• Non ci sono risultati.

Esame di Fis. Sper. e Appl. Did. per Scienze della Formazione Primaria.Docente: Dr. E. Fiandrini

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esame di Fis. Sper. e Appl. Did. per Scienze della Formazione Primaria.Docente: Dr. E. Fiandrini"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Esame 9 Giugno 2016 (AA 2015/16) Nome ... Cognome ...Matricola………….

Esame di Fis. Sper. e Appl. Did. per Scienze della Formazione Primaria.

Docente: Dr. E. Fiandrini

Rispondere correttamente alle seguenti domande (risposta esatta: 1.5 punti, risposta sbagliata: -0.5 punti, senza risposta 0 punti).

1. In quali punti di un grafico velocità-tempo, l’accelerazione è positiva?:

A Là dove il grafico è orizzontale.

B Là dove il grafico è inclinato verso il basso.

C All'origine.

X D Là dove il grafico è inclinato verso l'alto.

2. Un corpo di massa 5 kg si muove di moto rettilineo uniforme con velocità di 20 m/s; quanto vale la forza risultante che agisce su di esso?

X A 0 N.

B 4 N C 9,8 N.

D 49 N.

3. Una massa m ruota su una circonferenza di raggio r con periodo T; come varia la forza centripeta se il periodo dimezza?

A Dimezza.

B Raddoppia.

C Rimane invariata.

X D quadruplica.

4. Un pacco, la cui massa è di 40 kg, si trova su di una bilancia pesa persone posta in un ascensore; se si rompe il cavo che sostiene l'ascensore, quanto indica la bilancia durante la caduta libera?

A 392 N X B 0 N

C 40 N D 9,8 N

5. Se un punto P si muove di moto circolare uniforme, quale affermazione si può fare sulla sua accelerazione centripeta?

A L'accelerazione à nulla perché la velocità è costante

X B L'accelerazione è costante in modulo, ha direzione e verso da P a O, centro della circonferenza C L'accelerazione è costante in modulo e verso opposto a quello del moto.

D L'accelerazione è costante in modulo e verso concorde a quello della velocità.

6. Una molla compressa possiede energia potenziale elastica; cosa accade all'energia se tale molla viene disciolta in un contenitore con acido?

A È una reazione chimica e non una trasformazione di energia X B L'energia potenziale si trasforma in altra forma di energia

C L'energia potenziale si annulla

D L'energia potenziale si trasforma in energia cinetica

7. Su di un corpo che si muove con velocità v agisce una forza A parallela alla direzione della velocità e contemporaneamente una forza B perpendicolare a tale direzione; quale effetto hanno le due forze?

A B fa variare l'energia cinetica mentre A fa variare la direzione della velocità.

B Fanno muovere il corpo lungo la risultante delle due forze C Fanno variare entrambe l'energia cinetica

X D A fa variare l'energia cinetica mentre B fa variare la direzione della velocità

(2)

8. Una pallina viene lanciata verticalmente verso l'alto, quale delle seguenti affermazioni non è corretta?

A L'energia meccanica si conserva.

B L'energia cinetica diminuisce.

C L'energia potenziale aumenta.

X D L'energia varia.

9. La portanza dell'ala di un aereo è:

A un concetto puramente astratto senza implicazioni sperimentali.

X B una forza diretta verso l'alto.

C una forza diretta orizzontalmente.

D Nulla.

10. Un sistema è isolato quando:

A è soggetto a forze interne con risultante diversa da zero..

X B non è soggetto a forze esterne o la risultante delle forze esterne è nulla.

C si muove a velocità variabile.

D non si percepisce nessun suono.

11. Il frigorifero sembra violare il secondo principio della termodinamica, è vero?

A Per alcuni macchinari reali si può violare il secondo principio.

B Dipende dal tipo e dalla marca del frigorifero.

C si.

X D no.

12. In una trasformazione adiabatica, di un gas perfetto, è possibile che aumenti la temperatura?

X A si.

B dipende dal gas.

C no.

D se il sistema riceve calore.

13. Il calore è l'energia scambiata tra due corpi unicamente a causa della differenza di:

A densità tra essi.

B velocità tra essi.

X C temperatura tra essi.

D composizione chimica tra essi..

14. Il campo all'interno di un guscio sferico su cui è distribuita una carica Q uniforme è:

X A nullo.

B uguale al campo generato da la stessa carica è posta al centro della sfera.

C dipende dal raggio della sfera.

D è maggiore del campo all'esterno.

15. La potenza dissipata in un conduttore attraversato da corrente:

X A si chiama Effetto Joule.

B si misura in Watt C è P = ΔV + I.

D determina un raffreddamento del conduttore.

Formulare una sintetica unità di apprendimento su un argomento a piacere, in non piu’ di 3

facciate, descrivendo i concetti da introdurre per una classe di quinta elementare facendo uso

anche di alcuni esempi pratici in cui possano essere coinvolti gli studenti.

Riferimenti

Documenti correlati

D L'energia cinetica media posseduta da un corpo è uguale alla variazione del lavoro compiuto su di

A quello in cui si trovano in maggioranza i portatori di carica positivi.. X B quello in cui si muoverebbero spontaneamente i portatori di

X C dipende dalla somma algebrica delle cariche racchiuse da una certa superficie.. D è

C l'accelerazione dell'oggetto è uguale a quella con cui si muoveva ciascuno dei tre oggetti iniziali.. X D l'accelerazione dell'oggetto è un terzo di quella con cui si muoveva

A uscenti dalla carica se essa è negativa, entranti se è positiva.. B entranti nella carica sia se essa è positiva, sia se

A uguale al campo generato dalla stessa carica posta al centro della sfera.. B è maggiore del

A rapporto tra l'energia assorbita dall'unità di massa di un corpo e il conseguente aumento della sua temperatura.. B prodotto dell'energia assorbita dall'unità di massa di un corpo

B Se tutte le forze applicate a un punto materiale hanno la stessa direzione e verso, anche la forza totale agente sul punto avrà quella direzione e quel verso.. X C Se a