• Non ci sono risultati.

Simmetria e Teoria dei Gruppi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Simmetria e Teoria dei Gruppi"

Copied!
22
0
0

Testo completo

(1)

Teoria dei Gruppi e Chimica di Coordinazione Anno Accademico 2020-2021

FRUIZIONE E UTILIZZO DEI MATERIALI DIDATTICI

È vietata la copia, la rielaborazione, la riproduzione dei contenuti e delle immagini presenti nella lezione in qualsiasi forma

È inoltre vietata la diffusione, la redistribuzione e la pubblicazione dei contenuti e delle immagini, incluse le registrazioni delle videolezioni con qualsiasi modalità e mezzo non autorizzati espressamente dall’autore o dall’Università di Cagliari

(2)

L’elenco delle operazioni di simmetria che si possono

compiere su un oggetto permette di attribuirlo ad un gruppo.

Simmetria e Teoria dei Gruppi

Gruppi Puntuali

(3)

Simmetria e Teoria dei Gruppi

Gruppi Puntuali

(4)

Simmetria e Teoria dei Gruppi

Esercizi

(5)

Simmetria e Teoria dei Gruppi

Esercizi

(6)

Simmetria e Teoria dei Gruppi

Esercizi

(7)

Simmetria e Teoria dei Gruppi

Esercizi

(8)

Simmetria e Teoria dei Gruppi

Esercizi

(9)

Simmetria e Teoria dei Gruppi

Esercizi

HCOO-

(10)

Simmetria e Teoria dei Gruppi

Esercizi [NiCl6]4-

(11)

Simmetria e Teoria dei Gruppi

Esercizi

[NiCl5F]4-

(12)

[NiCl4F2]4-

Simmetria e Teoria dei Gruppi

Esercizi

(13)

Simmetria e Teoria dei Gruppi

Esercizi [NiCl3F3]4-

(14)

Simmetria e Teoria dei Gruppi

Gruppi Puntuali

(15)

Simmetria e Teoria dei Gruppi

Esercizio: trovare gli elementi di simmetria e attribuire il gruppo puntuale

H─C≡C─H

(16)

Simmetria e Teoria dei Gruppi

Esercizi

Identificare il Gruppo di appartenenza della molecola e segnare sotto forma di vettore riga le trasformazioni sotto ogni operazione di simmetria:

BH3

1

2 3

4 BrF5

2 1

3 5 4

6

NH3

1

2 3

4

CH4

1 2

3 4

5

PF6-

1 2

3

4 5

7 6

PtCl4-

1 2

3

4 5

(17)

Simmetria e Teoria dei Gruppi

Esercizi

BH3

2 1 3

4

(1,2,3,4) ---> (1,2,3,4)E (1,2,3,4) ---> (1,3,4,2)C3

(1,2,3,4) ---> (1,2,4,3)C2

C(12)

(1,2,3,4) ---> (1,4,3,2)C2

C(13)

(1,2,3,4) ---> (1,3,2,4)C2

C(14)

(1,2,3,4) ---> (1,2,4,3)σv

σ(12)

(1,2,3,4) ---> (1,4,3,2)σv

σ(13)

(1,2,3,4) ---> (1,3,2,4)σv

σ(14)

(1,2,3,4) ---> (1,2,3,4)σh (1,2,3,4) ---> (1,3,4,2)S3

(18)

Simmetria e Teoria dei Gruppi

Esercizi

(1,2,3,4) ---> (1,2,3,4)E (1,2,3,4) ---> (1,3,4,2)C3

(1,2,3,4) ---> (1,2,4,3)σv

σ(12)

(1,2,3,4) ---> (1,4,3,2)σv

σ(13)

(1,2,3,4) ---> (1,3,2,4)σv

σ(14)

NH3

1

2 3

4

(19)

Simmetria e Teoria dei Gruppi

Esercizi

(1,2,3,4,5,6) ---> (1,2,3,4,5,6)E (1,2,3,4,5,6) ---> (1,3,4,5,2,6)C4 (1,2,3,4,5,6) ---> (1,4,5,2,3,6)C2

BrF5

1

2 3

5 4

6

(1,2,3,4,5,6) ---> (1,2,5,4,3,6)σv

σ(1246)

(1,2,3,4,5,6) ---> (1,5,4,3,2,6)

σ(16)

σd

(20)

Simmetria e Teoria dei Gruppi

Esercizi

1) NH3, B2H6, SOCl2, PCl5, PFCl4 (C3v, D2h, Cs, D3h, ax C3v eq C2v)

2) PCl3, H2O2, C6H6, PF6-, HClC=CClH (C3v, C2, D6h, cis C2v trans C2h)

3) H2O, B3N3H6 (borazina), Cl2C=C=CCl2, BF3, trans-PF2Cl4 (C2v, D3h, D2d, D3h, D4h)

4) NO3-, HNO3, CS2, CH3Cl, HC≡CH, 1,2-dicloro-benzene (D3h, C2v, D∞h, C3v, D∞h, C2v)

5) SnCl4, C5H5N (piridina), CH2Cl2, NO2, CH3CH2OH (Td, C2v, C2v, C2v, C1)

6) SiF4, CH2=CH2, CHCl3, SO2, 1,3-dicloro-benzene (Td, D2h, C3v, C2v, C2v)

7) CO2, NF3, SO2Cl2, N2O4, 1,3,5-tricloro-benzene (D∞h, C3v, C2v, D2h, D3h)

8) Cl2C=C=CH2, CO3-, CSO2-, BFHCl, B3N3ClH5 (C2v, D3h, C2v, Cs, C2v)

(21)

Simmetria e Teoria dei Gruppi

Esercizi

(22)

Simmetria e Teoria dei Gruppi

Esercizi

http://symmetry.otterbein.edu/challenge/index.html http://symmetry.otterbein.edu/gallery/index.html

Ai Seguenti link è possibile esercitarsi per l’attribuzione dei Gruppi Puntuali:

Riferimenti

Documenti correlati

5) errore grave e ripetuto nell’uso del marchio di certificazione/certificato/tesserino o timbro. Kiwa Cermet vagliata la documentazione prodotta e verificata

SIFO LANCIA LE ISTRUZIONI PER IL VACCINO MODERNA E LE INDI - CAZIONI PER CONTRASTARE GLI USI ILLEGITTIMI DELLE FIALE Istruzioni per il nuovo vaccino Moderna e contrasto

La radiazione emergente contiene informazioni relative ai livelli energetici vibrazionali della molecola in esame.. Simmetria e Teoria

Il vettore momento di dipolo deve rimanere inalterato quando si compiono delle operazioni di simmetria sulla molecola sia per quanto riguarda il modulo che

È inoltre vietata la diffusione, la redistribuzione e la pubblicazione dei contenuti e delle immagini, incluse le registrazioni delle videolezioni con qualsiasi modalità e mezzo

Nel 1994 feci pubblicare un volume della mia rivista – Differentia, review of italian thought (1986- 1999) – dedicato esclusivamente alla cultura italoamericana, con lo scopo

Ci sono però dei parametri costanti che caratterizzano il suono della voce tua e dei bimbi, che se conosciuti possono farti fare un salto quantico nel decidere all’istante la

(Princeton, University Press~ Princeton, U.. BIANCm, Lezio)d di geometrh~ differenziale,... (Harvard, University Press~ Cambridg%