• Non ci sono risultati.

iSI,.t istituto

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "iSI,.t istituto"

Copied!
182
0
0

Testo completo

(1)
(2)

AI fine di favorire la diff/lsione

e.

rutilizza~ione

del dati

e

delle informazioni, /'1ST

A

T autorizza la

riproduzione

p~r~ialeo

rota'le

del.~.bntenytb

derpresente volume con la citazione della fonte.

Supplemento al Bollettino Mensile di Statistica

ISSN: 0390-6434

(3)

INDICE

Avvertenze

DA TI NAZIONALI

Tav.

Tav.

Tav.

Tav.

Tav.

Tav.

Tav.

Tav.

Tav.

Tav.

1 - Popolazione per sesso e condizione' . . . . .•... . . .

2 - Popolazione

percondizione,cla~sedietfl

e sesso . . . • . . . .

3 - Popolazione per classe di età, stato civile, copçlizione e sesso

4 - Forze di lavoro per sesso, condizione e. classe di età

5 - Forze di lavoro per sefiso, classe di età, titolodifitudio e condizione

6 - Occupatiperfiesso,

posi~ione

nella professiòne,settoredi attiyità economica, titol() di

studioe stato civile . '.' . . . . , . . . .. :.' . .. : .. . . . . . . . . .

7 - Occupati per sesso, settorèdiattività ecotlOmica, titolo di, studio eposizionènella

profefi~ione

. . . . ' . ' : '

' c ' . . . C " : • • • • • • : • • • • • • • • : • • • • • • •

8 - Occupati per 'condizione dichiarata, settore .di attività 'economica, classe. di età e

sefiso·. "

. . . "

..

c' . , • . . • . '.' . . '"

. • • . . • . , • . . • . . .

9 - Occupati alle dipendenze per condi?ipneçlichiarata, fiettorediattività economica, clasfie

di età e sesso "

. . . : . . . .

10 - Occupati per condizione . dichiarata, posizione' nena . pn:>fefisione, classe di età e

sesso . . . '.' . . . '.' .. ',' . . . . : . . . .

Tav. 11 - Occupati per sesso, condizione dichiarata, settore di attività economica, eposizione

nella professione

. . . ..

, . . .

Tav. 12 - Occupati per ramo di attività eC9noll1ica,positione nella proft'.lssione e sesso

Tav. 13 - Occupati per sesso, settore di attività economica, classe di età, POfii?ione nella

profes-sione, tipo di orario di lavoro e tipo di attività . . . ..

Tav. 14 - Occupati per settore di ati:ività

economic~lcarattere

permanente o meno

dell'occupa-zione, sesso e tipo di orario di lavoro .. .. . . . . ; "

.. .. . .. . . . .. ..

>' •

Tav. 15 - Altre persone conattiyità layprativa per posizione nena professione, s.ettore di attività

economica, condiziohe e sesso . . . .

Tav. 16 - Occupati per sesso, S'!lttore di attività economica"orari di .lavoro effettivo e abituale e

ragioni della diversità tra i due orari . . . '.' . . . .

Tav. 17 - Occupati alle dipendenze per sesso, settore di attività economica, orari di lavoro

effet-tivo e abituale e ragione della çliversità tra i due orari . . . , . . . . . . .. . •. . . .

Tav. 18 - Occupati che nelle ultime quattro settimane hannofreque.ntatocorsi scolastici o di

formazione professionale per sesso, settore di attività economica e class.e di età ..

Tav. 19 - Occupati con attività principale o unica nella settimé!nadi riferimento per sesso, settore

di attività economica, cla.sse di ore

dilavo~o

effettuate e posi?ione nella

profe~sione

Tav. 20 - Ore di lavoro effettuate. nella s.ettimana di riferimentol,1ell'attività principale o unica per

ramo di attività economica, posizione nella professione e sesso degli occupati

Tav. 21 - Ore di lavoro effettuate inmediJ;l Pli!roccupato presel')teallavoronella settimana di

riferimento n eli' attività principàleq unica perposizione neHé! professiOne, ramo di attiyità

economica e sesso degli occupati.. ..•... .. . . • . . ... . . . . , . . . . .

Tav. 22 - Ore dilavoro effettyate in media per()ccupatoneJla ,settimana di riferimento nel" attività

principale o unica per posizione nella professione, ramo di àttività economica e sesso

degli occupati . . . .

Tav. 23 - Occupati con una o più attività secondarie nel corsO dell'anno odella settimana di

riferimento per settore economico, posizione nella professione dell'attività principale,

classe di età e sesso . . . . . . . .'. . . .

Tav. 24 - Occupati con una o più attività secondarie nella settimana di riferimento per sesso,

settore economico dell'attività principale, classe di ore di lavoro effettuate in una o più

attività secondarie e posizione nella protessione dell'attività principale . . . .

Tav. 25 - Occupati con attività (principale e secondarie)nellafiettimanadi riferimento per sesso,

settore economico dell'attività principale o unica, classe di ore di lavoro eftettuatein

tutte le attività (principale e secondarie) e posizione nella professione dell'attività

prin-cipale o unica . . . .

Tav. 26 - Ore di lavoro effettuate nella settimanadi riferimento in tutte. le attività .(principale e

secondarie) per sesso, settore economico dell'attività principale oun,ica, classe di ore

effettuatejn tutte le attività e posizione nella professione dell'attività principale o unica

degli occupati . . . . . .

. .•. . . .

Tav. 27 - Ore di lavoro effettuate.jn media per occupato presente al lavoro nella settimana di

riferimento in tutte le attività (principale e secondarie) per posizione nella professione,

ramo dell'attività principale o unica e sesso degli occupati . . . .. . , . . . .

(4)

6

"I:av. 28 - Ore di lavoro effettuate in media per occupato nella settimana di riferimento in tutte le

attività (principale e secondarie) per posizione nella professione, ramo, dell'attività prin:'

cipale o unica e sesso degli occupati . . . .

T~v.

29 - Occupati in cerca di lavoro per sesso, settore di attività economica, stato civile, classe cji

età, nella professione tipo di occupazione cercata, disponibilità immediata a lavorare

e

tipo di ,azione di

ric~rca

compiuta . . . .

Tav. 30 - Occupati in cerca di'lavoro per numero delle azioni di

ricerc~

compiute, intervallo

tra-scorso dall'ultima azione compiuta e sesso

. . . '. '.

r,av. 31 - Persone in

~erca

di occupazione per sesso, condizione dichiarata, stato civile, tipo di

;;) ,

occupazioné,cercata e tipo di azione di ricerca com'piuta . . '.' . . . .. .

Tà;v. 32 - Giovani in età di 14-29 e dt14-24 anniin cerca diòccupazione

perse~so,

concjizione

dichiarata, stato civile, tipo di occupazione' cercata

e

tipo dfazionedi ricèn;:a

com-piuta . . . ,"

~

. . .

~,,~,_.~

.. _','". " . . .

' .. _ ...

:_",

, 0 • " ' ' ' : ' , "

',,~

. , " • • " • • -

_._~.

' .

Ta". 33 - Persone in

~~rca

di

occupazi~ne:

per

ses~o,

età,

co@izio~ediçhiarata, n4.ri1er~

delle

azioni 'di ricerca compiute, intenìallotrascòrso' dall' ultima azione compìu1a, durata della

'ricer<;a e

conqi~ione

àl mome!1to in cui ha'cc)ln,i,:,ciatoa çercare lavoro . . . ..

Trav. 34 - Persone in'çerca di occupazione dichiaratesi iscritte all'ufficio pUbblICO di

coll~cainento

pe~,sesso,ètà: c~nclizio.l'1e dic~jara~a,

numero delle azi?ni

~i

rip,erca

c~mpi!JtetiÌ1tervalio

;:,T,.<a·fv·".· 35

tpra~cors~

dali ultldn:'a aZione .COI11Pluta e

durattaàdelladr~c.erca

d' 'h: . t' . t"t' l' 'd: 't 'd: .

'.

-

ersonelnCer!?a I occupazlonepersesso, e , çOIl,lzlone IC lara a, I

0.01 S,U

IO,

','

frequenza a.corsi scolastici'o diform'àzione professionale e obiettivo del'corsct . . .

Tav. 36 - Durata media della

ricerca..d~lI'occupazione

(numer,o di mesi) per condizione dichiarata,

sesso, classe' di età e titolo di studio 'delle persone in cerca di occupazione

Ta~.

37 - Pe,[sone non occupate con precedentilavòrativi per sesso, epoca e motivo di

cessa-zione, settore., e posizione nella professione dell'ultima occupazione posseduta.:

fav. 38 - Persone non òs:çupate aventi llleno di

~9

ah,ni di età con precedenti lavorativi per sesso,

;ep~ca emot!Y(),.~i

cessazione, ,settore le,Jl,osiziane nella

profes~ione

dell'ultima

occu-.; " :

pazlone possedùta . . . .

Tav. 39 - Non forze di laYQro intotéJleper condiz'ione, classedietàe,sesso: ': : . . . .

Tav. 40 - Non forze di lavoro non "aventi possibilità o interesse a lavorare per condizione, classe di

età e sesso " ,,,:. . . . . . . ...• . . .'. '.:

';~.':'

. .. . .. . . . . . : . ..

Tav. 41 -Non forze di Il!ìvoro in età di 14 annieoltre per sessofclasse di età, condizione e

disponibilità"a,. ,la'{9rare . . . : , .. '; ..

,o,' • • • . ' . • • • • • • • • • • • • • • • •

Tav. 42 - Non forze di lavoro in età di 14 armi e oltre per sesso, classe di età; titolo di studio e

disponibilità a Javorare .' . . . ,. . . ;., . . . .. . . . : . . . .. .

Tav. 43 - Non tòrze di

làv'otd

in età

di14~70

anni per classe di età, motivo della non ricérèa

dell'occupai:iorìee

~esso

. . . : . . . "

. . . .

Tav. 44 - Non'forze di lav9fò irietà di 14-70 anni per titolo di studio, COlldiZione, motivo della non

~i<ierca

deW ot;cUP.ilzione e sesso ,. '."

. . . ' , ' " . : . .. . . . .

Tav. 45 - Non for.ze di lavori> in età di 14-70, anni disposte a svolgere un'attività lavoratiVa Per

ClaSSe di,età, motivo dellà.non ricerca dell'occupazione

e

sesso . . .

' . . .

' .

Tav. 46 - NOn forze dilavar() in età di 14-70 anni disposte a svolgere un'attività lavorativa per

" .

titolo di studJb"condizione, motivo della non ricE/rea dell:òccupazione e sesso . . . .

Tav, 47 - Non forze di lav'Oro in età di. 14-70 anni non aventi pqssibilitào interesse a lavorare per

. ,

classe di età, motivo della ;'òn ricerca dell' OCbup8;z:ione

il

sesso .. . . .. . . . .

f

àv. 48 - Non forze di lavoro in età di 14-70 anni non aventi possibilità o interesse a lavorare per

titolo di studio, condizioh'e, motivo della non ricercàdell' occupazione e sesso . . . .

DATI RIPARTIZIONALI

favo

Tav.

Tav.

Tav.

Tav.

49 - Popolazione per condizione, ripartizione geografica o tiPo di comune e sesso

50 - Popolazione in età di 14 anni e oltre per'ripartizione geografica, sesso, classe di età,

titolo di studio e condizione . . . .

51 - Occupati per sesSo, settore di attività economica, ripartizione geografica e titolo di

studio

. . . .

52 - Occupati per C'ondizione'dichiarata, settore di attività economica, ripartizione

geogra-fiça, tipo di comùne e Sesso . . . ; . . . ; . . . .

53 - Occupati alledì'pendenze per condizione dichiarata, Settore di attività economica,

ripar-tizione geografica, tipo di comune e sesso . . . .

54 - Occupati con attività (principale e secondarie) nella settimana di riferimento per sesso,

settore economico dell'attività principale o unica, classe di 'ore di lavoro effettuate in

tutte le attività (principale e secondarie) e ripartizione geografica

. . . .

(5)

Tav. 55 - Ore di lavoro effettuate nella settimana di riferimento in tutte le attività (principale e

secondarie) per sesso, settore economico dell'attività principale o unica, classe di ore

7

Pagina

effettuate· in tutte le attività e ripartizione geografica degli occupati . . .

96

DATI REGIONALI

Tav. 56 - Popolazione per condizione, regione, ripartizione geografica, tipo di comune e sesso

97

Tav. 57 - Popolazione per classe di età, regione, ripartizione geografica, tipo di comune e

sesso. . . .. . . ... . . . .. . . . .. . . . .

99

Tav. 58 - Popolazione e forze di lavoro per titolo di studio, regione, ripartizione geografica, tipo di

comune e sesso . . . ;. . . . .. . .

101

Tav. 59 - Forze di lavoro per classe di età, regione,.ripartizione geografica, tipo di comune e

sesso. . . • . . . .

103

Tav. 60 - Occupati per classe di età, regione, ripartizione geografica, tipo di comune e sesso .

105

Tav. 61 - Occupati per pOSizione nella professione, settore di attività.economica, regione,

ripar-tizione geografica, tipo di comune e sesso . . . . , . . . ; . . .. . . . .. .. . . . .

107

Tav. 62 - Occupati per sesso, settore di attività economica, posizione nella professione, regione,

ripartizione geografica, tipo di comune e condizione dichiarata . . . .

108

Tav. 63 - Occupati per posizione nella professione, settore di attività economica, regione,

ripar-tiziQne geografica, tipo di comune, sesso e condizione dichiarata . . .

111

Tav. 64 - Occupati per sesso, posizione nella professione, carattere permanente o temporaneo

dell'occupazione., regione, ripartizione geografica, tipo di comune e settore di attività

115

Tav. 65 - Occupati per sesso, orario di lavoro effettivo e abituale nell'attività principale o unica,

regione, ripartizione geografica, tipo di comune e settore di attività economica

121

Tav. 66 - Ore di lavoroeffettlJate nella settimana di riferimento nell'attività principale? unica per

sesso degli occupati; orario di lavoro effettivo e abituale, regione, ripartizione

geogra-fica, tipo di comune e settore di attività economica . . . .. . . .. . . . .

123

Tav. 67 - Occupati alle dipendenze per sesso, orario di lavoro effettivo e abituale nell'attività

principale o unica, regione, ripartizione geografica, tipo di comune e settorediattività

economica ., . . . .. . . . . . . . . .

125

Tav.68 - Ore di lavoro effettuate nella settimana di riferimento nell'attività principale o unica per

sesso degli occupati alle dipendenze, orario di lavoro eiiettivoe abituale, regione,

ripartizione geografica, tipo di comune e settore di attività economica . . .

127

Tav. 69 - Ore. di lavoro effettuatenèlla settimana di riferimento in tutte le attività (principale e

secondarie) per posizione nella professione, settore economico dell'attività principaleo

unica, regione, ripartizione geografica, tipo di comune e sesso degli occupati

129

Tav. 70 - Occupati in cerca di lavoro per stato civile, classe di età, titolo di studio, regione,

ripartizione geografica, tipo di comune e sesso . . .

130

Tav. 71 - Persone in cerca di occupazione per stato civile, condizione, titolo di studio, regione,

ripartizione geografica, tipo di comune e sesso . . .

131

Tav. 72 - Giovani in età di 14-29anni in cercadi occupazione per stato civile, condizione, titolo di

studio, regione, ripartizione geografica, tipo di comune e sesso . . . .

132

Tav. 73 - Non forze di lavoro in età di 14 anni e oltre per condizione, classe di età, titolo di studio,

regione, ripartizione geografica, tipo di comune e sesso . . .

133

Tav. 74 - Non forze di lavoro in età di 14 anni e oltre non aventi possibilità o interesse a lavorare

per classe di età, titolo di studio, regione, ripartizione geografica, tipo di comune e

sesso. . . • . . . .

138

Tav; 75 - Non forze di lavoro in età di 14-70 anni in complesso e non aventi possibilità o interesse

a lavorare per motivo della non ricerca dell' occupazione, regione, ripartizione geografica

e tipo di comune

. . .

139

FLUSSI DI POPOLAZIONE

Tav. 76 - Popolazione per sesso e condizione: matrice disaggregata delle modifiche strutturali tra

rilevazioni corrispondenti di due anni successivi (Media 1986-1987)

142

(6)
(7)

I ) "

,I

I,

AWERTENZE

1.

Generalità

La rilevazione delle forze di lavoro

è

effettuata

dall'Istituto Centrale di Statistica con periodiciti3

trime-stralenei mesi di gennaio, aprile, luglio e ottobre eviene

realizzata con la tecnica del campione.

In. base a tale tecnica vengono in primo luogo

indivi-duati<iComuni,nei quali effettuare la rilevazione(primo

stadio di campionamento). I Comunicapoluoghidi

pro~

vineiae ,quelli aventi una popolazione' non inferiç>re a

20.000 abitanti vengono inclusi tutti nel campione; i

rimanenti Comuni, invece, vengono stratifiçati sulla

base della zona,altimetrica di appartenenza (montagna,

collina, pianura) e del!' attività economica, prevalente

(agricoltura, industria, altre attività) Da ciascuno strato

viene quindi estrattounComune, con probabilità di

sor-teggioproporzionale al suo peso demografico, a

rappre-sentarelostrato nel campione. Nei COmuni-campione

viene successivamente effettuata la scelta delle famiglie

da rilevare {secondo stadio çlicampionamento).

me-diante estr:azione sistematica, ali' anagrafe comunale, di

una prefissata percentuale di famiglie. La raccolta dei

dati presso le famiglie estratte ha lupgo nella settimana

suooessiva a quella di riferimento ed è effettuata da

rilevatori oomunali mediante lacompilazionedi un

appo-sito questionario, modo 1ST A T

IP 170.

, Tale modello, adottato a partire dal gennaio 1984, è

più ampio del preoedente, e allineato agli standards della

CEE ed ha permesso di meglio approfondire alcuni

aspetti del mercato del lavoro.

Acl ogni indagine trimestrale il campione

dellefami-glie viene rinnovato per metà; il campione dei Comuni

con,popolazione inferiore a 20.000 abitanti, viene

anch'ÉlSso parzialmente rinnovato ogni

annoinooca-sionedell'indagineestiva. Il piano di rotazione assicura

chein,ciascun Comune il campione di ogni indagine

oomprendaper metà le stesse famiglie intervistate

nell'indagine precedente e per metà famiglie intervistate

nella corrispondente rilevazione dell'anno precedente.

I risultati ottenuti dal campione vengono, ad ogni

rilevazione, riportati, strato, per strato, altotale della

popolazione residente al netto dei membri permanenti

delle convivenze. Il riporto è fatto distintamente per i

due sessi; la popolazione residente alla data di

rileva-zione viene preventivamente calcolata estrapolando i

più recenti dati in possesso dell'Istituto.

A partire dal gennaio 1984 la popolazione di

riferi-mento

è

stata adeguata ai risultati del consimento

demografico del 1981 ; di conseguenza i dati riportati nel

presente volume non sono comparabili con quelli

pub-blicati precedentemente al 1984.

È

iniziato nel. 1984 ed è stato completato ne11985

l'aggiornamento della base oampionaria e della

stratifi-cazionedei,Comunisulla scorta delle risultanzedel

Cen-simento 198

t.

Detto aggiornamento è stato introdotto

çonla rileyazione del luglio 1984 in circa dueter?idelle

prqvinoie e conia rilevazionedi,luglio1985 nelle restanti

provincie.

Nel 1986,oon la rilevazione di luglio è stato aggiunto

nel questionario un nu()voquesito, rivolto a tutti gli

intervistati, sulla eventuale iscrizione nelle liste dei

di-soécupati presso l'ufficio pubblioo di collocamento. A

partire dallo stesso, mese, la defini:z:ionestatistica di

«persona in,cerca di occupazione» ha subìto una lieve

modifioai per essere adeguata alle normeconoorclate in

sede internazionale

,(1).

Di conseguen:z:a si, Sta

rico-struendo laseriestorica di detto aggregato, inIT,lodo da

rendere/dati deitrimestri pregressi omogenei a quelli di

luglio ,1986 e, dei trimestri successivi.

lIoampi()ne di base èformato attualmente,da circa

1.509 Comuni e 8.2.000 famiglie distribuiti su tutto il

territorio nazionale. Esso ,è stato ampliato in alcune

regioni e proyincie(il1 Piemqnte, Lombardia,

Friuli-V.G., Emilia Romagna, Umpria, Marche, Campania,

Sicilia e ,in provincia di Sassari) fino a,cqmprendere

complessivamente oltre 2.000 Comuni ,eoirca

142.000 famiglie.

L'ampliamento del campione ha portato modifiche

nel numeJO,e nella struttura dei Comuni estratti e nel

numero delle famiglie rilevate.lnparticolarei allo scopo

di

ottenere

una maggiore rappresentatività territoriale,

nelle suddette regioni e provinoie sono stati assimilati ai

COl1'lunicapoluoghi, o con popolazione noninfer.iore a

20.000,abitantianche Comuni compresi nella fascia tra

10.000 e 20.000 ed eççezionalmente anche Comuni

della fascia inferiore importanti sul piano provinciale.

I dati riportati nelle tavole ,si riferisoonoalla

popola-zione residente delle famiglie al netto delle persone

tem-poraneamente emigrateall'estero e riflettono, di norma,

la situazione della prima settimana del mese priva di

festività intermedie; per alcuni caratteri (età, stato civile,

titolo di studio, ecc.) i dati fanno riferimento al venerdì di

detta settimana.

(8)

10

I dati ripartizionali e regionali si riferiscono alle

sone con dimora di fatto nel territorio interessato,

per-sone, cioè, che vi dimorano abitualmente ancorché

risul-tino anagraficamente residenti in altra ripartizione o

regione.

I valori medi che compaiono nelle tavole sono la

media aritmetica delle risultanze delle quattro rilevazioni

effettuate nell' anno.

La classificazione adottata per le attività economiche

è la Nomenclatura delle Attività economiche delle

Co-munità Europee (N.A.C.E.) utilizzata nel quadro della

cOlltabilità nazionale.

In tutte le tavole le cifre assolute, salvo diversa

indi-cazione, sono espresse in migliaia di unità.

A causa degli arrotondamenti al migliaio effettuati

direttamente· dal computer, uno stesso aggregato può

presentare cifre diverse (qualche unità in più o in meno)

da tavola a tavola; inoltre, nell'ambito di ciascuna

tavola, non sempre si trova realizzata la quadratura

oriz-zontale e verticale.

2. Definizioni

é

classificazioni

Le definizioni adottate per i vari aggregati

corrispon-dono in linea generale a quelle raccomandate dagli Enti

internazionali, in particolare dal Bureau International du

Travail (B.I.T.)

Forze dilavoro (FL) -Comprendono gli occupati ele

persone in cerca di occupazione.

Occupati·

~

comprendono le persone in età di

14

anni e più che:

-

hanno dichiarato di possedere un'occupazione,

anche se nella settimana di riferimento non hanno svolto

attività lavorativa per qualsiasi motivo (nelle tavole

ven-gono indicate come «occupati dichiarati»);

-

hanno indicato una condizione diversa da

occu-pato, ma hanno tuttavia effettuato almeno un'ora di

lavoro nella settimana di riferimento (nelle tavole

ven-gono indicate come «altre persone con attività

lavora-tiva») .

Nell' ambito degli occupati vengono evidenziati i

sot-toccupati, cioè coloro che nella settimana di riferimento

hanno svolto un orario di lavoro effettivo inferiore a

quello abituale per ragioni economiche, vale a dire

impu-tabili alla mancanza di una maggiore domanda di lavoro,

oppure lavorano a tempo parziale perché non hanno

potuto trovare un' occuapzione· a tempo pieno.

Persone in cerca di occupazione - comprendono:

-

i disoccupati, ossia le persone in età di

14

anni e

più che hanno perduto una precedente occupazione alle

dipendenze per licenziamento, fine di un lavoro a tempo

determinato, dimissioni; non hanno effettuato neppure

un'ora di lavoro nelle settimane dirifèrimento ed hanno

dichiarato esplicitamente:

a)

di essere alla ricerca di un' occupazione alle

dipen-denze e di essere immediatamente disponibili per

lavo-rare;

b)

che inizieranno in epoca successiva all'indagine un

lavoro alle dipendenze ed hanno già trovato il posto;

c)

che inizieranno in epoca successiva all'indagine

un'attività in proprio ed hanno già predisposto i mezzi

per esercitarla.

-

le persone in cerca di prima occupazione, ossia le

persone in età di

14

anni e più che non hanno mai

eser-citato un'attività lavorativa oppure l'hanno esercitata in

proprio, oppure ancora, hanno smesso volontariamente

di lavorare per un periodo di tempo non inferiore ad un

anno, e si trovano in una delle seguenti situazioni:

a) sono alla ricerca di un'occupazione alle

dipen-denze e sono immediatamente disponibili per

lavo-rare;

b)

inizieranno in epoca successiva all'indagine un

lavoro alle dipendenze ed hanno già trovato il posto;

c)

inizieranno in epoca successiva all'indagine un'

at-tività in proprio ed hanno già predisposto i mezzi per

esercitarla.

I disoccupati e le persone in cerca di prima

occupa-zione dichiaratisi tali al quesito riguardante la

condi-zione, che hanno manifestato soltanto l'intenzione di

esercitare un lavoro in proprio e non hanno·ancora

pre-disposto i mezzi per esercitarlo, vengono classificati tra

le altre persone in cerca di lavoro (vedi oltre);

-

le altre persone in cerca· di lavoro, ossia le

per-sone in· età di

14

anni e più che si sono dichiarate non

forze di lavoro (casalinga, studente, ritirato dal lavoro,

ecc.), ma ad una successiva domanda della stessa

inter-vista hanno affermato di cercare un'occupazione.e di

essere immediatamente disponibili per lavorare.

Sono anche inclusi in questo gruppo i disoccupati

dichiaratisi tali che hanno perso il lavoro per motivi

diversi da licenziamento, fine di un lavoro a tempo

deter-minato, dimissioni.

Non forze di lavoro (NFL) -

Comprendono

leper-'-sone che hanno dichiarato di essere in una delle

condi-zioni qui di seguito definite e di non aver svolto alcllna

attività lavorativa né di aver cercato lavoro nella

setti-mana di riferimento:

casalinga, chi si dedica prevalentemente alla cura

della propria casa; studente, chi si dedica

prevalente-mente allo studio; ritirato dal lavoro, chi ha cessato

un'at~

tività per raggiunti limiti di età, invalidità od altra causa;

inabile, chi è fisicamente impossibilitato a svolgere

atti-vità lavorativa; servizio di leva, chi assolve gli obblighi di

leva; altra persona non appartenenté alle forzé di/avoro

chi si trova in condizione diversa da quelle

sopraelen-cate, compresa la popolazione in età fino a

13 aruli:

Età -

Le classi di età fanno riferimento agli anr:ti

compiuti e pertanto vanno intese come segue:

fino a

13 anni: dalla nascita al giorno precedente il

14°

compleanno;

14-19

anni: dal giorno del

14°

compleanno al giorno

precedente il

20°

compleanno;

20-24

anni: dal giorno del

20°

compleanno al giorno

precedente

il 25°

compleanno;

65

anni e oltre: dal giorno del

65°

compleanno in

poi.

(9)

studjo,oonseguito; 'Sonocdnsidel'ate;fqrnité dì

,licenza

ele,:jlentare

.anc~e,;

le:;fi)ersCi)ne

chejl:'ta~0

:cQr:lSeguitBiil

cerfifjçat0

di··fi)rpsciogljmént0a~terJ6rmente"calla.sslJa

aboìi~i()q.e~sonoçQ~fi)resltf'ad seQz~.titf)loglianalfa­

bf:ltiJrGioè coloroone nOn sanno né·,leggere· néscriyere

op;p~ì:efs.aJ'lno sQlolegge~e

o

sQloscJ:i~ere;l"

.,t4fipat;tizion;tOltre;l.e

20

regiobi,'Vel'lgòf!oindicate in

a.lèUlJe

jtavole,le>«r;jfi)artiìi~ntjgf:logr~fid:le».

che"vanno

inte~iE:f

come ;se9.OO:,.,1,;

" ..

1.·,NaSD.(ltalìa'icSette",tdQnale).::

·ltali",.iNordiQccideRtale~\'P,iemo~te,;~Valle ,d'iA'0sta~

p~i~mbàrdia,li:iguria;;

':.)

. .

.

,

';~

,.,Ifi!ìia Nord,:Orient<;l.le: Tre

Vene~ie,

•.•

Emitia"Roma-f9:J]1a;i~~.t'~"

.

;:;i ..

ii';

....

'.'

Il.'tl;~~~~f9:,(ltalia:o.entrale)~?tosqana;tJmbria;

Marche,

t.;~)!liÒ5l; .i·.\"~

. i , ' ; ? i , ' i ! ' t l : t

IIb~IIEZZOq'J.QRN():.(IJaJia

,mèrjeHqnale . e .. insulare):

';'4bruzzi,

Mqljsei(;amfi)ania"Puglia;,!Bàsilicata,~aJa-j~fia;

Sicilia, Sé!rde.gnà;

. .

' ' ' , . .'

i.pQsizione nèlla professione

~

Le posjzioninella

fi)1"0-fes~iobe

cOnsiderate sOno:

....

t

Imprenditori e

liberiii[Qfe~sion.isti

2. LavoratoriiO.fi)ro'priO

. , " , '

3.;

Coadiuvanti;

.• .

4:

Dirigenti;,e il11fi)iéffati··

':~i ,~p~rai

e'

~~~In;tilati

. .

.'

.

'traSgrUfi)pametitF di

pos~zione

talvolta ofi)erati nelle

tayol~'vani'1ò"intesr

come segue: '.'

. '.

:à)'ij't,~ipendenti(poSizioni

1,

2

e

3);

.,~p>:d~fi)endeAti(i«alledifi)endenzé»;

(fi)osizioni

4

e~).

.,nRamidi

attivit~'economica

-

I. rarnidi attività

eè.o-n'òmicasono:

. .1'.

"Agricolturél· (fqreste, caceiél

e

fi)esca)

2.

Energia

'.

< ' . . .

3.

Industrie di trasformazione; .

.

...

4.

IÌìdustrie'delle costruzionie;·dell'installélziÒnè\!di

inipi,ahti ... , . . .

. . ",

.

<,;;,

. ,5.

COmmerciò~' ~Iberghie;

fi)ubbfièi esercizi

(~om-t·

pre~e'~!e

Officine 'e; botteghe, di. riparazione. di beni,.{1fj;

consumo)'

.

..

' . .

.

.

6.

Trasfi)ortie ,comunicazioni

7.Cr"éditP, aSsicurazione e serviz(per le imfi)rese.

8.:A.mministrazione fi)ubblica edàltri servizi

l'r~'ggrupfi)àmentidi

ramo operati in alcune taY9Ie.:.

vannO intesi come segue:

....

aFA.gricoltura (foreste, caccia efi)esca) (ramo

1)

b)

Ji'tdustria(rami da 2 a 4)

cf

I;\Jtreaf:tiVità (rami da5 a8) ..

f'~

';:;;',:i,""

:.: :,

<;,

,.~

."".,

" "

3.'

Flussi.

I~ .~

di

fi)opòlazione

' . , •

Poi'bhé !'indàgine trimestrale sulle forze di lavoro

uti-lizza un carnfi)iQne rotante che mantiene uguale la metà

circa delle fi:lmiglie-camfi)ione sia da un trimestre ali' altr:o

sia

L

itelle, indagini: èorrisfi)ondenti,.'ciQè condotte nello

st~Q,triliJlestÌ'e,in

due anni

~successivi,

è fi)ossibile

co,o-fro~~ar.eJe:<'JichlaraziQni·

rese dalle ;stesse fi)ersone in

tem~i~diversj

e •. dedurne i cambiamenti di status; Tali

cambiamentr'possono essere.

interm~etati

come fJ!;ISSi di

persone da una situazione a un:altra oelfi)eriodo

com;i-11

derato~

L 'elaborlélzione; ·.·:censistente

~;lJile11

'accQPfi)ia-mento di schede relative. alle stesse Persone. ellella

comfi)i.là.~i.one

di ·matriC'i· cf:i'à:rtmpstran$le:mo,dificazioni

strl;lUl;.!rali della :fi)opplàziçnell.

.,è-.

Slà.Stélilia effettuata per il

periodo;(197 3:::1916.0o(:\o,;ù.FlIinterrlizione dovuta: alla

ristrutturaziomedell:indagU;tè

suJJefolì~edi;lavoioeall!M­

fiqameQto

delle.tecA~",'~;impi~9ate,

.lairSliddetta

èlabò-ràzione è

stata:rifi)r~a.;;lLail'r:le;tPÉ:tòlogia:\usatae

Ia::serie

ret"òsli>ettiye;àpartife~da

§.ènnì:tiQ1979sQnostate

fi)ub-blicate;~tJl,$LlPfi)leme~lo:,al··Bo.I.eottir:lo

men'siladistatiStica

~n~,,;J5 ~.:~J!~le:a~1\;/

J/

;i~'

"~W;f""

1~~(~(0:'~1

•• 31e

..nà.ti,oi\~i transiziéuai:.diil)un&;.~itu,àztbne,all.' altra,,~ia

fi)er

in~elilalli'i(JiiJl'lestr:al~'l~j~lii~f~inteÌ'i\talli:"'",Rtlali,.sipre­

s.entaool:Oltre~JiJe·çfelfà.SljRté'p.~t!'lessQl!1gQttoif~rrna

.. di

cifr~assblute.\\Q0effjcientt;orizzohtàli,è·e0effie{enthver-'t'l"a' I)' ',".

. ..

~\.,.\ d h ' ,.

.;\.\,"\·t ,.

" . . '

\ l , , , •• • ".';.~.'.,.

'''',

.>':,'''-,':~' > \_~,~:,~,'- _:'t,;,{J_~-f~~~::>,',t1!" " .', ~'~,~7_-J "\->Yi73.

,(;l'

<"

h1;ge.oerale ,t&m'atriei

~iiln!\lalettenel

seQue.l1terrìado.

~er t~ga;Sono;"ifi)ortate~~~Eiciasc'ÙR;~(t\'nodali1ià,.

indicata

nel.

colo.rininoiflussidi~u'scit~y,ers~le.cQndizienHndicate

nella testata.

IIt9tal~.dirig.c!;CostitUis@e'lo

stockiriiziale,

di cui unafi)arte

fi)ermal1~

pella stessa ,çondiiione e si

.

r~~~c;wa ~,tl~c~~~IIa ~~!I~qj~gçn~~e.:. ir:~~'~~ipIQn~a;~§on~

rlfi)ortatl.1 fluss) dlentrate.lnClascuna condlzlonelOdioata

nella teStata,

fi)rò'yiene~~I;::di3H~lJelleindicate' nel,ç9.l~n­

nino:lltçt~ledi ooIQflna,;ç~~lituis.cel\9stockfinaleià.iì:Cui

unafi)artes;·trov.a'fla·lle"~.stèSsacoodizio.ne,:firi!ff.fall'inizio

delfi),eriodo. di

osserV~ziQt),éi

cOme.

risì.JltadaIlCJffcifr~

inse.

,-. ritanella

càsell~ délrrf.~i~~9i:tare.;

....• . ' : '

..

; ' i f ' · s ,

Pofcl1é

fi)e~

..

iga~ìl:)à.;faf~ìsjribuzibnedeU

.

ckini-zia,le

secon~0:

le

contli~iQnLiòtÒife

fi)erspne .. ' ..

;e~al'lo

alla ..

fine<iJét::Re~jodoo~seryatP, la.:stesia~:it·Ù~~so'di:;fi)er"

manenza::'~"léa]tre, diverS.e"9a~quella

ir:liz;ié;)le,ii1Jt&so di

9ambia'ment~

.. ,.le fi)ercel'ltUali sul

total~

di;fi9a esp"tw<)Oo

irl

tèrminJ.F~I.atjyi

l'

entit~, ~~II0 stpG~Jniì:;alectr~~hQJf

ha

cambiatp:

#()Ìldfziene·~.il~ìmpol1ari~a (jeUe.)ÌJs~it~~{lelle

10rONarie,,(jjrj3zioni

.,1

co~ftjcigntipri~zonta.Jj.;coslcalcblati

.sono intetp"'abiii,fi)erciò;

/è()ro~téÌ~si'lfj

.useità :;:çtalla

situazione:" . le

~

.. (;;:

.

as~b\pi

fi)erf9anenza 'nena

stes,~f:)·~Lì

..

,ì '..

e

l?~fi

.'

ffic~Qteqhè

.. sitr· nella

cas:el'~ sÙII~~lagonàl~dèllf:)m~!~!9EJi:~Uattensi

...ne di

riga écolotlna

.rélativ~.àUa.stess~;·eoridiiiohe

..• ·.,·: .... ,

.. /

Ico~ri~goMdentiGQ~fficièì'lti

.verticali calcqlabtlidome

.' fi)erceot4:érttlèi

dati;di,èolon";~ ~.uì .làrotot~les.ori()·a

loro

vpltalnt~rg'~étabili

coìì;te .. ta'ssi

di

enttata,nella,.n9mi,a

situaiion~/fl"it~rendosi

a!là

str~ttura

cfellO

s:~ock,aU~;ìflnè

delfi)eriòdp·secondo

;Ja~gnaiziol1e.

di

prp~ertiéllza.

Anche in GluestQca#oi.lcòè,ffi.ciente qhesi trova nella

qa$ell~' $~II~;,diag0!'l~ìe ~è,.i.m.j~~~o~di e~~roa~~~?al'l~lI()

ste.~sQ

statò,.riferitQ questa":\1olta nqrgiàallo:,stockdi

fi)artenz~

bertslaquEJllp'diélFrivo. .';

.' ':

. : < .

In é!ltrefi)arole, ilcdèffiCjente

orizz(>ntale~;assimila-·bile alla fi)rol?abilità dfpassaggio da uno stato di origine

ad un qualunque stato.

di,at~ivo

in unà matrice

ditlia.nsi-ziene; mentre .il

coef:fiCiente.verticaleHa.sig~ificat<>,~na:.

IO€lo a quellp;di:llncbeffic;tilòtefecnico diunarTÌiiffice

(10)

12

4 .. Grado di'attendibilità dei· risultati

I risultati delle,rilevazioni delle forze di lavoro, in quanto

ottenuti da un campiotle di famiglie/possono differire da

(qQelli che .si sarebbero ottenuti da una rilevazione com:.

,.Ie'ta, ossia estesa a tutto t'universo ,delle famiglie

resi-denti in Italia. Data, peraltro, la,rigorosa casualità della

scelta del campione

',t},

possibile conoscere il grado di

attendibilità dei risultati-delle rilevazioni (numero degli

. occupati, dei disocccupati. etc.) potendosideterminare,

in termini probabilistici, l'ordine di grandezZa degli scarti

che·essi presentano nei confronti dei risultati ch€lsi

sareb-bero ottenutieon una rilevazione completa.

È

noto infatii dalla teoria dei campioni che il risultato

' •. 'V'

ottenuto 'da una rilevazione'campionaria differisce da

quello Y ottenibileda una rilevazione completa per uno

scarto non

~uperiore

nel 68% circa'dei casi ad S, nel

95% circa dei casi a 2S e nel 99% circa dei casi,a;2,5S,

essendo S uno specifico scarto teòricoassoluto, deter,..

minabile.coA opportuno procedirnentodi"'Calcolo."'\\ •.

La conoscenzàdegli scarti teorici assoluti S relativi'ai

risultati' ,delle, sing.ole indagini' campionarie;: permette

quindidi determinare,',attorno ad:essi, gli

interval,Ii'~""'"

detti

intervalli di attendibilità

""':"entro

i qualii, cOM'.una

prefissata probabilità (!>8%, 95%, 99% .• :').risultaho

compresi i valori che si 'sarebbero ottenuti

con\una\rIIÈf-vazione completa. Per questo motivq;nella Tab, 1 sono

riportati i valori dello scarto teorico assoloto,iri;fuhziome

sia della grandezza

dehfati'ottenuti.dall~in~gine

cam-pionaria, sia del sesso e della circoscrizione territoriale

di riferimento.

;sij,~

.

Dal\' esame dei valori degli scarti

probabilistici~si:può

rilevare cbe'in, generale .essi: r:isultano:pèrcemualmente

tanto più piccoli quan!o più grandi sono le stime cui si

riferiscono, Cosi,. ad esempio, una':rnodalilàichefaccia

registrare;'8 livello Italia una frequenza di 1.000.000 di

~\Qt

Tabella n. 1

~Scarto

teorico assoluto delle stime nazionali e regionali ottenute da una

singol~Jrifévazione

trimestrale

" ;/ " - ~ ;' ' i

~: '

ITALIA REGIONI (a)

STlli/iA FEMMIN'E

V· Maschi· Femmine Maschi

Gruppo

i'

S, 52 Sa

5'.,

HH1QO,

1.100

1.0.50.

1.000

,20..000.

2.350.

1.950.

1.600

1.550.

"

1.550

'30.000

2.8,50.

2.4<10.

2.000.

2.000

2.0.'50

40..0.00

3,250.

2.800

2.300

'. 2.350.

2:450.

50.000

3.600

3.10.0

2.650.

2.700

2.850

75.0.00

4.3.0.0

3.800

3.250.

3.400

-3.750

100.000

4.900

4.400

3.80.0.

4.0.50

4.550.·

15Q.000

5.900

5.400

4.750.

5.10.0

.6.000 .

2DD·o.po

6.70.0

6.200

5.550.

6.0.50.

,,7.250

250..000

7.450.

6.950.

6.250.

6.90.0.

.8.450

300..0.00

8.'100

7.6QD

6.850.

7.650.

9.550.

, .,400.000

9.200.

8.800

8.000

9.100

11:6.0.0.

50.0..0.00

10.200

9.800

9.000

10.350.

13.450.

750..000.

12;250.

12.0.50.

11:200

13.150.

17.650.

1.DOO.00~ \,E~·95Q.

~~:~gg

13.050.

15'.500

21.4QO

1.250.·009

15.450.

14.70.0.

17.70.0.

1.500:000

16.800

17.000.

16.250.

19.750.

,:<~

1.750..000

18.000.

18.350.

17.600

21.60.0

2.000..009

19.150.

19.60.0.

18.950.

23.?5D,

3.009.000

23.050

24.000

23.500

5,000..0.00

29.0.50.:

31.0.00

30..900

7·50.0.0.0.0.

34.950.

37.!;l5D

10.·009·000

39.850.

43.800

15:000.0.00

47.900

20..000.000

55.950.

(a) G.1i scarti téoricf risultano differenziati nelle diverse circoscrizion'itktritoriali a causa della diversa numerosità dei campioni in esse impiegati. - Le regioni del prinìb gruppo sono: Piemonte; Lombardia, Trentino A.A., Veneto, Lazio; Campania, Sicilia. - Le regioni del secondo gruppo. sono: Valle d'Aosta, Friuli V.G., Liguria, Emilia-Romagna, T.oscna,

Umbria, Marche, Abruzzi, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria, Sardegna. •

unità per i maschi presenta uno scarto probabilistico

(13:950) pari all'1,4% della stima, mentre, per una

modalità che faccia registrare, sempre per imaschi, una

.frequenza pari a 50,000 unità, lo scarto (3.600) sale al

7

,a%. In conseguenza, si può affermare che le stime dei

livelli dei vari aggregati, anche su piano ripartizione e

(11)

Infatti. dette differenze. specialmente quando si

riferi-scono alle singole regioni. risultano relativamente

pic-cole in valore assoluto e pertanto soggette ad un

ele-vato errore probabilistico. Da ciò consegue che le stime

SEGNI CONVENZIONALI

Nelle tavole della presente pubblicazione sono

ado-perati i seguenti segniconvenzionali:

Linea (-):a) quando il fenomeno non esiste;

b) quando il fenomeno esiste e viene rilevato.

ma i casi non si sono verificati.

Tre puntini: ( ... ) per i numeri che non raggiungono la

metà della cifra de'/' ordine minimo

considerato.

13

(12)
(13)
(14)
(15)

,

, ' , I

,I

DATI NAZIONALI

Tavola 1 -

Popolazione per sesso e condizione

CIFRE ASSOLUTE CONDIZIONI

Maschi Femmine

~~~~~:

l. PERSONE APPARTENENTI ALLE FORZE DI LAVORO 15.230

1.1. OCCUPATI 13.990

1.1.1. CHE HANNO DICHIARATO DI ESSERE OCCUPATI 13~660

1.1.2. CHE NON HANNO DICHIARATO DI ESSE~E OCCUPATI MA HANNO AFFERMATO DI

AVER SVOLTO ORE D,I LAVORD NELLA SETTIM,ANA DI RIFERIMENTO 330

1.2. PERSoNE IN CERCA DI OCCUPAZIONE 1.240

1.2.1. CH'E HANNO DICHIARATO DI ESSERE DISOCCUPATI O IN CERCA DI PRIMA

OCCUPAZIONE 992

- DISOCCUPATI 305

- PERSONE IN CERCA DI PRIMA OCCUPAZIONE 681

1.2.2. CHE HANNO DICHIARATO DI ESSERE IN CONDIZIONE NON PROFeSSIONALE (CASALINGA, STUDENTE, RITIRATO DAL LAV,ORO, ECC.) MA AD UNA SUC-CEisIVA DOMANDA DELLA STESSA INTERVISTA HANNO AFFERMATO

DICER-CARE LAVORO 248 8.156 23.966 i.U3 21.103 264 594 1.645 2.865 956 1.948 231 531 125 1.412 689 931

2. PERSONE, NON APPARTeNENTI ALLE FORZE DI LAVORO 12.406 20.369 32.115

2.1. PERSONE IN ETA' LAVORATIVA f14-10 ANNI) 5.994 13.093 19.088

2.1.1. CHE, HANNO AFFERMATO DI NON CERCARE LAVORO MA RITENEVANO DI POTER

SVOLGERE UN'ATTIVITA' LAVORATIVA A PARTiCOLARI CONDIZIONI 162 530 692

2.1.2. CHE HANNO AFFERMATO DI NON CERCARE LAVORO, NON AVENDO

POSSIBILI-TA' O INTERESSE A SVOLGERE UN'ATTIVIPOSSIBILI-TA' LAVORATiVA 5.832 12.563 18.395

2.'2 PERSONE IN ETA' NON LAVORATIVA 6.411 7.215 13.687

2.2.1. RAGAZZI FINO A BANNI 4.314 4.la1 8.555

2.2.2. PERSONE 0111 ANNI E OLTRE 2.037 3.094 5.132

(16)

18

Tavola 2 -

Popolazione per condizione, cla.sse di età e sesso

FORZE DI LAVORO

OCCUPATI PERSONE IN CERCA DI OCCUPAZIONE

TOTALE Non forze Totale

CLASSI DI ETÀ Altre per- TOTALE In cerca Altre TOTALE di

popo-Dichia- sone con % sulle Disoc- di prima persone % sulle % sulla lavoro lazione

rati attività la- forze di cupati occu- in cerca forze di

vorativa N pazione di lavoro N N

.popo-lavoro lavoro lazione

!lASCRI

ruo

A 11 /1.31/1 Il.1111 111 11 2 13 55.0 9 1 10 115.0 23 5.1 1107 UO 15 - 19 1135 26 1161 65.1 2l 193 111 2118 311.9 109 32.1 1.1188 2.191 20 - 2/1 1.16'1 36 1.203 111.3 60 289 61 1116 25.1 1.620 10.11 681 2~300 25 - 29 1.5118 32 1.580 81.5 60 1211 111 225 12.5 1.805 90.5 189 1.9911 'lOTALE H-29 3.161 96 3.251 18.' 1111 615 11111 900 21.6 '/1.151 60.1 2~765 6.922 30 - 311 1~750 28 10711 911.8 'O 36 22 98 5.2 1.815 91.2 5' 1.930 35 - 39 1.811 22 1.899 96.9 311 13 15 62 3.1 1.960 98.0 /IO 2.000 110 - /111 1.718 18 1.196 91.6 21 6 15 /III 2.11 1.8110 91.11. 119 1.889 115,. " 1.619 20 1.699 97.5 211 5 111 qj 2.5 1.1112 95.5 82 1.825 50 - SII 1.508 21 1.529 91.1 21 5 11 115 .2.9 1.5111 88.2 211 1.186 55 ,. 59 1.1l5 29 1.165 91.0 11 /I 15 36 3~0 1.201 69.0 5111 1.7111 60- 611 551 35 586 98.8 3 1 3 1 1.2 S'Il 36.5 1.032 1.625 65 - 10 156 36 192 98.1 1 1 3 1.3 1911 1l.7 1.220 1.'111 'lOTALE 111-10 13.595 3011 13.900 91.8 305 686 2111 1.238 8.2 15.138 11.6 5.99. 21.132

71 B OURE 65 26 'IO 98.0 1 1 2 2.0 92 Il.3 2.037 2.129

'tO'tALB 13.660 330 13.990 91.9 305 681 2/18 1.2110 8.1 15.230

5~~1

12.1106 21.635 'BIIII:U.

ruo •

13 /1.181 4.181 H 7 1 8 39.9 8 3 12 60.1 19 /1.8 383 1103 15 - 19 280 16 296 50./1 18 201 12 292 119.6 588 21.9 1.516 2.10' 20 - 211 860 30 890 62.5 66 31/1 1511 533 31.5 1.1123 62.6 850 2.2111 25 - 29 978 28 1.006 15.1 1111 129 1111 32' 211.3 1.330 63.5 765 2.095 'tO'tILE 111-29 2.125 15 2.200 65.5 131 653 316 1.160 3'.5 3.360 '8.9 3 .• 515 6.815 30 - 311

'"

25 1.018 8'.5 33 112 112 181 15.5 1.206 61',,1 169 1.91' 35 - 39 989 25 1.013 89.1 22 17 18 111 10.3 1.130 51.6 832 1.962 ilO - 11/1 8/15 211 869 92.2 17 6 51 7l 7.8 9112 50.2 935 1.871 '5 - 119 111' 25 169 9l.3 l ' l 38 56 6.1 82/1 113.9 1.056. 1.B80 50 - 5/1 568 26 595 9'.3 10 3 211 36 5.7 631 33.9 1.232 1.863 55 - 59 350 23 373 91.1

,

1 7 11 2.9 38' 20 • .8 1.1165 1.850 60 ,. 6/1 162 19 181 98.2 1 2 3 1.B 1811 10.1 1.639 1.8211 65 - 10 50 13 6l 98.9 1 1.1 6/1 3.1 1.650 1.1111 'tOTALE 111-10 6.826 255 7.081 81.2 231 125 688 1.6/111 18.8 8.125 110.0 13.093 21.818

11

Il

ot'tBE·

23 9 32 96.3 1 1 3.1 33 1.1 ].09/1 3.128 'tOTALI 6.8119 2611 1.113 81.2 231 125 689 1.6'5 18.e 8.158 30.1 20.369 29.121 RISCRI B '1111111.

rIlo I 13

8.555 8.555 111 18 3 20 '8.1 11 /I 22 51.9 /12 5.1 191 833 15 - 19 115 fil 158 51.11 39 39/1 106 5110 111.6 1.297 30.2 3.0011 Il.301 20 - 211 2.021 66 2.093 68.8 126 603 221 950 31.2 3.00 66.5 1.531 ".51" 25 - 29 2.526 60 2.586 82.5 101 2511 188 5119 11.5 3.135 16.1 9511 ".089 'tOTALE 1'1-29 5.285 112 5.1151 12.6 212 1.26e 520 2.060 21." 1.511 5'.5 6.280 13.791 30 - 311 2.10 53 2.196 90.7 73 18 13" 285 9.3 3~08l 18.9 823 3.90" 35 - 39 2.866 ll1 2.912 911.2 56 30 93 118 5.8 3.090 18.0 812 3.962 .. O - /III 2.623 111 2.665 95.8 39 11 66 111 ".2 2.182 73.9 9B .. 3.166 115 - 119 2."23 '5 2."68 96,2 38 8 52 99 3.8 2.561 6.9.3 1.138 3.105 50 - 5/1 2.011 111 2.1211 96.3 33 8 ilO 81 3.1 2.205 60.11 1."'3 3.6"8 55 - 59 1."85 52 1.538 91.0 21 5 22

"

3.0 1.585 "'.1 2.006 3.591 60 - 611 113 S, 161 98.6 3 2 6 11 1.11 118 22.5 2.611 3.'''9 65 - 10 206 118 255 98.1 l 1 2 3 1.3 258 8.3 2.870 3.128 'tO'tAL! 111-70 20.1122 559 20.981 81.9 536 1.1111 935 2.882 12.1 23.863 55.6 19.088 112.950 11 Il OL'lBE 81 35 122 91.5 1 1 3 2.5 125 2.' 5.132 5.251

(17)

;0!'"~:

,,,,,,,,i,,*,

1~

,

Tavola 3

-

Popolazione

pertla~se

di età, stato ,civile:, ,condizione e sesso;,

CLASSI DI ETÀ'

STATO CIVILE Fino,~; Totale 71 e Totale .

13 14"19 20-24 25-29 1.4-29 ,30-39 40'49 50:59 60-64 '65"70

",4!~~

oltre

ron. DI LnolO

IUSCBr

CELIBI E 10BILI 726 1."90 1.028 3.2"5 681 218 183 "2 15

"."""

9 '''.''5'' ,COUOGIU

.•.

6 125 764 8,95 3.018 3.209 2.1198 521 161 10.310 73 10.'1'13

lL~BO S~I~O CIfIL. Cl'

...

5 12 11 11 96 9" 28 12

12l

lO lJl

~O~ILE 732 1.620 1.805 ".151 3.836 3.583 2.775 593 19" 15.138 92 15.230

r.88IIE,

CELIBI ! IB8lLI 591 1.168 553 2.318 3U 170 11' 26 8 2.982

"

2.987 COIIOGIrI lO 2 ... 1"8 1.006 1.866 1.'1,39 155 121 >,.'1 ' ,,5.228 18 5.2'6

lL~BO S~Aro CUlLE Cl' 1 29 36 12' 157 lU 31 15 51'1 11 525

ro%ALI 601 1."23 1.330 3.360 2.336 1.766 1.015 1M 611 8.725 33 8.758 USCBI E ,.III1I1E

,CnnI ! 10BÌLI 1.323 2.659 1.581, 5.563 1.021 ""9 297 68 ~',2'I , 7."27 111 7./1111 COIIIOGIrI 16 313 1.512 1.901 ".,9" ".6'7 3.25' 64' 2C!8 15.598 90 15.689

lL~BO S~A~O CIfIL! (A' 1 12 111 S, 200 253 2'0 65 21 838 21 858

_ALI 1.339 3.0'3 3.135 7',517' 6.111 5.3'19 3.790 778 9258 ,,23.863 125 23.988

(

101 rOlnDI,;!;a'OIO./ USCII'

CELI!!I E aOBILI Il.31'1 1.886 661 115 2.729 63 113 80 72 69 3.0$6 112 7.5'2

COIIOGA~I 7' 8 11 26 27 81 633 8" 1.0'1, 2.702 1.'186 '.188

AURO S~lrO CUlLI (l' 2 5 3 lO

"

7 39 67 110' 236 '139 615 TorALI Il.37' 1.895 681 189 2.165

"

'131 752 1.032 1.220 5.99' ',2.037 12"06 "

rzIlBri!.,

CELIBI E ROBILI Il.181 1.81', ,510 ,'UO 2.'!!'93 73 61 1'17 131 153 3~,158 330 1.669 CORI,oGAU 23 213 601 g03 1.50' 1.851 2.229 1.1'10 9'11 8.51' 9,'17 9.521

AL~RO S~ITO CIfIL! (l' 2 8 8 111 2'1 13 322 368 556 ,;' ;1.361 1.117 3.178

TOULE '.181 1.899 850 765 3.515 1.601 1.991 2.697 1.639 1.650 ,;13.093 3.09' '20.369 IIUCRI I r.IIIIIII

CELIBI E .uBILI 8.555 3.760 1.237 325 5.322 136 1011 227 203 ",222 ,6.213 ','2 ,15 ..

:ìU

CORIOGAU ',30 ,281 618 929 .1.531 1.938 2.862 ' 2.03" 1.9'2 ,;11.276 2.'33' ;13,.110

AJ.~RO S~lrO CIntE CI'

...

5 13 11 29 28 80 360

U,

666 1.598 2.256 1U5'

TOTILI 8.555 1.79' 1.531 95'1 6.2110 1',6'95 2.122 1."9 2.671 2'.1170 19~01l1l 5.132 32.775 TOTU. 'O'OUZIOII IUISCBr CELI8I E _.!l8ILI

'.37"

2.612 ,2.151 1.20" 5.913

1"

121 263 11'1

;'.",

7.500 ;121 11.9'6 COIIUGITI' 13 133 175 921 1.105 3.290' ;3.131 1.'17 1.208 13.072 1.559 1'1.631 ALTRO STITO CrfrL! Cl' 2 lO 15 211 80 103 133

"

122 56C!

'l''

,1·0011 ~O%IL.' '.37,' 2.627 2.300 1.9'" 6.922, 3.930 3.71' 3.527 1.625 1,"1'1 21.132 2.129 2lò615 r •• 8II •

CELIBI E .uBlLI '~181 2.'70 1.138 703

•• t'iL

,19

231

260

ì:~:r

162 ,,6_1'0

335

,10.656 "'CO RI UGATI I I 521 1.355 1.909 3.310 3.296 2.915 912

h.lloa

965 1'.767 ALTRO STATO CInLE ',Cl, 3, l '

37

5.$, 1 ... ;230 '611 '05 ','571 ,'2:.1176 1.821 3.1" TOULE '.1111 2.507 2.21' 2.095 60175 3.937 ,3.757 3.712 1.12' 1.71. 21.11' 3.0121 29.127

• ISCU I r E . I •

C,UIBI E IDBILI 8.555,; 5.083 ; 3·196 1.906', 10.185 '1.163 553 523 271 2'16, 13.6'10: '~6 2~.6S,~

COlIUGUI' '16 65' 2.130 2.130 6.'75 6.516 6.t16 20671 2.19. 26.175 2.52'1 29.399'

AI~RO ST.To,crfILI CII' ,5 25 ,52 12 221 3ll

600

'"

693 :z.U5 2.277 .r.7U roULZ 1.555 5.1.l' '.57' '.019 13.797 7.867 7.'71 7.2. ""9 3.121 '2.1SO 5.157 S6~763

(18)

"'fE>:'''''~

"

Tavola 4

-

Forze di lavoro per

·sesso •. condizione

e classe di

età:,'" Maschi

OCCUPATI PERSONE IN CERCA DI OCCUPAZIONE

CLASSIQIE1:A Altre persone In çerca Altre

~:-:è~~:

Totale Dichiarati con attività Totale Disoccupati diprima Totale

,lavorativa occupazione di lavoro

CIFRE ASSOLUTE

1.. - 19 .... 6 26 1t7 .. 21 202 35 2S6 732

20 - '2 .. 1.167 36 1.203 60 2a9 &7 .. 16 1.620

25 - 29 1.5118 32 1.560 60 12" .. 1 225 1.605

30 - 39 3.&2& 50 30&7& 7 .. "9 37 160 3.63&

~' r \

.. O - .. 9 3 ... 57 38 30"95 .. & 11 30 67 30553

50 - 59 2.6 .... 50 ,2.69"

"O·

'l 32 61 2.775

&0 - 64 551 35 566 7 593'

65 - 70 156 36

"142

l' 3 194

TOTALE 1"-70 13.595 30 .. 130900 305 66& 2 .. 7 1.23& 15.136

71 OLTRE &5 2& 90

.'

..

1 2 92

T O T A L E 13.6&0 330 13.990 305 &87 2 .. 6 1.2 .. 0 15.230

CD"POSi'z.IDNE ~PER CLASSE D'S'TA'

(19)

r

ll

I

4.

1

"

Tavola 4 segue -

Fo~e

di lavoro per sesso, condizionee. clas.se di età - Femmine

I, OCCUPATI PERSONE IN CERCA DI OCCUPAZIONE

I

CLASSI DI ET A Altre persone In cèrca Altre persone Totale

I r " Dichiarati con attività Totale Disoccupati di prima in cerca Totale

lavorativa occupazione di lavoro

!''l'

, I CIFRE ASSOLUTE 14 - 19 287 17 . 30 .. 18 210 75 303 607 20 - 2 .. 860 30 890 66 31 .. 15 .. 533 1.423 25 - 29 . .., 978 28 1.006 47 ~ 129 147 324 1.330 30 - 39 1.982 50 2.032 55 59 l'IO 304 20336 l" 40 - 49 1.589 .. 8 1.637 3l 9 89 129 1.766 50 - 59 918 50 968 13

"

30 .. 7 1.015 60 - 64 162 l'I 181 2 3 184 65 - 70 50 13 63 64 TOTALE 14-70 6.826 255 7.081 231 725 688 1.6 .... 8.725 7l OLTRE 23 9 32 3l I 'l'I T O T A L E 6.8"9 26 .. 7.U3 23l 725 689 106 .. 5 8.758

COMPOSIZIONE % PER CLASSE D'ETA'

lIt- l'I .. ,2 6, .. .. ,3 7,9 2809 U,O 16, .. 6,9

(20)

22

Tavola 4 segue -

Forze dilavoro per sesso, condizione e classe di età - Maschie

Femmine

OCCUPATI PERSONE IN CERCA 01 OCCUPAZIONE

CLASSI 01 ETÀ Altre persone In cerca Altre persone Totale Dichiarati con attività Totale Disoccupati diprima in cerca Totale

lavorativa occupazione di lavoro

CIFRE ASSOLUTe

llt 19 733 lt5 776 39 lt11 111 561 1.339

20 - 2lt 2.027 && 2.093 12& &03 221 950 3.0lt3

25 - 29 2.52& 60 2.55& 107 254 155 5lt9 3.135

30 - 39 5.609 99 5.70& 129 10& 227 4&lt &.171

40 - 49 5.04& 5& 5.133 77 20 119 216 5.3lt9

50 - 59 3.5&2 100 3.662 54 13 &2 12& 3.790

60 - 64 713 5lt 767 6 11 775

65 - 70 20& lt& 255 l 3 25&

TOTALE llt-70 20.422 559 20.951 536 1.lt11 935 2.&&2 23.563

7l E OLTRE 87 35 122 3 125

T O T A L E 20.509 59lt 21.103 537 1.412 937 2.&&5 23.9&&

COMPOSIZIONE , PER CLASSE D'ETA'

(21)

23

Tavola 5 -

Forze di lavoro.per sesso.

cla~sedietà.titolo

di

studio e

condizione- Maschi (dati assoluti)

TITOLI DI STUDIO

SfN7A TITOLO E LICENZA ELEMENTARE LICENZA SCUOLA MEDIA INFERIORE DIPLOM' SCUOLA MEDIA SUPERIORE

LAlH EA

TOTALE

SENZA TITOLO E LICENZA ELEMENTARE LICENZA SCUOLA MEDIA INFERIORE DIPLOMA SCUOLA MEDIA SUPERIORE

LAU~EA

TOTALE

SENZ~ TITOLO E LICENZA ELEMENTARE

LrC~NZA SCUOLA MEDIA rNfERIO~E

DIPLOMA SCUOLA MEDIA SUPERIORE

l AU~_<E A

TO.TALE

SENZA TITOLO E LTCENZ.A ELEMENTA" E LICENZA SCUOLA MEDIA INFERIORE DIPLOMA SCUOLA MEDIA SUPERIORE LAUREA

TOTALE

SENZA ~ITOLO E LICENZA ELE~ENTA.E

LICEN?A SCUOLA MEDIA INFERIORE DIPLOMA SCUOLA "EDIA SUPÉRIORE LAuoEA

TOTALE

SENZA TITOLO E LICENZA ELEMENTARE LICENZA SCUOLA MEDIA INFERIORE DIPLOMA SCUOLA MEDIA SUPERIORE LAUREA

TOTALE

SENZA TITOLO E LICENZA ELEMENTARE LICENZA SCUOLA MEDIA INFERIORE DIPLOMA SCUOLA MEDIA SUPERIORE LAUREA

TOTALE

SENZA TITOLO E LICENZA ELEMENTARE LICENZA SCUOLA MEDIA INFERIORE DIPLOMA SCUOLA MEDIA SUPERIORE LAUREA TOTALE CLASSI DI ETÀ 14-19 20-24 25-29 30-39 40-49 50-59 60-64 65-70 Totale 14-70 FORZE DI LAVORO 95 150 193 800 1.601 1.082 352 530 974 920 58 491 604 5 83 732 1.620 1.805 3.836 53 397 23 105 732 313 3 OCCUPA TI 164 744 !Z9 1.539 521 1.051 66 342 1.549 1.115 665 251 3.583 1.68ò 594 337 157 2.775 IN COMPLESSO 1.491 10621 1.092 SdLt 6&2 333 251 156 OCCUPATI DICHIARATI 50 IO! 160 374 763 515 22 301 509 3 64 446 1.167 1.548 730 1.518 1.041 338 3.626 1_471 1.031 657 249 1.533 577 329 155 2.644 364 96 73 60 593 359 95 73 60 586 330 92 7l 59 551 ALTRE PERSONE CON ATTIVITA' LAVORATIVA 4 23 258 5 16 l 21 202 35 19 12 36 4 15 11 2 32 14 21 11 50 20 I l 5 B 7 4 2 50 29 3 2 l 35

PERSONE IN CERCA DI OCCUPAZIONE IN COMPLESSO

44 191 178 2 lO 39 lO 60 3~ 91 83 17 225 14 32 14 l 60 57 62 3l le 160 Sd 23 DISOCCUPATI 30 31 11 2 34 11 2 67 11 dI 35 5 l 40 PERSONE IN CERCA DI PRIMA OCCUPAZIONE

26 127 134 2 289 7 25 34 67 124 12 17 l~ 6 5 4 l 11 7 l l 9

ALTRE PERSONE IN CERCA DI LAVORO

(22)

>'""",*W'3','

i4'

"--'''''if'j+

Tavola'5"segùe"~

Fbrle d'i lavbro per sessè),'classelli età, titòlo,di·studio.econdizione!.-; Fealmille

(dat;;,s$sO-lut9,

.CLASSI DI ETÀ ,"',

TITQLI DI STÙDIQ Totale 71 e

Totale

14-19 20-24 25"29 30-39 40-49 50-59« 60-64··, 65-70 14-70"

oltre

, .ì~

FO~ZE DI LAVORO

SENZA TITOLO E LICENZA ELEMENTAH '+1 7'+ 97 !t60 828 6'+3 119 '+2

~:m

24

<i.iHo

LICE"'.ZA SCUOLA MEDIA INfERIORE' 458 689 562 601 452 169 22

8' ''+ 3.165

IJIPLOMA SCUOLA MEDIA SUPERIORE 108 '649 577 785 344 149 27 9 2.648

3

2;651

LAU'Ù 11 ·95 290 1 .. 2 54 16 ~,

'612 l 613

TOTALE 607 1.423 1.330 2.336 1.166 1.015 UI4 6" 6.725 33 6.756

PCCUPATI IN COMPLESSO i "; :0

SENZA TITOLO E LICENZA ELEMENTARE 19 .. l 63 375 7"3 606 117.

~i:!

?OO~ 2'" ;~z.Q}O

LICENZA SCUOLA MEDIA INFERIORE 25'+ 4,73 Ìt38 686 421 162 22 2.465

..

'

?.~b9

DIPLOMA SCUOLA MEDIA SUPERIORE 32 371 437 697 332 1 .. 6 27 9 2.050 3 Z'ò'O'53

LAIlREA 6 67 272 1 .. 1 5 .. 15

"

560 l 561 TOTALE 304 890 10006 2.032 10637 968 18,1 63 7.081 32 7.113 OCCUPAU DICHIARATI H 1 ' J"f

',,:

,59

li

' "j\.,,'&, ,'~5 i.. 891

SENZA TITOLO E .LICENZA ELEMENTARE 17 3.9 ,358 709 56 .. 99 1.;,1,.,81& ' k '

·LI'CE"'ZA SCUOLA MEDIA INFERIORE ,21tl "59 425 670 412 157 21 t '2.392,

'+ 2,·395

DIrlOMA SCUOLA' MEDIA SUPERIORE 29 356 '+29 686 328 1"'+

~;

8

2.005 3 Z.008

'LAIJREA

...

5 65 2b9 ,1'+0 ;,.iI'+ 4 553 l 55'"

TOTALE 287 860 97,.8 l·.962 10589 918 162 50 6 •. 82& 23 6'.&'+9

ALTRE PERSONE CON ATTIVITA' LAVORATIVA

J qpJ' ' 9

S,FNZA TITOLO E LICENZA ELEMENTARE l 2 '+ 17 3'+ "2 16 1,2 . '1;]9

LICENZA SCUOLA "EDIA INFERIORE 13 1ft 1ft 16 9 5 l 73 7 ..

DIPLOMA SCUOLA MEDIA SUPERIORE 3 15 6 11

..

2

....

....

;I.AUREA 2 3 l l 8

'6

TOTALE 17 30 ., ·28 50 .. 6 50 19 13 255 2&"

PERSONE IN,;CERCA DI OCCUPAZIONE IN COM.P~ES,Sg, ;

SENZA TITOLO E LICENZA ELEMENtARE 23 34 33 a4 65 37 2 t,< ,?~9 ;.", "'rZ'9~9

"LICENZA SCUOLA MEDIA INHRIORE 20'+ 216 123 113 30 ,7 l

,:::ç:t~~ 'fl ... 69'&

.DIPlOMA SCUOLA MEDIA SUPERIORE 76 276 139 aa 13 3 598

59i1

~;AUREA 5 27 18 l

.;;.,.":,,,

52

52

TOTALE 303 533 32'+ 30" lZ9 lt7 1.6 .... 1.645

DISOCCUPATI

"SENZA TITOLO E LICENZA ELEMENTARE l

"

5 15 22 12

...

&0

;;~g

'lICENZA SCUOLA MEDIA INfeRIORE 15 38 21 20 6 -l 100

DIPLOMA SCUOLA MEDIA SUPERIORE 2 24 19 16 3

., ..

"'<t

"'b ..

'LAUREA 3 '+ 7

7

TOTA,LE 18 66 '+7 55 31 13 231 231

PERSONE IN CERCA DI PRI'MA OCCUPAZION!' ' .~

."

:)-i;': ,

'SENZA TITOLO E LICENZA, ELEMENTARE 13 1'+ 8 8 '+

...

St'"

):~~~

LICENZA SCUOLA,' !!EDIA INFERIORE 1'+0 107 33 15 2 299"

DIPLOM" SCUOLA MEDIA SUPERIORE 56 189 68 27 2

"3 .. 2 3';2

LAUREI! '+ 21 9 >~t~ 33

'33

TOTALE 210 31'+ 1Z9 59

,

'+ 725 725

ALTRE PERSONE IN CERCA DI LAVORO

SENZA TITOLO E LICENZA ELEMENTARE 8 15 21 61 58 23 2 .186'

,

..

'189

OCENU SCUOLA MEDIA INfeRIORE 49 72 70 78 22 5

..•

297

297

DIPLOMA SCUOLA MEDIA SUPERIORE 19 66 53 '+5 8 2 192

192

LAUREA l '+ 6

...

,

»--,-

.

~,. 11 11

Riferimenti

Documenti correlati

Il presente avviso è finalizzato ad una indagine di mercato, non costituisce proposta contrattuale e non vincola in alcun modo il Comunità Montana di Valle Sabbia che sarà

Lavoro o posizione ricoperti Docente di Psicologia, Marketing e Comunicazione per professionisti sanitari Principali attività e responsabilità Lezioni per Psicologi allievi

settore economico dell'attività principale o unica, classe di ore di lavoro effettuate in tutte le attività (principale e secondarie) e posizione nel.la

17 - Occupati con attività lavorativa nella settimana di riferimento per sesso, settore di attività economica, posizione nella professione e ore di lavoro

Ore d.i lavoro effettuate nella settimana di riferimento in una o più attività secondarie secondo il sesso, il settore economico dell'attività principale, la classe di

Ore di lavoro effettuate nell'attività principale o unica nella settimana di riferimento secondo il sesso, il settore di attività economica, la classe di ore effettuate

Il piano di rilevazione del censimento e di elaborazione dei dati è stato predisposto sulla base delle proposte formulate da un'apposita Commissione di studio

espletate, benché libere, con il prestigio dell’ordine giudiziario e, dall’altro lato, a curare che dette attività si svolgano con modalità tali da non nuocere alle esigenze