• Non ci sono risultati.

con il PCM

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "con il PCM"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

Laboratorio sul Piano Strategico Laboratorio sul Piano Strategico con il Project Cycle Management con il Project Cycle Management

Trani, 04 marzo 2010 Trani, 04 marzo 2010

Analisi del PS Vision 2020 Analisi del PS Vision 2020

con il PCM

con il PCM

(2)

2

I parte

I parte - - Programma attivit Programma attivit à à d’ d ’aula aula 4 Gruppi di lavoro

4 Gruppi di lavoro

1. 1. Il format del Piano (struttura ed indice) Il format del Piano (struttura ed indice)

2. 2. Il ciclo di vita (fasi di identificazione e progettazione) Il ciclo di vita (fasi di identificazione e progettazione) 3. 3. Il processo di progettazione e gli attori Il processo di progettazione e gli attori

4. 4. Il monitoraggio e la valutazione Il monitoraggio e la valutazione

Analisi del PS Vision 2020 con il PCM

Analisi del PS Vision 2020 con il PCM

(3)

3

I gruppo

Il format del Piano (struttura ed indice) Il format del Piano (struttura ed indice)

Componenti: Antonio Balzano, Marco Barone, Cosimo Santoro, Francesco Divenuto, Mariangela Alicino, Arcangela Lusito, Gaetano Dell’Aquila, Luigi Stringari.

Analisi del PS Vision 2020 con il PCM Analisi del PS Vision 2020 con il PCM

(4)

Il format del Piano (struttura ed indice) Il format del Piano (struttura ed indice)

Sbilanciato sull’aspetto territoriale/urbanistico/ambientale – Poco sugli aspetti economico sociali

6.8 2.5 Altri interventi

2.6 Documentazione

X

disponibile

Analisi SWOT per le città creative e non albero dei problemi

8 2.4 Analisi dei problemi

Siglati i protocolli, ma non coinvolti nelle fasi successive

5 2.3 Beneficiari e parti

coinvolte

Sbilanciato sull’aspetto territoriale/urbanistico/ambientale – Poco sugli aspetti economico sociali

6.9 2.2 Caratteristiche del

settore

Politica europea (4 pilastri)

6.1 - 6.2 6.3 2.1 Politica settoriale/di

governo

2. ANALISI DI CONTESTO

Non corrisponde al PCM

X

INDICE

Note Note A A

M M B B

NO NO SI SI

Qualit

Qualit à à

(5)

Il format del Piano (struttura ed indice) Il format del Piano (struttura ed indice)

4.1 Ipotesi a diversi livelli

4.2 Rischi e potenzialità 4. FATTORI ESTERNI 3.4 Attività

3.3 Risultati

3.2 Obiettivo specifico

7 3.1 Obiettivi generali

3. PROPOSTA PROGETTUALE

Note Note A A

M M B B

NO NO SI SI

Qualit

Qualit à à

(6)

Il format del Piano (struttura ed indice) Il format del Piano (struttura ed indice)

6. FATTORI che GARANTISCONO la SOSTENIBILITA’

5.5 Condizioni speciali e misure di

accompagnamento di Enti locali e nazionali

5.4 Costi stimati e piano finanziario

6.1 Misure di supporto politico 5.3 Tabella dei tempi

5.2 Organizzazione e procedure realizzative 5.1 Strumenti materiali e immateriali

5. REALIZZAZIONE

Note Note A A

M M B B

NO NO SI SI

Qualit

Qualit à à

(7)

Il format del Piano (struttura ed indice) Il format del Piano (struttura ed indice)

7.2 Report di

verifica/valutazione

Progetti non coerenti con gli obiettivi del Piano

8. CONCLUSIONI e PROPOSTE

7.1 Indicatori di monitoraggio

7. MONITORAGGIO e VALUTAZIONE 6.5 Capacità

istituzionale, gestionale, pubblica e privata

6.4 Aspetti socio culturali/pari opportunità

6.3 Protezione dell’ambiente

6.2 Tecnologie richieste

Note Note A A

M M B B

NO NO SI SI

Qualit

Qualit à à

(8)

8

II gruppo

Il ciclo di vita Il ciclo di vita

(fasi di identificazione e progettazione) (fasi di identificazione e progettazione)

Componenti del Gruppo: Carmen Pedico, Rosa Cascella, Marco Di Leo, Giovina Fasciano, Michele Fiorella, Michele Leone.

Analisi del PS Vision 2020 con il PCM Analisi del PS Vision 2020 con il PCM

(9)

9

Programmazione

 Manca il riferimento a norme comunitarie

 Si fa riferimento al DSR PUGLIA “multilivello e multiattore”

 Non sono esplicitate le sigle (es. QSN?)

 Mancanza di format di riferimento per il Piano

 Esiste la struttura classica della Pianificazione

Identificazione

 Non esiste un percorso di progettazione partecipata, ma incontri di informazione/comunicazione su problemi/progetti

 Analisi SWOT (PCM non ne parla)

 Analisi di contesto Strategie Problemi invece di Analisi di contesto Problemi Strategie

 7 città creative definite dai Sindaci

 Non è presente l’analisi degli stakeholder

 Non sono esplicitati i problemi in modo analitico

Il ciclo di vita Il ciclo di vita

(fasi di identificazione e progettazione) (fasi di identificazione e progettazione)

(10)

10

III gruppo

Il processo di progettazione e gli attori Il processo di progettazione e gli attori

Componenti del Gruppo: Rossella Palermo, Laura Lupu, Ruggiero Mavelli, Corrado Vernò, Ferdinando Di Cesare, Matteo Valentino, Donato Piccinino.

Analisi del PS Vision 2020 con il PCM Analisi del PS Vision 2020 con il PCM

(11)

11

Il processo di progettazione e gli attori Il processo di progettazione e gli attori

Attori Attori

Istituzionali

Economico Sociali

Tecnico

(12)

12

 Parziale rappresentatività del tessuto sociale

 Scollamento tra la fase della “partecipazione” e la definizione delle linee strategiche avvenuta con metodologia “tecnocratica”

 Problema di comunicazione legata alla partecipazione attuata: pochi incontri – troppi concentrati nel tempo – scarsi riscontri

 Mancata applicazione del metodo di progettazione partecipata

 Assenza nello staff che ha predisposto il Piano di “professionisti” della gestione dei processi partecipativi

Il processo di progettazione e gli attori Il processo di progettazione e gli attori

(13)

13

IV gruppo

Il monitoraggio e la valutazione Il monitoraggio e la valutazione

Componenti del Gruppo: Giuliana Damato, Roberto Passaro, Mirella Malcangi, Ruggiero Nanula, Daniela Ada Lamonarca, Giuseppe Nanula.

Analisi del PS Vision 2020 con il PCM Analisi del PS Vision 2020 con il PCM

(14)

14

Il monitoraggio e la valutazione Il monitoraggio e la valutazione

 Nel PSAV è previsto il monitoraggio ex ante – in itinere – ex post. È altresì prevista la valutazione

 È indicato e definito il processo di monitoraggio e valutazione con i relativi indicatori: I. S. (stato) – I. P. (pressione) – I. R. (risposta) – I. C. (centralità) Tali indicatori sono di tipo qualitativo e quantitativo.

 Le fasi del processo di P.S. in cui è previsto il monitoraggio sono:

Fase C - definizione obiettivi ed esplicitazione strategie Fase H – implementazione e avvio

 Non è definita la struttura che deve occuparsi del monitoraggio e

valutazione. Si fa riferimento ora al CTS, ora al coordinatore del Piano, ora al PES (governance).

(15)

15

Il monitoraggio e la valutazione Il monitoraggio e la valutazione

 Rispetto ai principi dell’approccio PCM il monitoraggio e la valutazione previsti dal PSAV non consentono un’elaborazione sistematica.

 Si rileva l’assenza di una precisa definizione di:

- valori di riferimento iniziali

- target di riferimento (target group) - cronologia del monitoraggio

- fonti di verifica - fattori esterni - precondizioni

Riferimenti

Documenti correlati

PROTECO engineering s.r.l.. CARATTERISTICHE DEL PIANO DEGLI INTERVENTI ... INQUADRAMENTO TERRITORIALE DEL PIANO ... INQUADRAMENTO AMBIENTALE ... VERIFICA DELLA PRESENZA DI

Il candidato illustri un possibile percorso professionale nel settore civile e ambientale avendo cura di analizzare tra gli altri i seguenti aspetti:. -

Screening di Valutazione di Incidenza Ambientale relativamente ai progetti di: Piano Urbanistico 8 – Due Torri Giardino, in Comune di Vicenza; Costruzione nuovo edificio

Per ogni erogazione il servizio sociale territoriale verificherà la compatibilità tra l’entità dell’intervento economico finalizzato e gli eventuali interventi

L’idea fondamentale che sta alla base di questo lavoro è che la città vada considerata, fra gli altri punti di vista (economico, sociologico, urbanistico, storico–artistico ecc.),

Laboratorio Pianificazione Territoriale e Ambientale B021552 15 Rappresentazione della città del territorio e del paesaggio 6 Laboratorio di progettazione Urbanistica - B026328

Nella tabella seguente sono elencati gli aspetti ambientali indiretti territoriali individuati;sono indicate le attività sul territorio che generano ogni aspetto ambientale e

la  presa  d’atto  definitiva  dell’elaborato  “Quadro  riepilogativo  degli  oneri  di  compensazione   territoriale  ed  ambientale  generati  dagli