• Non ci sono risultati.

massa d'aria

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "massa d'aria"

Copied!
23
0
0

Testo completo

(1)

massa d'aria

l=x cos z

x= l cos z

x=sec z

sec z= 1

sin sin cos  cos cos HA

 x

 l

massa d'aria

(2)

Esercizio 20

Da un osservatorio situato a 44° di latitudine osserviamo per 3 volte una stella di coordinate RA= 12h 15m 44s e dec= 2 10' 14''. La prima osservazione avviene a ST=10h 22m 30s , la

seconda a ST=12h 10m 30s, la terza a ST=12h 50m 33s.

Qual'è la massa d'aria di ogni osservazione?

sec z= 1

(sin ϕ sin δ+cos ϕ cos δ cos HA )

(Φ=44)

δ è la declinazione (dec)

(3)

Esercizio 21

Quali sarebbero state le masse d'aria se la stella avesse avuto una dec= 45° ?

 

osservando una stella a diverse masse d'aria si può determinare il coefficiente d'assorbimento

Metodo di

Bouguer

(4)

K =m

X

 K è il coefficiente di estinzione della banda Si è scritto m ma in realtà si tratta di B o V o R ecc.

(5)

Esercizio 22

 Si e' osservata 1 stella a 1 e a 1.8 X (X è la massa d'aria) e si sono ottenuti 13000 e 6000 conteggi (per secondo) .

Determinare K.

 

Attenzione! Si tratta di una stima (grossolana) di K (per 2 punti

passa 1 retta!!, non e' un fit)

(6)

Esercizio 23

 Si e' osservata 1 stella a diverse masse d'aria e si sono ottenuti i seguenti valori per la

magnitudine V

  X V

1.0 9.56

1.3 9.64

1.5 9.80

1.8 10.01

2.0 10.14

 determinare K

(7)
(8)

Esercizio 24

 Se il coefficiente di estinzione, in banda B

è (mag/airmass) quale sarà la magnitudine di una stella standard di a 1, 1.5 2 2 masse d'aria?

 

KB=0.3

mB=8.1

(9)

Wavelength (Angstrom)

Extinction (magn/airmas)

3400 0.60

3600 0.46

3800 0.37

4000 0.30

4200 0.25

4400 0.20

4600 0.17

5000 0.13

5400 0.11

5800 0.10

6200 0.08

6600 0.05

7000 0.04

7400 0.03

7800 0.02

8200 0.02

8600 0.01

ESO – La Silla

 U

 B

 R  V

 I

(10)

Esercizio 25

 Sulla base dei dati della tabella precedente, 

stimare il valore della massa d'aria relativa ad un  assorbimento del 15% in V.

 

(11)

 Nelle bande V,R ed I il coefficiente di

estinzione non dipende dal colore delle stelle.

In banda B invece l'estinzione dipende dal colore delle stelle.

Le stelle blu sono piu' “estinte” delle stelle rosse.

KB=KB'KB' ' B−V 

(12)

KB'

KB' '

coefficiente principale di estinzione o coefficiente di estinzione del prim'ordine  

coefficiente di correzione di colore o

coefficiente di estinzione del second'ordine  

(13)

Esercizio 26

Si sono osservate a diverse masse d'aria 2 stelle standard:una rossa (B-V)=1.5 e una blu (B-V) = -0.2.

Col metodo di Bouger si sono trovati i

coefficienti totali di estinzione e Determinare i coefficienti di estinzione del primo

e second'ordine eKB'

KrossoB =0.35 KbluB =0.42

KB' '

(14)

Dalle magnitudini strumentali alle magnitudini standard (es. V e R)

Osserviamo una stella in V ed R a diverse masse d'aria

 

Misuriamo le magnitudini strumentali e

  mVs mRs

Determiniamo (Bouguer) i coefficienti di

(15)

Determiniamo i valori delle magnitudini fuori atmosfera (massa d'aria uguale a 0)

 

mVs 0AM=mVsKV X mRs 0AM=mRsKR X

Determiniamo l'indice di colore strumentale  

mVs 0AMmRs 0AM=V −Rs

(16)

che sarà legato a quello standard da una relazione del tipo

 

V −R=aV −Rsb

Se il sistema strumentale fosse esattamente uguale allo standard avremmo a=1, b=0 (in generale a è vicino a 1 , b entro 0.1, 0.2)

 

Per determinare a e b si osservano più stelle standard aventi indici di colore il piu' possibile

(17)

La magnitudine nel sistema standard differisce da quella strumentale di una quantità detta

punto zero (zero point)

V =mVs(0AM)+V Zp

Se i sistemi sono identici lo zero point è un numero, alternativamente e' una funzione dell'indice di colore

V Zp=V0Zp+c (V −R)

(18)

Esercizio 27

Osservo 3 stelle standard nelle bande V e R e ne determino le magnitudini strumentali fuori

atmosfera che sono riportate in tabella assieme alle magnitudini nel sistema standard.

Trovare le relazioni fra il sistema strumentale e quello std.

Stella V R

I 9.6 8.6 8.0 7.0

II 11.6 11.6 10.0 10.2

III 10.6 9.9 9.0 8.4

Vs Rs

(19)

V −R=1.2V −Rs−0.2

(20)

V =V −1.6

(21)

Anche per passare da un sistema

fotometrico ad un altro devo utilizzare delle relazioni

g=V 0.630B−V −0.124

(22)

Esercizio 28

Una stella ha V=10.52 e (B-V)=0.43. Quanto e' la sua magnitudine nella banda g ?

(23)

Esercizio 26

Si sono osservate a diverse masse d'aria 2 stelle standard:una rossa (B-V)=1.5 e una blu (B-V) = -0.2.

Col metodo di Bouger si sono trovati i

coefficienti totali di estinzione e Determinare i coefficienti di estinzione del primo

e second'ordine eKB'

KrossoB =0.35 KbluB =0.42

KB' '

Riferimenti

Documenti correlati

Tizio vuole dipingere le stanze, in modo che stanze adiacenti abbiano colori diversi, usando il minimo numero possibile di colori. Fare un disegno dell’appartamento in cui si

Se solo un bar è aperto la domenica avrà un profitto netto addizionale pari a d (tutti i costi compresi), se invece stessero aperti tutti e due avrebbe un profitto addizionale pari

(Sarebbe meglio dire:

CdL in Matematica ALGEBRA 1 prof..

Infine andiamo a dimostrare che la definizione di proiezione ortogonale su un sot- tospazio e’ ben posta.. D’altra parte la somma e’.. Si osservi che tale base non e’ ortogonale.

[r]

In fact we can find an orthonormal basis of eigenvectors, corresponding respectively to the eigenvalues 2, −2, 3, −3... All answers must be given using the usual

Istruzioni: I fogli per svolgere gli esercizi vi saranno forniti. Consegnate solo la bella e il foglio con gli esercizi e motivate sempre le vostre risposte. Sarà valutata