,~'.t,\I~i1è difav~rire la~Wu'sip~;!=, I:~tili~~à~iòne;;d'~i ,~à\~\e
delle
infor~azioni,
!'1ST A T
autbflZz8,la
r:lproduzl(!r;u~
P'è,:zlsleotm'àledel comenùto del presel1te volume con la
citazione della
font~..
Supplemento all'Annuario Statistico Italiano
ISSN: 0390-6434
INDICE
Pagina
Awertenze . . .
9
DATI NAZIONALI
Tav.
1 - Popolazione secondo il sesso e la condizione. . . . .. . . .. . . .. . . .. . .
1 7
Tav. 2 - Popolazione secondo la condizione, ladasse di età e il sesso ... , ...•.. ; . . . ..
18
Tav. 3 - Popolazione secondo la classe di età, lo stato civile, la condizione e il sesso. . .
19
Tav. 4 - Forze di lavoro secondo il sesso, la condizione e la classe di età ... , . .. . . .. .
20
Tav. 5 - Forze di lavoro secondo il sesso, la classe di età, il titolo di studio e la condizione
23
Tav. 6 - Occupati secondo il sesso, la posizione nella professione, il settore di attività
eco-nomica, il titolo di studio e lo stato civile.... ... ... ...
29
Tav. 7 - Occupati secondo il sesso, il settore di attività economica, il titolo di studio e la
po-sizione nella professione ...•... '. . . . • . . . .. .. . .
32
Tav. 8 - Occupati secondo la condizione dichiarata, il settore di attività economica,la classe
di età e il sesso ...•...
«....
33
Tav. 9 - Occupati aUedipendenzesecondo la condizione dichiarata, il settore di attività
eco-nomica, la classe di età eil sesso .. . . .. . . .. . . .. . . .
34
Tav. 10 - Occupati secondo la condizione dichiarata, la posizione nella professione, la classe
dietàeil sesSo ...•. ; ,...
35
Tav. 11 - Occupati secondo il sesso, la condizione dichiarata; il settore di attività economica
e la posizione nella professione ... ;. . . .. . . .. . .
36
Tav. 12 - Occupati secondo il ramo di attività economica, la posizione nella professione e il
sesso ... '...
39
Tav. 13 - Occupati secondo il sesso, il settore di attività economica o la classe di età e
lapo-sizione nella professione o il tipo di orario di lavoro o il tipo di attività. . .
40
Tav. 14 - Occupati secondo il settore di attività economica, il carattere permanente o meno
de
II' occupazione, il sesso e il tipodi orario di lavoro ... ; . . . . .. . .
43
Tav. 15 - Altre persone con attività lavorativl:isecondo la posizione nella professione, il
set-tore di attività economica, la condizione e il sesso ... ,; ... '" . . .
44
Tav. 16 - Occupati secondo il sesso, il settore di attività economica, gli orari di lavoro effettivo
e abituale e le ragioni della diversità tra i due orari. . . .. . . . .. . .
45
Tav. 17 - Occupati alle dipenaenzesecondo il sesso, il settore di attività economica, gli orari
di lavoro effettivo e abituale e le ragioni della diversità tra i due orari. .. . .. .. ...
46
Tav. 18 - Occupati che nelle ultime quattro settiml:inehanno frequentato corsi scolastici o di
forn:azi(;me professionale secondo il sesso, il settore di attività economica eia
c1as-sedleta ... , ... ' ... , ... / ...•. ; ...
47
Tav. 19 - Occupati con attività principale o unica nella settimana di riferimento secondo il
sesso, il settore di attività economica, la classe di ore di lavoro effettuate e la
po-sizione nella professione .... ; ... ,; ... , ..•..
48
Tav. 20 - Ore di lavoro effettuate nella settimana di riferimento nell'attività principale o unica
secondo il ramo di attività economica, la posizione nella professione e il sesso degli
occupati ... '. . . .
49
Tav. 21 -Oredi lavoro effettuate in media per occupato presente allavotonella settimana
di riferimentonell'attività principale ounica secondo l,a posizione nella professione,
il' ramo di' attività economica e il sesso degli occupati ... " . ..
50
Tav. 22 - Ore di lavoro effettuate in media per occupato nella settimana di riferimento
nell'at-tivitàprincipale o unica secondo la posizione nella professione, il ramo di attività
economica e il sesso degli occupati . . . .. .
51
Tav. 23 - Occupati con una o più attività secondarie nel corso dell'anno o della settimana di
riferimento secondo il settore economico e la posizione nella professione
dell'atti-vità principale o la classe di età e il sesso. . .
52
Tav. 24 - Occupati con una o più attività secondarie nella settimana di riferimento secondo
il sesso, il settore economico dell'attività principale, la classe di ore
dilavoroeffet-tu~te.in una o più attività secondarie e la posizione nella professione dell'attività
prrnclpale ...
'. . . • ... .
53
Tav. 25 - Occupati con attività (principale e secondarie) nella settimana di riferimento
secon-do il sesso, il settore economico dell'attività principale o unica, la classe di ore di
lavoro effettuate in tutte le attività (principale e secondarie) e la posizione nella
pro-. fessionedell'attività principale o unica pro-.pro-.pro-.pro-.pro-.pro-.pro-.pro-.pro-.pro-.pro-.pro-.pro-.pro-.pro-.pro-.pro-.pro-. ; pro-.pro-.pro-.pro-.pro-.pro-.pro-.pro-. 'pro-. pro-. pro-. pro-.pro-. pro-. pro-. pro-. pro-. pro-.pro-. pro-.
54
Tav. 26 - Ore di la_vQroeffettuateDeUasettimana di riferimento in tutte le attività (principale
e secondarie) secondo il sesso, il settore economico de
IJ'
attività principale o unica,
la classe di ore effettuate in tutte le attività e la posizione nellaprotessione
6
Tav. 27 - Ore di lavoro effettuate in media per occupato presente al lavoro nella settimana
di riferimento in tutte le attività (principale e secondarie) secondo la posizione nella
professione, il ramodell'attività principale o unica e il sesso degli occupati ...
Tav. 28 - Ore di lavoro effettuate in media per occupato nella settimana di riferimento in tutte
le attività (principale e secondarie) secondo la posizione nella professione, il ramo
dell'attività principale o unica e il sesso degli occupati ... .
Tav. 29 - Occupati in cerca di lavoro secondo il sesso, il settore di attività economica e lo
sta-to civile o la classe di età, o la posizione nella professione o il tipo di occupazione
cercata, o la disponibilità immediata a lavorare o il tipo di azione di ricerca compiuta.
Tav. 30 - Occupati in cerca di lavoro secondo il numero delle azioni di ricerca compiute,
!'in-tervallo trascorso dall'ultima azione. compiuta e il sesso ... , .. .
Tav. 31 - Persone in cerca di occupazione secondo il sesso, la condizione dichiarata elo stato
civile o il tipo di occupazione cercata o il tipo di azione di ricerca compiuta ...
Tav. 32 - Giovani in età di 14-29 e di 14-24 anni in cerca di occupazione secondo il sesso,
la condizione dichiarata e lo stato civile o il tipo di occupazione cercata o il tipo di
azione di ricerca compiuta .... ; ...•...•...•.•...
" ...•...
Tav. 33 - Persone in cerca di occupazione secondoilsesso,fetà, la condizione dichiarata e
il numero delle azioni di ricerca compiute ol'intervallotrascorso daH'ultimaazione
compiutao.la durata della ricerca ola condizione alrnomento incuihacorninciato
a cercare.lavoro ... ; ..•. ; .. : ...
i • • • • • • • • • • • • ; • . • • • •Tav. 34 - Persone io cerca di occupazione dichiaratesi iscritte all'ufficio pubblico di
col.loca-mento.secondo il sesso, l'età, la condizione dichiarata e il numero
delleazionidiri-cerca compiute o l'interv.allotrascorso dall'ultimaazione.compiutao la durata della
ricerca ...
' ... ' ... , ..
Tav. 35 - Persone in.cerca di occupazionesecqndo il sesso,·l'età, la condizione dichiarata e
il titolo di studio o la frequenza a corsi scolasticLo di formazione professionale o
I:obiettivo del corso ...•... , ... , ... ; ..
Tav. 36 - Durata media. della ricerca dell'occupa;zione secondo la condizione dichiarata,il
sesso, la classe dietàe il titolo distùdio delle persone in cerca di occupazione.
Tav. 37 - Persone noooccupate con precedenti lavorativi secondo il sesso,r.epocae il motivo
di cessazione o il settore e la .posizione nella professione dell'ultima occupazione
posseduta .. , ... , ...•.•. ' ..
Tav. 38 - Persooe non occupate aventi meno di 50 anni di età con precedenti lavorativi
se-condo il sesso, l'epoca e il motivo di,cessazione o il settore e laposizione nella
pro-fessione.delVultima occupazione posseduta ....
; ... , ... , ... '.' .. ".'
Tav. 39 - Non forze di lavoro in totale secondo la condizione, la classe di età e il sesso .. ,.
Tav. 40 - Non forze di lavoro non aventi possibilità o interesse a lavorare secondo la
condi-zione, la classe. di età e
il
sesso ...•... ;
. i • • • • • • • . • • • i • • •Tav. 41 - Nonfòrzedi lavoroiri età di14anni e oltre secondo il sesso,la classe di età, la
con-dizione e la disponibilità a lavorare ... , ... ' •...
< ... '" ., ... .
Tav. 42 - Non.forze di lavoro in etàdi 14 anni e oltre secondo il sesso, la classe di età,iI titolo
di studio eia disponibilità a lavorare ... ..
i • • • • • • '.' • • • • • • • • • • • • • • • • • <.Tav. 43 - Non forze di lavoro in età di 14.,.70 anni secondo la classe di età, il motivo della non
ricercadell'occl!pazione e il sesso ... , ...•... .
i • • • • • • • • • • • • • • , .Tav. 44 - Non forze di lavoro in età di'14-70 anni secondo il titolo di studio o la condizione,
il motivo ,della non ricerca dell'OCcupazione e il sesso.;, ... .
Tav. 45 - Non forze di lavoro io età di 14-70anni disposte asvolgere un' attività lavorativa
secondo la classe di età, il motivo della non ricerca dell'occupazione e il sesso .•
Tav. 46 - Non fOrze di lavoro
in
età di1 4-70 anni disJ)ostea svolgere. un' attivitHavorativa
secondo, il titolo di studio o la condizione, il rnotivo della non ricerca. del l'
occupa-zione e il sesso ... , ... ;; .... .
Tav. 47 - Non forze di. lavoro inetàdi 14-70anni non aventi possibilità o interesse a lavorare
secondo la classe di età, .ilmotivo della non ricerca dell'occupazione e il sesso, .
Tav. 48 - Non forzedi lavoro in etàdi 14-70anni non aventi possibilità o interesse a lavorare
secondo il titolo di studio o la condizione, il motivo della non ricerca dell'
occupa-zioneeil sesso ... .
DATI RIPARTIZIONALI
Tav. 49 - Popolazione secondo la condizione; la ripartizione geografica o il tipo di comune e
Pagina
56
57
58
59
60
63
66
69
72
75
76
77
78
79
80
83
86
87
88
89
90
91
il sesso ... ; .. , ... ' ... , ... ,. .
92
Tav. 50 - Popolazione in età di 14 anni e oltre secondo la ripartizione geografica, il sesso, la
classe di età, il titolo di studio eia condizione .. , '" .... ; ... ; ...
i . • • • •93
Tav. 51 -
O?c~pati s~cond.oil sesso, il settore di attività economica, la ripartizione geografica
e Il titolo di studiO ... ;. , ... ; .. , . .
99
Tav. 52 - Occupati secondo la condizione dichiarata,iLsettoredi.attività economica,
laripar-tizione geografica o iLtipo di comune e il sesso ... , ... ,'.. .
100
Tav. 53 - Occupati alle. dipendenze secondo la condizione dichiarata, il settore di attività
con-do il sesso, il settore economico dell'attività principale
Ounica, la classe di ore di
lavoro effettuate in tutte le attività (principale e secondarie) e la ripartizione
geo-grafica ... : ... :/ ... .
Tav. 55 - Ore di lavoro effettuate nella settimana di riferimento in tutte le attività (principale
e secondarie) secondo il sesso, il settore economico dell'attività principale o unica,
la classe di ore effettuate in tutte le attività e la ripartizione geografica degli
occu-pati. ... .
DATI REGIONALI
Tav. 56 - Popolazione secondo la condizione, la regione o la ripartizione geografica o il tipo
Pagina
102
103
di comune e il sesso. . .
104
Tav. 57 - Popolazione secondo la classe di età, la regione o la ripartizione geografica o il tipo
di comune e il sesso. . . .. . .
1 06
Tav. 58 - Popolazione e forze di lavoro secondo il titolo di studio, la regione o la ripartizione
geografica o il tipo di comune e il sesso . . .
108
Tav. 59 -
~orze.di lavoro
se~ondola classe di età, la regione o la ripartizione geografica o il
tipO di comune e Il sesso. . .
11 O
Tav. 60 - Occupati secondo la classe di età, la regionè o la ripartizione geografica o il tipo di
comune e il sesso ...
' . . .
' 112
Tav. 61 -Occupati secondo la posizione nella professione, il settore di attività
economica~la
regione o la ripartizione geografica o il tipo di comune e il sesso...
114
Tav. 62 - Occupati secondo il sesso, il settore di attività economica o la posizione nell,a
pro-fèssione,la règione o la ripartizione geografica o il tipo di comune e la condizione
dichiarata . . .
11 5
Tav. 63 - Occupati secondo la posizione nella professione, il settore di attività economica, la
regione o la ripartizione geografica o il tipo di comune e il sesso e la condizione
di-chiarata ...
~...
-.'.-:: .. :-:-:."
11 8
Tav. 64 - Occupati secondo il sesso, la posizione nella professione, il carattere permanente
otemporaneo de II' occupazione, la regione o la ripartizione geografica o il tipo di
co-m'une e il settore di attività economica. . .
122
Tav. 65 - Occupati secondo il sesso, gli orari di lavoro effettivo e abituale nell'attività
princi-p~le
?
~nica,la
re~ioneo la ripartizione geografica o il tipo di comune e il settore
di attività economica. . .
128
Tav. 66 - Ore di lavoro effettuate nella settimana di riferimento nell' attività principale o unica
secondo il sesso degli occupati, gli orari di I,avoro effettivo e àbituale, la regione o
la ripartizione geografica o il tipo di comune e il settore di attività economica. . .
130
Tav. 67 - Occupati alle dipendenze secondo il sesso, gli orari di lavoro effettivo e abituale
nell'attività principale o unica, la regione o la ripartizione geografica o il tipo di
co-mune e il settore di attività economica ...
132
Tav. 68 - Ore di lavoro èffettuate.nella settimana di riferimento nell'attività principale o unica
secondo il, sesso degli occupati alle dipendenze, gli orari di lavoro' effettivo e
abi-tuale, la tegioneo la ripartizione geografica o il tipo di comune e il settore di attività'
economica ...
,. . .
134
Tav. 69 - Ore,di lavoro effettuate nella settimana di riferimento in tutte le attività (principale
e seconda'rie) secondo la posizione nella professione, il settore economico
dell'at-tività principale o unica, la regione o la ripartizione geograficà o il tipo di comune
e il sesso degli occupati ... '. . . . .. . . .
136
Tav. 70 - Occupati in cerca di lavoro secondo lo stato civile ola classe di età o il titolo di
stu-dio, la regione o la ripartizione geografica o il tipo di comune e il sesso. . .
137
Tav. 71 - Persone in cerca di occupazione secondo lo stato civile o la condizione o il titolo di
studio, la regione o la ripartizione geografica o il tipo di comune e il sesso...
138
Tav. 72 - Giovani in età di 14-29 anni in cerca di occupazione secondo lo stato civile o la
con-dizione o il titolo di studio, la regione o la ripartizione geografica o il tipo di comune
e il sesso. . . .. . . .
139
Tav.
73 - Non forze di lavoro in età di 14 anni e oltre secondo la condizione, la classe di età
o il titolo di studio, la regione o la ripartizione geografica o il tipo comune e il sesso
1 40
Tav. 74 - Non forze di lavoro in età di 14 anni e oltre non aventi possibilità o interesse a
la-vorare secondo la classe di età o il titolo di studio, la regione o la ripartizione geir
grafica o il tipo di comune e il sesso. . .
145
Tav. 75 - Non forze di lavoro in età di 14-70 anni in complesso e non aventi possibilità o
in-teresse a lavorare secondo il motivo della non ricerca dell'occupazione e la regione
o la ripartizione geografica o il tipo di comune. . .
146
FLUSSI
Tav.
76 - Popolazione secondo il sesso e la condizione: matrice disaggregata delle modifiche
strutturali tra rilevazioni corrispondenti di due
~nnisuccessivi (media 1986-1987)
148
Appendice (Modello di rilevazione - Mod. ISTAT /P/70). . .
167
AVVERTENZE
1.
GENERALITÀ
Larilevazione delle forze di lavoro
è
effettuata
dall'Istituto Centrale di Statistica coli periodicità·
trime-stralenei mesi di gj3nnaio, aprile, luglio e ottobre e viene
realizzata con la tecnica del campione.
In base a tale tecnica
ven~onoin primo luogo
indivi-duati i Comuni nei quali effettuare la rilevazione(primo
stadio di campionamento). I Comuni capoluoghi
di·pro-vincia. e quelli aventi una popolazione non inferiore a
20.000 abitanti vengono inclusi tutti nel campione; i
rimanenti Comuni. invece, vengonostratificati sulla base
della zona altimetrica di appartenenza (mOntagna,
col-lina, pianura)e dell'attività economica prevalente
(agri-coltura, industria, altre attività). Da ciascuno strato viene
quindi estratto un Comune, con· probabilità di sorteggio
proporzionale al suo peso demografico, a rappresentare
lo strato nel campione. Nei Comuni:.:campione viene
suc-cessivamente effettuatala . scelta delle famiglie da
rile-vare .. (secondo stadio qi. c,ampionamerto) mediante
estrazione sistematica, all'anàgrafe comunale, di una
prefissata percentuale di famiglie. La raccolta dei dati
presso le famiglie estratte ha luogo nella settimana
suc-èessiva a quella di riferimento ed
è
effettuata da rilevatori
comunali mediante la compilazione di un apposito
que-stionario, mod.ISTATjPj70.
Tale modello, adottatoapartil"e dal gennaio 1984,
è
più ampio del precedente,
è
allineato agli standardsdella
CEE ed ha permesso di meglio approfondire alcuni
aspetti del mercato del lavoro.
Ad ogni indagine trimestrale il campione delle famiglie
viene rinnovato per metà;. il campione dei Comuni con
popolazione inferiOre a 20.000 abitanti viene anch' esso
parzialmente rinno\tatoogni anno in occasione
dell'inda-gine estiva. Il piano di rotazione assicùra che in ciascun
Comune il campione di ogni indagine comprenda per
metà le stesse famiglie intervistate nell'indagine
prece-dente e per metà famiglie intervistate nella
corrispon-dente rilevazione dell' anno prececorrispon-dente.
I risultati ottenuti dal campione vengono, ad ogni
rile-vazione, riportati, strato per strato, al totale della
popo-lazionetesidente al netto dei membri permanenti delle
convivenze. Il riporto è fatto distintamente per i due
sessi; la popolazione residente alla data. di rilevazione
viene preventiva mente calcolata estrapolando
i
più
re-centiciati in. possesso dell'Istituto.
. A partire dal gennaio 1984 la popolazione di
riferi-mento è stata adeguata ai risultatidel censiriferi-mento
demo-grafico del 1981 ; di conseguenza i dati riportati nel
pre-sente volume non sono comparabili con quelli pubblicati
precedentemente al 1984.
È
iniziato nel 1984 ed
è.
stato completato nel 1985
l'aggiornamento della base campionaria edella
stratifica-zione· dei Comuni sulla scorta delle risultanze del
Censi-mento 1981. Detto aggiornaCensi-mento
è
stato introdotto
con la rilevazione del luglio 1984 incirca .clueterzi delle
provincie e con larilevazione di· luglio 19.85 nelle restanti
provincie.
Nel 1986, con la rilevazionedHuglio
è
stato aggiunto
nelquestionariounnuovo questito, rivolto a tutti gli
inter-vistati,sulla eventuale iscrizione nelle liste dei
disoccu-pati presso l'ufficio pubblico di collocamento. A partire
dallo stesso mese, la definizione statistica di «persona in
cerca di occupazione» hasubìto una lievemodifica, per
essere adeguata alle norme concordate in sede
interna-zionale (1). Di conseguenza si sta ricostruendo la serie
storicàdi detto aggregato, in modo da rendere i dati dei
trimestri pregressi omogenei a quelli di luglio ·1986 e dei
trimestri successivi.
Il campione di base
è
formato attualmente da circa
1.500 Comuni e 82.000 famiglie distribuiti su tutto il
territorio nazionale. Esso
è
stato ampliato in alcùne
regioni (Piemonte, Lombardia, Friuli
V.G.,Emilia-Roma-gna), nella provincia di Sassari nonché nelle Marche (dalla
rilevazione di luglio 86). nella Campania (dalla rilevazione
di ottobre 86) e negli Abruzzi
(limitatamenteallarHeva-zione di ottobre 1987) fino a comprendere nel 1987 circa
2.000 Comuni e 134.000 famiglie.
L'
anipliamento del campione ha portatO modifiche nel
numero e nella struttura dei Comuni estratti e nel numero
delle famiglie rilevate. In particolare, allo scopo di
otte-nere una
ma~giorerappresel1tativitàterritoriale,.
nelle
suddette regioni e provincie so ho statiassimitati ai
Co-muni capoluoghi o con popolazione noh. inferiore a
20.000 abitanti anche Comuni compresi nella fascia tra
10.000 e 20.000 ed eccezionalmente anche Comuni
dellafascia inferiore importanti sul piano provinciale.
I· dati riportati nelle tavole si riferiscano alla
pOpola-zione residente delle famiglie al nettò delle persone te
m-poraneamenteemigrate all'estero e riflettono, di norma,
la situazione della prima settimana del mese priva di
festività intermedie; per alcuni caratteri (età, stato civile,
titolo di stUdio, ecc.) i dati fanno riferimento al venerdì di
detta settimana.
I valori medi che compaiono nelle tavole sono la
media aritmetica delle risultanze delle quattro rilevazioni
effettuate nell'anno.
.
La classificazione adottata per le attività economiche
è
la Nomenclatura delle Attività economiche
delieComu-nità Europee (N.A.C:E.) utilizzata nel quadro
dellaconta~
bilità nazionale.
.
In tutte le tavole le cifre assolute, salvo diversa
indi-cazione, sono espresse in migliaia di. unità.
'., '.
,~, cau~a
,degli arr<;>tondam:ential migliaio
effettu~ti
direttamente dal computér,
uno.siess<;>\~ggregat()
PÙQ
pr~~entar~c.i(~~diy.er:,s~. (q~alcheuQità
itl,.piQ ain
m~mo)
c::féltavola,!:l'
~avola;
inoltre
,~nell'
ambito .di
C~scuna'
tavola,
rl9P,~~rh~fe ~i tÌ"()v.ar~àli~ìitalà qlJ~~"atùrél1>riizql1f~le.
e
verticale:
" .
" ' ,
..
'. . .'
",'" :,,?+'f," c ' ,
2:(é;;b:I;I;INjtl~f:Jl'E' C~ASSI~ICA;z:,ç>Nl
/,;~~~efinizi(;mi élc::f(ma~e,p:ef:.i varia9gr~gatL.corris,pon~
~,q~;9tir;i.'iD~~. ~eD!~rà,~;,~t9uelle raccol11~lldélJe d~g.!i:Bmi
In!e!!;lél~lon~h,
•. ln\partlcola,redé:1I
B,ur:eaulnternatlo~éll
dIJ
rr;a~·élil
(PJ..J.)
. ' . '
l , . '
' " ,
.~Qr,e.,fI(/~yo{o
(fiL.)
-COlJlprend!!)no
glioccupat~e
le
pe"~()ne,;ir:l:c~rè:a.etioccljpaziòne.
'"
. ' ..•
"
;O~ç!1RiitiYC.oJ1'lprendonoJe
persone in età di 14 anni
epill,èhe~','.', . '
' 1 ' ... , " " ' . ';'~~f-;;riç;Dàn,QO;i;diRhtar~!q,
,dj
,pqs$ed~re
"ljn'occupaziope;
anChel$~neUél:~ettiJ1'lanadi
riferiroentel,i;lon .hanno svqlto
attivit~favotaitv:à
I?er qualsiasi 'ìfIbtiv,Q Jnelle tav.olè
ven~
g'onqi!ilc::fiça,te,cQiJ;Ie «Accupati,dichiarati») ;"
'
',;:'i,0~~~il()iìill,~ic#to,:ytla 2.()ridi~ionedNersa
da.occu-F>iiI!O"
ma
~é;!r:1J:1~" ~ut~~Vif!'
effettuato .. a,lmeno un' ora di
l~vQr.~,l;lella,se\tim.afl~;di
riter!J:I:lenlo(neJle tavol,e
ven-~~~~}:~j~élte{c;om~!::altre;ersone
.cpn.;;
a!tivil~·;lav1~ta-;;;Ji'I~n:;am.bitodeglioccupati
vengono evidenziati i
sot-t.aiibp~ti~: ciqè;GQ()ro;ch~ri~!If!;;~e~til)lana
di
rif~rim~llto
han.!Josvol.to unorati.o
~i.:Jav;oroeffettivo.".il'lferjo~e;
a
-q)J~.II~~aQi~y,@'e,Re.rr~gialJ~;~ç~~o,mich~,,;Vale .~
..
dir~
•..
impu-,a~!le)all,;ro~r)célq~~iji.\~na;1'Tlag9i,()l"adomanda
di .. laVoro,
o,p",ure··!élV,or,iln()·.éI·.l~I]P.9m~r~iàle p~r.ché
.. non, haJilno
;,:Q.ptototr,p~a.re.I,JJl'qççl~R~~i,()Qe ~
te'TIpo pienp.;
.
'.',;
\(~;~f!r~otle.
.mçerc,i!4,,()ççl.!pa?',Ql;le
-i
C0!;IJl?rendO,Qp:
'77' .i.{lispcçupatiii;Q$~iél.I~,. per~ona,
in
et~
di .
.:1.4 .
anni e
pi
9'
gl:t.~];lag,!J() .perd4jp;jJné:l.R~f?gedE!Qt~.p~cupazi~n~jalle
giR:~~l~(il'l~.e,p.eJ liçe9;z:iiillJlen~9,:fine,.di
Url;JlélvorO aJ9,lJ1po
et.e},{~~~éltgf, dimis;~ioni; ;~on,hélJlP~ef!'ettuato
;p,epp,\/re
\J;!1.J?f.aldl.}aV~r(),;l1ell~.:settlm;;tn,a
di nfenllilento ep,hanno
dichiarato esplicitamente:
' . '
.;.,~hcJi:esserQ:allaricer<:a
di un' opcupazipneane.
dipen-Rell:z;ee di;es.sere,
/mmf!dia.t~mf!nte
disp.pnibi!iper
lavo-rar,e,~. , . , . l ' l ,1 , ; : . J " .... iib).che inizieranno in epQca successiva all.'indagine un
lavoro alle dipendenze ed hanno già trovatq iL posto;
.. cLche. iniziar.anno)n .ePQca.
succes$W~,all'indagine
u,n'attività in
prQP~iq,ed
11é1i;lno già predispostqi meZZ,i .per
eserçitarla. '.
•.
·",:,,/epersQne,in.cerca di prima ocçupazlone, ossiaAe
persone in' età di 14 anni e più che non hanno mai
eser-citato ùn'attività lavorativaopplir:'e rhanno esercitata in
proprio, oppure ancora,han!1o smesso volontariamènte
di lavorare per un periododitel11Po non inferioreaa un
anno, e.si trovano in una delle seguenti situazioni:
, ; a)s.ono allacricerca di un'occupazione alle dipendenze
e sono immediatamente disponibili per lavorare;
. b)
inizieranno i(lepoca
succe~sivaall'indagine un
lavoro alle dipendenze ed hannò già trovato il posto;
c)
inizieranno in epoca successivaall'inclagine
un'at-tività in proprio ed hanno già predispo.sto i .. !11E1zzi. per
esercitarla.
.
. " , , ' . '
I.disoccupati·e·le persone in·cerca di prima
occupa-ziqR~, ~jHhiarfltts,i,\é\!Ii>al~E!~itq.riglJ~~dagl~ lacol1\cli~~~me,
chElJU'}l1rì9fmal1i~~,~~~~Qlla,nt9,I'int~nziqn~~dI,EI~~f9Jt~re
un;, lavqrp,in.
prpp~ip ~;nOf),hcmno
.. aQ§Ofia
;p(~di$po.~lQi
mezzi per
.eserciiaçloIVe,.ljg~nQçl~s$~ibatLtraJe
altre,. p$r,
sona
in~Elr,çac:fi)~v9,~~,t~ldi<gJtf,e);;.
,. c')
.;;2tc;;;;~.
.
,
;';~' )eJlltretP;efsRf1elf1tPEt~G~;dl ~é!\'f,9ro~ .9%S,.I~,{~ per~qne
in età\di' 14;é,lllni e pillGhe
~i .S()fI,(),.QiéhiarQt~nonJorze
di
lavòro, .• (ò.asalinga,,:Sioder:tte,
r;itiiatq;itAlifav&rQ~
ecc.'
,ma
àd.;~n~: .su,l?è~S~i~~:J~9m~.~Pél~;;/~~Q~~"'A
.
' / 1~~;i.~te!Yi~1a
hélR.eq~f[er'Va.!();c:f~fl~rç,n99!9.up
.
~Jc:flesse(~
imm~c:fiatamen,lèdispoQi,
.er,IQ't()rar.e;i...
'.' '. .
'.·S()Qo..;anç:-t,eiJiiclu~j
in,
qlJl~tq.gruppo,.i· ;cli~0'tçupat,
d,~~ian:itisi ::t~li,
; b.be ;'
hiil..ìro;Pf:tr~();~;Ulavqr().
'.
p~r, JnQti~ic
diver~i:dca
liç,enzii;l'Ven.t(),. fih
e
,<ttl::'fl"avor'O a. tempq etetet
miQ"i;!to.Jtç:tl9:l.i~~i(>Di·,."'ii :,t;;:e.i
' ; i ' ; ; ' . '.tl'; .;
;l'.
fi'anfQrz~1ç1i.~II.MQrQ l~~f~; i~çor!1l>,r~es:JR~q :!~ a~r~one
che
hi(lJl~ dlç!:lJaJl~tQdiés,~S!~;i~,~Il!é,lfffil~~~ con~~!Bniq,\,Ii.
ç!ils~gùito
..
·gefinj~~l·'~
,d.i.,p',<illl
éI~ér~l~y.or!o:;iI!cull~~ttivi~à
lavoré,ltiV:~.llié. ·di.{~yerc~m;~!9.)av:~~<?rìe"~
,seWf!:JRIJ,a,cI.i
rif~~il)'1entp;
. " " ' l ' . " " , " ' ; ' . . "
.1' .•• > •••• ,?l:à~al!l19.a~
...
c~Ll~i;q~~j~~;~pce~,~I~nt~rIJ,tV'l~DII~,ç~r~
dena prqprla.
çasa,studellte,;:,G~t
i~I
ìdedlPa, RrElvalente-.
lt\~nJ~;~n~ st~c:f'(); ;!t,irÌitqr9ililà,Yi[i.9,:çb~~~:rie~~élt~~3D'~b
tività lavorativa per raggluliltil' titdie,tà;'I'
in.va,Ii!4~~à
. Qd
a.ltça:~c~us,~; ,;i,!i~~i/~,;~hi: ~;~~ ~
[lìe.
:i,r:vijP~~pÙj~to
à
svolger~ !:lttIVltàl.I;lè'()~'!tlV:~:"~~.
' .
.l,gghL~I{~;,çhl.li,~~()Iv:~
gli obbl;,ghi :eti 1e,v:éÌ;:altra Rì!!:s
lR~*.IJJ~Pi!app'a'1fJnen~ealle
forze di/avoro chi.si trovà
iniG~~di~19!:l~ej~~r$~i;d.a:q4elle
sopra
.e,IEln~atE!.!.compresél.lélPQgola!Zjone;.IR.età,fi,n().,f;I,13
..
anni.'
l .. ' ..
i':"';\
'·'.:i··';~:;·~"l·,:,:;ì;;'l·.;.;t:,:;~
. ,,'
Età;"":""
Le
cla~~Lc::lte,tà fél~I1(){rit~ril)'1~ll.tq
'agl, anniiçom:'
piuti
e'PElrt,~n~()V:~J'lno inte,~e{l:~I11~·~egue:
.,l·;'{'fin() a 13. allni: QallQ .naspita.·éflgiQrI)() ,precedente il 1
~ò
cO~Rleanno;;
i ' ·l"'l;~l"
.
:,çJ,,..' '.,.,
'·14~19éln·ni:dal,
..
giorrioi~er.1,4~
eOrrlple,annoal giornQ
pI7E!ice.d~~te(l'~~cqmJ:lle,~mlC?,;,
':'.;
, l ',;'
"':"'~;'
;. ,', ;'
20-24 .anni:. dal giorQQ,del..20
0cornpl.eannoal ;giòrQo
precede,nte, il(25
0 'Cpi)1R'~~AI10;'
.... .,.,. . .'.. .
.
"651~~~i ~ ~I~r~:·.d~(gi()rno.
dl3l
;~5o~cimpJ~ta'rino',"iÒ
poi.
'"
. 3 ' '. . . , • . ; ' ' ' . ; ' .c":, ./,
c'i, .... TitQIQ. di
~tudiQ
-';. Viene,rileva,to ilRiù elevato titolo di
~Judi(); cons~,Q~ito
.•
,§~n9c9~§fder,~!(t: iornlt~
'di
··lia~n.?~'
elementare
anche le
per~pn.9ì
ç,he
.h,a9.n();;c~0r;l~f3g.!-Jito
il
ce,rtificat9
dipr()~~jpgli'IleQt<> anterìprmen~e ~Ua~ij~
.a.bo-lizi.0n.e .. A,q(Jlfé!peta
è
chi. nQnsa
.I)~
leggere
n~.
scrivere
op.~ure~a
.. $olpleggere o s,qlo
~~rtvet~;'
....
.
l~ip~Gfizion'-Oltre 1~~Ocregioni. ,,,~ngpno indicat~:in
alclJneo .
tavol~
·Ie.
~ripartizipni, geogr~(iche»
,che\{anno
int~secome,$egue:
..
. iI.I.talia
Nord,..Occideritale~
Piemonte;Valie d'Aosta,
. Lornbi;lrdiél,·Liguria;.
. ",; . . "
'.
Il. Italia . Nor<;t,.Orij:lntale: Tre Veoez,ie" EmiUéiÌ::Romagna;
IIL!télliçi Centrél.le: Toscj3na; Uml;>riar<l>lIarçhf'lt
La~iqi
IV, Italia Meri,d,ionale e Insulare:
Abruzzi,Mpli~e}l:C,i;lmpa,.Fliél, ..
Pugliai~a~ilicatai
Célla!lria" Siciliél,Saçdegnél.
Pqsizionf'nella professione
-\LePo~iz;iQlilinel/a:pro(:
fessione considerate sc;mo:.
",
'J' ., 1.
h;nprenditori e.liberi
prpfessiQni~i~; ~à"Qratpri.
in pro!,>rio
.·3'i;Coad!u:"anti.
4:
Dirigenti
e
impieSéilti•
5;·Qperai e assimilati...
, ..,n
I raggruppamenti di posizione talvolta operati nelle
tavole vanno intesi come segue:
al
indipendenti (posizioni
1, 2
e
3);
b)
dipendenti o «alle dipendenze» (posizioni
4
e
5).
Rami di attività economica
~·I;r:,arili. di attivitàecono,.
mica sono:
l.
Agricoltura (foreste,..çacciae pesca)
2.
Energia
3'.
Industrie di trasformazione
_
4.
Industrie de'Ile costruzioni e dell'installazione di
impianti.
.
, 5.
Commercio, alberghi e pubbli,çi;esercizi (comprese
le officine e botteghe di riparazione di beni di
con-samo)
.. .
;
. '
. "';;'; 6.
Trasporti e comunicazioni
'
7. Credito, assicurazione e servizi per le imprese:
; 8. Amministrazione pubblica ed altri servizi
.
'. I raggruppamenti di ramo operati in alcune tavol.e
vanno intesi come ,segue:
a) Agricoltura (foreste, caccia e pesca) (ramo
1)
b)
Industria (rami da 2 a
4)
.
c)
Altre attività. (rami da 5 a 8).
3. FLUSSI DI POPOLAZIONE
Poiché l'indagine trimestrale sulle forze di lavoro
uti-lizza un campione rotante che mantiene uguale la metà
circa
déllefamiglie-campio~esi,a dà\Jn.
ttime5tr~all'a.ltr'osil'QeO,e': '.ndi;lgjnl,.,ç,prrispòndentì;," çi€iè
):Qn(jç>'!t~
)1e11Q .;,
stesso trimestre in due anni successivi, è possibile
con-frontare le dichiarazioni rese dalle., .stesse persone in
tempi diversi e dedurne i cambiamenti di status. Tali
cambiamenti possono essere interpretati come flussi di'
persone da una situazione a un'altra nel periodo
consi-derato. L'elaborazione, consistente nell'accoppiamento
di ;,scbe<:le reli:lJLye alJe steSse 'Per;sonee,nella
c.ol'Qpila-z;ioo~
diméltrici cl:1e mostrj3no
le.rI1od;ifjca~ior;lj; st~~tt,yri3li
de!laHi»PPQlaz;ione,è già 'Statél ,e,ijettui;lta,'per.il periodo
1~'l, l:"191J~i,
popo un'
int~Fruzion~;dov!Jta'aUa.
ristr!J,tt!Jra-zi~Ìile;.€h~lI:iiQdagin,eSyl!efpr,z~.~i.lav.orò ~)all;;:Jffin~mento
d~lI~teçniche,i~piegate,lasu~d~ttj3
elai;)orazipne
~st~ta
,11
ripre~'iI·"LaFT;let,oçlologja· U$a.~~B,,!e ,seri~
retrospettive>a
paq!re,da·g~nnj3io
1979.
sono§l~te.
P4bblicate
sutSup-plemento'8,IBoliettir:1p merì§ile:;,di :statistica,n.
15-198,1. : .
~
. '.'
. '
,
,
Le,matfiçi di tr;ansizjone
daul"laJ~i,tuazionei;lll'alt.r:a.,
sia
per)f:ltervallitrim~stralh,sia
Per,
inte(M~lIié:lnnuali,
si
Rre-s,entano,oltre,che,rdettagliate.
pe~rsess9,
s,o.tto forma. di.
cif~e
assplute,. coeffi.cie.nti
.oriz~pnta'l.e.coefficientiy'er,ti
..
ca
I,,",
'.'
·; ..
;z"...r~.,
In'gen~;r,a!e lermat~iciv,annp)ettenel segu~nte l'JlQ~O~
Per;Ji98sPnprippJS.tat~ PercJi:lscul"la,mo~ali,t~
indiçata .nel
çplp!1Iflirlpifh,ISsi;.<;Ii '!JS.citi;l versp"le,GP.rJ.q}?:tprJ,i indicate
nell~,!e$taMl.n
lotaledi
riga~gs,tituisce
to
§t96f~ini~ial,e,
di
CUillQjI péllJ.e Permane. nella
ste$~app1}(ji~i9nf! e.s!~itrova
nella cà.§ené:l,clella diagonale:. Peq;glpnnas,gJ1p.ripor,tatii
flussi;"d~'el'ltratail"\
ciascuna·
condi~ione
.indicata,' nella
tesiéta;'provenienti cla
q~ellelrÌéii6'a.te
nel colonnina. Il
totale di colonna costituisce lo stock finale, di cui una
parte si trovava nella stessa condizionetin, dall'inizio del
periodo di osservazione,. come risulta
da.lI~
cifra inserita
nellacali'ella .
deU~LdiagoFlale.;,.
' , ; ,
Pòiché per riga si ha la distribuzione dello stock
in~iale
secondole'condizioni incuilepersone'si rilèvanoallafine
del periodo osservato, la stessa in caso di permar;Ienza e
le altre, diverse da quelle iniziali, in caso.di cambiamento,
. le percer:ltualisul totale diriga esprimono in termini
rela-. tivi l'entità dello stock iniziale che non ha
cambiatpçon-dizione e 1.'i.f11portanza delle uscite nelle ,loro .
}f:ari~.dire
zioni. I coefficienti orizzpntali cosi calcolatisònò interpre,..
tabili,pe~ci<)jcome
tassi di
uscitadallasituazi~ne'j~ì:zi:ale
e. come tassQ,di permanenza
nellostessasitua~iqr{~péril
coefficient~~:hesi
trova nella casella sullél diagpnalffclella
matrice, alla' congiUnzione di riga e colonna relati.va.àUa
stessa còndizione.
.
l'
corris~~6denti
coefficienti verticali
calcolabim~Cl'iÌle
percentuale dei dati di colonna sul loro totale sono a toro
voJta inter,pretabili come tassi
dient~ata.·
nella,')149,va
sitÌJazion,e, riferendosi alla strùttufa.dellp'stock
àll~f:irje
del Periodp ,*econdo la
condizionedi.provenienza~:i:\~'çre
in. ql!esto .<;a50 il coefficiente che; si '. trova, nella
;s'~~~lIa
sulla. diagoJiale è. un tasso di
permanenzal')~lIo~t~sso
stato, riferi,to,questa volta non giè allpstock di
p~iiè,l:j.za
bensì a quellQ"di arrivo.
. ....
y . . ' .Ina~reparple,
il coefficiente orizzon.tale èassirpilsl;>ile
alla
probabillt~
di passaggio da uno stato di origineàd Un'
qualunque stato di arrivo in ·una. matrice di· transizione;
.m~!;1~re:ì!(:.~q~ftifie~r~pxer,tiC'~.!e.~e·s!Qflificat() ~nal~9.~
a
quello di un coeffiCiente
tè~li)lcodl;\Jnamatrlcelntersettoriale. di beni e servizi fornisce la percentuale di
con-tributo dato allo stock finale relativo ad una certa
lità fornito dai vari stocks iniziali relativi a tutte le
moda-lità.
.
rilev,a-Zidff~completa;ossia tt~tè~aratut(ò'l;uni"erso
délle'fami-'
gllè'resideriti in
Iti:dì~:;~àt~,petàltroila
rigoròsa casualità
della scelta del camprone'è possibile co'noscere il giado
diatt~ndibilità
dei
risul~ati
delle rilevazioni (numero degli
occupati, dei disoccupàti; ecc,r potendosideterminare,
ir,ftermini probabiliStictYordine di grandezza degli s'cani
che: essi preseritano'rìei" confrontii'dèirisultati·che 'si
s.arèbberoottanuti' con una' rilevatione cerripleta:
c
, Ènoto infatti dalla teoria dei campioni che
ilrisul~at()
'\>
ottenuto da" unarilevazione campiònàriadifferisceda
quello
Yot~enibilé
da una rilevazidnecompletapèr uno
sdàf10 n,onisupe'ri,clre nel 68% circa'deicasi adS,net\95%
circ'àdei casia·2S 'e'nél'99% circa dei casia:2i5S,
éSsendQ. S
ÌJ~bSpéèifiéo s~àrto te6riéoassoluto~'géter
rrilriabiré con
opport~n6procedimerito
dicalcolO':
" li3conoscenza:déglf?scarti teorici assolutiS relativia'r
risaltati déllesingè,)le:inl:tagir1i catnpionariapermetfè. ai
risultati delle sirigblèiridagini campionarie permette
quindi di
deterl11inare,atto~noad essi, gli intervalli
.:...i~déttiintervalli di attendibilità . ..:..'
entro i quali,
con~na'prefissataprobabilità (68,%, 95%,99% ... )
risulfahecompÌ'é~ìi
Va-loriché si 'sarébberO' ottenuti con una
rilevazienecom-pleta·-' Per questo motivo nél,aTab. 1sonoriportailvalori
delle> scartÒ te'drico assoluto in funzione'sia della gran:"
dezza''dei .dati otte'nuti daWindagine campionaria,.sia del
sassQe . della' ciréosdriziona territoriale di'riferimento. ,
Dall'esame dei yalQri degli scarti pròbabilistiçj;i;PpoÒ'
rilevare che in generillé éssi' risultano percen'filàlrnente
tanto, più piccoli quanto più grandi
sonol9'·str~~cùi
.si
riferiscono. Cosi; adesampio, una
modalit~(iliè;facciaregistrare a liveilo Italia una frequenza di
1:00ò:OOO
di
unità per i
masc~i'presenta uno' scarto probabilistico
,« ,.~ , .
Tabel.la n. 1 - Scarto teorico assoluto délle stirrie naziQnali-e regionali ottenute da una singola rilevazionè trimestrale
" ' 1 ITAlI~ MII$C.hl Femmine S, S2 2.350 1.950 2.850 2.400" 3.250 2.800 3:600 3.100 4.300' 3.800 4,900 4.400 5:900 5.400 6.700 6.200 7"450" 6.950 13·1.00, 7.600 9.200 8.800 10.200 9.800 12.250 12.050 13.950' 13.900 15.450 15.500
~~:rog
17.000 18.350 19.150 19:600 23.050..
24:000 29.050 31.000 34.950 37.950 39.850 43.800 47.900 55.950 MlI$Chl!\
1.10Q, 1.600' 2:000 2.350 2.650 3.250 -3.8QO 4.750 .. 5:550' 6.250 6.850 8.000 9.000 11.200 13.050 14.700 16;250 17.600 18.950 23.500 30.900 REGIONI (a) FEMMINE Gruppò I .... .;,$. 1.050 1.550> 2iOOO 2.350 2.700 '3.400 4.050 5.100 6.050 6.900 7.650 9.100"" 10.350 13.150 15.500 17:700 19.750 21.600 23.350(òòo
1.550 i,:?;,050;~:ij~g
'3.'759 4.550 6.000 1.250 8.4509.550
11:600
13.450 17.650 21.400'-(a)
GIL,~ t~riCirisultan~dlfferenZi~~ nel!ed;Ve~
circoscrizioniterr~oriali a~aus~ dell~
diversa numerosltà dj'!i càmpioniln~
implegati.~
Le reglon\ del pilmogru~sbn~:\pie~,nfe,
LcìmllB"dla, trentino, A.A., Veneto, LaZiO, Gampanla, Sicilia. - Le regioni del secondo gruppo sono: Valle d'Aosta; Friuli V.G .• Liguria, Emilia-Rornagna, Toscana, Umbrià, Marchè;Abruzzi,Mo/iSè;Puglla, Basilicata, Calabria, S à r t l e g n a . · . ,
,(13.950) pari all'1
.4%
della stima, mentre per
1,.mam9da-lità che faccia registràre, sempre per i mi:!schi,
um{fre-quenza pari a 50.000 unità,.lo scarto (3.600) sale al
~,2%;
In conseguenza, si può affermare chele stime dei
li"ellideFvati aggregati, anche' supianoripartitione e
regionale, presentano un Sufficiente' grado di
quanaO"siriferi-"
scono alle singole regioni, risultano relativamente piccole
in valore assoluto e pertanto soggette ad u,n elevato
errore probabilistico. Da ciò consegue che le stime delle
variazioni risultanti dalle rilevazioni possono largamente
differire dalle variazioni effettive e quindi non consentono
in generale di misurare queste ultime con la necessaria
approssimazione.
(1) In particolare vengono eliminate dali' aggregato le
per-sone che pur essendosi dichiarate in cerca di occupazione ad
una successiva domanda rispondono di non avere ancora
ini-ziato la ricerca.
13
SEGNI CONVENZIONALI
J~ATI, NAZIONA~I!(,
Tavola 1 - Popofazione secondo
il
sesso e la condizione
CONDIZIONI
CIFREA~LUT~.
Masch', ' . . ~ , è . Maschi e rl!lIImlne fèmmine
1. PERSOKE APPARTENENTI ALLE fORZE DI LAVORO 15.0111 8.595 23.669
1.1. OCçUPU;l 13.8115, ,~.991 20.8]6
1.1.1. C~E unÒ:' DICHURATO DI ESSER! OCCUPATI 13.50]
),.1~2. çHE NON HANNO DICHIARATO DI ESSERE océ"PlTl iI'A H' NNO AFf'ERllb,o DI
AVEI! SVOLTP ORE. DI LAVORO IELLA SET'I'UUA DI~ RI'ERIIlEB'1'O ,3112
1.2. PERSOBE I l
i;E~CA
DI OCCUPlZIOIB1.~228
1,2.1. CHE HUNODICHIl\lA'I'O DI ESSERE' .DISOCCUPA'1'1 O IN CERC~ DI PJlf"A
OCCUPAZIONE . ' , 918
-,DISOCç~?ATI ]13
':' PÈR~,O~~ IN CERCA DI PRIU OCC,UPAZIOI,E
1.2.2. CHE HlMMO DICHIARATO DI ESSERE IN CONDIZIONE NON PROFÈSSIOIALE
(C·AS·AtIN,G~"'.STUDEI'1'E. U:rUA'1'O, DAL LU,ORO. ECC.) ilA. AD QIIA' SUC-CESSIVA DOIIARD! DELLA STESSA IM'1'ERVIS'I'A BANNO AF'ERIIA'I'ODI CER-CARE LAYORO 665 251 6.695 20.198 296 .U8 1.6011 2.'832 ' 923 1.900 234 5111 689 1.lSI1 681 912
2. PERSONE NON APPAR'I'EMEN'I'I ALLE 'ORZE DI LAVORO 12.512 20.118] 32.9g5
i~l; PERSO.È IN IÌT~' LA~'ORA'1'IYA ,(14-10 ,~NNI) 5.151 12.916 18.121
2.1.1. CH'E HARNO
'AFFBR~A'1'O
DIicò.
CERCA.RE LAVORO IU RITENEURO DI- POrERSVOLGERE. iIN,~ U'1'IYI~A' L-nORUUA A PA;ÌlTICOLlBI CONDIZIONI 165 56] 128
2'~h2. CHE ÌlANNOr,.FEJt~TO, DI NOI, CERCARE LAlIO.RO,
.ò,{
AnlDOPOSSIBILI-U '
°
IN TiÙli!SS E I ~.VOLG!!lE' UI'ArTIYITA' LnORATIYA 5 .• ;586 i2.1113 .1:'7.99920;2 PERSONE IJ'
ET~';'
NOI, LUORA'UU ':6.161 1.506,'.l!'.
2682.2.1. R.AGAZZI FIR,O A1l ANII
18
CLASSI DI ETA:nlo
l 1.3 ,111 15 19 20-2"
25.- 29 ·tOTaLI 111~29~~:~:
q!l-
II~;~;r~
::
,55 ... 5,9 i;0''- 611' 65·:.,. 70 'Ì'.dilLÈ W·70 71 I OLT!!I YOY1LE FIIÌO', 13• iq
15,,'"19 ,.20.:-, ,2" 25' - 29 YOYlLll11-29 30 ... 311 35;" 39 110 - 114'5"
50,- ,5/1,.,.~9
55"- 59 60.:-" 65-10 YOULE n-70 71 I OLYI!I rOULIrilo ,
13 , III 15 - 19 .20·".'n
, 25,.. .• 29rorALI
111-29 30 '';'3q 35. - 39 110 -'Ili 115 -'II') 50, - 5,/1 55 - 59 60 .,. 611 65 - 10rotlLI
n-70 71 I aLTRI,rotALE
12 1115 1.132 1.523 3.082, 1.161 l'. 906 1.719,. 1~698 1.1160 1.126' 53 6 1118 13~q35 68 13.503 1 281 8209'"
2.056 9.83··9h'
1911 72,9. 558' 3118 153 51 6.665 29 6.695 19 696 1.952 2.1172 5.138 2.711" 2.899 2.513 2.1128 2.017 1.11711 688 199 20,;101 97 20.198 OCCUPATI%
sulle' N. forze di lavoro <>'>?' ' FOFlZ,EOI, ~VOROPERSONE:IN CERCA.DI OCCUPAZIONE
TOTALE
In cerca Allre _--..:.TO:;T:.:.A.::L=::E,-' ~ - - - -_ _ Non forze di Totale popo-Disoc- d,i j:!rimapersone % sulle
cupali, . Occu- in' cerca N. fòrze di., , paziòne di lavoro lavorò"
19
Tavola 3 - Popolazione secondo la classe di età, lo stato civile, la condizione e il sesso
CLASSI DI ETÀ
STATO CIVILE Fino a Totale Totale 71 e Totale
13 14-19 20-24 25-29 14-29 30-39 40-49 50-59 60-64 65-70 14-70 oltre
FORZE DI LAVORO
~ASCHI
CELIBI E NUBILI 730 1~1I110 9511 3.1211 6112 265 180 112 111 1I~267 12 Il.279
COHIUG1TI 8 133 798 939 3.156 3.189 2.1155 520 156 10.11111 79 10.1193
ALTRO STATO CIYILE (A) 5 13 19 69 66 82 25 11 291 lO 302
TOTALE 738 1.578 1.766 Il.081 3.867 3.5110 2.716 587 181 111.972 102 15.0711
FE~ftINE
CELIBI E MUBILI 613 1.1011 50S 2.223 332 1611 117 27 lO 2.673 7 2.860
CONIUGATI 13 263 7116 1.0211 1.650 1 •. 385 7115 116 110 5.161 211 5.185
ALTRO STATO CIYILE (A) 1 9 29 38 122 158 1116 35 17 518 12 530
TOTALE 627 1.376 1.282 3.285 2.303 1.707 1.010 179 66 8.552 113 8.595
"ASCHI E FEftllINE
CELIBI E MUBILI 1.3113 2.5115 1.1159 5.3117 9H 1129 297 68 211 7.139 19 7.159
CONIUGATI 21 396 1.5116 1.963 5.005 4.5711 3.199 636 195 15.575 103 15.676
ALTRO STATO CIVILE (A) 1 13 42 57 191 2115 231 60 27 810 22 832
TOTALE 1.366 2.954 3.047 7.367 6.170 5.2117 3.727 766 2117 23.5211 145 23.669
NON fORZE DI LAVORO /lASCHI
CELIBI E NUBILI Il.759 1.881 597 166 2.646 58 36 74 66 63 2.947 118 7.824
CONIUGATI 13 12 15 39 33 63 617 875 9110 2.58a 1.471 4.059
ALTRO STATO CIYILE (A) 5 2 1 8 4 6 33 64 103 216 413 630
TOTALE Il.759 1.898 610 185 2.693 95 126 724 1.007 1.105 5.751 2.002 12.512
fElI/lINE
CELI8I E NUB ILI 4.503 1.~56 525 139 2.520 76 61 140 135 137 3.068 321 7.892
CONIUGATI 33 293 648 974 1.578 1.880 2.192 1.120 6118 8.592 9117 9.539
ALTRO STATO CIVILE (A) 4 5 7 15 23 72 324 365 518 1.317 1.135 3.051
rOTALE Il.503 1.692 823 793 3.500 1.617 2.013 2.655 1.619 1.503 12 .• 976 3.00) 20.483
/lASCHI E fE~/lINE
CELIBI E NUBILI 9.2&2 3.737 1.122 107 5.166 134 99 214 203 199 6.015 439 15.716
CONIUGUI 115 305 663 1.013 1.611 1.963 2.609 1.995 1.788 11.180 2.419 13.598
ALrlo STATO CIYILE (A) 9 6 8 23 27 77 356 429 621 1.533 2.14fl 3.681
TOTALE 9.262 3.790 1.433 978 6.201 1.772 2.139 3.379 2.627 2.609 18.721 5.005 32.995
TOTALE POPOLAZIONE
~ASCHI
CELI81 E NUBILI Il.75? 2.611 2.037 1.122 5.770 700 302 254 110 77 7.214 130 12.103
CONIUGATI 21 111 Q 013 978 3.186 l.272 3.072 1.396 1.096 B.002 1.550 14.552
ALTRO STATO CIYILE (A) 5 6 15 27 73 92 115 88 113 508 Q2Q 931
TOTALE Il.759 2.637 2.188 1.950 6.774 3.961 J.666 3.441 1.5911 1.286 20.723 2.104 27.586
fE""INE
CELIBI P. NUBILI 4.503 2.469 1.630 6114 Il.743 Q08 225 257 161 147 5.9QO 328 10.772
CONIUGATI 46 556 1.396 1.998 3.Q28 3.265 2.936 1.236 688 13.753
9n
14.725ALTRO STATO CIYILE (A) 5 13 35 53 145 230 1172 400 535 1.835 1.141> 3.581
TOTALE 4.503 2.519 2.199 2.075 6.794 3.981 3.720 3.665 1.799 1.510 21.528 3.046 29.077
"ASCHI E FE"~INE
. CELIBI E NUBILI 9.262 5.080 3.667 1.766 10.513 1.108 527 511 271 22Q 13.154 458 22.874
CONIUGATI 66 700 2.209 2.976 6.616 6.537 6.008 2.633 1.9811 26.75Q 2.522 29.276
ALTRO STATO CIVILE (A) 10 20 50 80 218 322 587 Q88 648 2.343 2.170 4.513
TOTALE 9.262 5.156 4.387 Il.025 13.566 7.942 7.387 7.106 3.393 2.656 42.251 5.150 56.6611
20
Tavola 4
-
Forzèdi
la~oro'sécondo:'ilsèsso;':la\coMi:ziorie
'e la classedLetà·Maschhh
OCCUPATI ""
"' ~.~-: PERSONE IN GERCA DI occupAZiONE
CLASSI DI EtÀ,
Alt:~t'~~~:
TOtal~t
DisoccÙpal; I~GÌlica Altre, persorì~;" Totale, Dichiàrati "diprlma "in Cl!f@ Totale
lavorativa .::--< -".,>', occupazione" di lavoro
CIFR! ASSOLUTE 111,- 19 Q27 29 1157 2" 218 11O 282 738 20
-
211 1.132 37 1."168 63 282 611 1109 " '1.518, 25-
29 1.523 31 1.5511 62 107 112 211 1.766 30 ,)9 3.661 ' 119 3.716 lO ilO 112 151 3.861 ilO - 119 3.1117 ]8 ].1156 118 1 29 811 ].5110 50-
59 2.586" 52 2.638" r 1Ì3 1 28 79 2.716 "' 60-
611 536'"2
5781", 2 2 5 "'9 587 65-
10 1118 ]1 "'119...
1 1 2 181 TOTALE 111-10 13.1135 310 1;).7116 312 6611 250 1.221 111.912 ~ ;; . " U E ,OLTU 68 32 100 1 1 2 102 _}i T O T..
L E 13.503 3112 U~8115 313 665 251 1.228 15.0111 , ~;, ,'COR'OSIZIOME 1I'l'ER CLASSE o'Eh'
Tévola4séQtie.iFòrzé dflàVOrdsee'dndòil se§so, la éòndizione elac'lasse
diétà:;~
Femrìliil'9
CLAssì
DI ETÀ 111 - 19 20 -n
25 - 29 30 - 39 110 - 119 50 - 59 60 - 611 65 - 70 t'OTALE 111-70 '71 E OLt'RE t' o t' l L I 111 - 19 20 - 211 25 - 29 30 - 39 110 - 119 50 - 59 60 - 611 65 - 70 t'OTALE 111-70 71 E OLn! t' o t' l L I OCCUPATI Alii,é p,èrsoiiè: .. Dichil!f8ti' con attivitàìavorativ~' 288 820 9119 1.976 1.523 906 153 51 6.665 29 6.695 12,2 29,S 22,8 13,5 2,3 0,8 99,6 0,11 100,0 18 32 30 53 57 56 211 13 2811 12 296 10,8 10,1 18,0 19,11 18,8 8,0 Il,5 95,8 100,0 Totaìe ' Disoccupati In Cèrca 'AlfiepeÌ'Sòne .. 'dipriml',.. ;;, in cerca
occupazidh~:; 'tU lavpr9
CIFRE ASSOLUt'E 306 852 978 2.030 1.581 176 6/1 6.9/19 112 6.991 69 50 28 15 1 23/1 2311 218 298 116 1111 9 3 688 689 80 157 180 89 31 2 1 680 1 681 CORPOSIZIOIE I PER CLASSE D'Et'A'
ç "J:-,<~$ \-,/-""
22
Tavola 4 Ség!Je
-
F~~edi l~vorQs,eCOndOéU,seSl;Q.~JacOJ;ldizione
e
laclasse,c:lietàJ-Ma-séhi e Femmine
'" -,"
,"
"
OCCUPATI"
CLASSI DI ETÀ
Aìtre
p8rsQiiit,In cefèa
AllrépersOìÌeTotale
Dichiarati con attività
Totale
Disoccupati ,di primaIn
cerca
Totale
lavorativa
oçcupazlone
di laVoroCIrRE A,SSOLIITE 111- 19 715 118 762 118 IIl6 120 60l 1.l66 20 - 211 1.952 69 2.020 132 580 221 93l 2.9511 25 - 29 2.1172 61 2.5]] 109 22l 183 515 l. 0117 lO - 19 5.643 102 5.7115 119 83 222 1125 6.170 ilO - 119 Il.9111 96 5.036 76 16 118 211 5.2117 50 - 59 3.1192 108 3.600 58 10 59 127 3.727 60 - 611 688 65 7511 l 2 7 12 766 65 .,. 70 199 115 21111 1 1 2 l 2"7 TOTALE 111-70 20.101 5911 20.695 5116 1.l52,
931
2.829' 2l.;5,211 71E OLTRE 97""
1112 1 1 1 l 1115 T O T A L I 20.198 618 20.836 5"7 1.l5" 932 2.832 23.669COIIPOSI,ZIC' . E II PER CLASSE D'BTA'
23
Tavola 5. -, ForzEtdi lavQro secondo
il
sesso'ila class,e di~tà,.n ~,oI9
distl,ldio e lacond.i~iorJ,e- Ci(r~
assplute -
~~schiCLASSI DIETA nTOLI DI STUDIO
20-24 25-29 30-39 40-49 50-59 6().M 65-70 Totale 71e Totale
1,!:-19 '14-70 oltre
FORZE DI LUORO
SENZA TITOLO E LICENZA BLE~ENTARE 96 157 220 900 1.619 1.730 372 117 5.210 73 5.28l
LICENZA SCUOLA "EDIA INFERIORE 588 94l 888 1.560 1.069 528 92' 211 5.69l 11 5.70l
OIPLO~A SCUOLA "EOIA SUPERIORE SII 474 576 1.0"8 626 l10 69 19 l.17/1 7 l. l, 8,2.
LAUREA j.~. .4 8.1 35.9 226 1119
sì/'
2:2 . . 89~ 10 906.TOTALE 738 1.578 1.766 l.867 l. 5110 2.716 587 181 l"~'97i 102 l!!. 074'
occUPATI I.I 'cO"PLBSSO
SENZA TITOLO E LICENZA ELE"ENTARE SII U/I 187 811" 1.559 1.662 366 116 /I.90l 72 4.975
LICENZA SCUOLA NEOIA UF8RIORE 381 751 803 1.504 1.051 521 90 2l 5.125 10 5.135
DIPLONA SCUOLA NEOIA SUPERIORE 21 lOl 501 1.,018 620 306 6,8 18 2.85] 7. 2.86.0
LA'UREA
.
~<. 3 63 l.II9 226 148 51i' 22 ' :\165 lO 875TOTALE 457 1.168 1.554 3.716 3:'/156 2.638 578 179 13.7116 100
1~~,845
OCCUPATI. DIC.IURATI
SENZA TITOLO E LICENZA SLE~ENTlRE 5l 110 182 830 1.537 1.622 330 90 /1.751 II] Il.79/1
LICENZA SCUOLA NEDIA INFERIORE 357 712 790 1.485 1.0111 514 87 21 5.026 9 5.035
DIPLOMA SCUOLA MBDIA SUPERIORE 19 288 ./191 1.007 .616 302 66 17' 2.8.0/1 7 a.8U
LAUREA
...
2 61 l/l6 :225 147 51 21 85' 9 863TOTALE 427 1.132 1~523 3.667 3./117 2.586 536 l'ui lj~,j3'5 68 13.503
ALTRE PERSOIE . COli ATTUITA' LAYORlTIYA
SENZA TITOLO E LICENZA ELEUNTARE l /I 5 1/1 2] ilO l6 26 152 29 181
LICEIZA SCUOLA NEDIA INFERIORE 2_ 19 13 20 lO 7 3 2 98 1 100
DIPLO"A SCUOLA "EDtA SUPERIORE 2 13 lO 11 5 /I 2 2 /19 1 119
1;1UREA 2 Il 1 1 ì 1 11 1 ,12
<,',
TOTALE 29 37 31 Q9 38 52 /12 11 31Ò 32 3112
PERSONE IN CERCA DI OCCUUZIOn III CONPLESSO
SENZA TITOLO E LICENZA 'ELENENTARE /12. Il] 33 55 60 67 6 1 l07 1 l08
LIC;UZl ScuOLA NEDUlIFUIORE 207 192 85 56 19 7 2 568 1 569
IlIPLOU SCUOLA "UIA SUPERIORE I I 172 75 30 5 /I 1 l21 ]22
LAI/REA 1 18 lO 30 31
TOTALI 282 1109' 211 151 811 79 9 2 1.22i 2 1.228
DISOCCUPATI
snZA TITOLO E LICENZA ELENENTARE /I 12 13 lO 36 19 2 137 137
LICEIZA SCUOLA IlEDIA lIFERIORB 19 39 33 29 10 3 133 133
DIPLONA SCUOLA ~EDIA SUI'IRIORl 1 12 15 9 2 1 39 .39
LAUREA ,'.~>if ~ 1 2
...
"
IlTOTALE 211 63 62 70 118 113 2 312 313
PUSORE I l CERCA DI PBIIiA OCCUPAZIOII
SENZA TITOLO S LICE.ZA ELENS.TARE 3l .211 12 9 5 5 1 88 88
LICliza SCUOLA IIEDIA I1FERIORE 160 125 35 12 2 1 1 336 336
I1IPLORA SCUOLA IIB!DU SUPBRIORE 26 132 115 111 1 1 218 ,
..
,.
'218LAURU 1 15 6
...
22 't~·· 22TOTALE 2~8 282 107 Ilo 7 7 2 1 66. 1 665
ALTRE PERSONE I l CBRCI DI LAYORO
SEIZA TITOLO E LICENZA ELENENTARE 5 7 7 17 19 23 3 82 82
LICIIU SCUOLA IIIDIA INFERIORI 28 28 17 15 7 li 1 99 100
DULO", SCUOLA ilE DIA SUPERIORI 7 29 16 8 2 1 1
...
611 611LAURIA 2 2
"
~2"4:"#"
TavalÈi 5 segua
'o.
'Forze d.l' lav()ras9"Condò
'i1sèSso~;f~
claise''cn età,
il
titolo di studkr e la condiziOne'
~·~ifte
assolute
-Femmine
,. .... ..' ," "".
.' . • .
. .
.
~ /.
,h l i'r~. CLÀSSJDJETA
l'hall DJ STUDIO Totale 71 e
; Totale 14-19 20-24 25-29 30-39 4Q.49 50-59 60-64 65-70 14-70 ()ltre
rOB7;I'. DI L;OOBO
~(1f:U 'lITOLO I
~~~~:Z~I,~:~X::~ìB
SÌ
"18 116 5.25 839 663 117""6J ' • 2.11'36
12
'2.1166Lr:C'IU SCUO.LA
""
618 '525 780 IUl 157 21 8 3.05/1 5 )~0591!"'LqJ!.~ SCU.OLA 'tIDIA SU"~1I10.1 112 610 5!i0 . .12.8 ~22 136 29 8 I 2~1I97 5 2.501
Ufìll
'io
90 271: 125 511 12l
" 565 1 5ò7Tora LI '6i7 ~1.376· l.~282 2.30l 1.707 1.010 179 66 8.552 Il) 8_595
o.eCUPATI II .t;qIlPLESSO
","\
~fi:z&
'lITIiLO I LtClti'U lLEIIElU ••;u
•
.. ·zl'
' 18 ii7 753 625 11531
2.U9LICIIU SCUOLA ÌÌ!OIl nrlillOl1 ' 248
"61
1Ì15 '690 392 1'19 20 5 2'.'la9'~}~~~~A
SCUOLA IIIDIA SU.IIIOII 36 311,5 112." 658}}!
13l 29 5 1_ 9119 . ' , o'..
61 255 5 .. 12 1 5111...
ToraLI '30"6 852'" 978 2.0l0 1.581 962 176 611 6.9119 112 6.991 :OCc~.ÀTI DIç~,~AUTI~;'~~;Z:I:~~~L:
~'", ';,.:i1
39 ; '711 1105i11
·2G. Ù''Ì711~~~~:Z~.,~:~~::tll
·t3 ..
1146 1101 671 382 1115 577 911 20 Il '2'.310'DtPJ,Q1II sCUOLI IIIOU SU"IIIORI 33 ,331 .. 11111 6118 ,30,7 130 28 3 1_9011
LAfll1i ' " " ' - < C '
Il 60 252 1:2~ 53 11 'l 507
TOraLE
288
820 "949 '1~976 1.523 906 153 51 6.665 29 6.1>95ILTRI ~ERSOIE 'COI AdUlTA' LAVORATÌ'''I
$,iìZl
TITOLO E LICUza i:LEIiUran 2 2 '..
21 112 118LICIiZA SCUOLA BEOIA I1F1RIORI 1 .. 15 1" 19 10 Il
DIPLOIII SçUOLA IIIDIl SUP,RIORI 2 111 10 10 Il 3
...
. 1
tiURlI
...
2 3 1 1 •• i "TOTALI
'ti
32lO
53" 57 56 211 296.1150111 II .;C~ERCA ~I OCCO'~~IOIB I l colip'r:ISSO ~~t' :i
'~-;;r.:;,\
$~iu TITOLO I LICIIU IUIIIITIII 29 31 ,38 98 8~ 38 2 '1"
\~j~;~~
UCIIZI SCUOLI IIIDIa' UFlIIOII 216 217 <110 90 29 8 1
U",LOIII SCUOLI IIIDIl SUIBIOII 17 265 .126 7,0 11 3 .,.
.
. ..
552 LAOIIA 6 29 16 H''.l -1"< 52 • • f' • • If' TOTALI 322 52" 303 2711 126
..
,
l 2 1.603 1 1.bOIi DISOCCUPATI ..~IIZI TITOLO E LICI'ZI ILIIIIITIII 2 5 7 '18 22 13
LICIIZI SCUOLI 11011 Ilr111011 19 111 21 16
..
1DIPLOIIA SCI/OLA IIIDIl SI/PIRIOII 2 2l 17 12 :I 1
LAUIII 3 l
TOTALi 2" 6" 111 50 28 15 1 2311 2311
'1115011'11 CIRCI DI
.llua
OCCUPIZIOII',!?{
,blU TITOLO Il LICIIU 1LIIIIITlRI 17 , 15 8 7 Il 2
tlcllill SCUOLA IIBDII 111'111011' 142 '1011 26 10 c3 1
DIPLOIII SCUOLI ~IDU SUPIRIOlil 59 1111 60 18 2 1
u6an
i 5 . 22 8.'
..
'fOTALI 218 198" U6'
""
9 3 688 689ALTII PEBSOII I l CiliCI DI L&YOIO
\)'
SElU TITOLO I !.ICIIU 1LIIIIlITARI 10 17 23 73 60 .211 '208.
LICIIU SCUOLI IIBDIA 1IF11101.' 55 72 63 6/1 22 5
iài
'uJ.oIIA SCUOLI IIDIA SUPERIORI 16 68 50 39 7 1
181
LAORII