Probabilità e Statistica Compito intermedio n.2
2002/2003
Cognome e Nome Esercizio 1
Sia X una variabile aleatoria discreta la cui legge e’ riportata in tabella :
x -90 10 20 30 40
p(x) 0.6 0.1 0.1 0.1 0.1
1. Calcolare E(X).
2. Calcolare P(X>30)
3. Calcolare P(X 40)
4. Completare la tabella sottostante con una nuova legge per X in modo che la nuova media sia minore di quella calcolata al punto 1 (EFFETTUARE LE OPPORTUNE VERIFICHE).
x -90 10 20 30 40
p(x)
Esercizio 2
Sia X una v.a. di legge N~(3,9). Quanto vale la media di Y=X-5 ?
Esercizio 3
Effettuare un test a livello 5% sul fatto che i dati riportati in tabella provengano da una legge Binomiale B(2,0.1).
x 0 1 2
n 75 15 10
Esercizio 4
Sia X una variabile aleatoria di legge gaussiana X~N(-3,9).
1. Disegnare a fianco il grafico della legge di X
2. Calcolare P(X -3)
3. Calcolare P(X 0)
4. Calcolare P(-2 X 0)
Esercizio 5
Una scatola contiene palline Rosse e Blu. Si estraggono 16 palline con rimpiazzo dalla scatola e si ottengono 12 palline Rosse. Determinare uno stimatore per la percentuale di palline Blu nella scatola.