Indice
I
INDICE
1. Introduzione
11.1. I microrganismi del suolo 1
1.1.1. Batteri 2
1.1.2. Attinobatteri 4
1.1.3. Funghi 4
1.2. La rizosfera 5
1.3. Rizobatteri promotori della crescita della pianta (PGPR) 7 1.3.1. Meccanismi di promozione della crescita vegetale 10 1.3.1.1. Solubilizzazione e mineralizzazione del fosforo 10
1.3.1.2. Ciclo dell’azoto 11
1.3.1.3. Produzione di siderofori 12
1.3.1.4. Produzione di fitormoni 14
1.4. Le micorrize 16
1.4.1. Batteri promotori dello sviluppo micorrizico (MHB) 18 1.4.2. Le interazioni tra i funghi micorrizici arbuscolari e i batteri
del suolo 25
1.5. Scopo della tesi 30
2. Materiali e metodi
312.1. Ceppi microbici utilizzati 31
2.2. Analisi microbiologica dei batteri associati alle spore del
ceppo micorrizico 31
2.2.1. Mezzi di coltura 32
2.2.1.1. TSA 32
Indice
II
2.2.1.3. Mezzo minimo con chitina colloidale 33
2.2.1.4. N-free Winogradsky medium 34
2.3. Isolamento di batteri in coltura pura 36 2.4. Screening dei batteri per la loro attività di promotori della
crescita (PGP) 36
2.4.1. Sintesi di fitormoni: produzione dell’acido indolacetico (IAA) 37
2.4.2. Attività fosfatasica e fitasica 38
2.4.3. Produzione di siderofori 41
3. Risultati e discussione
443.1. Analisi microbiologica dei batteri associati alle spore di G.
intraradices IMA 6 44
3.2. Screening delle caratteristiche PGP 52
3.2.1. Produzione di siderofori 53
3.2.2. Attività fosfatasica e fitasica 59
3.2.3. Produzione di fitormoni 68