• Non ci sono risultati.

L'economista: gazzetta settimanale di scienza economica, finanza, commercio, banchi, ferrovie e degli interessi privati - A.10 (1883) n.466, 8 aprile

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L'economista: gazzetta settimanale di scienza economica, finanza, commercio, banchi, ferrovie e degli interessi privati - A.10 (1883) n.466, 8 aprile"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

L'ECONOMISTA

G A Z Z E T T A S E T T IM A N A L E

SCIENZA ECONOMICA, FINANZA, COMMERCIO, BANCHI, FERROVIE, INTERESSI PRIV A TI

Anno X - Voi. XIV

Domenica 8 A p rile 1888

N. 466

LA RELAZIONE

lei Direttore Generale iella fianca Nazionale nel Regno 4’ Italia

I l 2 8 fe b b ra io u ltim o scorso g li a z io n isti della Banca N azionale nel R egno d’ Ita lia si riu n iv a n o in adunanza generale in F ire n z e , e l ’ e g re g io D ire tto re g e n e ra le secondo i l consueto leggeva una re la zion e s u lle o perazioni della Banca stessa n e l 1 8 8 2 , la q u a le non v o rre m m o passare sotto silenzio.

Il C o m m . G r illo in c o m in c iò dal ric o rd a re con n o b ilis s im e p arole il c o m p ia n to suo predecessore, e toccò d e ll’a iu to de sid e ra to ed efficace che il B o m - b r in i aveva dato al C onte d i C a v o u r, associando la Banca alla fo rtu n a d ’ Ita lia . A ltra v o lta , d e p lo ra n d o noi p u re la p e rd ita del B o m b rin i, a v e m m o occa­ sio n e d i d ire a sua lode q u a n to e g li avesse c o n tr i­ b u ito a d iffo n d e re in tu tta Ita lia il b e n e fizio del c re d ito .

« Così, dice il D ire tto re ge n e ra le , il m odesto Is titu to nato a G enova nel m arzo 1 8 4 4 , con u n c a p ita le d i appena 4 m ilio n i di lire , sì presenta con im p ro n ta nazionale, nel pieno v ig o re delle forze, ric c o di u n c a p ita le di 2 0 0 m ilio n i d i lire e 3 2 d i ris e rv a , d i una larg a c lie n te la in casa e d i fo r ti e preziose aderenze fu o r i, com e una d e lle p iù so lid e e u tili cre a zio n i uscite dai fasti del r in n o v a ­ m e n to , a d im o s tra re quaniO possa l ’ associazione d e i c a p ita li, re tta con costanza d i p ro p o s iti e v o lta ad a lti in te n d im e n ti. »

L a R elazione d ice che il B o m b rin i fu com e il C onte d i C a v o u r p a rtig ia n o della Banca U n ica , ma che c o n fe rm ò se m p re i suoi a tti a lle le g g i v ig e n ti e m antenne c o rd ia li ra p p o rti c o lle Banche m in o ri. T u tto questo è p e rfe tta m e n te v e ro , ma ci ric h ia m a ad a lcu n e co n sid e ra z io n i. N o n in te n d ia m o in ta v o la re q u i per incidenza una discussione sul p r iv ile g io e su lla lib e rtà d e lle B anche, e c o n ve n ia m o che g li a rg o m e n ti te o ric i a fa v o re del p rim o n o n re g g o n o a una seria c ritic a s c ie n tific a , com preso q u e llo d i C a vo u r, secondo il q uale la em issione d e l b ig lie tto sarebbe stata una operazione sui generis e non una operazione c o m m e rc ia le . C o n ve n ia m o del p a ri che n e l cam po dei fa tti ai be n e fizi in n e g a b ili che può p o rta re seco u n potente is titu to d i c re d ito possono co n tra p p o rs i in c o n v e n ie n ti non lie v i. V o g lia m o d ire che se lo S ta to può da u n lato ric e v e rn e a iu ti p o ­ te n ti, d a ll’ a ltro può essere co stre tto a s u b irn e la legge. Ma in queste m a te rie o c c o rre a n z itu tto te n e r c o n to d i q u e llo che è, n o n d i q u e llo che a ltri per a v v e n tu ra v o rre b b e che fosse, e, date le c o u d iz io n i

del c re d ito in Ita lia , n o i, in d ip e n d e n te m e n te da o gni a ltra co n sid e ra zio n e , pensiam o che la Banca U n ica v a rre b b e m e g lio del sistem a a ttu a le , e ta n to ne siam o persuasi che rite n ia m o che, amm essa la lib e rtà d i fo n d e rsi nelle B anche a ttu a li, queste si co n fo n d e re b b e ro c o lla B anca N azionale ; e rite n ia m o a ltre s ì che am m essa la lib e rtà d i c o s titu ire banche nuove sotto c e rte c o n d iz io n i e p rim a q u e lla d i u n fo rte c a p ita le , queste non s o rg e re b b e ro n e m m e no , bastando l ’ Is titu to rin fo rz a to da q u e lle fu s io n i ai b i­ sogni del paese.

Da n o i com e a ltro v e ci sem bra che la e v o lu ­ zione sto ric a debba c o n d u rre a lla u n ic ità della Banca. Il c o m m . G r illo p a rla d e lla c o rd ia lità di ra p p o rti fra l'Is titu to m a g g io re e g l’ Is titu ti m in o ri. Ma se questa c o rd ia lità m ostra il p a trio ttis m o d e l­ l ’ Is titu to m a g g io re , n o n ò m eno v e ra p e ra ltro l’a ­ n o rm a lità d i una situ a zio n e , p e r la quale senza la c o rd ia lità in parola l’ Is titu to m a g g io re p o tre b b e con a tti o s tili m e tte re in s e rii im b a ra zzi e anco m a n ­ da re in ro v in a q u e lli m in o r i. R ip e tia m o q u e l che d ic e m m o g ià in a ltra circo sta n za . P o ich é abbiam o la cosa, p e rch è n o n a v re m m o anche il nom e?

C o m p re n d ia m o che a lc u n i Is t itu t i m in o ri s o d d i­ sfano a c e rti b is o g n i, seguono ce rte tra d iz io n i e re ­ cano m o lti ben e fizi a q u a lc h e p ro v in c ia o regione, ma non sarebbe, c re d ia m o , assolutam ente im p o s s i­ b ile p ro vv e d e re a che q u e s ti b enefìzii n o n venissero m eno anche con la B anca u n ic a . Q u e llo a og n i m odo che ci pare im p o rta n te si è d i p o r m ano a u n razio n a le rio rd in a m e n to d e l sistem a b a n ca rio . I l consorzio è s c io lto , ma la legge d e l 7 4 co n tin u a a re g o la re l ’ a n d a m e n to d e lle B anche d i em issione, e l ’ esperienza ne ha o rm a i c h ia rite le n o n poche m ende.

(2)

g l’ is tit u ti c o l ca m b io non necessario dei b ig lie tti, '« p erchè q uando il lo ro ric o rs o a lle b a n ch e fosse s p in to a l d i là d e i b is o g n i d e te rm in a ti via v ia dalle tra n s a z io n i e venisse fa tto a scopo d i te so re g g ia ­ m e n to , avre b b e 1’ e ffetto d i re c id e re i n e r v i d e g li Is titu ti e d i im p e d ire ad essi q u a lu n q u e larghezza di s u ss id ìi. » Q u a n to al c o m m e rc io , sem bra a n o i ra g io n e v o le che lo debba c o m p re n d e re , p e rch è s a ­ re b b e il p rim o ad essere da n n e g g ia to da una s o v e r­ chia re s triz io n e n e lle o p e ra zio n i d e lle B anche di e m issio n e , che in q u e l caso d iv e n te re b b e una ne­ cessità. S i a g g iu n g a che le B a n ch e potendo c a m b ia re in a rg e n to , il peso e lo scom odo d i questo saranno b u o n i a lle a ti d è li’ a b o lizio n e . E questo v a le anche p e r il p u b b lic o in generale, che (l’ a ltra pai te essendo o rm a i a b itu a to a lla ca rta non c o rre rà senza bisogno a b a ra tta re per il s e m p lic e gusto di va g h e g g ia re il m e ta llo b ia n co . R ig u a rd o a lla Banca N a zio n a le non m e ttia m o m in im a m e n te in d u b b io che c o rris p o n d e rà a ll’ aspettazione d e l g o v e rn o e del paese. « C i con­ fe rm a n o in questa fede, pel p rim o tem po, le o ttim e c o n d iz io n i dei m a rc a li m o n e ta ri in tu tta E u ro p a e la rin a ta d isposizione nei c a p ita li s tra n ie ri ad in te ­ ressarsi n e lle cose n o s tre ; p e r l’ a v v e n ire l’ e vid e n te

progresso d e lla n ostra p ro d u zio n e a g rico la ed in d u ­ s tria le , ed il p ro p o sito già m a n ife sta to rip e tu ta m e n te in a lto luogo d i fa r sosta n e lle n u o ve e m is s io n i di re n d ita .... » E queste per n o i sono p arole d’ oro.

L a re la zio n e d im o s tra in s e g u ito che l’ o p erazione d e l p re s tilo to rn a a s in g o la re o n o re d e g li a ssu n to ri in g le s i, poiché fu fatta in m odo da n o n p e rtu rb a re i m e rc a ti e u ro p e i, m e n tre d’ a ltra p a rte il m e rca to A m e ric a n o era s a tu ro d ’ o ro , e l’ A m e ric a , n o n che c h ie d e rn e , ne re s titu iv a . « A u g u ria m o c i (e n o i fac

c ia m o plauso d i cu o re a queste parole de tte da un u o m o così c o m p e te n te e a c u i si spera che non si a ffib b ie rà l’ e p ite to di d o ttrin a rio ) — a u g u ria m o c i che le b a rrie re to lte fra il n o s tro paese e g li a ltri s ti­ m o lin o l ’ o p e ro sità dei c o m m e rc i e re n d a n o v iv o in tu tti il biso g n o d i d e d ic a rs i, cia scu n o dal canto p ro p rio , e senza che ne tu rb in o a ltre c u re o fa lla c i lu s in g h e , a ll’ opera del pieno c o m p im e n to della n ostra re d e n ­ zione e co n o m ica . » L ’ u tile per g li a ssu n to ri non fu secondo l’ on. G r illo , p a ri alla e n tità ed alla d iffic o ltà d e lla operazione, c o n tra ria ta da v a rie circostanze p o litic h e e fin a n z ia rie . Il conto Profitti e Perdite in a lle g a to alla re la zio n e porta che la parte cip a zio ne d e lla Banca fu d i L . 1,51 A,8 5 1 ,2 7 . U n p ic c o lo re ­ s id u o a n d rà n e g li u tili del sem estre c o rre n te .

I l D ire tto re G en e ra le ric o rd a che l ’ a rt. 2 3 della legge 7 a p rile 18 8 1 fece al G o v e rn o u n o b b lig o di p re s e n ta re d e n tro l’ anno passato u n dise g n o d i legge inteso a s ta b ilire le n o rm e c o lle q u a li p o trà essere co n se n tita e re g o la ta l ’ em issione dei tito li b a n c a ri a v ista p a g a b ili al p o rta to re , e si a u g u ra che non s’ in d u g e rà a p re se n ta rlo . A ccenna poi che la Banca assecondò l’im p u ls o dato dal G o v e rn o , in seguito a lla p re cita ta legge, alla is titu z io n e d e lle stanze di co m pensazione. D iffic o ltà ci sarebbero state d a p p ri­ m a , m a il te m p o e I’ a b itu d in e le a v re b b e ro v in te . N o i a b b ia m o p iù v o lle p a rla lo di questo a rg o m e n to , e q u in d i ci asteniam o d a ll’ e n tra re q u i in p a rtic o la ri. D ic e p e r q u a li ra g io n i lo S tato, se m p re in ossequio a lla de tta legge, concedesse a lle B anche la c irc o la ­ zione d i b ig lie tti a i te r m in i d e ll’a rt. 1 9 , e preferisse il ta g lio da L . 2 5 a q u e llo di L . 2 0 ch e la Banca a v re b b e de sid e ra to , e d ie tro accordo le assegnasse s o li 2 0 m ilio n i su questa c irc o la z io n e com plessiva

d i 5 0 . Q uesti 2 0 m ilio n i v e rra n n o em essi d e n tro l ’ anno c o rre n te .

Passiamo sopra ad a lc u n e q u e s tio n i p a rtic o la ri com e q u e lla rig u a rd a n te la sede locale d i R om a, q u e lla dei c o rris p o n d e n ti, che c o stitu is c e u n p ro ­ gresso n e llo o p e ra zio n i d i sconto , progresso v e r if i­ catosi anche n e lle a ltre o p e ra zio n i, e ccettuate le a n tic ip a z io n i che hanno c o n tin u a to a d im in u ire , m a l­ g ra d o le agevolezze n u o v e co nsentite D el resto lo s v ilu p p o d e g li sco n ti è q u e llo che g iu s ta m e n te sta p iù a c u o re alla D ire z io n e d e ll’ Is titu to .

V ie n e q u in d i la esposizione e la illu s tra z io n e dei d a ti s ta tis tic i rig u a rd a n ti il m o v im e n to gen e ra le d e lle casse. — R ia ssu m ia m o i p rin c ip a li fra essi. — G li in t r o it i e p a g a m e n ti in tu tte le sedi e s u c c u rs a li a m ­ m o n ta ro n o nel 1 8 8 2 a L . 1 0 ,1 3 1 ,9 9 6 ,2 2 4 — il m o v im e n to dei c o n ti c o rre n ti in com plesso ascese a L . 5 ,4 1 0 ,5 7 6 ,7 8 6 — le c a m b ia li a ll’ incasso a lire 4 7 ,6 8 0 ,9 7 4 . — I de p o siti in conto c o rre n te a in te ­ resse che fo rm a n o u n m o v im e n to separato rim a se ro q u a si s ta z io n a ri; il d e b ito d e lla Banca nel 1 8 8 2 toccò la c ifra d i L . 5 8 ,1 0 3 ,2 3 3 . — L e c a m b ia li scontate in v a lu ta legale fu ro n o p e r L . 1 ,4 9 9 ,6 4 4 ,1 6 0 , in v a lu ta m e ta llic a p e r L . 9 6 ,4 9 8 ,7 3 3 — cioè u n t o ­ tale d i L . 1 ,5 9 6 ,1 4 2 ,9 0 2 . — L e a n tic ip a z io n i c o n ­ tro d e p o siti fu ro n o solo d i 7 3 ,4 6 0 ,3 5 5 . — G l’ Is ti­ tu ti d i e re d ito di v a ria n a tu ra , Casse o Banche di sco n to , Casse d i R is p a rm io , Banche p o p o la ri ed a g r i­ co le , eoe., fig u ra n o per o ltre un terzo n e lle a n tic ip a z io n i e sco n ti presso la Banca N azionale. — Il saggio d e llo sconto fu m a n te n u to al 5 per 1 0 0 ; l’ interesse s u lle a n tic ip a z io n i al 6 per 1 0 0 ; p e r le sete, venne ri

p o rta to al 5.

L a c irc o la z .* m edia nel 1 8 8 2 fu d i L . 4 4 4 ,1 8 6 ,8 7 5 , e q u in d i al d is o tto del lim ite legale. H a o n d e g g ia to fra u n maximum d i 4 7 8 m ilio n i e u n minimum di 4 0 2 ( c ifr e to n d e ), e se q u e l lim ite fu ta lv o lta o lt r e ­ passato, ciò dipese d alla necessità d i n o n procedere a re s triz io n i che a vre b b e ro a lla rm a to il c o m m e rc io , c o m p ro m e tte n d o il b u o n esito d ella a b o liz io n e del corso forzoso. L ’ o n . G r illo si a u g u ra che col rito rn o a lla c irc o la z io n e m e ta llic a la n u o va legge s u lle ba n ch e d i em issione consenta la larghezza recla m a ta dai b is o g n i del c o m m e rc io , il cu i m o v im e n to si r i ­ bella a lla im m o b ilità del m e d io c irc o la n te . C re d ia m o anche n o i che, sa lvo ce rte cautele re cla m a te dalla concessione d i u n p riv ile g io , convenga lasciare p iu la rg o ca m p o a lla prudenza e alla re sp o n s a b ilità d e g li a m m in is tra to ri.

L a re la zion e dopo a v e r toccato d e lle concessioni fa tte d a lla Banca a p rò d e lla Cassa p e nsioni per la v e c c h ia ia , posto che a bbia u n g io rn o v ita per d e li­ berazione del P a rla m e n to , espone che fu ro n o sem­ p lic e m e n te rin n o v a ti i b u o n i del T e so ro in scadenza, cosicché la som m a d i essi d ire tta m e n te acquistata rim a s e di 7 m ilio n i. P er a n tic ip a z io n i s ta tu ta rie il T e s o ro d e llo S tato restò a fin e d’ e se rcizio d e b ito re d i 3 0 m ilio n i. La re la zio n e spiega poi la n uova ca­ te g o ria in tro d o tta dei depositi volontari liberi men­

sili, la q u ale è ve ra m e n te degna di lode. Q uesti de­

p o s iti sono a cce tta ti p e r u n m e s e ; n o n r it ir a t i a lla scadenza sono r in n o v a ti di mese in m ese. S i possono s o s titu ire ai tito li d e p o s ita ti a ltr i d e llo stesso v a lo re senza fo rm a re u n n u o v o deposito. — L a Banca dà al d epositante u n lib re tto d i assegni, co i q u a li può g ira re ad a ltr i la p ro p rie tà d i tu tti o d i parte dei suoi tito li.

(3)

8 aprile 1883 L ’ E C O N O M I S T A

211 alla c h iu su ra d e llo scorso e sercizio a m m o n ta v a n o a

L . 1 7 9 ,7 8 6 ,9 1 8 . G li u tili n e tti fu ro .o d iL . 2 1 ,2 1 0 ,6 5 8 e se si ris c o i tra una d im in u z io n e d i 4 6 3 ,0 0 0 s u l/n n n o antecedente, ciò d e riv a d a ll’ a ve re cessato d a g li im ­ p ie g h i e o perazioni s tra o rd in a rie . C on u n re sid u o d e ll’ anno precedente il totale fu d i L . 2 1 ,2 2 7 ,1 9 1 . Il d iv id e n d o è stato d i L . 5 0 nel p rim o sem estre] d i L . 4 8 nel secondo. - L . 1 ,5 2 5 ,0 0 0 sono andate al fo n d o di ris e rv a che è asceso a L ir e 5 2 ,6 1 0 ,0 0 0 . - L . 1 0 0 ,0 0 0 ad opere di beneficenza — il ’re sid u o passato a conto n u o v o è d i L . 2 ,1 9 1 .

Q uesti sono i d a ti p iù r ile v a n ti d e lla re la zion o e che ci è parso possano m a g g io rm e n te in te re ssa re il p u b b lic o . N el d e p o rre la penna, d o b b ia m o p e r am o re d i v e rità d ic h ia ra re che la re la zion e del C o m m . G r illo è una pro va d i p iù del senno col q u a le il C o n sig lio S u p e rio re seppe s ce g lie re un successore degno al B o m b rin i. N oi siam o stati sem pre d’ a v v is o che la gente che vale sappia tarsi c a p ire alla p rim a e la re la zion e d e H 'o n o r. G r illo è così c h ia ra , così lin i pida che d a v v e ro n u lla si saprebbe d e s id e ra re di m e g lio .

LEGISLAZIONE SOCIALE?!

In questi g io r n i v e n n e ro d is tr ib u iti a lla C am era i d u e p ro g e tti di legge già p re se n ta ti d a ll’on. B e rti, il p rim o rig u a rd a n te la re sp o n s a b ilità c iv ile dei pa­ d ro n i im p re n d ito ri p e r i casi d ’ ii fo rtu n io ; il secondo rig u a rd a n te la conve n zio n e s tip u la ta tra il M in is tro d i A g ric o ltu ra In d u s tria e C o m m e rc io e d ie ci Is ti­ tu ti di c re d ito p e r la fondazi ne di una Cassa na­ zionale di A ss ic u ra z io n e p e r g l’ in fo rtu n i d e g li operai n e l la v o ro .

P u b b lic h ia m o q u i sotto il testo dei d u e p ro g e tti di legge, non senza p re m e tte re a lc u n e o sse rva zio n i.

I l p rim o a rtic o lo del p rim o d e i p ro g e tti chiam a so lid a lm e n te re sp o n sa b ili g li im p r e n d ito ri, e s e rc e n ti, p ro p rie ta ri n e g li im m o b ili dei q u a li si eseguiscono op e re n u o ve , o rip a ra z io n i, o g li im p re n d ito ri od as­ s u n to ri di queste ed i p ro p rie ta ri ed e se rce n ti .d i m in ie re , cave ed o ffic in e , g li in g e g n e ri ed a rc h ite tti d irig e n ti, d e l danno che può d e riv a re ai la v o ra to ri pei d is a stri che n o n sieno im p u ta b ili a negligenza del dai neggiato al caso fo rtu ito od alla forza m a g ­ g io re .

O ra non co n vie n e d im e n tic a re che l’a rtic o lo 1 1 5 2 del C odice C iv ile con m o lta m a g g io r p a rsim o n ia di p a ro le ma con chiarezza m o lto m a g g io re co n te m p la p re cisa m e n te lo stesso co n ce tto in q u a n to dice : o g n u n o è respo n sa b ile del d a nno che ha ca g ionato n o n so lam ente p e r u n fa tto p ro p rio , ma anche p o r p ro p ria negligenza o im p ru d e n z a .

Il p ro g e tto di legge presentato d a ll’ o n o r. B e rti n o n tie n conto d i questa ge n e ra le d isposizione del C o d ice , p rende u n p ic co lo n u m e ro dei casi d a l C o ­ dice stesso c o n te m p la ti e questi p o c h i casi sanziona. N o n è il caso di d o m a n d a rsi se la nuova le«we tolga e fficacia alla disposizione del C odice, o se coMa d ic itu ra in v o lu ta , oscura e p e rch è s p e cific a n te , fa c il­ m ente co n te sta b ile , n o n abbia scem ata nei casi c h e . v o rre b b e sanzionare la e sp licita e ffica cia d e ll’ anzi d e t'o a rtic o lo del C odice. »

N o n sarebbe stato m e g lio che p e r la stessa ra ­ g ione che il p ro g e tto si rip o rta a g li a rtic o li 1 9 5 6

e Ì9 0 3 d I C odice anche I’ a rtic o lo p rim o del p ro ­ ge tto si rife ris s e a lle disposi/, o n i del C odice p a trio ? E u n ’ a l.ro p u n to ci pare le g a lm e n te d is c u tib ile : l’ a rtic o lo 6 del p ro g e tto dice che se il d a n neggiato è a ssicu ra lo co. tro i d a n n i d e riv a n ti da in fo rtu n io ed i p re m i d ’ assicurazione siano in tu tto od in parte s ta ti pagati da c h i è responsabile d e ll’ in fo rtu n io da tale in d e n n ità deve le v a rs i la qu o ta sp e tta nte ai respon­ s a b ili che h anno pagato i p re m i a n z id e tti.

Ma non dice n ie n te se il la v o ra to re debba avere ad u n tem po e l ’ in d e n n ità d e ll’ in tra p re n d ito re e q u e lla d e ll’ assicurazione q u a n d o g li accadesse d i­ sgrazia ed e g li stesso avesse pagati i p re m i d ’assi - cu ra z io n e . N o n è a lm e n o d is c u tib ile se in tal caso la in d e n n ità pagata d a ll’ in tra p re n d ito re debba es­ sere versata alla Cassa d i A ssicu ra zio n e ; ta n to p iù se la Cassa stessa è p iù che a ltro u n ’ opera d i b e ­ neficenza la rg a m e n te sussidiata d a llo S ta to ?

T o rn e re m o in a ltro m o m e n to ad esam in a re p iù a m p ia m e n te q u e s ti p r im i fr u tti della ta n to s tro m ­ bazzata L e g is la zio n e S ocia le . V o g lia n o s o lta n to i le t­ to ri osse rva re che il secondo p ro g e tto d iv e n ta una m is tific a z io n e in q u a n to che lu n g i d a ll’ in d ic a re le basi, a lm e n o q u e lle fo n d a m e n ta li s u lle q u a li deve c o s titu irs i la Cassa p e r g l’ in fo rtu n i, e q u in d i le qu o te d a llo S tato, q u e lle d e g li a s sic u ra ti, I a m m o n ­ ta re d e ll’ in d e n n ità e la fo rm a con c u i è pagala, il p ro g e tto d i legge rim e tte tu tto ad un d e cre to reale da p u b b lic a rs i e p e rciò lascia in b a lia del M in is te ro le m o d a lità secondo le q u a li lo S tato e se rcite re b b e l ’ in d u s tria d e ll’a s sic u ra to re . Basta questa e n o rm ità p : r co n d a nn a re il p ro g e tto e n o i s p e ria m o che il P a rla m e n to v o rrà sapere d a l M in is te ro q u a lc h e cosa d i p iù che il p ro g e tto n o n d ic a , e s o p ra tu tto in a r­ go m e n to d i tanta im p o rta n z a che im p lic a u n p r in ­ c ip io fo n d a m e n ta le d e lla fu n zio n e d e llo S tato, n o n v o rrà lasciare al M in is te ro p o te ri così e cce zio n a l­ m ente illim ita ti.

E cco o ra i due p ro g e tti.

Il p rim o co n ce rn e la re sp o n s a b ilità c iv ile dei pa­ d ro n i, im p re n d ito ri e a ltr i c o m m itte n ti p e r i casi d ’ in fo rtu n io ,

E cco il testo :

Art. 1. Gl’ imprenditori od esercenti di strade ferrate, proprietari di fondi urbani e rustici, nei quali si eseguiscono opere nuove o di riparazione, gl’imprenditori od assuntori di queste, i proprietari ed esercenti di miniere, cave ed officine, e gl’ inge­ gneri ed architetti che dirigono le opere, sono sem­ pre solidalmente responsabili, salvo 1’ azione di re­ gresso tra loro o verso chi di ragione, del danno che può derivare al corpo o alla salute dei lavora­ tori dai disastri cagionati dall’ esercizio delle vie ferrate, dalle rovine generali o parziali che avvenis­ sero nelle costruzioni, dalle frane, escavazioni, esplo­ sioni, o, in generale, da ogni altro consimile infor­ tunio sopravvenuto nel lavoro.

Cessa tale responsabilità quando sia provato che il fatto avvenne per negligenza imputabile soltanto al danneggiato, per caso fortuito o per forza mag­ giore.

Art. 2. L ’ indennità dovuta dalle persone respon­ sabili, ai termini dell'articolo precedente, deve com­ prendere :

I. In caso di morte immediata o sopravvenuta dopo una cura :

a) le spese d’infermità e le spese funebri ; b) il danno sofferto durante la malattia per

(4)

c) il danno cagionato dalla morte del lavo­ ratore alle persone di famiglia, al mantenimento delle quali egli era obbligato.

II. In caso di lesione, non seguita da morte o da altro danno alla salute :

a) le spese sostenute per la guarigione ; b) il danno sofferto per l’impotenza al lavoro,

permanente o temporanea, totale o parziale. Art. 3. L’autorità giudiziaria stabilisce lo am­ montare dell’indennità, avuto riguardo al complesso delle circostanze che hanno cagionato il disastro, ed alle condizioni economiche delle persone respon­ sabili.

Col consenso degl’ interessati, l’ autorità giudi­ ziaria può sostituire al pagamento d’ un capitale l’ assegno di una rendita temporanea o vitalizia equivalente.

Art. 4. Quando durante il giudizio non possano essere determinate tutte le conseguenze dell’ infor­ tunio, l’autorità giudiziaria, nel liquidare il danno, può riserbare l ’ assegnamento di una indennità mag­ giore pel caso di morte o di aggravamento notevole nello stato di salute del danneggiato.

La stessa riserva può essere fatta in favore delle persone responsabili, per una riduzione della inden­ nità, pel caso che, dopo il giudizio^ le conseguenze del disastro risultassero meno gravi di quelle pre­ viste.

In entrambi i casi, la liquidazione definitiva deve esser fatta, al più tardi, entro un anno dalla data della sentenza contenente la riserva.

Art. 5. I crediti degli aventi diritto a indennità verso le persone responsabili, hanno privilegio pari ai crediti di cui agli articoli 1956, n. 4 e 1963 del Codice civile, e non possono essere ceduti, nè seque­ strati.

Art. 6. Se il danneggiato è assicurato contro i danni derivanti da infortunio, e le persone respon­ sabili hanno contribuito al pagamento del premi di assicurazione, la somma liquidata dall’ istituto assi- curatore, è dedotta per intero dalla indennità da esse dovuta, purché contribuiscano al pagamento dei premi in una misura non inferiore al terzo dell’am­ montare dei medesimi, e l’ assicurazione comprenda tutti i casi di infortunio indistintamente.

Art. 7. Le persone responsabili: di che all’art. 1, sono tenute a denunciare all'autorità giudiziaria lo­ cale, nel termine di 24 ore, qualsiasi disastro, sotto pena di una multa da lire 100 a 250.

Per gli infortuni avvenuti nelle miniere, la de­ nuncia deve essere fatta, entro lo stesso termine,

anche all’ingegnere delle miniere del rispettivo di­ stretto.

Art. 8. Nei casi previsti dalla presente legge, l’autorità giudiziaria procede in via sommaria e di urgenza, e la sentenza è sempre eseguibile provvi­ soriamente, non ostante opposizione od appello, e senza cauzione.

Art. 9. Al danneggiato, o agli aventi diritto, spetta il benefizio del patrocinio gratuito.

Art. 10. E nulla o come non avvenuta la rinun­ zia, anche in parte, al benefizio della presente legge. Art. IL L ’ azione pel risarcimento dei danni ,di che nella presente legge, si prescrive col decorso di un anno, computabile dal giorno in cui avvenne il fatto che li occasionò, e, in caso di morte del dan­ neggiato, dalla data di questa.

I l secondo p ro g e tto d i legge co n ce rn e la c o n v e n ­ zione stip u la ta fra il m in is tro d i a g ric o ltu ra e c o m ­ m e rc io e la Cassa d i ris p a rm io d i M ila n o e a ltr i

Istituti per la fondazione di una Cassa nazionale di assicurazione per gli infortuni degli operai sul la­ voro, ed è così formulato :

Art. 1. E approvata l’annessa convenzione sti­ pulata a Roma addì 18 febbraio 1883 fra il ministro di agricoltura, industria e commercio, e

la Cassa di risparmio di Milano ; la Cassa di risparmio di Torino ; la Cassa di risparmio di Bologna ; il Monte de’Pasclii in Siena ;

il Monte di pietà e Cassa di risparmio di Ge­ nova ;

la Cassa di risparmio di Roma ; la Cassa di risparmio di Venezia ; la Cassa di risparmio di Cagliari ; il Banco di Napoli;

il Banco di Sicilia ;

per la fondazione di una Cassa nazionale intesa ad assicurare gli operai contro gli infortuni ai quali vanno soggetti nei loro lavori.

Art. 2. Il Governo , sopra richiesta della Cassa medesima, concede il servizio gratuito delle Casse di risparmio postali per la stipulazione dei contratti di assicurazione e per tutti gii atti che a quelli si collegano, comprese le riscossioni dei premi e i pa­ gamenti dell’ indennità.

Secondo le norme stabilite dal regolamento, la Cassa può chiedere la cooperazione delle autorità municipali.

Art. 3. Sono esenti dallo tasse di bollo, registro e concessione governativa gli atti costitutivi della Cassa, le modificazioni successive ai suoi statuti, le polizze, i registri,, i certificati, gli atti di noto­ rietà e gli altri documenti che possono occorrere tanto alla Cassa per sè stessa, quanto agli assicu­ rati , relativamente all’ esecuzione della presente legge.

Sono pure esenti da ogni tassa di bollo, di regi­ stro e d’ipoteca le donazioni ed elargizioni fatte per atto tra vivi o per causa di morte a favore della Cassa.

■ I tramutamenti dei titoli di debito pubblico, in cui sieno investiti i capitali della Cassa , sono eseguiti senza tasse e spese.

Art. 4. La Cassa nazionale di assicurazione non è soggetta alle disposizioni del Codice di commercio risguardanti le società commerciali.

Le tariffe e tutti i regolamenti d’amministrazione, nei quali saranno anche determinate le responsabi­ lità degli amministratori, debbono essere approvati con decreto reale ed inseriti nella raccolta ufficiale delle leggi.

A l p ro g e tto di legge è u n ito il testo d e lla c o n ­ v e n zio n e s tip u la ta d a ll’ o n o r. m in is tro co n la Cassa d i ris p a rm io d i M ila n o e a ltri n o ve is tit u ti.

E c c o lo :

Fra il ministro di agricoltura, industria e com­ mercio da una parte, e

la Cassa di risparmio di Milano ; la Cassa di risparmio di Torino ; la Cassa di risparmio di Bologna ; il Monte de’ Paschi in Siena ;

il Monte di pietà e Cassa di risparmio di Genova;

la Cassa di risparmio di Roma ; la Cassa di risparmio di Venezia ; la Cassa di risparmio di Cagliari ; il Banco di Napoli ;

il Banco di Sicilia ; dall’altra parte,

(5)

8 aprile 1883 L ’ E C 0 N O M I S T A scopo di fondare una Cassa di assicurazione per gli

infortuni degli operai sul lavoro :

Art. 1. È fondata una Cassa di assicurazione per il risarcimento dei danni causati da infortuni che colpiscono gli operai sul lavoro, nel Regno.

Essa costituisce un ente morale autonomo, è am­ ministrata dal comitato esecutivo della Cassa di ri­ sparmio di Milano, e prende il nome di « Cassa na­ zionale di assicurazione per gli infortuni degli operai sul lavoro. »

Art. 2. Concorrono a formare la Cassa di as­ sicurazione gli Istituti sottoscritti alla presente Con­ venzione.

Art. 3. Questi Istituti contribuiscono alla for­ mazione del fondo di garanzia della Cassa di assi­ curazione. Il fondo medesimo è stabilito nella mi­ sura di un milione e cinquecentomila lire.

La Cassa di risparmio di Milano concorre a tal uopo colla somma di L. 600,000.

La Cassa di risparmio di Torino con L. 100,000. La Cassa di risparmio di Bologna con L. 100,000. Il Monte dei Paschi in Siena con L. 100,000. Il Monte di pietà e Cassa di risparmio di Genova con L. 75,000.

La Cassa di risparmio di Roma con L. 100,000. La Cassa di risparmio di Venezia con L. 50,000. La Cassa di risparmio di Cagliari con L. 50,000. Il Banco di Napoli con L. 2wl),000.

Il Banco di Sicilia con L. 100,000.

Art. 4. Tutte le spese necessarie all’amministra­ zione della Cassa di assicurazione sono sostenute dagli Istituti sottoscritti, pro-rata della rispettiva contribuzione, ai termini dell’articolo precedente.

Allo scadere del secondo quinquennio di esercizio della Cassa, sull’esperienza dell’ammontare normale delle spese di amministrazione, è data facoltà agli Istituti sottoscrittori di sottrarsi all’ obbligo della rispettiva quota di spesa, o versando un capitale i cui frutti, al saggio dell’interesse legale, corrispon­ dano all'ammontare della quota stessa, o assicurando una annualità corrispondente.

Art. 5. Un Consiglio superiore composto dei membri del Comitato esecutivo della Cassa di ri­ sparmio di Milano e di un rappresentante per cia­ scuno degli altri istituti sottoscritti, determina le regole e l’ indirizzo generale dell’amministrazione e i rapporti che intercedono fra 1’ amministrazione cen­ trale e gli altri istituti fondatori; fissa i periodi di convocazione; stabilisce le norme, i limiti e il ri­ parto delle spese di amministrazione, secondo l’ar­ ticolo precedente; approva i conti della gestione; delibera sulle eventuali riforme delle tariffe, e final­ mente prende tutti quei provvedimenti che saranno determinati da uno speciale regolamento interno, da sottoporsi alla sua approvazione, dal Comitato ese­ cutivo della Cassa di risparmio di Milano.

Il presidente della Cassa di risparmio di Milano, o in sua vece il vice-presidente, convoca e presiede il Consiglio superiore. Nelle deliberazioni del Con­ siglio superiore, a parità di voti, la proposta s’in­ tende respinta.

Art. 6. Il Consiglio superiore stabilirà le norme colle quali sarà affidato ai singoli istituti fondatori, sopra loro richiesta, l'accertamento dell’infortunio e la liquidazione delle indennità.

Art. 7. Il fondo della Cassa di assicurazione è formato :

a) dai premi di assicurazione ; b) dai frutti dei capitali investiti ;

c) dai lasciti, dalle donazioni e da ogni altro

provento eventuale o volontario, rivolto a beneficio di tutti gli inscritti o avente particolare designa­ zione.

Art. 8. Possono venire assicurate persone resi­ denti nel regno, che abbiano raggiunta l’età di anni

213 10 e che attendano a lavori manuali o prestino ser­ vizio ad opera o a giornata.

Art, 9. L’assicurazione è individuale e collettiva. L ’assicurazione collettiva, è fatta dai padroni sol­ tanto, dai padroni e operai, e dai soli operai uniti in consorzio.

Art 10. L ’assicurazione individuale e l’assicura­ zione collettiva vengono stabilite per tutti i casi di infortunio, da cui derivi:

a) la morte dell’assicurato ;

bl l’assoluta impotenza permanente al lavoro; o) l’impotenza parziale permanente al lavoro; d) l’impotenza temporanea al lavoro, quando superi un mese.

Art. 11. Il comitato esecutivo della Cassa di ri­ sparmio di Milano predisporrà le tariffe dei premi e la misura delle indennità, tanto per l’assicurazione individuale, quanto per la collettiva, da presentare per 1’ approvazione al Consiglio superiore, di cui all’ art. 5, ed al Governo. Le tariffe medesime e la qualificazione e determinazione dei casi d’impotenza al lavoro, contemplati nell’ articolo precedente, sa­ ranno indicate in apposito regolamento, da appro­ varsi per decreto reale, sentito il parere del Consi­ glio di Stato.

Le tariffe saranno rivedute di cinque in cinque anni, giusta le norme stabilite dall’art. 5.

Art. 12. Nel calcolo delle tariffe e nel pagamento dei premi è esclusa ogni sorta di spesa d’ ammini­ strazione, la quale rimane sempre a solo carico de­ gli Istituti sottoscritti, giusta il disposto dell’ ar­ ticolo 4.

Art. 13. Le indennità sono liquidate al danneg­ giato in somma capitale.

La Cassa, su domanda dell’ avente diritto, può versare il capitale medesimo alla Cassa nazionale di pensioni perchè lo converta in una rendita vitalizia o temporanea.

Art. 14. Alla chiusura annuale dei conti, l’a­ vanzo netto dell’esercizio sarà tenuto in evidenza in un fondo speciale.

Di cinque in cinque anni, fatto il bilancio tecnico, 11 fondo medesimo sarà devoluto per metà alla li­ berazione del fondo di garanzia nelle proporzioni de­ signate dall’articolo 3, e l’altra metà sarà attribuita

pro-rata alle persone, alle quali nel quinquennio fu

liquidata una indennità per impotenza permanente assoluta al lavoro.

Gl’interessi del fondo di garanzia, finché non sia rimborsato, spetteranno ai rispettivi Istituti in ra­ gione dell’ammontare delle somme di cui fossero an­ cora allo scoperto

Liberato il fondo di garanzia, il Consiglio supe­ riore determinerà se e fino a quale misura i rispet­ tivi interessi e metà degli utili di esercizio debbano assegnarsi in aumento del capitale di dotazione ov­ vero assegnarsi per intero o in parte ad alcuna ca­ tegoria speciale di assicurati.

Art. 15. L ’esercizio della Cassa di assicurazione principierà, al più tardi, entro un anno dalla pro­ mulgazione della legge che approverà la presente convenzione.

M O V I M E N T O M A R I T T I M O - C O M M E R C I A L E

dell’ Uruguay nel 1882

La s o le rte D ire z io n e d i S ta tistica G en e ra le in M o n te vid e o ha testé p u b b lic a to le s e g u e n ti n o tiz ie s o m m a rie su l c o m m e rc io e s u lla n a v ig a zio n e estera

(6)

I.

Navigazione nel porlo di Montevideo. Arrivi da oltremare.

520 piroscafi... 703,583 tonn. 683 bastimenti a vela . . . 295,090 » 1203 legni con ... 998,673 tonn. D i q u e s ti e n tra ro n o in za vo rra 12 p iro sc a fi con 5 8 5 3 to n n ., e 4 2 le g n i a vela con 6971 to n n . Non fecero operazione alcuna nel p o rto proseguendo col lo ro c a ric o v e rso i fiu m i, 7 2 le g n i a vela con 3 4 ,1 7 3 to n n e lla te .

Partenze per oltremare.

521 piroscafi... 697,475 tonn. 571 bastimenti a vela . . . 245,059 » 1092 legni c o n ... 942.534 tonn.

D i questi p a rtiro n o in za vo rra 2 3 p iro sc a fi con 2 0 ,9 7 0 to n n . e 1 6 9 le g n i a vela con 1 1 6 ,1 2 7 to n ­ n e lla te .

Arrivi di cabotaggio e dai fiumi.

756 p irosca fi... 612,483 tonn. 2245 bastimenti a vela . . . 146,762 » 3001 legni con ... 759,245 tonn.

D i essi e n tra ro n o in z a vo rra 5 2 p iro s c a fi con 1 0 ,3 5 8 to n n . e 2 0 2 b a s tim e n ti a vela con 3 0 ,3 5 7 to n n e lla te .

Partenze di cabotaggio e per i fiumi.

755 p irosca fi...621,414 tonn. 2359 bastimenti a vela . . . 200.554 » 3114 legni con ... 821,968 »

II .

Passeggieri ed immigranti.

A n o rm a d e lle d ic h ia ra z io n i d e lle A genzie dei v a p o ri e d e i c a p ita n i d i le g n i a vela.

Entrarono da oltremare.

Dall’ E u r o p a ... 7137 Dal Brasile... 2047 Dal P a c i f i c o ...418 Dalle isole Canarie . . . . 514 Totale . . 10116

Partirono p er oltremare.

Per l’ E u r o p a ... 4229 Per il B ra sile... 1463 Per il Pacifico...484 Per le isole Canarie . . . . 3 Totale . . 6179 D a l litto ra le A rg e n tin o e n tra ro n o 4 7 ,3 8 2 (in c lu s o 2 6 7 del P a ra g u a y e C o ru m b à ) e u s c iro n o 1 9 ,7 6 2 ( in c lu s o 3 2 3 p e r il P a ra g u a y e C o ru m b à ).

D al litto ra le o rie n ta le e n tra ro n o 3 ,8 8 5 e u s c i­ ro n o 3 ,7 5 1 .

III.

Movimento metallico (monete d’ oro).

Entrarono da oltremare.

Dall’ Europa . . . Pezzi 1,443,205 Dal Brasile . . . 773,415 Dal P a c ific o ... 5,688 Totale . . 2,222,308 Usciti p er oltremare. Per l’ Europa... 318,746 Per il Brasile... 1,055,053 Per il Pacifico . . . . 11,230 Totale . . 1,385,029 Entrate dal littorale Argentino

(incluso 31,372 del Paraguay

e Corumbà)... 699,482 Usciti per il littorale Argentino

(incluso 36,148 per il Para­

guay e Corumbà) . . . . 1,444,576 La e n tra ta del litto ra le o rie n ta le ascende a 1 ,6 3 6 ,5 5 9 e la u scita a 2 ,5 4 1 ,0 8 0 .

IV .

Movimento dei colli di mercanzia nella Dogana di Montevideo.

Esistenza al 31 dicembre 1881 171,600 Entrati nell’anno 1882 . . . 2,558,919 Usciti per il consumo . . . 1,894,454 Idem per il riimbarco . . . 548,213 Esistenza per l’anno 1883 . . 4

V .

Permessi numerati dalla Ragioneria di Dogana.

Per il disimbarco . . . 3,865 » consumo . . . . 41,150 » deposito . . . . 1,881 » l'esportazione . . . 17,650 » trasbordo. . . . 4,535 ¡> riimbarco. . . . 28,893 Totale . . . 97,974 V I. Rendite di Dogana.

S econdo i ra p p o rti m e n s ili d e lla ra g io n e ria di Dogana e d e lle R ic e v ito rie i d ir it t i liq u id a ti im ­ p o rta n o :

Dogana di Montevideo . . . . Pezzi 4,743,910 Ricevitoria di P a y s a n d ù .... 279,612

» di Indipendencia . . . . 132,955 » del Salto e Tacuarembó . . 185,318 » dalle Frontiere del Sud . . 96,262 » dalla C o l o n i a ... 28,590

» di Mercedes... 33,779

» di Maldonato (porto) . . . 935 Totale . . . 5,501,560 N el q u a d ro che precede n o n è co m p re so f i per p e r cento d i a m m o rtizza zio n e s u i paga m e n ti.

2,730,519

(7)

8 aprile 1883 L ’ E C O N O M I S T A 215 I l d ir itto di to n n e lla g g io p e rce p ito n e l p o rto d i

M o n te vid e o d u ra n te l’ unno 1 8 8 2 ascese a 2 0 ,6 0 6 ,5 8 e lo pagarono 4 7 2 le g n i a v e la con 2 0 6 ,0 6 5 to n ­ n e lla te .

V I I . ■

Commercio estero.

Valore calcolato

Dogana di Montevideo Pezzi

delle importazioni 15,856,809 delle esportazioni 12,221,188 Ricev. di Paysandù . 454,032 4,709,041 » di Indipendencia . 214,996 2,552,608 » del Salto e Tacuarembó 601,867 1,216,868

» della Colonia . 72,987 229,087

» di Mercedes 86,064 168,826

* delle Frontiere del Sud 270,362 607,418 » del Maldouato (porto). 3,402 —

Totale . 17,560,519 21,705,036 I v a lo ri che prece d o n o sono q u e lli che ris u lta n o d a lla liq u id a z io n e dei perm essi, ina i p e rm e ssi per a rtic o li esenti da dazio a ll' im p o rta z io n e com e alla esportazione, i q u a li seguono una d ive rsa tra n sita zio n e , d anno luogo q u a lc h e v o lta ad o m is s io n i che solo possono essere re ttific a te dopo d alla sta tistic a doga­ n a le co m p ila ta co n i perm essi a lla vista . C osì è quasi sem pre elio i l v a lo re calcolato è in fe rio re al v e ro v a lo re ufficiale.

Montevideo, 16 febbraio 1883.

La Dir e z io n e d e l l a St a t i s t i c a Ge n e r a l e.

L ’ INDUSTRIA DELLA SETA IN GERMANIA

L ’ in d u s tria d e lla seta si è svilu p p a ta s tra o rd in a ­ ria m e n te in G e rm a n ia nei due u ltim i d e ce n ni.

L a sua sede p rin c ip a le è a K re fe ld nella p ro v in ­ cia renana. Questa c ittà è con L io n e , M ila n o e T o ­ rin o , fra le piazze in d u s tria li d ella seta p iù ra g ­ g u a rd e v o li del c o n tin e n te .

F u ro n o in fa tti c o n d izio n a ti nel 1 8 8 1 :

Negli stabil. di Lione 3,871,601 kil. seta greggia

» di Milano 3,665,180 » » di Torino 823,168 » » di Krefeld 550,339 » L a G e rm a n ia im p o rtò n e ll’ anno s u d d e tto 5 3 ,0 7 8 q u in ta li e ne esp o rtò 9 8 8 3 q u in t., p e r c u i 2 3 ,1 9 5 q u in t., re sta ro n o n e l paese p e r c o n su m o , ai q u a li si a g g iu n se ro 2 4 6 4 q u in ta li d i bozzoli. E abbastanza im p o rta n te l’ im p o rta zio n e d i filu g e llo e seta fila ta , p e rò siccom e d i q u e sti a rtic o li se ne esporta anche d i p iù , non sono c a lc o la ti p e r la p ro d u z io n e . F u ro n o co n su m a ti nel 1881 c irc a 1 8 0 0 q u in ta li d i bozzoli d i p iù che n e ll’ anno p recedente, d i seta g re g g ia in ­ vece 4 0 0 0 q u in ta li m e n o . L a p ro d u zio n e d e lla seta g re g g ia in G e rm a n ia è in s ig n ific a n te .

In tale stato d i cose si spiega che il ra c c o lto d e lla seta g re g g ia a ll’ estero e s e rc iti la m assim a in flu e n za s u lla p ro d u zio n e dei fila ti in G e rm a n ia . In E u ro p a fra i paesi p ro d u tto ri di seta g re g g ia , l'Ita lia occupa il p rim o posto. Segue q u in d i la F ra n c ia , che p ro ­ d uce c irc a la m età del ra c c o lto ita lia n o , ma con­ sum a m o lto d i p iù , p e r c u i n o n ha im p o rta n z a p e r

la G e rm a n ia , q uale paese d’ esportazione. F ra i paesi n o n e u ro p e i, danno g ra n d i q u a n tità la C h in a e il G iappone.

N e lle sete a sia tich e , il p rim o trim e s tre ebbero lu o g o a ffa ri s o d d isfa ce n tissim i con lie v e a u m e n to d i p re z z i; in se g u ito g li a ffa ri d im in u iro n o . P erò al p rin c ip io d i g iu g n o , d isp a cci da S lia n g a i a n n u n z ia ­ vano l’ a r riv o in q u e lla piazza di sole 6 0 - 6 5 ,0 0 0 b a lle , v a le a d ire una d im in u z io n e di c irc a il 2 3 p e r 0 |0 in c o n fro n to d e ll’ anno p recedente. Q u e sti c a lc o li d i­ m in u iro n o nel lu g lio sino a 5 0 - 5 5 ,0 0 0 b a lle ; così p u re I’ esportazione giapponese ris u ltò in fe rio re del s o lito di c irc a 2 5 p e r 0 |0 . S o lta n to n e ll’ agosto si potè v in c e re la rite n u te zza del co n su m o , per c u i i prezzi m ig lio ra ro n o , ed il 51 d ic e m b re 1 8 8 1 , in me­ d ia , era n o del 2 0 p e r cento p iù e le v a ti che al p r in ­ c ip io d e llo stesso anno.

L ’ in d u s tria d e lla seta tedesca, la v o ra in n o n p ic ­ cola p a rte p e r l’ esportazione. In fa tti n e l 1881 il so­ pravanzo d e ll’ esportazione s u ll’ im p o rta z io n e ascese : in tessuti g re g g i 1 5 6 q u in ta li, in m e rc i d i pu ra seta 3 4 5 q u in t., in m e rc i d i mezza seta 5 0 ,9 0 0 q u in ta li.

Ma l ’ esportazione q u i accennata, rap p re se n ta va u n v a lo re d i m a rc h i 1 2 ,5 5 9 ,0 0 0 . In c o n fro n to al- I’ anno precedente, I’ e sportazione d i tessuti g re g g i e d i tessuti m is ti d i seta e cotone a u m e n tò d i 5 0 3 0 q u in ta li p e r u n v a lq re di 4 ,3 4 0 ,0 0 0 m a rc h i, q u e lla d e i tessuti d i tu tta e mezza seta d im in u ì d i 2 0 6 9 q u in t. pel v a lo re d i 1 0 ,0 9 0 ,0 0 0 m a rc h i.

K re fe ld sola produsse nel 18 8 1 tessuti in seta p e r u n v a lo re d i 7 6 ,5 2 8 ,5 9 0 m a rc h i in c o n fro n to d i 7 4 ,4 8 1 ,7 5 8 m a rc h i n e l 1 8 8 0 , L ’ a c q u ire n te p r in ­ cip a le d e lle m e rc i d i K re fe ld è l’ In g h ilte rra la q u a le c o m p e rò per 2 0 ,9 6 0 ,9 2 0 m a rc h i. Q u in d i venne I’ A - m e rica la q u a le a cq u istò p e r 1 7 ,9 4 3 ,6 1 0 m a rc h i, e da u ltim o la F ra n c ia che c o m p e rò p e r 4 ,8 0 0 ,0 0 0 m a rc h i. P erò il c o m m e rc io c o ll’ In g h ilte r r a che nel 1 8 7 8 e 1 8 7 9 ascendeva ad u n terzo d e lla p ro d u zio n e co m p le ssiva d i K re fe ld , d im in u iv a d i circa 3 m ilio n i in c o n fro n to d e ll’ anno p re ce d e n te . I to r b id i irla n d e s i ed i c a ttiv i ra c c o lti sono la causa p rin c ip a le di questo fenom eno ; in o ltre la S v iz z e ra e l’ Ita lia p e r tu tti g li a r tic o li lis c i si presentano com e c o n c o rre n ti im ­ p o rta n ti.

G li a ffa ri c o lla F ra n c ia sono d i c irc a u n m ilio n e p iù c o n sid e re v o li che n e ll’ anno p re ce d e n te .

L ’ esportazione a g li S ta ti- U n iti è p iù abbondante che nel 1 8 7 9 , m e n tre è in fe rio re d i c irc a 1 m ilio n e e 1 |2 d i m a rc h i, ma ciò si spiega c o l fa tto che l’ a u ­ m ento d e ll’ esportazione nel 1 8 8 0 , d o v u to alla fo rte ric e rc a del v e llu to , cessò c o m p le ta m e u te pel cam - b ia n je n to d e lla m oda verso la metà d i q u e ll’ a n n o .

In ve ce ebbe luogo una co n sid e re v o le e sportazione d i felpa sino alla fin e d e ll’ anno.

La nuova tariffa doganale agli Stati Uniti

(8)

Prima d’ indicare questi dazi noteremo che il dol­ laro vale lire 5,25 e si divide in cento centesimi (cents); che il piede costa di 12 pollici, e misura metri 0,3 017; che il gallone di 4 parti pari ad otto pinta equivale a litri 4,459, e che la libbra corrisponde a grammi 453. Inoltre quando il dazio è proporzionale al valore della merce, s’intende che base del valore è il prezzo com­ merciale della merce segnata nella fattura che ac­ compagna la spedizione.

Ecco adesso la tariffa :

A c id o c itr ic o 1 0 cents. p e r lib b ra .

G re m o r d i ta rta ro c ris ta lliz z a to 6 cents. p e r lib b ra . G lu co sa e z u cc h e ro d i cera 2 0 p e r 1 0 0 del v a lo re . O lio la u rin o o essenza d i a llo ro d o li. 2 ,5 0 per lib b ra .

C re m o r di ta rta ro n o n ra ffin a to od in p o lv e re 1 cents. p e r lib b ra .

A m is a n to la v o ra to 2 5 p e r cento d e l v a lo re . B ora ce ra ffin a ta 5 cents. p e r lib b ra . A c id o b o ric o ra ffin a to 5 cents. p e r lib b ra . A c id o b o ric o , b o ra to a c id u lo g re g g io 4 cents. p e r lib b ra .

C alce b o ric o a c id u lo 5 cents. p e r lib b ra . B orace g re g g io 3 cents. p e r lib b ra . C em e n to 2 0 p e r cento del v a lo re .

P ro fu m e rie a lc o o lic b e , d o lla r i 2 p e r g a llo n e di 4 ,5 4 3 l it r i e 5 0 p e r cento del v a lo re .

E ssenze m e d ic h e 5 0 ce n te s im i p e r lib b r a . M a io lic h e , p o rc e lla n e e s ta tu e tte d ip in te 6 0 per cento d e l v a lo re .

M a io lic h e e p o rce lla n e b ia n ch e e n o n d e co ra te 55 p e r c e n to d e l v a lo re .

T u tte le a ltre m e rc i d i te rre co tte 5 0 p e r cento d e l v a lo re .

M in e ra le d i fe rro 7 5 ce n te s im i p e r to n n e lla ta . M e rc u rio 1 0 p e r cento del v a lo re .

F o rm a g g i 4 cents. p e r lib b ra .

F a rin a d i g ra n tu rc o 1 0 cents. p e r o g n i bushel d i 4 8 lib b re .

R iso p u lito 2 1 |4 cents p e r lib b ra . R iso n o n p u lito 1 1(2 cents per lib b ra . F a rin a d i ris o 2 0 p e r cento del v a lo re .

A c c iu g h e s o tt’ o lio o im b a lla te in scatole d i latta che n o n o ltrepassano la lunghezza d i 5 p o llic i, la r ­ ghezza d i 4 p o llic i, e p ro fo n d ità d i 3 1 |2 dieci cents. p e r s ca to la ; in mezze scatole lu n g h e 5 , la rg h e 4 e p ro fo n d e 1 5 |8 p o llic i c in q u e cents p e r scatola ; in q u a rti d i scatole 4 3 |4 , 3 1 [8 e 1 1 |2 p o llic i, cents 2 1[2 p e r scatola. Se im p o rta te in a ltra m a n ie ra 4 0 p e r cento del v a lo re .

Pesce c o n se rva to s o tt’ o lio (ad eccezzione d i a c ­ c iu g h e e s a rd in e ) 3 0 p e r cento del v a lo re . *

L e g u m i co n se va ti 3 0 p e r cento del v a lo re . V e g e ta b ifi e salse in co n se rva 3 5 p e r c e n to del v a lo re .

F ic h i 2 cents p e r lib b ra .

A ra n c i in casse che n o n o ltrepassano 2 1 |2 p ie d i c u b ic i 2 5 cents o g n i cassa, mezze casse d i 1 1|2 p ie d i c u b ic i 1 3 c e n t.

Se n o n im b o tta ti d o li. 1 6 0 p e r o g n i m ille ; se im b o tta ti in b a r ili n o n p iù g ra n d i che in b a r ili da fa rin a da 1 9 6 lib b re 5 5 ce n t p e r b a rile .

L im o n i in casse che n o n s u p e ra n o i 2 1 |2 p ie d i c u b ic i 8 0 cents o g n i cassa, in mezze casse d i 1 1

12

p. c. 41 cents. Se n o n im b o tta ti d o li. 2 p e r m ille .

L im o n i ed a ra n ci a ltrim e n ti im b o tta ti 2 0 p e r cento del v a lo re .

M a n d o rle 5 cents p e r lib b ra , senza b u c c ia 7 1 |2 cents p e r lib b ra .

N o c c io le e n o c i 3 cents p e r lib b ra .

V in i s p u m a n ti in b o ttig lie che c o n te n g o n o p iù d i u n p in i e m eno d i u n Q u a rt 7 d o lla ri p e r 1 2 bot­ tig lie — in mezze b o ttig lie d o li. 3 .5 0 p e r 1 2 b o ttig lie ; in q u a rto d i b o ttig lie , d o li. 1 ,7 5 p e r dozzina.

I n b o ttig lie che co n te n g o n o p iù d i u n q u a rt. d o li. 7 p e r dozzina ed in p iù d o li. 4 . 5 p e r o g n i G allo n e .

V in i non s p u m a n ti, in fu s ti 5 0 cents p e r ogni G a llo n e , in b o ttig lie d o li. 1 ,6 0 p e r o g n i cassa d i 1 2 b o ttig lie , o g n u n a d e lle q u a li non deve co n te n e re p iù d i u n q u a r t, o p p u re di 2 4 b o ttig lie che non devono co n te n e re p iù d i u n P in t cia sch e d u n a . A ltr im e n ti pagano p e r og n i P in t o fra z io n e in p iù 5 cents.

T u t ti i v in i che c o n te n g o n o p iù d i 2 4 p e r cento d i a lco o l sa ranno c o n fis ca ti.

V e rm o u th paga c o m e v in o non sp u m a n te . L in o g re g g io d o li. 2 0 p e r to n n e lla ta . L in o p e ttin a to d o li. 2 0 p e r to n n e lla ta . Seta non la v o ra ta 5 0 cents p e r lib b ra . Seta flo scia o fila ta 3 0 cents p e r lib b ra .

L a s tin g . M o h a ir, T e v is t ed a ltre stoffe 5 0 p e r cento del v a lo re .

S ete ria la v o ra ta per b o tto n i, 1 0 p e r cento del v a lo re .

L ib r i illu s tr a ti o n o , c a rte -p ia n te 2 5 p e r cento del v a lo re

C a rta da p a ra ti 2 5 p e r cento del v a lo re .

A la b a s tro e s ta tu e tte ed o rn a m e n ti in a la b a stro 10 p e r cento del v a lo re .

P a n ie rin i da paglia 3 0 p e r cento del v a lo re . C a p p e lli d i stoffe v e g e ta li 3 0 p e r cento d e l v a lo re . P e ttin i d i q u a lu n q u e specie 3 0 p e r c e n to del v a lo re .

C a p p e lli ta g lia ti, fa b b ric a ti e m o n ta ti 2 5 p e r cento del v a lo re .

F ia m m ife r i d i q u a lsia si specie 3 5 p e r cento del v a lo re .

G u a n ti d i p e lle , c u c iti o n o n c u c iti 5 0 p e r cento del v a lo re .

C a p e lli da d o nna non p e ttin a ti e p u liti 2 0 p e r ce n to del v a lo re .

Se p u liti ma n o n p e ttin a ti 3 0 per c e n to , se la ­ v o ra ti 3 5 p e r cento del v a lo re .

M e rc i s m a lta te 4 0 p e r ce n to . B ig io tte ria 2 5 p e r cento.

M a rm o in b lo c c h i, la v o ra to e n o n la v o ra to 6 5 ce n te s im i p e r o g n i piede cu b o , m a rm o ve n a to ta g lia to o n o n la v o ra to c o m p re so ta v o 'e p ia s tre o q u a d re lle d o lla ri 1 ,1 0 p e r o g n i piede cubo.

A lt r i p ro d o tti d i m a rm o 5 0 p e r cento del v a lo re . S tr u m e n ti m u s ic a li 2 5 p e r cento del v a lo re . D ip in ti in o lio , a c q u a re llo , statue 3 0 p e r cento d e l v a lo re .

C o n c h ig lie la v o ra te 2 5 p e r cento d e l v a lo re .

IL CAMBIO DEI BIGLIETTI

IN- M O rq E T A. M E T A . E L I C A

(9)

8 aprile 1883 L ’ E C O N O M I S T A 217 I l ca m b io dei b ig lie tti stati d ic h ia ra ti p ro v v is o ria ­

m e n te co n so rzia li col re g io de cre to l i g iu g n o 1 8 7 3 , e non ancora r itir a t i d alla c irc o la z io n e , c o n tin u e rà ad esser fatto solam ente presso la te so re ria c e n tra le con b ig lie tti c o n s o rz ia li d e fin itiv i.

Il ca m b io in m oneta d iv is io n a ria d’ a rg e n to dei b i­ g lie tti da c e n te s im i 5 0 , lir e 1 e 2 , si farà da tu tte le te so re rie p ro v in c ia li del R e g n o . Presso le teso­ re rie autorizzate ai te rm in i e p e r g li e ffe tti d e ll’ a r­ tic o lo 4 del re g io de cre to 1° m arzo 1 8 8 3 , n. 1 2 1 8 , a ll’ in fu o ri d e lle sezioni d i ca m b io , sarà fa tto s u lla se m p lice presentazione dei b ig lie tti, senza a cco m p a ­ gna m e n to d i fa ttu ra e d ie tro ric o n o s c im e n to della lo ro le g ittim ità .

D al g io rn o 1 2 a p rile 1 8 8 3 fu n z io n e ra n n o le se­ zio n i d i cam bio presso la te so re ria c e n tra le , e le te­ s o re rie p ro v in c ia li d i B a r i, B ologna , C a g lia ri, Ca­ ta n ia , F ire n ze , G e n o va , L iv o n n o , M e ssin a , M ila n o , N a p o li, P a le rm o , T o r in o , V enezia e V e ro n a . A lle dette te so re rie è dem andato il r itir o , la cu sto d ia e l ’ in v io alla cassa speciale dei b ig lie tti consorziali e

già consorziali dei ta g li da lire 5 , 2 0 , 1 0 0 , 2 5 0 e

1 0 0 0 presentati al cam bio.

P e r le ric h ie s te d i ca m b io p e r som m e r ile v a n ti (e p e r som m e r ile v a n ti s’ in te n d o n o fin o a c o n tra ria disposione q u e lle eccedenti 5 0 0 m ila lire ) il p re a v ­ v iso d i cu i a ll’ a rt. 7 del re g o la m e n to 1 6 g iu g n o 1 8 8 1 , d o v rà essere dato 2 4 ore p rim a alla sezione d i c a m ­ b io della tesoreria c e n tra le ; due g io rn i p rim a a q u e lle presso le te so re rie a utorizzate nel c o n tin e n te , e tre g io rn i in n a n zi a lle sezioni d i ca m b io d i C a g lia ri, P a­ le rm o , Messina e C atania.

I b ig lie tti da 5 lir e consorziali e già consorziali, o ltre che essere c a m b ia ti in m oneta n e lle te so re rie a u to rizza te p re se n ta n d o li a lle sezioni d i ca m b io fin o 1 0 5 ,4 0 0 ,1 8 0 , sa ra n n o a ltre s ì c a m b ia li presso le te ­ s o re rie suddette, ma a IT ii¡fu o ri d e lle se zio n i d i ca m ­ b io , in b ig lie tti d i S tato da lir e 5 o da lir e 1 0 di n u o v a fo rm a .

L e o p erazioni d i ca m b io dei b ig lie tti consorziali e già consorziali a v ra n n o lu o g o n e lle p rim e q u a ttro o re d e ll’o ra rio d e stin a to al s e rv iz io p u b b lic o .

I pagam enti d i te s o re ria anche dopo P a p e rtu ra d e l ca m b io d o v ra n n o essere fa tti coi fo n d i d i cassa in b ig lie tti co n so rzia li e già co n so rzia li non p re se n ta ti al ca m b io , in b ig lie tti d i-S ta to e d e g li Is titu ti d 'e ­ m issione fin ch é q u e s ti godano del corso legale.

I m a n d a ti p e r som m e di L . 5 0 e in fe r io r i p o s­ sono essere pagati in a rg e n to d iv is io n a rio . N o n sa- sanno q u in d i p e r ora a doperate nel pagam ento d e lle spese d e llo S tato le m onete d ’ o ro e i pezzi d ’ a rg e n to da L . 5.

N el pagam ento d e g li s tip e n d i e d e lle p e n sio n i le te s o re rie im p ie g h e ra n n o fin o a n u o v o o rd in e 1’ a r ­ g e nto d iv is io n a rio in ra g io n e del 1 0 p e r c e n to , senza p e rò eccedere lir e 5 0 p e r o g n i rata d i s tip e n d io o pensione.

A queste is tr u z io n i fa ccia m o se g u ire l’ a vviso che p e r d ecreto m in is te ria le d e l 3 0 m arzo d o v rà essere te n n to affisso presso le te s o re rie in d ic a te a ll’ a rtic o lo 4° del re g io d e c re to 1° m arzo 1 8 8 3 .

I b ig lie tti consorziali e già consorziali a d e b ito d e llo S tato c o n tin u e ra n n o dal 1 2 a p rile 1 8 8 3 e per c in q u e a n n i c o n s e c u tiv i, ad a v e r corso legale in tu tto il te r r ito iio d e llo S ta to in o g n i sorta d i pagam ento, g iu sta il disposto con g li a rtic o li 3 ed 8 d e lla legge 7 a p rile 1 8 8 1 , n. 1 3 3 (serie 3 a).

C o lo ro i q u a li desiderassero il ca m b io dei b ig lie tti

m e d e sim i in v a lu ta m e ta llic a , l’ o tte rra n n o a vista e su lla presentazione d i essi alla T e s o re ria .

A questo e ffe tto la T e s o re ria è ap e rta tu tti g io r n i, e sclu si i fe s tiv i, d a lle o re .... alle o re ....

I b ig lie tti co n so rzia li e g ià co n so rzia li d e i ta g li da L . 5, 2 0 , 1 0 0 , 2 5 0 e 1 0 0 0 , dei q u a li è ape rto il ca m b io presso la sezione d i ca m b io con m onete d’ oro e pezzi d ’ a rg e n to da L . 5 d o v ra n n o essere p re se n ta ti alla sezione a n zid e tta con fattura, i c u i m o d u li su fo g li a stam pa saranno messi a d isp o sizio n e dei p re ­ s e n ta to ri, i q u a li p o tra n n o c o m p ila rla anche fu o ri dei lo ca li di T e s o re ria .

P e r i b ig lie tti p re se n ta ti alla sezione d i ca m b io o c c o rre u n p re a vv is o d i g io rn i.... firm a to dal presen­ ta to re , q u a n d o la som m a co m p le ssiva s u p e ri lir e 5 0 0 ,0 0 0 .

II ca m b io dei b ig lie tti consorziali e già consor­

ziali da L . IO e successivam ente d i q u e lli di S tato

d e i ta g li da L . 5 e da L . IO è p u re am m esso presso questa T e s o re ria c o n tro pagam ento in o ro ed in pezzi d’ a rg e n to da L , 5 a ll’ in fu o ri d e lla sezione d i c a m b io . P e r q u e sti b ig lie tti o c co rre u n p re a vv is o di g io r n i.... firm a to d a l p re se n ta to re q u a n d o la som m a co m p le ssiva s u p e ri lir e 5 0 ,0 0 0 .

1 b ig lie tti da ce n t. 5 0 , L . 1 e 2 sono c a m b ia li a v ista da tu tte le T e s o re rie del re g n o e q u in d i a n ­ che da questa T e s o re ria a ll’ in fu o ri d e lla sezione di ca m b io con m oneta d iv is io n a ria da ce n t. 5 0 , L . 1 e 2 senza l’o b b lig o d e lla fa ttu ra e d i p re a vv is o .

In c o n fo rm ità d i d is p o siz io n i s u p e rio rm e n te im ­ p a rtite , la T e s o re ria ha l’ o b b lig o d i p ro ce d e re nelle o p e ra zio n i di c a m b io con la m assim a speditezza e co n tu tte le fa c ilita z io n i che nei lim iti d e lle esigenze del s e rv iz io saranno p o s sib ili.

N u lla è in n o v a to in q u a n to rig u a rd a i b ig lie tti p r o p rii d e g li Is titu ti d i e m issio n e , i q u a li c o n tin u e ­ ra n n o ad essere a c ce tta ti n e i v e rs a m e n ti, ed adope­ r a ti nei p a g a m e n ti d e lle spese, fin o a che d u ra il lo ro corso legale a te rm in i d e ll’ a rt. 1 6 d e lla legge 7 a p rile 1881 n. 1 3 3 (se rie 3 a).

LE STRIDE FERRATE ITALIANE NEL «

D al M in is te ro dei la v o ri p u b b lic i (D ire z io n e ge­ n e ra le d e lle fe rro v ie ) è stato p u b b lic a to il seguente prospetto dei p ro d o tti d e lle strade fe rra te n e llfin te ro anno 1 8 8 2 in c o n fro n to con q u e lli d e ll’ anno 1 8 8 1 :

1882 1881

A lta Ita lia . . L . 9 5 ,8 8 1 ,3 2 3 9 5 ,4 2 4 ,1 6 4 R om ane . . )) 3 2 ,5 2 3 ,9 4 3 3 2 ,1 7 1 ,8 2 6 G a la b ro -S icu le a 1 2 ,3 1 8 ,8 2 7 1 1 ,5 0 5 ,5 5 6 F e r r. d iv . Soc.

(10)

E c c o ora i p ro d o tti c h ilo m e tric i dal 1° gennaio al 31 d ic e m b re 1 8 8 2 in c o n fro n to con q u e lli del 1881

1882 1881

A lta Ita lia . . . . . L . 3 6 ,5 1 2 3 6 ,5 4 6 R o m a n e . . . . . » 1 9 ,3 0 2 1 9 ,1 2 7 C a la b ro -S ic u le . . . » 9 ,1 7 2 8 ,8 0 3 F e r r . di d iv . Soc. eserc. d a llo S tato . . » 1 9 ,4 7 0 1 9 ,0 3 8 M e rid io n a li . . . . » 1 6 .0 4 8 1 6 ,8 9 0 V e n e te . . . . . » 8 ,4 9 2 7 ,5 4 8 S a rd e . . . . » 3 ,6 4 8 3 ,4 9 9 D iv e rs e . . . , . » 9 ,4 9 9 9 ,2 0 1 M e d ia ge n e ra le . . L . 2 2 ,1 8 1 2 1 ,1 8 8 L ’ a u m e n to n e lla in e d ia ge n e ra le del 1 8 8 2 è stato d i L . 91)3.

A u m e n ta ro n o : le R om ane d i L . 1 7 5 ; le C alabro- S ic u le d i L . 3 6 9 ; le fe rro v ie di d iv e rs e S o c ie tà eser­ c ita te d a llo S tato d i L . 4 3 2 ; le V en e te di L . 9 4 4 ; le D iv e rs e d i L . 2 9 8 .

D im in u ir o n o : l'A l t a Ita lia ili L . 3 1 ; le M e r id io ­ n a li di L . 8 4 2 ; le S ard e d i L . 182.

D d 1° ge n n a io al 31 d ic e m b re 1 8 8 2 v e n n e ro a p e rti i seguenti n u o v i tro n c h i :

Meridionali

P ie tra E lc in a San G i u l i a n o ... C h il. 47 T e r m o li- L a r in o ... » 3 2 A q u ila -R o c c a d i C o r n o ... » 25 S an G iu l i a n o - V i n c h i a t u r o ... » 11 L a r in o (s t. p ro v v .) C a rin o (id . d e f.) . . » 5 Romane C o d o la - N o c e r a ... » 5 Alta Italia

S tra d e lla - G a rla s c o ... » 51 M o r ta r a - B o b b io ... » 12 M o r t a r a - G a r la s c o ... » 17 O l e g g i o - P i n o ... » 6 6

Fer. div. Soc. eserc. dallo Stato

P in e ro le - T o r re P e d i c e ... » 17 T o ta le . . C h il. 2 9 8 L o stesso M in is te ro ha

spetto dei p ro d o tti lo rd i a v u ti d a l 1 8 6 5 al 1 8 8 2 1865 . . . 1866 . . . 1867 . . . 1868 . . . 1869 . . . 1870 . . . 1871 . . . 1872 . . . 1813 . . . 1874 . . . 1875 . . . 1876 . . . 1877 . . . 1878 . . . 1879 . . . 1880 . . . 1881 . . . 1882 . . . p u b b lic a to il seguente p ro ­ c h ilo m e tric i d e lle fe rro v ie (d e d o tte le tasse e r a ria li) :

L . 16 8 9 5 » 1 6 9 2 8 » 15 4 7 0 » 15 6 9 0 » 1 6 8 1 6 » 16 5 1 7 » 17 1 7 5 » 18 9 9 4 » 2 0 0 9 3 » 2 0 1 2 8 » 19 5 7 5 » 19 6 3 6 » 19 2 2 4 » 18 7 8 6 » 19 6 1 4 » 2 0 8 4 4 » 21 1 8 8 » 22 181

CRONACA CELLE CAMERE DI COMMERCIO

Camera di Commercio di Bologna.

— A p p ro ­ va to il processo v e rb a le d e lla seduta p re ce d e n te la C a m e ra n e lla to rn a ta d e l 2 2 fe b b ra io si occupò d e l­ l’ appo g g io ric h ie s to d a lla C am era d i V e ro n a p e r una v a ria n te al tra c c ia to d e lla fe rro v ia B o lo g n a -V e ro n a . Il C o m m . L u g li osservò in p ro p o sito che B ologna n o n deve m ira re ad a ltro che a ra g g iu n g e re V e ro n a c o lla linea p iù b re ve possibile, e p ereiò e g li rite n n e che non convenisse a p p o g g ia re q u a lu n q u e d e v ia ­ m e n to dal p ro g e tto p ro p o sto , che anche d i poco a l­ lu n g h i la v ia . O sservò in o ltre che le p ro v in c ie i n ­ teressate n o n hanno a n cora d e lib e ra to s u l co n co rso n e lla c o stru z io n e della fe rro v ia la q u a le essendo di 3 * ca te g o ria e p e rciò a c a ric o d e llo S ta to , spetta a q uesto s o lta n to di p re n d e re le d e c isio n i d e fin itiv e sul tra c c ia to . L a C am era passa q u in d i a d is c u te re il p ro g e tto di rifo rm a d e lle ta riffe doga n a li a p p ro va n d o a ll’ u n a n im ità il seguente o rd in e del g io rn o .

« L a C am era dì C o m m e rc io ed a rti d i B ologna — e sa m in a to il p ro g e tto d i legge n.° 2 4 in data 2 5 n o v e m b re 1 8 8 2 p iù sp e cia lm e n te in re la zion e a lle in d u s trie e ai c o m m e rc i della p ro v in c ia d i Bo­ lo g n a — m e n tre r itie n e p re sentem ente o p p o rtu n o il co n ce tto d e lla p a rzia le re v is io n e d e lle ta riffe doga­ n a li; fa do m a n d a — ch e n e l p ro g e tto d i legge s u d ­ d e tto

« a) sia c h ia ra m e n te in d ic a to che c o ll’ ag g iu n ta proposta a ll’ a rtic o lo 3 del R . D . 1° fe b b ra io 1 8 8 0 n . 5 2 8 7 S. 2 a n o n vie n e tolta 1’ esenzione sta b ilita d a l p rim o capoverso d e ll’ a rtic o lo stesso, p e r i re c i­ p ie n ti d i uso a b itu a le e che non possono fo rm a re d i per se o g g e tto d i sp eculazione ;

« b) sia pre cisa to c o lla in d ic a zio n e d i un m i­ n im o n e lla d iffe re n za fra il peso dei re c ip ie n ti e le ta re s ta b ilite d i c u i a ll’ a rt. 3 del p ro g e tto di legge, i l s ig n ific a to d e lla parola sensibile;

« c) sia am m esso il draivbac del sale, di c u i a ll’ a rt. 14 del p ro g e tto , anche p e r sp e d izio n i d i peso n o n in fe rio re a c h il. 5 0 .

« Fa v o ti — che sia senza in d u g io posta a s tu d io la c o m p ila z io n e d i una ta riffa ge n e ra le p e r le fu tu re n e g o zia zio n i dei tra tta ti d i c o m m e rc io , la q u a le , fe rm o il p r in c ip io del lib e ro s ca m b io , abbia il d o v u to r i ­ g u a rd o a lle c o n d iz io n i d i q u e lle in d u s trie c h e nel g e n e ra le interesse possano m e rita re u n o speciale in ­ c o ra g g ia m e n to , ed in o ltre che una ra ppresentanza d e lle in d u s tr ie , e dei c o m m e rc i sia ch ia m a ta a fa r p a rte d e lla C o m m is s io n e in c a rica ta d i tale s tu d io ; — d e lib e ra — si tra s m e tta n o al M in is te ro d i a g ric o l­ tu ra , in d u s tria e c o m m e rc io le dom a n d e e le osser­ v a z io n i che sul p ro g e tto d i legge in d is co rs o le sono state d ire tte d a i fa b b ric a to ri ed in d u s tria li d e lla p ro ­ v in c ia . »

Camera di Commercio di Genova.

— N e lla to rn a ta d e l 2 6 fe b b ra io v e n n e ro tra tta ti i se g u e nti a ffa ri.

1° Sospese q u a lu n q u e d e lib e ra zio n e s u ll’ eser­ c iz io d e lla darsena fin o a che la C o m m is s io n e m u ­ n ic ip a le in c a ric a ta di r ile r ir e sul m e d e sim o non ab­ bia reso d i p u b b lic a ra g io n e la sua re la zio n e .

2° R in v iò ad a ltra seduta la discussione s u l­ l ’ e s e rc iz io d e lle p ia tte p e r a tte n d e re il ra p p o rto d e lla C o m m is s io n e d e lla C am era in c a ric a ta d i r ife

Riferimenti

Documenti correlati

cato dei valori pubblici, determinando alternative di rialzi e di ribassi a seconda che le notizie sono più o meno favorevoli ad un immediato componi­ mento

Camera di Commercio di Catania. — Nella tor- nata^ del 4 aprile esauriti alcuni altari d’ indole am­ ministrativa il Presidente fece dar lettura della c ir­

Lasciando però queste osservazioni, che hanno im ­ portanza solo perchè in un lavoro di mole nuoce veder sprecate ingiustificatamente due pagine, e la­ sciando

le Casse di risp. Il suo impiego in titoli è esorbitante, come pure è troppo alto quello in portafoglio, e ciò a de- trimento dei mutui, i quali hanno scarsa parte del

Vatlalà-Papale G. — Del sistema economico bor­ ghese in rapporto alla civiltà. — Principi di economia politica. — Guida allo studio del diritto co­

Scendendo adesso a segnalare l’andam ento del m er­ cato finanziario negli ultim i otto giorni com incerem o col rilevare che è sem pre la borsa di P arig i, che

limitati, e con prezzi generalmente sostenuti. — Dall'insiem e dell’andamento dei prin­ cipali mercati granari si rileva che la corrente do­ minatrice è in ribasso

Camera di commercio di Pisa. — La Camera di commercio di Pisa, considerando che la tassa di fabbricazione dello spirito estratto dai viticoltori dalle vinaccie