• Non ci sono risultati.

Esercizi di Algebra Lineare Riduzione di Gauss

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizi di Algebra Lineare Riduzione di Gauss"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Esercizi di Algebra Lineare Riduzione di Gauss

Anna M. Bigatti 8-12 novembre 2012

Esercizio 1. Sia data la matrice A =

1 1 0 3 1 1 1 2 1 1 2 4 2 7 1 1

∈ Mat4(Q) .

Trasformare A in forma triangolare superiore tramite operazioni elementari.

Soluzione

Richiamiamo queste funzioni dal file FunzioniSMID.cocoa5:

• Esc(I, i, j) la matrice elementare di scambio Eij

• Epr(I, i, α) la matrice elementare di prodotto Ei(α)

• Eso(I, i, j, α) la matrice elementare di somma Eij(α)

dove I `e la matrice identit`a IdentityMat(K,n), a entrate in K di dimensione n × n . A := Mat(QQ,[

[1/3,1/3, 0, 1], [1, 1, 1, 2], [1, 1, 2, 4], [2, 7, 1, 1]]);

A;

I := IdentityMat(QQ,4);

---- riduco la prima colonna E0 := Epr(I,1,3); E0 * A;

E1 := Eso(I,2,1,-1); E1 * E0 * A;

E2 := Eso(I,3,1,-1); E2 * E1 * E0 * A;

E3 := Eso(I,4,1,-2); E3 * E2 * E1 * E0 * A;

/* ottengo:

[1, 1, 0, 3], [0, 0, 1, -1], [0, 0, 2, 1], [0, 5, 1, -5] */

---- riduco la seconda colonna

E4 := Esc(I,4,2); E4 * E3 * E2 * E1 * E0 * A;

/* ottengo:

[1, 1, 0, 3], [0, 5, 1, -5], [0, 0, 2, 1],

(2)

[0, 0, 1, -1] */

---- riduco la terza colonna

E5 := Eso(I, 4,3,-1/2); E5 * E4 * E3 * E2 * E1 * E0 * A;

/* ottengo la matrice triangolare superiore:

[1, 1, 0, 3], [0, 5, 1, -5], [0, 0, 2, 1], [0, 0, 0, -3/2] */

u t

Esercizio 2. Sia data la matrice A =

2 2 0 1 1 1 2 7 1

. Risolvere il sistema A · x =

 0 1 0

Soluzione

[Primo metodo: usando matrici elementari di prodotto]

C := Mat(QQ,[

[2, 2, 0, 0], [1, 1, 1, 1],

[2, 7, 1, 0] ]); C;

I := IdentityMat(QQ,3);

---- riduco la prima colonna E0 := Epr(I,1,1/2); E0 * C;

E1 := Eso(I,2,1,-1); E1 * E0 * C;

E2 := Eso(I,3,1,-2); E2 * E1 * E0 * C;

-- [[1, 1, 0, 0], -- [0, 0, 1, 1], -- [0, 5, 1, 0]]

---- riduco la seconda colonna -- scambio le righe 2 e 3

E3 := Esc(I,2,3); E3 * E2 * E1 * E0 * C;

-- [1, 1, 0, 0], -- [0, 5, 1, 0], -- [0, 0, 1, 1]

Quindi il sistema `e equivalente a

x1 +x2 = 0

5x2 +x3 = 0 x3 = 1

Posso concludere con la “sostituzione all’indietro” (a mano) o continuare con CoCoA:

E4 := Eso(I,2,3,-1); E4*E3*E2*E1*E0*C;

E5 := Epr(I,2,1/5); E5*E4*E3*E2*E1*E0*C;

E6 := Eso(I,1,2,-1); E6*E5*E4*E3*E2*E1*E0*C;

-- [1, 0, 0, 1/5], -- [0, 1, 0, -1/5], -- [0, 0, 1, 1]

(3)

Quindi il sistema `e equivalente a

x1 = 1/5

x2 = −1/5

x3 = 1 da cui segue che la soluzione `e (1/5, −1/5, 1) .

-- verifico

A := submat(C, [1,2,3], [1,2,3]); -- 1a,2a,3a riga e 1a,2a,3a colonna di C B := submat(C, [1,2,3], [4]); -- 1a,2a,3a riga e 4a colonna di C A; B;

Sol := ColMat(QQ,[1/5, -1/5, 1]);

A * Sol; B;

u t Soluzione

[Altro metodo: senza usare matrici elementari di prodotto]

C := Mat(QQ, [

[2, 2, 0, 0], [1, 1, 1, 1],

[2, 7, 1, 0] ]); C;

I := IdentityMat(QQ,3);

---- riduco la prima colonna E1 := Eso(I,2,1,-1/2); E1 * C;

E2 := Eso(I,3,1,-1); E2 * E1 * C;

-- [[2, 2, 0, 0], -- [0, 0, 1, 1], -- [0, 5, 1, 0]]

---- riduco la seconda colonna -- scambio le righe 2 e 3

E3 := Esc(I,2,3); E3 * E2 * E1 * C;

-- [2, 2, 0, 0], -- [0, 5, 1, 0], -- [0, 0, 1, 1]

Quindi il sistema `e equivalente a

2x1 +2x2 = 0

5x2 +x3 = 0 x3 = 1 Continuo la riduzione con CoCoA:

E4 := Eso(I,2,3,-1); E4*E3*E2*E1*C;

E5 := Eso(I,1,2,-2/5); E5*E4*E3*E2*E1*C;

-- [2, 0, 0, 2/5], -- [0, 5, 0, -1], -- [0, 0, 1, 1]

(4)

Quindi il sistema `e equivalente a

2x1 = 2/5

5x2 = −1

x3 = 1

da cui segue che la soluzione `e (1/5, −1/5, 1) . (Verifico:...) ut Esercizio 3. Sia data la seguente matrice:

A := Mat(QQ, [[3, 1/2, 0], [4/5, 3, -1], [2, 7, 1/7] ]);

Calcolare, se esiste, l’inversa di A . Soluzione

Costruisco la matrice M = (A | I) . I := IdentityMat(QQ,3);

M := ConcatHor(A, I); M;

---- riduco la prima colonna E1 := Epr(I,1,1/3); E1*M;

E2 := Eso(I,2,1,-4/5); E2*E1*M;

E3 := Eso(I,3,1,-2); E3*E2*E1*M;

-- [[1, 1/6, 0, 1/3, 0, 0], -- [0, 43/15, -1, -4/15, 1, 0], -- [0, 20/3, 1/7, -2/3, 0, 1]]

---- riduco la seconda colonna

E4 := Epr(I,2,15/43); E4*E3*E2*E1*M;

E5 := Eso(I,3,2,-20/3); E5*E4*E3*E2*E1*M;

-- [[1, 1/6, 0, 1/3, 0, 0],

-- [0, 1, -15/43, -4/43, 15/43, 0], -- [0, 0, 743/301, -2/43, -100/43, 1]]

---- riduco la terza colonna

E6 := Epr(I,3,301/743); E6*E5*E4*E3*E2*E1*M;

/* ottengo la matrice triangolare superiore:

[1, 1/6, 0, 1/3, 0, 0],

[0, 1, -15/43, -4/43, 15/43, 0],

[0, 0, 1, -14/743, -700/743, 301/743] */

Continuo la riduzione:

E7 := Eso(I,2,3,15/43); E7*E6*E5*E4*E3*E2*E1*M;

E8 := Eso(I,1,2,-1/6); E8*E7*E6*E5*E4*E3*E2*E1*M;

-- [1, 0, 0, 260/743, -5/1486, -35/1486], -- [0, 1, 0, -74/743, 15/743, 105/743], -- [0, 0, 1, -14/743, -700/743, 301/743]

Quindi l’inversa `e

260/743 −5/1486 −35/1486

−74/743 15/743 105/743

−14/743 −700/743 301/743

(5)

-- verifico

InvA := submat(E8*E7*E6*E5*E4*E3*E2*E1*M, [1,2,3], [4,5,6]); InvA;

-- [260/743, -5/1486, -35/1486], -- [-74/743, 15/743, 105/743], -- [-14/743, -700/743, 301/743]

InvA * A;

-- [1, 0, 0], -- [0, 1, 0],

-- [0, 0, 1]

u t Osservazione: Notiamo che E8· . . . · E1· A = I , quindi che E8· . . . · E1 `e l’inversa di A . Quindi tenere traccia delle matrici elementari usate per trasformare la matrice A in forma totalmente ridotta (senza costruire (A|I) ) `e un altro modo per impostare il calcolo della inversa di A .

**IMPORTANTE PER IL COMPITINO E PER L’ESAME**

se la risposta `e sbagliata e ...

(a) .. non avete fatto la verifica l’esercizio vale 0 punti!

(b) .. la verifica vi dice che la soluzione `e sbagliata e non ve ne accorgete (succede!), l’esercizio vale 0 punti!

(c) .. la verifica vi dice che la soluzione `e sbagliata, ma non avete tempo di correggere l’esercizio, scrivetelo sul foglio, possibilmente segnalando dove pensate che sia l’errore, in questo modo l’esercizio vale qualche punto

Esercizi proposti

Esercizio 4. Determinare le soluzioni reali del sistema Ax = b e calcolare, se esiste, l’inversa di A .

A := Mat(QQ, [ [ 4, 1, -1], [-3/5, 5/4, 0], [ 2/5, -1, -2] ]);

B := ColMat(QQ, [1/3, 0, 2/5]);

Esercizio 5. Data A =

0 1 0 1 1 0 0 4 0 7 1 0 0 0 3 1

calcolare le soluzioni del sistema Ax =

 0 1 0 3

Esercizio 6. Data la matrice A =

1/10 7/5 −1 −1/2 3/4 4 1/2 −1/8 3/4 4 1/2 −1/7 9 −5/4 −2/5 4/5

calcolare le soluzioni reali

dei sistemi Ax = ( 0 1 0 3 )tr e Ax = ( 1 2 1 −2 )tr

Esercizio 7. Siano dati il piano π : −3x + 2y + z + 6 = 0 e la retta r : x = 1 − 2y + 5z =

−3 + 4y + 2z . Il punto P (13, 3, 2) sta su π ? sta su r ? Determinare π ∩ r (e verificare).

Riferimenti

Documenti correlati

Definizione 1 Una forma quadratica ` e una funzione da R n −→R definita da un polino- mio omogeneo di secondo grado.. Osservazione: Sia Q una

(c) determinare una base dello spazio vettoriale di partenza rispetto alla quale la matrice che rappresenta il prodotto scalare assume la forma alla

Università degli Studi di Brescia – Corso di Laurea in Ingegneria. Algebra e Geometria Gianluca Ferrari

Quali sono le possibili terne di autovalori di L e M per cui questo accade?.. Risolvere il sistema, dimostrando in

Per fissare una base dell’immagine di A dobbiamo quindi trovare due soluzioni linearmente indipendenti della condizione

Sommando due matrici con elementi diagonali nulli o moltiplicando una matrice a elementi diagonali nulli per uno scalare si ottiene comunque una ma- trice a elementi diagonali

Esercizio 3.17 Si calcoli la funzione di matrice ln(1−zσ 2 ) utilizzando la definizione di funzione di matrice in serie di potenze.. Risolvere il sistema, dimostrando in

Utilizzando l’esponenziale di una matrice risolvere il seguente problema di Cauchy, e verificare che il risultato ottenuto sia esatto... Similmente si vede che sono soddisfatte