• Non ci sono risultati.

ESAMI DI STATO INGEGNERIA INDUSTRIALE I SESSIONE 2009 Sezione A Prova di Classe 25/S – INGEGNERIA AEROSPAZIALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ESAMI DI STATO INGEGNERIA INDUSTRIALE I SESSIONE 2009 Sezione A Prova di Classe 25/S – INGEGNERIA AEROSPAZIALE"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ESAMI DI STATO INGEGNERIA INDUSTRIALE I SESSIONE 2009

Sezione A Prova di Classe

25/S – INGEGNERIA AEROSPAZIALE

La conversione di un velivolo commerciale in una sua variante destinata a pattugliamento marittimo usualmente comporta l’installazione di un certo numero di sensori appropriati; al fine di consentire il corretto funzionamento dei sensori stessi è solitamente necessario disporli in posizioni esterne al velivolo, entro opportune carenature aerodinamiche. Tali modifiche comportano prevalentemente un incremento del coefficiente di resistenza parassita (CD0).

Il candidato, trascurando altre alterazioni caratterizzanti le qualità aerodinamiche dell’aeroplano, illustri in modo ragionato quale impatto si può prevedere le modifiche abbiano sulle sue principali prestazioni (autonomia oraria e chilometrica con relative velocità economiche, velocità massima, angolo minimo di planata senza motori).

Riferimenti

Documenti correlati

Il candidato descriva le possibili tipologie di impianti destinati alla produzione di energia elettrica ed alla produzione congiunta di energia elettrica e termica

Si supponga che un’Azienda Ospedaliera intenda installare un dispositivo TC di ultima generazione al fine di offrire, oltre ai tradizionali servizi diagnostici TC, il servizio di

Il candidato discuta le linee guida per la scelta del materiale e completi la trattazione introducendo esempi riferiti ad alcune delle comuni condizioni di vincolo

1) Al fine di determinare i carichi agenti sulla struttura alare, faccia riferimento alle norme di aeronavigabilità appropriate, ne discuta le loro implicazioni nei riguardi

Completi la trattazione con opportuni esempi che mettano in luce gli aspetti teorici coinvolti e le limitazioni delle differenti metodologie

2) Il Thermal Protection System (TPS) per i veicoli da rientro: dai materiali ablativi alle mattonelle dell’Orbiter dello Space Shuttle. Il candidato discuta i materiali,

[r]

Progettare uno schema di impianto di alimentazione; descrivere le modalità di avviamento del motore. L'elaborato dovrà essere reso con una chiara e motivata