INDICE
INDICE
Introduzione………...………pag.1
PARTE 1: QUADRO CONOSCITIVO
CAPITOLO 1 - Inquadramento storico della città di Livorno…..……….pag.5 1.1 - Origini di Livorno: da villaggio a Castrum.………….……….…...…pag.5 1.2 - I Medici: la Fortezza Vecchia, la Fortezza Nuova e l’espansione della
città fuori le mura nel 1600……….…...…pag.7 1.3 - I Lorena: la politica urbana di Pietro Leopoldo e i piani urbanistici
del 1800...………...…pag.12 1.4 - Dal Regno d’Italia ad oggi: i piani di ricostruzione della città.………...pag.16
CAPITOLO 2 - Inquadramento nel contesto urbano………..…...pag.24 2.1 - Il Cisternone………pag.28 2.2 - Il Parterre.………...……….……pag.33 2.3 - Il Viale degli Acquedotti……….………...………….……pag.41 2.4 - La Stazione…………..………...………….…pag.44
2.5 - L’Ospedale………...………...………pag.49
CAPITOLO 3 - La ex Pirelli...………....…...pag.52 3.1 - Storia ed evoluzione dello stabilimento...……….………...…....pag.52 3.1.1 - Gli anni dell’attività industriale…….….…...….…….…………..pag.52 3.1.2 - Il recupero delle aree dismesse….……….….….…...…...……..pag.57 3.2 - Descrizione dello stato attuale ………....………pag.67 3.2.1 - Rilievo architettonico……….….……….………..pag.69 3.2.2 - Rilievo strutturale….……….….……....…...……..pag.72 3.2.3 - Rilievo fotografico……….….….………....……..pag.77 3.3 - Riferimenti al bando “Concorso di progettazione in unico grado degli
interventi necessari alla riqualificazione del complesso ex Pirelli quale
parte del polo archivistico livornese”…….…….…….…………...…...pag.87 3.3.1 - Obiettivi generali del bando..…….…….……..….…….…...…..pag.87
INDICE
3.3.2 - Requisiti architettonici…………..…………...….……..…....…...pag.88 3.3.3 - Requisiti tecnici.……….…….…….. …...…....pag.88 3.4 - L’area ex-Pirelli nella disciplina urbanistica………...………pag.90 3.4.1 - Piano strutturale…...……….…….…….. …...…...pag.90 3.4.2 - Regolamento Urbanistico.…………...….…….…….. …....…...pag.90
CAPITOLO 4 - Il recupero degli stabilimenti industriali...pag.93 4.1 - Nascita e sviluppo dell’architettura industriale………..pag.94 4.1.1 - Evoluzione del tipo edilizio nell’industria……….pag.94 4.1.2 - Nascita del villaggio operaio……….pag.97 4.1.3 - Valori simbolici delle architetture industriali………..pag.101 4.1.4 - Tecniche costruttive nell’edilizia industriale nella prima metà
del Novecento……….pag.103 4.2 - Abbandono e rinascita delle vecchie fabbriche...…....pag.107 4.2.1 - La nuova pianificazione territoriale e l’espansione urbanistica...pag.107 4.2.2 - Il riutilizzo dell’architettura industriale………...pag.108 4.2.3 - Esempi di riutilizzo………..pag.113
CAPITOLO 5 - Edilizia archivistica e bibliotecaria……….….…....pag.116 5.1 - Evoluzione della tipologia edilizia nell’architettura bibliotecaria...pag.117 5.1.1 - La biblioteca contemporanea……….…..pag.124 5.2 - Aree funzionali e dimensionamento delle unità ambientali……...…....pag.133 5.2.1 - Depositi……….………..…….. ..…...pag.137 5.2.2 - Laboratori.……….…….………...…...pag.142 5.2.3 - Spazi di servizio interno……….….……....pag.144 5.2.4 - Settore d’ingresso………..……..pag.145 5.2.5 - Reference e consultazione generale……….……pag.148 5.2.6 - Spazi di lettura, studio e consultazione………..……..pag.149 5.2.7 - Spazi per attività collaterali……….pag.151 5.3 - Requisiti tecnici e ambientali………….……….…..……….pag.161 5.3.1 - Sicurezza e salute sul luogo di lavoro………….………..…...…pag.161 5.3.2 - Fruibilità………...……….………..……….…pag.163 5.3.3 - Sicurezza antincendio……….……….…pag.174
INDICE
5.3.4 - Sicurezza antifurto………..….…pag.183 5.3.5 - Benessere termoigrometrico.…..………….………….……...…pag.184 5.3.6 - Benessere luminoso..……….…...…pag.189 5.3.7 - Benessere acustico…..………..…………...…pag.193 5.4 - Quadro normativo italiano...pag.195 5.4.1 - Codice dei beni culturali e del paesaggio………...…...pag.196 5.4.2 - Quadro normativo riassuntivo………...…..pag.198
PARTE 2: QUADRO PROGETTUALE
CAPITOLO 6 - Il progetto...pag.203 6.1 - Inserimento nel contesto urbano e descrizione del progetto..…………pag.203 6.2 - Individuazione degli AFO e degli ASO……….…....…..….….pag.209
CAPITOLO 7 - Soluzioni tecnologiche adottate...pag.214 7.1 - Ipotesi di intervento sul costruito……….…....………..pag.214 7.1.1 - Le murature.………….…..………..…...…...pag.215 7.1.2 - Le fondazioni…………...………..…...…...pag.216 7.1.3 - Le capriate…………...………..…...…...pag.217 7.2 - Sistemi costruttivi a secco………...……...…… …...…...pag.219 7.2.1 - Stratigrafia del sistema.………….…..……...…...….. …...…...pag.222 7.3 - Sistema intelaiato………...pag.224 7.3.1 - Struttura a telaio in acciaio ………...…...pag.226 7.3.2 - Struttura a telaio in conglomerato cementizio armato……...pag.229 7.4 - Applicazioni nel progetto………...…………pag.231
CAPITOLO 8 - Rispetto dei requisiti tecnici e ambientali……...…………...pag.237 8.1 - Fruibilità………...……….………..………...pag.237 8.2 - Sicurezza antincendio………..…….………..…...…pag.241 8.3 - Benessere termoigrometrico.…..………….….…….………pag.248 8.3.1 - Calcolo della trasmittanza termica……….…..pag.255 8.3.2 - Analisi delle prestazioni estive e del controllo della condensa...pag.258 8.4 - Benessere luminoso………..……..…………...……pag.262
INDICE
8.4.1 - Calcolo del fattore medio di luce diurna FLDm...…....pag.266 8.5 - Benessere acustico………..………….…...…pag.270
8.5.1 - Calcolo del tempo di riverberazione………....pag.273 8.5.2 - Calcolo dell’isolamento acustico di facciata normalizzato...pag.277 8.5.3 - Calcolo del potere fonoisolante tra partizioni interne…………..pag.279 8.5.4 - Calcolo livello di pressione sonora da calpestio normalizzato…pag.282
Conclusioni………...……….pag.285