Zotto Nigro - Problemi di Fisica Generale Elettromagnetismo Ottica -Ristampe 2016-2017-2018
Errata Corrige
1Ristampa (2016)
Pagina 10
Problema 1.1 - domanda 2
Pagina 50
Problema 2.21 - domanda 3
Pagina 155
Problema 7.2 - domanda 2
!
Pagina 178
Problema 7.20 - domanda 2
!
Pagina 197
Problema 8.14 - domanda 3
!
Pagina 253
Problema 10.13 - domanda 1
!
E
A2= E
1,A2+ E
2,A2+ 2 E
1,AE
2,Acosα = E
1,A2+ E
2,A2− 2 E
1,AE
2,Asenθ
E
A= q
14πε
0a
2⎛
⎝⎜
⎞
⎠⎟
2
+ q
24πε
05a
2⎛
⎝⎜
⎞
⎠⎟
2
− 2 5
q
1q
24πε
0a
2( )
21 5
= 1
4πε
0a
2q
12+ q
2225 − 2 q
1q
25 5 = 17.2 kV/m
V
interna−V
P= − ! E
0• d!s
R3 R2
∫ − R2E !
d• d!s
R1
∫ = − 4πε q1+ q
0r
d2dr
R3 R2
∫ − 4πκε q1+ q
0Gr
2dr =
R2 R1
∫
= − q
1+ q
d4πε
0r
2dr
R3 R2
∫ − R24πκε q
10r
2dr
R1
∫ − ρ
4
3 π r ( 3− R
13)
4πκε
0r
2dr
R2 R1
∫ =
= − q
1+ q
d4πε
0r
2dr
R3 R2
∫ − 4πκε q10r
2dr
R2 R1
∫ − 3 κε ρr0dr
R2 R1
∫ + 3 κε ρR013r
2dr
R2 R1
∫ =
= q
1+ q
d4πε
0R
3− R
2R
3R
2+ q
14πκε
0R
2− R
1R
2R
1− ρ
6 κε
0( R12− R
22) + ρ 3 κε R12
0
R
1− R
2R
2= = 16.84 V
M = m B (
2+ B
3) = m µ ⎛ ⎝⎜ πd
0i + µ πd
0i ⎞ ⎠⎟ = 2mµ πd
0i = 21×10
−12Nm
B
1= B
2= 2 µ
0i
14π R cos θ
2 = 173 µT
W
m= P
mπ
2ω = 18.8 ×10
−6J
I
R= 1
2 ε
0cE
R2= E
R22Z
0= 21.25 mW/m
2In rosso le modifiche da apportare al testo stampato
1
Le modifiche sono cumulative, per cui le correzioni alla Ristampa del 2017 vanno applicate anche all’edizione del 2016; quelle alla Ristampa del 2018 anche alle edizioni 2016 e 2017
. Thursday, February 28, 2019
1
Zotto Nigro - Problemi di Fisica Generale Elettromagnetismo Ottica -Ristampe 2016-2017-2018
Ristampa (2017) Pagina 91
Problema 4.11 - testo
il lavoro fatto dal generatore nel trasferimento del dielettrico
Pagina 92
Problema 4.11 - domanda 3
3) Il lavoro fatto dal generatore è pari al doppio del modulo della variazione di energia elettrostatica immagazzinata nel sistema dei condensatori, perché si divide equamente fra energia immagazzinata e dissipata
!
Ristampa (2018) Pagina 65
Problema 3.8 - domanda 2
Pagine 131 - 132
Problema 6.3 -
Il raggio r è un numero in più: sostituire l’esercizio con il seguente
Una particella positiva ferma (m/q = 1.56 × 10
–9kg/C) viene accelerata da una differenza di potenziale V. Al tempo t
0entra in una zona R con campo magnetico costante orientato a θ = 30º con il vettore velocità della particella. Si scelga il sistema di riferimento con origine nel punto di ingresso nella zona con campo magnetico e tale per cui il campo magnetico abbia la direzione y e la velocità giaccia nel piano xy. Si osserva che al tempo t
= 40 ns la particella si trova nella posizione x = 0, y = d = 20 cm. Determinare:
1) il modulo del campo magnetico B
2) il raggio della traiettoria nel piano xz r
3) la differenza di potenziale elettrostatico utilizzata
per accelerare la particella V
!
Soluzione
W = 2 ΔU
e= 2 1
2 C
fE2− 1 2 C
iE2⎛ ⎝⎜ ⎞
⎠⎟ = ( C
f− C
i)
E2= 0.8 ×10
−6J
E
1= q
14πε
0r
2− q
2+ q
34πε
0( d − r )
2( R
1< r < d − R
2)
E
2= − q
34πε
0κ d − r ( )
2( d − R
2< r < d − R
3)
⎧
⎨
⎪ ⎪
⎩
⎪ ⎪
q y
z
θ v B
O
O
x v
+d
B R
. Thursday, February 28, 2019
2
Zotto Nigro - Problemi di Fisica Generale Elettromagnetismo Ottica -Ristampe 2016-2017-2018
1) Il tempo t corrisponde al periodo T del moto circolare uniforme nel piano xz
!
2) Nella direzione parallela al campo magnetico il moto è uniforme per cui
!
Nel piano xz il moto è circolare uniforme con velocità
!
e quindi
!
3) Si conserva l’energia meccanica per cui
!
Pagina 143
Problema 6.12 - Figura
Pagina 153
Problema 7.1 - domanda 2
... la forza per unità di lunghezza è repulsiva e ....
Pagina 158
Problema 7.5 - domanda 2
!
Pagina 178
Problema 7.20 - domanda 2
... formano fra loro un angolo θ = π/6. ....
t = T = 2π
ω = 2π m
qB ⇒ B = 2π m
qt = 0.245 T
d = vcosθ t ⇒ v = d
t cosθ = 5.77 ×10
6m/s
v
⊥= vsenθ qvBsen θ = mv
2sen
2θ
r
r = m q
vsen θ
B = 18.4 cm
E
c= 1
2 mv
2= qV ⇒ V = 1 2
m
q v
2= 26 kV
–!–!–!–!–!–!–!–!–!–!–!–!–!–!–!–!–!–!–!–!–!–!–!–!–!– – – – – – – !
σ
−3 σ
+ + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + +
B
Δy Q
P v
0v r
+
+