• Non ci sono risultati.

ESAMI DI STATO INGEGNERIA INDUSTRIALE I SESSIONE 2009 Sezione A Prova di Classe 25/S – INGEGNERIA AEROSPAZIALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ESAMI DI STATO INGEGNERIA INDUSTRIALE I SESSIONE 2009 Sezione A Prova di Classe 25/S – INGEGNERIA AEROSPAZIALE"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ESAMI DI STATO INGEGNERIA INDUSTRIALE I SESSIONE 2009

Sezione A Prova di Classe

25/S – INGEGNERIA AEROSPAZIALE

I fenomeni non-lineari possono influenzare in modo significativo, e talvolta catastrofico, la risposta di un sistema rispetto a sollecitazioni esterne o in particolari condizioni di funzionamento. Tali fenomeni sono studiati in tutte le discipline aerospaziali (tipiche non-linearità da considerarsi:

saturazioni, fine corsa, giochi meccanici e attriti coulombiani nei servosistemi, deformazioni strutturali in campo plastico, fenomeni aerodinamici associati alle alte incidenze, discontinuità, isteresi e problemi di non ripetitività in genere, etc.).

Il candidato illustri un caso di natura statica o dinamica concernente il progetto, la sperimentazione o l’esercizio in cui gli aspetti non-lineari del sistema rivestono un ruolo non trascurabile, discutendo gli strumenti analitici e/o numerici per la corretta rappresentazione e analisi del suo comportamento.

Riferimenti

Documenti correlati

Il candidato illustri i tipi di corrosione che possono manifestarsi negli impianti e nelle apparecchiature chimiche, descrivendo altresì tutte le possibilità di intervento per

Il candidato descriva le possibili tipologie di impianti destinati alla produzione di energia elettrica ed alla produzione congiunta di energia elettrica e termica

Calcolare il tempo esatto di discesa (eventualmente utilizzando le quote omocrone, se se ne conosce il significato), dalla quota z ISA = 8000 m alla quota z ISA = 1000 m,

a) Indichi il candidato il tipo più utilizzato e più diffuso di motore elettrico per comandi meccanici; precisi inoltre come si risolve attualmente, dopo l’avvento

effettui il dimensionamento di massima del motore, individuando le principali caratteristiche geometriche (corsa, alesaggio, lunghezza della biella, ecc.) e la velocità

Progettare uno schema di impianto di alimentazione; descrivere le modalità di avviamento del motore. L'elaborato dovrà essere reso con una chiara e motivata

1) Calcolare la pressione (bar) sulle bocche di ammissione delle tre utenze GU1, GU2, GU3, la pressione di LS e la pressione di mandata della pompa.. 2) Calcolare la velocità

effettui il dimensionamento di massima del motore, individuando le principali caratteristiche geometriche (corsa, alesaggio, numero di cilindri) e la velocità angolare..