• Non ci sono risultati.

“Corso di Fisica”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "“Corso di Fisica”"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

U N I V E R S I T A’ D E G L I S T U D I D I P E R U G I A D I P A R T I M E N T O D I F I S I C A

Perugia, 19 luglio 2011

Segret.: +39 (075) 585.2701 Fax: +39 (075) 44.666 Telex: 662078 UNIPG

Programma del

“Corso di Fisica”

Anno Accademico 2010/11 e seguenti

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Corso di Laurea in Informazione Scientifica sul Farmaco

1. Elementi di Meccanica del punto materiale

1.1. Introduzione alla Fisica

Grandezze fisiche fondamentali per la meccanica: lunghezza, massa, intervallo di tempo e unità di misura. Grandezze derivate ed analisi dimensionale. Multipli e sottomultipli delle unità di misura in notazione scientifica, cifre significative, ordini di grandezza.

1.2. Calcolo vettoriale

Grandezze scalari e vettoriali. Definizione di vettore in geometria Euclidea. Vettore

opposto. Modulo di vettore. Operazioni con i vettori: somma e sottrazione tramite la regola del parallelogramma e moltiplicazione per uno scalare. Vettori in un sistema cartesiano otogonale: base ortonormale di versori e componenti di un vettore. Modulo, somma, sottrazione e moltiplicazione per uno scalare tramite le componenti. Prodotto scalare e vettoriale.

1.3. Cinematica in una e due dimensioni

Vettore posizione e spostamento. Vettore velocità istantanea e vettore accelerazione istantanea. Velocità media e accelerazione media. Traiettoria ed equazioni orarie.

Scomposizione del moto lungo gli assi del sistema ortogonale. Moto rettilineo uniforme e moto rettilineo uniformemente accelerato. Moto dei gravi.

1.4. Forze e principi della dinamica

Primo principio della dinamica. Concetto di forza e proprietà vettoriali delle forze. Secondo principio della dinamica e massa inerziale. Legge della gravitazione universale di Newton e forza peso. Terzo principio della dinamica. Reazioni vincolari e forze normali. Attrito statico e dinamico. Tensione. Moto circolare uniforme: velocità angolare e lineare,

accelerazione centripeta, periodo. Moto circolare non uniforme: accelerazione centripeta e tangenziale. Forze centripete.

1.5. Lavoro, energia, oscillazioni

Lavoro compiuto da una forza. Energia cinetica. Teorema del lavoro e dell’energia cinetica.

Potenza. Definizione e proprità delle forze conservative. Energia potenziale e differenza di energia potenziale in relazione al lavoro compiuto: caso della forza peso. Conservazione dell’energia meccanica. Principio generale della conservazione dell’energia. Forza elastica:

lavoro e conservazione dell’energia. Moto armonico in una dimensione: ampiezza, pulsazione, periodo e frequenza. Pendolo semplice.

1.6. Quantità di moto e urti

(2)

U N I V E R S I T A’ D E G L I S T U D I D I P E R U G I A D I P A R T I M E N T O D I F I S I C A

Segret.: +39 (075) 585.2701 Fax: +39 (075) 44.666 Telex: 662078 UNIPG

2

Quantità di moto ed impulso di una forza. Forze interne e forze esterne. Principio di conservazione della quantità di moto. Urti elastici, anelastici e completamente anelastici.

Urti in una e due dimensioni. Centro di massa.

1.7. Cenni di Dinamica rotazionale

Momento di una forza. Momento angolare. Principio di conservazione del momento angolare.

2. Fluidi

2.1. Statica e dinamica dei fluidi

Definizione di fluidi. Densità. Pressione in un punto e legge di Stevino. Pressione atmosferica ed esperienza di Torricelli. Principi di Pascal e di Archimede. Dinamica dei fluidi ideali: portata, equazione di continuità, Teorema di Bernoulli.

3. Elementi di Elettromagnetismo

3.1. Elettrostatica

Cariche elettriche e forza di Coulomb. Conduttori e isolanti. Campo elettrostatico, linee di forza e teorema di Gauss: carica puntiforme, simmetria sferica e piana. Energia potenziale elettrica e potenziale generato da carica puntiforme; differenze di potenziale. Capacità del condensatore a facce piane e parallele. Energia immagazzinata nel condensatore.

3.2. Correnti continue

Corrente elettrica. Legge di Ohm, resistenza elettrica. Potenza elettrica. Semplici circuiti elettrici con serie e parallelo di resistenze.

3.3. Campo magnetico

Campo magnetico. Forza di Lorentz e moto di cariche in campi elettrici e magnetici:

selettore di velocità e spettrometro di massa. Forze magnetiche su un filo percorso da corrente. Teorema di Ampere e campo magnetico generato da un filo rettilineo percorso da corrente. Forze tra fili rettilinei paralleli.

3.4. Equazioni di Maxwell, cenni

Il docente

Prof. Michele Pauluzzi

Riferimenti

Documenti correlati

Ciascuna molla è collegata ad un estremo della sbarra, e la distanza tra i punti A, B a cui sono fissate al soffitto vale d (vedere Fi- gura 4.2).. Determinare l’angolo che la

energia potenziale: energia immagazzinata dal sistema che può essere convertita in energia cinetica o altre forme di energia... r energia

[r]

● Più carica elettrica c'è su una coppia conduttori più alta è la loro differenza di potenziale. ● Se la differenza di potenziale supera una certa soglia tra i conduttori

E’ l’energia che viene immagazzinata da un corpo quando su di esso viene fatto del lavoro meccanico contro una

Il teorema dell’ energia cinetica (eq. 5) evidenzia che se il lavoro delle forze agenti è positivo, esso è “fatto sul corpo” e l’energia cinetica del corpo aumenta.. Se il

l’espressione che consente di calcolare con quale velocità un elettrone ( m e  9,11 10   31 kg ), inizialmente fermo, sul piano negativo raggiunge il piano positivo se

[r]