• Non ci sono risultati.

CLASSE 25/S: INGEGNERIA AEROSPAZIALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CLASSE 25/S: INGEGNERIA AEROSPAZIALE"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

LS-Pratica-Industr-25S.doc

POLITECNICO DI TORINO

ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE

SECONDA SESSIONE 2006 – SETTORE INDUSTRIALE LAUREA SPECIALISTICA

PROVA PRATICA del 30 gennaio 2007

CLASSE 25/S: INGEGNERIA AEROSPAZIALE

Descrivere gli angoli di Eulero e ricavare, con tutti i passaggi intermedi, la matrice di Rotazione Euleriana, di seguito, dopo aver definito le terne di riferimento Cartesiane di Assi corpo, Assi vento e Assi terra (non ruotante), determinare la formula analitica che lega le componenti di un vettore definito in una terna alle componenti dello stesso vettore rispetto ad un’altra terna.

Si considerino le rotazioni:

Assi Vento – Assi Terra e viceversa Assi Vento – Assi Corpo e viceversa Assi Vento – Assi Terra e viceversa

Riferimenti

Documenti correlati

Il candidato individui, descriva e motivi sulla base delle proprie conoscenze le aree di intervento sulla configurazione generale dell’ala che possono essere considerate per

[r]

Il candidato illustri un approccio che ritiene appropriato per sviluppare il progetto aerodinamico di un veicolo aerospaziale, sia in fase preliminare, sia in fase di

Il candidato discuta le linee guida per la scelta del materiale e completi la trattazione introducendo esempi riferiti ad alcune delle comuni condizioni di vincolo

Completi la trattazione con opportuni esempi che mettano in luce gli aspetti teorici coinvolti e le limitazioni delle differenti metodologie

2) Il Thermal Protection System (TPS) per i veicoli da rientro: dai materiali ablativi alle mattonelle dell’Orbiter dello Space Shuttle. Il candidato discuta i materiali,