• Non ci sono risultati.

Scarica il programma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INFORMAZIONI GENERALI

Sede del convegno:

l’evento si svolge presso l’Auditorium “Casa Cava”

Via San Pietro Barisano 47, Matera.

La Segreteria Organizzativa è a disposizione dei partecipanti

presso la sede congressuale dalle ore 08.30 di venerdì 10 settembre

e per tutta la durata dell’evento.

Responsabili scientifici:

Giordano Beretta, Stefania Gori

L'ETICA

DELLE SCELTE TRA

UMANESIMO, RICERCA, SCIENZA, RISORSE

Matera 10-11 settembre 2021

Sede di Milano Via Enrico Nöe, 23 20133 Milano tel. 02 26683129 - fax 02 59610555 [email protected]

Sede di Roma

Viale Maresciallo Pilsudski, 118 00197 Roma

tel. 06 8553259 - fax 06 8553221 [email protected]

Segreteria Organizzativa

Associazione Italiana di Oncologia Medica

Via Enrico Nöe, 23 - 20133 Milano tel. 02 70630279 - fax 02 2360018 [email protected] - www.aiom.it

Segreteria AIOM

(2)

PROGRAMMA

15.40 - 16.00 Documento SIARTI pandemia COvID-19:

opportunità e limiti per il malato oncologico 15.40 Il punto di vista dei Rianimatori

Flavia Petrini

15.50 Il punto di vista dell’Oncologo Paola Varese

16.00 - 16.30 Discussione

16.30 III SeSSIOne - COMe uTIlIzzARe le nuOve DISpOnIbIlITà Moderatori: Saverio Cinieri, Vera Martinella

16.30 - 17.30 Tavola Rotonda: lo scenario dell’Oncologia post-COvID:

cosa cambia?

Pierpaolo Sileri (Sottosegretario al Ministero della Salute), Elisabetta Iannelli (Segretario Generale FAVO), Giordano Beretta (Presidente AIOM), Luigi Cavanna (Presidente CIPOMO), Carmine Pinto (Presidente FICOG), Federico Pantellini (Farmindustria)

17.30 - 17.45 previsioni per il 2022: vaccini e oltre Alberto Mantovani

17.45 - 18.00 Telemedicina e nuove opportunità di cura Saverio Cinieri

18.00 - 19.00 Discussione

8.30 - 13.00 Iv SeSSIOne

Moderatori: Gino Gobber, Rodolfo Passalacqua

8.30 - 10.00 Tavola Rotonda: la solitudine ai tempi del COvID per malati oncologici e per operatori

Ivan Cavicchi, Alessandra Feltrin, Pier Luigi Piovano, Francesca Traclò 10.00 - 10.30 Discussione

10.30 - 11.00 la comunicazione diretta e mediata dal caregiver Claudio Verusio

11.00 - 11.30 Il ruolo dei media per una corretta alfabetizzazione sanitaria Daniela Minerva

11.30 - 12.00 Discussione 12.00 -12.45 Statement

Raffaella Casolino, Andrea Sbrana 13.00 Conclusioni

Giordano Beretta 10.00 Introduzione

Giordano Beretta (Presidente AIOM) 10.10 - 13.00 I SeSSIOne - l’AnAlISI Del COnTeSTO

Moderatori: Roberto Labianca, Vittorina Zagonel

10.10 - 10.30 emergenza COvID: cosa è successo nelle due ondate del 2020 Giordano Beretta

10.30 -11.30 emergenza COvID e Oncologia: la perdita di chance 10.30 La chiusura degli screening e i ritardi diagnostici

Marco Zappa

10.40 La problematica chirurgica Gaya Spolverato

10.50 Le modificazioni di stadio Lucia Mangone

11.00 La conversione dei reparti di oncologia in COVID Monica Giordano

11.10 Testimonianza di un paziente Paola Cornero

11.30 - 12.00 Tavola Rotonda: Come le differenze territoriali economiche e sociali possono incidere sull’impatto dell'epidemia e non solo sull’accesso alla cura

Maria Teresa Zocchi (Esperienza Lombardia), Bruno Daniele (Esperienza Campania), Luigi Cavanna (Esperienza Emilia)

12.00 - 13.00 Discussione 13.00 Colazione di lavoro

14.00 - 16.30 II SeSSIOne - le SCelTe SullA vITA Moderatori: Marco Bellani, Paolo Tralongo

14.00 - 14.30 Tavola Rotonda: A chi dare cosa: gli snodi decisionali in emer- genza e in un mondo a risorse limitate

Marco Azzalini, Roberto Bordonaro, P. Carlo Casalone SJ 14.30 - 15.00 più giorni o più qualità della vita?

14.30 Qualità della sopravvivenza Domenico Corsi

14.45 Le false speranze Francesco Perrone

15.00 Le terapie infinite: quando sospendere il trattamento è scelta etica Marta De Angelis

15.15 - 15.40 Discussione

venerdì 10.09.

2021

Sabato 11.09.

2021

Riferimenti

Documenti correlati

Saverio Cinieri – Presidente nazionale AIOM Patrizia Popoli – Dirigente di ricerca e Presidente della Commissione tecnico scientifica dell’AIFA*. ORE 10.20 –

Gemelli IRCCS, Roma Anna Fagotti , Università Cattolica del Sacro Cuore - Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, Roma Elisabetta Iannelli , Segretario

La crescente consapevolezza della rilevanza della malnutrizione in oncologia ha indotto la FAVO a elaborare e promuovere, in collaborazione con AIOM e SINPE, la

Elisabetta Iannelli Vicepresidente Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti e amici (AIMaC) - Segretario Generale e Fondatore Federazione Italiana della Associazioni

Giuseppe Aprile, Vicenza Giuseppe Azzarello, Mirano (VE) Giordano Beretta, Milano Andrew Biankin, Glasgow Andrea Bonetti, Legnago (VR) Paolo Bruzzi, Genova Orazio Caffo, Trento

Giordano Domenico Beretta, Bergamo Andrea Casadei Gardini, Modena Michele Colledan, Bergamo Chiara Cremolini, Pisa Maria Di Bartolomeo, Milano Daris Ferrari, Milano.

12.05 Dove mi curo, come mi curo: l’impegno di Fondazione AIOM per i pazienti oncologici Fabrizio nicolis. Presidente

Intervengono Luigi Bobba, Sottosegretario Ministero del Lavoro, Gabriele Toccafondi, Sottosegretario MIUR, Maurizio Del Conte, presidente ANPAL, Stefano Sacchi, presidente INAPP,