• Non ci sono risultati.

Esame di Fisica II (ord. 270, 9 CFU)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Esame di Fisica II (ord. 270, 9 CFU)"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

x"

θ

i"

d"

n"

UNIVERSITA' DEGLI STUDI di ROMA "LA SAPIENZA"

Anno Accademico 2013 – 2014 – Ing. Aerospaziale

Esame di Fisica II (ord. 270, 9 CFU)

, esercizi A1, A2, A3, A4, domande B1, B2 Esame di Elettromagnetismo (ord. 509, 6 CFU), esercizi A1, A2, A3, domande B1, B2, B3

Prova scritta del 9 Aprile 2014

A1) Una carica q è sospesa a una distanza h sopra una lastra dielettrica sottile, di dimensioni lineari molto maggiori di h e di costante dielettrica εr. Determinare il campo elettrico nella lastra in funzione dell’angolo θ indicato in figura.

A2) Il circuito in figura è a regime quanto al tempo t=0 si chiude l’interruttore. Calcolare l’energia dissipata in R’ e R” fino alla nuova condizione di regime supponendo C1=C2.

A3) Un disco conduttore sottile, di raggio R e conducibilità σ, è immerso in un campo di induzione magnetica B=B0sinωt uniforme e parallelo all’asse del disco. Ricavare l’espressione del campo elettrico e della densità di corrente indotta J in funzione della distanza dall’asse del disco.

A4) Un sottile fascio di luce incide su una faccia orizzontale di un blocco di plexiglass (n=1.3) in aria, ad una distanza x=0.5cm dal suo bordo. Determinare il valore minimo dell'angolo di incidenza θi,min per il quale la luce esce dalla faccia laterale e la distanza massima d del punto di uscita dallo spigolo del blocco.

Rispondere ai seguenti quesiti:

B1) Determinare la capacità di un condensatore cilindrico riempito di dielettrico.

B2) Dimostrare che l’intensità di corrente in un ramo di circuito in condizioni stazionarie non dipende dalla sezione alla quale ci si riferisce.

B3) Scrivere la definizione dell’ampère e da dove deriva.

(2)

x"

θi,min"

d"

n" θlim"

θlim"

Soluzioni

A1)

A2)

Cs= C1C2

C1+ C2 =C1

2 Q0= CsR' I0=C1 2

R' f r + R'

UC=1

2 Q02

Cs =C1 4

R' f r + R'

!

"

# $

%&

2

Tutta l’energia dei condensatori si dissipa su R”

t > 0

UR'= 0 UR"= UC

A3)

A4)

sinθlim=1

n, θlim= 0.8776 rad, d = x tanθlim= 0.6 cm sinθi,min= nsin π

2θlim

"

#$ %

&

' = n cosθlim= n 1− sin2θlim = n 1− 1

n2 = n2−1 θi,min= 0.98 rad = 56o

Riferimenti

Documenti correlati

In questa nuova configurazione (configurazione B), determinare la differenza di potenziale e la carica di ciascuno dei due condensatori, dopo che un nuovo stato di

Esame di Fisica Generale II per Informatici (Secondo modulo). Prova del 27

[r]

Per concludere, si definisce linea di forza elettrica quella curva che, in ogni punto, è tangente al vettore campo elettrico esistente in quello stesso punto: in altre parole,

o  le linee di un campo di forza sono quelle linee che, in ogni loro punto, danno la direzione della forza in quel punto. o  le linee di un campo sono quelle linee che, in ogni

2)Una estremità di un cavo di alluminio di diametro 2.5 mm è saldata all’estremità di un cavo di rame di diametro 1.8 mm.. Il cavo composto porta una corrente stazionaria di

creano dei campi elettrici che decrescono come 1/r 3 , 1/r 4 , 1/r 5 che sono all’origine delle forze di interazioni (a corto raggio) fra le molecole (forze molecolari).. Moto

perfettamente sferico di raggio Rt=6389km e che la carica elettrica sia distribuita uniformemente sulla sua superficie calcola la carica totale posseduta dalla Terra?. il