• Non ci sono risultati.

Probabilità e Statistica Compito intermedio n.2 2002/2003 Cognome e Nome Esercizio 1 Sia X una variabile aleatoria discreta la cui legge e’ riportata in tabella :

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Probabilità e Statistica Compito intermedio n.2 2002/2003 Cognome e Nome Esercizio 1 Sia X una variabile aleatoria discreta la cui legge e’ riportata in tabella :"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Probabilità e Statistica Compito intermedio n.2

2002/2003

Cognome e Nome Esercizio 1

Sia X una variabile aleatoria discreta la cui legge e’ riportata in tabella :

x -90 10 20 30 40

p(x) 0.6 0.1 0.1 0.1 0.1

1. Calcolare E(X).

2. Calcolare P(X>30)

3. Calcolare P(X  40)

4. Completare la tabella sottostante con una nuova legge per X in modo che la nuova media sia minore di quella calcolata al punto 1 (EFFETTUARE LE OPPORTUNE VERIFICHE).

x -90 10 20 30 40

p(x)

Esercizio 2

Sia X una v.a. di legge N~(3,9). Quanto vale la media di Y=X-5 ?

(2)

Esercizio 3

Effettuare un test a livello 5% sul fatto che i dati riportati in tabella provengano da una legge Binomiale B(2,0.1).

x 0 1 2

n 75 15 10

(3)

Esercizio 4

Sia X una variabile aleatoria di legge gaussiana X~N(-3,9).

1. Disegnare a fianco il grafico della legge di X

2. Calcolare P(X  -3)

3. Calcolare P(X  0)

4. Calcolare P(-2  X  0)

Esercizio 5

(4)

Una scatola contiene palline Rosse e Blu. Si estraggono 16 palline con rimpiazzo dalla scatola e si ottengono 12 palline Rosse. Determinare uno stimatore per la percentuale di palline Blu nella scatola.

Riferimenti

Documenti correlati

Tuttavia, questa variabile pu` o essere osservata solo se ` e positiva, poich` e se vale 0 non possiamo sapere se l’insetto studiato fosse effettivamente presente su quella foglia..

Determinare la funzione generatrice dei momenti di X (sugg.: integrare per parti) c... Rispondere alla domanda

Indichiamo con N il numero di litri d’acqua venduti da un supermercato in un giorno, numero aleatorio, di solito molto elevato. Ignorando approssimativamente per semplicit`a il

Fissato il numero (parametro) > 0, si consideri la funzione f (x) = ce jxj. Trovare la costante c per qui questa è una densità. Calcolare la funzione di ripartizione. Calcolare

Per verificare questa circostanza, si assume che lo scarto della quantità di cibo consumata dagli animali di questa popolazione sia ancora 0.6 kg, e si sottopone a

Disegnare sullo stesso sistema di assi il grafico di altre due densità gaussiane con le seguenti caratteristiche:.. Media maggiore e

Il carattere "occhi chiari" e' presente nel 10% degli animali a pelo scuro, nel 50% di quelli a pelo chiaro e in nessuno degli esemplari a pelo chiazzato.  Determinare

I fiori di una determinata specie sono divisi a seconda del colore dei petali nel modo seguente:. 30% colore azzurro 50% colore rosa 20%