• Non ci sono risultati.

II SESSIONE ANNO 2008 – 05 DICEMBRE NUOVO ORDINAMENTO – Sezione A Prova di classe 25/S - Ingegneria Aerospaziale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "II SESSIONE ANNO 2008 – 05 DICEMBRE NUOVO ORDINAMENTO – Sezione A Prova di classe 25/S - Ingegneria Aerospaziale"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

POLITECNICO DI TORINO

ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE

II SESSIONE ANNO 2008 – 05 DICEMBRE NUOVO ORDINAMENTO – Sezione A Prova di classe 25/S - Ingegneria Aerospaziale

TEMA 2

Il candidato illustri le peculiarità degli usuali metodi di risoluzione delle strutture aeronautiche.

Completi la trattazione con opportuni esempi che mettano in luce gli aspetti teorici coinvolti e le limitazioni delle differenti metodologie di calcolo.

Riferimenti

Documenti correlati

Il candidato individui, descriva e motivi sulla base delle proprie conoscenze le aree di intervento sulla configurazione generale dell’ala che possono essere considerate per

[r]

saturazioni, fine corsa, giochi meccanici e attriti coulombiani nei servosistemi, deformazioni strutturali in campo plastico, fenomeni aerodinamici associati alle alte

La conversione di un velivolo commerciale in una sua variante destinata a pattugliamento marittimo usualmente comporta l’installazione di un certo numero di sensori appropriati;

Valutare la possibilità di montare solo cuscinetti a sfera (come in figura) oppure adottare altre soluzioni. 3) Dimensionamento del freno a nastro (coassiale al tamburo) e

Dato un composito che contenga il 35% in volume di fibre, il candidato calcoli il modulo elastico del composito valutato in direzione longitudinale e in direzione

Il candidato illustri, sia nei principi generali sia mediante esempi, il procedimento di calcolo delle reazioni vincolari (di supporti, cuscinetti, ecc.) per un albero

- valuti il consumo specifico della spinta, il rendimento propulsivo e globale. 2) Il candidato disegni un diagramma di stato a due componenti A e B, totalmente miscibili allo