• Non ci sono risultati.

SOLUZIONI SERIE DI POTENZE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "SOLUZIONI SERIE DI POTENZE"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

SOLUZIONI SERIE DI POTENZE

Il Buon Enrico Massoni e il Gaio Nicola Pellicanò March 27, 2013

Calcolare raggio di convergenza e insieme di convergenza delle seguenti serie di potenze

N.B: Ho saputo da fonti indiscrete che a lezione qualcuno non ha compreso il perchè del non inserimento esplicito del modulo nei criteri del rapporto e della radice. Il motivo è che i coecienti che abbiamo visto sono tutti a termini pos- itivi (dove il modulo è superuo) o a segni alterni (dove basta togliere il (-1)^k per ottenere il modulo).

1.+∞

P

k=1 (−1)kxk

k2

CRITERIO DEL RAPPORTO: (k+1)1 2 · k2 k↑+∞−→ 1=⇒ R = 1 x(−1, 1)studiamo gli estremi dell'intervallo

x = 1

+∞

P

k=1 (−1)k

k2 , converge per il criterio di Leibniz x = −1

+∞

P

k=1 (−1)k

k2 · (−1)k =

+∞

P

k=1 1

k2, converge Dunque −1 ≤ x ≤ 1, Idc = [−1, 1]

2.+∞

P

k=1

k2(x − 1)k

Cambiamento di variabile y = x − 1,+∞P

k=1

k2yk CRITERIO DEL RAPPORTO:(k+1)k2 2

k↑+∞−→ 1 =⇒ R = 1

(2)

y(−1, 1) y = 1

+∞

P

k=1

k2, diverge y = −1

+∞

P

k=1

k2(−1)k, non converge ( lim

k→+∞(−1)kk26= 0)

Dunque −1 < y < 1 =⇒ −1 < x − 1 < 1 =⇒ 0 < x < 2, Idc = (0, 2)

3. +∞

P

k=1 1

k2k(x − 1)k

Cambiamento di variabile y = x − 1, P+∞

k=1 1 k2kyk

CRITERIO DELLA RADICE: qk

1

k2k = k 1 kk

2k = 1

2k k

k↑+∞−→ 12 =⇒ R = 2

y(−2, 2) y = 2

+∞

P

k=1 1 k2k2k=

+∞

P

k=1 1

k, diverge y = −2

+∞

P

k=1 1

k2k(−2)k =

+∞

P

k=1 1

k2k(−1)k2k =

+∞

P

k=1 (−1)k

k , converge

Dunque −2 ≤ y < 2 =⇒ −2 ≤ x − 1 < 2 =⇒ −1 ≤ x < 3, Idc = [−1, 3)

4.+∞

P

k=1 k

2k+1(x + 2)k

Cambiamento di variabile y = x + 2,+∞P k 2k+1yk

(3)

CRITERIO DEL RAPPORTO2k+1k+1+1·2kk+1 =k+1k ·2·22kk+1+1 = k+1k ·2

k(1+1

2k) 2k(2+1

2k) k↑+∞−→

1 ·12 =⇒ R = 2

y(−2, 2) y = 2

+∞

P

k=1 k

2k+12k, Verico condizione necessaria di convergenza: lim

k→+∞

k2k 2k+1 = lim

k→+∞

k2k 2k(1+1

2k)= lim

k→+∞k = +∞ 6= 0, diverge y = −2

+∞

P

k=1 k

2k+12k(−1)k, Nenche questa (ovviamente) soddisfa la condizione neces- saria di convergenza: non converge

Dunque −2 < y < 2 =⇒ −2 < x + 2 < 2 =⇒ −4 < x < 0, Idc = (−4, 0)

5.+∞

P

k=0

ln(k + 2)xk

CRITERIO DEL RAPPORTO: ln(k+3)ln(k+2) = ln(k(1+ln(k(1+k32))

k)) = ln(k)+ln(1+3k) ln(k)+ln(1+2k)

k↑+∞−→

ln(k)+ln(1)

ln(k)+ln(1) = 1 =⇒ R = 1

x(−1, 1) x = 1

+∞

P

k=0

ln(k + 2), Condizione necessaria di convergenza lim

k→+∞ln(k + 2) = +∞ 6=

0, diverge x = −1

+∞

P

k=0

(−1)kln(k+2), Nuovamente violata condizione necessaria di convergenza:

non converge

(4)

Dunque −1 < x < 1 =⇒ Idc = (−1, 1)

6.+∞

P

k=1

(−1)k 1+k21+k22kkx3k

Cambio di variabili: y = x3,

+∞

P

k=1

(−1)k 1+k21+k22kkyk

CRITERIO DEL RAPPORTO:1+(k+1)1+(k+1)222k+1k+1·1+k1+k222kk = 1+2(k+1)21+k2k k·1+2(k+1)1+k22k22k =

2(k+1)2k( 1

1+2(k+1)2k+1) k2k( 1

k2k+1) · k

22k( 1

k2 2k+1) 2(k+1)22k( 1

2(k+1)2 2k+1)

k↑+∞−→ 2(k+1)2k2k k· 2(k+1)k22k22k = 2(k+1)k ·

k2 2(k+1)2

k↑+∞−→ 2 ·12 =⇒ R = 1

y(−1, 1) y = 1

+∞

P

k=1

(−1)k 1+k21+k22kk, Serie a segne alterni, provo Criterio di Leibniz come al solito

lim

k→+∞

1+k2k

1+k22k = 0, ok

Dimostriamo la non-crescenza

bk+1 ≤ bk =⇒ 1+2(k+1)1+2(k+1)222kk1+k1+k222kk =⇒ (1 + 2k2k+ 2 · 2k)(1 + k22k) ≤ (1 + k2k)(1 + 2k22k+ 4k2k+ 2 · 2k) =⇒

1 + k22k+ 2k2k+ 2k322k+ 2 · 2k+ 2k222k ≤ 1 + 2k22k+ 4k2k+ 2 · 2k+ k2k+ 2k322k+ 4k222k+ 2k22k

2k222k≤ 4k222k+ 2k22k

−k22k− 3k2k− 2k222k− 2k22k≤ 0, sono tutti termini negativi dunque sem- pre vero : la serie converge!!

y = −1

(5)

+∞

P

k=1

(−1)k 1+k21+k22kk(−1)k =

+∞

P

k=1 1+k2k 1+k22k,

Criterio del confronto asintotico:1+k1+k222kk 'kk222kk = 1k,diverge

Dunque −1 < y ≤ 1 =⇒ −1 < x3≤ 1 =⇒ −1 < x ≤ 1, Idc = (−1, 1]

N.B. Se nel fare il Criterio di Leibniz avete insultato i vostri benevoli tutori avete fatto bene perchè la stessa cosa abbiamo fatto noi quando l'abbiamo risolta col creatore fuori di biglia di questo esercizio!

N.B2. All'esame cose così lunghe non capitano eh! ;)

7.+∞

P

k=0 1

(k2+1)2klnk(x)

Cambio di variabile: y = ln(x),+∞P

k=0 1 (k2+1)2kyk

CRITERIO DEL RAPPORTO:((k+1)21+1)2k+1·(k2+1)2k =((k+1)(k2+1)2+1)·2·22kk

k↑+∞−→

1

2 =⇒ R = 2

y(−2, 2) y = 2

+∞

P

k=0 1

(k2+1)2k2k =

+∞

P

k=0 1

(k2+1), converge (Convergenza asintotica)

y = −2

+∞

P

k=0 1

(k2+1)2k2k(−1)k =

+∞

P

k=0 (−1)k

(k2+1), converge per Leibniz

Dunque −2 ≤ y ≤ 2 =⇒ −2 ≤ ln(x) ≤ 2 =⇒ e−2≤ x ≤ e2, Idc = [e−2, e2]

8.+∞P

k=0

sink(x)

(6)

Cambio di variabile: y = sin(x),+∞P

k=0

yk

CRITERIO DEL RAPPORTO: 11 = 1 =⇒ R = 1(IL MASSIMO!)

y(−1, 1) y = 1

+∞

P

k=0

1, diverge y = −1

+∞

P

k=0

(−1)k,indeterminata

Dunque −1 < y < 1 =⇒ −1 < sin(x) < 1 =⇒ xR \ x = kπ2+ kπ, kZ

SERIE NUMERICHE A SEGNI ALTERNI 1. +∞

P

k=0

(−1)k(k+1)51 k studio della convergenza e calcolo della stima della somma della serie con errore minore di 1/100

lim

k→+∞

1

(k+1)5k = 0,ok

Verica non-crescenza

1

(k+2)5k+1 <(k+1)51 k =⇒ (k +1)5k < 5(k +2)5k=⇒ k +1 < 5k +10 =⇒ 4k > −9, per ogni k ≥ 0 =⇒ la serie converge

Errore minore di 1/100: pongo |s − sk| ≤ bk+11001

1

(k+2)5k+11001 =⇒ 5(k + 2)5k ≥ 100 =⇒ k ≥ 2 (farlo per tentantivi non è mai un male)

Scelgo k=2

s2= 1 +101 +751 = 167150 = 1, 11¯3

(7)

2.+∞P

k=1

(−1)kcos(1k)solo studio della convergenza ( o non convergenza)

lim

k→+∞cos 1k = cos(0) = 1, NON POSSO USARE LEIBNIZ Se provo con la convergenza assoluta diverge (vericatelo!)

In questi casi però quando non è soddisfatta la PRIMA condizione di Leibniz posso dire, tenendo conto della seguente proprietà:

k→+∞lim ak= 0 ⇐⇒ lim

k→+∞|ak| = 0

che in parole povere dice che se bknon va a 0 all'innito è impossibile che lo faccia (-1)^k bk!

Dunque posso concludere semplicemente che lim

k→+∞(−1)kcos(1k) 6= 0 =⇒Non soddisfatta la condizione necessaria di con- vergenza. La serie non converge. (Non possiamo dire nulla circa la sua diver- genza o indeterminazione).

Riferimenti

Documenti correlati

Esercizi svolti su serie di potenze..

Determinare il raggio di

Riunendo quanto ottenuto possiamo concludere che l’insieme di convergenza della serie di potenze data `e ( 1, 1).. Dalle propriet` a del raggio di convergenza otteniamo allora che

Le serie di potenze di una variabile complessa, a loro volta, sono in biiezione con le funzioni-CtC, le funzioni del genere {C −→ C} aventi come dominio l’insieme dei valori

Stabilire il raggio e l'insieme di convergenza delle seguenti serie di potenze2. Il raggio di

Calcolare raggio di convergenza e insieme di convergenza delle seguenti serie di

Se una funzione complessa può essere espressa come serie di poten- ze, allora la serie è unica: non possono esserci due serie distinte che esprimano la stessa funzione.. Vale infatti

Vogliamo mostrare che, solo sulla base di quanto è stato fatto finora, senza neanche aver incominciato lo studio delle serie di Fourier, siamo in grado di mostrare (rigorosamente!)