• Non ci sono risultati.

ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE II SESSIONE 2009

SEZIONE A – SETTORE DELL’INFORMAZIONE

CLASSE 35/S – INGEGNERIA INFORMATICA PROVA DI CLASSE del 2 DICEMBRE 2009

Tema n. 1

Il candidato descriva in dettaglio le fasi di esecuzione di un’istruzione facendo riferimento ad una CPU basata sul modello di Von Neuman.

Si descriva inoltre come avviene l’esecuzione di più istruzioni utilizzando una

“pipeline” con un numero di stadi pari al numero di fasi descritte al punto precedente.

Riferimenti

Documenti correlati

Attenzione: il certificato medico attestante l’invalidità dovrà essere consegnato alla Segreteria Studenti Area Ingegneria o inviato a mezzo posta elettronica

Il Ministro dell’Università e della Ricerca, con Ordinanza n.444 del 5/5/2022, ha indetto nei mesi di luglio e novembre 2022 rispettivamente la prima e la seconda sessione

Ai fini della realizzazione di un progetto nello specifico settore di competenza il candidato definisca, descriva e commenti le differenti fasi che precedono e

Ai fini della realizzazione di un progetto nello specifico settore di competenza il candidato definisca, descriva e commenti le differenti fasi che precedono e

Progettazione di un dispositivo medicale bioattivo (ad es. a rilascio di farmaco): il candidato descriva, fornendo indicazioni dimensionali di massima, i passaggi necessari alla

Successivamente, con riferimento al blocco di demodulazione dell'eco ultrasonoro ricevuto, elenchi e descriva tutti i passi necessari al fine di ricavare le informazioni di flusso

e) descriva i requisiti per le leggi di controllo per le tre diverse fasi: i) fase di accelerazione per portare la velocità al valore di crociera, in assenza di veicoli precedenti

• Si scelga da catalogo (allegato) il motore elettrico e se ne riportino i parametri necessari per costruire il modello fine da meccanizzare come simulatore numerico, in