• Non ci sono risultati.

Serie numeriche

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Serie numeriche"

Copied!
66
0
0

Testo completo

(1)

Serie numeriche

Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva

Universit`

a degli Studi di Padova

Dipartimento di Matematica

(2)

Sommatorie

Notazione.

Dati n

0

, n

1

∈ Z, con n

0

≤ n

1

e a

n

0

, . . . , a

n

1

∈ R si pone

n

1

X

k=n

0

a

k

= a

n

0

+ . . . + a

n

1

.

Il simbolo

P si chiama

sommatoria.

Nota.

Se

n

0

= n

1

allora

P

n

k=n

1 0

a

k

= a

n

0

+ . . . + a

n

1

= a

n

0

.

(3)
(4)

Sommatorie: cambiamenti di indice

Nota.

Utilizzeremo spesso

cambiamenti di indice. Nell’esempio

−8

X

k=−10

1

k + 1

= −

1

9

1

8

1

7

posto

k = j − 10

abbiamo ad esempio che se k varia tra −10 e −8

allora da j = k + 10, necessariamente j varia tra 0 e 2. Quindi

(5)

Serie numeriche: definizioni

Definizione (Serie numerica)

Una

serie numerica

`

e la somma formale degli elementi di una successione

numerica {a

n

}

n∈N

. Di solito, per indicare una serie si usano le notazioni

a

0

+ a

1

+ . . . + a

n

+ . . .

oppure

+∞

X

k=0

a

k

.

Gli elementi a

k

si chiamano

termini della serie

, mentre i numeri

s

n

=

n

X

k=0

a

k

= a

0

+ a

1

+ . . . + a

n

(6)

Serie numeriche (semplicemente) convergenti

Definizione (Convergenza, divergenza, indeterminazione)

Sia {a

n

}

n∈N

una successione a valori in R. Si dice che la serie

P

+∞k=0

a

k

`

e

(semplicemente) convergente

se `

e convergente la successione {s

n

}

n∈N

delle

somme parziali

s

n

, ove s

n

=

P

nk=0

a

k

.

In tal caso, il limite

s =

lim

n→+∞

s

n

=

n→+∞

lim

n

X

k=0

a

k

si dice

somma della serie

.

Si dice che la serie

converge

se s ∈ R;

diverge

se s = ±∞;

`

(7)

Nota importante

Nota.

Abbiamo detto che la serie

P

+∞

k=0

a

k

`

e

(semplicemente)

convergente

se `

e convergente la successione {s

n

}

n∈N

delle

somme

parziali

s

n

, ove s

n

=

P

n

k=0

a

k

e il limite

s =

lim

n→+∞

s

n

=

n→+∞

lim

n

X

k=0

a

k

si dice

somma della serie.

Classico errore.

(8)

Sommatorie: progressione geometrica

(Progressione Geometrica)

Si ricorda che fissato r ∈ R

1 − r

n+1

= (1 − r )(1 + r + . . . + r

n

).

(1)

Casi notevoli sono

n = 1: 1 − r

2

= (1 − r )(1 + r );

n = 2: 1 − r

4

= (1 − r )(1 + r + r

2

).

Di conseguenza, dividendo ambo i membri di (1) per 1 − r , si ricava

n

X

k=0

r

k

= 1 + r + . . . + r

n

=

1 − r

n+1

1 − r

.

(9)

Sommatorie: progressione geometrica

Nota.

Se s

n

=

P

n

k=0

r

k

= 1 + r + . . . + r

n

`

e la somma parziale n-sima,

abbiamo

s

n

=

1 − r

n+1

1 − r

.

Poich`

e

s =

lim

n→+∞

s

n

=

n→+∞

lim

1 − r

n+1

1 − r

se |r | < 1 allora lim

n→+∞

r

n+1

= 0 e quindi s =

1−r

1

;

se r ∈ [1, +∞) allora lim

n→+∞

r

n+1

= +∞ e quindi s = +∞,

cio`

e la serie `

e divergente;

se r ∈ (−∞, −1] allora lim

n→+∞

r

n+1

non esiste e quindi la

(10)

Serie numeriche convergenti e infinitesime

Teorema

Sia {a

n

}

n∈N

una successione a valori in R. Se

(11)

Serie numeriche convergenti e infinitesime

Dimostrazione.

Se la serie `

e convergente allora per un certo S ∈ R abbiamo

lim

n

s

n

= S e ovviamente lim

n

s

n−1

= S da cui

lim

n

(s

n

− s

n−1

) = lim

n

s

n

− lim

n

s

n−1

= S − S = 0.

(2)

Osserviamo ora che se s

n

=

P

n

k=0

a

k

, allora

s

n

− s

n−1

=

n

X

k=0

a

k

n−1

X

k=0

a

k

=

a

n

+

n−1

X

k=0

a

k

!

n−1

X

k=0

a

k

= a

n

.

(12)

Serie numeriche convergenti e infinitesime: errore classico

Classico errore.

Il teorema dice

Sia {a

n

}

n∈N

una successione a valori in R. Allora

+∞

X

k=0

a

k

`

e convergente

allora

lim

k

a

k

= 0

cio`

e {a

n

}

n∈N

infinitesima.

Il teorema non dice che

se la successione {a

n

} `

e infinitesima allora

la serie

P

+∞

(13)

Serie numeriche convergenti e infinitesime

Nota.

Osserviamo che esistono serie non convergenti, ma tali che

{a

n

}

n∈N

`

e infinitesima.

Esempio

La serie armonica

+∞

X

k=1

1

k

(14)

Serie numeriche convergenti e infinitesime

Esempio

La serie

P

+∞

k=1

1

k

pur essendo infinitesima `

e

divergente

. Infatti si

verifica facilmente che

(15)

Serie numeriche: propriet`

a

Teorema

Le serie

P

+∞

k=0

a

k

e

P

+∞

k=

k

0

a

k

hanno lo stesso comportamento.

Definizione (Resto della serie)

La quantit`

a

r

n

=

+∞

X

k=n+1

a

k

si chiama

resto

n−simo della serie

P

+∞

(16)

Serie numeriche: propriet`

a

Nota.

Evidentemente, se

s

n

=

P

n

k=0

a

k

,

r

n

=

P

k=n+1

a

k

allora

+∞

X

k=0

a

k

=

n

X

k=0

a

k

+

X

k=n+1

a

k

= s

n

+ r

n

.

(17)

Serie numeriche: propriet`

a

Teorema

Se

P

+∞

k=0

a

k

`

e convergente allora il resto n-simo `

e infinitesimo cio`

e

+∞

X

k=n

0

a

k

→ 0

per n

0

→ ∞

.

Teorema

Se

P

+∞

k=0

a

k

,

P

+∞

k=0

b

k

sono convergenti allora lo `

e pure

+∞

X

k=n

0

(λa

k

+ µb

k

)

(18)

Serie numeriche: serie di Mengoli

Esempio (Serie di Mengoli (1650))

La serie (di Mengoli)

+∞

X

k=2

1

k(k − 1)

`

e

convergente

e la sua somma vale S = 1.

(19)

Serie numeriche: serie di Mengoli

N : 1 e+02 SOMMA : 0 . 9 9 0 0 9 9 0 0 9 9 0 0 9 8 9 7 5 7 1 4 9 1 4 7 8 6 2 9 4 7 N : 1 e+03 SOMMA : 0 . 9 9 9 0 0 0 9 9 9 0 0 0 9 9 9 7 0 0 9 6 0 7 9 0 0 5 0 8 8 5 N : 1 e+04 SOMMA : 0 . 9 9 9 9 0 0 0 0 9 9 9 9 0 0 0 7 4 9 5 1 6 5 4 0 0 5 4 1 7 4 N : 1 e+05 SOMMA : 0 . 9 9 9 9 9 0 0 0 0 1 0 0 0 1 2 1 5 5 2 1 5 2 6 7 7 3 9 5 5 0 N : 1 e+06 SOMMA : 0 . 9 9 9 9 9 9 0 0 0 0 0 1 0 4 7 5 7 7 6 9 0 3 7 1 7 8 1 5 0 0 N : 1 e+07 SOMMA : 0 . 9 9 9 9 9 9 8 9 9 9 9 9 8 1 5 3 1 1 5 2 4 2 8 7 1 5 3 5 8 8 N : 1 e+08 SOMMA : 0 . 9 9 9 9 9 9 9 8 9 8 2 7 4 7 3 4 0 1 1 4 9 4 0 4 7 0 8 1 2 1

La serie di Mengoli pu`

o banalmente essere riscritta come

+∞

X

k=1

1

k(k + 1)

.

Nella tabella si valutano s

100

, s

1000

, . . ., s

100000000

e si vede

(20)

Serie numeriche: serie geometrica

Esempio (Serie geometrica)

La serie (geometrica) di ragione geometrica

+∞

X

k=0

r

k

`

e

convergente per r ∈ (−1, 1)

e la somma vale 1/(1 − r );

divergente per r ∈ [1, +∞);

(21)

Serie numeriche a termini positivi

Definizione (Serie a termini positivi)

Una serie

P

+∞

k=0

a

k

si dice

a termini positivi

se a

k

≥ 0 per ogni

k ∈ N.

Definizione (Serie a termini definitivamente positivi)

Una serie

P

+∞

k=0

a

k

si dice

a termini definitivamente positivi

se

esiste n

0

∈ N tale che a

k

≥ 0 per ogni k ∈ N, k ≥ n

0

.

Esempio

La serie

P

+∞

k=0

k−5

(22)

Serie numeriche a termini positivi

Teorema

Sia

P

+∞

k=0

a

k

a termini definitivamente positivi. Allora

o converge

o diverge a +∞

.

Dimostrazione.

Se la serie

P

k=0

a

k

`

e a termini positivi, allora la successione {s

n

}

di somme parziali s

n

=

P

n

k=0

a

k

`

e crescente.

(23)

Serie numeriche a termini positivi: serie armonica

Definizione (Serie armonica)

La serie

+∞

X

k=1

1

k

si chiama

serie armonica

.

(24)

Serie numeriche a termini positivi: serie armonica

Dimostrazione.

Osserviamo che essendo una serie a termini positivi,

P

k=2n

0

+1

1

(25)

Serie numeriche a termini positivi: criterio del confronto

% SULLA SERIE ARMONICA sum ( 1 / n )

N : 1 . 0 e+07 SOMMA : 1 . 6 6 9 5 3 1 1 3 6 5 8 5 8 5 1 e+01 N : 2 . 0 e+07 SOMMA : 1 . 7 3 8 8 4 5 8 5 2 1 4 1 7 1 8 e+01 N : 3 . 0 e+07 SOMMA : 1 . 7 7 9 3 9 2 3 6 2 1 1 9 3 8 3 e+01 N : 4 . 0 e+07 SOMMA : 1 . 8 0 8 1 6 0 5 6 8 9 4 7 6 9 7 e+01 N : 5 . 0 e+07 SOMMA : 1 . 8 3 0 4 7 4 9 2 3 8 2 8 9 9 9 e+01 N : 6 . 0 e+07 SOMMA : 1 . 8 4 8 7 0 7 0 7 9 3 4 1 6 2 2 e+01 N : 7 . 0 e+07 SOMMA : 1 . 8 6 4 1 2 2 1 4 7 2 0 5 5 9 0 e+01 N : 8 . 0 e+07 SOMMA : 1 . 8 7 7 4 7 5 2 8 6 3 7 8 7 8 2 e+01 N : 9 . 0 e+07 SOMMA : 1 . 8 8 9 2 5 3 5 8 9 8 7 5 1 5 6 e+01 N : 1 . 0 e+08 SOMMA : 1 . 8 9 9 7 8 9 6 4 1 3 8 5 3 0 1 e+01

In tabella il valore della somma N-sima della serie armonica

s

N

=

P

N

k=1

1

(26)

Serie numeriche a termini positivi: criterio del confronto

Teorema

Siano {a

n

}

n∈N

, {b

n

}

n∈N

due successioni (reali) tali che

0 ≤ a

k

≤ b

k

, k ∈ N.

Allora

Se

P

+∞

k=0

b

k

converge

allora

P

+∞

k=0

a

k

converge

.

Se

P

+∞

k=0

a

k

diverge

allora

P

+∞

k=0

b

k

diverge

.

Nota.

Se

P

+∞

k=0

a

k

converge

allora non si pu`

o dire che

P

+∞

k=0

b

k

converge

.

Se

P

+∞

k=0

b

k

diverge

allora non si pu`

o dire che

P

+∞

k=0

a

k

diverge

.

Pensare alle serie

P

+∞

k=1

(1/k

2

) e

P

+∞

(27)

Serie numeriche a termini positivi: criterio del confronto

Esempio

La serie

P

+∞

k=1

b

k

k

diverge per b > 1.

Traccia.

(28)

Serie numeriche a termini positivi: serie armonica

generalizzata

Definizione (Serie armonica generalizzata)

La serie

+∞

X

k=1

1

k

α

, α ∈ R

`

e detta

serie armonica generalizzata.

Teorema

La serie armonica generalizzata ha il seguente comportamento

diverge

per

α ∈ (−∞, 1]

;

(29)

Serie numeriche a termini positivi: serie armonica

% SULLA SERIE ARMONICA GENERALIZZATA sum ( 1 / n ˆ ( 0 . 9 ) )

N : 1 e+02 SOMMA : 6 . 4 2 6 7 3 0 4 8 4 5 8 1 3 9 9 0 6 1 0 2 8 1 5 0 7 5 4 2 8 2 N : 1 e+03 SOMMA : 1 0 . 5 2 3 5 0 6 6 1 1 7 9 9 3 7 6 7 4 2 0 5 5 7 5 6 0 3 9 9 1 7 N : 1 e+04 SOMMA : 1 5 . 6 8 8 8 7 5 8 8 8 1 3 1 1 6 6 2 9 1 8 2 7 8 6 7 0 9 8 6 1 8 N : 1 e+05 SOMMA : 2 2 . 1 9 2 6 7 8 3 9 3 6 4 6 2 5 4 1 6 4 6 5 0 5 9 9 7 0 5 0 5 5 N : 1 e+06 SOMMA : 3 0 . 3 8 0 6 0 5 0 2 6 4 8 3 5 5 0 5 4 5 8 9 0 4 6 6 3 1 0 0 8 4 N : 1 e+07 SOMMA : 4 0 . 6 8 8 6 0 9 5 9 3 9 1 7 6 4 7 0 8 9 2 5 6 2 0 6 5 2 7 3 5 2 N : 1 e+08 SOMMA : 5 3 . 6 6 5 6 2 0 4 6 0 1 7 7 7 7 7 3 1 7 7 6 7 3 2 2 5 2 9 1 0 7

Nella tabella valutiamo la somma

P

N

k=1

k

1

0.9

, per

(30)

Serie numeriche a termini positivi: criterio del confronto

% SULLA SERIE ARMONICA GENERALIZZATA sum ( 1 / n ˆ ( 1 . 1 ) )

N : 1 e+02 SOMMA : 4 . 2 7 8 0 2 4 0 2 3 1 5 8 3 6 9 7 1 5 2 4 7 3 1 7 7 9 9 3 6 7 N : 1 e+03 SOMMA : 5 . 5 7 2 8 2 6 6 7 6 3 5 2 7 5 1 6 4 0 3 0 8 7 2 4 7 4 5 4 1 0 N : 1 e+04 SOMMA : 6 . 6 0 3 3 9 6 6 6 4 4 0 9 4 3 8 6 2 1 1 3 4 9 9 5 6 2 8 3 8 1 N : 1 e+05 SOMMA : 7 . 4 2 2 1 7 2 3 8 5 9 1 8 4 8 4 4 9 4 0 2 7 3 2 5 1 2 6 8 0 8 N : 1 e+06 SOMMA : 8 . 0 7 2 5 6 2 1 5 9 0 3 5 5 3 8 0 8 7 4 3 7 0 8 9 4 1 6 1 9 8 N : 1 e+07 SOMMA : 8 . 5 8 9 1 8 6 1 5 9 9 5 9 3 0 0 6 8 1 5 2 1 1 9 9 2 9 4 3 6 6 N : 1 e+08 SOMMA : 8 . 9 9 9 5 5 5 2 7 3 2 8 4 2 7 0 7 3 9 9 6 4 0 8 5 8 0 5 6 9 6

In tabella il valore della somma N-sima della serie armonica

generalizzata

s

N

=

N

X

k=1

1

k

1.1

(31)

Serie numeriche a termini positivi: serie armonica

generalizzata

% SULLA SERIE ARMONICA sum ( 1 / n ˆ 2 )

N : 1 . 0 e+02 SOMMA : 1 . 6 3 4 9 8 3 9 0 0 1 8 4 8 9 2 e+00 N : 1 . 0 e+03 SOMMA : 1 . 6 4 3 9 3 4 5 6 6 6 8 1 5 6 1 e+00 N : 1 . 0 e+04 SOMMA : 1 . 6 4 4 8 3 4 0 7 1 8 4 8 0 6 5 e+00 N : 1 . 0 e+05 SOMMA : 1 . 6 4 4 9 2 4 0 6 6 8 9 8 2 4 3 e+00 N : 1 . 0 e+06 SOMMA : 1 . 6 4 4 9 3 3 0 6 6 8 4 8 7 5 4 e+00 N : 1 . 0 e+07 SOMMA : 1 . 6 4 4 9 3 3 9 6 6 8 4 8 1 7 5 e+00 N : 1 . 0 e+08 SOMMA : 1 . 6 4 4 9 3 4 0 5 6 7 9 8 8 6 4 e+00

Nella tabella valutiamo la somma

P

N

k=1

k

1

2

, per

(32)

Serie numeriche a termini positivi: confronto asintotico

Teorema (Confronto asintotico)

Siano {a

k

}

k∈N

, {b

k

}

k∈N

due successioni

definitivamente positive

.

Se a

n

∼ b

n

, cio`

e

lim

n

a

n

b

n

= 1

allora le serie

P

+∞

k=0

a

k

,

P

+∞

k=0

b

k

hanno

lo stesso comportamento

.

Nota.

(33)
(34)

Serie numeriche a termini positivi: confronto asintotico.

Esempio 1

Quindi, per il criterio di confronto asintotico, la serie ha lo stesso

comportamento di

+∞

X

k=1

k

4.5

3k

6

=

1

3

+∞

X

k=1

1

k

1.5

che converge in quanto la serie

P

+∞ k=1

1

k1.5

`

e una serie armonica generalizzata

P

+∞

k=1 1

(35)

Serie numeriche a termini positivi: confronto asintotico.

Esempio 1

N : 1 . 0 e+02 SOMMA : 2 . 1 0 4 7 9 6 1 1 7 4 4 9 3 7 1 e+00 N : 1 . 0 e+03 SOMMA : 2 . 1 5 0 4 3 3 4 9 2 6 7 1 7 1 6 e+00 N : 1 . 0 e+04 SOMMA : 2 . 1 6 4 8 5 0 3 7 4 4 0 0 0 4 0 e+00 N : 1 . 0 e+05 SOMMA : 2 . 1 6 9 4 0 8 9 0 9 7 4 6 1 8 8 e+00 N : 1 . 0 e+06 SOMMA : 2 . 1 7 0 8 5 0 4 2 9 8 8 7 5 2 2 e+00 N : 1 . 0 e+07 SOMMA : 2 . 1 7 1 3 0 6 2 7 8 0 9 7 1 6 2 e+00 N : 1 . 0 e+08 SOMMA : 2 . 1 7 1 4 5 0 4 2 9 9 4 2 5 5 9 e+00

Nella tabella valutiamo la somma

P

+∞

k=1

k

3.5

+k

4.5

3k

6

−2 sin (k)

, per

(36)

Serie numeriche a termini positivi: confronto asintotico.

Esempio 2

La serie converge come

P

+∞

k=1

3k

1

1.5

ma per valori piccoli le

successioni sono leggermente diverse.

N : 4 . 0 e+00 a b s( a_n−b_n ) : 1 . 0 e−02 N : 3 . 6 e+01 a b s( a_n−b_n ) : 4 . 3 e−05 N : 4 . 1 e+02 a b s( a_n−b_n ) : 9 . 9 e−08 N : 4 . 6 e+03 a b s( a_n−b_n ) : 2 . 3 e−10 N : 5 . 3 e+04 a b s( a_n−b_n ) : 5 . 2 e−13 N : 6 . 0 e+05 a b s( a_n−b_n ) : 1 . 2 e−15 N : 6 . 8 e+06 a b s( a_n−b_n ) : 2 . 8 e−18 N : 7 . 7 e+07 a b s( a_n−b_n ) : 6 . 3 e−21 N : 8 . 8 e+08 a b s( a_n−b_n ) : 1 . 5 e−23 N : 1 . 0 e+10 a b s( a_n−b_n ) : 3 . 3 e−26

(37)

Serie numeriche a termini positivi: confronto asintotico.

Esempio 2

Esempio

La serie

P

+∞

k=1

log(k+1)−log(k)

4k

2

+3

converge.

Traccia.

Distinguiamo il numeratore dal denominatore.

A numeratore, osserviamo che

log(k + 1) − log (k) = log((k + 1)/k) = log(1 + (1/k)). Posto

t = 1/k se k → +∞ allora t → 0

+

. Dalla tabella degli

infinitesimi log(1 + t) ∼ t e quindi

log(1 + (1/k)) ∼ (1/k)

.

A denominatore osserviamo che

p

(38)

Serie numeriche a termini positivi: confronto asintotico.

Esempio 2

Di conseguenza

log(k + 1) − log(k)

4k

2

+ 3

(1/k)

2k

=

1

2k

2

.

Che sia una serie a termini positivi, lo si vede direttamente, in

quanto il logaritmo `

e crescente e pure la radice quadrata, come

affidandosi all’asintotico

2k

1

2

che `

e ovviamente positivo.

Quindi la serie richiesta converge in quanto lo `

e la serie

+∞

X

k=1

1

2k

2

=

1

2

+∞

X

k=1

1

k

2

dove

1

2

P

+∞

k=1

1

k

2

`

e una serie armonica generalizzata

P

+∞

k=1

1

k

α

con

(39)

Serie numeriche a termini positivi: confronto asintotico.

Esempio 2

N : 1 . 0 e+02 SOMMA : 5 . 2 7 8 5 2 7 1 5 2 9 3 2 7 7 3 e−01 N : 1 . 0 e+03 SOMMA : 5 . 3 2 3 1 5 7 9 0 8 8 3 8 6 1 3 e−01 N : 1 . 0 e+04 SOMMA : 5 . 3 2 7 6 5 4 1 9 8 3 4 9 8 7 4 e−01 N : 1 . 0 e+05 SOMMA : 5 . 3 2 8 1 0 4 1 6 1 2 2 6 7 2 2 e−01 N : 1 . 0 e+06 SOMMA : 5 . 3 2 8 1 4 9 1 6 0 8 5 5 5 6 2 e−01 N : 1 . 0 e+07 SOMMA : 5 . 3 2 8 1 5 3 6 6 0 8 5 1 3 7 7 e−01 N : 1 . 0 e+08 SOMMA : 5 . 3 2 8 1 5 4 1 1 0 6 0 4 8 0 7 e−01

Nella tabella valutiamo la somma

P

+∞

k=1

log(k+1)−log(k)

4k

2

+3

, per

(40)

Serie numeriche a termini positivi: confronto asintotico.

Esempio 2

La serie converge come

P

+∞

k=1

2k

1

2

ma per valori piccoli le

successioni sono leggermente diverse.

N : 4 . 0 e+00 a b s( a_n−b_n ) : 4 . 0 e−03 N : 3 . 6 e+01 a b s( a_n−b_n ) : 5 . 4 e−06 N : 4 . 1 e+02 a b s( a_n−b_n ) : 3 . 7 e−09 N : 4 . 6 e+03 a b s( a_n−b_n ) : 2 . 5 e−12 N : 5 . 3 e+04 a b s( a_n−b_n ) : 1 . 7 e−15 N : 6 . 0 e+05 a b s( a_n−b_n ) : 1 . 2 e−18 N : 6 . 8 e+06 a b s( a_n−b_n ) : 8 . 1 e−22 N : 7 . 7 e+07 a b s( a_n−b_n ) : 1 . 9 e−24 N : 8 . 8 e+08 a b s( a_n−b_n ) : 1 . 7 e−25 N : 1 . 0 e+10 a b s( a_n−b_n ) : 8 . 8 e−26

(41)

Facoltativo. Serie numeriche a termini positivi: criterio di

condensazione.

Teorema (Criterio di condensazione)

Sia {a

k

}

k∈N

una successione

definitivamente positiva

;

definitivamente decrescente

.

Allora le serie

P

+∞

k=0

a

k

,

P

+∞

k=0

a

2

k

2

k

hanno

lo stesso comportamento

.

Esempio

Consideriamo la serie positiva e decrescente

+∞

X

k=2

1

k log

β

(k)

con β > 0. Per il criterio di condensazione, ha lo stesso comportamento di

+∞

X

k=2

2

k

2

k

log

β

(2

k

)

=

+∞

X

k=2

1

(log(2

k

))

β

=

+∞

X

k=2

1

k

β

(log(2))

β

(42)

Serie numeriche a termini positivi: criterio del rapporto

Teorema (Criterio del rapporto (Cauchy, 1821))

Sia {a

k

}

k∈N

una successione

definitivamente strettamente positiva

cio`

e a

k

> 0 definitivamente.

Se esiste r ∈ (0, 1) tale che

a

k+1

a

k

≤ r

definitivamente, allora la serie

P

+∞

k=0

a

k

converge

.

Se

a

k+1

a

k

≥ 1

definitivamente, allora la serie

P

+∞

(43)

Serie numeriche a termini positivi: criterio del rapporto

Corollario (Criterio del rapporto)

Sia {a

k

}

k∈N

una successione

definitivamente strettamente positiva

cio`

e

a

k

> 0 definitivamente.

Se esiste r ∈ [0, 1) tale che

(44)

Serie numeriche a termini positivi: criterio del rapporto

Nota.

Si osservi che il fatto che se

lim

k

a

k+1

a

k

=

1

(45)

Serie numeriche a termini positivi: criterio del rapporto,

esempio 1.

Esempio

La serie

+∞

X

k=0

1

k!

converge.

Esempio

La successione {a

k

}

k∈N

con a

k

=

k!

1

verifica le ipotesi del teorema

(46)

Serie numeriche a termini positivi: criterio del rapporto,

esempio 1.

N : 2 SOMMA : 1 . 5 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 N : 4 SOMMA : 1 . 7 0 8 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 4 8 1 3 6 3 0 6 9 9 5 0 0 2 1 N : 6 SOMMA : 1 . 7 1 8 0 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 6 6 9 0 4 5 0 2 0 2 9 5 0 1 6 N : 8 SOMMA : 1 . 7 1 8 2 7 8 7 6 9 8 4 1 2 7 0 0 3 7 2 3 3 0 1 6 4 1 0 0 2 8 N : 10 SOMMA : 1 . 7 1 8 2 8 1 8 0 1 1 4 6 3 8 4 7 3 5 1 9 0 5 0 8 7 6 3 4 8 0 N : 12 SOMMA : 1 . 7 1 8 2 8 1 8 2 8 2 8 6 1 6 8 7 1 0 9 1 7 5 3 6 3 7 3 0 1 7 N : 14 SOMMA : 1 . 7 1 8 2 8 1 8 2 8 4 5 8 2 2 9 9 6 5 0 5 0 9 1 8 5 0 8 4 9 6 N : 16 SOMMA : 1 . 7 1 8 2 8 1 8 2 8 4 5 9 0 4 2 4 2 6 2 6 0 3 3 9 1 9 8 0 5 2 N : 18 SOMMA : 1 . 7 1 8 2 8 1 8 2 8 4 5 9 0 4 5 5 3 4 8 8 4 8 0 8 1 4 8 4 9 0 N : 20 SOMMA : 1 . 7 1 8 2 8 1 8 2 8 4 5 9 0 4 5 5 3 4 8 8 4 8 0 8 1 4 8 4 9 0 N : 22 SOMMA : 1 . 7 1 8 2 8 1 8 2 8 4 5 9 0 4 5 5 3 4 8 8 4 8 0 8 1 4 8 4 9 0 N : 24 SOMMA : 1 . 7 1 8 2 8 1 8 2 8 4 5 9 0 4 5 5 3 4 8 8 4 8 0 8 1 4 8 4 9 0 N : 26 SOMMA : 1 . 7 1 8 2 8 1 8 2 8 4 5 9 0 4 5 5 3 4 8 8 4 8 0 8 1 4 8 4 9 0 N : 28 SOMMA : 1 . 7 1 8 2 8 1 8 2 8 4 5 9 0 4 5 5 3 4 8 8 4 8 0 8 1 4 8 4 9 0 N : 30 SOMMA : 1 . 7 1 8 2 8 1 8 2 8 4 5 9 0 4 5 5 3 4 8 8 4 8 0 8 1 4 8 4 9 0

Nella tabella valutiamo la somma

P

+∞

(47)

Serie numeriche a termini positivi: criterio del rapporto,

esempio 2.

Esempio

La serie

+∞

X

k=0

e

k

k!

converge.

Traccia.

La successione {a

k

}

k∈N

con a

k

=

e

k

k!

verifica le ipotesi del teorema

del rapporto ed `

e

a

k+1

a

k

=

e

k+1

k + 1!

·

k!

e

k

=

e

k + 1

(48)

Serie numeriche a termini positivi: criterio del rapporto,

esempio 2.

N : 2 SOMMA : 6 . 4 1 2 8 0 9 8 7 7 9 2 4 3 7 0 7 3 8 3 5 5 7 1 9 3 6 7 9 7 4 N : 4 SOMMA : 1 2 . 0 3 5 3 2 2 2 8 3 1 6 9 9 9 3 0 8 5 0 3 9 0 9 5 6 0 3 8 6 1 N : 6 SOMMA : 1 3 . 8 3 2 4 1 6 3 7 7 7 6 4 7 0 8 6 7 0 3 8 3 6 9 7 6 0 8 4 8 6 N : 8 SOMMA : 1 4 . 1 2 3 9 3 4 8 1 1 6 5 5 3 1 9 1 6 5 8 7 9 5 1 8 5 5 0 3 5 5 N : 10 SOMMA : 1 4 . 1 5 2 3 3 4 6 4 2 1 9 7 2 4 9 7 9 2 1 6 1 5 2 8 6 0 3 1 7 4 N : 12 SOMMA : 1 4 . 1 5 4 1 7 4 3 9 4 9 0 7 8 9 0 6 4 3 9 3 5 3 8 8 6 5 2 6 0 8 N : 14 SOMMA : 1 4 . 1 5 4 2 5 9 2 3 7 0 3 6 2 5 1 6 6 1 8 3 4 2 8 5 1 8 7 0 6 9 N : 16 SOMMA : 1 4 . 1 5 4 2 6 2 1 6 1 6 1 6 9 9 8 1 2 8 0 1 0 8 9 1 3 7 7 9 2 6 N : 18 SOMMA : 1 4 . 1 5 4 2 6 2 2 3 9 7 8 3 1 8 2 7 6 4 0 8 5 7 2 2 7 3 7 9 4 6 N : 20 SOMMA : 1 4 . 1 5 4 2 6 2 2 4 1 4 4 9 8 4 0 6 8 6 8 6 8 8 1 0 7 3 5 1 7 7 N : 22 SOMMA : 1 4 . 1 5 4 2 6 2 2 4 1 4 7 8 8 4 1 4 8 8 6 2 8 8 5 9 2 2 4 2 6 4 N : 24 SOMMA : 1 4 . 1 5 4 2 6 2 2 4 1 4 7 9 2 6 0 7 0 8 8 4 2 9 5 7 6 8 3 3 7 3 N : 26 SOMMA : 1 4 . 1 5 4 2 6 2 2 4 1 4 7 9 2 6 6 0 3 7 9 1 3 4 7 5 8 8 4 1 2 5 N : 28 SOMMA : 1 4 . 1 5 4 2 6 2 2 4 1 4 7 9 2 6 6 0 3 7 9 1 3 4 7 5 8 8 4 1 2 5 N : 30 SOMMA : 1 4 . 1 5 4 2 6 2 2 4 1 4 7 9 2 6 6 0 3 7 9 1 3 4 7 5 8 8 4 1 2 5

Nella tabella valutiamo la somma

P

+∞

k=0

e

k

(49)

Serie numeriche a termini positivi: criterio della radice.

Teorema (Criterio della radice (Cauchy, 1821))

Sia {a

k

}

k∈N

una successione

definitivamente positiva

cio`

e a

k

≥ 0

definitivamente.

Se esiste r ∈ (0, 1) tale che

k

a

k

≤ r

definitivamente, allora la serie

P

+∞

k=0

a

k

converge

.

Se

k

a

k

≥ 1

definitivamente, allora la serie

P

+∞

(50)

Serie numeriche a termini positivi: criterio della radice.

Corollario (Criterio della radice)

Sia {a

k

}

k∈N

una successione

definitivamente positiva

cio`

e a

k

≥ 0

definitivamente.

Se esiste r ∈ [0, 1) tale che

(51)

Serie numeriche a termini positivi: criterio della radice.

Nota.

Si osservi che il fatto che se lim

k

k

a

k

=

1

allora il criterio del

rapporto

non

stabilisce la convergenza o la divergenza. Inoltre

converge se lim

k

k

(52)

Serie numeriche a termini positivi: criterio della radice,

esempio 1.

Esempio

Si mostri che la serie

+∞

X

k=1



3k · sin

 1

4k



k

converge.

Traccia.

Poich`

e per ogni k ≥ 1, si ha che

1 4k

1 4

, allora

0 = sin(0) ≤ sin

 1

4k



≤ sin

 1

4



e quindi la serie in questione `

e a termini positivi. Inoltre converge per il

corollario al criterio della radice in quanto

(53)

Serie numeriche a termini positivi: criterio della radice,

esempio 1.

N : 10 S O M M A : 2 . 8 1 6 7 8 5 1 8 1 6 7 3 0 2 6 7 1 6 7 0 8 8 1 8 6 3 9 7 4 5 N : 20 S O M M A : 2 . 9 7 6 0 8 4 7 1 0 9 3 8 3 6 3 4 6 4 5 4 9 6 3 8 5 9 2 8 7 1 N : 30 S O M M A : 2 . 9 8 5 0 5 8 5 6 6 9 5 6 5 4 3 0 3 5 7 8 6 3 5 3 3 5 7 2 5 3 N : 40 S O M M A : 2 . 9 8 5 5 6 3 9 8 5 0 7 6 9 1 4 2 2 8 5 0 0 2 9 9 9 4 1 5 1 6 N : 50 S O M M A : 2 . 9 8 5 5 9 2 4 4 9 0 1 5 6 7 5 7 7 5 5 6 9 8 8 9 0 8 3 2 7 2 N : 60 S O M M A : 2 . 9 8 5 5 9 4 0 5 1 9 9 2 6 5 4 4 8 5 1 6 1 4 3 8 0 6 0 4 5 9 N : 70 S O M M A : 2 . 9 8 5 5 9 4 1 4 2 2 6 4 7 1 3 2 0 2 1 9 5 0 2 5 5 8 7 5 7 1 N : 80 S O M M A : 2 . 9 8 5 5 9 4 1 4 7 3 4 8 3 6 4 0 3 5 8 2 1 0 7 7 7 7 7 6 5 5 N : 90 S O M M A : 2 . 9 8 5 5 9 4 1 4 7 6 3 4 6 4 7 0 3 3 1 2 9 3 4 0 3 4 3 2 9 4 N : 100 SOMMA : 2 . 9 8 5 5 9 4 1 4 7 6 5 0 7 6 8 8 0 3 7 1 4 5 2 7 1 6 6 4 4 9 N : 110 SOMMA : 2 . 9 8 5 5 9 4 1 4 7 6 5 1 6 7 6 5 2 2 0 5 9 4 6 0 6 9 4 4 3 6 N : 120 SOMMA : 2 . 9 8 5 5 9 4 1 4 7 6 5 1 7 2 7 1 4 8 2 2 9 3 8 3 6 0 1 5 7 4 N : 130 SOMMA : 2 . 9 8 5 5 9 4 1 4 7 6 5 1 7 2 9 8 1 2 7 6 4 6 4 2 7 0 1 9 5 0 N : 140 SOMMA : 2 . 9 8 5 5 9 4 1 4 7 6 5 1 7 2 9 8 1 2 7 6 4 6 4 2 7 0 1 9 5 0 N : 150 SOMMA : 2 . 9 8 5 5 9 4 1 4 7 6 5 1 7 2 9 8 1 2 7 6 4 6 4 2 7 0 1 9 5 0

Nella tabella valutiamo la somma

P

+∞

k=1

3k · sin

4k

1

(54)

Serie numeriche a termini positivi: criterio della radice,

esempio 2.

Esempio

Si mostri la convergenza della serie

+∞

X

k=1

k

2

4

k

2

k

+ 5

k

Traccia.

Osserviamo che raccogliendo 5

k

al denominatore

k

2

4

k

2

k

+ 5

k

=

k

2

4

k

5

k

((2/5)

k

+ 1)

=

k

2

(5/4)

k

((2/5)

k

+ 1)

e quindi da

k

k

2

→ 1,

p(5/4)

k k

→ 5/4,

p(2/5)

k k

+ 1 → 1 (perch`

e?)

k

r

k

2

4

k

2

k

+ 5

k

=

k

s

k

2

(5/4)

k

((2/5)

k

+ 1)

=

k

k

2 k

p(5/4)

k

((2/5)

k

+ 1)

4

5

implicando per definizione di limite che, per r ∈ (4/5, 1), definitivamente

k

q

k24k

(55)

Serie numeriche a termini positivi: criterio della radice,

esempio 2.

N : 10 S O M M A : 7 3 . 6 0 1 5 2 0 2 5 6 8 8 1 4 4 3 0 6 0 5 9 2 5 7 3 6 0 1 7 5 3 N : 30 S O M M A : 1 7 2 . 6 6 2 5 7 6 8 4 0 5 9 9 5 9 8 4 2 6 7 0 6 5 0 6 8 7 0 6 8 7 N : 50 S O M M A : 1 7 8 . 6 5 3 6 7 9 4 6 7 2 6 8 5 1 7 5 5 5 5 6 7 0 8 6 6 7 4 2 7 3 N : 70 S O M M A : 1 7 8 . 8 2 3 8 0 2 6 8 6 9 4 9 6 7 6 3 9 9 3 0 8 3 7 3 2 2 0 2 6 5 N : 90 S O M M A : 1 7 8 . 8 2 7 4 4 9 5 9 7 8 0 2 0 5 8 1 7 8 7 8 5 9 5 5 5 3 3 3 8 5 N : 110 SOMMA : 1 7 8 . 8 2 7 5 1 7 0 7 7 4 3 4 6 3 4 9 8 4 4 5 6 3 5 1 9 5 8 2 1 5 N : 130 SOMMA : 1 7 8 . 8 2 7 5 1 8 2 1 7 8 3 6 5 1 2 8 0 3 8 4 2 1 9 7 1 7 2 3 4 4 N : 150 SOMMA : 1 7 8 . 8 2 7 5 1 8 2 3 5 9 6 0 4 6 8 4 7 3 4 2 2 2 2 4 6 3 3 3 9 6 N : 170 SOMMA : 1 7 8 . 8 2 7 5 1 8 2 3 6 2 3 5 9 6 0 1 0 2 9 3 1 1 3 0 6 7 7 4 6 2 N : 190 SOMMA : 1 7 8 . 8 2 7 5 1 8 2 3 6 2 4 0 0 2 4 4 0 7 3 7 9 6 7 8 4 5 0 5 2 5 N : 210 SOMMA : 1 7 8 . 8 2 7 5 1 8 2 3 6 2 4 0 0 2 4 4 0 7 3 7 9 6 7 8 4 5 0 5 2 5 N : 230 SOMMA : 1 7 8 . 8 2 7 5 1 8 2 3 6 2 4 0 0 2 4 4 0 7 3 7 9 6 7 8 4 5 0 5 2 5 N : 250 SOMMA : 1 7 8 . 8 2 7 5 1 8 2 3 6 2 4 0 0 2 4 4 0 7 3 7 9 6 7 8 4 5 0 5 2 5 N : 270 SOMMA : 1 7 8 . 8 2 7 5 1 8 2 3 6 2 4 0 0 2 4 4 0 7 3 7 9 6 7 8 4 5 0 5 2 5 N : 290 SOMMA : 1 7 8 . 8 2 7 5 1 8 2 3 6 2 4 0 0 2 4 4 0 7 3 7 9 6 7 8 4 5 0 5 2 5

Nella tabella valutiamo la somma

P

+∞

k=1

k

2

4

k

2

k

+5

k

, per

(56)

Serie a termini di segno variabile.

Definizione (Serie assolutamente convergente)

La serie

P

n

k=0

a

k

, di segno arbitrario, si dice

assolutamente

convergente

se

P

n

k=0

|a

k

| `e (semplicemente) convergente.

Teorema

Se la serie

P

n

k=0

a

k

`

e

assolutamente convergente

, allora `

e pure

(57)

Serie a termini di segno variabile: segno alterno.

Delle serie

P

k=0

a

k

in cui a

k

ha segno variabile, un esempio `

e la

seguente.

Definizione (Serie a segno alterno)

Una serie `

e a

segno alterno

se e solo se `

e del tipo

+∞

X

k=0

(−1)

k

a

k

(58)

Serie a termini di segno variabile.

Nota.

Esistono serie che sono semplicemente convergenti che non sono assolutamente

convergenti

.

Un esempio `

e

+∞

X

k=1

(−1)

k+1

1

k

α

che risulta convergente per ogni α. Osserviamo che per α = 1, non `

e per`

o

assolutamente convergente in quanto

+∞

X

k=1

(−1)

k+1

1

k

=

+∞

X

k=1

1

k

(59)

Serie a termini di segno variabile.

N : 1 e+02 S O M M A : 0 . 6 8 8 1 7 2 1 7 9 3 1 0 1 9 5 0 3 1 2 9 8 7 4 6 9 2 6 0 4 1 N : 1 e+03 S O M M A : 0 . 6 9 2 6 4 7 4 3 0 5 5 9 8 2 2 2 5 2 5 0 4 8 8 6 8 1 9 2 2 4 N : 1 e+04 S O M M A : 0 . 6 9 3 0 9 7 1 8 3 0 5 9 9 5 8 2 6 6 1 4 9 1 8 0 8 7 2 1 6 2 N : 1 e+05 S O M M A : 0 . 6 9 3 1 4 2 1 8 0 5 8 4 9 6 7 2 3 7 9 5 5 1 4 0 7 1 7 5 3 1 N : 1 e+06 S O M M A : 0 . 6 9 3 1 4 6 6 8 0 5 6 0 2 5 4 6 3 5 4 9 4 7 4 3 5 2 4 7 6 0 N : 1 e+07 S O M M A : 0 . 6 9 3 1 4 7 1 3 0 5 6 0 0 6 0 0 5 4 0 9 4 1 5 1 3 8 2 7 4 2 N : 1 e+08 S O M M A : 0 . 6 9 3 1 4 7 1 7 5 5 6 0 3 9 5 5 1 2 0 5 0 6 0 4 3 3 8 5 8 3

Nella tabella valutiamo la somma

(60)

Facoltativo. Serie a termini di segno variabile: criterio di

Cauchy.

Teorema (Criterio di Cauchy)

La serie

P

+∞

k=0

a

k

`

e convergente se e solo se per ogni  > 0 esiste

(61)

Serie a termini di segno variabile: criterio di Leibniz.

Teorema (Criterio di Leibniz (Leibniz, 1682))

Sia una successione {a

n

} tale che

lim

k→+∞

a

k

= 0;

{a

k

} `

e

definitivamente non negativa e decrescente

per k → +∞, ovvero

tale che 0 ≤ a

k+1

≤ a

k

, perogni k ≥ k

0

.

Allora la serie

+∞

X

k=0

(−1)

k

a

k

= a

0

− a

1

+ a

2

− a

3

+ . . .

`

e

semplicemente convergente

e, se 2n > k

0

, le somme parziali s

2n

approssimano

la somma S =

P

+∞ k=0

(−1)

k

a

k

per eccesso mentre le somme parziali s

2n+1

approssimano la somma S per difetto.

Inoltre l’errore che si commette approssimando S con s

n

`

e maggiorato dal

(62)

Serie a termini di segno variabile: criterio di Leibniz.

Esempio 1.

Esempio

La serie

+∞

X

k=0

(−1)

k

k − 4

k

2

+ 1

`

e convergente.

Traccia.

La successione {a

k

}

k∈N

definita da

a

k

=

k − 4

k

2

+ 1

`

e definitivamente positiva (visto che a

k

> 0 per k > 4) e infinitesima.

Inoltre si verifica facilmente (esercizio) che a

k+1

≤ a

k

per k ≥ 8. Di

(63)

Serie a termini di segno variabile: criterio di Leibniz.

Esempio 2.

Esempio

La serie

+∞

X

k=1

(−1)

k

log(1 + sin(1/k))

`

e convergente.

Traccia.

La successione {a

k

}

k∈N

definita da

a

k

= log(1 + sin(1/k))

`

e definitivamente positiva, visto che 0 < 1/k ≤ 1 implica

0 < sin(1/k) < sin(1) e quindi 0 = log(1) < log(1 + sin(1/k)).

(64)

Facoltativo. Serie a termini di segno variabile: criterio di

Leibniz. Esempio 3.

Esempio

La serie

+∞

X

k=0

(−1)

k

log(1 + k

2

)

k

`

e convergente.

Traccia.

La successione {a

k

}

k∈N

definita da

a

k

=

log(1 + k

2

)

k

(65)

Facoltativo. Serie a termini di segno variabile: criterio di

Leibniz. Esempio 3.

Osserviamo per 1 + x

2

> e

2

,

(1 + x

2

) log(1 + x

2

) ≥ (1 + x

2

) log(e

2

) = 2(1 + x

2

)

e quindi

−(1 + x

2

) log(1 + x

2

) ≤ −2(1 + x

2

)

da cui

d

dx

log(1 + x

2

)

x

=

2x ·x

1+x

2

− log(1 + x

2

)

x

2

=

2x

2

− (1 + x

2

) log(1 + x

2

)

x

2

(1 + x

2

)

2x

2

− 2(1 + x

2

)

x

2

(1 + x

2

)

=

−2

x

2

(1 + x

2

)

< 0

(66)

Facoltativo. Serie a termini di segno variabile: criterio di

Leibniz. Esempio 3.

N : 1 e+02 SOMMA : − 0 .2 40 94 80 2 28 70 55 81 6 50 31 69 58 0 75 56 N : 1 e+03 SOMMA : − 0 .2 79 91 51 6 37 24 58 63 5 77 51 88 89 5 42 26 N : 1 e+04 SOMMA : − 0 .2 85 89 89 7 26 40 45 23 8 67 84 20 44 6 37 65 N : 1 e+05 SOMMA : − 0 .2 86 70 48 3 68 97 44 01 9 61 75 06 86 4 96 09 N : 1 e+06 SOMMA : − 0 .2 86 80 61 5 01 22 30 40 9 32 19 58 29 1 00 24 N : 1 e+07 SOMMA : − 0 .2 86 81 83 5 38 16 96 19 1 28 94 35 66 0 11 00 N : 1 e+08 SOMMA : − 0 .2 86 81 97 8 14 19 63 17 6 96 47 79 33 6 23 10

Nella tabella valutiamo la somma

P

+∞

k=0

(−1)

k log(1+k

2

)

k

per

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Abbiamo definito la convergenza della serie attraverso la convergenza della sua successione delle somme parziali, cioè se esiste finito il lim n→∞ S n = S.. Questo fatto implica che

Con l’introduzione delle serie, ci si propone di esten- dere l’operazione di somma ad un numero infinito di

successioni

Se una serie è convergente ma non assolutamente convergente, allora scelto un qualsiasi S ∈ R esiste un riordinamento della serie data con somma S. Vedi: Teoremi 2.17 e 2.18 a

Questo risultato pu`o essere riletto nel seguente modo: la serie in questione definisce una funzione della variabile x il cui dominio D `e l’insieme in cui la serie converge,

Quindi al fine di determinare il carattere di una serie si possono trascurare i “primi” termini (anche se questo potrebbe cambiare il valore della somma).. Un primo semplice

Vengono proposti una serie di esercizi relativi alla condizione necessaria per la convergenza di una serie che sono anche un occasione per ricordare il calcolo dei limiti