• Non ci sono risultati.

FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTA LI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTA LI"

Copied!
31
0
0

Testo completo

(1)

FENOMENI MAGNETICI

FONDAMENTA LI

Di Cantafio Elisabetta, IVB

A.S.2016/2017 LICEO SCIENTIFICO E.Majorana

Prof.ssa Cinzia Vittoria

(2)

la forza magnetica e le

linee del campo magnetico

i materiali che acquistano la capacità di attrarre a sé oggetti di ferro, cioè che si possono magnetizzare, sono detti sostanze ferromagnetiche ( ad esempio il nichel, il ferro, il cobalto e le loro leghe).

la magnetite, invece, è un magnete naturale.

(3)

i poli magnetici

in ogni magnete, come ad esempio una bussola possiamo notare un polo nord e un polo sud.

due poli dello stesso tipo si respingono, due poli di tipo diverso si attraggono.

il polo sud magnetico corrisponde al polo nord geografico ed in maniera analoga il polo nord terrestre è nella zona del polo sud geografico.

(4)

il campo magnetico

ogni magnete esercita forze sui poli di un altro magnete, per questo come accade nel campo elettrico un magnete crea un campo magnetico nello spazio che lo circonda.

il campo magnetico si indica con B perché descrive gli effetti di una forza.

la sua direzione è data dalla retta che unisce i due poli.

il suo verso va dal polo sud al polo nord del magnete.

(5)

le linee di campo

sono in ogni punto tangenti alla direzione del campo.

escono dal polo nord ed entrano nel polo sud.

hanno una densità direttamente proporzionale all’intensità del campo magnetico.

(6)

tra campo magnetico e campo elettrico

ci sono polo nord e polo sud

due poli dello stesso tipo si respingono

due poli di tipo diverso si attraggono il campo magnetico è un vettore che esprime gli effetti della forza

magnetica

le linee del campo magnetico escono dal polo nord ed entrano nel polo sud

ci sono cariche positive e negative due cariche dello stesso tipo si respingono

due cariche di tipo diverso si attraggono

il campo elettrico è un vettore che esprime gli effetti della forza elettrica le linee del campo elettrico vano dalle cariche positive alle cariche negative

(7)

la differenza principale è che per

elettrizzazione possiamo modificare la presenza di cariche elettriche positive e negative all’interno di un corpo.

in un magnete invece avremo sempre da una parte il polo nord e dall’altra il polo sud, poiché esistono solo in coppia

la magnetizzazione è analoga alla

polarizzazione elettrica: dipolo elettrico e dipolo magnetico “polarizzano” il corpo ed

inoltre entrambi hanno la proprietà di allinearsi con i rispettivi campi

(8)

l’esperienza di oersted

mette in luce che un filo percorso da corrente genera un campo magnetico

(9)

l’esperienza di faraday

ci fa capire come un filo percorso da corrente, in un campo magnetico, subisce una forza

il verso di tale forza lo si individua con la regola della mano destra:

(10)

LA LEGGE DI AMPèRE

Ci fa capire invece come agiscano due fili percorsi da corrente uno a fianco all’altro considerando che ogni filo genera un campo magnetico ed è soggetto ad una forza magnetica

(11)

l’intensità del campo magnetico

la sua unità di misura è il Tesla

la formula stessa ci fa capire come il campo magnetico dipenda solo dalla forza e dalla sua posizione

se il filo non è perpendicolare al campo magnetico la forza è più piccola perciò utilizziamo semplicemente la formula inversa, altrimenti

(12)

la legge di biot-savart

(13)

il campo

magnetico

(14)

la forza di lorentz

(15)

ha sempre direzione perpendicolare a v e quindi allo spostamento istantaneo, perciò

perciò la forza di Lorentz non può cambiare il modulo di v di una particella carica ma ne modifica solo la direzione.

(16)

in un campo magnetico uniforme una particella carica con velocità iniziale perpendicolare alle linee di campo compie un moto circolare uniforme. la forza di lorentz infatti si comporta come una forza

centripeta perché:

-è sempre perpendicolare alla velocità perciò non ne varia il modulo -è perpendicolare al campo e quindi non accelera mai la particella in direzione parallela al campo(f e v sono sempre sul piano

perpendicolare a b)

-il modulo di f è dato da ed è costante perché i vettori v e b formano sempre un angolo di 90 gradi ed hanno entrambi modulo costante

(17)

il raggio della traiettoria circolare

poiché la forza è centripeta vale la relazione

(la seconda legge di newton applicata al moto circolare) eguagliamo ed isoliamo r, abbiamo quindi:

(18)

il flusso magnetico

attraverso una superficie

prodotto scalare tra il campo magnetico e il vettore superficie

.si sommano tutti e

n

i contributi

.data una superficie S si sceglie ad arbitrio la faccia positiva

.si suddivide S in tante piccole parti affinché siano piane e abbiano quindi lo stesso campo magnetico

.si rappresenta ognuno di questi con un vettore superficie con modulo uguale all’area di quella parte perpendicolare a essa e con verso uscente

si calcola quindi il flusso:

(19)

nel caso di una superficie piana immersa in un campo magnetico uniforme dove c’è quindi un unico vettore s e dove alfa è l’angolo compreso tra B ed S

(20)

il teorema di gauss per il magnetismo

il flusso del campo magnetico attraverso qualunque superficie chiusa è uguale a 0

perchè a differenza delle cariche elettriche le linee non sono solo uscenti o solo entranti ma ad ogni linea entrante in una superficie chiusa ne corrisponde una uscente perciò il flusso totale è nullo

(21)

dimostrazione

si prende in considerazione un caso particolare, quando il campo è generato dalla corrente che attraversa un filo rettilineo infinito

quando la superficie chiusa è quella di un cilindro con l’asse sovrapposto al filo

il teorema ha senso sapendo che le linee del campo magnetico sono circonferenze concentriche al filo e parallele alle basi del cilindro

e anche sapendo che in ogni piccola porzione della superficie laterale del cilindro il campo è tangente alla superficie stessa quindi

perpendicolare al vettore superficie. lo stesso è vero per tutte le piccole porzioni delle due basi del cilindro e quindi:

(22)

proprietà magnetiche dei materiali

AMPERE AVEVA IPOTIZZATO CHE I CAMPI DEI MAGNETI

AVESSERO ORIGINE DALL’EFFETTO COMPLESSIVO DI TANTE PICCOLE CORRENTI MICROSCOPICHE. CON L’AFFERMARSI DEL MODELLO ATOMICO DELLA MATERIA LA LORO ORIGINE è STATA ATTRIBUITA AI MOTI DEGLI ELETTRONI ATTORNO AL NUCLEO E AL LORO SPIN.

OGNI ATOMO PUò ESSERE QUINDI DESCRITTO COME UNA SPIRA MICROSCOPICA PERCORSA DA CORRENTE CHE:

-GENERA UN CAMPO MAGNETICO

-SE IMMERSA IN UN CAMPO MAGNETICO RUOTA FINO AD

ALLINEARE IL PROPRIO MOMENTO MAGNETICO CON LE LINEE DI CAMPO

(23)

SOSTANZE

FERROMAGNETICHE hanno movimenti

microscopici di modulo

relativamente grande, perciò il campo è sempre maggiore all’interno del materiale, dove appunto, le linee di campo di addensano

SOSTANZE DIAMAGNETICHE hanno momenti magnetici microscopici nulli perchè si compensano fra loro.il campo totale è minore di quello

esterno e, nonostante sia un fenomeno quasi impercettibile, tutte le linee tendono a

diradarsi nel materiale SOSTANZE

PARAMAGNETICHE

hanno momenti magnetici microscopici molto deboli, quindi il campo totale è poco maggiore di quello esterno, l’addensamento delle linee di campo è quindi trascurabile

(24)

le equazioni

di maxwell

(25)

In fisica, in particolare nell'elettromagnetismo, le equazioni di Maxwell, elaborate da James Clerk Maxwell, sono un sistema di equazioni che, insieme alla forza di Lorentz, costituiscono le leggi fondamentali che governano l'interazione elettromagnetica.

Esse esprimono l'evoluzione temporale e i vincoli a cui è soggetto il campo elettromagnetico in relazione alle distribuzioni di carica e corrente elettrica da cui è generato.

in generale

(26)
(27)

teorema di gauss per il campo

elettrico..

..e

magnetic o

il flusso del campo elettrico attraverso una superficie chiusa è direttamente proporzionale alla carica totale contenuta all’interno della superficie

il flusso del campo magnetico attraverso qualunque superficie chiusa è uguale a 0

(28)

prima della legge...la corrente indotta

un campo magnetico che varia genera corrente elettrica, questa corrente si chiama corrente indotta e si crea per un fenomeno detto induzione elettromagnetica.

nel caso del solenoide ad esempio più spire sono presenti più il

flusso in un determinato tempo t varia.

l’intensità della corrente indotta dipende quindi dalla rapidità di variazione del flusso

(29)

la legge di faraday- neumann

è la forza elettromotrice che produce la corrente indotta, il valore della forza elettromotrice indotta è uguale al rapporto tra la variazione del flusso del campo magnetico e il tempo necessario per avere tale

variazione.

il verso della corrente indotta è tale da creare un flusso di campo

magnetico che si oppone alla causa che l’ha generata, cioè alla variazione del flusso del campo magnetico induttore (legge di Lenz).

IL MENO DAVANTI ALLA

LEGGE...

(30)

dimostrazione

(31)

la legge di ampère-maxwell

maxwell generalizza il teorema di Ampère dopo aver intuito che anche una variazione del flusso del campo elettrico genera un campo

magnetico, quindi bisognava tener conto anche del flusso elettrico.

Riferimenti

Documenti correlati

Un cilindro di raggio R appoggiato su un piano ruota attorno al suo asse e trasla.. Altri eventuali

Infatti anche le lamelle (come ogni altro materiale) sono composte da atomi cioè da cariche positive e negative che si equiparano in condizioni di equilibrio.. La barra

• Una particella carica si muove su una traiettoria circolare di raggio r in presenza di un campo magnetico costante perpendicolare alla velocità della particella?. • Una

Su di un corpo che si muove con velocità v agisce una forza A parallela alla direzione della velocità e contemporaneamente una forza B perpendicolare a tale direzione; quale

d) Subisce una forza perpendicolare alla direzione del campo magnetico esistente tra le due espansioni del magnete. e) Subisce una forza parallela alla direzione del campo

• Flusso Non Uniforme = Velocità Variabile lungo tutta la Sezione Idraulica.. Re - Numero di Reynold

Utilizzando della limatura di ferro si osserva che, in un piano perpendicolare al filo percorso dalla corrente, le linee del campo magnetico sono circonferenze

In un campo magnetico uniforme, una particella carica con velocità iniziale perpendicolare alle linee di campo compie un moto circolare uniforme... RAGGIO DELLA TRAIETTORIA E