• Non ci sono risultati.

ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE Seconda Sessione 2007 – Vecchio ordinamento – prova del 27 novembre 2007 Ramo: Ambiente e Territorio TEMA N. 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE Seconda Sessione 2007 – Vecchio ordinamento – prova del 27 novembre 2007 Ramo: Ambiente e Territorio TEMA N. 1"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE Seconda Sessione 2007 – Vecchio ordinamento – prova del 27 novembre 2007

Ramo: Ambiente e Territorio TEMA N. 1

In un impianto di incenerimento per residui industriali devono essere trattati tre flussi, e precisamente:

portata 2 t/h

C 0.62 H 0.09 O 0.11 CI 0.05 umidità 0.02 composizione

inerti 0.11 - flusso A

potere cal. 7200 Kcal/kg (sul tal quale)

portata 1 t/h

C 0.15 H 0.05 O 0.05 CI 0.03 umidità 0.71 composizione

inerti 0.01 - flusso B

potere cal. 2600 Kcal/kg (sul tal quale)

portata 3.5 t/h

H2O 99%

composizione

alcoli 1%

- flusso C

potere cal. Trascurabile

È previsto di trattare la miscela dei tre reflui mediante:

- combustione condotta ad almeno 1100°C con un eccesso d’aria sullo stechiometrico del 30%;

- postcombustione a 1200°C con un tenore di ossigeno residuo dell’8% nei fumi;

- raffreddamento dei fumi sino a 150°C;

- lavaggio con soluzione basica al 10% di soda;

- iniezione di carbone attivo in linea (100 mg per m3 di fumo secco);

- filtrazione finale su filtro a maniche.

Per il regime termico della combustione a postcombustione è previsto metano quale combustibile ausiliario.

Per il raffreddamento è possibile un sistema a spruzzo, con immissione diretta di acqua o, in alternativa, l’invio ad una caldaia per produrre vapore, da utilizzare successivamente a scopo di generazione di energia elettrica (con rendimento di trasformazione complessivo del 26%). L’acqua per il raffreddamento costa 0.01 €/m3, l’energia elettrica prodotta vale 0.08 €/Kmhel, il costo di impianto è trascurabile per il raffreddamento diretto e pari invece, per l’intera sezione di generazione elettrica (caldaia compresa) ad un valore definibile in base al costo specifico di 220 €/kwth.

Si richiede:

- definizione della convenienza della soluzione di generazione elettrica rispetto a quella di raffreddamento diretto;

- schema quantizzato di tutti i flussi previsti per l’impianto;

- indicazione di come, al variare del rapporto tra i due flussi, possa variare il consumo di combustibile ausiliario ed il dosaggio di aria.

Riferimenti

Documenti correlati

Considerando che tra gli impianti necessari alla produzione ci saranno dei forni, si richiede di illustrare i criteri di progettazione e di calcolo degli stessi, in

Il sistema deve fare in modo che la temperatura media dei 4 alloggi non si discosti per più di 1 grado dalla temperatura di riferimento, e che le singole temperature non si

Al progettista `e richiesto di determinare una opportuna quantit` a di banda da allocare sui canali fisici di una intrastruttura fisica pre-esistente, ed una opportuna quantit` a

Si determini la profondità S dello scavo che dia luogo ad un coefficiente di sicurezza al sollevamento del fondo scavo pari a 2 e si determini il corrispondente valore della

Perdite per attrito e ventilazione assunte costanti e pari a 1000 W, comprensivi anche delle perdite nel ferro. La trattazione dovrà essere chiaramente elaborata con le

Il sistema deve prevedere inizialmente solo l’identificazione dell’utente tramite badge, ma deve essere facilmente estendibile in modo da permettere in futuro anche altri meccanismi

Nell’ipotesi che tutti gli slot di una trama possano essere occupati da traffico di utente e che venga trascurata la segnalazione, si calcoli il massimo numero di connessioni

spessore netto medio della formazione mineralizzata ad idrocarburi: 150 m profondità media (di quanto alla riga precedente) 5300 m pressione interstiziale iniziale degli idrocarburi