PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SVOLTA
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
“ ARTEMISIA GENTILESCHI”
Rev. del 15/05/2020 CLASSEISEZ./ A A.S: 2019/2020 INDIRIZZO IPIA – Marmo, Tacca
MATERIA Laboratori tecnologici ed esercitazioni DOCENTE Alessandro Cacciotti
1
PROGRAMMA SVOLTO
Moduli (1) Argomenti Tempi (ore di lezione
effettivamente svolte) Il disegno: linea,
grafica, chiaroscuro e tridimensionalità
Visione e ricerca di disegni ed elaborati grafici della tradizione architettonica ed anatomica europea. Disegnare per linee grafiche o per volumi. Copiare gessi. Copiare disegni stilisticamente validi.
Imparare a schizzare e disegni a mano libera.
Imparare a ragionare in termini di disegno grafico di disegno tridimensionale.
Novembre – marzo
Il vaso al tornio Spiegazione delle tecniche base del tornio
Creazione di elaborati liberi al tornio.
Preparazione dei pezzi da lavorare. Tornitura, levigatura, lucidatura
Novembre –marzo
L’ornato a rilievo in marmo
Utilizzo e pratica continua dei martelli ad aria compressa e dei martelli a mano di varia gradazione con vari tipi di gradine e scalpelli
Imparare a finire lavori di ornato o di anatomia tenendo presente il concetto di “stile” ed avendo attenzione alla precisione del taglio e
all’eleganza dello stile
Novembre - marzo
La tecnica a punti e l’uso del pantografo, nella scultura su marmo
Spiegazione e messa in pratica dei principi fondamentali della copia a pantografo.
Copie da gesso con l’uso del pantografo
Gennaio- Marzo
Le parole della scultura
Spiegazione teorica della terminologia delle fasi, delle tecniche e delle procedure della scultura.
Da marzo in poi DaD
Disegno per il laboratorio tecnologico. I generi dell’arte
Analisi e casistica iconografico-stilistica dei generi dell’arte e videocorso di disegno
Da marzo in poi DaD
(1) Contenuti Disciplinari articolati in macrounità
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SVOLTA
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
“ ARTEMISIA GENTILESCHI”
Rev. del 15/05/2020 CLASSEISEZ./ A A.S: 2019/2020 INDIRIZZO IPIA – Marmo, Tacca
MATERIA Laboratori tecnologici ed esercitazioni DOCENTE Alessandro Cacciotti
2
(2) Sono quelli effettivamente dedicati all’argomento, comprensivi di approfondimento e verifiche
Docente: Alessandro Cacciotti Studenti:
(per presa visione)
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SVOLTA
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
“ARTEMISIA GENTILESCHI”
Rev. del 05/04/2018 CLASSE I SEZ./ A A.S: 2019/2020 INDIRIZZO I.P.I.A Marmo P.Tacca
MATERIA Lingua e Letteratura Italiana DOCENTE Del Giudice Maria
PROGRAMMA SVOLTO
Moduli (1) Argomenti Tempi (ore di lezione
effettivamente svolte)
grammatica italiana
Le parti variabili ed invariabili del discorso: articolo, nome, verbo, aggettivo, pronome, avverbio,
congiunzione, preposizione, interiezione. La frase ed i suoi elementi: predicato verbale e nominale, soggetto, attributo ed apposizione, i complementi:
oggetto, predicativo del soggetto e dell’oggetto, d’agente e di causa efficiente, di specificazione, di denominazione, partitivo e di argomento, di termine, di vantaggio e svantaggio, di luogo, separazione, origine, di tempo, di luogo di causa e di fine. Introduzione all’analisi logica: la
proposizione principale, le proposizioni
indipendenti. Proposizioni coordinate e subordinate esplicite ed implicite.
10 ore + DAD
Antologia: il testo narrativo
Le origini della letteratura e del testo narrativo:
Fabula e intreccio, lo schema narrativo, le sequenze, la rappresentazione dei personaggi e il loro ruolo, lo spazio ed il tempo, il narratore e il punto di vista, il patto narrativo, la lingua e lo stile.
Brani letti:
- C. Sànchez: "Viaggiare e apprendere, amare come la ragazza della metropolitana"
- H. Hesse:
"Sul ghiaccio"
- D. Pennac “ Il mal di scuola”
- S. Benni: “ La chitarra magica”
-I. Calvino: “ Marcovaldo al supermarket”
9 ore
- J.Joyce: “ Eveline”
- P.Levi: “Hurbinek, la tregua”
- I. Calvino: “ Il bosco sull’autostrata
- Lettura integrale del romanzo di Italo Calvino”
Marcovaldo e le stagioni in città”
Epica: il mito e l’epica
Le origini del mito e della narrazione epica.
L’origine del mondo e il destino dell’uomo, eroi e divinità, i poemi omerici, Iliade ed Odissea.
Struttura, temi, trama dei due poemi omerici.
Brani letti:
- Omero: “ Achille, un eroe che non accetta offese”
Iliade, libro I
- Omero: “ Odisseo e Polifemo” Odissea, libro IX
4 ore
Il Riassunto la funzione del riassunto e le fasi operative - Capire il testo di partenza - Stendere il riassunto Brano letto:
-G. Rodari: “ il giovane gambero”
2 ore
Generi della narrazione: Il
romanzo storico.
Alessandro Manzoni ed i Promessi Sposi
Il romanzo storico, origine, temi e caratteristiche.
Alessandro Manzoni: vita ed opere.
I Promessi Sposi: Struttura del romanzo, temi fondamentali e trama:
Brani letti:
A Manzoni:” L’incontro di don Abbondio con i bravi”
4 ore
Generi della narrazione:
la fiaba e la favola
Definizione della fiaba e favola, elementi in comune e differenze. - Le funzioni dei personaggi nella fiaba e nella favola.
Le funzioni secondo Propp.
Il tempo e i luoghi nella fiaba e nella favola - I personaggi nella fiaba e nella favola
–La struttura della narrazione e il linguaggio nella fiaba e nella favola
- La fiaba, fonte di informazioni e di insegnamenti – Le antiche radici della fiaba
- La fiaba come genere letterario - Gli insegnamenti morali nella favola - i personaggi nella favola
Brani letti:
I. Calvino: “Il palazzo delle scimmie”
2 ore
Generi narrativi:
racconto e novella. Il genere comico
Il racconto e la novella - Le caratteristiche - Le origini
- i contenuti
Il genere comico: origine, stile, contenuti.
Differenza tra comicio ed umoristico Brani letti:
G. Boccaccio “ Chichibio e la gru”
A. Campanile: “ La lettera di Ramesse”
2 ore
Generi narrativi: il romanzo poliziesco o romanzo giallo
Origini, caratteristiche, temi e contenuti del romanzo poliziesco o giallo.
Brani letti:
A.C. Doyle: “Sherlock Holmes indaga”
2 ore
Generi narrativi: la fantascienza
Origini, caratteristiche, temi e contenuti del romanzo di fantascienza.
Brani letti:
I. Asimov : “ Luciscultura”
2 ore
Il testo poetico Caratteristiche del testo poetico; la metrica( Il verso ed il ritmo); Le rime; principali figure retoriche di ordine, suono e significato. Parafrasi ed analisi di un testo poetico.
Brani letti:
E. Montale: “Ho sceso dantoti il braccio”
G. Pascoli: “ Vespro”
U.Saba: “ Ulisse”
E. Montale:” Spesso il male di vivere”
S. Quasimodo: “ Alle fronde dei salici”
G. Carducci: “ San Martino”
G. Pascoli “ Novembre”
3 ore+ DAD
Generi narrativi: Il racconto di avventura, il racconto fantastico ed il racconto horror
Origini, caratteristiche, temi e contenuti del romanzo di avventura, fantastico ed horror:
Brani letti:
I. Allende: “ Alex e la bestia”
DAD
Generi narratvi: Il romanzo di formazione
Origini, caratteristiche, temi e contenuti del romanzo di formazione.
Brani letti
J.D.Salinger: “ Holden e Sally”
DAD
Comunicazione e tipologie testuali:
testo
argomentativo, descrittivo, espositivo, espressivo
Caratteristiche e temi delle varie tipologie testuali;
come si crea un testo descrittivo, argomentativo, espositivo ed espressivo
Brani letti:
M. Shelley: “ L’apparizione del mostro”
A. de S. Exupery” La volpe e il piccolo principe”
Alcune lettere dei condannati a morte della resistenza italiana
DAD
Il teatro.
Cenni.
Il teatro. Gli elementi costitutivi del teatro. La rappresentazione teatrale. Caratteristiche del teatro drammatico e comica. Il linguaggio teatrale
DAD
Il romanzo psicologico
Caratteristiche e temi del romanzo psicologico.
Italo Svevo e la coscienza di Zeno.
Brani letti:
I.Svevo: “Un inatteso fidanzamento”
DAD
• Contenuti Disciplinari articolati in macrounità
• Sono quelli effettivamente dedicati all’argomento, comprensivi di approfondimento e verifiche
Carrara 10 giugno 2020
Docente: Studenti:
(per presa visione)
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SVOLTA
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
“ARTEMISIA GENTILESCHI”
Rev. del 05/04/2018 CLASSE I SEZ./ A A.S: 2019/2020 INDIRIZZO I.P.I.A Marmo P.Tacca
MATERIA Storia DOCENTE Del Giudice Maria
PROGRAMMA SVOLTO
Moduli (1) Argomenti Tempi (ore di lezione
effettivamente svolte)
MODULO I DAI PRIMI UOMINI ALLE CIVILTA’DEI FIUMI
Le origini e l’Età paleolitica
La Rivoluzione agricola del Neolitico La rivoluzione urbana e la scrittura I regni mesopotamici e il popolo d’Israele
Il Regno d’Egitto
7 ore
MODULO II
IL MEDITERRANEO E LA GRECIA
Le prime civiltà mediterranee: Creta e Micene I Greci e la “polis”
Sparta e Atene Le Guerre persiane
Pericle e la guerra del Peloponneso
Ascesa della Macedonia, Alessandro Magno e l’Ellenismo
4 ore+DAD
MODULO III
Le origini diROMA, la
Le popolazioni Italiche e Gli Etruschi.
Le origini di Roma
DAD
Roma REPUBBLICANA
, la conquista della penisola
Italica
La fondazione della Repubblica
La conquista dell’Italia
• Contenuti Disciplinari articolati in macrounità
• Sono quelli effettivamente dedicati all’argomento, comprensivi di approfondimento e verifiche
Carrara 10 giugno 2020
Docente: Studenti:
(per presa visione)
6
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SVOLTA
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
“ ARTEMISIA GENTILESCHI”
Rev. del 05/04/2018
PROGRAMMA SVOLTO
(1) Contenuti Disciplinari articolati in macrounità
(2) Sono quelli effettivamente dedicati all’argomento, comprensivi di approfondimento e verifiche
Docente:Frediani Luca Fabio Studenti:
(per presa visione)
Moduli (1) Argomenti Tempi (ore di lezione
effettivamente svolte)
Uno CAPACITA’
CONDIZIONALI
Resistenza: corse lunghe, corse intervallate circuit-training.
Velocità : skeep, corse calciate e balzate, scatti
Forza: esercizi a carico naturale di potenziamento dei vari distretti muscolari.
Tutto l'anno
DUE GIOCO,GIOCO- SPORT
Conoscere i fondamentali individuali e di squadra della pallavolo .
Il palleggio, il bagher, la battuta.
Tutto l'anno
Dicembre, gennaio
CLASSE 1 SEZ./ A A.S:2019 2020 INDIRIZZO Tacca MATERIA Scienze Motorie DOCENTE Frediani Luca Fabio
Mobilità articolare: esercizi dinamici per i principali distretti articolari e stretching. Esercizi di pre-acrobatica.
Tre Teoria
Le capacità condizionali e coordinative.
Le regole di gioco, i fondamentali individuali e di squadra dei vari giochi proposti ( Calcio, dodgeball.)
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SVOLTA
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
“ ARTEMISIA GENTILESCHI”
Rev. del 05/04/2018 CLASSE 1A - A.S. 2019/2020 NUOVO ORDINAMENTO INDUSTRIA E
ARTIG. MADE IN ITALY Corso diurno
Geografia Innocenti Giuseppe
PROGRAMMA SVOLTO
Moduli (1) Argomenti (2) Tempi (ore di lezione
effettivamente svolte) La geografia della
terra.
L’orientamento geografico e i luoghi geografici.
Fattori di crescita della popolazione, distribuzione degli incrementi e tendenze demografiche.
4 ore
Ambienti e società umane, migrazioni e differenze culturali.
Lo sfruttamento delle risorse dell’ambiente e lo sviluppo. Evoluzione delle tecniche e capacità umane. Le migrazioni. Gli effetti della
globalizzazione sulla circolazione di merci, persone, capitali ed informazioni.
6 ore
La geopolitica e lo sviluppo
economico e sottosviluppo.
Le relazioni di potere tra gli stati. Lo sviluppo economico e le cause del sottosviluppo.
DAD
Le fonti di energia, l’agricoltura, l’industria, il commercio e la finanza.
Le fonti di energia e i consumi. Il problema alimentare. l ruolo trainante dell’industria nell’economia. Le rivoluzioni industriali. Il commercio internazionale e le organizzazioni commerciali. Cenni sui paradisi fiscali.
DAD
Il turismo e l’urbanizzazione.
L’evoluzione del fenomeno turistico nell’ambito della globalizzazione. Lo sviluppo delle civiltà umane nelle città. L’urbanizzazione.
DAD
(1) Contenuti Disciplinari articolati in macrounità
(2) Sono quelli effettivamente dedicati all’argomento, comprensivi di approfondimento e verifiche
Docente: Studenti:
(per presa visione)
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SVOLTA
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
“ ARTEMISIA GENTILESCHI”
Rev. del 05/04/2018 CLASSE I A TACCA - A.S. 2019/2020 INDIRIZZO: Coltivazione e lavorazione dei
materiali lapidei
MATERIA: Diritto ed Economia Politica DOCENTE: Prof.ssa Lara Lazzini
6
PROGRAMMA SVOLTO
Moduli (1) Argomenti Tempi (ore di lezione
effettivamente svolte)
Modulo 1
Diritto e società.
Le norme giuridiche e i loro caratteri.
Efficacia delle norme giuridiche.
Interpretazione delle norme giuridiche.
Fonti del diritto.
Costituzione e cittadinanza, principi, libertà, diritti e doveri del cittadino.
settembre / novembre
Modulo 2 Soggetti del diritto, capacità giuridica e capacità di agire.
Tutela degli incapaci.
L’impresa e l’imprenditore sotto il profilo giuridico ed economico dicembre
Modulo 3
Lo Stato ed i suoi elementi costitutivi.
Forme di stato e di governo.
I rapporti tra gli stati.
Diritto Internazionale; fonti del diritto internazionale: trattati internazionali, convenzioni internazionali, consuetudini.
ONU: origini storiche, principi e obiettivi, organi dell’ONU e la tutela della pace nel mondo, altri organismi internazionali UNICEF, OIL, FAO, OMS, UNESCO.
NATO, G8, G20 e WTO.
L’Unione Europea: origini storiche e sua evoluzione.
gennaio / aprile
Modulo 4
La scienza economica e i suoi fondamenti.
Beni e bisogni.
I soggetti del sistema economico.
Le attività economiche.
I Sistemi Economici: sistema liberista, sistema collettivista, sistema ad economia mista, neoliberismo.
aprile / maggio
(1) Contenuti Disciplinari articolati in macrounità
(2) Sono quelli effettivamente dedicati all’argomento, comprensivi di approfondimento e verifiche Docente: Studenti:
(per presa visione)
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SVOLTA
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
“ ARTEMISIA GENTILESCHI”
Rev. del 05/04/2018
CLASSE 1^ SEZ./ A A.S: 2019-2020 INDIRIZZO
Industria e Artigianato Made in ItalyMATERIA LINGUA E CULTURA INGLESE DOCENTE MAGNANI CECILIA
MODULO(1) CONTENUTI
(CONOSCENZE)
COMPETENZE, ABILITÀ/COMPITI
TEMPI(2) (ore di lezione effettivamente svolte)
Modulo 1
Grammar: revision of the main present tenses.
Can (ability); Present Continuous (Future).
Vocabulary: ordinal numbers, months.
Culture: Underground music (What is busking?);
Manchester. My city; The UK.
- Talking about dates, ability and making arrangements.
- The geography of the UK.
25 ore
Modulo 2
Grammar: Prepositions of place; There is/There are + some/any; the Imperative;
Prepositions and adverbs of movement; countable and uncountable nouns.
Vocabulary: places in town, city adjectives.
- Talking about places in your town; asking for and giving directions; talking about quantities.
23 ore
Modulo 3
Grammar: Past Simple; past time expressions; regular and irregular verbs (affirmative, negative and interrogative form); could (ability and possibility).
- Talking about the past;
talknig about past ability, possibility/impossibility.
13 ore
Modulo 4
Grammar: Adjectives: the comparative and the superlatives; be going to (intentions, predictions).
Vocabulary: clothes, personality adjectives; the weather.
Culture: To buy or not to buy; Wild weather.
Technical: Lessico inglese settoriale relativo al proprio percorso di studi: “Carrara and the marble. Marble extraction techniques”.
- Making comparisons and expressing preferences;
talking about weather, future intentios and sure predictions.
- Approccio al lessico inglese settoriale relativo al proprio percorso di studi.
17 ore
(1) Contenuti Disciplinari articolati in macrounità
(2) Sono quelli effettivamente dedicati all’argomento, comprensivi di approfondimento e verifiche
Docente: Studenti:
Cecilia Magnani (per presa visione)
__________________________________________
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SVOLTA
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
“ ARTEMISIA GENTILESCHI”
Rev. del 05/04/2018 CLASSE _1_ SEZ./ __A__ A.S: 2019-2020 INDIRIZZO Marmo
MATERIA Tecnologie dell’Informazione e della
Comunicazione DOCENTE Marzario Luca e Raso Manuela
PROGRAMMA SVOLTO
Moduli (1) Argomenti
Tempi (ore di lezione effettivamente svolte)
Hardware e Software
- Concetti di base: informatica, hardware, software - Periferiche di Input/ouput
- Sitemi operativi e applicazioni
10
Elaboratore di testi Word
- formattazione carattere, paragrafo - le tabelle
- gestione paragrafi e immagini
- gli stili, didascalie, numerazione pagine - interruzioni di sezione, colonne
- gestione del layout di pagina
- approfondimento gestione immagini
Esercitazioni con applicativo word - Realizzazione volantino pubblicitario - realizzazione cartello “Vendesi”
- realizzazione depliant “parco natura viva"
- realizzazione di un deplian su fattoria didattica
30
Foglio di calcolo Excel
- introduzione all'ambiente di lavoro. Tipo dati.
- introduzione semplici formule.
- funzione SOMMA - uso di percentuali
- funzioni Media, Max e Min
- costruzione di grafici, grafici a Torta e a Linee con indicatori
Esercitazioni con applicativo Excel:
realizzazione di tabelle relative alla produzione e vendita di marmo nella provincia di Massa Carrara, con semplici calcoli
16
Introduzione agli algoritmi e alla codifica
binaria
- codifica delle istruzioni per la realizzazione di un semplice disegno
- Rappresentazione binaria di immagini - Bit Byte KB e MB.
- Cenni alla numerazione binaria
6
Posta elettronica
e servizi internet
- introduzione ai servizi internet
- introduzione al servizio di posta elettronica - account, indirizzo email, login, logout - campi di un messaggio di posta elettronica - allegati: tipi di file, dimensione e limitazioni
14
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SVOLTA
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
“ ARTEMISIA GENTILESCHI”
Rev. del 05/04/2018 CLASSE _1_ SEZ./ __A__ A.S: 2019-2020 INDIRIZZO Marmo
MATERIA Tecnologie dell’Informazione e della
Comunicazione DOCENTE Marzario Luca e Raso Manuela
- operazioni sui messaggi
Posta elettronica
e servizi internet
- introduzione ai servizi internet
- introduzione al servizio di posta elettronica - account, indirizzo email, login, logout - campi di un messaggio di posta elettronica - allegati: tipi di file, dimensione e limitazioni - operazioni sui messaggi
14
(1)
Contenuti Disciplinari articolati in macrounità(2)
Sono quelli effettivamente dedicati all’argomento, comprensivi di approfondimento e verificheDocente: Studenti:
(per presa visione) Marzario Luca
Raso Manuela
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SVOLTA
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
“ ARTEMISIA GENTILESCHI”
Rev. del 05/04/2018 CLASSE I SEZ./ A A.S:2019-2020 INDIRIZZO Artigianato per il made in Italy
MATERIA Tecnologia Disegno e Progettazione DOCENTE Marco Ravenna
1
PROGRAMMA SVOLTO
Moduli (1) Argomenti Tempi (ore di lezione
effettivamente svolte)
Ornato Disegnato
Disegno di ornati (foglie dal vero, modelli in gesso, fotocopie di animali) con uso del chiaoscuro
Settembre-Ottobre- Novembre- Dicembre-Gennaio-
Febbraio
Modellato
Introduzione alla tecnica del modellato, esercizi di modellazione (copie di particolari anatomici)
Ottobre Novembre
Forme Geometriche
Solidi geometrici, rappresentazione
prospettica e assonometrica (con applicazione del chiaroscuro)
Ottobre
Gadget Natalizi
Progettazione di gadget natalizi per il mercatino
Novembre
Progettazione Logo
Progettazione logo personale, partendo da
iniziali di nome e cognome Novembre-Dicembre Realizzazione
Logo modellato
Realizzazione plastica del logo
Gennaio
Progettazion e Fontana Mascherone
Progettazione di una fontana mascherone con disegno artistico e tecnico (quotatura)
Febbraio
Capitelli greci classici
Studio e realizzazione grafica dei capitelli greci (Stile dorico, ionico e corinzio)
Marzo-Aprile
I marmi apuani
Studio delle texture, colori e caratteristiche delle principali tipologie di marmi apuani
Aprile-Maggio
I marmi colorati
Studio delle texture, colori e caratteristiche delle principali tipologie di marmi colorati, con esercizi grafici di copiatura di diverse texture di marmi
Maggio-Giugno
(1) Contenuti Disciplinari articolati in macrounità
(2) Sono quelli effettivamente dedicati all’argomento, comprensivi di approfondimento e verifiche
Docente: Marco Ravenna Studenti:
(per presa visione)
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SVOLTA
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
“ ARTEMISIA GENTILESCHI”
Rev. del 05/04/2018 CLASSE I SEZ./ A.S:2019-2020 INDIRIZZO Coltivazione e lavorazione dei
materiali lapidei
MATERIA Matematica DOCENTE Francesca Sandrini
5
PROGRAMMA SVOLTO
Moduli (1) Argomenti
Tempi (ore di lezione effettivamente
svolte)
Misura
Grandezze e loro misura.
Sistema Internazionale Unità di Misura. Misura di lunghezza.
Trasformazioni nel sistema metrico decimale.
Conversioni nel sistema di misurazione anglosassone e viceversa.
6
Insiemi e relative operazioni.
Insieme
Rappresentazione di un insieme e dei suoi elementi
Intersezione, unione, differenza e prodotto cartesiano
5
Insiemi numerici N, Z, Q
Numeri naturali e numeri interi: operazioni di addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione.
Legge di annullamento del prodotto. Regola dei segni.
Espressioni algebriche e regole di precedenza degli operatori.
Numeri primi. M.C.D. e m.c.m.
Frazioni, proprietà invariantiva, frazioni proprie, improprie e apparenti.
Espressioni con frazioni.
Potenze e loro proprietà di numeri naturali, razionali e relativi.
Numeri relativi: operazioni di addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione. Addizione algebrica.
Radici quadrate e cubiche.
Problemi riconducibili ad espressioni numeriche
23
Proporzioni Approssimazioni E Percentuali
Rapporti e proporzioni: significato e relative proprietà
Numeri decimali e loro approssimazione: arrotondamento e troncamento.
Percentuali. Risoluzione di semplici problemi tratti dalla realtà.
Risoluzione di problemi.
12
Monomi Monomi. Monomi simili, opposti, nulli; grado di un monomio. Monomi ridotti in forma normale. Addizione algebrica tra monomi. Moltiplicazione e
potenza di un monomio. Espressioni algebriche con monomi.
5
Polinomi
Polinomi: terminologia, grado, riduzione in forma normale. Addizione tra polinomi. Moltiplicazioni di polinomi.
Prodotti notevoli: quadrato e cubo di un binomio, prodotto della somma di due monomi per la loro differenza.
Quadrato di un trinomio.
FAD
(1) Contenuti Disciplinari articolati in macrounità
(2) Sono quelli effettivamente dedicati all’argomento, comprensivi di approfondimento e verifiche
CARRARA, 10/06/2020
Docente: Studenti:
(per presa visione)
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
SVOLTA
(articolata per quadrimestre)
POLO ARTISTICO DI MASSA CARRARA LICEO ARTISTICO STATALE
“ARTEMISIA GENTILESCHI”
Rev. del 05/04/2018
CLASSE: I-II SEZ: A A.S: 2019/2020 INDIRIZZO: industria e artigianato, ist. Tacca
MATERIA:
Scienze
DOCENTE: prof.ssa Lucia VatteroniModuli Argomenti Tempi
(ore di lezioneeffettivamente svolte)
Scienze della Terra
La Terra nel sistema solare. Pianeti terrestri e pianeti
gioviani. L’interno della Terra. Ore 2
I materiali della Terra solida
La litosfera e i materiali della Terra solida. I minerali e le rocce. Le proprietà fisiche dei minerali e i test per l’identificazione. La classificazione dei minerali. I minerali silicati e i minerali non silicati.
Le rocce. Il processo magmatico. Le rocce magmatiche effusive e intrusive.
Il processo sedimentario. Le rocce sedimentarie clastiche, organogene e chimiche.
Il processo metamorfico. Il metamorfismo di contatto e il metamorfismo regionale. La scistosità.
Il ciclo litogenetico.
Ore 13
I fenomeni vulcanici
Il magma e la lava. La struttura degli edifici vulcanici, i prodotti dell’attività vulcanica, i diversi tipi di eruzioni vulcaniche. I vulcani italiani. La distribuzione geografica dei vulcani: il vulcanismo delle dorsali oceaniche, delle fosse oceaniche e dei punti caldi.
Ore 4
I fenomeni sismici
L’origine dei terremoti. La teoria del rimbalzo elastico.
Ipocentro e epicentro. Le onde sismiche. I sismografi e i sismogrammi. La determinazione dell’epicentro di un terremoto. Magnitudo e intensità di un terremoto. La scala Mercalli e la scala Richter. La distribuzione geografica dei terremoti.
Ore 5 (attività svolta anche in Dad)
L’interno della Terra La struttura dell’interno della Terra. La crosta terrestre, il mantello, il nucleo esterno e il nucleo interno. La litosfera, l’astenosfera e la mesosfera. Le superficie di discontinuità.
Le onde sismiche e l’interno della Terra.
Ore 4
La dinamica endogena
La teoria della deriva dei continenti di Wegener. La Pangea e la Pantalassa. Le prove a sostegno della teoria. La teoria della tettonica delle placche. I margini convergenti e le fosse oceaniche, i margini divergenti e le dorsali oceaniche, i margini conservativi e le faglie trasformi. L’orogenesi per collisione continentale. Il motore delle placche: i moti convettivi del mantello.
Ore 5
prof.ssa Lucia Vatteroni
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SVOLTA
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
“ ARTEMISIA GENTILESCHI”
Rev. del 05/04/2018 CLASSE 1-2 SEZ./ A A.S: 2019-2020 INDIRIZZO I.P.I.A. MARMO
MATERIA IRC DOCENTE SANDRA VILLARECCI
PROGRAMMA SVOLTO
Moduli (1) Argomenti Tempi (ore di lezione
effettivamente svolte)
L'identità affettiva La vocazione alla relazione della persona. L'amicizia.
Visione film: “Basta guardare il cielo” 5
Il senso religioso
La religiosità dei popoli antichi: politeismo e
monoteismo; la concezione dell'aldilà. 4
La Shoah
Storia delle persecuzione al popolo ebraico.
Testimonianza di Liliana Segre e Edith Bruck. La testimonianza di amore e il martirio di padre Massimiliano Kolbe.
Visione film: “Freedom writers”.
6
La Chiesa nel mondo
La solidarietà e l'impegno nel volontariato:
l'Associazione “Nuovi Orizzonti” e l'esperienza della fondatrice Chiara Amirante.
3
(1) Contenuti Disciplinari articolati in macrounità
(2) Sono quelli effettivamente dedicati all’argomento, comprensivi di approfondimento e verifiche
Carrara, 9 giugno2020 Docente:
Sandra Villarecci