• Non ci sono risultati.

………………………………….29 Capitolo 2 : L’open abdomen nel trattamento chirurgico delle peritoniti Capitolo 1 : La laparostomia ………………………………...3 ..........................................................................1 INDICE Introduzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "………………………………….29 Capitolo 2 : L’open abdomen nel trattamento chirurgico delle peritoniti Capitolo 1 : La laparostomia ………………………………...3 ..........................................................................1 INDICE Introduzione"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

Introduzione...1

Capitolo 1: La laparostomia………...3

1.1 Definizione 1.2 Indicazioni 1.3 Tecniche

1.4 Gestione della laparostomia

1.5 Complicanze e loro prevenzione e trattamento 1.6 Chiusura definitiva dell’addome

Capitolo 2: L’open abdomen nel trattamento

chirurgico delle peritoniti……….29

2.1 Cenni di anatomia e fisiologia del peritoneo 2.2 Definizioni

2.3 Fisiopatologia

2.4 Trattamento delle peritoniti secondarie 2.5 La laparostomia nelle peritoniti

(2)

Capitolo 3:Aspetti predittivi dell’outcome secondo

parametri fisiologici e perioperatori………40

3.1 La necessità di uno scoring system nell’assessment prognostico

dei pazienti con peritonite secondaria diffusa 3.2 Indici prognostici di uso più frequente

3.3 L’APACHE II 3.4 Il POSSUM

3.5 Il Mannheim Peritonitis Index

Capitolo 4:Obiettivo della Tesi………..………...49

Capitolo 5:Materiali e metodi………...50

5.1 Selezione del campione

5.2 Caratteristiche demografiche dei pazienti 5.3 Caratteristiche cliniche dei pazienti 5.4 Scoring systems utilizzati

5.5 Analisi dei dati

(3)

Capitolo 6: Risultati………..55

Capitolo 7: Discussione………63

Capitolo 8: Conclusioni………69

Allegati………...70

Iconografia………...….75

Bibliografia………83

Riferimenti

Documenti correlati

3 1.1 Le tre

[r]

1.2 LA STRUTTURA ATTUALE DEL GRUPPO

CAPITOLO 4: ANALISI DELL’ERRORE SULLA STIMA DI B d E DIMENSIONAMENTO DELLA SOGLIA OTTIMA .... 4.1: Analisi dell’errore in assenza di

Scopo della tesi Pagina 12..

• Data Mining: attraverso questa fase, i dati trasformati vengono processati usando una o più tecniche di DM, in modo da poter estrarre il tipo di informazione desiderata..

Figura 3.6 Inserimento degli operatori per la costruzione dell'albero di

Il progetto da me realizzato può essere definito come tale perché il “cervello” del sistema preso in esame è il modulo wi-fi ESP8266, esso acquisisce dal sensore DHT22 (sensore