 xfxxx +=-+"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

LICEO DELLE SCIENZE UMANE-ARTISTICO “G. Pascoli” di Bolzano SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA DEGLI ESAMI DI STATO

MATERIA: MATEMATICA

CLASSE 5a A- Indirizzo Scienze Sociali 11/04/2014

Sia data la funzione

( )

22 1

2 1

f x x

x x

= +

- + con x RÎ

a) determina il suo dominio e le sue intersezioni con gli assi cartesiani;

b) determina gli intervalli della retta reale nei quali f x

( )

>0e f x

( )

<0 e scrivi le equazioni dei suoi asintoti;

c) determina gli intervalli in cui è crescente/decrescente e gli eventuali massimi e minimi relativi. In base ai risultati ottenuti precedentemente, traccia in un sistema di assi cartesiani un suo grafico probabile.

(2)

Correzione della prova

a) Il dominio della funzione si trova ponendo il denominatore diverso da 0: x22x 1 0; si può osservare che x22x 1

x1

2  e quindi D: 0 x .1

Troviamo le intersezioni con gli assi.

Asse x.

Ponendo f(x)=0 si ha 2x  e quindi 1 0 x 1/ 2; la funzione interseca l'asse x nel punto (-1/2;0).

Asse y.

Ponendo x=0 si ha :

 

0 1 1

f  1

e quindi la funzione interseca l'asse y nel punto

 

0;1 .

b) Il segno della funzione lo troviamo applicando il teorema della permanenza del segno di una funzione continua; andiamo a rappresentare su una retta sia gli zeri della funzione che i punti e- sclusi dal dominio. Osservo, inoltre, che il segno dipenderà solo dal segno del numeratore N(x) e quindi considererò solo quello:

________-_____________-1/2________+________1_____-___________

Consideriamo un numero x<-1/2 : x=-1 si ha: N(-1)= 2    

 

1 1 1; per -1/2<x<1 considero x=0, si ha N(0)=1 e per x>1 considero x=2 N(2)=5.

In definitiva f(x)>0 per -1/2<x<1 e per x>1 mentre f(x)<0 per x<-1/2.

Per trovare gli asintoti è opportuno osservare che il grado del denominatore è inferiore a quello del numeratore e quindi la funzione ammetterà un asintoto orizzontale, che si ottiene calcolan- do il seguente limite:

2 2

2 1 2

lim lim 0

2 1

x x

x x

x x x

 

  

  ; l'asintoto orizzontale ha equazione y=0.

Gli eventuali asintoti verticali li troviamo nei punti esclusi dal dominio; si ha

1 2

2 1 5

limx 2 1 0

x

x x

    

    e quindi x=1 è l'asintoto verticale della funzione.

c) Per trovare gli intervalli di monotonia della funzione calcoliamo la derivata prima:

     

   

2 2 2

'

2 2

2 2

2 2 1 2 1 2 2 2 4 2 4 4 2 2

2 1 2 1

x x x x x x x x x

f x x x x x

            

 

   

In definitiva

   

' 2

2 2

2 2 4

2 1

x x

f x

x x

  

  

; i punti stazionari si trovano annullando il numeratore della

derivata prima 2x22x 4 0 x=

2 36

4

 

2 6 1;-2 4

 

 ; per trovare gli intervalli di monoto- nia sfruttiamo il fatto che il denominatore è sempre positivo ; il segno di f'(x) sarà pertanto ( indi- co con G(x) il numeratore)

x=-3 G(-3)= -18+6+4=-8; G(0)=4 e G(2)=-8-4+4=-8

_________-___________-2________+_______________1__________-______

(3)

La funzione f(x) è decrescente per x<-2 e per x>1 mentre è crescente per -2<x<1 e quindi avrà un minimo relativo in x=-2 il cui valore è f(-2)=-3/9=-1/3 mentre in x=1 non si ha un massimo rela- in quanto il numero è escluso dal dominio.

Ecco un grafico della funzione:

(4)

Risultati ( il quesito 2 è stato suddiviso nei quesiti 2 e 3 della griglia di valutazione e il quesito 3 è stato suddiviso nei quesiti 4 e 5 della griglia).

Alunno/a Voto ( in decimi) Voto ( in quindicesimi)

V.B. 6 10

F.B. 9,5 14

E.Br. 8 12

E.Bu. 7,5 12

G.D. 8 12

E.G. 5- 8

V.G. 5 8

M.G. 6+ 10

S.L. 6+ 10

E.L. 7+ 11

G.M. 8,5 13

L.M. 6+ 10

A.M. 6+ 10

G.M. 8 12

A.Ra 6 10

A.Ru 6- 10

H.S 6+ 10

G.T. 6+ 10

A.V. 6- 10

M.V. 7,5 12

Riferimenti

Documenti correlati

Lo studente accorto si rende finalmente conto che l’ipotesi che i punti A,B,C non sono allineati viene sfruttata pro- prio per dimostrare che le tre circonferenze non possono avere

Un sistema omogeneo di 5 equazioni in 3 incognite: a non ha soluzione ; b ha sempre almeno una soluzione; c ha soluzione solo in certi casi; d ha sempre una soluzione

Un sistema lineare di 3 equazioni in 5 incognite: a non ha soluzione ; b ha sempre almeno una soluzione; c ha soluzione solo in certi casi; d ha sempre una soluzione

Un sistema omogeneo di 5 equazioni in 3 incognite: a non ha soluzione ; b ha sempre almeno una soluzione; c ha soluzione solo in certi casi; d ha sempre una soluzione

[r]

• Quando è selezionato “On” per “ ΣDisplay” nella schermata di Setup e tutte e tre le espressioni inserite nella modalità Recursion sono selezionate per la creazione della

In uno stato immaginario, la moneta ha qualsiasi valore reale; l’imposta I sul reddito delle persone fisiche dipende dal reddito imponibile R come segue.. • per lo scaglione di

Confrontare un investimento di € 10,000 che, dopo 7 anni, produce un interesse lordo del 34%, a meno delle tasse del 12.5% sul guadagno ottenuto, rispetto ad un deposito in