• Non ci sono risultati.

Conclusioni Capitolo VII

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Conclusioni Capitolo VII"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Conclusioni Capitolo VII

95

Capitolo VII

Conclusioni

7.1 - Conclusioni

Il presente elaborato ha analizzato il fenomeno del risalto idraulico forzato su alveo orizzontale scabro, partendo da un approccio sperimentale adeguatamente supportato dalla valutazione degli studi già presenti in letteratura. A causa delle molte grandezze interessate, si sono condotti 82 test in laboratorio variando posizione e tipologia della soglia, portata ed altezza liquida di valle, lasciando come unica costante la scabrezza del fondo fisso realizzato con materiale di granulometria E4.

Partendo dai dati forniti dalla sperimentazione è stato possibile ricavare, mediante regressioni ed elaborazioni matematiche, una relazione generale che permettesse la valutazione del termine ht/h1, pari al rapporto tra l’altezza della vena liquida a valle del risalto in cui è ristabilita una distribuzione idrostatica della pressione (tail water) e l’altezza della vena liquida di monte. Tale equazione è espressa come:

Le conclusioni che si possono trarre, sulla base del faticoso lavoro condotto, sono:

Il termine ht/h1 per fondo scabro, funzione dei parametri h2/h1, S/h1 e xs/Lj, risulta inferiore a quello che si ottiene nelle medesime condizioni per fondo liscio.

Tale differenza si accentua al crescere del numero di Froude Fr1

Come accade per fondo liscio, il termine ht/h1 diminuisce all’aumentare della variabile S/h1, a parità del parametro xs/Lj, anche per fondo scabro

Come accade per fondo liscio, il termine ht/h1 cresce all’aumentare della variabile xs/Lj, a parità del parametro S/h1, anche per fondo scabro.

Riferimenti

Documenti correlati

Si è quindi sperimentato quali dati era possibile ottenere mediante elaborazioni per la realizzazione di una carta della vegetazione di tipo fisionomico-strutturale e definire

Mentre per il distretto alto è stato possibile considerare ed elaborare i dati forniti direttamente dallo strumento di misura per gli altri due si è reso

NOTA: è possibile approcciare l’esercizio in maniera numerica usando i punti forniti nella traccia, oppure simbolica partendo dalla funzione che descrive la relazione tra

(e) partendo dalla relazione scritta sopra, sarebbe possibile ricavare il valore di x una volta assegnato un valore alla y?. (f) sai disegnare sul piano cartesiano la

Conoscendo sia l’andamento della portata sia l’andamento della sezione è possibile ricavare il profilo delle velocità all’uscita dell’iniettore così come è stato fatto

Con i grafici ottenuti infatti, partendo dai dati presenti nel sistema fluviale reale oggetto dell’intervento, è possibile determinare la tipologia morfologica risultante

rità Suprema della Chiesa; dall’ordinaria delle Superiore Maggiori e locali; dalla straordinaria del Capitolo Generale ; e di seguire al possibile quell’insieme di

Partendo dai dati, opportunamente trattati, di due sole postazioni di misura è stato possibile determinare la potenza sonora generata dagli eventi singolari